A Ceres, il vicesindaco è in condizioni gravissime dopo essere stato folgorato durante l’evento sportivo delle Valliadi che coinvolge tutte le Valli di Lanzo. In ospedale in condizioni non gravi anche una mamma e il suo bambino. I tre si sono appoggiati a un palo in ferro della struttura allestita per la cucina in piazza. Il vicesindaco è stato colpito da una fortissima scarica elettrica, è caduto all’istante e ha perso conoscenza.
Fino a Praga in bici per la ricerca contro il cancro
Fabiano e Dario Altobello
Il sindaco di Volpiano Giovanni Panichelli: «Una importante iniziativa di solidarietà»
Il sindaco di Volpiano Giovanni Panichelli e la vicesindaco Irene Berardo hanno ricevuto in Comune, mercoledì 31 luglio, Fabiano e Dario Altobello, i due fratelli che il 2 agosto sono partiti per la #TORINOPRAGATUTTODUNFIATO, un’iniziativa a sostegno dell’Airc (l’associazione per la ricerca contro il cancro) che prevede di percorrere 1.450 chilometri in bicicletta, attraversando cinque nazioni e superando 10mila metri di dislivello, con l’obiettivo di sensibilizzare sul tema della lotta ai tumori; info su www.retedeldono.it/iniziativa/fabianoaltobello/torinopragatuttodunfiato .
Così la presentazione: «Sarà una bellissima avventura che unirà la passione per lo sport ed i viaggi vissuta insieme tra fratelli ad un messaggio importantissimo: abbiamo bisogno gli uni degli altri per fare la differenza. Da soli possiamo arrivare primi mentre insieme possiamo arrivare molto lontano! Il nostro ringraziamento va a tutte le persone che ci hanno fin qui sostenuto, supportando e sopportando la nostra idea»
«È una importante iniziativa di solidarietà – commenta Giovanni Panichelli, sindaco di Volpiano -, alla quale come amministrazione siamo lieti di dare il nostro patrocinio, con l’obiettivo di sensibilizzare sempre più sul valore della ricerca scientifica nella lotta contro il cancro».
Più sicura la galleria tra Noasca e Ceresole reale
#StradeCittaMetroTo – Con un investimento di oltre 3 milioni di euro, la Città metropolitana di Torino ha incrementato notevolmente la sicurezza dei quasi 3 km e mezzo della galleria tra Noasca e Ceresole Reale sulla SP460 del Gran Paradiso.
Il primo intervento nel tunnel più lungo della viabilità di competenza della Città metropolitana ha riguardato la sostituzione dell’intero impianto di illuminazione, che era ormai obsoleto: al posto delle strutture di supporto in acciaio zincato sono state collocate strutture in acciaio inox, sostituiti tutti i cavi e i quadri elettrici di controllo, comando e protezione dei circuiti. Le vecchie lampade ai vapori di sodio da 100 Watt hanno lasciato il posto a nuovi corpi illuminanti a led, che garantiscono alto risparmio energetico. Mantenute due file di luci, in modo da poter eseguire in futuro le manutenzioni senza dover chiudere la galleria e consentendo comunque il transito a senso unico alternato. Sostituiti in tutto circa 800 proiettori.
“I lavori nella galleria di Ceresole Reale sono un segnale di attenzione verso un territorio di grande valenza turistica e naturalistica. La valorizzazione turistica e ambientale dell’alta Valle Orco si persegue anche e soprattutto lavorando per la sicurezza della circolazione e per il risparmio energetico” commenta il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo.
Nel tratto della Provinciale 460 tra il km 62+880 e il km 66+315 circa il traffico non è mai stato chiuso, ma è stato gestito a senso unico alternato, regolato da un semaforo di cantiere.
Un secondo importante intervento prevede il risanamento dei manti impermeabili delle due gallerie paramassi paravalanghe posizionate lungo la parte centrale della galleria, per una lunghezza di circa 250 metri. Il progetto dell’intervento prevede la rimozione provvisoria dei materiali di protezione posizionati al disopra delle due gallerie, il risanamento locale delle strutture, con la regolarizzazione delle superfici, il posizionamento del pacchetto di impermeabilizzazione e il ripristino finale dello stato dei luoghi prima degli interventi. Per non intralciare il traffico durante il periodo estivo la ditta appaltatrice, la ditta usufruisce della vecchia strada esterna alla galleria.
A Sestriere inaugurata la Fontana degli alpini
Grande partecipazione alla festa degli Alpini ANA Gruppo Sestriere in località Monterotta. Per l’occasione è stata inaugurata anche la restaurata fontana degli Alpini.
Martedì i funerali di Luciano Platter
È morto a 77 anni a Torino il dottor Luciano Platter, notissimo farmacista. Era presidente emerito di Federfarma Torino, di cui è stato al vertice per più di 20 anni e consigliere dal 1976. Molto apprezzato per il suo attivismo aveva anche creato una Onlus di farmacisti per aiutare le fasce di popolazione più bisognose. I funerali si terranno martedì alle 10 nella chiesa della Crocetta.
Ragazzo accoltellato al petto in borgo Vittoria
Nel corso di una violenta lite un 58enne italiano ha accoltellato al petto un 21enne nordafricano. I fatti nel pomeriggio di ieri, sabato 3 agosto, nel cortile al civico 119 di corso Grosseto, nel quartiere di borgo Vittoria. Il ferito è stato portato all’ospedale Giovanni Bosco, non è in pericolo di vita. I carabinieri hanno identificato l’aggressore, che non era scappato, e lo hanno arrestato con l’accusa di tentato omicidio.
Le maglie del Salsasio in Benin con don Servais
Nella scorsa settimana la società sportiva Asd Salsasio ha consegnato a don Servais Sanni Yantoukoua N’Tia sei giochi di maglie del Salsasio, ossia un centinaio di maglie, attualmente inutilizzati che verranno inviati in Benin, dove don Servais svolge il suo ministero a favore delle popolazioni ed in particolare dei bambini che ospita in un villaggio.
Durante la consegna era presente anche il Parroco di Salsasio don Iosif Patrascan.
Don Servais ha ringraziato tutta la società per questo dono.
Il Presidente del Salsasio Ivan Quattrocchio ha spiegato che: “Abbiamo pensato di donare queste maglie e pantaloncini a don Servais perché sappiamo quanto lui si impegna a favore della popolazione del Benin e sappiamo che sono utili in particolare per i bambini.
Si tratta di maglie del Salsasio praticamente nuove che però avendo cambiato alcuni partner e misure non sono più utilizzate per le nostre attività. Ci fa molto piacere poter sapere che possono servire a dei bambini e giovani che purtroppo non hanno la fortuna ed i servizi che abbiamo nel nostro Paese. Appena il materiale arriverà in Benin comunicheremo a tutti l’arrivo e la consegna. Ringrazio il Parroco di Salsasio don Iosif che si è occupato di seguire i contatti tra la nostra società e don Servais, legato a lui da una lunga amicizia e con cui ha già collaborato per la realizzazione di un mulino che porta il nome della Parrocchia di Salsasio”.
Maltempo, prosegue la conta dei danni
Sono proseguite per tutta la giornata di ieri e continueranno nei prossimi giorni le operazioni di verifica, messa in sicurezza e conta dei danni, in particolare a patrimonio arboreo, illuminazione pubblica, segnaletica stradale, impianti semaforici, dopo il maltempo che ha colpito venerdì pomeriggio la città.
“Un evento naturale non prevedibile nell’intensità e negli effetti al suolo che sono stati gravi e diffusi – commenta l’assessore alla Protezione Civile Francesco Tresso –. Da subito protezione civile e agenti sono intervenuti in supporto dei vigili del fuoco, a fronte delle decine di richieste”.
“Un impegno – spiega Tresso – che è proseguito nella giornata di ieri con in campo i tecnici della Divisioni Verde e della Mobilità con il personale di Amiat e continuerà nei prossimi con l’obiettivo di mettere in sicurezza le situazioni pericolose nel più breve tempo possibile, per poi ripristinare tutto. A tal proposito sarà nostra costante cura tenere aggiornata tutta la cittadinanza attraverso i nostri canali istituzionali”.
Tra le zone maggiormente colpite il parco del Valentino e le aree limitrofe, poi corso Ferrucci, corso Belgio e la zona nord della città, Barca e Bertolla, dove la precipitazione di forte intensità con grandine di grossa dimensione unita forti raffiche di vento hanno causato i danni maggiori.
In un’ora, le stazioni dei Giardini Reali e quella di Reiss Romoli – dove sono stati misurati picchi di vento di 72 km/h – hanno registrato rispettivamente 47,6 e 57,9 mm di pioggia.
Il Comune sta anche verificando la presenza di danni ai propri edifici, come scuole e impianti sportivi.
Si è svolto al Grattacielo Piemonte l’incontro tra l’assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi e i direttori sanitari di presidio degli ospedali del Piemonte: una novità assoluta che si aggiunge al settimanale appuntamento con i direttori generali delle aziende sanitarie e ospedaliere.
Al centro dell’incontro, oltre ad una ricognizione generale e una presentazione delle linee strategiche dell’Assessorato per i prossimi anni, la manutenzione e lo stato delle strutture. «I direttori di presidio – ha sostenuto Riboldi – devono essere centrali per la cura dei locali e degli ospedali in generale: chi meglio di loro ha contezza degli interventi necessari affinché non si sia costretti ad assistere a muri scrostati, giardini incolti, monitor fuori uso o impianti di condizionamento rotti? Per questo motivo ho chiesto che entro il 15 settembre siano predisposti dei dettagliati piani di manutenzione affinché si possa valutare quali siano i lavori necessari e le risorse conseguenti. La gestione degli ospedali deve essere a 360 gradi e riguardare tutti gli aspetti».
I direttori presenti hanno apprezzato di essere stati convocati e ascoltati su questi aspetti e hanno giudicato positivamente quanto prospettato dall’assessore.
Durante l’incontro è stata anche anticipata la volontà di superare l’attuale accorpamento di alcune direzioni sanitarie di presidio: «È doveroso – ha detto Riboldi – che ogni ospedale abbia un proprio direttore sanitario di presidio che vigili, come detto, non solo sugli aspetti prettamente sanitari, ma che si prenda carico anche di quei particolari che rendono migliore l’accoglienza e la permanenza dei pazienti».
E dopo il primo incontro con i direttori sanitari di presidio seguirà poi anche quello con i direttori di distretto: «È solo con il confronto e l’ascolto del territorio che si possono superare le criticità e condividere le strategie per migliorare la sanità piemontese», ha concluso l’assessore Riboldi.
Sul tavolo dell’incontro con i direttori generali delle aziende sanitarie e ospedaliere, invece, il piano per il taglio delle liste d’attesa. L’assessore Riboldi ha indicato di ritrovarsi nella prima decade di settembre per un incontro operativo: «È un obiettivo urgente su cui dobbiamo lavorare insieme per predisporre un piano condiviso che porti risultati concreti. Per questo ho chiesto per l’appuntamento di settembre di portare i dati aggiornati, l’elenco delle criticità e le possibili soluzioni, in modo che si possano confrontare i vari piani per partire il prima possibile».