ilTorinese

All’Urban Lab uno sguardo sulla Torino di domani

 

Si chiama “Turning Point. Rivelare il futuro” il nuovo programma culturale messo a punto dall’Urban Lab di piazza Palazzo di Città per andare alla scoperta dei grandi progetti avviati dalla Città di Torino che nei prossimi mesi trasformeranno, grazie ai fondi del Pnrr, il Valentino e la Cavallerizza Reale.

Due luoghi simbolo di Torino, oggi al centro di un processo di trasformazione urbana, saranno raccontati attraverso un articolato programma che prevede un’esposizione, un ciclo di incontri, visite guidate e laboratori con le scuole.

A guardare alla Torino del futuro è l’esposizione allestita negli spazi di Urban Lab in Piazza Palazzo di Città che aprirà ufficialmente al pubblico domani.

Qui l’allestimento permanente, suddiviso nelle sezioni “now” e “soon”, accompagna i visitatori in quello che è un vero e proprio racconto della città e del suo patrimonio naturalistico e architettonico. Nei due ambienti dedicati all’esposizione sono raccolti approfondimenti sui progetti, dati, immagini e interviste coi protagonisti, oltre che vetrine progettuali, studiate e focalizzate per l’occasione proprio sulle aree del Valentino e della Cavallerizza Reale.

La panoramica dedicata al Valentino si snoda lungo l’asse del Po, seguendo il progetto di riqualificazione di quello che rappresenta uno degli investimenti più importanti della Città per i prossimi anni. Un progetto messo in campo per valorizzare al tempo stesso la vocazione culturale dell’area, unitamente a quella naturalistica e ambientale data dalla presenza del parco e del fiume. I principali interventi presentati sono la riqualificazione del Padiglione Nervi di Torino Esposizioni, con la creazione della nuova Biblioteca Civica Centrale, il recupero del Teatro Nuovo, il restauro e la valorizzazione dell’offerta ricettiva e turistica del Borgo Medievale, il ripristino della navigazione sul Po e la risistemazione del parco per migliorarne la fruizione, potenziarne i servizi e aumentarne la sicurezza.

Per la Cavallerizza Reale invece il focus dell’esposizione è sull’intervento stesso, che opera su un pezzo del cuore barocco della città dallo straordinario valore culturale e architettonico. Un compendio articolato che vede già insediata l’Aula Magna dell’Università di Torino nel Maneggio Chiablese, nel quale troveranno spazio un hub culturale, un polo di ricerca dell’Università di Torino, il Polo delle Arti dell’Accademia Albertina di Belle Arti, Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e Fondazione Collegio Einaudi, oltre alla nuova sede della Fondazione Compagnia di San Paolo.

Fanno parte del programma culturale anche una serie di incontri, laboratori con le scuole e visite guidate, la cui partenza è prevista in autunno.

La mostra, ad ingresso libero, sarà visitabile fino a maggio 2025 dal mercoledì al venerdì in orario 14-19 e il sabato dalle 11 alle 19. Maggiori informazioni e contatti su: www.urbanlabtorino.it

TORINO CLICK

Chiuso il Torneo delle Regioni della Federazione Italiana Baseball Softball

Si è conclusa la XXI edizione del Torneo delle Regioni, manifestazione giovanile organizzata dalla Federazione Italiana Baseball Softball, che dal 6 al 9 giugno ha coinvolto 7 località del Piemonte al quale hanno partecipato 700 atleti provenienti da 14 regioni d’Italia.
Le società di Avigliana, Castellamonte, Fossano, La Loggia, Pinerolo, Settimo Torinese e Torino hanno aperto i loro centri sportivi, all’interno dei quali è entrato un arcobaleno composto dai colori delle divise dei partecipanti. Cogliamo l’occasione per ringraziare i tantissimi volontari scesi in campi, i quali grazie al loro lavoro hanno consentito lo svolgimento del torneo.
Oggi la chiusura nello stadio del baseball di Torino, nel cui impianto sono state disputate le finali della cinque categorie in gara, le quali squadre vincitrici accedono alle fasi zona Europa/Asia/Africa della World League di baseball e softball.
Al termine di combattute finali, dove non sono mancati gesti tecnici e grandi giocate svolte all’attenzione di spalti gremiti e tifo del pubblico assordante, l’Emilia Romagna ancora una volta si è aggiudicata la classifica generale della competizione stilata con la somma di tutti piazzamenti rispetto alle regioni avversarie.
Nello specifico la spedizione emilio-romagnola porta a casa tre titoli su cinque di quelli messi in palio, domina nelle categorie Little League baseball e softball e vince il titolo anche nella Junior League Baseball. La Lombardia invece si è aggiudicata il primo posto nella categoria Junior League Softball, mentre il Veneto vince nella categoria regina ossia la Senior League.
Il Piemonte che ha ospitato la competizione porta in bacheca un secondo posto nella categoria Little League Softball ed un quarto nella Little League Baseball.
Alle premiazioni erano presenti il vicepresidente FIBS Roberta Soldi, in consiglieri federali Marco Mannucci e Barbara Zuelli, i tecnici delle nazionali baseball e softball Gianguido Poma, Stefano Burato e Maristella Perizzolo.
Iniziamo dall’ultimo, la Commissione arbitri FIBS assegnato due premi fair-play, nel baseball alla Puglia, mentre nel softball è stato assegnato alle Marche.
Distribuiti diversi premi individuali ad atleti, che si sono distinti durante il XXI Torneo delle Regioni
JLS
-     MVP della finale: Rebecca Soldi (Lombardia)
-     Miglior Lanciatrice: Rebecca Soldi (Lombardia
-     Miglior Difensore: Giorgia Colino (Lombardia)
JLB
-     MPV della finale: Marco Diani (Emilia Romagna)
-     Migliore Lanciatore: Riccardo Dalla Nora (Veneto)
-     Miglior Difensore: Francesco Carlini (Emilia Romagna)
SLB
-     MPV della finale: Thomas Pitteri (Veneto)
-     Miglior Lanciatore: Sergio Marziali (Marche)
-     Miglior Difensore: Alessandro Garavaglia (Lombardia)
Esito finali
Little League Baseball U12
-     1 Emilia Romagna, 2 Lombardia, 3 Veneto, 4 Piemonte
Little League Softball U13
-     1 Emilia Romagna, 2 Piemonte, 3 Lombardia, 4 Veneto
Junior League Baseball U15
-     1 Emilia Romagna, 2 Lazio, 3 Friuli V.G., 4 Marche
Junior Senior Softball U15
-     1 Lombardia, 2 Emilia Romagna, 3 Veneto, 4 Sardegna
Senior League Baseball U18
-     1 Veneto, 2 Emilia Romagna, 3 Marche, 4 Lombardia

Piemonte, vince Cirio: il bis del governatore di centrodestra

10 giugno – Alle lezioni europee,  in Piemonte vince il  centrodestra. Anche alle Regionali vittoria per lo schieramento di Alberto Cirio, riconfermato presidente della Regione con un risultato che supera il 50% quando i dati non sono ancora ufficiali, e la sua competitor Gianna Pentenero è data al 36 per cento circa. Sarah Disabato (M5s) tra il 7 e il 9% e Francesca Frediani (Piemonte Popolare) 1,5-3,5%.

Successo in Piemonte alle Europee per Fratelli d’Italia che ottiene il  30,5%, PD al 22,9. La Lega, al 10,3  va oltre Forza Italia, 9,9%.  Il Movimento 5 stelle scende all’8%,  Alleanza verdi sinistra è al 7,5. Stati Uniti d’Europa al 3,9% e Azione al 3,2%.

In provincia di Torino Fratelli d’Italia e Partito democratico, sono testa a testa: 26,5% contro 26%.  Il Movimento 5 stelle è al 9,5, e AVS al 9,3%. Forza Italia al 9,2%,  la Lega si ferma 7,8%. In provincia Stati Uniti d’Europa è al 4,2%,  Azione è al 3,4. A Torino città il PD è  il primo partito, al 29,8%,  Fratelli d’Italia al 22%.

***

Secondo l’instant poll delle 23 di Swg per La7 in Piemonte il Presidente Cirio per il centrodestra è in testa con un dato compreso tra 50,5 e 54,5 per cento.

La candidata del Pd e del centrosinistra Gianna Pentenero otterrebbe una percentuale tra 36 e 40 per cento. I dati ufficiali nel corso della giornata di lunedì.

Baseball – softball: Torneo delle Regioni, definite tutte le finaliste

Definite le finaliste della XXI edizione del Torneo delle Regioni di baseball e di softball giovanile, che da venerdì 7 giugno ha colorato i diamanti di Avigliana, Castellamonte, Fossano, La Loggia, Pinerolo, Settimo Torinese e Torino.
700 atleti impiegati nella più importante kermesse giovanile, organizzata dalla Federazione Italiana Baseball Softball.
L’Emilia Romagna ancora una volta ha fatto la voce grossa, piazzando almeno una squadra in tutte le categorie in gara.
Domenica l’avvio delle finali alle ore 10, con le piccole della Little League softball (U13) che vedono le padrone di casa del Piemonte affrontare l’Emilia. Belle e divertenti le partite di questa categoria, tutte disputate sul campo di Castellamonte, specialmente quella che ha visto le ragazze piemontesi superare in rimonta quelle della Lombardia e che ha aperto loro la strada della finale. Per il bronzo vedrà affrontarsi i team della Lombardia e del Veneto.
Nella Little League Baseball (U12) la finale è Lombardia – Emilia Romagna, in questa categoria si è giocato ad Avigliana ed a Pinerolo.
Combattuto il girone A dove la Lombardia ha dovuto dare il meglio di se per superare il Piemonte, che accede alla finale per il bronzo. L’Emilia dominatrice sul campo di Pinerolo, spedisce il Veneto all’epilogo per il terzo posto.
Nella Junior League Baseball (U15) vedrà il Friuli Venezia Giulia l’Emilia Romagna contendersi la medaglia d’oro nella finale di Torino per l’oro, mentre le Marche ed il Lazio scenderanno in campo a Settimo Torinese per la medaglia di bronzo.
Anche nella Junior League Softball (U15) la finale è Emilia – Lombardia, a rimarcare la predominanza dei settori giovanili dei club delle due regioni. Per l’ultimo gradino del podio sarà una lotta fra la Sardegna ed il Veneto.
Nella Senior League Baseball (U18) è Emilia Romagna – Veneto la finale. Entrambe le squadre chiudono i gironi di qualificazione a punteggio pieno. Per la medaglia meno pregiata sfida decisiva fra le Marche e la Lombardia.
Tutte le finali di Torino saranno trasmesse in streaming.

Al Museo MIIT la mostra Internazionale Italia Arte 2024

Fino al 15 giugno prossimo, promossa dalla galleria Folco e dalla rivista internazionale Italia Arte

 

Il Museo MIIT di Torino, la rivista internazionale Italia Arte, la Galleria Folco presentano la  mostra “Internazionale Italia Arte 2024” che sarà ospitata al Museo MIIT da domenica 9 giugno al 15 giugno prossimo.

La mostra Internazionale Italia Arte è ormai una tradizione consolidata giunta alla sua undicesima edizione dopo i successidegli scorsi anni, che hanno visto la partecipazione di circa mille artisti provenienti da oltre cinquanta Paesi del mondo e la presenza di migliaia di visitatori.

Sono in mostra opere selezionate di maestri contemporanei di fama internazionale italiani e stranieri. Tra gli artisti in mostra opere selezionate di maestri contemporanei di notorietà internazionale italiani e stranieri, tra i quali, oltre a pittori italiani, artisti provenienti da Stati Uniti, Messico, Svizzera, Cina, Germania, Ungheria, Arabia Saudita, Spagna e numerosi altri Paesi.

In esposizione opere di pittura, fotografia, arte digitale, scultura, video, installazioni. Si tratta di un panorama internazionale di arte che si sviluppa tra arte figurativa tradizionale e arte astratta e informale, tra sculture in materiali di recupero e altri materiali quali legno, carta, ferro. Molte le suggestioni che provengono dai lavori selezionati, che portano lo spettatore a meditare sulle nuove tendenze e sull’originalità dell’espressione artistica contemporanea.

Tra gli artisti presenti in mostra si segnalano Le personali  di Fadilja Kajosevoc, Layla Behalima, Nora Komoroczi, Claudio Detto, Anna Rota Milani e Giuseppe Oliva, cui si aggiungono, tra gli altri,  gli artisti Vito Garofalo, Paolo Avanzi, Patrizia Caffaratti, Gianfranco Coccia, Mario Cossu, Enrico De Santis, Fernando Delìa,  Sergio Gomez, Leo Giampaolo, Carlo Massobrio, Anna Montanaro, Santina Portelli, Barbara Pratesi, Sergio Rapetti, Mar8a Elena Ritorto, Paola Riva, Christel Sobke, Antonio Saporito, Leo Giampaolo e Wilhelm Senoner.

Date 9-15 giugno 2024.

Orari di visita, da martedì a sabato dalle 15.30 alle 19.30, su appuntamento domenica, lunedì e festivi.

Museo MIIT

Corso Cairoli 4

Tel 0118129776

Info@italiaarte.it

Info@museo miit.

 

Mara  Martellotta

Donna muore improvvisamente mentre lavora nel proprio bar

E’ morta all’improvviso per un infarto Graziella D’Avenia titolare di un bar  di Verrua Savoia. La donna, deceduta mentre stava lavorando, aveva 61 anni. Lascia  un figlio, il marito, il papà e il fratello. Grande costernazione e dolore nella comunità locale.

Pioggia rossa sulle auto a Torino

Nel pomeriggio di ieri e anche stamane a Torino dopo la pioggia, le auto parcheggiate sembravano cosparse di sabbia. La causa è la nube di pulviscolo di diatomite, sostanza proveniente dal sud deserto del Sahara. La nube ha lasciato traccia in modo particolare sui veicoli posteggiati.

Rock Jazz e dintorni a Torino: Colapesce Di Martino e il trio Righeira-Li Calzi -Carlone

/

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA 

Martedì. Al Blah Blah suona il quartetto Matsumoto Zoku.

Mercoledì. All’Osteria Rabezzana si esibisce Carlo Pestelli e Federico Bagnasco. Al PalaExpo di Moncalieri debutta il festival “Ritmika”con il duo Colapesce Di Martino preceduto da Marco Castello.

Alla Tesoriera per “Evergreen Fest” sono di scena Johnson Righeira, Giorgio Li Calzi, Gian Luigi Carlone. Al Sound Garden dell’Hiroshima Mon Amour rap con Murubutu.

Giovedì. Al Blah Blah si esibiscono gli Urban Cairo. Al Circolo della Musica di Rivoli suonano i Liquami. Per “Ritmika” a Moncalieri si esibisce Emma. Allo Spazio 211 per il festival “Creativ Africa”sono di scena Narconauta e Amira Kheir.

Venerdì. Al Blah Blah sono di scena gli Sfregio. Per “Ritmika”si esibisce Ariete con Giove. Al Peocio di Trofarello suona il chitarrista Andre Nieri. Al Combo è di scena James Ferraro. Al Magazzino sul Po si esibisce Epoque con il Dj set di Catu Diosis. Nel cortile dell’Hiroshima suonano i Derozer.

Sabato. Allo stadio Olimpico primo di 2 concerti consecutivi per Ultimo. Al Blah Blah sono di scena gli Underdocks mentre allo Ziggy suonano i Fucktotum. Radio Blackout  organizza a El Paso un concerto con i Baratro e gli Scummadomar.  All’Inalpi Arena è di scena Ne-Yo. Allo Spazio 211 si esibiscono Ibson Daone, Ladies In Action e i Sound Rebels.

Domenica. Termina “Fans Out” con il cantautore Joe Little. Al Bunker si esibisce Pino D’Angiò.

Pier Luigi Fuggetta

Bogotà, tentato scippo a poliziotto piemontese: i colleghi fermano il ladro

Tre poliziotti di Alessandria erano a Bogotà per il rimpatrio di un colombiano colpito da un provvedimento di espulsione. Mentre si trovavano liberi dal servizio e in attesa di ritornare in Italia hanno arrestato uno scippatore. In centro città a uno dei tre agenti veniva sottratta una collanina d’oro che aveva al collo. Con i colleghi, ha inseguito il rapinatore e lo ha immobilizzato. Poi è intervenuta anche la polizia colombiana che ha arrestato l’uomo.