ilTorinese

Coppa, Ascom: “bene il bando per i Distretti del Commercio”

La presidente di Ascom Confcommercio Torino e provincia Maria Luisa Coppa ha commentato l’apertura del Bando regionale per il sostegno ai progetti strategici dei Distretti del Commercio 2025-2027 

«Questo nuovo bando di fondi destinati ai DUC conferma la validità dello strumento regionale – sottolinea la presidente di Ascom Confcommercio Torino e provincia Maria Luisa Coppa -.  Abbiamo creduto nell’efficacia dei Distretti del Commercio fin dall’inizio e abbiamo stimolato l’adesione di quanti più Comuni possibile, ponendoci come partner per tutto il percorso di attivazione e gestione. Abbiamo chiesto al governatore Cirio di porre massima attenzione alle opportunità offerte dai DUC e siamo estremamente felici che abbia mantenuto la promessa fatta in campagna elettorale. Per questo lo ringraziamo.

Un grande ringraziamento all’assessore Bongioanni, con il quale stiamo lavorando con impegno per avvicinare i Distretti del Commercio ai Distretti del Cibo: un binomio che vediamo vincente per la valorizzazione delle attività commerciali. Grazie a questi fondi, i Comuni possono rilanciare le proprie aree urbane, riqualificare spazi pubblici e storici, e promuovere servizi innovativi che migliorano la vivibilità. E possono, soprattutto, sostenere direttamente le imprese del commercio e della somministrazione con risorse dedicate. I Distretti del Commercio sono un modello virtuoso che non solo supporta lo sviluppo economico, ma favorisce una rete di collaborazione tra amministrazioni comunali, attività commerciali e cittadini».

Teatri storici del Piemonte: il Municipale di Casale Monferrato

Sorto sull’area dove esistevano l’antico Trincotto – una sorta di gioco della palla a bracciale – e un vecchio edificio per spettacoli, commissionato nel 1780 da alcuni nobili casalesi all’abate architetto Agostino Vitoli, il teatro, ultimato nel 1786, verrà inaugurato nel 1791 con un’opera inedita, La moglie capricciosa di Vincenzo Fabrizio

Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:

https://www.piemonteitalia.eu/it/cultura/teatri-storici/teatro-municipale-di-casale-monferrato

Torino Primavera campione, Inter terza al Memorial Cairo

Il Torino centra il terzo trionfo consecutivo al Memorial Mamma e Papà Cairo, riservato alle squadre Primavera, superando 2-1 l’Atalanta nella finale allo stadio Moccagatta di Alessandria. Ferraris sblocca il match con un gran tiro da fuori, i nerazzurri pareggiano su punizione a inizio ripresa, ma un’autorete su calcio d’angolo consegna ai granata il gol decisivo.

Nella finale per il terzo posto, l’Inter si riscatta dopo la sconfitta ai rigori con l’Atalanta e batte 3-2 il Milan. Protagonista Iddrissou con una doppietta, completata dalla rete di Zouin; per i rossoneri a segno due volte Lontani

Enzo Grassano

Grande esodo estivo, Anas sospende i cantieri per agevolare il traffico

Il secondo fine settimana di agosto segna il piccodell’esodo estivo. Lungo la rete Anas è atteso traffico in costante aumento a seguito della chiusura della maggior parte delle attività del Paese in vista della settimana di Ferragosto.  Anas così ha sospeso a partire da oggi altri cantieri, oltre quelli fermati, per un totale di 1.392, oltre l’83% di quelli attivi (1672).
In base alle stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas per questo weekend si attendono 12 milioni e 640mila spostamenti di autoveicoli.
La mattinata più critica sarà domani sabato 9 agosto quando Viabilità Italia prevede bollino nero con spostamenti dai grandi centri urbani verso le località di villeggiatura, di mare al sud e di montagna al nord e verso i confini di stato. Oggi pomeriggio e domenica 10agosto è invece previsto bollino rosso. Nel pomeriggio e nella serata di domenica si concentreranno i rientri verso le grandi città di chi ha scelto il weekend breve.
In vista del grande aumento dei flussi Anas ha potenziato l’impegno del personale su tutto il territorio nazionale.
“In vista del picco dell’esodo estivo previsto nei prossimi giorni – ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Anas,Claudio Andrea Gemme – cresce il nostro impegno per garantire la massima scorrevolezza e sicurezza della circolazione lungo la rete stradale e autostradale Anas. Abbiamo aumentato il numero dei cantieri sospesi fino a 1.392 pari all’83% del totale. Attraverso un presidio costante del territorio, il potenziamento dei servizi di pronto intervento e il monitoraggio h24 dei flussi di traffico stiamo operando in sinergia con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e le Forze dell’ordine – sottolinea l’Amministratore Delegato di Anas – per ridurre al minimo i disagi legati all’aumento della mobilità estiva. Vogliamo ribadire la raccomandazione per tutti di avere sempre comportamenti corretti al volante come ricordiamo nella nostra campagna ‘Quando sei alla guida tutto può aspettare”.
A partire da oggi la strada statale 51 “Di Alemagna” è riaperta all’altezza di San Vito di Cadore (Belluno) H24, quindi anche nelle ore notturne.
Gli itinerari interessati dall’esodo saranno in direzione sud le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia.
 
L’intensificazione della circolazione potrà riguardare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore inCalabria; le Autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la  statale 148 Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata che insieme alla statale 7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).
Al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la statale 36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la statale 45 di Val Trebbia in Liguria, la statale 26 della Valle D’Aosta e la statale 309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto e la statale 51 di Alemagna in Veneto.
Il divieto di transito dei veicoli pesanti è in vigore oggi, venerdì 8 agosto, dalle 16.00 alle 22.00, domani, sabato 9 agosto, dalle 8.00 alle 22.00 e domenica 10 agosto dalle 7.00 alle 22.00. 
La presenza su strada di Anas è di circa 2.500 risorse in turnazione costituite da personale tecnico e di esercizio oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale, per assicurare il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.
Per la situazione dei cantieri inamovibili Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire la pagina Esodo estivo del sito stradeanas.it (linkhttps://www.stradeanas.it/it/esodoestivo).

Un altro anziano alla guida di un’auto contromano sulla Torino – Bardonecchia

Nuovo caso di un anziano che viaggia contromano sulla Autostrada Torino-Bardonecchia dopo l’incidente mortale dei giorni scorsi. È accaduto nel pomeriggio di mercoledì 6 agosto quando un pensionato torinese di 77 anni alla guida di una Fiat Punto ha imboccato l’A32 verso Bardonecchia nel senso  corretto. Ma  arrivato alla barriera di Avigliana si è accorto di aver superato l’uscita che avrebbe voluto  prendere. A quel punto ha fatto inversione all’uscita di Avigliana, percorrendo 200 metri contromano. È stato fermato dagli automobilisti. La polizia stradale gli ha ritirato la patente e sequestrato la vettura.

Arrestato un connazionale per l’omicidio del trentenne nigeriano in corso Giulio Cesare

La polizia era sulle sue tracce: a Genova è stato arrestato un uomo per l’accoltellamento che ha provocato la morte del nigeriano trentenne in corso Giulio Cesare a Torino la sera di mercoledì 30 luglio. Il fermato è un uomo, anche lui nigeriano, del  1991, arrestato nel quartiere di Marassi. La vittima, Courage Amadin era stata ferita all’addome da diverse coltellate al termine di un litigio legato a questioni di droga. L’aggressore era fuggito.

La Notte di San Lorenzo ai Giardini dei Musei Reali

Una notte tra stelle, arte e desideri, nel cuore verde dei Musei Reali

 

Sabato 9 agosto, ore 19
Musei Reali di Torino – Ingresso da Piazzetta Reale 1

 

Sabato 9 agosto Una Notte al Museo –  il format ideato e realizzato dalla Fondazione Club Silencio con l’intento di valorizzare e promuovere il patrimonio storico-culturale dei musei e degli edifici storici d’Italia – apre le porte dei Musei Reali di Torino per una serata dedicata al più famoso cielo d’estate, quello di San Lorenzo.

 

Un’occasione irripetibile attraverso arte, architettura e storia, tra sontuosi saloni barocchi, affreschi, collezioni d’arte e scorci segreti, immersi nella cornice notturna di uno dei siti museali più affascinanti d’Italia. Ad arricchire l’esperienza, una programmazione culturale e artistica che intreccia installazioni partecipate, performance, astronomia, tarocchi, musica elettronica e concerti a lume di candela. Gli ospiti potranno esplorare luoghi straordinari come Palazzo Reale, la Cappella della Sindone, i Giardini Reali – dove potranno ammirare la mostra Asa Nisi Masa dedicata a Giuseppe Maraniello, uno dei protagonisti dell’arte italiana degli ultimi decenni, che intreccia mitologia, simbolismo e memoria in un percorso tra scultura, pittura e disegno – e l’Appartamento dei Principi Forestieri, solitamente chiuso al pubblico. Uno straordinario esempio di architettura settecentesca progettato da Juvarra e decorato da artisti come Pecheux, De Mura e Olivero.

 

A rendere ancora più speciale la serata, l’installazione partecipata a tema desideri ideata da LUNAR – nome d’arte di Mattia Varsalona, artista e cantautore seguito da oltre mezzo milione di persone – che inviterà il pubblico a scrivere e affidare il proprio desiderio a un’opera collettiva, poetica e luminosa.

Per chi ama guardare lontano, l’Associazione Celestia Taurinorum guiderà un’attività di osservazione astronomica grazie a telescopi puntati sul cielo e a un racconto visivo e mitologico supportato dal software Stellarium. Sarà possibile scoprire le costellazioni, confrontare immagini da telescopi spaziali con l’osservazione a occhio nudo e immergersi in un racconto affascinante che unisce scienza, immaginario e narrazione.

 

Sotto il cielo di agosto, sarà inoltre possibile partecipare alle letture dei tarocchi e lasciarsi guidare dal simbolismo delle carte in momenti condivisi di scoperta e ascolto; mentre la VR Experience trasporterà gli ospiti al centro del cosmo.

 

Il percorso sonoro della serata sarà curato dal collettivo Shine On You, con una selezione musicale tra acid house, micro-house e suggestioni elettroniche underground. Nel Teatro Romano, invece, il quartetto d’archi Gli Archimisti interpreterà alcune delle più celebri colonne sonore del cinema, regalando al pubblico un momento intimo e suggestivo illuminato da centinaia di candele.

Come in ogni appuntamento di Una Notte al Museo, non mancheranno cocktail & wine bar d’autore e proposte food gourmet da gustare tra una visita e un’esperienza immersiva.

 

Per partecipare all’evento Notte di San Lorenzo ai Giardini dei Musei Reali è necessario accreditarsi sul sito di Club Silencio.

 

 

CHE COS’È FONDAZIONE CLUB SILENCIO

Club Silencio è una fondazione culturale torinese impegnata in progetti esperienziali che stimolino la partecipazione attiva dei giovani under 35 alla vita culturale, sociale e democratica del proprio territorio. Tra i suoi progetti più noti vi è Una notte al Museo, che dal 2017 ad oggi ha portato più di 280.000 giovani in oltre 50 musei tra Piemonte, Liguria e Lombardia. Da ottobre 2022 Club Silencio è certificata ISO 20121 per la Gestione eventi sostenibili.

 

www.clubsilencio.it

Fb e IG @Clubsilencioofficial

Linkedin @Clubsilencio

Via Roma pedonale, riaperte al transito dei veicoli via Santa Teresa e via Maria Vittoria

/
 

Via Santa Teresa, da via XX Settembre e a via Roma, e via Maria Vittoria, da via Roma a via Lagrange sono state riaperte   anche al traffico veicolare dopo che il 25 luglio scorso erano già state rimosse le limitazioni al passaggio dei pedoni.

Nel tratto delimitato a Est e a Ovest dai portici di piazza San Carlo si sono infatti conclusi i lavori per la realizzazione della nuova pavimentazione in diorite, con passaggi pedonali in marmo di Carrara al posto della segnaletica tradizionale in vernice.

“Questi lavori che inizialmente non rientravano all’interno del progetto di pedonalizzazione di via Roma, sono stati resi possibili dal recupero di ulteriori risorse, e consentiranno di rendere anche questo tratto di strada coerente e omogeneo al resto dell’intervento” spiega l’assessora alla Viabilità Chiara Foglietta.

Contestualmente è stata riaperta la viabilità in piazza CLN tra via Giolitti e Via Teofilo Rossi di Montelera.

Nel frattempo proseguono i lavori nei cantieri dei primi due lotti.

Nel primo lotto, tra le piazze Castello e San Carlo, entro il mese di settembre è previsto il completamento della pavimentazione lapidea nel tratto  San Carlo-Bertola. Contemporaneamente inizieranno le lavorazioni nell’isolato successivo via Bertola-Monte di Pietà. Successivamente, durante tutto il mese di ottobre si approcceranno le opere di riqualificazione lungo l’asse via Bertola – via Principe Amedeo con relativa chiusura al traffico veicolare.

Nel secondo lotto, da piazza CLN a via Cavour, nei mesi di agosto e settembre continueranno le lavorazioni da via Alfieri a via Frola, mentre da metà settembre il cantiere avanzerà su via Roma, direzione via Cavour/Arcivescovado.

Attualmente sono in corso le procedure di gara per l’aggiudicazione del terzo lotto dei lavori, da via Cavour a piazza Carlo Felice con consegna degli stessi prevista per la fine di ottobre.

TORINO CLICK

A Sauze di Cesana Assemblea Teatro porta in scena “The snow goose”

Il grande teatro torna tra le montagne olimpiche e lo fa sabato 9 agosto  alle ore 21, in piazza del Municipio a Sauze di Cesana, dove Assemblea Teatro porterà in scena lo spettacolo “The snow goose”, una piccola opera musical teatrale liberamente ispirata alle musiche e alle parole dell’omonima opera dei Camel, storica band inglese nata nel 1971.

Interpreti dello spettacolo sono Cristiana Voglino, Alberto Barbi, Chiara Biancardi, Arturo Gerace, Alessandro Dichirico, Sax di Alfredo Ponissi, immagini video di Renato De Gaetano, per la regia di Renzo Sicco. I Camel sono stati un gruppo musicale inglese degli anni Settanta, particolarmente importanti nell’ambito  della corrente del rock progressive.
Giovani appassionati, come tanti loro coetanei inglesi, di un libro che ha ispirato una delle loro opere più interessanti “The Snow Goose”, considerato Il piccolo principe anglosassone, di cui composero un’omonima suite musicale di circa 50 minuti, suite che venne eseguita a Torino in un concerto memorabile  tenutosi al Centro culturale Hiroshima mon Amour il 20 marzo 2014.

La composizione, come il libro, tratteggia l’esistenza, vicino a un faro, di un personaggio bizzarro e marginale, che incontrerà una bambina e un pennuto ferito, cui dedicherà cure amorevoli che gli ridaranno la possibilità di volare. Il contesto è quello della seconda guerra mondiale. La partitura musicale è totalmente strumentale, priva di testo cantato.
La proposta di Assemblea Teatro è  quella di realizzare un ascolto di questa suite musicale nella sua versione integrale, arricchita di frammenti che ricompongono i percorsi della storia, attingendo alle pagine letterarie che l’hanno ispirata. Si tratta di uno spettacolo multimediale nei linguaggi e estremamente ricco di emozioni.

Ingresso libero.

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà nella chiesa di San Restituto.

Info Alessandro Battaglino 3475700157

alebatta@ yahoo.com

MARA MARTELLOTTA

Bravo (Siulp): “l’indignazione di Rosatelli sul Cpr è selettiva”

Il segretario generale del Siulp, Eugenio Bravo, commenta le parole dell’assessore Jacopo Rosatelli, dopo una vista al centro di permanenza per il rimpatrio di Torino.

“Premesso che il rispetto della dignità della persona è un valore inderogabile, sia all’interno dei Cpr sia in qualunque altro luogo, non possiamo non rilevare come l’indignazione espressa dall’assessore appaia quantomeno selettiva. A Torino, esistono diffuse situazioni di degrado urbano, di miseria e di abbandono di cittadini – italiani e stranieri – costretti a vivere tra sporcizia e insicurezza, senza che la stessa veemenza venga pubblicamente manifestata. Una realtà che, purtroppo, è anche frutto dell’inefficienza dell’amministrazione comunale di cui lo stesso assessore fa parte”.

“I Cpr – aggiunge  Bravo – sono strutture necessarie per impedire che soggetti irregolari, già destinatari di provvedimenti di espulsione e quasi sempre autori di più reati — stupri, rapine, violenze — restino liberi sul territorio in attesa di procedimenti che, per lungaggini burocratiche, possono protrarsi per mesi. Chi minimizza questa funzione ignora, o finge di ignorare, che il ritardo nelle espulsioni non fa giustizia sulle vittime di questi soggetti”.

“Quanto alla dichiarazione dell’assessore secondo cui alcuni ospiti proverrebbero da Paesi come Marocco e Tunisia, per i quali sarebbero “basse le probabilità di rimpatrio” occorre precisare che con questi Stati esistono accordi bilaterali operativi. Il problema non è la mancanza di accordi, ma l’eccessiva complessità e lentezza delle procedure di espulsione Infine il riferimento a persone giunte in Italia da minori e oggi lavoratori rischia di creare una narrazione distorta: nessuno viene espulso solo perché ha lavorato, anche se irregolare”.