ilTorinese

Attraverso il bianco. L’arte contemporanea omaggia la montagna

Al “Forte di Bard” le opere di sette artisti appartenenti  all’Associazione Culturale “White View art gallery” di Aosta

Fino al 21 settembre

Bard (Aosta)

“Riunire un gruppo di artisti il cui sguardo e la cui poetica siano in relazione con la montagna valdostana, organizzare e curare eventi che ne sostengano e diffondano il lavoro, promuovendo al contempo le straordinarie peculiarità dell’ambiente naturale della Vallèe”. Primo focus, su cui incentrare, da parte di tutti, mestiere, immaginazione e creatività ovviamente il Monte Bianco“Tetto d’Europa” e “Re delle Alpi”, con tutte le vette che danno forma alla stupefacente suggestione di questo territorio alpino, anch’esso oggi così fortemente a rischio di mortificante impoverimento per l’inevitabile conseguenza di una crisi climatica all’apparenza inarrestabile e che rischia di cancellare nel tempo un “patrimonio glaciale” esteso a oggi per oltre 165 chilometri quadrati. Con questi primi obiettivi, nasceva nel 2022, dall’idea di Andrea Nicola (presidente dell’“Ordine dei Farmacisti” aostani, imprenditore e attento collezionista) l’Associazione “White View art gallery”, cui si deve oggi, e fino a domenica 21 settembre, l’organizzazione della mostra “Attraverso il bianco” ospitata negli spazi della “Cappella” del Forte sabaudo, oggi importante “Polo Culturale” delle Alpi occidentali.

Sette gli artisti (valdostani d’origine o d’adozione) presenti in rassegna, attraverso opere che parlano linguaggi e concezioni del “fare arte” assolutamente diverse fra loro, ma fortemente accomunate da quel raccontare la montagna con pennelli e colori in ogni caso intrisi di visioni per le quali il “veduto” è sempre “tavola di prova” per viaggi in territori univoci costruiti sulla percezione di fantasie, emozioni e suggestioni che si fanno materia di narrazione completamente libera da schemi e mai pagine scontate, dove il “bianco” (come da titolo) richiama sì il colore delle cime innevate, “ma anche il bianco come colore della sospensione, del silenzio, della potenzialità creativa”. Come “metafora di un territorio interiore, eco silenziosa di un’emozione profonda, riverbero di un tempo che si fa spazio da abitare fra atmosfere sospese e la matericità delle vette”. Ecco allora quell’evanescente, sfocato “Nord Ovest” di Massimo Sacchetti, aostano doc, dove “il massiccio del Bianco – racconta lo stesso Sacchetti – si concede allo sguardo senza mai rivelare la sua essenza … solo quando si riesce a ‘sentire’ la quasi silenziosa risonanza che la montagna emette, ecco allora che le arcaiche velature fanno spazio ad un’effimera visione”. Decisamente meno ermetico e di un’infinita dolcezza quel “Rompighiaccio” (olio su lino) del padovano, valdostano d’adozione, Marco Bettio, dove la montagna (“colata” di ghiaccio) fa da “quinta” al simbolico tentativo di “rompere il ghiaccio” fra il mite estasiato bovino e la candida pecorella che, ad occhi chiusi, pare gradire anzichenò le esplicite richieste d’amicizia del suo tenero amico . Montagna come amore, voglia di amicizia, di fratellanza: “proprio come – dice l’artista – il mio primo sguardo sul mondo ogni mattina, fumando la prima sigaretta”. Sguardo sbiadito, che non prende, che non vuole invece prendere forma nel dittico a tecnica mista su carta dell’aostano Marco Jaccond, dal titolo mutuato dai mitici “Procol Harum” di “A Whiter Shade of Pale”, dove il racconto perde ogni contorno identificativo attraverso un “minimalismo espressivo” che induce alla riflessione, al gioco interpretativo di alchimie fantastiche non facili da decifrare. Ma, tuttavia, suggestive.

Sottolinea Luca Bringhen, direttore del “Forte di Bard”: “L’arte contemporanea è in assoluto la protagonista di questa stagione estiva al ‘Forte’, attraverso la quale, grazie anche al progetto dell’Associazione ‘White View’, la nostra montagna diventa occasione di spazio interiore, luogo di poesia e di riflessione”. A renderne atto le opere degli altri artisti presenti in mostra: dalle immagini fotografiche (in digitale e analogico) di Sophie-Anne Herin, che sembrano denunciare un senso d’arresa davanti all’impressionante “grandezza” della montagna, a quelle altrettanto forti e totalizzanti di Barbara Tutino Elter, fino alle narrazioni di Chicco Margaroli (“La Natura è una ‘cartina tornasole’, che reagisce ed offre risposte”) e all’holliwoodiano “The End” di Sarah Ledda, suggestiva riproduzione del famoso logo della “Paramount Pictures”, disegnato nel 1914 da W.W. Hodkinson, con quell’iconica montagna ( “First Majestic Mountain”, circondata allora da 22 stelle) in cui alcune fonti – anche per altro attendibili – hanno voluto leggere i caratteri del nostro “Monviso – Re di pietra”. Verità? Fantasticheria? A turbarci però è più che altro quel “The End”, fissato su tela a tutto tondo. Finale assai incerto per le nostre povere “cime”. E poco speranzoso. Come paiono ricordarci gli artisti raccolti oggi a Bard.

Gianni Milani

“Attraverso il bianco. L’arte contemporanea omaggia la montagna”

Forte di Bard, via Vittorio Emanuele II, Bard (Aosta); tel. 0125/833811 o www.fortedibard.it . Fino al 21 settembre

Orari: dal mart. al ven. 10/18; sab. dom. e festivi 10/19

Nelle foto: Massimo Sacchetti “Nord Ovest”, olio su lamina, 2025; Marco Bettio “Rompighiaccio”, olio su tela, 2025; Sarah Ledda “The End”, olio su tela, 2025

Trasporto abusivo di persone. Patente sospesa e veicolo confiscato

 

È stato fermato dalla Polizia Locale di Torino, nella notte tra venerdì 8 e sabato 9 agosto, un uomo di circa 65 anni che esercitava abusivamente l’attività di trasporto di persone all’uscita delle discoteche.

Erano circa le 4.30 del mattino quando una pattuglia della Polizia Locale di Torino, impegnata in un servizio mirato, ha fermato un’automobile sospettata di essere utilizzata per trasporto irregolare di passeggeri. Gli agenti avevano notato il veicolo in sosta davanti a una discoteca. Dopo averlo visto partire con alcune persone a bordo, hanno deciso di effettuare un controllo. I “civich” hanno accertato che il conducente aveva proposto ai due giovani passeggeri di trasportarli a destinazione per una cifra forfettaria, richiamando la loro attenzione mentre si recavano verso un’area di sosta per taxi.

Gli agenti del Reparto Sicurezza Stradale Integrata e del Comando Sezione VI hanno quindi applicato la nuova normativa in materia di trasporto di persone, in particolare l’art. 85, comma 4, del Codice della Strada, che sanziona l’esercizio abusivo dell’attività di noleggio con conducente. La norma prevede la confisca del veicolo e la sospensione della patente da 4 a 12 mesi; la Prefettura stabilirà l’ammontare della sanzione amministrativa, previsto in un minimo di 1.812 e un massimo di 7.249 euro.

È stata inoltre applicata una sanzione di 1.984 euro per la violazione dell’art. 214, comma 8, del Codice della Strada, relativa alla circolazione con veicolo gravato da fermi fiscali (come risultava dal certificato PRA).

Infine, è stata accertata la violazione dell’art. 116 del Codice della Strada, poiché il conducente non possedeva il Certificato di Abilitazione Professionale (CAP) necessario per il trasporto di persone a titolo professionale. Tale infrazione comporta una sanzione di 408 euro e il fermo amministrativo del veicolo per 60 giorni

 

TORINO CLICK

Pentenero – Conticelli (Pd): “Frecciarossa senza alta velocità, ma con rincari record”

“Dal 25 agosto il collegamento ferroviario diretto tra Torino, Genova e Roma sarà servito da Frecciarossa in sostituzione del Frecciabianca. Ma nonostante il nome, il treno impiegherà oltre sette ore per arrivare a destinazione, senza percorrere nemmeno un tratto di linea ad alta velocità. L’unica vera novità? Un aumento delle tariffe che colpisce duramente i pendolari e i cittadini piemontesi e che si aggiunge ai tanti rincari che hanno infiammato questa estate, dagli aumenti del tpl a quelli dell’Irpef voluti dalla Giunta targata Alberto Cirio” dichiarano la Presidente del Gruppo PD in Consiglio regionale Gianna Pentenero e la Vicepresidente della Commissione Trasporti Nadia Conticelli, commentando la decisione di Trenitalia di sostituire il Frecciabianca con un Frecciarossa sul collegamento Torino–Roma, mantenendo gli stessi orari e fermate in territorio piemontese, ma applicando le tariffe più elevate del servizio AV.

“È inaccettabile che si faccia passare per miglioramento un semplice cambio di marchio. I treni saranno più nuovi, certo, ma la durata del viaggio resta identica e il percorso non include alcuna tratta ad alta velocità. Eppure i prezzi aumentano fino al 30%, con biglietti che arrivano a 132 euro in classe Business. È una presa in giro per i piemontesi” aggiungono le esponenti dem.

“Inoltre – proseguono Pentenero e Conticelli – è assurda la decisione di escludere la Carta Tutto Treno, finora valida per il Frecciabianca, e di introdurre nuove regole per i pendolari. Si penalizzano proprio coloro che usano il treno per lavorare, studiare, vivere il territorio. L’Assessore regionale ai Trasporti si è limitato ad accogliere ‘con favore’ il cambiamento, pur ammettendo che non è di competenza diretta della Regione. Ma quando si tratta di difendere i diritti dei cittadini, la competenza non può essere un alibi. La Regione deve farsi sentire, pretendere tariffe eque e servizi proporzionati al costo. Presenteremo un’interrogazione in Consiglio regionale per fare chiarezza sul tema e sulla posizione della Giunta regionale”.

 “Il trasporto ferroviario deve essere accessibile, efficiente e giusto. Non possiamo accettare che si trasformi in un lusso per pochi. Il Gruppo PD chiede alla Giunta regionale di intervenire presso Trenitalia e il Ministero dei Trasporti per tutelare i piemontesi da rincari ingiustificati e garantire un servizio davvero all’altezza delle promesse” concludono Gianna Pentenero e Nadia Conticelli

cs

Ancora una medaglia agli Italiani per Lucia Tassinario

Si chiude l’avventura tricolore anche per Ferrari e Gallione

Voucher scuola, ecco le graduatorie dei 42mila beneficiari. Dalla Regione 19 milioni di euro

I beneficiari sono 45.242: entro il 5 settembre,  riceveranno una e-mail con il PIN e tutte le informazioni necessarie per utilizzare il voucher

 

Gli uffici regionali hanno concluso le procedure per l’assegnazione del voucher scuola, il contributo alle famiglie degli studenti per sostenere le spese dell’istruzione scolastica dell’obbligo.

 

Le domande pervenute agli uffici regionali per ottenere il voucher scuola sono 115.743, di cui  4.906 per il voucher A  che copre le spese di iscrizione e frequenza alle scuole paritarie, e  110.837 per il voucher B per le spese relative a libri di testo, materiali per lo studio e le attività didattiche del piano formativo, trasporti.

 

Le domande ammesse per il voucher A sono 4.591, di cui  2.968 risultano finanziate per l’importo di 4.478.445 euro.
Le domande ammesse per il voucher B sono 108.529, di cui 42.284 sono finanziate per l’importo totale di 14.667.124 euro.
Sono quindi finanziate le domande per il voucher B fino a quelle di chi ha un valore ISEE pari a 7.504 euro (95 euro in più rispetto lo scorso anno), mentre la soglia raggiunta per il voucher A è 18.808 euro (517 euro in più rispetto allo scorso anno).

 

Il voucher scuola conta su una dotazione finanziaria complessiva di 19 milioni di euro, grazie all’integrazione tra risorse regionali e contributo statale per i libri di testo.

 

I contributi saranno erogati in ordine di graduatoria, fino a esaurimento delle risorse disponibili. L’importo sarà reso disponibile sulla tessera sanitaria in tempo utile per gli acquisti dei beni o dei servizi.

 

Entro il 5 settembre, i beneficiari riceveranno da Edenred Italia una e-mail con il PIN e tutte le informazioni necessarie per utilizzare il voucher. Per verificare la posizione della propria domanda, consultare le graduatorie pubblicate sul sito web della Regione Piemonte alla pagina:

 

 

oppure collegarsi al portale PiemonteTu, sezione Istruzione, all’indirizzo https://secure.sistemapiemonte.it/asturd/home scegliendo l’opzione “verifica stato domanda”.

Bancomat in tilt a Sauze d’Oulx. Il Sindaco Mauro Meneguzzi non ci sta 

SAUZE D’OULX – Gli sportelli bancomat di Intesa San Paolo non funzionano: l’ira del  primo cittadino. La risposta di Intesa Sanpaolo: “la Banca ribadisce l’impegno a monitorare la situazione e aumentare la frequenza di carico delle banconote”

Siamo a cavallo di Ferragosto e ritirare dei contanti a Sauze d’Oulx è un’impresa quasi disperata.

All’inizio del mese di giugno del 2025 Intesa San Paolo ha chiuso la sua filiale di piazza Terzo Reggimento Alpini e così è stato posto fuori uso il bancomat all’ingresso della filiale.

Ad uso di tutti i frequentanti Sauze d’Oulx era rimasto il bancomat cosiddetto “intelligente” di piazza Assietta che però in questo periodo per problemi tecnici funziona alquanto a singhiozzo.

Ora nel cuore dell’estate prelevare contanti a Sauze d’Oulx è diventano un incubo.

Il Sindaco Mauro Meneguzzi è esasperato da questa situazione: “Giustamente il Sindaco è l’interlocutore principale per rimostranze e lagnanze. Fa giustamente parte del gioco, ci mancherebbe. Per quanto riguarda le responsabilità dirette del Comune è doveroso rispondere alle questioni poste da concittadini e turisti. Ma in questo caso non ci sto più. Banca Intesa San Paolo deve prendersi le sue responsabilità. Ho scritto mail, telefonato, mandato messaggi. Tutto inutile. Continuiamo ad avere un servizio bancomat praticamente inesistente con tutti i problemi di prelievo di contanti che legittimamente i cittadini ed i turisti hanno il diritto di poter fare. Forse e siamo al forse Intesa San Paolo rimetterà in funzione il bancomat di piazza Terzo Reggimento Alpini. Invece il cosiddetto bancomat intelligente di piazza Assietta continua a non svolgere il suo compito. Si tratta di un bancomat che dovrebbe essere alimentato ai versamenti fatti in loco da esercizi pubblici e professionisti. Ma questa comunicazione non è stata fatta correttamente dalla Banca a tutti i correntisti e poi il sistema di questo bancomat spesso e volentieri va in tilt, lasciando il paese senza un servizio indispensabile per un Comune turistico come il nostro. Non avendo più uno sportello presidiato in paese con degli operatori, le rimostranze arrivano al sottoscritto, ma anche all’ufficio del turismo dove ovviamente le operatrici non ne possono nulla e non sono certo in grado di dare risposte per conto della banca”.

Il Sindaco Meneguzzi chiede a Intesa San Paolo un trattamento dignitoso: “Non possiamo fare la figura di non essere in grado di dare un servizio come quello del bancomat in un Comune turistico. Pretendiamo rispetto da Intesa San paolo e chiediamo che trovino in fretta una soluzione credibile a questo disservizio che non siamo più disposti a tollerare. Ci auguriamo che i vertici della Banca capiscano le nostre esigenze e intervengano per riportare un servizio dignitoso in paese. Noi continueremo a chiedere rispetto e attenzione perché lo riteniamo un nostro sacrosanto diritto”.

 

LA RISPOSTA DI INTESA SANPAOLO

Intesa Sanpaolo accoglie con attenzione la segnalazione del sindaco di Sauze d’Oulx e si scusa con la clientela per i disagi dei giorni scorsi.

Lo sportello automatico di Piazza Assietta, abilitato sia a prelievi sia a versamenti, è stato installato con l’obiettivo di garantire continuità operativa e accesso ai servizi bancari essenziali e non presenta anomalie tecniche. Durante i periodi di maggiore affluenza, come nei mesi estivi, la macchina è soggetta a un utilizzo intensivo, in particolare per i prelievi. Consapevole della rilevanza dell’ATM per il paese, la Banca ribadisce l’impegno a monitorare la situazione e aumentare la frequenza di carico delle banconote, dando piena disponibilità all’Amministrazione Comunale per garantire alla comunità il servizio.

Un’estate in nero per il lavoro, tra morti e sfruttamento

Quirico (Sicurezza e Lavoro): «Pene certe e adeguate per chi trasgredisce le più elementari norme di civiltà del lavoro»

«In estate infortuni e sfruttamento sul lavoro non vanno in vacanza e, anzi, da Napoli a Torino, dilaga il lavoro nero» – dichiara Massimiliano Quirico, direttore di Sicurezza e Lavoro.

«I due lavoratori senza contratto morti insieme a un collega nel crollo di un montacarichi impropriamente utilizzato avvenuto il 25 luglio2025 nel capoluogo campano – prosegue Quirico– e l’operaio edile abbandonato per strada gravemente ferito il 7 agosto 2025 a Ciriè, nel Torinese, dopo il cedimento del balcone di una villa che stava ristrutturando ‘in nero’, sono il sintomo di un malcostume, anzi di comportamenti criminali, che sono ancora fortemente radicati nel comparto delle costruzioni in Italia».

«Il ricorso a lavoratori in nero, mal pagati e non adeguatamente formati e informati dei rischi – afferma il direttore di Sicurezza e Lavoro – è un comportamento che ancora resiste pervicacemente, a tutti i livelli, nelle imprese piccole come in quelle grandi, negli appalti pubblici così come nelle committenze private».

«Non ci stancheremo mai di dire – aggiunge Quirico – che servono maggiori controlli nei cantieri, già nelle fasi di allestimento, per stroncare sin dall’inizio pratiche scorrette e verificare che mezzi, attrezzature e ponteggi siano idonei e adeguatamente allestiti e utilizzati, per salvare vite umane e assicurare qualità del lavoro e delle opere».

«È necessario però – spiega MassimilianoQuirico – garantire anche pene certe e adeguate a chi trasgredisce le più elementari norme di civiltà del lavoro. Senza vera giustizia nei tribunali, il mondo del lavoro in Italia rischia di diventare una giungla, con i soggetti ‘deboli’, lavoratori e imprese oneste, che finirebbero divorati dalla voracità del profitto illegale».

«Anche per questo motivo – conclude il direttore – l’associazione Sicurezza e Lavoro continuerà a costituirsi parte civile nei processi penali che riguardano infortuni sul lavoro e malattie professionali e ad assistere gratuitamente le vittime e i loro familiari».

cs

Penne integrali in crema di zucchine: salutari e nutrienti

/

 

Eccovi un primo piatto ricco di sapore, sfizioso ed invitante, perfetto per ogni occasione.

Ingredienti :

380gr. di penne integrali
400gr. di zucchine
80gr. di grana grattugiato
120gr. di dadini di Speck
1/2 spicchio d’aglio
1 cucchiaio di prezzemolo grattugiato
3 foglie di basilico
Olio evo, sale, pepe.

Dorare i dadini di Speck in padella, tenere da parte.
Lavare e tagliare a metà le zucchine, scavare un poco la polpa e lessare al dente in acqua salata. Raffreddare e conservare l’acqua di cottura nella quale cuocerete poi la pasta.
Frullare grossolanamente le zucchine con olio, aglio, prezzemolo, basilico, grana, sale e pepe. Cuocere la pasta, unire lo speck alla crema di zucchine e servire subito. Se risultasse poco cremosa, aggiungere un mestolino d’acqua di cottura.
Buon appetito.

Paperitapatty

Riaperta la strada del Solomiac a Cesana Torinese

Il Comune di Cesana Torinese con questo intervento di manutenzione e ripristino della strada per la frazione Solomiac completa il recupero della viabilità sulle strade bianche.

È questo l’ultimo risultato, in ordine di tempo, dell’impegno del Comune di garantire manutenzione e transitabilità a tutte le strade bianche che collegano le frazioni di Cesana ed i percorsi turistici.

Nei mesi scorsi, infatti, era stata sistemata la strada tra Lago Nero e Colle Bercia e quella del “Boucoudriu”, riaperta dopo i lavori di consolidamento, resisi necessari dopo la frana.

Sono state inoltre mantenute e ripristinate le vie interne alla frazione di Thuras e la strada che da Thuras conduce alla frazione di Rhuilles.

Il Sindaco Daniele Mazzoleni esprime la sua soddisfazione “La manutenzione del nostro patrimonio di strade bianche e sentieri è uno degli obiettivi principali che, come Amministrazione, ci siamo posti al fine di valorizzare al meglio le potenzialità del nostro territorio, in continuità con quanto già aveva fatto l’Amministrazione precedente. È un’opera titanica per un piccolo Comune che ha un grande territorio di più di 130 km² costellati di meravigliose strade bianche e sentieri naturalistici di pregio. Occorre ringraziare il servizio manutenzione del Comune con i suoi funzionari e operai i quali, unitamente al Consorzio Forestale, fanno sì che si possano realizzare gli indirizzi amministrativi. Un plauso a tutti loro”.

Assemblea Teatro presenta i grandi appuntamenti dell’estate al Mausoleo della Bela Rosin

L’estate arriva puntuale in città e si anima il Mausoleo della Bela Rosin, sito in strada del castello di Mirafiori 148/7. Infatti dal 6 agosto al 25 settembre Assemblea Teatro presenterà “Le parole e le foglie”, pagine ad alta voce nel punto verde del Mausoleo. Si tratta di un ricco calendario di appuntamenti con il teatro, la letteratura, la lettura, i libri , la poesia, la fantasia e la favola, la storia, la comicità e il sorriso, la musica del Sud del mondo.
Le pagine, le parole, i suoni, se lanciati nell’aria, diventano voci e pezzi concreti di memoria che ritornano davanti al nostro sguardo. Sullo sfondo, a fare da cornice, l’eleganza del Mausoleo della Bela Rosin e il suo giardino meraviglioso, ripiantumato l’anno scorso con i nuovi pioppi cipressini,  anche grazie al contributo di Assemblea Teatro. Si tratta di alberi che, con tratto regale, accolgono in fila gli ospiti e gli spettatori che arrivano per le serate al Mausoleo.

Dal 10 al 17 agosto arriva puntuale la ‘festa per chi resta’, organizzata dalla Circoscrizione 2. Quando quasi tutti gli spettacoli vanno in chiusura, il Mausoleo si accende di serate popolari per chi rimane in città per i più diversi motivi. Il programma, che si protrarrà fino al 25 settembre prossimo, accompagnerà i torinesi che restano in città ad affrontare il caldo e spesso la solitudine, in compagnia di altri spettatori.
Il programma prevede numerosi temi di racconto scenico, tra cui Alba e i partigiani che la liberarono, i traumi familiari e la dittatura brasiliana di cinquanta anni, un sogno e una poetica parabola antimilitarista della musica progressive degli anni Settanta, le Cantacronache e i cantautori, la musica dell’America latina, la comicità degli stand up comedian, la fine della democrazia in Cile. Serate che attraversano diversi generi ispirandosi sempre alla grande scrittura di Beppe Fenoglio, Luiz Claudio Cardoso, Paul Gallico e Saint Exupéry, senza dimenticare il nostro amato hermano Luis Sepúlveda. Proprio Sepúlveda scriveva “la nostra lingua è la nostra patria” e per l’occasione, grazie al sostegno della Fondazione  CRT, Assemblea Teatro inviterà i molti nuovi concittadini provenienti dal Sud America per tre serate in lingua spagnola l’8, il 9 e l’11 settembre.
Sono tutti spettacoli rivolti a diverse fasce di pubblico, anziani e adulti, giovani e ragazzi, come nelle diverse edizioni precedenti degli spettacoli delle stagioni estive presentate alla Bela Rosin da Assemblea Teatro. Oltre ad avvicinare gli spettatori allo spettacolo e alla lettura, verranno estratti tra i presenti 5 biglietti ai cui proprietari verrà regalato un libro attinente alla materia principale della serata. Verrà,  così, non solo favorito l’ascolto, ma verrà offerto un vero invito ad aprire e scoprire il volume, per viaggiare tra le pagine.

Non a caso la chiusura del programma è prevista il 25 settembre. Nel 2005, proprio venti anni fa, dopo i lavori di ristrutturazione e recupero dell’area, il Mausoleo veniva riaperto alla cittadinanza. Gran chiusura, il 25 settembre, in occasione dei venti anni della riapertura del Mausoleo, recuperato, restaurato e restituito alla cittadinanza. L’estate di Assemblea Teatro alla Bela Rosin, con le Biblioteche Civiche torinesi, si concluderà ospitando l’evento speciale privo di parole, ma non certo di poesia “Come gli angeli del cielo” di Silence Teatro, una performance itinerante per chi crede ancora possibile assaporare la bellezza del sogno. Silence Teatro, da Lovere, Bergamo, è la straordinaria compagnia di mimi che da quaranta anni porta le sue immagini di serenità e bellezza nei palchi e nei più diversi luoghi del mondo. Scenderanno come bianchi angeli a festeggiare il luogo, trasformandolo in un giardino di grandi emozioni.

Mara  Martellotta