ilTorinese

CHINA. Dalla rivoluzione culturale alla superpotenza globale

Un affascinante viaggio storico documentato al “Forte di Bard” attraverso i reportages fotografici del francese Marc Riboud e del britannico Martin Parr

Fino al 17 novembre

Bard (Aosta)

La Cina di ieri e la Cina di oggi. Due mondi totalmente diversi e diversificati. Una lunga cavalcata fra stravolgimenti storici e mutazioni politiche, economico-sociali e umane trascorse lasciando segni profondi e drammatici nel “Paese” o “Fiore di mezzo” ( “Zhongguo” o “Zhonghua”) come i Cinesi chiamano la loro Terra. Dalla Cina anni Sessanta, contrassegnata dalla “Grande Rivoluzione Culturale” di Mao Zedong, alla Cina fine anni ’70 di Deng Xiaoping. Fino ad oggi. Fino alla Cina del “Terzo Millennio”, superpotenza globale, seconda economia mondiale dopo gli Stati Uniti e Paese più popoloso al mondo nonché il quarto per estensione territoriale. Ebbene, proprio alla vasta pagina storica che contempla ciò che fu la Cina di avantieri, di ieri e ciò che è la Cina odierna, alle sue trasformazioni sociali ed economiche ed alle sue tante contraddizioni, è dedicata la mostra “China. Dalla rivoluzione culturale alla superpotenza globale”, progetto fotografico inedito curato dal fotografo inglese Martin Parr, promosso dal “Forte di Bard” e dall’“Agenzia Magnum Photos” e allestito nelle “Sale delle Cantine” del “Forte” valdostano fino a domenica 17 novembre.

Più di 70  sono le fotografie, in bianco e nero e a colori, presentate in rassegna, a firma di Marc Riboud  e dell’inglese Martin Parr, due fra i nomi di maggior prestigio dell’“Agenzia” fondata nel 1947 a Parigi da mostri sacri quali Henri Cartier-Bresson e Robert Capa, tanto per citarne alcuni.

Era il 1956, quando Marc Riboud (Saint-Genis-Laval, 1923 – Parigi, 2016) mise per la prima volta piede in Cina, proprio quando la futura “Repubblica Popolare Cinese” stava per cambiare volto sotto la guida di Mao, emergendo sulle ceneri del conflitto tra “comunisti” e “nazionalisti” perpetratosi per vent’anni e trovandosi così a gestire una società profondamente divisa e ferita. Riboud (che in Cina fece ancora ritorno nel ’65, quando stava per essere lanciata la “Grande Rivoluzione Culturale”, negli anni ’70 e tante altre volte ancora fino al suo ultimo soggiorno a Shanghai nel 2010) sottolineava come i Cinesi non fossero per niente intimiditi dall’obiettivo fotografico e come, proprio grazie a questo, riuscisse a immortalare un aspetto della Cina poco conosciuto in Occidente: quello della vita quotidiana. Suo riconosciuto maestro Robert Capa che gli insegnò ad “affrontare gli sguardi sempre più da vicino” per riuscire a realizzare scatti il più possibile “perfetti”.

 

In mostra troviamo esposta anche la sua prima fotografiadella Cina:1956, una donna, vestita di nero e abbracciata a una tristezza senza confini, sul treno diretto a Canton. Nei suoi numerosi viaggi in Cina, il cui ultimo data 2010, Riboud visita gran parte del Paese, scattando suggestive immagini della vita di tutti i giorni del popolo cinese, dal mondo del lavoro a quello del tempo libero. Un mondo silente. Chiuso a speranze e a migliori prospettive, ancora lontane a venire.

Data, invece, al 1985 il primo viaggio cinese di Martin Parr (Epsom, 1952), testimone dunque di una Cina più moderna, profondamente attratta dal “consumismo”, dal lusso di marca occidentale e dalle piacevolezze del “tempo libero”. “Una Cina – sottolineava nel ‘97 – che oggi assomiglia molto a Chicago”. Dodici scatti, in mostra, del suo primo reportage cristallizzano attimi di un mondo completamente diverso, da quello presentatosi a Riboud: triste memoria l’economia comunista mentre spiagge affollate, auto di lusso, ostentazione quasi provocatoria testimoniano un paese profondamente cambiato nella seconda metà del XX secolo. In parete anche scatti dedicati alla vita di alcuni settori economici, come le industrie tessili o di gioielli, così come il mondo del tempo libero, tra esercizi di “Tai Chi” e pause pranzo al “Mc Donald”. Il tutto attraverso scatti in cui Parr gioca a mescolare “realtà” e “artificio”, grazie ad effetti come flash sparati in faccia anche in pieno giorno, giochi di luce e tecniche particolari. Sue e solo sue.

“Un fotografo che viene da un altro pianeta”, diceva di lui Cartier-Bresson. Certo, un fotografo fra i meno “politicamente corretti”, killer di tutte le regole della fotografia moderna, cui s’avvicina con le armi più improbabili di “cinico” sperimentatore ed innovatore.

Gianni Milani

“CHINA. Dalla rivoluzione culturale alla superpotenza globale”

“Forte di Bard”, via Vittorio Emanuele II, Bard (Aosta); tel. 0125/833811 o www.fortedibard.it

Fino al 17 novembre

Orari: mart. – ve, 10/18; sab. dom. e festivi 10/19

Nelle Foto/”Magnum Photos”: Martin Parr “American Dream Park”, Shanghai, 1997; Marc Riboud “In the train …”, 1956 e “An antique shop window”, Beijng, 1965; Martin Parr “Happy Valley Racecourse”, Hong Kong, 2013

Quanto sono buoni i prodotti della Cascina!

Pensieri sparsi  di Didia Bargnani

 

Domenico, agricoltore piemontese doc, mi racconta la storia della sua famiglia le cui origini contadine risalgono al 1810, prima in quel di Carignano e poi col passare del tempo il trasferimento in un’altra cascina a Santena dove si trova tuttora la sua azienda agricola, 20.000 mq con 30 serre, Cascina Broglia.

Fino alla fine degli anni ‘70 l’attività della famiglia di Domenico è rivolta esclusivamente all’allevamento di mucche e vitelli ma poco alla volta lo spazio diventa insufficiente e si cambia rotta, niente più animali, decidono di dedicarsi agli ortaggi, dapprima solo un paio dì varietà e poi un po’ alla volta vengono introdotte tutte le verdure che troviamo sulle nostre tavole.

Il 20 novembre 2013 Domenico e la moglie Michela, che vivono in Cascina , aprono un punto vendita a Torino, in corso Moncalieri 293, ai piedi della collina, in zona Fioccardo, dove proporre ai loro clienti prodotti a km 0, per la maggior parte provenienti dalla Cascina di proprietà. Il negozio è un tripudio di colori: il rosso dei pomodori costoluti di Cambiano, il verde dei carciofi piemontesi, tenerissimi, che avremo fino a giugno, i piselli dolcissimi, le fragole, rosse e dolci che vengono raccolte alle 6.30 del mattino per essere in negozio alle 9.00, le costine colorate, gli asparagi di Santena, gli zucchini con fiori che sembrano dipinti e i famosi fagiolini di Domenico, piccoli e senza il fastidioso “filo”.

 

“I nostri fagiolini – mi spiega Domenico con orgoglio- vengono raccolti a mano, si tratta della varietà Pongo, la migliore, sono piccoli e si differenziano per gusto e consistenza da quelli più grandi raccolti dalle macchine”. Un’altra chicca della produzione della Cascina Broglia sono i cavolfiori di Moncalieri: “ per coltivare un cavolfiore normale ci vogliono circa 60 giorni, i nostri richiedono 160 giorni e si raccolgono dal tardo autunno fino a febbraio, sono originari dell’alta Savoia e siamo in pochissimi a coltivarli”. Meritano di essere citate anche la cipolla di Treschietto, simile ma più dolce di quella di Tropea e la Minestra Nera, un ortaggio proveniente da Favignana i cui semi sono stati portati a Domenico da una cliente. Come difendere frutta e verdura dai fastidiosi parassiti infestanti? “Cerchiamo, per quanto possibile, di usare gli insetticidi il minimo indispensabile e puntiamo da anni sugli insetti “utili” come il bombo impollinatore, fondamentale per la sicurezza alimentare umana che si è rivelato essenziale per l’impollinazione di molti raccolti , come fragole, pomodori, patate, melanzane, lamponi e peperoni”.

“Contro i bruchi, invece, utilizziamo il Bacillus thuringiensis, scoperto in Giappone nel 1910, che deve essere dato su alberi e ortaggi a tarda sera per essere attivo durante il pasto notturno delle larve”. Il negozio ad agosto è chiuso ma il lavoro di Domenico e Michela ovviamente non si ferma, la natura prosegue il suo ciclo e in campagna non si può restare con le mani in mano, inoltre si approfitta del periodo di “riposo”, si fa per dire, per produrre conserve, marmellate e un ottimo dado vegetale in polvere che verranno poi vendute in negozio.

Grazie Domenico e Michela per portare ogni giorno un po’ di bella e buona campagna in città!

Lo fai senza?

Il preservativo non è molto amato dai maschi di tutte le età, e spesso sono le donne a non volere un ostacolo tra il piacere maschile ed il loro corpo.

Nonostante i materiali più naturali e lo spessore ridotto al minimo, questa protezione contro le gravidanze e unica barriera contro le IST (infezioni sessualmente trasmesse) ha perso molti seguaci rispetto ad alcuni anni fa.

A partire dal secondo dopoguerra, anche grazie all’avvento delle terapie antibiotiche, alcune malattie quali blenorragia, sifilide e clamidia sembravano debellate o relegate ai Paesi poveri dove anche acquistare un antibiotico diventa un’impresa.

La scoperta e la diffusione dell’HIV negli anni ’80 pose un ulteriore freno alla diffusione delle IST complice una maggior attenzione ai rapporti occasionali ed all’adozione di mezzi di prevenzione.

Come sempre succede negli esseri umani, trascorso un certo periodo e credendo scongiurato il pericolo, si torna ai comportamenti di sempre e si evitano le precauzioni più elementari.

Da alcuni anni, di conseguenza, si assiste ad un aumento vertiginoso delle IST anche presso i giovani (appena diciottenni); il meccanismo è presumibilmente questo: chi frequenta abitualmente le professioniste del sesso spesso si rivolge a ragazzine poco più che maggiorenni per provare qualcosa di diverso. Queste ragazze hanno, di solito, anche un fidanzato che verrà contagiato dalla ragazzina tanto disponibile; quando la loro relazione termina, il ragazzo, non consapevole di essere sieropositivo, contagerà la nuova fidanzatina ed il giro prosegue.

Anche un rapporto orale, senza ingestione dell’eiaculato, può essere pericoloso perché un virus ha una dimensione infinitesimale (da 20 a 300 milionesimi di millimetro) e può entrare nell’organismo anche attraverso una lesione della bocca, un intervento dentistico, un’infezione otorinolaringoiatrica o gli occhi.

Nel caso del virus HIV poi, l’individuo può non manifestare i sintomi della malattia per anni e anni, restando solo sieropositivo, ma potendo contagiare tutti i partner che incontrerà.

L’ignoranza della maggior parte delle persone, porta a credere che si veda a occhio nudo se una persona sia contagiosa o no; nel film Paprika, l’attrice (Paprika, appunto) che svolgeva la professione di prostituta controllava manualmente i clienti per riscontare l’eventuale “goccia del buongiorno”, cioè la secrezione uretrale che nell’uomo indica chiaramente l’infezione da gonococco. Nel caso della sifilide, poi, si può avere un segnale unicamente se il sifiloma primario è visibile (prepuzio o vulva), mentre se è localizzato all’interno del ricevente (ano, vagina, cavo orofaringeo) è quasi impossibile accorgersene.

Nel caso di HIV, poi, anche una persona che manifesti il Sarcomadi Kaposi, che potrebbe indicare AIDS conclamato, viene spesso scambiato dagli incompetenti per un soggetto affetto da sfogo sulla pelle, lividi conseguenti ad una caduta, problemi circolatori agli arti inferiori e così via.

Qual è dunque la soluzione al problema? Suggerire la castità o la fedeltà sembrerebbe la soluzione più facile, ma è anche la più impraticabile, altrimenti sarebbe stata adottata da tempo, e anche per altre patologie del passato.

L’adozione di mezzi di precauzione, sia con i partner occasionali che, dopo, con il convivente è sicuramente la prevenzione migliore; non dimentichiamo che un numero sempre maggiore di maschi chiede alle prostitute un rapporto senza protezione, arrivando a pagare 4-5 volte la tariffa normale. Considerando che una prostituta, almeno in una grande città, arriva a 15-20 clienti al giorno, si fa in fretta a calcolare a quale rischio ci si sottoponga ad avere con essa un rapporto penetrativo, e lei un rapporto orale con noi, senza precauzioni.

Non dobbiamo pensare soltanto a sifilide, blenorragia, clamidia e HIV, ma anche papillomavirus (che in alcuni casi genera un carcinoma), epatite B e tricomoniasi.

E’ nella natura umana ritenere di essere esenti da rischi (se no la gente non inizierebbe a fumare, non berrebbe quantità pericolose di alcool, non praticherebbe parkour, ecc) per cui sono sempre gli altri a rischiare, non noi.

Consideriamo che negli anni ’80, a partire dagli USA, è nato il bugchasing, cioè la ricerca volontaria del virus, avendo rapporti consapevoli con persone sieropositive, così da contrarre il virus e poter, dopo, avere rapporti non protetti, certi di non rischiare. A parte la stupidità di tale gesto, non si considera che esistono forme di HIV farmaco-resistenti e che molte altre patologie non sono curabili o, se lo sono, possono poi evolvere in altre patologie ben più gravi.

La paura, poi, di scoprire la verità ci porta a non effettuare esami ematochimici o altre indagini che permetterebbero, se effettuatitempestivamente, di intervenire efficacemente contro qualsiasi patologia.

Ma il buon senso dev’essere il motore di ogni comportamento: ospiteremmo in casa una sconosciuta permettendole, mentre dormiamo, di derubarci o ucciderci? Penso di no. Assumeremmo una babysitter senza referenze? Idem come sopra. Perché allora rischiamo una patologia che potrebbe diventare letale o almeno invalidarci per un rapporto sessuale con una sconosciuta?

Sergio Motta

5 app utili per l’estate

LE VACANZE A PORTATA DI CLICK

Prenotare un ombrellone, noleggiare van e furgoni per gli amanti dei viaggi on the road, fare le valigie in base alla meta e sapere se ci sono le meduse prima di fare il bagno, scoprire eventi in zona. Queste sono alcune delle tante applicazioni che si mettono a nostro servizio durante le vacanze, consentono di andare preparati presso le destinazioni che abbiamo scelto di visitare e di trovare i servizi che vogliamo consultando lo smartphone.

Ce lo siamo detti molte volete che i telefoni andrebbero messi un po’ da parte, soprattutto nel tempo libero, per godersi al meglio tutto cio’ che ci circonda o magari per leggere un buon libro, a volte pero’ la tecnologia e’ utile e questo e’ un dato certo.

Tra le applicazioni (gratis e a pagamento) per rendere le nostre vacanze organizzate e quindi anche piu’ rilassanti evitando code e brutte sorprese, ce ne sono alcune molto specifiche e altre piu’ generiche. Vediamone alcune.

Con Spiagge.it e’ possibile prenotare ombrellone e sdraio online, filtrare quelle che accettano i nostri animali e pagare direttamente sull’app. Inoltre e’ possibile sapere quali sono i ristoranti piu’ vicini e richiedere, se prevista, la consegna direttamente in spiaggia.

Gli stabilimenti che aderiscono a questo servizio hanno un’icona colorata.

L’applicazione è scaricabile sia per Android che per iOS.

Yescapa e’ dedicata agli amanti dei viaggi on the road e permette di noleggiare furgoni, van e camper senza problemi, accontentando sia coloro che ne hanno bisogno per i loro viaggi, ma anche i proprietari che li affitteranno in maniera sicura. L’assicurazione per il noleggio e’ multirischi e l’assistenza e’ h/24.

Il catalogo e’ davvero molto ampio e si puo’ anche comunicare con il proprietario per porre quesiti di qualsiasi tipo. Questa app e’ gratuita ed e’ disponibile sia per Android che per iOS.

Fare una lista delle cose da mettere in valigia a seconda della meta? Oggi si puo’ con Packking .Se si fa un viaggio di lavoro si portera’ un tailleur se invece la destinazione e’ un campeggio cambiera’ la proposta di outfit. Questo servizio (molto utile soprattutto per noi donne) e’ utilissimo anche per sapere cosa abbiamo gia’ messo nel bagaglio grazie ad una lista personalizzata che potra’ essere conservata e riutilizzata. L’applicazione, disponibile per Android ed iOS, è gratuita. La versione a pagamento, invece, consente di creare liste di bagagli illimitate, esportare PDF, effettuare il backup dei dati, resettare e copiare liste esistenti, non vedere nessuna pubblicità.

Quante volte siamo arrivati in spiaggia pronti ad immergerci in mare e scoprire che le onde erano popolate da coloratissime meduse? Con Meduseo ci si potra’ salvare da questo fastidioso imprevisto, bastera’, infatti, inserire il nome della destinazione dove siamo diretti e su una mappa comparira’ la percentuale di meduse presenti che saranno rappresentate a forma di bolla colorata: bianca nessuna medusa, gialla qualcuna, arancione diverse meduse, rosso come si puo’ immaginare rappresenta una percentuale alta. Si potra’, inoltre, dare supporto attraverso le nostre segnalazioni; la situazione e’ aggiornata ogni 4 ore e il servizio, attualmente, e’ presente in Italia, Australia, Francia, Spagna e Nuova Zelanda.

Al momento l’applicazione è disponibile solo per Android.

Eventbrite e’ una app che consente di scoprire quali sono gli eventi vicini a noi. Concerti, festival e tutto cio’ che puo’ allietare le nostre giornate estive. Le informazioni sono molto dettagliate e si possono personalizzare in base ai gusti personali: musica, arte, vita notturna, hobby, enogastronomia, ecc. Inoltre e’ possibile acquistare direttamente online i biglietti, fare il check in di ingresso oltre ad inserire le prenotazioni su un calendario e condividerlo con gli amici. L’applicazione, gratuita, è disponibile sia per Android che per iOS.

MARIA LA BARBERA

L’Osservatorio sul mercato del lavoro, una finestra sulla realtà occupazionale torinese

(TORINO CLICK) – Si arricchisce di nuovi dati il sito dell’Osservatorio sul Mercato del Lavoro di Torino con l’obiettivo di fornire strumenti di analisi sull’andamento del mercato del lavoro a livello cittadino e metropolitano e diventare il punto di riferimento per le attività di programmazione e progettazione della Città.

«L’Osservatorio sul Mercato del Lavoro di Torino rappresenta un importante strumento per comprendere le dinamiche del mercato del lavoro e per supportare le politiche di sviluppo economico e sociale della nostra Città – afferma la vicesindaca con delega al Lavoro, Michela Favaro – Attraverso la lettura e l’analisi dei dati sul lavoro declinati a livello cittadino, possiamo identificare con precisione le esigenze e le criticità del nostro territorio e impegnarci per sviluppare interventi mirati e ottimizzare le risorse a disposizione, favorendo un’occupazione di qualità e sostenendo la crescita delle nostre imprese. Per raggiungere questo obiettivo è necessario un continuo confronto con tutti i soggetti coinvolti: istituzioni, imprese, sindacati e associazioni di categoria. Il coinvolgimento attivo di questi attori è cruciale per garantire che le politiche del lavoro siano efficaci e rispondano alle reali esigenze del mercato. Per questo propongo che sia allargato il tavolo anche alla partecipazione dei sindacati».

Riattivato a fine 2022, l’Osservatorio sul Mercato del Lavoro di Torino (OMLT) è un’iniziativa della Città di Torino realizzata in collaborazione con l’Agenzia Piemonte Lavoro, la Camera di Commercio di Torino, l’INAIL, l’INPS e la Regione Piemonte, con il coordinamento scientifico dell’IRES Piemonte e produce un rapporto annuale su “Lavoro, imprese e competenze a Torino”; l’ultimo è stato presentato a dicembre 2023.

Sul sito della Città di Torino, alla pagina dedicata (http://www.comune.torino.it/osservatoriolavoro/), si possono trovare informazioni aggiornate sulla popolazione residente in città, sul tasso di disoccupazione del territorio (suddiviso in macro categorie), sugli iscritti ai centro per l’impiego, sul rapporto tra livello di istruzione e qualificazione professionale, le statistiche relative a infortuni sul lavoro. Sono presenti inoltre i dati riguardanti le imprese registrate e attive in città e nel territorio metropolitano.
Dall’analisi dei dati emerge un peggioramento del saldo demografico della popolazione torinese, con un’intensificazione del processo di spopolamento e invecchiamento, che sta investendo anche la componente straniera insediata stabilmente.

L’occupazione ha fatto registrare un modesto assestamento nel 2023. Il calo è da attribuire principalmente alla componente giovanile. Le persone in cerca di occupazione risultano stabili rispetto al 2022 e di poco più numerose rispetto al 2019(+1%). Si osserva anche una decrescita degli inattivi in età da lavoro (-1% rispetto al 2022). Emerge una crescente proattività delle persone anche grazie all’implementazione di nuovi programmi di politiche attive del lavoro. La componente prevalente è quella femminile e riporta un andamento congiunturale stabile. Aumenta il peso degli stranieri, mentre diminuiscono i giovani under 30.Il livello di istruzione della popolazione con più di 15 anni è in costante miglioramento. Crescono le persone con diplomi ITS e titoli universitari (24% nel 2023, rispetto al 22% del 2018), ma vi è una quota ancora elevata (37%) di adulti che detengono al massimo la licenza media. Il livello di qualificazione dell’occupazione a livello metropolitano fatica a tenere il passo della maggiore scolarizzazione, mentre si evidenzia una migliore capacità del capoluogo di assorbire l’offerta di lavoro più istruita in posizioni adeguate, grazie alla propria specializzazione produttiva. Per quanto riguarda il tessuto imprenditoriale torinese, i servizi, prevalentemente orientati alle imprese, sono il primo settore di attività economica per consistenza; seguono il commercio, le costruzioni e i servizi pubblici, sociali e personali. Si registra un aumento significativo di iniziative imprenditoriali da parte di cittadini stranieri. I giovani appaiono meno propensi del passato a ‘fare impresa’, mentre resta stabile l’imprenditoria femminile.

Per il futuro l’Osservatorio punta ad ampliare l’offerta di dati anche con strumenti di interrogazione dinamici, a sviluppare gli indicatori e a realizzare dei report monografici su specifiche tematiche e fonti informative.

Poste italiane cerca consulenti finanziari

La ricerca è attiva in tutto il Piemonte

 Poste Italiane ricerca in provincia diTorino laureati o laureandi motivati ad intraprendere unpercorso di formazione e crescita professionale come consulenti finanziari.

I consulenti finanziari di Poste Italiane rappresentano una rete di professionisti con competenze tecniche e commerciali in grado di assistere il cliente nelle sue scelte e offrire il prodotto più adatto alle sue esigenze all’interno di uffici postali che diventano sempre più spazi dedicati alla relazione, focalizzati sulla costruzione e sul mantenimento del rapporto con il cliente.

È possibile inviare la propria candidatura entro il 1° settembre accedendo al sito posteitaliane.it, nella sezione “Carriere” dedicata a “Posizioni Aperte” in cui sono indicati i requisiti per partecipare alla selezione.

Il candidato ideale, laureato o laureando (sia triennale che magistrale), dovrà dimostrare interesse verso il mondo dei mercati finanziari, assicurativi e degli investimenti. Nel processo di selezione costituiranno requisiti preferenziali il possesso di un titolo di studio in discipline economico – giuridiche e la conoscenza delle normative vigenti in materia di investimenti e/o distribuzione di prodotti assicurativi. I candidati selezionati avranno l’opportunità di essere coinvolti in percorsi di formazione e sviluppo professionale.

Lavorare nel Gruppo Poste Italiane rappresenta una grande opportunità per un giovane laureato che si appresta ad entrare nel mercato del lavoro avendo l’opportunità di far parte della più grande infrastruttura di servizi in Italia presente su tutto il territorio e centrale nel tessuto socio-economico del Paese.

Bar Stories on Camera, la mostra a Torino dal 25 luglio

Sulla parete di un muro inzaccherato e nostalgico di una fredda Bologna di qualche anno fa c’era una frase che recitava “il bar non ti regala ricordi, ma i ricordi ti portano sempre al bar”.

Perchè il bar è sempre stato molto più di un semplice luogo in cui incontrarsi e scambiare qualche idea davanti ad un bicchiere, ma un posto dove si condividono momento di vita che diventano ricordi indelebili, dove si fanno incontri che possono determinare la svolta di una vita, dove si imbandiscono discorsi che sono in grado di fare la differenza nel percorso della nostra esistenza.

Ed è per questo che CAMERA –Centro Italiano per la Fotografia di Torino (Via delle Rosine, n. 18) ha deciso di celebrare questo iconico luogo, a volte vecchio e trasandato, altre volte iper moderno e futuristico portando in scena mostra “Bar Stories on Camera” in esposizione dal 25 luglio fino al 6 ottobre 2024, realizzata in collaborazione con Galleria Campari e Magnum Photo.

Un lungo racconto attraverso immagini del mondo del bar e della cultura della convivialità a partire dagli anni Trenta fino all’inizio degli anni Duemila.

La mostra è divisa in 3 settori diversi e ben distinti: Sharing Moments, Bar Campari e The Icons.

La prima sezione dedicata alla rappresentazione delle atmosfere di luoghi ritratti in tutto il mondo, dove baristi, bartender e musicisti diventano i protagonisti di situazioni di svago e momenti di condivisione: dal rito del caffè all’aperitivo, illuminati dalle luci delle insegne e delle bottigliere.

Nella sezione Bar Campari si ripercorrono le insegne, le vetrine brandizzate e gli allestimenti in locali e in spiaggia, simbolo chiave dell’Italia del Dopoguerra. Queste immagini permettono di ripercorrere la storia degli iconici poster e manifesti pubblicitari della nota azienda, che sono stati in grado di segnare un’epoca in quanto ad innovazione ed originalità. L’ultima sezione-The Icons– mostra la bellezza delle star del cinema– da Marilyn Monroe a Ernest Hemingway– catturati lontano in momenti intimi in cui si concedono un momento di relax nell’atmosfera chiassosa e glamour dell’aperitivo italiano.

Una mostra iconica e celebrativa di un luogo culto per gli italiani, in grado di rendere omaggio alla storia del nostro Paese in modo insolito e inusuale.

 

Valeria Rombolà

La magia della Reggia: “Sere d’Estate” alla Venaria

Aperture prolungate, al venerdì e al sabato, alla “Reggia”, con eventi e spettacoli a biglietto speciale

Dal 26 luglio al 31 agosto

Venaria Reale (Torino)

E’ una buona consuetudine estiva. Così, come prassi ormai da tempo consolidata, con l’arrivo dell’estate, anche quest’anno la “Reggia di Venaria” – fra le “Residenze Sabaude Patrimonio Unesco” dal ’97 –  con i suoi “Giardini” e le “mostre” in corso prolungherà ogni venerdì e sabato (e mercoledì 14 agosto, vigilia di Ferragosto e “Festa di Venaria”), l’orario di apertura al pubblico fino alle 23, con biglietto speciale.

Il grandioso complesso monumentale alle porte di Torino (progettato, a partire dal 1658, dall’architetto Amedeo di Castellamonte su incarico del duca Carlo Emanuele II come base per le battute di caccia e successivamente ingrandito con numerosi corpi edilizi, alla cui progettazione lavorò anche il più celebre architetto di Casa Savoia, Filippo Juvarra) ospiterà infatti da venerdì 26 luglio a sabato 31 agosto, “Sere d’Estate alla Reggia”, rassegna, organizzata in collaborazione con “Piemonte dal Vivo”, che porta la musica e lo spettacolo dal vivo nei “Giardini” con concerti, serate dedicate al ballo e dj set immersi nella bellezza del luogo.

Se gli spazi di “Cascina Medici del Vascello”propongono tra gli altri “La Paranza del Geco”, “The Sweet Life Society” e “Afrodream” in concerto, la selezione musicale al “Giardino delle Rose” sarà curata da “Jazz Re:Found”.

E non solo musica. Le serate prevedono, infatti, anche spazi ad hoc per gli appassionati di danza, alle prime armi e non.  L’appuntamento è alle 18 con lezioni specifiche per imparare i passi più “iconici” del tango, del flamenco, dello swing e non solo.

Il tutto legato alla possibilità di visitare in orario serale la “Galleria Grande”, la “Sala di Diana”, la “Cappella di Sant’Uberto” insieme agli altri magnifici ambienti della “Reggia” e alle grandi mostre attualmente in corso, da “Capodimonte da Reggia a Museo” (nella “Sala delle Arti”) alle  installazioni d’arte contemporanea “Venaria Green Art” e “Mainolfi/Sculture. Bestiario” nei “Giardini”. In occasione di “Sere d’Estate alla Reggia”, la programmazione si allunga anche al sabato pomeriggio e alla domenica ancora con spettacoli di danza e, perfino, spettacoli di “circo contemporaneo” diffusi nei “Giardini” della “Reggia” con Compagnie del territorio e ospiti internazionali. Tra gli artisti da non perdere Parini Secondo (con le danzatrici Camilla Neri e Francesca Pizzagalli), la Compagnia francese “Cie Didier Théron”, “EgriBiancoDanza” e “Balletto Teatro di Torino”.

In agenda, anche appuntamenti fissi, quali:

Al calare della sera i “Giardini” si illuminano della magica luce di 5mila candele per creare un’atmosfera davvero unica; dalle 18, in “Cascina Medici del Vascello”, “Musica dal vivo” con Flamenco, Tango, Pizzica, Swing, Afro… per rilassarsi, ballare e gustare un aperitivo al tramonto nel bel mezzo dei “Giardini” della Reggia; dalle 21,30, nel “Giardino delle Rose” le serate proseguono sotto le pergole del roseto dove si può ammirare il “Giardino” illuminato dalle candele sorseggiando un cocktail al “Chiosco delle Rose” con selezione musicale a cura di “Jazz Re:Found Selectors”; alle 23, infine, nella “Corte d’onore”, “Teatro d’Acqua” della “Fontana del Cervo” spettacolo di luci, suoni e movimenti d’acqua. In un intreccio spettacolare di magia e fantastica creatività.

Per info: “Reggia di Venaria”, piazza della Repubblica 4, Venaria Reale (Torino); tel. 011/4992300

Programma dettagliato: www.lavenaria.it

g. m.

Arrestato dalla polizia con oltre 230 grammi di speed

Nelle scorse ore, personale del Commissariato di PS Barriera Milano ha tratto in arresto un venticinquenne per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.

Sono le 19.30 circa quando l’attenzione dei poliziotti del Comm.to viene attirata da personale dell’attiguo supermercato, ove è presente un uomo molesto.

Intervenuti immediatamente, i poliziotti trovano sul pazziale antistante l’ingresso del Comm.to un giovane, piantonato da una delle guardie di vigilanza. Dalla ricostruzione effettuata, pochi minuti prima il giovane si era introdotto, correndo, all’interno del supermercato per poi tentare di uscire qualche istante dopo, senza aver acquistato alcunchè. Inoltre, improvvisamente, aveva cercato di introdursi all’interno di un bagno della struttura e pertanto era stato seguito dall’addetto alla vigilanza. Il giovane aveva da subito destato sospetti anche perché il suo viso si presentava particolarmente arrossato ed infiammato, con gli occhi lacrimanti; inoltre, teneva in mano un sacchetto di plastica sottovuoto contenente della sostanza bianca da cui non voleva assolutamente separarsi.

Lamentando sempre più bruciore e dolore al viso, risultava evidente ai poliziotti che il ragazzo potesse aver subito un’aggressione tramite spray al peperoncino, pertanto lo aiutavano a sciacquarsi il viso.

Dalle verifiche effettuate, la sostanza bianca trovata in suo possesso risulterà essere “speed” (una miscela di anfetamina e caffeina o altra sostanza da taglio) per un peso di oltre 230 grammi. Da una prima ricostruzione dei fatti, il giovane avrebbe subito l’aggressione con il capsicum durante una trattativa per la vendita dello stupefacente con due giovani avvenuta nei pressi del parcheggio del supermercato.

Il venticinquenne sarebbe stato raggiunto dal getto dello spray al peperoncino dalla controparte, in una probabile tentativo di rapina dell’intero quantitativo di stupefacente; pertanto, era poi corso all’interno del vicino supermercato ove avrebbe voluto acquistare dell’acqua ma, a causa dell’effetto sempre più urticante della sostanza, aveva cercato di fare accesso a uno dei bagni della struttura.

Nei suoi confronti, è scattato l’arresto perdetenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.

Alimentari distribuiti da diversamente abili a persone in difficoltà

Il Comune di Carmagnola ha avviato un importante progetto di sostegno ai cittadini in condizioni di fragilità economica e sociale che prevede la distribuzione di pacchi alimentari

Grazie a un accordo di collaborazione siglato con l’Associazione di Volontariato Banco delle Opere di Carità Piemonte per la fornitura di generi alimentari e alla Convenzione stipulata con l’Associazione O.A.M.I. Carmagnola ODV per il confezionamento e la distribuzione dei pacchi, il Comune ha avviato questa rilevante iniziativa solidale con decorrenza dal 1° luglio 2024 fino al 31 dicembre 2025.

Nel pomeriggio del 16 luglio 2024, gli utenti di Casa Roberta – residenza per l’accoglienza di persone non in condizioni di vivere autonomamente gestita dall’associazione O.A.M.I. – hanno distribuito i primi pacchi alimentari insieme ai loro tutori, all’Assessore Massimiliano Pampaloni e a dipendenti dell’Ufficio Politiche Sociali del Comune.

L’Assessore Massimiliano Pampaloni sottolinea che: “Questo progetto non solo fornisce un aiuto concreto a cittadini in difficoltà, ma crea un connubio tra le persone diversamente abili di Casa Roberta e persone in condizione di fragilità economica. Per gli ospiti di Casa Roberta, è un’opportunità per contraccambiare le attenzioni e l’aiuto che ricevono, mettendosi a disposizione e sentendosi utili nel supportare altre persone bisognose. È stata un’idea della nostra Amministrazione Comunale quella di unire in questo progetto due tipologie di persone bisognose, per creare un circolo virtuoso di solidarietà e assistenza.”

Il Sindaco Ivana Gaveglio dichiara: “La nostra amministrazione cerca di essere sempre attenta alle esigenze della comunità e continuerà a lavorare, con questo progetto e con altre iniziative, per garantire supporto e solidarietà a tutti i cittadini, soprattutto ai più vulnerabili.”