ilTorinese, Autore presso Il Torinese - Pagina 949 di 4722

ilTorinese

Buono come un gelato, semplice come un piacere

Da Borello Supermercati troverete i gelati che vi accompagneranno in momenti di puro piacere ed inaspettata leggerezza, in cui anche i campioni come Charles Leclerc si ritrovano.

Quanti di noi, fin da piccoli, sono rimasti affascinati dal movimento ipnotico del gelataio che con la spatola estrae dal pozzetto il gelato per poi appoggiarlo con calcolata delicatezza sul cono; quasi come un pittore dosa il colore prima di applicarlo sulla tela. Charles Leclerc, pilota di Formula 1 è uno di questi o meglio, è uno di noi.

Fiorenzo Borello con Charles Leclerc

Un ragazzo che partendo dal suo debole per il gelato, lancia oggi un brillante progetto: il gelato ‘LEC – Why Resist?’ Il nome dice tutto, non solo per il rimando al cognome dello sportivo ma anche semplice, facile e ammiccante, così come lo spirito che ha messo in moto e guida il team di questa Start-Up.

Il desiderio iniziale di Charles era quello di aprire una gelateria ma il messaggio che il brand veicola ha fatto in modo che il progetto prendesse un’altra forma, aiutato anche da personalità importanti del settore come Guido Martinetti e Federico Grom e altri professionisti con esperienze in aziende leader. Così LEC arriva nei reparti surgelati e così nelle nostre case, facendosi portatore non solo di un messaggio di auto-indulgenza rispetto al cibo di cui non riusciamo a privarci ma anche di semplice bontà.

Infatti, gli ingredienti scelti per le 5 proposte di gelato variano dai grandi classici, ai più libidinosi e contemporanei ma tutti con un comune denominatore: il desiderio che la bontà possa far parte di uno stile di vita sano ed equilibrato, l’emozione di gustare un dolce senza pensieri, godendosi il gusto e la consistenza di un dolce antico ma sempre attuale come il gelato.

LEC lo troverete nei supermercati ma non esposti in categorie specifiche come high protein, senza lattosio, zero zuccheri, saranno tra i barattoli di quei gelati che sono semplicemente buoni e che arricchiscono l’assortimento ed i momenti di chi desidera godersi il qui e ora senza pensare a calorie ed a possibili rimorsi. Allora “perché resistere?” da Borello Supermercati troverete i gelati che vi accompagneranno in momenti di puro piacere ed inaspettata leggerezza, in cui anche i campioni come Charles Leclerc si ritrovano.

 

Eleonora Persico

Sindaco di Cesana  interviene su impianti di risalita Claviere

CESANA TORINESE – In questi giorni nel Comprensorio sciistico della Via Lattea tiene banco la notizia comparsa sul settimanale “L’Eco del Chisone” in cui una raccolta firme on line chiede che la gestione dell’area sciistica di Claviere possa passare al Monginevro. Una raccolta firme promossa dal gruppo Facebook “Per amore di Claviere” che ha visto la sottoscrizione da parte di 400 aderenti.

All’articolo ha fatto seguito un comunicato stampa della Sindaca di Claviere Simona Radogna in cui l’amministrazione comunale di Claviere si dissocia da quanto affermato dai firmatari.

Il Sindaco di Cesana Torinese Roberto Vaglio vuole intervenire nel dibattito sottolineando: “In merito alla raccolta firme lanciata a Claviere sulla gestione impianti vorrei semplicemente sottolineare che praticamente tutti gli impianti così detti di Claviere in effetti sono di Cesana Torinese. Quindi comprendo il sindaco di Claviere che si dissocia per assenza di competenza”.

Tornano i Torino Digital Days: edizione 2024

In questi giorni si sta svolgendo la tanto attesa quinta edizione dei Torino Digital Days 2024.
Questo evento unico nel suo genere, che si tiene dal 9 al 14 aprile 2024 in oltre 10 location diverse, presenta un programma ricco di oltre 60 appuntamenti.
Il tema di quest’anno è “Human AI Love You“, progettato per esplorare il connubio tra l’umanità e l’intelligenza artificiale.
Si prevede che l’evento dia voce agli esperti del mondo digitale, coinvolgendo professionisti, aziende e agenzie per condividere conoscenze, esperienze e anticipare i nuovi trend del settore.
L’essenza di questo dialogo profondo tra umanità e tecnologia viene esaltata dalla Presidente dell’Associazione Digital Days, Federica Toso, che sottolinea come l’intelligenza artificiale stia diventando parte integrante della nostra vita quotidiana, modellando il futuro dell’innovazione.
Quest’anno, l’evento si propone di essere un’occasione per immergersi nelle correnti del cambiamento e plasmare attivamente il domani.
Gli ospiti d’eccezione includono nomi come Paolo Bovio di Will Media, l’artista Greg Goya, Ivan Ortenzi, Veronica Civiero e diversi autori di Franco Angeli edizioni.
Inoltre, Gabriele Pantaleo, esperto SEO e imprenditore digitale, terrà un workshop durante l’evento sul tema “Come ridurre o azzerare i costi pubblicitari grazie al posizionamento organico“.
Il festival si estenderà per sei giorni, trasformando la città di Torino in un vivace hub di innovazione digitale. Il Torino Digital Days Village presso Toolbox sarà il fulcro dell’evento, ospitando tre sale tematiche dedicate giornalmente ad argomenti diversi, mentre nel fine settimana sono previsti eventi speciali dedicati ai giovani e al Market Day presso Combo.
La partecipazione all’evento è aperta e gratuita, con la possibilità di prenotare gli eventi tramite il sito ufficiale e su Eventbrite per il Torino Digital Days Village.
Per ulteriori informazioni, il programma completo e la registrazione agli eventi, è possibile visitare il sito ufficiale dell’evento all’indirizzo https://digitaldays.it/.
CRISTINA TAVERNITI

 

Difesa, Rauti a Torino visita la Scuola d’Applicazione dell’Esercito

Il Sottosegretario alla Difesa, Senatrice Isabella Rauti, ha visitato oggi il Comando per la Formazione e Scuola d’Applicazione di Torino, lo storico Istituto di formazione base e avanzata degli Ufficiali dell’Esercito.

Il Sottosegretario – che ha la delega per la formazione delle Forze Armate – ha incontrato i frequentatori dei Corsi e nel suo saluto agli Ufficiali della Scuola ha sottolineato che “la formazione riveste un ruolo strategico e deve fornire alle nuove generazioni gli strumenti per interpretare ed affrontare minacce sempre più ibride e sofisticate. La formazione rappresenta per la Difesa un dominio strategico perché si misura con le sfide geopolitiche e con quelle tecnologiche più innovative, dalla dimensione digitale al dominio cibernetico e spaziale; dall’intelligenza artificiale ai droni”.

“L’obiettivo complessivo è un’alta formazione multidisciplinare, in chiave interforze; aperta a novità e modernità ma consapevole delle sue radici e dei valori fondamentali dell’identità nazionale”, ha proseguito Rauti.

Il Sottosegretario, che alla Scuola di Torino ha frequentato il Corso per gli Ufficiali della Riserva Selezionata, prima di incontrare i frequentatori ha inaugurato la sala ricreativa “Il Covo del Tenente” e visitato la mostra fotografica “Mogadiscio-Somalia-Check Point Pasta, 2 Luglio 1993”, che ricorda la missione “Restore Hope” e la tragica battaglia “del pastificio”, in cui rimasero feriti 31 soldati italiani e persero la vita Andrea Millevoi, Stefano Paolicchi e Pasquale Baccaro, decorati con Medaglia d’oro al Valor Militare alla memoria.

Ecco la Planet Week, oltre 60 eventi a Torino e in Piemonte verso il G7

 

Un palinsesto di oltre sessanta eventi che, dal 20 al 28 aprile a Torino e in Piemonte, coinvolgeranno soggetti pubblici, imprese, giovani, artisti e società civile sui temi green. Il calendario della Planet Week è stato presentato a Roma.

Organizzata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con “Connect4Climate”, il programma di comunicazione della Banca Mondiale sui cambiamenti climatici, la manifestazione precederà l’atteso G7 Clima, Energia e Ambiente, in programma dal 28 al 30 aprile alla Reggia di Venaria.

Per il ministro Gilberto Pichetto “La Planet Week guarda al contributo di idee che i giovani, le imprese, il mondo associativo possono dare, integrate tra loro, in queste cruciali sfide del nostro tempo. “Voglio ringraziare quanti, in ambito pubblico e privato, ci accompagneranno nella Planet Week e idealmente avvicineranno Torino e il Piemonte a questo storico vertice istituzionale”.

Da sabato 20 a domenica 28 si alterneranno decine di iniziative tra convegni, workshop, mostre, proiezioni di film ed eventi di diffusione della cultura ambientale: tra queste, le celebrazioni per la Giornata della Terra e il dialogo interreligioso su Pace e Ambiente il 22 aprile, il confronto tra giovani di oltre venti Paesi e il settore privato sul cambiamento climatico organizzato da “Connect4Climate” e la Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, presieduta dal Politecnico di Torino. E ancora: i focus sulle nuove tecnologie, le energie del futuro e le politiche di adattamento, l’impegno trasversale dei giovani come attori del cambiamento. Una media zone sarà allestita nel Museo di Palazzo Madama per un continuo aggiornamento sulle iniziative, il cui programma completo è disponibile sul sito della Planet Week, www.planetweek.org.

Alla presentazione per la Città di Torino era presente l’assessora alla Transizione Ecologica Chiara Foglietta. “Il cambiamento climatico – ha detto – rappresenta una delle maggiori sfide che ci troviamo ad affrontare, perché i rischi per il pianeta e per le persone, soprattutto per le generazioni future, sono enormi e ci impongono di intervenire con urgenza. Gli appuntamenti della Planet Week, in avvicinamento al G7, saranno per la nostra Città un’occasione unica per dare forza al percorso che stiamo affrontando proprio rispetto alle tematiche protagoniste di questi appuntamenti, ovvero il clima, l’energia e l’ambiente”.

Torino Click

© Francesco Vignali Photography

Vecchie cabine telefoniche scassinate

Il lettore Luigi Gagliano ci invia la foto che pubblichiamo  e ci scrive: “Le ormai vecchie cabine telefoniche non ancora eliminate, sono aggetto di assalto alle poche monete rimaste da parte di ignoti malviventi muniti di flex a batteria. Sicuramente all’alba di oggi è stata presa di mira e saccheggiata la cabina relefonica ubicata in corso Tunisi angolo via Galluppi. L’autore del gesto dopo aver saccheggiato la cassetta contenente le monete si è portato via il lucchetto in ottone (per rivenderne il metallo). Da qui é ipotizzabile chi possa essere stato l’autore”.

Auto finisce fuori strada, uomo e i suoi due figli in ospedale

Un uomo con i suoi due figli sono stati trasportati in ospedale per accertamenti dopo un incidente stradale avvenuto a Valdengo nel Biellese. I tre sono registrati in codice verde.

Il conducente avrebbe perso il controllo dell’auto  a causa del fondo stradale umido per la pioggia ed è finito fuori strada. I Carabinieri e i sanitari del 118 sono giungiti sul posto per la prima assistenza ai feriti.

 

Deegito – Turin Digital Festival: Due giornate di formazione e innovazione digitale

Oggi e domani, 11 e 12 aprile 2024, la città di Torino ospita la quinta edizione di Deegito, il festival di formazione e innovazione digitale, presso il Pacific Hotel Fortino.
Deegito non è solo un evento, ma un vero e proprio festival del digitale.
Oltre 30 esperti del settore, tra cui l’esperto SEO e imprenditore digitale Gabriele Pantaleo, condivideranno le loro conoscenze e le migliori pratiche durante interessantissimi workshop.
A tal proposito, Gabriele, con oltre 14 anni di esperienza nel settore, affronterà un argomento importante: come applicare la SEO per ridurre i costi di acquisizione del cliente.
La tematica, rispecchia la sua impresa, ossia, quella di aiutare con la seo e non solo, gli impreditori di qualsiasi attività a ridurre costi e spese senza rimunciare a risultati eccellenti che includano fidelizzazione dei clienti e acquisizione nuovi clienti.
Programma del Deegito
Il primo giorno del festival sarà interamente dedicato all’esplorazione e all’analisi del dinamico panorama digitale. La sessione mattutina sarà dedicata all’approfondimento di temi di vitale importanza, compresi gli ultimi sviluppi e le tendenze emergenti nel settore digitale, i cambiamenti nel comportamento dei consumatori e le strategie vincenti adottate dalle aziende per rimanere competitive in questo ambiente in continua evoluzione.
Durante il pomeriggio, l’attenzione si sposterà sugli strumenti pratici e operativi del mondo digitale. Sarà offerta una panoramica dettagliata delle migliori soluzioni disponibili, con focus su applicazioni pratiche e casi di studio concreti. Gli esperti presenteranno una serie di strumenti digitali chiave, dalle piattaforme di gestione dei social media agli strumenti di analisi dei dati, offrendo agli partecipanti l’opportunità di comprendere appieno il potenziale e l’impatto di queste risorse nella pratica aziendale.
Il programma del primo giorno mira non solo a fornire una panoramica approfondita del panorama digitale attuale, ma anche a fornire agli partecipanti le conoscenze e le risorse necessarie per navigare con successo in questo ambiente sempre più complesso e competitivo. Con una combinazione di sessioni informative e pratiche, il festival offre un’opportunità senza precedenti per acquisire competenze fondamentali e strategie innovative nel mondo digitale in continua evoluzione.
Il secondo giorno del festival si concentrerà sull’operatività al mattino e sull’ottimizzazione nel pomeriggio. Durante la sessione mattutina, l’attenzione sarà rivolta all’implementazione pratica di strategie digitali e alla gestione delle attività operative. Gli esperti guideranno i partecipanti attraverso le best practices e le procedure per ottimizzare l’efficienza delle operazioni digitali.
Nel pomeriggio, il focus si sposterà sull’ottimizzazione delle prestazioni. Sarà data particolare enfasi a come migliorare la visibilità online e rafforzare le strategie di marketing per massimizzare i risultati. Gli esperti condivideranno tecniche avanzate e strategie comprovate per ottimizzare le campagne digitali, aumentare l’engagement del pubblico e generare conversioni efficaci.
Con un approccio pratico e orientato ai risultati, il secondo giorno del festival offre ai partecipanti l’opportunità di acquisire competenze e conoscenze essenziali per migliorare le proprie operazioni digitali e massimizzare l’impatto delle loro strategie di marketing online.
Deegito è anche un’occasione per fare networking. Avrai l’opportunità di incontrare altri professionisti del settore, condividere esperienze e stabilire connessioni preziose.
Non perdere questa opportunità unica, ci vediamo a Deegito!

 

Apre a Torino Dammann Frères: L’antica Maison del Tè e del Polo del Gusto

/

Nel cuore di Torino, Dammann Frères, la prestigiosa maison francese del tè sta per fare il suo debutto con una nuova boutique, diventando così il secondo punto vendita in Italia dopo quello di Milano.
Questa elegante aggiunta al panorama del gusto torinese è parte integrante del Polo del Gusto, la rinomata holding di marche d’eccellenza dell’agroalimentare, presieduta dal visionario Riccardo Illy.
Situata strategicamente in Piazza San Carlo, accanto al già rinomato punto vendita Domori, la nuova boutique Dammann Frères promette di essere un’esperienza unica.
Con uno spazio di circa 30 metri quadri, il negozio accoglie i visitatori in un ambiente accogliente e raffinato, improntato allo stile inconfondibile della maison.
Qui, il tè diventa indiscusso protagonista, con una parete dedicata esclusivamente alle 133 varietà di tè sfuso, custodite in eleganti scatole di latta Dammann.
All’ingresso, un prezioso Orgue à thés accoglie i visitatori, invitandoli in un viaggio sensoriale alla scoperta di raccolti pregiati ed aromi unici. La boutique sarà il luogo ideale per scoprire la straordinaria varietà del mondo Dammann Frères, con ben 400 ricette disponibili.
Ogni giorno, i clienti avranno l’opportunità di degustare un tipo diverso di tè, arricchendo così il loro palato con esperienze sensoriali uniche.
Ma la boutique non è solo uno spazio di vendita; essa fungerà anche da ponte verso il mondo dell’educazione sensoriale. Gli ampi spazi sotterranei ospiteranno sale polifunzionali, attrezzate per degustazioni e masterclass, dove gli appassionati potranno approfondire la loro conoscenza del tè sotto la guida esperta dei maestri Dammann Frères.
Il presidente Riccardo Illy ha commentato:
Con l’apertura della boutique Dammann Frères a Torino, il Polo del Gusto si arricchisce di un altro gioiello nel suo percorso verso l’eccellenza. Questo nuovo spazio, insieme al punto vendita Domori, rappresenta un’opportunità unica per gli amanti del buon gusto di avvicinarsi alle eccellenze agroalimentari, immergendosi in un’esperienza unica e raffinata“.
L’inaugurazione ufficiale della boutique Dammann Frères è prevista per giovedì 11 aprile 2024, promettendo di essere un evento imperdibile per gli amanti del tè e del buon gusto.
CRISTINA TAVERNITI

Stellantis, Tavares a Torino: anche oggi si decide domani

Note a margine della visita a Torino dell’Ad di Stellantis che contesta le (presunte) fake news, avverte il governo e aspetta le elezioni, poi si vedrà. E combatte i cinesi che “non vedrete qui e per una notizia buona o cattiva vi faranno una telefonata”. Dice in inglese il manager portoghese

Leggi l’articolo di Patrizia Corgnati su Lineaitaliapiemonte.it ⤵️
https://www.lineaitaliapiemonte.it/2024/04/10/leggi-notizia/argomenti/editoriali/articolo/tavares-a-torino-anche-oggi-si-decide-domani.html