ilTorinese

Bosco e territorio a Oulx

LE FILIERE DEL LEGNO PROTAGONISTE. COLOMBERO (UNCEM): REGIONE PIEMONTE APRIPISTA IN ITALIA

“La Regione Piemonte è apripista in Italia nelle politiche forestali. Non solo perché la legge forestale nazionale è nata qui, da quella del Piemonte, sei anni fa. Abbiamo ribadito  a Oulx, e lo faremo fino a domenica con tanti amici, che sulle filiere per boschi e foreste stiamo già guidando un percorso nazionale. Con il nuovo Assessore Marco Gallo, con il dirigente Enrico Gallo e tutto lo staff del Settore del Grattacielo, Uncem proseguirà a lavorare intensamente. Serve un ulteriore scatto, ma la strada mostrata a Oulx a Bosco e Territorio, manifestazione di grande portata nazionale, è di eccellenza. Dobbiamo operare ancora con le Unioni montane, con le imprese, con il Cluster legno Piemonte, con le certificazioni forestali, con tutti coloro che operano nelle filiere per investire anche risorse economiche europee e nazionali della Strategia forestale. Di certo, un milione di ettari di foreste piemontesi sono al centro di percorsi di valorizzazione crescita”.

Lo afferma Roberto Colombero, Presidente Uncem Piemonte. (Facebook)

Maria Nicola vincitrice del Premio Biennale Mario Lattes per la Traduzione

Nicola è la traduttrice del romanzo Le pianure di Federico Falco (Sur). 
La terza edizione del Premio è stata dedicata alla lingua-ispano americana.

È Maria Nicola la vincitrice della terza edizione del Premio Biennale Mario Lattes per la Traduzione, traduttrice del romanzo Le pianure dell’argentino Federico Falco, edito in Italia dalla casa editrice Sur. Realizzato dalla Fondazione Bottari Lattes in collaborazione con l’Associazione Castello di Perno e l’Università degli Studi di Torino, per l’edizione 2024 si è stabilito di dedicare il premio alla lingua ispano-americana.

 

Spiegano le esperte Monica Bedana, Gina Maneri e Vittoria Martinetto, che in questa terza edizione compongono la Giuria specialistica, motivando l’assegnazione del Premio: “La traduttrice si è distinta per una resa stilistica di grande sensibilità ed eleganza, trovando, nell’assoluto rispetto del dettato dell’autore, le soluzioni più idonee a restituire un testo ricco di tecnicismi e di elaborate descrizioni di ambito naturalistico. La lingua italiana che ne risulta è cristallina, mai intorbidita – nelle costruzioni sintattiche o nelle scelte lessicali – da sedimenti della lingua di partenza. Lealtà verso il testo originale e fruibilità da parte dei lettori trovano dunque, in questa traduzione, un felice punto d’incontro, ed evidenziano la piena aderenza della traduttrice all’intima cifra stilistica di Federico Falco. La qualità di questo lavoro è un’ulteriore conferma della lunga e solida traiettoria professionale di Maria Nicola, che da decenni contribuisce alla diffusione delle letterature in lingua spagnola in Italia anche con la sua fervida curiosità intellettuale”.

In una prima fase, i testi finalisti sono stati selezionati dalla Giuria stabile, composta da Anna Battaglia, Melita Cataldi, Mario Marchetti, Antonietta Pastore.

 

Gli altri  finalisti in gara sono stati Alberto Bile Spadaccini con Il Gran Burundún-Burundá è morto di Jorge Zalamea (Colombia, edito da Arcoiris), Ilide Carmignani con Lutto di Eduardo Halfon (Guatemala, edito da il Saggiatore), Raul Schenardi con Fra le tue dita gelate di Francisco Tario (Messico, edito da Safarà) e Giulia Zavagna con Chiamatemi Cassandra di Marcial Gala (Cuba, edito da Sellerio).

 

La cerimonia di premiazione si è tenuta al Castello di Perno, nel cuore delle Langhe. In questa occasione le traduttrici, i traduttori e i giurati del Premio sono stati coinvolti in una tavola rotonda coordinata da Stefania Soma, in arte Petunia Ollister, alla presenza di un pubblico curioso e attento, tra cui un gruppo di studenti di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Torino, che hanno interagito e si sono confrontati con gli esperti.

 

Le esperte di lingua ispano-americana contemporanea, che in questa terza edizione compongono la Giuria specialistica, sono Monica Bedana, che dal 2017 dirige la sede italiana della Scuola dell’Università di Salamanca a Torino, Gina Maneri, traduttrice e insegnante presso la Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli di Milano, e Vittoria Martinetto, insegnante di Lingua e Letterature Ispanoamericane all’Università di Torino, a cui si devono le traduzioni di alcune delle opere, tra gli altri, di Mario Vargas Llosa, Julio Cortázar e Jorge Luis Borges.

 

Il Premio biennale Mario Lattes per la Traduzione, è realizzato dalla Fondazione Bottari Lattes in collaborazione con l’Associazione Castello di Perno e l’Università degli Studi di Torino, con il contributo e sostegno di Comune di Monforte d’Alba, il sostegno di Banca d’Alba e Fondazione CRT e con il patrocinio di Confindustria Cuneo e Unione dei Comuni Colline di Langa e del Barolo.

 

La Fondazione Bottari Lattes.

La Fondazione Bottari Lattes è nata nel 2009 a Monforte d’Alba (CN), dalla volontà di Caterina Bottari Lattes. Ha come finalità la promozione della cultura e dell’arte e l’ampliamento della conoscenza del nome di Mario Lattes (1923-2001) nella sua multiforme attività di pittore, scrittore, editore e animatore di proposte culturali. Mario Lattes è stato un testimone lucido e anticonformista, artista di respiro internazionale, cui va il merito della diffusione in Italia di pittori e autori stranieri di grande valore. Fu direttore dell’omonima casa editrice, fondata dal nonno nel 1893, per lungo tempo punto di riferimento della scuola italiana. Tra le pubblicazioni scolastiche realizzate si ricorda l’antologia La biblioteca illustrata con i disegni di Mario Lattes per gli studenti delle scuole medie. La Fondazione Bottari Lattes non ha scopo di lucro. Porta avanti iniziative di studio e di ricerca culturale, curandole direttamente o in collaborazione con altri enti o istituzioni, e organizza progetti e appuntamenti culturali. Tra le principali attività: il Premio letterario internazionale Lattes Grinzane, il Premio biennale Mario Lattes per la Traduzione, mostre di arte e fotografia, i progetti per le scuole come Vivolibro, i convegni. La sede della Fondazione Bottari Lattes (via Marconi 16, Monforte d’Alba) conserva la Biblioteca Mario Lattes, l’Archivio delle carte di Mario Lattes e di altri fondi documentali in possesso della Fondazione e la pinacoteca Mario e Caterina Lattes, che fa parte nella rete degli Istituti Culturali piemontesi. Nel 2017 la Città di Torino-Presidenza del Consiglio Comunale ha intitolato a Mario Lattes i giardini pubblici di Piazza Maria Teresa, come riconoscimento all’impulso culturale profuso da Lattes nei suoi tanti impegni e iniziative portati avanti nel capoluogo piemontese. Nel 2023 ricorre il centenario dalla nascita di Mario Lattes.

“Sono inca**ato con il mondo”. E devasta 100 auto

È stato arrestato l’uomo sui 50 anni che ha detto di essere arrabbiato con un mondo  ostile e spaventato  per una presunta grave malattia. Per alcuni giorni, armato di coltello,  ha imperversato nel rione di Chiavazza a Biella rendendosi responsabile  di raid durante i quali – con pneumatici sgonfiati e altri danni – sono state da lui vandalizzate più di 100 auto parcheggiate in strada.  L’uomo è stato arrestato dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Biella e dagli agenti della Polizia Municipale.

Uccide la moglie malata di Alzheimer e si costituisce

Il dolore per la malattia della moglie è stato troppo forte. A Beinette nel Torinese Ernesto Bellino, 75enne, ha ucciso strangolandola la moglie Maria Orlando di 79 anni, da tempo malata di Alzheimer. Il loro matrimonio durava da da 50 anni. L’uomo è dipendente in pensione di una ditta di edilizia, la coppia ha un figlio. Compiuto il delitto ha chiamato i carabinieri per costituirsi.

Confagricoltura Piemonte a BOSTER

 

“Un appuntamento tecnico, per sensibilizzare al rispetto del territorio e della natura”

 

Si rinnova anche quest’anno la partecipazione di Confagricoltura Piemonte alla fiera forestale BOSTER, l’appuntamento per operatori di settore e appassionati giunta alla12a edizione biennale, a Beaulard, frazione di Oulx, in Alta Valle di Susa.

BOSTER, Bosco & Territorio, innovativo e unico nel panorama fieristico italiano, è l’evento dinamico ambientato nel bosco, con un’ampia rassegna di prodotti e servizi legati alle filiere che valorizzano il legno quale risorsa rinnovabile: dal bosco al riscaldamento ecologico per la casa ed il legno come materiale per il costruire ecosostenibile.

Quest’anno, a opera di compensazione per la Fiera, sono stati messi a dimora 230 piantini di larice, specie autoctona delle foreste dell’Alta Valle di Susa. Il rimboschimento ha come obiettivo la stabilizzazione di un versante posto a monte della strada forestale che collega Pierremeanud a Chateau Beaulard (strada della Fontana del buon Vino), itinerario escursionistico di importante frequentazione, in modo particolare nel periodo estivo” evidenzia Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Piemonte e della Federazione nazionale di prodotto foreste e legno.

Come Federazione degli imprenditori agricoli del Piemonte abbiamo aderito al Cluster Legno Piemonte, una piattaforma che oggi si apre ad aziende forestali, imprenditori e associazioni del settore, il cui scopo è creare reti sinergiche per una gestione forestale e della filiera del legno piemontese che costituisce una fonte di reddito ecosostenibile per tutto il territorio” precisa Allasia.
Regione Piemonte e IPLA (Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente) che promuovo l’adesione a questo polo aggregativo sono impegnate, infatti, nel recupero di aree e nel monitoraggio del verde a beneficio delle economie locali e della cittadinanza.

 

In Italia – ricorda Confagricoltura – la superficie boschiva supera gli 11 milioni di ettari e rappresenta il 36,7% del territorio nazionale, con una crescita del 3,7% rispetto al rilevamento del 2005.
Dal 1990 a oggi, tuttavia, circa 1,5 milioni di ettari sono stati persi dall’agricoltura a beneficio di una superficie forestale non gestita, il che significa aumento del pericolo di incendi (nel 2021 l’Italia è stato il Paese europeo più colpito dai roghi boschivi), riduzione della fruibilità del territorio, perdita di valore paesaggistico e aumento dei rischi idrogeologici.
La situazione spinge quindi a una riflessione ampia, che non si limita alla valorizzazione del verde attraverso nuove piantagioni, bensì pone l’evidenza di una gestione oculata di questo patrimonio.

Allerta gialla per i temporali

Allerta gialla oggi, sabato 29, giugno in Piemonte per temporali. Lo comunica Arpa Piemonte. Peggioramento del tempo con rovesci e temporali anche di intensità forte o molto forte, associati a forti raffiche di vento e grandinate anche di medie dimensioni, più probabili sui settori a nord del Po.

Alla scoperta del mondo della moda con Henry Mello

/
SCOPRI-TO  Alla scoperta di Torino 
La moda italiana nasce a Torino nei primi del ‘900 grazie all’eccellenza degli artigiani e la cura per le materie prime, fino agli anni 90 quando pian piano iniziò il prestigio della moda milanese con il famoso evento della Fashion Week. Numerosi i “modelli” torinesi che fanno da spola tra Torino e Milano ricercati e apprezzati per valorizzare gli abiti e fra questi Enrico Melissano. Infatti, Enrico, in arte Henry Mello, è tra i modelli torinesi più in
voga del momento in Italia e nonostante il suo lavoro sia al di fuori dei social vanta ben 32 mila persone che lo seguono.
D: Henry come hai iniziato a fare questo mestiere?
R: Ho iniziato circa 7 anni fa sono stato contattato da uno scout di
un’agenzia di moda, è iniziato tutto per caso, sfilo mi occupo anche
di book fotografici. Sono laureato in economia aziendale facevo
tutt’altro nella vita, questo mi ha permesso di prendere questo lavoro
con più tranquillità. E’ stato comunque un salto nel vuoto, ho
lasciato il mio lavoro a tempo indeterminato per vivere
quest’avventura e ne sono sempre più orgoglioso e felice.
D: Presumo sia un mondo difficile, ci racconti come percepisci
quest’ambiente?
R: Quando ho iniziato pensavo fosse pieno di compromessi invece per
fortuna a me non è mai successo. L’unica cosa particolare è una
sorta di ossessione per le taglie che purtroppo vanno rispettate
perfettamente per non perdere il lavoro. E’ il modello che si deve
adattare all’abito non vice versa perché è il vestito che deve
essere valorizzato.
D: Stanno cambiando un po’ gli stereotipi, ci sono anche tanti
fotomodelli e fotomodelle curvy?
R: Si anche lì avranno le loro taglie comunque da rispettare, per
esempio quando facevo troppa palestra non rientravo più in quelle
taglie 48-50 , esteticamente mi vedevo molto bene ma non andavo bene per
questo tipo di settore.
D: Si rischia di cadere nei disturbi alimentari?
R: Si purtroppo è così, non nel mio caso ma accade. Ho dovuto fare
diete molto restrittive e mi rendo conto che mentalmente sia davvero
complesso.
D: C’è ancora purtoppo lo stereotipo che vede in maniera inversamente
proporzionale la bellezza con l’intelligenza, ti è mai successo di
essere stato sottovalutato?
R: Non mi è mai successo ma forse perché ho iniziato tardi a 27 anni e
chi mi conosceva aveva un’impressione di me non del “modello”.
Sicuramente è uno stereotipo presente ma è probabilmente dettato da
gelosie perché come sappiamo l’aspetto estetico e la cura di sé non
hanno nulla a che vedere con l’intelligenza, anzi le persone che hanno
un certo grado intellettuale sono le prime che sanno quanto sia
importante prendersi cura di sé.
D’altronde Yves Saint Laurent diceva “Nel corso degli anni dalla moda ho
imparato che non è importante il vestito ma chi lo indossa”.
NOEMI GARIANO

Ingryd e Damigi, studenti da 100 centesimi

Prove brillanti al Calamandrei di Crescentino. Abbiamo incontrato i due studenti

Le tue impressioni
In realtà sono sorpresa, non mi aspettavo questo risultato… La prima prova l’ho trovata relativamente semplice, al contrario, la seconda prova è stata una sfida…
Per quanto riguarda l’orale invece, è andato meglio del previsto, la commissione era fantastica e mi ha fatta sentire a mio agio permettendomi di dare il massimo !

Cosa vuoi fare dopo?
Ho già in programma di iniziare a lavorare in un CAF patronato a Torino, però, ho comunque intenzione di iniziare a seguire un corso universitario; anche se non sono ancora sicura di iniziare quest’anno.

Eventuali ringraziamenti
In primo luogo, vorrei ringraziare la mia famiglia, che mi ha sempre sostenuta e spronata a dare il meglio di me; ringrazierei anche i miei professori, che mi hanno concesso di apprendere in modo semplice ed efficace; non vorrei mai dimenticarmi di ringraziare i miei compagni, che facendomi domande o chiedendomi riassunti per le verifiche, mi hanno sempre aiutata a studiare!

Queste le parole di Ingryd Kopf, 5 AAA. 100/100esimi Istituto Calamandrei di Crescentino di Verrua Savoia.

Sono molto soddisfatto, ma non mi aspettavo di uscire con 💯 prima degli scritti. La prima prova l’ho svolta come uno dei tanti temi scritti in classe e mi sono stupito del risultato. La seconda prova l’ho trovata semplice. Sono rimasto entusiasta dell’orale, anche perché ho potuto esporre gli argomenti che ho preferito trattare durante l’anno scolastico. Bene.
Dopo il diploma ho intenzione di entrare in uno studio da geometra per fare l’apprendistato per potermi scrivere all’albo dei geometri.

Questo il commento di Damigi Alessio, 5 CAT, di Torrazza Piemonte.

 

 

Nobili parentele monferrine

 

L’antica e nobile famiglia dei Sordi, oriunda di Cremona risalente al secolo XI° di origine greca dal generico significato nominativo attribuibile a differenti individui senza precisa identità e origine, era presente a Piacenza nel XVI° secolo, ramo estinto con Orsola Sordi e Bernardo Anguissola, membro della aristocratica famiglia piacentina di origine bizantina aggregata al patriziato veneziano da cui aveva avuto origine Sofonisba Anguissola, importante pittrice vissuta tra il ‘500 e ‘600. Nei secoli, la famiglia Anguissola si imparentò con illustri famiglie lombarde come i Gonzaga del principe Maurizio Ferrante (*1938), figlio di Luisa Anguissola-Scotti. I Sordi erano già presenti nel XIII° secolo a Milano, Crescentino, nell’abbazia di Lucedio con don Pietro Sordi e in Monferrato.
A Casale risiedeva Giovanni Pietro Sordi primo consignore infeudato di Coniolo nel 1589, presidente del Senato sia di Casale che di Mantova, ambasciatore del duca Vincenzo Gonzaga presso papa Clemente VIII° e autore di opere legali stampate a Lione, Francoforte e Venezia. Il figlio Guglielmo I° Sordi fu il primo conte infeudato di Torcello nel 1623, contea acquistata dal nonno materno Camillo Becchio di Occimiano da Francesco Fassati di Balzola nel 1576. I Fassati (o Fassato) discendevano dai Sordi, nominati promiscuamente conti di Torcello e Coniolo che nel 1530 acquistarono il primo cascinale di Balzola con Giovanni Francesco, marito di Isodina Sannazzaro dei conti di Giarole.
Illustre parentela fu generata dalla marchesa Fulvia Maria Fassati, figlia del governatore di Casale Evasio Ottaviano marchese di Coniolo e Balzola e di Cecilia Natta (figlia del conte Vincenzo di Fubine) con il primo marchese di San Giorgio Fabrizio Gozzani, nonno di Giovanni Battista che edificò il palazzo casalese San Giorgio, attuale sede
comunale. Nel 1705, in occasione del matrimonio, Fulvia ebbe in dote dal padre la Communa di Altavilla, proprietà redatta dall’agrimensore Pietro Francesco De Giovanni di Torcello con atto rogato dal notaio Evasio Bellati nello stesso anno.
Luigi Guglielmo III° Sordi conte di Torcello, signore di Coniolo e Rosignano, sindaco di Casale nel 1832 e gentiluomo da camera di sua maestà Carlo Alberto, generò una importante parentela con i Gozzani casalesi sposando Clara Maria Teresa, figlia del marchese di Treville Luigi Gaetano e di Carlotta Tarsilla, figlia del marchese Faussone Scaravelli di Montaldo (Mondovì), sepolta nel sepolcreto di San Germano.

Di rilievo il matrimonio del conte di Conzano Pio Gerolamo Vidua con Marianna Gambera, figlia dei conti Fabrizio Bernardino e Paola Gaspardone (figlia del conte Onofrio Del Carretto) cugina del marchese Giovanni Gozzani di Treville marito di Lucrezia Gambera, edificatore all’inizio del ‘700 dello splendido palazzo Treville di Casale progettato da Giovanni Battista Scapitta, nonno di Vincenzo Scapitta agrimensore delle proprietà Gozzani.
Il conte di Conzano Carlo Domenico Giuseppe Maria Vidua, figlio di Pio cresciuto dai nonni materni Gambera dopo la prematura scomparsa della madre Marianna, fu collezionista ed esploratore (unitamente ad un cugino Gozzani) e la città di Torino, a cui sono state donate collezioni e raccolte, gli ha intitolato una via nella zona San Donato. Leggende monferrine narrano di indagini commissionate dal re Vittorio Emanuele I° sul simbolismo dei Gozzani di Casale, effettuate da Guglielmo Sordi e Pio Gerolamo Vidua, le cui conclusioni sono opposte allo studio eseguito dall’autore sugli ipotetici blasonatori di Corte.
Armano Luigi Gozzano