CRONACA- Pagina 324

Smog, fino a lunedì 8 aprile le sole misure strutturali

 

Restano in vigore fino a lunedì 8 marzo 2024 compreso – prossimo giorno di controllo – le sole misure strutturali di limitazione al traffico: sulla base dei dati previsionali sulla qualità dell’aria forniti oggi da Arpa Piemonte è stato infatti confermato il livello 0 (bianco) delle misure antismog.
Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, verranno comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entreranno in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi dai blocchi è disponibile alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale

TORINO CLICK

Aperto l’Emporio Solidale di Leini

È stato inaugurato  l’Emporio Solidale di Leini, ospitato nella palazzina di via Capirone 5, all’angolo con via Carlo Alberto. Dopo quello di Settimo Torinese, attivo da due anni, è il secondo Emporio Solidale operativo sul territorio di Unione NET.

L’Emporio Solidale è un vero e proprio negozio dove le persone che vivono un momento di difficoltà (selezionate tramite la partecipazione a un apposito bando) possono fare la spesa in autonomia, con una tessera punti personalizzata. Al fine di superare il concetto assistenzialistico a favore di un modello che promuova potenzialità e sviluppo personale e sociale, i beneficiari vengono coinvolti in un progetto, condiviso con il Servizio Sociale, finalizzato al raggiungimento di una maggior autonomia e al reinserimento nel mondo del lavoro.

All’inaugurazione  Renato Pittalis, sindaco di Leini e presidente Unione NET, e Carlo Tomassone, presidente dell’Associazione Leini Live, capofila del progetto.

MARA MARTELLOTTA

Schianto mortale, vittima donna a bordo di una moto

Una donna di 41 anni, di Monteu Roero è morta oggi in uno scontro fra un’auto e una moto a Vezza d’Alba. La vittima  era a bordo della moto. La conducente dell’auto, si 26 anni, è stata trasferita con l’ambulanza del 118 al Pronto soccorso dell’ospedale di Verduno ferita lievemente.

Controlli di polizia in Barriera di Milano

La Polizia di Stato ha effettuato un controllo straordinario del territorio ad “Alto Impatto” insieme a personale della Guardia di Finanza, dell’Arma dei Carabinieri e della Polizia Municipale. Al servizio, coordinato dal Commissariato di P.S. Barriera Milano, hanno concorso equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte, del Reparto Mobile e dell’unità cinofila.

L’attività si è concentrata nei quartieri di competenza del Commissariato portando ai seguenti risultati:

ü 120 persone identificate;

ü 2 persone denunciate in stato di libertà;

ü 6 locali controllati;

ü 19100 euro di sanzioni amministrative.

Nello specifico, due cittadini di origine subsahariana sono stati trovati in Largo Corso Giulio Cesare con alcune dosi di crack e circa 300 euro in banconote, il tutto è stato debitamente sequestrato. Entrambi, dichiaratosi minorenni, ma di fatto maggiorenni a seguito di accertamenti, sono stati deferiti in stato di libertà per falsa dichiarazione a Pubblico Ufficiale e detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio.

Nella stessa zona la Polizia Locale ha elevato sanzioni amministrative per un ammontare di 8000 euro nei confronti di un mini market ove hanno rinvenuto e sequestrato 24 kili di pesce mal conservato e senza alcuna tracciabilità.

In una traversa del medesimo Corso la Polizia Locale ha inoltre sanzionato un negozio ortofrutticolo per un totale di 5000 euro in quanto sorpreso a vendere alcolici senza alcuna licenza e per carenza di condizioni igienico-sanitarie.

In un altro mini market nelle vicinanze è stata riscontrata la presenza di un lavoratore irregolare per cui il titolare è stato sanzionato per un ammontare di 6100 euro dalla Guardia di Finanza e dalla Polizia Locale.

La Polizia Locale sventa due furti nelle scuole

La Polizia Locale ha sventato nella notte due furti in altrettante scuole della città, in via Tronzano 20 e via Thouar 2.

Nel primo caso il responsabile è stato individuato e assicurato alla giustizia. Intorno alle 4 del mattino gli agenti stavano effettuando un sopralluogo di pattuglia all’interno del Nido d’Infanzia “Il Pulcino” di via Tronzano 20 quando un uomo ha cercato di introdursi all’interno forzando la porta d’ingresso ed è stato arrestato in flagranza di reato.

Qualche ora dopo qualcuno ha cercato di introdursi nella Scuola Primaria “Margherita di Savoia” di via Thouar 5 con l’effrazione di una finestra. Il suono dell’antifurto e l’immediato arrivo degli agenti della municipale di pattuglia sul posto ha messo in fuga i ladri e sventato il furto.

È il primo esito positivo del rafforzamento dell’attività di controllo del territorio da parte della Polizia Locale a seguito del preoccupante incremento dei furti nelle scuole torinesi, segnalato il 27 marzo scorso dal Sindaco al Prefetto con una lettera. In quell’occasione oltre all’attività investigativa già avviata dalla Municipale si era deciso di potenziare il controllo del territorio con 10 pattuglie e una ventina di agenti dedicati al monitoraggio delle scuole, sul posto e con pattugliamenti di quartiere, con particolare attenzione per le scuola maggiormente interessate da furti nell’ultimo periodo, situate in particolare nelle circoscrizioni 5 e 6.

“Un primo risultato dell’azione di contrasto messa in campo verso un fenomeno odioso come quello dei furti e dei vandalismi nelle scuole -commenta il Sindaco Stefano Lo Russo- per il quale ringrazio l’impegno della Polizia Locale. Un fenomeno su cui, come ho già avuto modo di dire, l’attenzione deve restare alta: sono stati 22 i furti perpetrati nelle scuole della città di Torino dall’inizio dell’anno, che hanno causato danni per la collettività e richiesto operazioni di riparazione e sanificazione bloccando lo svolgimento delle lezioni.

Certi del sostegno delle forze dell’ordine, continueremo a portare avanti impegno costante, grazie al lavoro prezioso della nostra Polizia Municipale. Vogliamo utilizzare tutte le risorse a disposizione, nelle nostre aree di competenza, per contrastare questi atti, vandalismi contro l’intera comunità. Continueremo a vigilare, nell’interesse delle bambini e dei bambini”.

Giovedì il problema dei furti nelle scuole è stato all’ordine del giorno del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza in Prefettura, cui ha preso parte per la Città l’assessora alle Politiche Educative Carlotta Salerno. “Queste intrusioni violano uno spazio che dovrebbe sempre far sentire bambine e bambini al sicuro -aggiunge l’assessora-. L’edilizia scolastica sta facendo la sua parte riparando tempestivamente i danni e rafforzando, laddove possibile, le misure di sicurezza, ma certamente l’intervento della Polizia Municipale è essenziale per contrastare questi reati e dà un segnale immediato e molto forte alle scuole e alle famiglie. Il tema, come già evidenziato nei giorni scorsi, è una priorità per l’amministrazione. Uniamo le forze, con tutte le istituzioni, per invertire insieme questa riprovevole tendenza”.

Assemblea dei benzinai Confesercenti

Affollatissima assemblea dei benzinai nella sede di Confesercenti a Torino. Molti i temi all’ordine del giorno: dal tavolo con il governo per la nuova normativa di settore, ai nuovi contratti proposti dalle compagnie petrolifere, i quali comportano precarietà e insicurezza. (Facebook)

Castellamonte collabora con la Cina per un progetto artistico

Un’importante collaborazione Italia – Cina è stata illustrata nel Comune di Castellamonte durante la presentazione del progetto della nuova opera d’arte urbana che sarà realizzata in cooperazione fra artisti cinesi e castellamontesi.
Castellamonte e la città cinese di Wenzhou unite artisticamente nell’amore per la ceramica.
Nella sala consiliare di Palazzo Antonelli Pasquale Mazza, sindaco di Castellamonte e consigliere delegato di Città metropolitana di Torino, ha accolto Ming Chen, presidente di Angi Italia, Associazione Nuova Generazione Italo-Cinese e gli artisti e artigiani della ceramica cinese Zhang Changcai e Zhang Liang che insieme agli artisti locali stanno realizzando l’opera.
Alla presentazione sono intervenuti Claudio Bethaz, assessore alla cultura di Castellamonte, Giuseppe Bertero, curatore della Mostra della Ceramica – Castellamonte e i ceramisti locali Roberto Perino e Sandra Baruzzi. (Facebook)

Apre l’ambulatorio veterinario sociale

Lunedì 8 aprile si terrà a Torino,  in via degli Abeti 16, nel quartiere Falchera, l’inaugurazione dell’Ambulatorio Veterinario Sociale dell’Asl «Città di Torino», destinato alla cura degli animali da affezione intestati alle persone in carico ai Servizi Sociali.
L’appuntamento è alle ore 10, in via degli Abeti 16, alla presenza del presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, dell’assessore regionale al Benessere Animale, Chiara Caucino, di esponenti dei vertici della Sanità piemontese e dell’Asl «Città di Torino» e di altre autorità ed esponenti delle Associazioni.

Batteria al litio esplode in via Tunisi

Il lettore Luigi Gagliano, che ci ha inviato la foto,  ci segnala che questa mattina  alle 9.30 in via Tunisi 113 A , uno degli accessi al complesso di case popolari la signora che si occupa di piazzare i bidoni dei rifiuti sull’area antistante il civico ha visto  uscire fumo  da dentro uno dei bidoni, ha tirato fuori l’ involucro  da cui fuoriusciva fiumo e lo ha adagiato  sul marciapiede per evitare che i bidoni coi rifiuti s’incendiassero. Improvvisamente un’esplosione. Subito dopo sono  intervenute alcune pattuglie della Polizia, la squadra  Artificieri e la Scentifica per appurare cosa fosse l’oggetto esploso e se ci fossero tracce di esplosivo. Infine hanno constatato che si trattava di una vecchia batteria al litio che qualche incosciente aveva gettato tra i rifiuti dell’indiferenziata. Fortunatamente nessun ferito.

Luigi Gagliano