CRONACA- Pagina 1661

Lancia pietra contro cliente del bar e lo ferisce

salvario 20Era stato invitato ad allontanarsi dopo avere rivolto pesanti apprezzamenti ad alcune ragazze che si trovavano all’interno di un bar, a San Salvario. L’uomo, un peruviano di 35 anni, ha lanciato un cubetto di porfido contro la vetrata, colpendo un cliente. L’aggressore è stato individuato dalla polizia di Torino ed stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale e denunciato per danneggiamento aggravato, minacce gravi e lesioni colpose aggravate. Il cliente colpito dalla pietra è stato portato in ospedale, medicato e dimesso.

(Foto: il Torinese)

Esplode fabbrica di vernici: 14 feriti, due gravi

vigili fuoco soccorsiSono quattordici i feriti, due dei quali, vigili del fuoco, ustionati in modo grave, nell’incendio accompagnato da un’esplosione in un’azienda chimica di Scarmagno. Con l’elisoccorso i  feriti più gravi sono stati portati al Cto, gli altri all’ospedale di Ivrea, dove è stato medicato anche un carabiniere, che ha riportato una lussazione ad una spalla. La forte esplosione ha sventrato il tetto e le pareti  della fabbrica, dove fortunatamente non c’erano persone al lavoro al momento dell’incidente.

(foto: archivio)

Usava targa falsa per non pagare autostrada

autostrada2Metteva una targa falsa prima di arrivare a un casello autostradale, per evitare il pagamento. Lo stratagemma è stato studiato da un italiano di 40 anni di Salmour, nel Cuneese, che è stato  fermato dalla polizia stradale alla barriera autostradale di Carmagnola, sulla Torino-Savona. Si era appena fatto emettere uno scontrino di mancato pagamento che indicava la targa falsa collocata sopra quella vera della sua auto. L’uomo, alla guida di una Volkswagen Golf, è stato denunciato per truffa e multato di 422 euro. Il prefetto di Torino deciderà su una seconda multa, che potrà variare tra 2mila e 8mila euro. Il veicolo ora sottoposto a fermo amministrativo per un periodo di tre mesi.

Sala della scuola intitolata a Gloria Rosboch

rosbochResterà ancora in carcere Caterina Abbattista, la mamma di Gabriele, arrestata dai carabinieri nell’ambito dell’inchiesta per l’omicidio dell’insegnante Gloria Rosboch. Il gip di Ivrea Stefania Cugge ha infatti respinto l’istanza di scarcerazione presentata dai legali della donna, che per il delitto è finita in cella con il figlio e il complice, Roberto Obert. L’esame delle  celle telefoniche indica secondo il giudice la presenza della donna a Montalenghe il giorno dell’omicidio. Inoltre pesa anche la testimonianza dell’ex fidanzata del figlio, secondo cui  lei sapeva dell’omicidio. E’ accusata di concorso in omicidio.Intanto la sala insegnanti della scuola di Castellamonte in cui la vittima lavorava, e dove aveva avuto  Defilippi come studente, è stata intitolata a Gloria Rosboch.

Ubriaco tampona auto, gravissimo bimbo di 7 mesi

soccorsi ambulanzaE’ in condizioni disperate il bimbo di 7 mesi è ricoverato all’ospedale Regina Margherita di Torino per le gravissime ferite riportate sull’auto guidata dal nonno. La vettura è stata  tamponata da un automobilista ubriaco, nella notte sulla tangenziale torinese. Il bambino era in braccio alla nonna su una Fiat Punto guidata dal marito di 55 anni, quando l’auto è stata investita da una Opel Astra  alla cui guida c’era  un moldavo di 31 anni. I nonni hanno subito ferite non gravi e sono stati trasportati al Cto.  La moglie del giovane ubriaco, una moldava di 29 anni, incinta, è stata portata all’ospedale di Rivoli in condizioni non gravi. Il marito era in evidente stato di ubriachezza ma si è rifiutato di sottoporsi all’all’etilometro: in base la nuova legge sull’omicidio stradale, la polizia  ne ha ordinato l’accompagnamento coatto all’ospedale di Rivoli, dove è stato sottoposto a prelievo di sangue e dove è stato denunciato per lesioni colpose gravissime e per rifiuto ai controlli.

Grandine e fulmini, allerta gialla in Piemonte

Igrandinen Piemonte è allerta gialla  da questa sera fino a domani  pomeriggio per l’arrivo di un’ondata di forti temporali. La ‘criticità ordinaria’ coinvolge 7 delle 11 zone in cui l’Arpa – Agenzia per la protezione ambientale suddivide il territorio regionale. Probabile il rischio di grandinate, forti piogge, caduta di alberi e fulmini oltre a isolate frane, più elevato nelle vallate tra Torinese e Cuneese e su tutte le pianure piemontesi. Forte maltempo insisterà nella zona del lago Maggiore, la quota delle nevicate scenderà a 2.400-2.600 metri.

"Lo giuro!", cerimonia per 400 carabinieri alla Cernaia

4esercito carabinieri08 allievi, di cui 21 donne, hanno giurato stamane al termine del 134esimo corso tenutosi alla caserma Cernaia di Torino, dedicato alla memoria del corazziere Calcedonio Giordano, martire delle Fosse Ardeatine. “Non tradite mai il giuramento che avete prestato e gli alamari che indossate. Onorate questa istituzione col vostro servizio e con la vostra vita”. Così il generale Tullio Del Sette, comandante generale dell’Arma dei carabinieri, ha salutato i militari. Alla cerimonia, alla hanno assistito circa 2mila persone, era presente anche il ministro degli Affari Regionali Enrico Costa, anche lui ex carabiniere.

(Foto: il Torinese)

Il mistero del pensionato scomparso

carabinieri xxI carabinieri stamattina hanno effettuato un sopralluogo a Bibiana, nella casa di Maurizio Rigoli, il pensionato di 64 anni scomparso due anni fa, il 1 aprile 2014. La Procura di Torino aveva aperto un fascicolo per omicidio, ad oggi senza indagati. La notte della scomparsa alcuni testimoni avevano visto quattro conoscenti dell’uomo portare via da casa un tappeto. Erano stati poi trovati a bordo  di un’auto che era stata fermata la stessa notte dai carabinieri, ma del tappeto neanche l’ombra. Gli amici sentiti qualche tempo dopo, avevano dichiarato che quella notte avevano trasportato la carcassa di un cervo che avevano investito. L’inchiesta è coordinata dal pm Francesca Traverso.

Due incidenti, tangenziale bloccata

autostradaLa tangenziale di Torino è rimasta bloccata questa mattina per due incidenti avvenuti in rapida sequenza nelle due direzioni di marcia tra gli svincoli di Drosso e Stupinigi. Il tratto è stato chiuso al  traffico e si sono verificati rallentamenti. Il primo incidente, in direzione di Savona-Piacenza, ha visto coinvolti due camion, un’auto e una moto. Cinque le persone ferite e  trasportate in ospedale, nessuna è grave. Uno dei  camion coinvolti ha perso il suo  carico di lamiere,  che si è riversato nella carreggiata opposta,  Milano-Aosta. Per evitarlo cinque vetture hanno causato un altro incidente, che  non ha provocato feriti.

Concerto del 2 giugno: biglietti gratuiti

 

DUE GIUGNO CONCERTOIl 2 giugno alle 20.30 all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di piazza Rossaro, a Torino, si tiene il concerto dell’Orchestra sinfonica nazionale della Rai per la Festa della Repubblica. Diretta dal maestro James Conlon, l’Orchestra eseguirà musiche di Verdi e di Beethoven. I biglietti sono disponibili presso la biglietteria dell’Auditorium Rai, in via Rossini 15, giovedì 26 e venerdì 27 maggio dalle 15 alle 19 e martedì 31 dalle 10 alle 14.L’iniziativa è promossa dal Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale