CRONACA- Pagina 1349

Piatti fuori norma per i cibi della casa di riposo

I Carabinieri dei Nas hanno effettuato il mese scorso, ma la notizia si è
diffusa soltanto ora, il sequestro di piatti e stoviglie biodegradabili (circa
4000) presso il Self service della casa di riposo di Casale Monferrato, del
quale usufruiscono come refettorio gli alunni della scuola media Leardi, in
quanto   sprovvisti   dell’etichettatura   prevista   dalla   legge.  Tutto   sarebbe
partito dalla segnalazione di una mamma preoccupata del racconto della
figlia dodicenne secondo cui la plastica faceva reazione a contatto con i
cibi   più   caldi.   Il   sindaco   di   Casale,   Titti   Palazzetti,   e   l’assessore
all’istruzione, Ornella Caprioglio, dopo aver ricordato che in tutte le mense
nelle  scuole   vengono  utilizzati   piatti  in   ceramica  e   posate   metalliche
precisano che “la ditta fornitrice, situata nel cuneese, sarà chiamata a
rispondere dell’inadempienza. Il Comune e la ditta che prepara i pasti non
hanno alcuna responsabilità in proposito e non erano stati avvisati, come
del resto la scuola, della problematica emersa”: In ogni istituto esiste la
commissione mensa, formata da rappresentanti di genitori e docenti di
riferimento che sono a diretto contatto con l’assessorato all’istruzione.
“Siamo dispiaciute – dicono ancora Palazzetti e Caprioglio – che l’episodio
non sia stato contestualmente segnalato alla scuola, alla commissione, al
Comune”.
Massimo Iaretti

In trasferta in Piemonte con attrezzi da scasso

Venivano da fuori regione, dalle province di Pavia, Milano e Lodi, senza un
motivo apparentemente  valido e a bordo del mezzo su cui viaggiavano, un
Citroen Berlingo, avevano un flessibile, un coltello, una mazza da baseball
ed un passamontagna di cui non sapevano giustificare il possesso. Così tre
giovani rom tra i 25 ed i 30 anni sono stati denunciati a piede libero alla
Procura della Repubblica presso il Tribunale di Alessandria dai carabinieri
del Nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Alessandria. I reati
contestati   sono   quelli   di   possesso   ingiustificato   di   chiavi   alterate   o
grimaldelli   e   porto   abusivo   di   armi   o   oggetti   atti   ad   offendere,   tutto
materiale   sequestrato.   Inoltre   sono   state   avviate   le   procedure   per
l’erogazione della misura di prevenzione del divieto di ritorno nel Comune
di Alessandria.
M.Iar.

Sciopero dei mezzi pubblici

IL SERVIZIO SARÀ COMUNQUE GARANTITO NELLE SEGUENTI FASCE ORARIE:

Servizio URBANO e SUBURBANO e METROPOLITANA: dalle ore  6.00 alle ore  9.00 e dalle ore 12.00 alle ore 15.00

Autolinee extraurbane e Servizio Ferroviario (sfm1 – Canavesana e sfmA – Torino–aeroporto–Ceres): da inizio servizio alle ore 8.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30

Sarà assicurato il completamento delle corse in partenza entro il termine delle fasce di servizio garantito. Lo sciopero potrà avere ripercussioni anche sull’operatività dei Centri di Servizi al Cliente e sui diversi servizi gestiti da GTT, con conseguenti possibili disagi per la clientela.

Potevano morire in tanti. Ma polizia e vigli del fuoco evitano la tragedia

L’intervento congiunto dei vigili del fuoco e della polizia di stato ha evitato peggiori conseguenze e permesso di salvare gli abitanti di una palazzina rimasti intossicati da una fuga di gas. E’ avvenuto a Vercelli. Su disposizione della sala operativa della questura le pattuglie le volanti venivano inviate in via Bussi dove era stata segnalata una fuga di monossido di carbonio. Giunti sul posto gli agenti, su indicazione dei vigili del fuoco, hanno evacuato lo stabile ormai saturo di gas che, essendo inodore, non era stato avvertito dai condomini. Terminato lo sgombero, undici persone rimaste intossicate sono state trasportate presso gli Ospedali di Vercelli e di Novara dove rimanevano in osservazione. Dai primi accertamenti la fuga di gas sarebbe scaturita da una caldaia malfunzionante. Il livello di saturazione dell’aria era talmente alto che, soltanto grazie all’immediato intervento della Polizia di Stato e dei Vigili del Fuoco, è stato possibile evitare una strage.  Infine, la Polizia di Stato effettuato un servizio di controllo del territorio contro eventuali reati predatori a seguito della prescrizione del personale dei Vigili del Fuoco di mantenere aperte le finestre dell’abitazione per ragioni di sicurezza.

Massimo Iaretti

(foto archivio)

 

Il mondo politico solidale con il sindaco di Chiomonte

Il mondo politico attesta la sua solidarietà nei confronti del sindaco di
Chiomonte, Silvano Ollivier, dopo il rinvenimento di ventisei chiodi a
quattro punte davanti alla sua abitazione. Evidentemente a qualcuno non
piace la posizione a favore del tav del primo cittadino del comune
valsusino. “Esprimo tutto il mio sdegno e la mia più ferma condanna per gli
atti intimidatori nei confronti del sindaco di Chiomonte. Come ho già avuto
modo di ribadire in altre occasioni, i sindaci sono i rappresentanti delle
istituzioni più vicini ai cittadini, dunque i più esposti e i più venerabili. A
nome di tutta l’Anci Piemonte, dico basta a questi gesti inqualificabili in un
Paese civile come l’Italia ed esprimo profonda vicinanza ad Ollivier” ha
detto Alberto Avetta, presidente di Anci Piemonte. A Torino, invece, su richiesta del capogruppo della Lega Nord Fabrizio Ricca in Conferenza dei capigruppo, il presidente del consiglio comunale
Fabio Versaci ha espresso solidarietà ad Ollivier: “Il consiglio auspica che,
al di là delle interpretazioni comparse, si possa rapidamente accertare la
verità sugli autori e sui fatti”.
Massimo Iaretti

Dentista uccide il figlio strangolandolo con il cavo del computer

Un dentista in pensione, ex assessore del paese ha ucciso il figlio adottivo, a Sant’Antonino di Susa soffocandolo con un cavo del computer. Successivamente ha chiamato i carabinieri per costituirsi. L’omicidio  è avvenuto nella loro abitazione, al termine di un litigio legato forse ai problemi comportamentali del giovane, rientrato a casa dopo diverso tempo.  La vittima aveva 36 anni e soffriva di crisi depressive.

 

Anticipa soldi online per comprare un’auto che non c’è

Le truffe on line sono ormai diventate, purtroppo, una costante. E, a volte, le apparenze ‘virtuali’ ingannano. Un 50enne di Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli, che cercava un’auto era rimasto ben impressionato dalla Citroen C3 messa in vendita attraverso un’inserzione pubblicitaria pubblicata su un sito di e-commerce. Anzi la successiva trattativa telefonica con il ‘proprietario’ lo aveva anche convinto ad inviargli in due riprese 500 euro. Peccato, però, che subito dopo quest’ultimo è diventato un fantasma, staccava il telefono e rimuoveva l’annuncio dal sito. Ma lasciava delle tracce che consentivano ai carabinieri della stazione di Livorno Ferraris di individuarlo in una 45enne di Varese, con precedenti penali per reati contro il patrimonio e la persona. Adesso dovrà rispondere del reato di truffa, essendo stato segnalato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vercelli.

 
Massimo Iaretti

Anziano muore e gli rubano la roulotte

Un 75enne è morto a causa di un malore e un 31enne di Orbassano gli ha rubato la roulotte. L’uomo è stato denunciato per furto dai carabinieri. Una volta  saputo della morte del proprietario della roulotte  l’ha agganciata alla macchina e l’ha portata nel suo giardino. Il figlio del defunto ha denunciato il furto ai militari dell’Arma.

Chiodi sulla strada del sindaco di Chiomonte

Numerosi chiodi a quattro punte sono stati collocati davanti alla casa del sindaco sì-Tav di chiomonte, Silvano Ollivier. E’ un probabile atto intimidatorio per le sue posizioni a favore della Torino-Lione, così ritengono i carabinieri. L’episodio è avvenuto alla vigilia della manifestazione di Torino a favore della realizzazione dell’alta velocità. “Passando sopra, avrei bucato  le gomme. – dichiara il sindaco all’agenzia Ansa – Un gesto intimidatorio? Certo non posso fermare io la Tav, anche se non cambio idea sulla sua utilità. Allora perché intimidirmi? E’ un atto imbecille”.

Scivola sul ghiaccio e muore a 33 anni

Aveva 33 anni Matteo Feltro, l’alpinista morto ieri in Valle di Susa, nella frazione Barcenisio, a Venaus precipitando per diversi metri dalle cascate di ghiaccio a 1.500 metri di quota. È’ intervenuto il Soccorso alpino per il recupero della salma. Si tratta della terza vittima della montagna in Piemonte soltanto questa settimana.
(Foto archivio)