CRONACA- Pagina 1160

Addio a Teresa Grimaldi Scalafiotti, innamorata della cultura

Torino perde una donna intellettuale impegnata, Presidente per anni del comitato torinese della Società Dante Alighieri

 

L’insegnamento, per alcuni docenti, non è un semplice lavoro, ma costituisce una missione attraverso la quale trasmettere alle nuove generazioni non soltanto saperi, ma anche valori civili ed umani. Così ha sempre interpretato questo compito nella sua vita Teresa Grimaldi Scalafiotti, personalità di spicco nel mondo intellettuale torinese. Era nota non soltanto per il suo ruolo di docente di letteratura e preside negli anni Settanta, Ottanta e Novanta, al liceo Alfieri di Torino, ma anche per quello di Presidente del comitato torinese della Società Dante Alighieri, da cui era stata insignita della Medaglia d’oro. Oggi il mondo culturale torinese è sicuramente impoverito dalla sua perdita, avvenuta il 25 novembre scorso.

Appassionata studiosa di letteratura italiana e di storia dell’arte, nel suo ruolo di preside amava conoscere uno ad uno i mille ragazzi dell’istituto in cui era docente e preside, ed era convinta che la formazione culturale delle nuove generazioni passasse anche attraverso il coinvolgimento umano dello studente e la sua valutazione globale come “persona”.

“Purtroppo abbiamo perso con la scomparsa della cara amica Teresa – afferma il Segretario generale della Società Dante Alighieri, Alessandro Masi – un faro di vita e luce culturale nella sua amata Torino e nella Dante Alighieri stessa”.

La Società Dante Alighieri, di cui Teresa Grimaldi Scalafiotti è stata presidente del Comitato torinese e grande promotrice di diffusione della cultura italiana, venne fondata nel lontano 1889 da un gruppo di intellettuali guidati dal poeta Giosuè Carducci, divenendo poi ente morale il 18 luglio 1893, con Regio Decreto, allo scopo di “tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiane nel mondo, ravvivando i legami spirituali dei connazionali all’estero con la madrepatria e alimentando tra gli stranieri l’amore e il culto per la civiltà italiana”.

Quello stesso amore e culto per la civiltà italiana che Teresa è stata in grado, per le sue innate doti letterarie ed umane, di trasmettere a generazioni di studenti liceali, che hanno avuto la fortuna di averla come docente ed anche insegnante di valori civili.

Mara Martellotta

Soldi e droga in casa. Arrestato titolare di un bar

Ieri sera, i carabinieri della Compagnia di Susa hanno arrestato  per detenzione di sostanze stupefacenti a fini di spaccio un 42enne incensurato, titolare di un bar di Bussoleno.
I militari della Sezione Radiomobile del N.O.R. erano impegnati nell’ordinario servizio di controllo del territorio nel corso del quale hanno deciso di effettuare un controllo nel bar gestito dall’uomo. Durante il controllo è parso agitato e ciò ha indotto i militari ad effettuare una perquisizione dapprima sulla vettura ad egli in uso, con esito negativo, e poi presso la sua abitazione. Nel corso delle operazioni i Carabinieri hanno rinvenuto, occultati all’interno di un armadio a muro ubicato nella camera da letto, 13 panetti sigillati di hashish per un quantitativo complessivo ammontante a 1,3 kg; 512 grammi di marijuana suddivisi in due sacchetti di plastica e 6 grammi di MDA. I carabinieri hanno sequestrato anche 3.200 euro circa, in banconote di vario taglio in parte trovate nel portafogli dell’arrestato, in parte nascosta all’interno del comò della camera da letto.
La droga ed il denaro sono stati sequestrati

Sequestrato banco di alimentari a Porta Palazzo

Stamane, martedì 3 dicembre, durante i consueti controlli all’interno del mercato ortofrutticolo di piazza della Repubblica, gli agenti del Comando Porta Palazzo della Polizia Municipale hanno riscontrato la presenza di un banco che occupava un posteggio non assegnato durante la spunta, già allestito per la vendita di olive, pomodori secchi, capperi, acciughe e spezie varie, completamente abusivo; il titolare, oltre che dell’autorizzazione alla vendita, è risultato sprovvisto anche di idoneo documento atto alla sua identificazione.

Prima di procedere al sequestro delle merci e delle strutture di vendita, bilancia compresa, l’uomo di anni 32, di nazionalità marocchina, è stato accompagnato presso il Comando dove è stato sottoposto a fotosegnalamento e ai controlli relativi alla regolarità circa la sua presenza sul territorio nazionale.

Le merci, pari a un peso complessivo di oltre 560 chilogrammi e dal valore di nominale di oltre ­2.800 euro, sono state trasportate all’Ufficio Sequestri di via Druento dove saranno svolte le incombenze relative alla donazione delle merci al Banco Alimentare.

A carico del titolare è stato contestato un verbale con sanzione di 5.164 euro.

 

(foto Mario Alesina)

Striscione su Balotelli, denunciati esponenti di Forza Nuova

Nei giorni scorsi, personale della Digos della Questura di Torino ha denunciato il coordinatore regionale del Piemonte di Forza Nuovaisegretario cittadino di Torino ed un altro militante del predetto movimento per aver propagandato idee fondate sull’odio razziale in violazione degli articoli 1 comma 1 della Legge 205/93 e 604 Bis comma 1 del codice penale, nei cui confronti sono stati altresì adottati dal Questore di Torino provvedimenti Daspo

L’attività di indagine prende spunto dal comunicato pubblicato lo scorso 14 novembre sul profilo “Forza Nuova Piemonte” della piattaforma VK contenente alcune dichiarazioni del Coordinatore Regionale e del Segretario cittadino in merito ad uno striscione affisso da alcuni militanti del movimento dinanzi l’Allianz Stadium di Torino, recante la scritta “MARIO HAI RAGIONE SEI UN AFRICANO”. 

Nel comunicato, l’episodio veniva anche ricollegato alla nota vicenda che ha riguardato recentemente il calciatore Mario BALOTELLI, (oggetto di insulti razzisti durante la gara Verona-Brescia dello scorso 3 novembre) ed alle successive dichiarazioni – sempre dal contenuto discriminatorio – rese dal coordinatore di Forza Nuova per il Nord Italia nei riguardi del predetto giocatore del Brescia.

A tal proposito, si rammenta che durante il secondo tempo della  partita di calcio, l’arbitro interrompeva il gioco per qualche minuto a causa di alcuni cori razzisti intonati dai sostenitori scaligeripresenti nel settore est dello stadio, nei confronti di BALOTELLI, il quale, in segno di protesta, reagiva lanciando il pallone verso la curva sud, occupata dalla tifoseria ultrà del Verona.

Nei giorni successivi, il coordinatore di Forza Nuova per il Nord Italiatra l’altro esponente di spicco del gruppo ultràveronese “Curva Sud”, attualmente sottoposto a Daspo, rilasciava dichiarazioni dal contenuto discriminatorio nei confronti del calciatore BALOTELLI in considerazione delle quali veniva denunciato per violazione della c.d. legge Mancino, mente la società calcistica dell’Hellas Veronaadottava nei suoi confronti un provvedimento di “mancato gradimento”, inibendogli l’accesso allo stadio “Marcantonio Bentegodi” fino al 2030.

Nel comunicato pubblicato dal coordinatore regionale del Piemonte di Forza Nuova veniva infatti espressamente richiamata proprio questa vicenda che veniva giudicata, tra l’altro, strumentale.

Alla luce di quanto sopra va letto infatti in contenuto dello striscione esposto all’Allianz Stadium, vergato con vernice nera, ma con le parole “MARIO” e “AFRICANO” realizzate mediante l’utilizzo di vernice rossa, in modo da formare la frase “MARIO AFRICANO” non lasciando dubbi al fatto che la parola AFRICANO” sia statautilizzata in chiave dispregiativa e denigratoria.

Veniva pertanto acquisito lo striscione che era stato già rimosso nelle prime ore dello scorso 13 novembre da personale di vigilanza della società Juventus che confermava anche l’avvenuta affissione fuori dall’Allianz Stadium.

Grazie poi all’analisi da parte del personale specializzato della “Squadra Indagini Tecnologiche” della Digos di Torino delle immagini delle videocamere esterne dello stadio è stato possibile chiarire la dinamica dell’episodio ed individuare i tre responsabili.

La polizia scopre 146 bombe carta. Arrestato 21enne

Gli agenti della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale hanno arrestato un cittadino italiano di 21 anni. Tempo addietro i poliziotti venivano a conoscenza che un giovane, residente in un comune del Canavese, deteneva illegalmente, per la vendita, materiale esplodente pirotecnico. Individuato il giovane, i poliziotti hanno trovato, nella sua abitazione, 146 bombe carta di fattura artigianale non etichettate, alcune delle quali di elevata potenza e “micidiali” viste le dimensioni e la quantità di materiale esplodente contenuto in ciascuna di esse. Nel corso della perquisizione, sono stati rinvenuti altri 40 artifici pirotecnici professionali, uno spettacolo pirotecnico, un sacchetto contenente 10Kg di nitrato di ammonio ed altro materiale idoneo per la fabbricazione. Bombe carta e altri ordigni erano custodito all’interno di un armadio ubicato al terzo piano dell’abitazione privata, adibita a ripostiglio sottotetto.
Gli agenti della Squadra Mobile invece hanno arrestato per detenzione di materiale esplodente un quarantaseienne italiano. Nella sua carrozzeria i poliziotti hanno riscontrato la presenza di due pericolosissimi artifizi, uno dei quali una bomba carta manufatto artigianale privo di qualsivoglia circa la modalità di produzione e messa in sicurezza. Il secondo invece è un artificio rinominato RAMBO 31-K classificato come estremamente pericoloso, motivo per il quale non può essere venduto nemmeno presso le minute vendite ai titolari di porto d’armi ma esclusivamente nei depositi di esplosivi all’ingrosso a professionisti del settore. I due ordigni sono stati valutati come “micidiali” in quanto di elevata potenza e pericolosità, in grado di generare oltre la singola esplosione, quella per “simpatia” (esplosione di un singolo ordigno che innesca istantaneamente tutti gli altri ad esso vicini, procurando di fatto una esplosione di massa con un effetto pari alla somma delle rispettive potenzialità). A casa del quarantaseienne, in un comodino, i poliziotti hanno trovato una pistola giocattolo a salve simile a quella in uso alle forze dell’ordine.

Il cane Bangy della GdF fiuta due chili di droga

Dalla Liguria / in collaborazione con “IL GENOVESE”

GUARDIA DI FINANZA: ARRESTATO GIOVANE IN POSSESSO DI 2 KG DI
MARIJUANA ED HASHISH IN VALPOLCEVERA.
I militari appartenenti alla Tenenza Guardia di Finanza di Busalla (GE), unitamente alle Unità
Cinofile della Compagnia Pronto Impiego Genova, nel corso di un servizio rientrante nel
dispositivo permanente di contrasto ai traffici illeciti del Comando Generale, hanno proceduto
all’arresto di un giovane italiano, sospettato di detenzione di sostanza stupefacente ai fini di
spaccio.
In particolare, durante un controllo stradale effettuato in tarda serata nei pressi di Serra Riccò, il
cane Bangy – un pastore tedesco di sette anni – ha segnalato la presenza di sostanza
stupefacente.
Perquisito il ragazzo, sono stati rinvenuti alcuni grammi di hashish e di marijuana.
Atteso il forte stato di agitazione che il soggetto continuava a mostrare, i militari hanno quindi
proceduto alla perquisizione dell’abitazione, rinvenendo circa kg. 2 di Marijuana ed atri 3 grammi
di Hashish, nonché un bilancino di precisione ed una bilancia professionale usati per il
confezionamento dello stupefacente e denaro contante.
Il soggetto è stato posto in stato di arresto e, su disposizione del P.M. di turno, condotto presso la
Casa Circondariale di Genova – Marassi.
La Guardia di Finanza è in prima linea per la lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti a tutela
della salute dei cittadini e per contrastare fenomeni di illegali

Controlli dei carabinieri sciatori sulle piste del Sestriere

Durante il fine settimana, i Carabinieri sciatori del Comando Provinciale di Torino hanno pattugliato le piste da sci del comprensorio Via Lattea, aperte sabato e domenica in formato ridotto per l’avvio della stagione invernale. 31 gli interventi complessivi, perlopiù scontri tra sciatori e accompagnamenti a valle di persone in difficoltà. I CC, inoltre, hanno pattugliato i sentieri più isolati per prevenire che gli escursionisti potessero imbattersi in situazioni pericolose, visto il marcato pericolo slavine.
Non sono mancati anche numerosi interventi “a terra”, nei centri abitati di Cesana Torinese, Claviere e Sestriere, dove molte persone hanno richiesto l’ausilio dell’Arma perché rimasti bloccati nella neve o perché coinvolti in piccoli incidenti stradali. Nella sola giornata di domenica sono state ben 22 le richieste d’intervento al 112 per criticità connesse alla forte nevicata in quota e nei vari centri abitati di alta montagna.

Controlli a San Salvario: 130 chili di alimentari sequestrati

OLTRE 34000 EURO DI SANZIONI

Ieri sera, i poliziotti del Commissariato Barriera Nizza, insieme ad equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine, personale della Polizia Municipale Sezione 8 San Salvario, dell’ASL S.I.A.N. e S.Pre.S.A.L., e dell’Ispettorato del Lavoro hanno controllato cinque esercizi pubblici.
Un circolo privato di Via Belfiore è stato sanzionato dalla Polizia Municipale e dall’ASL S.I.A.N. per oltre 4000 euro per diverse violazioni amministrative. Lo stesso è avvenuto per un mini market di Via Nizza ove sono stati riscontrati diversi illeciti amministrativi che hanno portato ad una sanzione superiore ai 5200 euro.
Nel corso dell’attività, è stato controllato anche un ristorante di Corso Vittorio Emanuele II gestito da un cittadino cinese. Nel locale cucina, è stata riscontrata sporcizia accumulata nel tempo, nonché alimenti surgelati in cattivo stato di conservazione. Alcuni prodotti erano privi di copertura ed etichettatura, a volte ricoperti di ghiaccio, riposti in congelatori sporchi. Complessivamente, sono stati sequestrati quasi 130kg di alimenti. In alcuni casi le cattive condizioni di conservazione hanno impedito di individuare l’origine della specie animale. Alla luce di ciò, il titolare è stato denunciato per la cattiva conservazione del cibo. Inoltre, per le diverse violazioni amministrative riscontrate, l’esercizio è stato sanzionato per quasi 20000 euro. Altri 5000 euro di sanzione sono state elevate da personale dell’ASL S.I.A.N. che, per le irregolarità igienico-sanitarie e per la diffusa sporcizia del locale cucina, ha intimato al titolare la chiusura immediata dell’attività fino al completo riprestino degli ambienti. Personale dell’Ispettorato del Lavoro, invece, ha rilevato la presenza di due dipendenti non in regola con l’assunzione. Personale dell’ASL .TO1 S.Pre.S.A.L. ha riscontrato irregolarità sulla sicurezza dei luoghi di lavoro.
Nel corso dei controlli, al piano interrato, adibito a deposito, si avvertiva un forte odore di gas e per motivi di sicurezza, oltre ad i Vigili del Fuoco, è intervenuto personale tecnico dell’azienda energetica che, alla luce delle verifiche, ha interrotto la fornitura del gas all’esercizio.
L’attività del Commissariato Barriera Nizza ha avuto come teatro anche il Parco del Valentino. Lungo Viale Medaglie d’Oro gli agenti, grazie alle Unità Cinofile, i poliziotti hanno ritrovato 25 grammi tra marijuana e hashish sequestrati a carico di ignoti. Accanto allo stupefacente è stato anche ritrovato denaro contante per oltre 200 euro.

Armato di coltello rapina la farmacia

Venaria Reale: operazione congiunta Carabinieri e Polizia Locale, arrestato un rapinatore

I Carabinieri e la Polizia locale di Venaria Reale hanno arrestato Marco Lombardo, 43 anni, abitante a Venaria, per rapina aggravata ai danni di una farmacia. Armato di coltello, il rapinatore ha rapinato l’incasso della mattinata

Ieri mattina, alle 11.30, la Centrale Operativa dei Carabinieri ha ricevuto la segnalazione di una rapina ai danni della Farmacia San Rocco di Via Canale di Venaria Reale.

È scattato il piano antirapina e sono stati istituiti una serie di posti di controllo in zona che hanno permesso di rintracciare il rapinatore.

La perquisizione personale ha permesso di recuperare il coltello l’intero bottino, 850 euro.

Accoltella un uomo: arrestato per tentato omicidio

Poco prima della mezzanotte di lunedì, gli agenti del Commissariato San Donato
vengono inviati in uno stabile dell’omonima via per una lite in famiglia. Al 112 giunge
anche la telefonata di un uomo che riferisce di essere stato accoltellato da uno
sconosciuto.
Nell’androne del palazzo, gli agenti riscontrano la presenza di sangue che si diramano
in due direzioni: all’interno del cortile, dove è presente un alloggio, e sulle scale che
portano ai piani superiori. L’attenzione dei poliziotti viene richiamata da un uomo
che chiede aiuto dal ballatoio al secondo piano. Questi viene trovato, nel suo
alloggio, in una pozza di sangue e in stato di shock mentre cerca di tamponarsi una
ferita alla mascella. Gli agenti apprendono che il suo aggressore è un cittadino
rumeno che abita in un’abitazione ubicata in cortile. Dal racconto della vittima
emerge che questi era corso in aiuto, su richiesta di una donna, in lite con il suo
fidanzato, quest’ultimo ancora presente in casa. Raggiunta l’abitazione sede della
lite, nasceva una discussione tra il fidanzato della donna e la vittima, discussione che
degenerava nell’aggressione con un coltello nel corso della quale il ventinovenne
rumeno colpiva più volte il suo interlocutore.
Gli agenti si recano nell’appartamento in questione, quando la porta si apre i
poliziotti si trovano difronte un uomo, il cittadino rumeno ventinovenne, sporco di
sangue. Nell’abitazione, gli operatori di polizia trovano molteplici tracce ematiche.
Alla luce dei fatti, l’aggressore viene tratto in arresto per tentato omicidio. Da
accertamenti, emerge che lo straniero risulta avere un tasso alcolemico superiore al
2,40. La vittima, invece, viene trasportata in ospedale, in codice giallo e in prognosi
riservata, con diverse ferite, oltre che alla mandibola, al braccio sinistro, al costato e
al polso.