Redazioneweb

Chi è Maria Carola Gullino, AD di Gullino Srl

Rubrica a cura di Progesia Management Lab

Brillante, competente e molto occupata: in sintesi, Maria Carola Gullino. Originaria di Saluzzo, in provincia di Cuneo, si è laureata in Economia Aziendale a Torino e successivamente ha frequentato due corsi con attestato presso la SDA Bocconi. Dopo alcune esperienze professionali, nel 2009 è approdata nell’azienda di famiglia dove lavora anche il fratello Giovanni. Fondato dal padre Attilio nel 1969, il Gruppo Gullino si occupa della commercializzazione di prodotti ortofrutticoli e ad oggi comprende la società commerciale Gullino Import Export srl e la società cooperativa Union Kiwi, che a sua volta associa sette aziende agricole e si conferma una delle prime in Italia nel settore dell’esportazione. In Piemonte e più precisamente a Cuneo, Saluzzo, Revello e Savigliano, le aziende certificate secondo lo standard GLOBAL-GAP coltivano le prestigiose varietà di pesche e nettarine, le famose mele rosse di Cuneo, le prugne e sempre qui crescono le actinidia dalle quali nascono i kiwi. Nel Lazio, nella zona di Latina, sorgono invece le aziende della Gullino Union Kiwi. Anche in questo caso le aziende sono tutte certificate secondo lo standard GLOBAL-CAP e NATURE CHOISE e il 50% sono certificate biologiche. Attenta sin dagli Anni ’90 alle tematiche ambientali ed ecosostenibili, nel 2017 l’azienda saluzzese ha aumentato la specializzazione nel biologico convertendo la sua azienda melicola di Cuneo completamente al biologico.

Maria Carola Gullino srl
Maria Carola Gullino, AD Gullino srl

Il suo obiettivo è quello di diventare nel giro di qualche anno un’azienda bio al 100%. Nello stesso anno Maria Carola Gullino si è fatta promotrice di un progetto che punta ad insegnare ai bambini l’importanza della corretta alimentazione e l’azienda ha realizzato il libro di favole Le avventure di Kiwito e Galita che è stato distribuito nelle scuole e il cui ricavato delle vendite è stato donato alla Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori. Amministratore Delegato della Gullino srl, questa donna curiosa, attenta ai cambiamenti e dall’energia inesauribile fa anche parte dell’Associazione Nazionale Donne dell’Ortofrutta fondata da un gruppo di imprenditrici ed esperte di tutta la filiera produttiva. Protagoniste di Valore l’ha incontrata per conoscere meglio questa realtà virtuosa e di successo.

Da anni il Gruppo Gullino si è convertito al biologico. Una scelta vincente?

“Dagli Anni ‘90 ci occupiamo di biologico e biodinamico: prima ci siamo specializzati con i kiwi e poi con le mele e ad oggi il 50% della nostra produzione è bio, ma l’obiettivo è aumentare ulteriormente questa percentuale. La frutta viene trattata esclusivamente con sostanze di origine naturale e minerale e le nostre aziende agricole sono certificate e garantiscono la totale tracciabilità delle materie prime; inoltre effettuiamo un monitoraggio costante affinché lo standard del biologico sia assicurato sempre e ovunque. Il nostro metodo di lavoro è garantito da numerose certificazioni tra le quali lo standard globale Leaf Marque, un sistema di garanzia che qualifica le produzioni agricole sostenibili. La nostra è una filosofia di vita perché pensiamo che il terreno sia stato troppo sfruttato negli anni e che numerose malattie siano causate proprio dalla scarsa attenzione all’ambiente. Ritornare ad un’agricoltura più naturale è una forma di rispetto verso le piante e le persone. Inoltre i consumatori vogliono conoscere il prodotto e mangiare sano ed è giusto fornire loro tutte le informazioni. Da questa consapevolezza è nata la campagna dedicata ai temi del futuro e della sostenibilità Future Lovers for Generations che presenta un modo di produrre nuovo e a basso impatto ambientale. Stiamo per lanciare una nuova campagna Gullino Loves People allo scopo di continuare a diffondere conoscenze sul legame fra uomo e natura. Non ci tiriamo mai indietro quando si tratta di comunicare e i social rappresentano il modo più diretto che abbiamo per far conoscere il nostro marchio e la salubrità dei nostri prodotti.”

Siete anche promotori di azioni mirate a limitare le immissioni di CO2, SO2 e NOX. Un atto d’amore per le vostre terre?

“Negli anni abbiamo attuato una serie di iniziative nel rispetto del territorio e dell’ambiente. Ad esempio, abbiamo installato degli impianti fotovoltaici sopra i capannoni grazie ai quali produciamo un megawatt di energia e il 60% di ciò che realizziamo lo consumiamo. Anche in campagna utilizziamo il fotovoltaico per produrre l’energia impiegata per attivare le pompe di irrigazione. Inoltre abbiamo eliminato l’amianto dai capannoni, abbiamo sostituito le lampade per sprecare meno energia elettrica, l’acqua per raffreddare le celle refrigeranti è in ricircolo e viene riutilizzata e abbiamo delle vasche per raccogliere l’acqua piovana”.

È membro dell’Associazione Nazionale Donne dell’Ortofrutta: quanto è importante dare voce alle donne in un settore prettamente maschile?

“È basilare. L’associazione è stata fondata nel dicembre del 2017 da 30 imprenditrici ed esperte di tutta la filiera produttiva e Alessandra Ravaioli ne è la Presidentessa. Sono una delle socie fondatrici e a breve ci saranno le nuove nomine e sono stata candidata a far parte del CdA. L’idea di creare un network di professioniste è nata per presentare progetti, organizzare eventi ed essere parte attiva nella comunicazione del settore con una visione al femminile. La nostra mission è diffondere la voce e le idee delle donne nell’ambito dell’ortofrutta, appannaggio prevalentemente del mondo maschile”.

Durante l’emergenza sanitaria dello scorso anno siete stati promotori di alcune azioni. Quali?

“Per insegnare ai bimbi a consumare la frutta, nel 2017 abbiamo realizzato il libro di favole Le avventure di Kiwito e Galita e durante il lockdown abbiamo lanciato un’iniziativa: chiunque avesse fatto una donazione per la Croce Verde di Saluzzo o per il presidio ospedaliero locale avrebbe ricevuto il nostro libro in dono. Inoltre ci siamo confrontati con l’ospedale cittadino per capire di cosa avesse bisogno e abbiamo acquistato dei monitor portatili. Ci sembrava importante aiutare il territorio in un momento difficile e di grande sofferenza”.

Donna per lei significa?

“Essere donna è sicuramente una grande responsabilità. Come madre di tre maschi ho il dovere di insegnare loro l’uguaglianza e il rispetto nei confronti dell’universo femminile. Inoltre ritengo che nel mondo del lavoro noi donne abbiamo una sensibilità diversa che ci permette di vedere certe sfaccettature che forse gli uomini non notano”.

IL FOCUS DI PROGESIA

I Valori dell’azienda Gullino sono:

  • Sviluppo sostenibile;
  • Educare e comunicare il rispetto dell’ambiente e del territorio.

 

Appassionata di tematiche ambientali, Maria Carola Gullino, AD della Gullino srl, ha avviato da diversi anni interventi di ristrutturazione ambientale sugli stabilimenti di proprietà, valorizzando l’impiego delle energie rinnovabili come fonte primaria di alimentazione delle aziende agricole.

La nostra missione, spiega Maria Carola, è quella di tornare a coltivare seguendo i ritmi della natura. Per fare questo abbiamo realizzato una comunicazione ad hoc che possa “raccontare” questo messaggio direttamente al consumatore. Attraverso le favole del nostro libro puntiamo al target genitore-bambino per avvicinare i più giovani ad un’alimentazione sana e rispettosa dell’ambiente. Così i due protagonisti, i supereroi Kiwito e Galita, impersonificano i prodotti principali della filiera aziendale e aiutano i più piccoli a guarire dai malanni di stagione”.

“Il risultato che abbiamo riscontrato coinvolgendo i più giovani, spiega Maria Carola Gullino, è stata una maggiore richiesta di frutta, sostenuta da un cambiamento del regime alimentare a favore di una scelta più etica e sostenibile delle abitudini quotidiane”.

La formazione ludica, che passa sia attraverso il web che sulle pagine di Facebook, accompagna alla scoperta di un’alimentazione sana e allo stesso tempo divertente, raggiungendo una platea di pubblico sempre più ampia.

L’impegno in termini di chiarezza e trasparenza dei processi da parte del produttore e del distributore, che coinvolge il consumatore in tutte le fasi della filiera, rende la piena consapevolezza della naturalità del prodotto. Innovare e promuovere prodotti salutari risulta quindi una strategia molto attuale e vincente per le aziende del settore.

 

Coordinamento: Carole Allamandi
Intervista: Barbara Odetto
Focus: Daniela Argentina

Chi è Monica Pereno, Socia dello Studio Legale Ravinale Baldassarre Pereno Toninello

Rubrica a cura di Progesia Management Lab

Lo scrittore francese Antoine Albalat sosteneva: “Avere del talento significa capire che si può fare di meglio”. Questa citazione rappresenta pienamente l’Avvocato Monica Pereno, professionista impegnata e capace che lavora costantemente per raggiungere nuovi obiettivi. Laureata in giurisprudenza presso l’Università di Torino con lode e dignità di stampa, successivamente ha conseguito la Specializzazione in Diritto del Commercio e degli Scambi Transnazionali presso l’università di Torino. Iscritta all’albo degli Avvocati di Torino, ha ottenuto l’abilitazione professionale con riconoscimento del premio Toga d’oro, ed è Cassazionista. La sua esperienza è incentrata su questioni, contenziose e non, di diritto fallimentare e concorsuale, societario e commerciale e in questo ambito presta assistenza sia agli Organi delle Procedure concorsuali preposti dal Tribunale, sia a clienti privati. È inoltre iscritta nell’elenco dei gestori della crisi da sovraindebitamento istituito presso il Ministero della Giustizia ai sensi della legge 3/2012 e del dm 202/2012. Nell’ultimo decennio Monica Pereno si è occupata, in particolare, della gestione della crisi d’impresa e dell’individuazione di soluzioni alternative alla dichiarazione di insolvenza, con il ruolo di assistenza legale dell’impresa e coordinamento delle professionalità coinvolte nei processi di accesso alle procedure concorsuali e para-concorsuali alternative al fallimento. Cura inoltre la contrattualistica di imprese che operano in ambito internazionale, con particolare riferimento all’assistenza nella trattativa e nella redazione di contratti di fornitura e distribuzione commerciale anche con imprese multinazionali. Incuriosita dagli impatti dell’evoluzione digitale sul mondo del diritto, ha appena frequentato un corso privato di approfondimento in materia di tech law e digital transformation.

Il vostro Studio Associato ha ottenuto l’accreditamento UNI EN ISO 14001 relativo all’adozione di un Sistema di Gestione Integrato Qualità e Ambiente. Cosa vi ha spinto a richiedere questo riconoscimento?

“Come studio siamo partiti dalla necessità di riflettere su noi stessi per ripensare al modo in cui esercitiamo la professione e al rapporto con i clienti e i collaboratori. Con l’aiuto di consulenti esterni abbiamo quindi deciso di misurarci con le norme ISO. Prima ci siamo concentrati sui servizi legali, nell’ottica di perseguire la massima efficienza ed efficacia nell’assistenza ai nostri clienti; successivamente, confrontandoci con i nostri collaboratori più giovani, abbiamo lavorato sulla sensibilità ambientale. La nostra attività ha un impatto ambientale relativo, ma per noi è diventato simbolico certificare l’impegno in modo da mantenerlo e implementarlo nel tempo. Questo ha comportato la sostituzione del fornitore di energia a favore di uno green, una revisione degli impianti di riscaldamento e dell’aria condizionata e ci ha indotto a sviluppare delle pratiche nuove come la sostituzione della carta con quella riciclata, l’uso della stampante fronte e retro, l’impiego di bottigliette e bicchieri non in plastica nel distributore di bevande, l’installazione di un impianto di acqua potabile fornita dal Comune di Torino, la somministrazione di borracce in metallo ai collaboratori. Sono piccole azioni che però fanno la differenza perché con la certificazione ci siamo assunti l’impegno di portare avanti questo percorso e cercheremo altre iniziative per ridurre l’impatto della nostra attività nell’ambiente. Quello della certificazione è stato un approccio non consueto per il nostro settore, ma è uno strumento che ci ha consentito di riflettere su di noi e di darci un’impostazione di studio adeguata alle nuove sfide della professione”.

Come declinate questo sistema e quali altre buone pratiche adottate all’interno dello studio?

“Tutta l’organizzazione dello studio si ispira all’efficienza e alla programmazione. Può sembrare banale, ma per un avvocato non lo è perché la programmazione non è sempre congeniale con la nostra attività, se si fa eccezione, ovviamente, per il rispetto delle scadenze processuali. Abbiamo quindi lavorato molto sull’organigramma dello studio coinvolgendo i collaboratori, anche i più giovani, perché in questo modo ci siamo focalizzati tutti sugli obiettivi comuni. Abbiamo individuato diverse funzioni con i relativi responsabili e referenti, ad esempio in materia di IT o di comunicazione, e abbiamo costituito gruppi di lavoro per individuare le soluzioni più adatte e condivise”.

Cos’è Angels4Women, l’associazione della quale è membro?

“Si tratta di un’associazione della quale fanno parte solo donne che si pongono l’obiettivo di finanziare dei progetti di startup innovative in cui sia predominante l’imprenditoria femminile o la destinazione del prodotto alle donne. L’universo femminile gioca quindi su un doppio piano: da un lato le donne sono coloro che investono risorse, anche economiche, in iniziative imprenditoriali, dall’altro sono le ideatrici dei progetti che necessitano di supporto economico. Esistono diverse associazioni di questa natura e sono tutte necessarie per supportare le startup con i capitali, ma la particolarità di Angels4Women è la totale presenza femminile. L’associazione è nata a Milano e si è estesa a Torino e oltre al finanziamento accompagna le startup nelle fasi iniziali di vita”.

Di cosa si occupa come Business Angel?

“Mi sono iscritta all’associazione nel febbraio del 2020 e sono contenta di farne parte perché è un momento di incontro e confronto tra donne che hanno una vocazione verso l’imprenditoria. Purtroppo l’emergenza sanitaria non ha favorito il contatto diretto e l’interazione tra di noi. Tramite LinkedIn ho però ricevuto contatti di startup che si sono rivolte a me per essere presentate ad altri incubatori o ad Angels4women. Le iniziative imprenditoriali devono essere avviate e condotte in modo da essere conoscibili e appetibili per gli investitori, in quest’ottica avere un Business Angel è importante. Mi è parso un modo, raggiunta una certa maturità professionale, e con maggiore disponibilità di tempo rispetto agli impegni familiari (mio figlio ha 25 anni), di convogliare le mie risorse, di tempo, intellettuali, professionali e, perché no, economiche, a sostegno dell’imprenditoria femminile nei settori più innovativi, e di promuovere presso altre donne l’attività di angel investing, per colmare il gender gap che caratterizza anche il settore degli investimenti finanziari”.

Donna per lei significa?

“Essere donna oggi significa saper svolgere diversi ruoli con la capacità di alleggerire il carico, soprattutto mentale, che deriva proprio dalla molteplicità degli impegni. Spesso dobbiamo occuparci di tanti aspetti che non sono solo lavorativi e ci dobbiamo confrontare con realtà che non sono tagliate su misura per noi; ecco che allora essere donna vuol dire cercare di portare la nostra visione nelle attività che svolgiamo senza appiattirci su modelli tipicamente maschili. Anche se, va detto, dagli uomini dovremmo utilmente imparare ad acquisire una visione più ampia; talvolta ci perdiamo nel particolare senza allargare lo sguardo, mentre gli uomini sono abituati da secoli alla gestione al vertice e a pensare a livello di strategia e non solo di operatività. Essere donna significa quindi anche aprire lo sguardo e avere una visione più strategica del nostro ruolo e del contesto. Sotto questo aspetto, credo che il momento di crisi sanitaria ed economica che stiamo vivendo, che ci impone un ripensamento generale del nostro modo di vivere, rappresenti un’occasione imperdibile per spenderci ancora di più, come donne, a disegnare un mondo diverso”.

IL FOCUS DI PROGESIA

I Valori dello Studio Legale Ravinale Baldassarre Pereno Toninello sono:

  • Sviluppo sostenibile;
  • Valorizzazione dei collaboratori e dei dipendenti;
  • Massima attenzione e soddisfazione delle aspettative dei clienti.

La sensibilità ambientale e il contributo dei collaboratori più giovani

“L’input sulla sostenibilità ambientale è partito proprio dai più giovani”. Esordisce così Monica Pereno nel descrivere   l’inizio del percorso di certificazione, che ha portato ad attivare una serie di azioni concrete per ottimizzare l’organizzazione interna e la gestione dello Studio legale di cui è socia fondatrice.

Nell’avviare questo processo sono stati coinvolti tutti i collaboratori e sono state organizzate periodiche sessioni di brainstorming per esprimere e condividere le idee del gruppo.  Incontro dopo incontro il team ha raggiunto la consapevolezza dell’esigenza di apportare delle modifiche alle abitudini dello Studio e sono emerse proprio da parte dai più giovani l’attenzione e la sensibilità alle tematiche ambientali.

“Il mio ruolo” racconta Monica Pereno “è stato quello di sistematizzare questa istanza, far sì che la sensibilità dei più giovani diventasse una mission formale dello Studio, con degli impegni finalizzati al raggiungimento di determinati risultati. E così è stato!”

Lo Studio ha adottato due nuovi strumenti di indirizzo per una convivenza ad impatto zero sull’ambiente e per l’ottimizzazione dell’organizzazione e dei risultati: il manuale della qualità e il regolamento. “All’interno di questi documenti, spiega Monica Pereno, abbiamo declinato la nostra politica ambientale. Man mano che sono state introdotte nuove misure da adottare le abbiamo inserite e queste sono diventate da subito una buona pratica da seguire. È un continuo work in progress!”

È possibile affermare che il successo dell’iniziativa è dovuto al contributo creativo e all’impegno dei più giovani, che resta fondamentale per raggiungere i traguardi prefissati dallo Studio e per supportare una piccola rivoluzione delle abitudini a vantaggio di un sistema di norme e comportamenti più sostenibile e meno impattante sull’ambiente.

Strumenti per ottimizzare il lavoro e il risultato con i clienti

La riorganizzazione dello Studio Legale inizia dall’attenzione verso le risorse umane e dal supporto di strumenti per migliorare la qualità del lavoro. “Recentemente abbiamo implementato le attività di monitoraggio dello svolgimento delle pratiche, chiedendo ai professionisti, compresi i soci, di esplicitare la strategia dell’approccio adottato e le tempistiche di realizzazione. Questo strumento ha l’obiettivo di aumentare la comprensione dei processi, soprattutto nel caso in un cui la pratica venga delegata ad altri collaboratori o praticanti.  È un momento in cui ci si sofferma tanto sugli aspetti strettamente giuridici, quanto su quelli gestionali, nell’ottica del raggiungimento del miglior risultato” spiega Monica Pereno. “Un altro strumento recentemente adottato dal nostro Studio consiste nell’introduzione di un momento di autovalutazione che ogni collaboratore è invitato annualmente a svolgere, al fine di acquisire maggiore consapevolezza del lavoro svolto e anche al fine di avviare il confronto interno finalizzato agli avanzamenti di ruolo nell’ambito dello Studio”.

Diversi studi evidenziano l’importanza dei sistemi di autovalutazione per migliorare le performances: il metodo adottato dallo Studio Legale richiede una riflessione puntuale sul lavoro e aumenta la consapevolezza rispetto alle aree da migliorare. L’utilizzo di strumenti attraverso i quali è possibile valutare i progressi e le competenze messe in campo, permette alle organizzazioni professionali di svolgere le attività con efficienza e garantire un risultato finale soddisfacente, che il cliente percepisce come valore aggiunto.

 

Coordinamento: Carole Allamandi
Intervista: Barbara Odetto
Focus: Daniela Argentina

Da domani tamponi rapidi gratuiti a Torino

Test sempre più capillari e accessibili, ecco dove

Test sempre più capillari e accessibili. Senza alcun costo, limite di età o prescrizione medica chiunque può sottoporsi al tampone antigenico rapido nelle tensostrutture allestite dalla Croce Rossa. Grazie al Gruppo Fs che ha messo gli spazi a disposizione della CRI, dal 15 maggio 2021 sarà possibile effettuare i test anche a Torino alla Stazione di Porta Nuova (ingresso lato via Nizza).

I test sono già partiti nelle stazioni di Roma Termini e Milano Centrale e oltre a Torino Porta Nuova, interesseranno le stazioni di altre 9 città: Bari, Bologna, Cagliari, Firenze Santa Maria Novella, Genova Porta Principe, Napoli Centrale, Palermo, Reggio Calabria, e Venezia Santa Lucia. L’iniziativa, resa possibile grazie al finanziamento della Commissione Europea, consente a pieno regime di effettuare fino a 3mila test antigenici al giorno su tutto il territorio nazionale.

I tamponi rapidi gratuiti alla Stazione Porta Nuova di Torino, si effettuano tutti i giorni dalle 10 alle 18 all’ingresso di via Nizza.
Il progetto ha come obiettivo quello di rafforzare le capacità dei Paesi Europei di tracciare il Covid-19 attraverso l’incremento del numero di tamponi rapidi effettuati gratuitamente. I costi sono sostenuti dalla Croce Rossa Italiana grazie al contributo della Commissione Europea (Direzione Generale per la Salute e la Sicurezza Alimentare) che, attraverso un accordo con la Federazione Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, ha destinato 35,5 milioni di euro alle attività di screening in sette Paesi europei (Austria, Germania, Grecia, Italia, Malta, Portogallo e Spagna) effettuate dalle rispettive Società Nazionali della Croce Rossa.

L’inaugurazione del centro per i tamponi gratuiti avverrà sabato 15 maggio alle 12 presso l’ingresso di via Nizza della Stazione di Porta Nuova. All’inaugurazione sarà presente anche Giuseppe Vernero, presidente del Comitato di Torino della Croce Rossa Italiana che sarà disponibile a rispondere alle vostre domande.

 

Voglia di birra artigianale? Ecco le 6 migliori birrerie artigianali di Torino

Birra artigianale: una lista delle migliori birrerie artigianali di Torino, da provare almeno una volta 

In Piemonte, si sa, si beve bene. Oltre ai vini piemontesi esportati in tutto il mondo, come il Barolo, Barbaresco, Dolcetto e il Nebbiolo, nella cultura del buon bere non manca la birra artigianale. Non si contano a Torino i birrifici artigianali, che servono e raccontano le loro birre con passione. Abbiamo stilato una lista che vi aiuti ad orientarvi tra le birrerie artigianali migliori della città, ma se la vostra preferita non è tra queste non esitate a segnalarcelo!

La famosissima birra artigianale dell’Open Baladin

La sua fama lo precede: le birre di questo birrificio si trovano anche in altre regioni d’Italia che ne apprezzano il gusto e la struttura. La birra viene prodotta in provincia di Cuneo, a Piozzo. Ma potete gustarle in pieno centro, in Piazzale Valdo Fusi: un ambiente informale dove assaporare delle birre artigianali e di nicchia sia alla spina che in bottiglia, accompagnate da ottimi panini. Oltre alle famose Isaac e Wayan, vi consigliamo di provare la Nora 

Piazzale Valdo Fusi s.n.c.
011 835 863

Cheers Birreria Gourmet, una vasta selezione di birre artigianali

A due passi dal parco della Tesoriera si trova questa birreria, che sembra uscita da una cartolina inglese d’altri tempi (o almeno, dall’esterno). Sì, perché al suo interno c’è moltissimo spazio e soprattutto una varietà di birre artigianali, sia alla spina che in bottiglia, da far impallidire chiunque. Come se non bastasse la cucina è davvero ottima: vanno provati i panini, ma anche i primi non scherzano.

Corso Francia, 211
011 305 32 54

birra artigianale - pinte di birra

Birrificio La Piazza, nella Piazza dei Mestieri

Visitare il Birrificio La Piazza vale la pena per diversi motivi: per il restauro delle ex concerie Fiorio, perché la Piazza dei Mestieri, dove si trova il birrificio, accoglie e dà la possibilità a ragazzi di apprendere un mestiere. Non potete non assaggiare la celebre Chellerina, armoniosa e agrumata, ma vi segnaliamo anche una White IPA, la Throppycal.

Via Jacopo Durandi, 13
011 1970 9642

Birrificio San Paolo Brewpub

Nascosto tra le vie di Borgo San Paolo, storico quartiere operaio della città, per giunta lontano dalla movida, c’è un brewpub dov’è possibile gustare delle buone birre artigianale, magari accompagnandole con piatti insoliti. Vi sapranno consigliare la birra artigianale più adatta ai propri gusti, ma noi segnaliamo la Ipè, American pale ale, la Robinia al miele e la BlackFir, prodotta con malto d’orzo e segale.

Via Airasca, 11/B, Torino
011 372 1443

Dogana Torino: ottima birra artigianale in zona Campidoglio

È un’eccezione perché non producono loro le birre, ma hanno una selezione di birre artigianali ricchissima! Un posto nascosto, fuori dai circuiti del centro, ma assai accogliente e molto familiare. Le birre alla spina, come ogni birreria che si rispetti, cambiano a rotazione. Anche la cucina regala gioie quasi inaspettate: panini di alta qualità combinati con formaggi e salumi selezionati. 

via Rocciamelone, 12
011 1958 0798

Birrificio San Michele

Il birrificio artigianale San Michele si trova in pieno centro: il locale è un po’ angusto, ma la qualità della birra vale assolutamente la pena! Tra le birre artigianali che consigliamo di provare ci sono la Norma, aromatizzata alle castagne e la Turandot che è scura, e se vi piacciono le birre affumicate non perdetevi l’Aida.

Via Piave 5, Torino
Telefono: 011 019 3587

Born To Be Online, la virtual exhibition che riunisce il meglio della tech art

La Virtual Exhibition di Share Project riunisce le opere del gruppo di artisti tra i più importanti e significativi della tech art nata sul web per il web

Nasce da un’idea di Chiara Garibaldi, la Virtual Exhibition di Share Project che riunisce le opere del gruppo di artisti tra i più importanti e significativi della tech art nata sul web per il web, ospitati e messi in mostra da Share Festival, nei suoi sedici anni di vita.

Come scrive Bruce Sterling, il direttore artistico di Share Festival, questa Virtual Exhibition apre il dibattito su un tema più che mai contemporaneo e lo fa in maniera critica come solo dei veterani di queste pratiche, come siamo noi a Share Project, possono fare: “[…]è arte concettuale spesso critica, “disruptiva” e perfino maliziosa[…]”

Ognuna delle opere presentate compone un ensemble il cui leitmotiv è rendere la tecnologia al servizio della coscienza umana, del progresso armonioso, sconfiggere l’oscurità che rende il pensiero scientifico e le nuove tecnologie un luogo oscuro e fuori portata dall’essere comune, un gioco di credenze che genera complottismi, fazioni, oscura ignoranza e separa invece di unire.

Born To Be Online apre le vedute, dischiude nuove dimensioni, svela ed invita a riflettere, conforta chi è consapevole e sveglia chi non vuol vedere, invita a fare un salto in avanti a inquadrare il momento che stiamo vivendo da altri punti di vista: consapevoli, coscienti, attivi e costruttivi. Consegna le chiavi per un nuovo modo di usare ciò che è ormai parte integrante della nostra vita: le nuove tecnologie e le loro potenzialità.

A Share Project siamo già mutati, da tempo siamo pronti e desiderosi di condividere la nostra esperienza. Vogliamo ringraziare l’immensa generosità degli artisti che da anni collaborano con noi e che hanno risposto con entusiasmo alla nostra chiamata, partecipando a questo ulteriore progetto di condivisione con il pubblico e con il nostro territorio che speriamo vorrà accettare il nostro invito.

BORN TO BE ONLINE è tour virtuale per rileggere la dimensione circostanziale della fruizione dell’arte, dando vita a una raccolta di opere che si riproduce all’infinito. Il visitatore può rivivere l’esperienza del viaggio ogni volta che vuole scoprendo nuovi contenuti. Inoltre Born To Be Online, sarà presentata dal vivo durante Share Festival XVI con un simposio degli artisti, con testimonianze ed interviste esclusive, interventi dedicati alle opere.

Special Virtual Tour di Born To Be Online

“Parliamo di attivismo digitale, la ricerca punta ad evidenziare la fusione dei fatti e la narrativa. Catturando questo cambiamento invisibile Amazon Noir ci coinvolge in azioni ardite e coraggiose risvegliando nello spettatore uno spirito cavalleresco. Pronti per partire per le nostre arditezze cavalchiamo il nostro destriero monitorando lo spazio cittadino di Sensity che rivela il contesto, la città fatta di bit, di dati che cambiano, cattura il cambiamento invisibile per cercare di comprendere il tessuto sottostante dello spazio cittadino, e rivela, attraverso l’uso umano della tecnologia nell’ambiente, il trascendente, l’ineffabile. Si passa all’impermanenza delle immagini digitali di Proximity of Needs che attraverso un meccanismo giocoso ci spinge a riflettere sulla fugacità dei nostri desideri rispetto alle immagini che cerchiamo in rete e sulle motivazioni che ci immergono in questa ricerca, lo spettatore può interagire, creare la sua composizione che appena fatta svanisce, come non pensare al riflesso narcisistico di una felicità fugace contrapposta alla vera profonda felicità dell’imperituro?

E continuando in questa riflessione passiamo dall’intimità dei nostri desideri ad uno spazio partecipativo, collaborativo e basato sul web, Man With A Movie Camera adattamento del film del 1929 di Dziga Vertov basandosi sulla struttura del database, una piattaforma in cui gli utenti possono inviare le proprie interpretazioni visive di uno qualsiasi dei 1.276 scatti nel classico di Vertov, porta l’esperienza all’esterno e alla ricerca di un modo strutturato e sociale di trovare la felicità nello stare insieme attraverso lo specchio delle immagini in movimento e condivise sul web. E così ci ritroviamo nella piazza virtuale di Face to Facebook, il progetto che si è svolto in cinque giorni di entusiasmanti interazioni tra persone coinvolte attraverso un sito di appuntament, fittizio, che calcolava le affinità di persone reclutate con un’abile mossa di white hacking da un famoso social, ha scatenato un’ondata di reazioni mediatiche e legali, che sono diventate una performance globale dei mass media, quest’opera che nasce nel web e ne ribalta le regole dall’interno, ricorda il coraggio e la follia di Don Quijote che riesce a coinvolgere anche chi lo considera un pazzo nella sua finzione rivelatoria, il visitatore si trova in una serie di dimensioni e strutture ribaltate, all’interno delle quali è impossibile ignorare la necessaria ricerca della verità.

Persi in questo labirinto di strutture rovesciate tra verità false e menzogne vere Born To Be Online ci ripesca e ci indica la via con Social Turkers, l’esperimento dell’artista che si reca agli appuntamenti fissati sul web, filmando e mandandoli in tempo reale ad un sito chiamato Amazon Mechanical Turk, dove dei lavoratori in smart working la aiutano a controllare o migliorare le proprie interazioni con l’altro. Le domande che sorgono: E se potessimo ricevere feedback in tempo reale sulle nostre interazioni sociali? I monitor di terze parti sarebbero più adatti a interpretare e prendere decisioni per le parti coinvolte? Questo potrebbe renderci più consapevoli nelle nostre relazioni, spostarci fuori dagli schemi normali e aprirci a possibilità inaspettate? A questo punto del tour lo spettatore è totalmente destabilizzato e si chiede se noi esseri umani nella nostra incapacità di riflettere, attendere e controllare la nostra emotività nelle relazioni siamo automi e come la tecnologia riflette o libera dagli automatismi?

E di nuovo Born To Be Online ci prende per mano e ci risponde con Follower 2016 un’opera che riflette sul nostro desiderio di essere supportati, seguiti, “Il follower rimane fuori dalla vista, ma nella tua coscienza.” In un continuo gioco di specchi tra realtà e finzione, tra web e real life, come i nostri desideri si reificano e cosa desideriamo davvero una real life con la discrezione della vita on line? adesso che siamo abituati a pubblicare tutto quanto siamo spontanei o recitiamo pensando di essere sempre seguiti?In un dialogo continuo intercede per lo spettatore Social Netwalks: un processo che si sviluppa in modo sottile partendo dalla reale situazione filmata che si trasforma lentamente in una situazione surreale. Nel momento della decisione siamo desiderosi di essere supportati anche nelle nostre decisioni di stili di vita, uniformarsi o distinguersi? Chi decide nella società odierna in quale categoria posizionarsi? Scelte indviduali si riflettono, si uniformano e si scontrano, in un quadro più complesso, quello della collettività.

E allora siamo di nuovo catapultati nell’interiorità, nell’intimità di The Kiss, un contatto tra due corpi, un semplice gesto compiuto tra due amanti. Un intenso incontro di due corpi nello spazio digitale. Il lavoro è stato creato utilizzando motion capture, sistemi di particelle e tecniche di randomizzazione in tempo reale. Ma di nuovo Line ci obbliga a vedere le cose dall’alto a riflettere sull’universalità: una linea si articola e delimita lo spazio circostante alla ricerca di una strategia compositiva, costretta da un limite rappresentativo, intraprende un processo inverso. Il dado è tratto! Off Shell ricorda al visitatore la verità ultima quella che si comprende solo con il cuore e che la bellezza dell’arte esalta e sublima: corpi digitali danno vita a una danza macabra impermanente, sospesa nello spazio e nel tempo. Ed infine la meraviglia: VRFree pone la domanda fra il dentro ed il fuori, chi è libero, chi è ingabbiato?

La risposta forse nella voce del remix di Born to Be Alive Online, forse i nostri figli hanno già salvato il mondo ma noi a Share Project veterani esperti vogliamo porgerti la mano ed invitarti a seguire il sentiero di pietroline, per non perdersi, per non finire nella bocca dell’Orco,ti aspettiamo BORN TO BE ONLINE

 

Credits:
Director: Chiara Garibaldi
Curator: Bruce Sterling
Art Director and Designer: Andrea Taddei
Project Manager: Francesca Ventura
Communications: Erika Bertolino, Stefania Ventura
Concept and Production: The Sharing

The W Place, il consorzio per una nuova cultura e cura d’impresa

Rubrica a cura di ScattoTorino

W come Wonder, W come Win-Win, W come Women. Lo scorso 26 novembre sei imprenditrici ed una libera professionista hanno dato vita ad nuovo un consorzio che si rivolge sia alle imprese – siano esse a conduzione femminile o maschile, micro, piccole, medie o grandi, italiane o estere con almeno una sede in Italia – sia ai liberi professionisti, con un’attenzione particolare per coloro che svolgono nuove professioni, senza riconoscimento formale o un albo di riferimento.
The W Place, questo il nome del consorzio, che conta tra i primi partner strategici API e APID Torino, verrà presentato ufficialmente a livello europeo il 25 febbraio 2021 in occasione dell’evento WOMEN 2027 #2. Le aziende fondatrici di questa realtà spaziano dalla gomma alla progettazione architettonica, dall’editoria al fundraising, dal settore immobiliare alla consulenza legale, unite dalla volontà di fare rete per generare innovazione partendo dal valore delle persone. TWP si propone come opportunità di joint-workingcon l’obiettivo di creare un nuovo dialogo tra le imprese, generare contaminazione settoriale ed innovazione, rispondere al senso di “solitudine dell’imprenditore” nel fare scelte importanti per la propria realtà, fornendo la possibilità di incontrare e confrontarsi con persone che hanno esperienze simili. The W Place, inizia formalmente la sua attività in versione diffusa presso le sedi delle aziende fondatrici e virtuale, ma entro il 2021 sarà dotato anche di una sede fisica. The W Place è attenta alla cultura sociale d’impresa e ai social goals di questo millennio: gli utili che produrrà verranno infatti reinvestiti in progetti di valore per supportare il territorio e le imprese più fragili come le start-up al femminile o le aziende in difficoltà a causa del Covid-19. L’obiettivo è attivare nuove catene del valore ed elementi essenziali per lo sviluppo strategico delle imprese di oggi e di domani, tenendo presenti gli aspetti sociali, ambientali e la sostenibilità delle scelte.

ScattoTorino ha incontrato le sette fondatrici di The W Place: Giuseppina Cavasino dello Studio Legale Miccoli Nosenzo Cavasino, Angela De Meo di ITG Lab Srls, Cristina Di Bari di Di.Co SaS, Raffaella Magnano di Areaprogetti Srl architettura e ingegneria, Silvia Maria Ramasso di Neos Edizioni Srl, Brigitte Sardo di Sargomma Srl ed Emanuela Zilio di Think Say Do Srls.

Qual è la mission di The W Place?

Raffaella Magnano: “La nostra mission è supportare imprenditrici e imprenditori nel percorso verso una nuova cultura e cura d’impresa. Essere un luogo fisico e virtuale dove scambiare competenze, attivare relazioni, co-progettare contenuti. Un luogo di confronto e riflessione. The W Place è un posto in cui i consorziati avranno la possibilità di accedere a servizi professionali di alto livello in materia di analisi e misurazione, e a strumenti oggi fondamentali, quali la progettazione europea, la finanza alternativa, l’accesso ad informazioni e strategie anche attraverso l’uso di tecnologia avanzata”.

The W Place logoA chi si rivolge il consorzio The W Place?

Brigitte Sardo: “The W Place si rivolge alle microimprese, alle piccole e medie imprese (MPMI) e ai liberi professionisti, con particolare attenzione alle imprese al femminile, ma non solo. Le imprenditrici e gli imprenditori, così come le professioniste e i professionisti potranno rivolgersi al consorzio per essere sostenute/i ed informate/i su come sviluppare ed accompagnare nuovi progetti, sperimentare nuove opportunità per le loro imprese, cogliere occasioni di sviluppo a livello internazionale. The W Place, che si presenta come schema aggregativo tra imprenditori, è anche la nascita di un luogo di scambio, smart e tecnologico insieme, un’occasione di fare comunità, e insieme di entrare in una rete virtuosa di scambi non solo informativi e formativi”.

Quali sono le modalità per consorziarsi?

Giusy Cavasino: “Le imprese ed i liberi professionisti che desiderano entrare nel consorzio The W Place per usufruire dei servizi messi a disposizione dovranno presentare formalmente la loro dichiarazione di interesse (da gennaio 2021 disponibile la form sul sito www.thewplace.eu). Con cadenza mensile il Consiglio Direttivo provvederà a valutare tutte le richieste e procederà con l’accettazione dei nuovi consorziati. Le aziende, per poter accedere, dovranno pagare una quota consortile una tantum. A loro e ai liberi professionisti, verrà quindi richiesta una quota a cadenza annuale, in proporzione al loro fatturato.

Cosa offre The W Place a chi si consorzia?

Giusy Cavasino: “The W Place propone un modo nuovo e al passo con i tempi di mettere in connessione e far collaborare le imprese, in un contesto di rapida trasformazione dei mercati.
Da gennaio 2021, il consorzio comincerà a raccogliere informazioni sui Musei e gli Archivi di impresa, per conoscere, condividere e mettere a sistema le storie e i modelli di valore già esistenti. Una call for action verrà aperta per tutte le MPMI che hanno voglia di raccontarsi. The W Place, inoltre, indagherà da subito sulle nuove figure professionali richieste dalle imprese, per cominciare a delineare indicazioni specifiche per gli enti che si occupano di formazione. Con l’avvio della nuova Programmazione europea, The W Place metterà a disposizione delle aziende consorziate l’accompagnamento alla candidatura delle loro proposte oppure l’assistenza professionale per lanciare una campagna di crowdfunding. Dalla primavera, saranno attivi su questi temi anche corsi di formazione per le aziende.

Cosa significa per The W Place promuovere una nuova Cultura d’impresa?

Silvia Ramasso e Angela De Meo: “Alla base del progetto c’è una visione nuova della cultura di impresa, un’interpretazione del mondo economico e produttivo che possiamo senza reticenze definire più femminile, che vuole creare allo stesso tempo valori economici e sociali, che mira a “prendersi cura” di prodotti, processi e “giusti rendimenti”, ma anche delle persone a ogni titolo coinvolte, del sistema-territorio e della sostenibilità ambientale e sociale dell’attività. È un obiettivo entusiasmante ma altissimo al quale deve concorrere fortemente la consapevolezza di ciascun attore coinvolto. Per fare questo è necessario costruire e mettere a disposizione una nuova narrazione attraverso azioni mirate: la costituzione di una biblioteca professionale, storica e di indirizzo, l’acquisizione e la riproposizione di archivi, raccolte e storie di imprese, la condivisione di contenuti e strumenti con i talenti del territorio per l’instaurazione di un benchmarking utile alle imprese, la creazione di un “diario continuo” dell’attività e delle motivazioni, un luogo di confronto, di bilancio e di testimonianza”.

Quali azioni avete già pianificato per il futuro?

Raffaella Magnano: “Le prime azioni di The W Place riguardano l’attivazione del dialogo con le imprese del territorio, l’ascolto delle loro necessità e la messa a disposizione di competenze e servizi professionali di alto livello. Il 2021 sarà poi l’anno della sede fisica. L’identità, gli spazi, le funzioni ed i servizi della futura sede di The W Place saranno fortemente integrati tra di loro, sul piano architettonico ed organizzativo, per armonizzare gli spazi per il lavoro e quelli dedicati a finalità partecipative, in una prospettiva solida di integrazione ed elaborazione di pratiche sociali condivise. Questa integrazione, architettonica, simbolica, organizzativa e funzionale diviene la condizione primaria per disporre di un ambiente culturale capace di confrontarsi con le sfide dell’oggi, nella loro dimensione locale e globale, alla luce anche degli scenari valoriali resi disponibili con i Sustainable Development Goals (SDGs) dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile”.

Cosa accadrà il prossimo febbraio a WOMEN 2027 #2?

Emanuela Zilio: Ispirato dalla prima edizione dell’evento WOMEN 2027 organizzato al Parlamento Europeo da Donne Si Fa Storia insieme alle Unioni camerali di Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna a novembre 2019, The W Place ha preso forma in nove mesi di co-progettazione che hanno visto coinvolto un gruppo attivo di imprenditrici torinesi.
The W Place verrà quindi presentato a livello europeo in occasione di WOMEN 2027 #2, il 25 febbraio 2021, in linea con l’avvio della nuova programmazione EU”.

Quanto è importante oggi fare squadra per un imprenditore o un libero professionista?

Brigitte Sardo: “Crediamo che sia essenziale. In un mondo sempre più connesso, che sembra essere tutto centrato sul fare rete, il concetto di fare squadra sembra scivolare, ma non è così. Agire con lo spirito di un gruppo, appunto di una squadra sportiva, seguendo regole e schemi predisposti, con il concorso coordinato di tutte le energie e le risorse disponibili, è davvero vincente. Condividere risorse e idee, mettendosi al servizio del bene comune, in questo caso di tutte quelle imprenditrici/imprenditori o liberi professionisti, che possano trovare, seppur virtualmente, per il momento, un punto di sostegno allo sviluppo e al cambiamento, crediamo sia fondamentale”.

Torino per voi è?

Giusy Cavasino: “Torino è lo spirito Sabaudo: quel concetto di discrezione e rigore così ineffabile e difficile da descrivere che si riesce a cogliere solo passeggiando per le strade, respirando le bellezze, e mangiando il buon cibo. Uno spirito discreto che ha reso grande questa città!”

Angela De Meo: “Un patrimonio storico (è stata la prima capitale d’Italia) e culturale da rendere fruibile e accessibile a tutti. Una città da amare e da scoprire in tutti i suoi angoli suggestivi”.

Cristina Di Bari: “Un grande incubatore di innovazione: basta pensare alle tante cose che sono nate a Torino e a quelle che ancora oggi stanno nascendo. Infine è la città ideale per vivere e per lavorare e può diventare un modello per il futuro”.

Raffaella Magnano: “È l’armonia del barocco, i fiumi e il verde della collina”.

Silvia Ramasso: “Un punto di partenza imprescindibile, culturale, affettivo relazionale e anche un laboratorio più disponibile alla sperimentazione di tante altre città”.

Brigitte Sardo: “È il crogiolo di una storia industriale che ha visto nascere gran parte delle più importanti realtà imprenditoriali d’Italia, e successivamente del mondo, restando nel suo continuo sviluppo fedele alla sua impronta internazionale e creativa”.

Emanuela Zilio: “La città dove sono nati il cinema e la moda. La prima grande città industrializzata d’Italia, la città dell’automobile. La città in cui un toro riuscì a sconfiggere un drago”.

Un ricordo legato alla città?

Giusy Cavasino: “Nel luglio del 2012 Torino si è colorata di bianco e per la prima volta, così come a Parigi, Berlino e New York, è stata organizzata una sobria ed elegante cena collettiva in uno dei luoghi più suggestivi della città: Piazzetta Reale. Che dire? Unconventional dinner”.

Angela De Meo: “La moltitudine di persone nelle vie e nelle piazze durante le Olimpiadi invernali del 2006. Per me che ho vissuto gli anni di piombo da ragazza, vedere persone, bambini, carrozzine, famiglie, riversarsi nelle strade, soprattutto durante le notti bianche e fare la coda per prendere la tanto desiderata metropolitana, vedere una città brulicante e viva è stata un’emozione immensa”.

Cristina Di Bari: “Ho la fortuna di abitare in una posizione dove posso godere di tre viste ogni mattina: la collina, le montagne e la città. Ognuno di questi panorami suscita in me dei ricordi passati e presenti. La bellezza delle passeggiate in bici o a piedi nel verde della collina o in riva al fiume sin da quando ero bambina, la forza che mi ispira ogni giorno il Monviso con le sue cime innevate e il cielo azzurro e la città, con i suoi palazzi storici, i suoi portici e i grattacieli”.

Raffaella Magnano: “I giorni della Torino olimpica, momenti di condivisione gioiosa di molte attività diverse, dallo sport alla cultura”.

Silvia Ramasso: “Sono vissuta tra Milano e la Val Susa. Torino, per me, è il ricordo della mia infanzia tra i favolosi ruggiti e barriti sul Po, guardando i profili della collina”.

Brigitte Sardo: “Sentendomi profondamente legata a Torino, che vivo con amore ed intensità, devo dire che i ricordi sono molti, non solo quelli legati ad avvenimenti storici o culturali importanti, ma quelli più semplici, come il perdersi passeggiando (qualche volta riesco a farlo) per le sue vie, i musei, i portici, il parco, riscoprendo sempre una città elegante, colta, cosmopolita e tradizionalista insieme”.

Emanuela Zilio: “Le Olimpiadi invernali del 2006, il momento in cui gli abitanti di Torino hanno intuito il potenziale di crescita della loro città, una città moderna in dialogo con il mondo”.

 

Coordinamento: Carole Allamandi
Intervista: Barbara Odetto
Ph: Silvano Pupella

Protagoniste di Valore: Federica Toscanini, marketing director di Toscanini

Protagoniste di Valore LogoProtagoniste di Valore, rubrica a cura di ScattoTorino

Laureata in economia e commercio all’Università Cattolica di Milano, dopo uno stage presso l’agenzia di pubblicità McCann-Erickson, Federica Toscanini ha iniziato a lavorare nell’azienda di famiglia. Un’azienda fondata nel 1920 che da quattro generazioni è un punto di riferimento internazionale per la produzione di portabiti e soluzioni per appendere capi di abbigliamento, accessori e scarpe. Una realtà imprenditoriale circondata dai boschi e dai torrenti della Valsesia che da sempre è attenta a contenere l’impatto delle produzioni sulle risorse naturali: una strategia che dimostra il rispetto della Famiglia Toscanini nei confronti del pianeta e dei suoi abitanti. Tra le buone pratiche adottate ci sono l’utilizzo di legnami provenienti da foreste controllate e valutati in maniera indipendente da enti accreditati in conformità ai principi della buona gestione forestale, un sistema organizzativo basato sul non spreco e sulla responsability di ogni dipendente, l’impiego di vernici a base acqua e pellami eco-friendly che provengono da concerie italiane certificate. Last but not least, questi lungimiranti imprenditori si sono occupati del recupero delle centrali idroelettriche dismesse lungo il corso dei fiumi Sesia e Mastallone e l’energia prodotta è conferita al gestore della rete elettrica, contribuendo così a ridurre l’uso dei carburanti fossili per il fabbisogno energetico.

Protagoniste di Valore ha incontrato Federica Toscanini, Marketing & Sales Director di questa impresa che vanta clienti come Valentino, Chanel, Loro Piana, Max Mara e Givenchy per citarne alcuni e che, in occasione del centenario che ricorre quest’anno, ha avuto l’onore di ricevere un francobollo emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico e appartenente alla serie tematica “Le Eccellenze del sistema produttivo ed economico”.

Dal fashion all’hôtellerie, i vostri portabiti uniscono qualità e design. Come vengono concepiti?

“La nostra azienda lavora in due modi: da un lato recepiamo gli input dei clienti che ci chiedono di risolvere un problema, ad esempio ci domandano portabiti per esporre in modo creativo un capo, oppure hanno un concept definito dal loro ufficio stile e noi lo produciamo. Dall’altro lato, invece, siamo noi che con curiosità e passione ideiamo nuovi modelli o ricerchiamo nuovi materiali e tecniche di personalizzazione. Circa 20 anni fa, con mio fratello, abbiamo iniziato a provare materiali diversi giocando con il sughero e il plexiglass, che in quei tempi era poco usato. A proposito di questo materiale, ricordo che pochi giorni dopo aver creato i prototipi ci contattò Jean Paul Gaultier perché voleva dei portabiti in vetro. Mi recai a Parigi e mostrai le nostre creazioni in plexiglass che piacquero così tanto che vennero scelte. Il problema è che, trattandosi di prototipi, non erano ancora stati industrializzati per cui passammo l’intera estate a produrli! Alla base di ogni nostro prodotto ci sono l’entusiasmo, l’amore per ciò che facciamo e la ricerca della qualità. D’altronde, è nel DNA del nostro territorio realizzare prodotti di eccellenza. Secondo noi il portabito deve valorizzare la vestibilità del capo e deve presentarlo nel miglior modo possibile. Ecco perché studiamo nuove forme, curiamo i dettagli e creiamo oggetti capaci di distinguersi per il design e per i materiali”.

Toscanini prodottiDa sempre vi ispirate alla filosofia delle 3R: Reduce, Re-use, Recycle. Quali comportamenti virtuosi adottate in azienda?

“In questo ambito siamo stati degli inconsci precursori e già negli Anni ‘70 mio padre utilizzò dei silos per lo stoccaggio di trucioli e segatura che in inverno venivano bruciati in una caldaia per riscaldare gli uffici e il reparto produttivo. Lui da sempre ha puntato sui valori che ci hanno tramandato gli anziani. Un tempo in Valsesia le manifatture avevano una propria centrale idroelettrica che forniva energia ai telai. Nel tempo queste furono dismesse e lui, tra la fine degli Anni ’70 e l’inizio degli anni ’80, acquistò una centrale idroelettrica che, tra l’altro, diede luce alla prima lampadina del Sacro Monte di Varallo, e nel 1986 la rimise a regime. All’epoca venne considerato un eccentrico, invece seppe creare una cultura famigliare legata alle centrali idroelettriche e infatti nel tempo ne abbiamo acquistate altre ed oggi produciamo energia 20 volte superiore al fabbisogno necessario all’azienda”.

Da quattro generazioni trasmettete valori a favore della collettività e del contesto in cui vivete. Qual è il vostro segreto?

“Veniamo da una terra dalla quale abbiamo ricevuto tanto e abbiamo recepito la cultura del fare bene. Mio fratello ed io siamo cresciuti secondo una regola semplice: Manca ‘ncó ‘n plûch (manca ancora un pelucco) in pratica mai accontentarsi del primo risultato per passare dal ben fatto all’eccellenza. Il prodotto perfetto ha proporzioni corrette: non c’è niente da aggiungere e niente da togliere. Noi lavoriamo così da sempre e queste caratteristiche ci vengono riconosciute sia in Italia che all’estero. Un altro segreto è che siamo affidabili e io stessa dico sempre che la mia scrivania è la prosecuzione di quella dei clienti perché ci identifichiamo nei nostri committenti e per noi la parola data è un valore. Il nostro team di lavoro, infine, ha un senso di appartenenza alla famiglia allargata Toscanini e si impegna nel raggiungimento degli obiettivi. Un aspetto fondamentale che ci rende orgogliosi delle persone che collaborano con noi”.

Siete Bee Respectful. Come è nata l’iniziativa di produrre miele?

Un giorno un signore anziano che non conoscevamo passò a chiederci se in estate poteva portare le arnie nei nostri terreni e mio padre, in modo austero ma cordiale, acconsentì. Ovviamente le api producono il miele e abbiamo quindi deciso di metterlo in vasetti con il nostro logo e regalarlo ai clienti. L’idea è piaciuta molto e questo miele dal sapore delicato è diventato il trait d’union che unisce il nostro lavoro, il territorio della Valsesia e le partnership che abbiamo creato negli anni”.

Donna per lei significa?

Spesso si parla di quote rosa come se si trattasse di una zavorra necessaria per una questione di immagine, invece ritengo che per le aziende sia un valore aggiunto avere delle donne nel proprio organico. Faccio un esempio: nel mondo dell’arredo abbiamo un cliente che anni fa divenne padre e gli feci recapitare il miele e dei mini portabiti decorati appositamente per la sua bambina. Quando tempo dopo mi recai nella sua sede, lui mi elogiò dicendo che nella sua azienda c’erano per lo più uomini e che puntavano su numeri e schemi, mentre noi donne abbiamo un approccio più morbido e rotondo. Secondo me la donna sa porre attenzione su aspetti che spesso non vengono considerati dagli uomini. Purtroppo viviamo in un mondo pensato da uomini per uomini, mentre credo che le aziende abbiano un’opportunità in più con il contributo femminile. In Toscanini i commerciali sono donne, forse perché hanno una maggiore attenzione ai dettagli e alle procedure oltre che una sensibilità diversa, che personalmente considero un valore. Da mia nonna alla mamma alla zia, nella nostra impresa le donne sono state delle colonne portanti, in prima persona o magari dietro le quinte. Sicuramente mio padre è stato un vulcano di creatività, ma con lui ci sono sempre state figure femminili che hanno avuto un ruolo strategico”.

IL FOCUS DI PROGESIA

I Valori dell’azienda Toscanini sono:

  • Sviluppo sostenibile;
  • Azienda human centric;
  • Valorizzazione dei dipendenti.

Oltre il prodotto

Toscanini è un’azienda che ha fatto del rapporto con i suoi clienti un vero punto di forza: “noi siamo il loro collante, la memoria storica dei clienti” spiega Federica Toscanini. Il team di Toscanini è riuscito a costruire un rapporto duraturo e di fiducia con i clienti, e ciò permette di conoscere in modo approfondito le scelte che ogni cliente ha fatto nel corso del tempo e sulle basi di queste trovare le migliori soluzioni.

Federica Toscanini, infatti, afferma che non si sentono dei fornitori, ma dei collaboratori dei loro clienti. Le loro azioni sono finalizzate non solo alla soddisfazione del cliente diretto, ma anche a garantire un’esperienza di alto livello al cliente finale.

“Il nostro obiettivo è andare oltre il prodotto” afferma Federica Toscanini quando racconta come vengono coinvolti i clienti durante la scelta dei loro portabiti: “offriamo loro una vera esperienza. Il nostro prodotto deve essere toccato. Chiediamo ai clienti di chiudere gli occhi e sentire al tatto le rotondità, il peso, il materiale e ogni dettaglio”.

Dal 1920 ad oggi l’azienda Toscanini ha saputo creare un rapporto unico con la clientela, diventando un vero e proprio punto di riferimento sul mercato, riuscendo a fondere la tradizionale qualità alle azioni di ricerca e sviluppo orientate ad offrire prodotti innovativi e in linea con le esigenze dei clienti.

Passione e dedizione

“Il senso di appartenenza dei collaboratori verso l’azienda è fortissimo. La volta in cui è emerso chiaramente è stato il giorno dell’emissione del francobollo Toscanini per i 100 anni di attività” racconta Federica Toscanini. Le persone che lavorano con noi in azienda non sono dipendenti, ma collaboratori che affrontano ogni giorno il proprio lavoro con grande passione e dedizione verso il cliente.

La presenza della famiglia è forte in azienda ed è vissuta come parte integrante della squadra. “Siamo sul campo accanto ai collaboratori, condividiamo la quotidianità, le criticità e le soluzioni” spiega Federica Toscanini. Questa gestione delle risorse umane è funzionale all’approccio customer centric e al raggiungimento degli obiettivi aziendali.

Un tesoro

L’azienda Toscanini, prima di occuparsi di portabiti, produceva coltelli. Le meravigliose pagine di un taccuino datato 1916 di Giovanni Toscanini, nonno di Federica, mostrano modelli di coltelli, disegnati con particolare attenzione ai dettagli e alle rifiniture, elemento distintivo che caratterizza ancora oggi i prodotti Toscanini. Il taccuino è un vero e proprio tesoro, della famiglia e dell’azienda Toscanini, un oggetto capace di evocare emozioni e stupore per i disegni e le annotazioni scritte. In particolare, in una pagina intitolata “Comandamenti della vita” sono scritte le riflessioni di Giovanni Toscanini attraverso le cui parole emerge una grande personalità. La storia dell’azienda e quella della famiglia Toscanini, sono fortemente intrecciate tra loro e sono raccontate nel libro “Toscanini, l’arte di appendere” che è stato pubblicato in occasione dei 100 anni di attività.

 

Coordinamento: Carole Allamandi
Intervista: Barbara Odetto
Focus: Antonella Moira Zabarino

 

Fardel… corredo o fardello? Ecco il significato della parola piemontese

Rubrica a cura del Centro Studi Piemontesi

Fardel può essere tradotto in diversi modi a seconda del contesto. Intanto è il “corredo” da sposa, un tempo ogni donna si preparava il Fardel/Corredo.

Ma significa anche: fardello, fagotto, bagaglio, preoccupazione: fé fardel, vale per far fagotto, andarsene. Porté un fardel vuol dire avere un peso, una preoccupazione. Varianti: fardò, fardlagi. Etimo interssante: citiamo dal Repertorio Etimologico Piemontese REP: “L’etimo è il latino medievale Fardĕllum…., a sua volta dall’arabo Farda….”.