All’alba della mattina del 12 marzo, il Reparto Operativo del Comando Carabinieri per la Tutela della salute di Roma, coadiuvato da oltre 200 militari dell’Arma Carabinieri in Provincia di Enna ed in tutto il territorio nazionale, ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Giudice delle indagini preliminari del Tribunale di Enna Luisa Maria BRUNO a carico di 12 persone ritenute responsabili a vario titolo dei reati di Utilizzo o somministrazione di farmaci o di altre sostanze al fine di alterare le prestazioni agonistiche degli atleti nonché di produzione, traffico e detenzione illecita di sostanzi stupefacenti o psicotrope. Anche il Piemonte è stato coinvolto è nell’indagine dove i Carabinieri del Reparto Operativo del Comando Tutela della Salute di Roma coadiuvati dal Nas. Carabinieri di Alessandria e dai militari del Comando Provinciale Carabinieri di Asti hanno eseguito alcune perquisizioni a carico di un giovane “body builder” residente in Asti nonché la misura cautelare della custodia in carcere a carico di un altro giovane astigiano, proprietario di un negozio di articoli per “body builder” e allenatore presso una palestra di Asti. Nell’operazione astigiana sono state rinvenute e sequestrate oltre 150 fiale e oltre 270 compresse di anabolizzanti ad effetto dopante, gran parte proveniente dall’est europeo e solo in minima parte dall’Italia. L’ipotesi è che l’arrestato, per la quantità di anabolizzanti rinvenuti nella sua disponibilità nonché per la gestione del negozio di prodotti per sportivi in cui svolgeva la propria attività lavorativa, avesse posto in essere una commercializzazione delle illecite sostanze. L’uomo è stato poi ristretto nel carcere di Asti.
M.Iar.
Tre giovani balordi danneggiano giochi pubblici
La segnalazione di un cittadino e l’attività del Nucleo di Prossimità del Comando della Polizia locale di Novara ha portato alla denuncia per danneggiamento di bene pubblico di tre giovani novaresi appena maggiorenni. I fatti risalgono a metà febbraio, quando, nel pomeriggio, i tre ragazzi erano stati notati mentre erano intenti a danneggiare alcuni beni facenti parte dei giochi pubblici nei giardini “Renza Ferraris Sguazzini” tra via Righi e via Lagrange. In seguito alla segnalazione era stata avviata l’attività investigativa da parte del Nucleo di Prossimità che ha portato all’individuazione e alla denuncia alla Procura della Repubblica. “Ai fini del risultato – commenta l’assessore alla Sicurezza Mario Paganini – sono da ritenersi fondamentali l’azione preventiva svolta nelle scuole cittadine e il controllo delle zone di abituale aggregazione giovanile della città da parte dei nostri agenti: grazie a questo lavoro di raccordo e di rete con le scuole e di mappatura del territorio, sono riusciti ad identificare con celerità tutti i protagonisti presenti al momento del fatto, spettatori o diretti responsabili”. Nell’ambito della stessa attività investigativa un altro ragazzo, minore, è stato segnalato alla Procura dei Minori di Torino per aver fornito agli agenti false generalità.
M.Iar.
La Polizia di Stato ha arrestato due uomini per il reato di tentata estorsione aggravata in concorso
Una donna allertava la Sala Operativa della Questura di Vercelli, in quanto erano entrati in casa sua due uomini che con un coltello iniziavano a minacciarla chiedendole soldi. Un equipaggio della Squadra Volante, giunto immediatamente sul posto, li rintracciava e questi, alla vista degli Agenti, provavano a fuggire ma venivano raggiunti e fermati. Successivamente la donna, attualmente incinta, raccontava agli Agenti che l’ex marito, con l’aiuto del cugino, era entrato in casa sua e, minacciandola con un coltello, voleva che ritornasse con lui o in alternativa le consegnasse immediatamente 15.000 (quindicimila) euro. Da li nasceva una colluttazione e i due uomini aggredivano l’attuale compagno della donna e la madre di lei, che veniva colpita con calci e pugni al viso; nel parapiglia rimanevano leggermente feriti anche due dei sei figli minori della donna, venivano ribaltati mobili e distrutti numerosi oggetti presenti all’interno dell’abitazione. Finiti gli accertamenti, i due uomini venivano accompagnati in Questura dove, identificati, si scopriva che si trattava di due cittadini rumeni regolari sul territorio nazionale già noti alle Forze dell’Ordine per i numerosi precedenti per reati contro il patrimonio. Dai puntuali accertamenti effettuati in banca dati risultava, inoltre, che sugli stessi gravavano numerosi fogli di via di diversi Comuni italiani.I due venivano arrestati in flagranza di reato per tentata estorsione aggravata (dall’uso dell’arma da taglio) in concorso e accompagnati su disposizione del Sostituto Procuratore della Repubblica presso la locale Casa Circondariale in attesa del giudizio di convalida.
M.Iar.
La panchina rossa di Brozolo
Ha preso avvio venerdì 8 marzo, con grande partecipazione di pubblico, la 5^ rassegna cineforum promossa dalla Biblioteca di Brozolo con proiezioni presso la sala consiliare.
Proseguirà per altre 5 serate con film recenti di diverso genere. Le proiezioni avranno inizio alle ore 21 nel giorni 15 e 22 marzo, 5 e 12 aprile, 3 maggio. Informazioni sui titoli possono essere richieste all’indirizzo email bibliotecacomunebrozolo@gmail.com o telefonicamente in Comune al n. 011 9150022. Invece, domenica 10 marzo, nel corso di una partecipata manifestazione per la festa della donna tenutasi presso la Biblioteca di Brozolo, è stata inaugurata una panchina rossa, segno tangibile contro la violenza sulle donne, realizzata per volere dell’Amministrazione Comunale. La panchina, collocata nel parco giochi, è stata dipinta dal pittore brozolese Piero Zannol ed è stata particolarmente apprezzata dalla popolazione. La partecipazione e la benedizione del Parroco, Don Magloire, hanno completato il momento dell’inaugurazione.
Massimo Iaretti
Vergognosa truffa ai danni di un'anziana novantenne
Pusher al Valentino, nuovo intervento della polizia
Continua la lotta allo spaccio di stupefacenti mediante i servizi preventivi e repressivi predisposti dal Questore di Torino Francesco Messina.
Gli agenti della Polizia di Stato della Questura di Torino, nel corso di un’operazione per il contrasto e la repressione dello spaccio di stupefacenti dei luoghi della “movida” torinese in piazza Vittorio Veneto, hanno arrestato, per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti, un cittadino albanese, P.A., di 25 anni, che riforniva i consumatori di droghe di gran parte dei locali della zona con un’offerta di sostanza stupefacenti di vario tipo. Il pusher è stato notato dai poliziotti della Squadra Mobile in piazza Vittorio Veneto mentre prendeva contatti e cedeva sostanze a giovani ragazzi. Gli agenti hanno monitorato i suoi spostamenti fermandolo in compagnia di un acquirente in via della Rocca. E’ stato trovato in possesso di una cospicua quantità di sostanza stupefacente: 23 ovuli di cocaina, 23 di eroina e 25 pasticche di MDMA, del tipo NINTENDO/PARTY. Lo stupefacente era accuratamente differenziato per colore e lo nascondeva all’interno di un sacchetto celato negli slip, unitamente a quasi 200 euro in contanti, probabile provento dell’attività di spaccio.Nel corso di mirati controlli nel parco del Valentino i poliziotti dell’Ufficio prevenzione generale hanno arrestato un cittadino del Gambia, J.A., di 22 anni, per detenzione di stupefacenti, poiché visto spacciare sulla cosiddetta collinetta.Il pusher si trovava insieme ad un altro ragazzo, quando, senza accorgersi della presenza degli agenti; che si erano prudentemente nascosti per monitorare l’area, ha ceduto una dose di marijuana al suo acquirente. Gli operatori intervenivano prontamente fermando entrambi i soggetti. Il 22enne è stato trovato in possesso di quasi 6 grammi di marijuana, che nascondeva, come lo spacciatore arrestato in piazza Vittorio Veneto, all’interno di un sacchetto nascosto negli slip.
M.Iar.
Ubriaco provoca incidente con sé stesso
I controlli delle forze dell’ordine per contrastare i reati tipici della guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto per gli stupefacenti ormai non fanno (quasi) più notizia. Ma è singolare quanto hanno riscontro i carabinieri della stazione di Trino Vercellese che sono intervenuti in seguito ad un incidente stradale. Un 50enne del luogo aveva fatto tutto da solo ed era uscito di strada, fortunatamente senza conseguenze. Ma i militari dell’Arma lo hanno trovato positivo all’alcoltest con un limite quadruplo rispetto al limite di legge, ovvero pari a 2,5. C’è da domandarsi se avesse in corpo sangue o alcol. L’uomo è stato denunciato a piede libero alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vercelli, gli è stata ritirata la patente e la vettura è stata sequestrata ai fini della confisca.
Massimo Iaretti
E’ proprio il caso di dirlo, ‘Ospedale Galeotto’. E’ accaduto ad romeno di 39anni arrestato per furto aggravato nei giorni scorsi. L’uomo si era recato al pronto soccorso di piazza Donatori di sangue a Torino perché aveva davvero un dolore alla spalla. Peccato, però, che abbia seguito il detto per cui ‘l’occasione fa l’uomo ladro’ perché ha pensato di fare razzia del materiale ortopedico-sanitario presente nell’ambulatorio Dea adiacente la sala di attesa, nascondendolo all’interno di un sacchetto. Gli agenti del Commissariato “Barriera Milano” giunti sul posto notavano che l’uomo, si era appena disfatto del materiale trafugato: un bendaggio di tipo DESAULT. Di qui la scoperta della refurtiva e l’arresto.
Massimo Iaretti
Atp Finals, uniti per vincere
Su richiesta del consigliere Stefano Lo Russo (PD), la Sala Rossa torna nuovamente a discutere delle Atp Finals, già oggetto di dibattito nel Consiglio Comunale dello scorso 25 febbraio
A fornire comunicazioni in merito, è intervenuto oggi l’assessore allo Sport, Roberto Finardi: Fortunatamente si è riaperta la porta. Ringrazio il Governo per aver garantito la copertura finanziaria. Siamo ora candidati a pieno titolo per ospitare questa prestigiosa manifestazione. Ringrazio tutte le forze politiche e gli enti del territorio che, insieme, si sono spesi per l’interesse della Città: è un’occasione importante sia dal punto di vista economico e sportivo che della visibilità. Credo ci sarà un responso definitivo entro una settimana.
IL DIBATTITO IN SALA ROSSA
Stefano Lo Russo (PD): Come Partito Democratico abbiamo da sempre sostenuto la bontà di questo progetto, così come siamo sempre favorevoli a fare diventare Torino sede di grandi eventi. Speriamo che questo Governo, nonostante le difficoltà nell’individuare strategie, possa aiutare la nostra città a vincere, dopo la mancata occasione delle Olimpiadi. Facciamo tutti il tifo per Torino e speriamo che, dopo anni di buio, la nostra città possa vedere la luce.
Marco Chessa (M5S): Prendiamo atto del fatto che il Governo si sia fatto carico di garantire le coperture finanziarie. Siamo in gara e speriamo i ritardi non danneggino il buon esito della candidatura. Ringrazio il Coni, la Fit, l’assessore, la sindaca e tutte le forze del territorio che si sono dette disponibili a sostenere economicamente la candidatura.
Fabrizio Ricca (Lega Nord): Siamo tutti soddisfatti per l’obiettivo raggiunto, nonostante le difficoltà. Ringrazio soprattutto quattro persone: il sottosegretario Giorgetti, la sindaca Appendino e gli onorevoli Molinari e Maccanti, che hanno lavorato senza sosta per mettere Torino in grado di competere. Uniti, la nostra Città potrebbe avere riconoscimenti ancora maggiori.
Arrestato ragazzo con l’hashish nel como’
Agenti del commissariato di Polizia di StatoMadonna di Campagna hanno arrestato un ventiseienne italiano che spacciava marijuana e hashish nella zona di via Breglio, via Chiesa della Salute, via Usseglio. Il giovane, con precedenti di polizia specifici, è stato inizialmente sottoposto a controllo in strada, ed aveva con sé una modica quantità di hashish. La successiva perquisizione dell’alloggio in cui vive ha consentito il rinvenimento ed il sequestro di oltre 2 kg di hashish nascosti all’interno del comò della camera da letto. Nello stesso contesto, è stato rinvenuto anche materiale utile al confezionamento della droga: un bilancino di precisione, un rotolo di carta di alluminio; 1000 euro in contanti sono stati sequestrati quali provento dell’illecita attività. Di qui il provvedimento restrittivo peri l reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.
M.Iar.
(Foto archivio)