CRONACA- Pagina 1663

Auto si schianta contro il muro della Mandria, un morto

Nella notte, a Robassomero, in un incidente stradale un uomo di 45 anni, Marco Valenza, di Vinovo, è morto uscendo di strada in via Lanzo, a bordo di una Fiat Punto. Verso le 2 è l’auto si è schiantata contro il muro di cinta della Mandria. Gli automobilisti di passaggio hanno chiamato il 118, ma per lui non c’è stato nulla da fare. La dinamica dell’incidente è all’esame dei carabinieri della stazione di Fiano.

Falso carabiniere non apre la porta alla polizia vera: “Non mi fido”

Voleva truffare una donna spacciandosi per carabiniere. Ma quando autentici agenti di polizia, dopo averlo identificato, sono andati a casa sua, lui non ha aperto la porta perché non si fidava, pensando fossero falsi poliziotti. Il truffatore è un torinese di 38 anni, denunciato per ricettazione, falsità materiale, detenzione e porto abusivo di armi, e possesso di distintivi contraffatti. La donna lo  conobbe a marzo sui social network e lui disse di essere un carabiniere. Poi diventarono amici e quando lei acquistò un’automobile lui si offrì di aiutarla per l’assicurazione. Lei gli consegnò 1.200 euro e si rese così conto di essere stata truffata.

 

(foto: il Torinese)

Come coltivare 2800 piante di marijuana nel parco pubblico

I carabinieri hanno scoperto una piantagione di marijuana in un parco pubblico. Ora si indaga per risalire a chi ne faceva uso . La sorpresa nel  parco comunale  Chico Mendez, area tra Borgaro e Caselle, dove erano presenti  2.804 piantine fra i 150 e i 350 centimetri per un peso di circa  800 chili. La magistratura ne ha disposto la distruzione immediata da parte dei  carabinieri di Caselle e del nucleo operativo di Venaria, della forestale e del nucleo elicotteri di Volpiano.

 

(foto archivio)

Resti umani scoperti in Valle di Susa

E’ avvenuto nel giro di poco tempo un duplice  ritrovamento di ossa umane in Alta Valle di Susa. Ieri sera vicino alla Dora a Bardonecchia, sono state trovate ossa con brandelli di vestiti e gli altri resti invece sono stati scoperti oggi a Oulx, a Chateau Beaulard, in un bosco nei pressi di un torrente. E’ stato anche ritrovato  un marsupio con i documenti di una donna, Sandra Lozupone, 56 anni, che il primo marzo 2016 si era allontanata dalla casa di cura “Comunità Frassati” di Torino, dicendo ai familiari di voler visitare Bardonecchia. Ora spetterà agli esami del dna  stabilire con certezza se i resti trovati appartengono allo stesso corpo di quelli scoperti a Bardonecchia.

Blitz all’ex zoo, denunciati otto stranieri

Un intervento della polizia municipale a Torino nella struttura dell’ex giardino zoologico, abitati da persone senza fissa dimora ha portato al controllo di otto extracomunitari allontanati e denunciati. Di questi  tre, senza documenti, sono stati portati al Comando per l’identificazione. Il 18 agosto un’operazione precedente aveva portato all’allontanamento di dieci persone. I residenti nella zona  segnalano  le intrusioni degli  occupanti, che  passano dai varchi praticati nelle recinzioni. Agli otto stranieri saranno  contestati il danneggiamento, il furto di elettricità e  l’ingresso abusivo in edificio pubblico.

 

(le foto si riferiscono ad un precedente blitz)

Circoscrizione 7, da lunedì tracciatura strisce blu

Partirà lunedì 28 agosto la tracciatura delle strisce blu per la sosta a pagamento nell’area denominata sottozona E della circoscrizione 7

Per consentire la realizzazione della segnaletica orizzontale sono previsti divieti di sosta temporanei di cui gli automobilisti dovranno tenere conto.

Le vie interessate all’estensione della sosta a pagamento, in vigore dal 2 ottobre 2017, sono quelle ricomprese all’interno del seguente perimetro: lungo Dora Savona, lungo Dora Siena (su ambo i lati), corso Tortona (escluso) corso Regina Margherita e corso XI Febbraio (solo i lati rivolti verso la nuova zona a pagamento) ovvero corso Regina Margherita, corso XI Febbraio, via Bazzi, Lungo Dora Savona, corso Regio Parco; via Fiochetto; via Genè, Lungo Dora Siena, via Rossini, via Ricotti, via Goldoni, via Borelli; piazzale Regina Margherita, via Ricasoli; via Pallavicino, via Faà di Bruno; via Tommaseo; corso Farini, Largo Berardi; via Manin, corso Belgio, via Ricasoli, via Fontanesi e via Porro.

Contemporaneamente alla tracciatura delle strisce blu Gtt provvederà anche alla posa della segnaletica verticale e dei parcometri. Maggiori informazioni sulla nuova area di sosta a pagamento tra Lungo Dora Savona e Siena, corso Tortona, corso Regina Margherita, corso XI Febbraio sul sito di Gtt all’indirizzo http://www.gtt.to.it/cms/notizie-eventi-e-informazioni/4124-nuova-area-di-sosta-a-pagamento-dal-2-ottobre

Auto fuori strada, muore l’imprenditore Mattioda

Incidente mortale sulla provinciale 460 tra Leini e Lombardore, dove il noto imprenditore Giampiero Mattioda, titolare di una delle aziende edili più importanti d’Italia, è deceduto all’età di 55 anni. Nella notte, l’imprenditore residente a Cuorgnè, stava guidando una Mini Countryman verso casa, quando ha perso il controllo dell’auto che è finita nel fossato a lato della strada. Mattioda è morto sul colpo. La dinamica dell’incidente è all’esame dei carabinieri di Venaria.

Muore donna nell’auto finita contro un muro

Nella notte una donna è morta in un incidente stradale avvenuto, attorno alle 3, a Cintano, sulla strada provinciale della Valle Sacra. La vittima è una 42enne di Castellamonte, che si trovava a bordo di una Fiat Bravo guidata da un ragazzo di 26 anni. Ad un certo punto l’auto ha cominciato a sbandare fino a schiantarsi contro il muro di una casa. La donna è morta sul colpo, mentre è rimasto lievemente ferito il conducente, ora  all’ospedale di Cuorgnè.

 

(foto: archivio)

Recuperata tartaruga in condizioni di difficoltà

E’ un’autentica sorpresa, che rientra a pieno titolo nel Progetto #SalviamoliInsieme della Città Metropolitana di Torino, quanto accaduto dopo oltre 25 anni di attività: è stata consegnata da cittadini di #Moncalieri una tartaruga palustre europea (Emys orbicularis). Si tratta del primo esemplare di questa specie autoctona, oramai rarissima nei nostri territori, recuperata in condizioni di difficoltà. L’animale è stato portato al Centro Animali non Convenzionali della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Torino, che collabora con la Città Metropolitana, Giuseppe Quaranta e Mitzy Mauthe, professori del Centro, dopo una accurata visita, ne hanno diagnosticato il perfetto stato di salute. Per il soggetto recuperato, il Servizio di Tutela della Fauna e della Flora della Città Metropolitana di Torino sta realizzando una convenzione con il centro Centro Emys Piemonte di Livorno Ferraris, affinchè possa essere utilizzato quale riproduttore per poter eventualmente, con la sua progenie, iniziare un progetto di ripopolamento nel nostro territorio.

Tensioni al presidio Comital

Si sono verificati momenti di tensione al presidio dei lavoratori della Comital di Volpiano, l’azienda  di laminati d’alluminio per le industrie farmaceutica e alimentare che la proprietà francese Aedi intende chiudere licenziando i 139 dipendenti. La Fiom  – informa l’Ansa – comunica che questa mattina sono arrivati  camion che devono entrare nello stabilimento, probabilmente per caricare macchinari. Ma lavoratori in protesta dal 31 luglio (oggi sono  una cinquantina), minacciano di sdraiarsi a terra per impedirne l’accesso.Sono arrivati i carabinieri di Volpiano e nel caos un operaio è caduto a terra.