Oggi pomeriggio alcuni bambini sono rimasti lievemente intossicati nella scuola elementare di San Giorgio Canavese. Nove hanno avuto bisogno dell’intervento del 118. La causa una possibile intossicazione da monossido di carbonio. I piccoli sono stati trasportati in codice verde negli ospedali di Chivasso, Ciriè e Ivrea. Un codice giallo è ora all’ospedale di Ivrea. La scuola resterà chiusa fino a quando non verranno accertati i motivi della fuga di monossido.
Folle corsa contromano in piena notte sulla Bmw
Corsa in piena notte, a tutta velocità per le strade del centro di Torino, su una Bmw nera che non ha rispettato il semaforo rosso in corso Vittorio Emanuele all’angolo con corso Galileo Ferraris. Il giovane alla guida ha cercato di sfuggire alle volanti della polizia partite all’inseguimento, imboccando via Sacchi in contromano. Bloccati i due a bordo del veicolo in corso Stati Uniti, i poliziotti hanno arrestato il 23enne italiano e un 26enne albanese per resistenza, violenza, minaccia e oltraggio a pubblico ufficiale. I due ragazzi hanno infatti insultato e aggredito gli agenti. All’interno dell’auto la polizia ha trovato un manganello artigianale e un coltello a serramanico. Il ventitreenne, proprietario della Bmw, risponderà anche di lesioni e possesso delle armi.
Sfilata contro Trump
Circa trecento persone hanno manifestato oggi in corteo contro la decisione del presidente statunitense Donald Trump di riconoscere Gerusalemme capitale di Israele. La sfilata, organizzata da alcune moschee torinesi, in primis quella di via Saluzzo, è iniziata da corso Vittorio, all’altezza della stazione di Porta Nuova, e si è mossa per le vie del centro fino in piazza Castello. all’insegna dello slogan “Palestina libera”.
(foto: il Torinese)
Arriva la neve, da domani via il blocco del traffico
Con l’inizio della settimana, domani, lunedì 11, le auto diesel da Euro 3 compreso in poi tornano a circolare. Il blocco è stato tolto, questa mattina, dopi il rientro dei valori di polveri sottili al di sotto della soglia di 50 microgrammi al metro cubo. Resta in vigore il divieto solo per i diesel Euro 0, 1 e 2. Un comunicato del Comune spiega che la presenza di micropolveri nell’aria, secondo i dati validati da Arpa Piemonte, è scesa ieri ampiamente sotto i valori limite indicati dall’Unione europea e le previsioni non prevedono rialzi, anche a causa della nevicata in arrivo.
(Foto: il Torinese)
Piazza San Carlo: anche il prefetto è indagato?
Secondo alcune notizie giornalistiche anche il nome del prefetto di Torino Renato Saccone sarebbe tra le persone iscritte nel registro degli indagati per i drammatici fatti di piazza San Carlo, lo scorso 3 giugno , dove la sera del 3 giugno morì una donna e 1526 tifosi restarono feriti nella calca. Sarebbe accusato di lesioni personali, in conseguenza alle querele presentate da diversi feriti. Il prefetto, interpellato dall’Ansa, dichiara di non avere ricevuto notifiche. Nel caso, dice, ne darà lui stesso notizia.
(foto: il Torinese)
Nevicate in vista su Torino nella notte tra domenica e lunedì. Le previsioni sono confermate dalla Società Meteorologica Subalpina che stima 5 centimetri in città e fino a 10-20 in collina. La nevicata proseguirà fino al primo pomeriggio di lunedì poi, a partire dalla zona nord, si trasformerà in pioggia. Il Comune ha predisposto la macchina di rimozione neve e sul sito web www.amiat.it è possibile scaricare il pieghevole “In caso di neve” che descrive gli interventi previsti. Il Comune rammenta che la pulizia dei marciapiedi è di responsabilità di proprietari, amministratori e conduttori degli stabili, lo stesso dicasi per cornicioni, cortili e verde privato. Tutte le info sulla home page del sito della Città e sulla pagina Facebook, oltre agli account Twitter @twitorino e @civictorino.
(foto: il Torinese)
Bimbo di 6 anni cade dalla seggiovia
E’ ancora in Rianimazione, al Regina Margherita, il piccolo di 6 anni, di Busto Arsizio, che ieri è caduto da una seggiovia a Torgnon, in Valle d’Aosta. L’elisoccorso lo ha portato a Torino, dove nella notte è stato sottoposto a Tac. Cadendo da circa 4 metri di altezza ha riportato la frattura di un femore e del bacino e una contusione renale epatica e polmonare. Non si prevede di operarlo e la sua prognosi è di 60 giorni. Il bambino, dai soccorsi in poi, è sempre rimasto cosciente.
Solo paura ma nessun danno per la scossa di terremoto
Molta paura ma nessun ferito o danno per una scossa di terremoto avvertita ieri, venerdì 8 dicembre, intorno alle 23. La scossa di magnitudo 3, con epicentro a Carmagnola, è stata sentita tra Cuneo e Torino. Anche nel capoluogo piemontese è stata avvertita chiaramente.
Centocinque contravvenzioni e 45 patenti di guida segnalate alla Prefettura. Questo l’esito di una serie di controlli effettuati due notti fa dal Nucleo mobile della Polizia municipale e mirati, in particolare, all’accertamento delle infrazioni relative al mancato rispetto dei limiti di velocità. Tra gli automobilisti multati, il conducente di una Maserati Ghibli “pizzicato” mentre percorreva via Pietro Cossa alla velocità di 141 chilometri orari.
(foto: il Torinese)
Torna il blocco del traffico privato in città, fino ai veicoli diesel Euro 4 compresi
Tira una brutta aria: per quattro giorni di seguito il valore delle polveri sottili pM10 è rimasto sopra i 50 microgrammi al metro cubo. Così da oggi, sabato 9 dicembre, torna il blocco del traffico privato in città, fino ai veicoli diesel Euro 4 compresi. L’inquinamento potrebbe diminuire se, come previsto, tra domenica e lunedì si verificherà una debole nevicata, fino a 5 centimetri.