CRONACA- Pagina 1427

Al Mauriziano la prima staffetta per imparare a lavarsi le mani

SEI IN BUONE MANI! CAMPAGNA MONDIALE DI SENSIBILIZZAZIONE ALL’IGIENE DELLE MANI

Un cordone – staffetta umano per imparare a lavarsi le mani si è tenuto venerdì  presso l’ospedale Mauriziano di Torino.

Ogni anno l’OMS, attraverso la campagna “le mani pulite salvano vite umane“, promuove la Giornata mondiale dell’igiene delle mani, che si terrà il 5 maggio 2017.

La finalità è quella di mantenere alta l’attenzione sull’importanza dell’igiene delle mani nell’assistenza sanitaria, unendo professionisti e pazienti a sostegno del miglioramento di tale pratica a livello globale.

La campagna mondiale di quest’anno richiama l’attenzione sulla prevenzione della diffusione dei microrganismi resistenti agli antibiotici.

Il tema della campagna del 2017 è focalizzato sulla prevenzione dell’antibioticoresistenza veicolato da uno slogan molto potente: “la lotta all’antibioticoresistenza è nelle tue mani!”, che investe il singolo professionista a tutti i livelli del Sistema sanitario nell’utilizzo responsabile degli antibiotici.

Come ogni anno l’ospedale Mauriziano di Torino promuove e sostiene le iniziative dell’Oms per il 5 maggio proponendo per il 2017 la staffetta del gel per la frizione alcolica delle mani.

Il cordone umano, dall’Aula Carle ha coinvolto  i professionisti dell’Azienda (a cominciare dalla Direzione), visitatori, parenti, pazienti, studenti,… 5 semplici gesti che dal singolo alla collettività possono salvare vite umane.

E’ stata inoltre presentata in Aula Carle l’esperienza di una scuola di Torino che, in collaborazione con l’Azienda Mauriziano e con il Lyons Torino Solferino, ha coinvolto gli studenti in un progetto di promozione dell’igiene delle mani a partire dalla scuola.

Sparatoria in corso Taranto, benzinaio ferito

Questa mattina un benzinaio è stato ferito alle gambe da due malviventi che lo hanno rapinato  prima di sparargli un colpo di pistola alle gambe. Il fatto è avvenuto  in corso Taranto. I  carabinieri sono sulle tracce dei rapinatori e la vittima, che non è in pericolo di vita, è ricoverata all’ospedale San Giovanni Bosco.

 

(foto PT – Il torinese)

Boschi incontra la donna che denunciò ex marito stalker

Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Maria Elena Boschi lo aveva annunciato e oggi è stata di parola:  “Ho incontrato Elena Farina nel suo bar di Torino: è una donna ferita e preoccupata. Ma anche estremamente forte e coraggiosa”. Così, su Facebook, Boschi che oggi pomeriggio  ha fatto visita alla donna che nei giorni scorsi aveva denunciato l’ex marito chiedendo ai giudici di tenerlo in carcere. “Non possiamo permettere che le minacce di morte da parte del suo ex marito rendano l’esistenza sua e quella dei suoi figli un carcere. In carcere deve starci chi violenta, uccide, minaccia ” aggiunge la Boschi. L’ex compagno Luigi Garofalo nega però  le minacce e le aggressioni e attualmente  è detenuto alle Vallette dove nei giorni scorsi ha tentato il suicidio..

En Marche Turin in piazza per le Presidenziali

Domani sera, domenica 7 maggio, in occasione del secondo turno delle elezioni presidenziali francesi – che vedono al ballottaggio il candidato europeista e liberale di En Marche! Emmanuel Macron, e la candidata nazionalista e populista del Front National Marine Le Pen -, indipendentemente dai risulati dello scrutinio, con En Marche Turin (il primo Comitato En Marche ! nato in Italia) e gli amici federalisti europei organizziamo un Rassemblement pour une Europe En Marche!, a partire dalle 21.30, in piazza Castello a Torino. 

Il trattore si ribalta, agricoltore decapitato

A Sessame, nell’Astigiano, un  agricoltore di 56 anni è morto nella sua  vigna fuori dal paese, verso Bistagno. Stava guidando il suo trattore che, per cause da verificare, si è ribaltato sbalzandolo contro un filare che lo ha decapitato. Sul posto  i carabinieri di Bubbio, vigili del fuoco e 118.

Chiamparino a Miradolo

Lunedì 8 maggio, alle ore 15.30, il Castello di Miradolo, nel comune di San Secondo di Pinerolo potrà annoverare in visita due ospiti particolarmente qualificati. Si tratta del presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino, e dell’assessore regionale alla cultura Antonella Parigi. Il Castello tra ospitando una prestigiosa mostra “Tiepolo e il Settecento veneto” organizzata dalla Fondazione Cosso a cura del professor Givanni Carlo Federico Villa, realizzata in collaborazione con i Musei Civici di Vicenza. L’evento sta avendo notevole risonanza, al punto che la chiusura è stata posticipata al 21 maggio prossimo. La mostra si sviluppa intorno a 46 preziosi capolavori provenienti dalla prestigiosa Pinacoteca di Palazzo Chiericati a Vicenza.

Massimo Iaretti

Un po’ di dignità per le vittime dello Statuto: quell’aiuola è una selva

L’aiuola dedicata alle vittime del cinema Statuto, in largo Cibrario,  è una selva incolta fitta di vegetazione. A fare  da cornice a questa  piccola  giungla urbana,  un paio di panchine scrostate. Nelle foto, inviateci da lettore F. Iossetti, che ringraziamo per la segnalazione, lo stato di  degrado è evidente. Ci auguriamo che il Comune provveda a restituire il dovuto decoro all’area, ma soprattutto alla memoria di quelle persone che persero tragicamente la vita.

Nel giorno del Grande Torino viene presentato il nuovo “Fila”. L’inaugurazione il 24 maggio

 Lo stadio storico del Grande Torino, il Filadelfia, con una tribuna coperta da 4mila posti, rinasce diciannove anni dopo la demolizione. L’impianto ospiterà gli allenamenti della prima squadra e le partite della Primavera. “E’ un pezzo importante della nostra città. Il Grande Torino è leggenda, siamo orgogliosi di questa giornata “, dice la sindaca Chiara Appendino  nel 68/o anniversario della tragedia di Superga, presentando in conferenza stampa le iniziative in programma il 24 e 25 maggio per l’inaugurazione. Il nuovo Fila verrà consegnato al Toro il primo giugno. “L’obiettivo siglare il contratto prima dell’inaugurazione del 25 maggio”, ha commentato con l’Ansa il consigliere della società granata Giuseppe Ferrauto. L’accordo è tra il club e la Fondazione Stadio Filadelfia.

Un torinese a Milano: è il re del ghiaccio

Storie di città / di Patrizio Tosetto

Quando mi reco a Milano ho sempre sentimenti contrastanti. Parteggio per la nostra città e non posso evitarmi i confronti tra le due realtà .Torino primeggia in bellezza. Milano in maggiore precisione.

Ma che ci fa un torinese a Milano? Per la prima volta assisto ad una partita di Hockey su ghiaccio.

Amichevole tra Usa e Italia. Stadio del ghiaccio di Milano Agorà, evento organizzato dalla Federazione del Ghiaccio ed Agorà. 

L’invito mi è stato fatto  da Pompeo Guarnieri, animatore ed amministratore da 18  anni di Agorà s.r.l. La società era in condizioni economiche pietose. Coadiuvato da moglie e figlia è riuscito nel “miracolo” del risanamento. Curriculum di tutto rispetto. Direttore amministrativo della Centrale del Latte di Milano e commissario delle Farmacie comunali milanesi. Uno a cui piacciono le imprese impossibili. Anzi direi proprio uno  che dalle difficoltà è galvanizzato. Io “vago” per il palazzetto per rendermi conto dell’organizzazione di sicurezza e di accoglienza. Notevole!

Pompeo, pienone ? “Non credo,  ma i ragazzi hanno lavorato bene. Sono soddisfatto.”

Un’ oretta dopo, a spalti pieni, uno sguardo mi conferma la sua soddisfazione. Spalti stracolmi. Che poi è una giornataccia, piove tantissimo. Piove  ed il ghiaccio è freddo. Ma  appena inizia il riscaldamento dei giocatori  il ” clima diventa  “caldo”. Perché non anche a Torino? Mi chiedo ripetutamente.

Agorà da quattro mesi ha aperto una sede secondario nella nostra città, in via Ventimiglia. Ecco una nuova sfida di Pompeo Guarnieri:  partecipare come società Agorà al bando indetto dal Parco Olimpico per una definizione imprenditoriale avente come obiettivo la miglior gestione del sito del Pala Vela di Torino.

In poche parole valorizzare una delle strutture più belle d Italia.

Proprio così… nella nostra città  ci sono tra gli impianti più moderni d’Italia. Incredibile? Ovviamente  no,  avendo organizzato  il 2006 olimpionico  .  Abbiamo anche un terreno fertile ed  gli sport del ghiaccio sono molto diffusi. C’è però un altro nostro limite: non sappiamo valorizzarci. Ma diamo tempo al tempo che “non tutto è perduto”.

Al ritorno in auto non pioveva più. Mi sono ripetuto: sarebbe bello ed interessante che Agorà si occupasse della gestione del Pala Vela. Una sinergia importante e per te Pompeo, un’altra missione difficile da realizzare.

40 anni fa l’uccisione di Carlo Casalegno

“Quella sera avevamo chiuso insieme la terza pagina della Stampa. Molti dicono che il giornalismo è morto, ma sarà proprio questo che continuerà a distinguere il vero dal falso, come ci ha insegnato lui”.  Così la figura di Carlo Casalegno è stata ricordata  dal presidente dell’Ordine dei giornalisti del Piemonte, Alberto Sinigaglia in occasione della ricorrenza  dell’agguato al vicedirettore de La Stampa, ucciso dalle Brigate Rosse il 16 novembre di 40 anni fa, cerimonia che ha aperto a Torino la decima Giornata della Memoria dei giornalisti uccisi da mafia e terrorismo. Il ricordo è avvenuto presso l’abitazione di Casalegno, luogo dell’agguato mortale, in corso re Umberto. “Non è un omaggio a chi non c’è più, ma un motivo di speranza per chi c’è oggi – ha detto il presidente della Fnsi, Giuseppe Giulietti -. Casalegno era attento a raccontare da dove arrivava l’eversione e  a tenere alti i valori della legalità e della democrazia”.