ilTorinese

“Bonus mobilità turismo Piemonte”, alla scoperta del territorio viaggiando con lo sconto

La Regione Piemonte lancia una nuova iniziativa per favorire un turismo più sostenibile, integrato e accessibile: si tratta del “Bonus mobilità turismo Piemonte”, che si inserisce nell’ambito del programma nazionale “MaaS for Italy” e del progetto sperimentale MaaS Piemonte con il supporto di 5T.

Per utilizzarlo i turisti, inclusi i residenti in Piemonte che non hanno ancora aderito alla sperimentazione MaaS, devono iscriversi su https://muoversinpiemonte.it/maasforpiemonte-tourism, scegliere la propria destinazione, scaricare una delle “super app” partner MooneyGO o WeTaxi e iniziare a viaggiare con uno sconto del 50% sui principali servizi di mobilità (treni, autobus, taxi, parcheggi e micromobilità elettrica) fino a un massimo di 30 euro a persona e con 10 euro extra a chi dopo il primo viaggio completa un breve questionario di soddisfazione. Il credito ha una validità di 30 giorni.

“La Regione Piemonte – afferma l’assessore ai Trasporti e Infrastrutture Marco Gabusi – crede in un turismo di qualità e investe con decisione anche nella mobilità: un territorio attrattivo è, prima di tutto, un territorio accessibile. Abbiamo potenziato i collegamenti, come quelli con Caselle e Milano, e ora con questo bonus puntiamo ad offrire una mobilità semplice, integrata e sostenibile. È una sperimentazione che guarda al futuro e che auspichiamo possa presto diventare una nuova normalità per pianificare, acquistare e vivere gli spostamenti in modo intelligente”.

Il progetto si sviluppa in collaborazione con Avventura Urbana, realtà specializzata nel coinvolgimento degli attori territoriali con l’obiettivo di costruire un ecosistema integrato di mobilità turistica capace di mettere in rete operatori del settore, enti locali e organizzatori di eventi.

Raduno Internazionale delle Maschere e dei Personaggi Storici e Folkloristici

“Viaggio nelle tradizioni”: il primo Raduno Internazionale delle Maschere e dei Personaggi Storici e Folkloristici organizzato dall’Ami – Associazione Maschere Internazionali con la collaborazione della  A.T Pro Loco Torino di Italo Iuorio e dell’Arbaga Piemonte. Una grande sfilata per tutto il sabato pomeriggio e tutto il centro città da piazza Vittorio a piazza Solferino dedicata ad Andrea Flamini, lo storico grande Gianduja di Torino che ha portato la Maschera e le tradizioni del capoluogo subalpino e del Piemonte in tutto il mondo con l’Europeade.

Igino Macagno

lifestyle

No Tav, Usic: “Minaccia diretta a chi opera per la collettività”

“L’Unione Sindacale Italiana Carabinieri (USIC) Piemonte e Valle d’Aosta, condanna con fermezza i gravi e ripetuti atti di violenza perpetrati da un gruppo di antagonisti che, nel pomeriggio del 26 luglio 2025, hanno bloccato il tratto autostradale Torino-Bardonecchia all’altezza del cantiere TAV. Ancora una volta, i soliti antagonisti con la scusa di protestare contro il cantiere TAV si sono recati in vacanza in Val di Susa come ogni anno per compiere azioni illecite: bloccando l’autostrada e forzando le recinzioni del cantiere TAV per appiccare incendi. Durante gli scontri, sono stati messi in atto veri e propri atti di guerriglia da quelli che possiamo definire solo delinquenti. L’esplosione di petardi artigianali caricati con chiodi, trasformandoli così in vere e proprie armi, dimostra la caratura di questi personaggi chiaramente schierati politicamente e difesi da quest’ultimi che li definiscono dei semplici manifestanti. Un carabiniere o un poliziotto ferito, non solo non deve fare notizia, ma è un semplice infortunio sul lavoro. USIC ribadisce che questi atti non costituiscono semplici manifestazioni di dissenso, ma veri e propri attacchi allo Stato e alla nostra Costituzione, che tali gruppi disconoscono. Questi comportamenti rappresentano una minaccia diretta alla sicurezza di coloro che operano per la collettività. Non possiamo permettere che gesti di tale gravità restino impuniti. USIC auspica un intervento immediato del Governo, con l’adozione di misure concrete ed efficaci, per tutelare il personale impegnato nei servizi di ordine pubblico e prevenire il ripetersi di simili situazioni in futuro”. Lo dichiara, in una nota, Leonardo Silvestri, Segretario Generale Regionale Piemonte e Valle d’Aosta dell’Unione Sindacale Italiana Carabinieri (USIC).

Da Chivasso al Bric del Vaj per il sentiero Berruti

Il “Bosco del Vaj” ricopre il versante esposto a nord del Bric del Vaj, uno dei rilievi più alti della Collina torinese. La quota relativamente alta, il tipo di terreno e il microclima piuttosto fresco dovuto all’esposizione hanno permesso la sopravvivenza di una faggeta, oggi tutelata dalla Riserva naturale del Bosco del Vaj…

Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:

https://www.piemonteitalia.eu/it/sport/sport-aria-aperta/escursionismo/da-chivasso-al-bric-del-vaj-il-sentiero-berruti-giro-la

Raddoppio ponte Borgo Revel, affidati i lavori

La Regione Piemonte annuncia che SCR-Società di Committenza Regionale ha assegnato al raggruppamento temporaneo di imprese che comprende la Civelli Costruzioni srl (mandataria) e la Giudici spa i lavori per il raddoppio del ponte sulla Dora Baltea a Borgo Revel di Verolengo (Torino) e il risanamento conservativo di quello esistente.
L’assegnazione, dell’importo complessivo di 13.350.000 più Iva, comprende anche la realizzazione di un tratto della ciclovia Vento.
“Un passo importante per un intervento che il territorio a cavallo tra Torinese e Vercellese attende da ormai troppi anni”, hanno commentato il presidente Alberto Cirio e gli assessori Marco Gabusi e Andrea Tronzano, ricordando che “due anni fa la Giunta regionale aveva approvato uno stanziamento aggiuntivo di 2,5 milioni di euro per la sua realizzazione, somma alla quale si era aggiunto un milione di euro stanziato dalla Città Metropolitana di Torino, che aveva consentito di fronteggiare l’aumento dei prezzi dei materiali verificatosi in questi ultimi anni e integrare le necessità emerse in fase progettuale”.

L’importanza di essere consapevoli dei valori che ci guidano / 3

/

Una caratteristica importante dei valori personali consiste nel fatto che essi sono assolutamente soggettivi e individuali, poiché appartengono alla percezione e alla identificazione della singola persona, e come tali non sono giudicabili e sindacabili. Ma come ognuno di noi può correttamente identificare i valori che lo guidano?

Non è esattamente una passeggiata comprendere bene quali sono i nostri valori, e ci può essere senz’altro d’aiuto fare con pazienza un elenco scritto, anche riflettendo su quali sono quelli per noi quelli più importanti, anche in relazione ai nostri vari ruoli nella vita: familiare, lavorativo, sociale, ecc.

Per ogni ruolo scegliamo, ad esempio, dieci valori che riteniamo importanti e poi mettiamoli in ordine gerarchico di importanza. Soprattutto i primi tre-cinque valori per ogni ruolo saranno quelli che effettivamente determinano (o dovrebbero determinare…) quasi sempre le nostre scelte e decisioni.

Una volta identificati e definiti correttamente e consapevolmente i nostri valori nei vari ambiti della nostra vita il passo successivo sarà quello di vivere la nostra esistenza secondo quei valori in ogni ambito. Questa decisione è in grado di portarci a profondi cambiamenti.

Soprattutto nel modo in cui affrontiamo le cose, le situazioni e le scelte nella nostra vita. Per esempio, se comprendiamo che per noi un valore fondamentale è il rispetto, e che è giusto mettere in atto questo valore, per vivere bene dovremo inserirlo nei nostri comportamenti quotidiani.

E quindi rapportarci agli altri, all’ambiente e anche a noi stessi con gentilezza, comprensione, tolleranza, disponibilità e attenzione. Se agiremo in maniera diversa, e quindi non in linea con quel valore per noi molto importante, saremo molto spesso in conflitto con noi stessi, e vivremo confusione e risentimento verso di noi e sensi di colpa verso gli altri.

(Fine della terza e ultima parte dell’argomento).

Potete trovare questi e altri argomenti dello stesso autore legati al benessere personale sulla Pagina Facebook Consapevolezza e Valore.

Roberto Tentoni
Coach AICP e Counsellor formatore e supervisore CNCP.
www.tentoni.it
Autore della rubrica settimanale de Il Torinese “STARE BENE CON NOI STESSI”.

Esodo estivo, il rischio guasti raddoppia

Non è solo il traffico a mettere alla prova i mezzi durante le vacanze. Le alte temperature estive sono tra le principali cause di guasti e malfunzionamenti, soprattutto per i veicoli non sottoposti a controlli periodici.

“Il caldo intenso può compromettere l’efficienza di componenti fondamentali, – commenta Dino De Santis, Presidente di Confartigianato Torino – innescando veri e propri “collassi meccanici” che, nella migliore delle ipotesi, si traducono in una sosta forzata sotto il sole cocente”.

Secondo ACI Global, il numero verde 803.116 è attivo 24 h su 24, 365 giorni l’anno, ma con alte temperature e percorrenze più intense in estate, le richieste di soccorso stradale aumentano notevolmente – e spesso comportano costi superiori ai 100 € per gli automobilisti non soci.

Un controllo preventivo può evitare la metà dei guasti. Il primo elemento sotto stress è il sistema di raffreddamento del motore: se non è in perfette condizioni, può andare in crisi con il rischio di surriscaldamento e danni gravi. Le batterie, già provate dall’inverno, soffrono anche il caldo: temperature elevate accelerano l’evaporazione dei liquidi interni e ne riducono la durata. I pneumatici, poi, si dilatano con il calore, aumentando il rischio di scoppio soprattutto se sono già usurati o gonfiati in modo errato. Anche gli oli e i lubrificanti possono perdere viscosità con il calore e ridurre la loro capacità di protezione dei componenti meccanici, mentre le cinghie e i tubi in gomma diventano più fragili, rischiando rotture improvvise.

Si stima che circa 36 milioni di italiani si metteranno in viaggio tra giugno e settembre, con il 90% che sceglierà destinazioni nel nostro Paese. Sulle autostrade italiane transiteranno oltre 15 milioni di veicoli, molti dei quali percorreranno centinaia di chilometri, spesso con carichi pesanti e sotto temperature elevate.

“Fare un check-up dell’auto prima delle vacanze – avvertono gli autoriparatori di Confartigianato Torino – non è solo una buona abitudine: è un gesto di responsabilità verso se stessi, i propri cari e gli altri automobilisti”.

 

I dati dell’autoriparazione

Nonostante le incertezze che attraversano il mercato automobilistico — con un calo della produzione del -23,9% in Italia nel primo trimestre del 2025 e vendite ancora instabili — il comparto dell’autoriparazione mostra segni di grande vitalità.
Nel 2024 il fatturato dell’autoriparazione in Italia è cresciuto del +7,5% su base annua, superando sia la media europea (+5,8%) che quella dei principali partner: Spagna (+6,4%), Germania (+5,0%), Francia (+4,0%).

Il settore si conferma come uno dei più dinamici tra i servizi a maggiore vocazione artigiana. Un dinamismo reale, non solo nominale: nei primi quattro mesi del 2025, i prezzi al consumo dei servizi di autoriparazione in Italia sono aumentati del solo +2,7%, ben al di sotto della media UE (+4,2%) e dei principali Paesi europei.

Sul trend del settore dell’autoriparazione (+1,5% nel primo trimestre 2025) influiscono diversi fattori, tra cui un parco auto molto vasto e datato in Italia, le difficoltà nella vendita di nuove vetture, una transizione elettrica ancora troppo lenta.

In Piemonte il settore conta circa 8mila attività. Di queste ben il 79,5% sono realtà artigiane.

 

“Il settore autoriparazione è pronto – conclude De Santis – ma è fondamentale che gli automobilisti si organizzino per tempo: il rischio è di trovarsi in fila davanti alle officine all’ultimo minuto, o peggio, in panne sul ciglio dell’autostrada”.

Pneumatici, freni, olio, batteria, climatizzazione, tergicristalli, luci: sono solo alcune delle voci da controllare prima di affrontare un lungo viaggio. Una manutenzione preventiva è il miglior modo per godersi la vacanza senza brutte sorprese.

Merlo: Centro, ma può davvero allearsi con questa sinistra?

“Ma sarebbe francamente credibile e serio un Centro che si allea con l’attuale sinistra italiana?
Cioè con la sinistra radicale e massimalista della Schlein, con la sinistra populista e giustizialista
dei 5 stelle di Conte e con la sinistra estremista ed ideologica del duo Fratoianni/Bonelli con la
partecipazione straordinaria del segretario della Cgil Landini? E, di grazia, un Centro riformista,
moderato e di governo dovrebbe viaggiare con quella carovana?
Oltre ad essere politicamente e culturalmente innaturale, forse ha davvero ragione l’ex Pci
Goffredo Bettini quando sostiene che il Centro da quelle parti ha senso solo se si nasconde sotto
una ‘tenda’. Ecco, appunto, deve nascondersi in silenzio in un accampamento. Senza disturbare
chi realmente guida la coalizione di sinistra e progressista”.

On. Giorgio Merlo
Presidente nazionale ‘Scelta Cristiano Popolare’.

La generazione Z dell’arte a Magnano nel Biellese

Una mostra diffusa in otto sedi dal titolo “Stile libero”

Dall’invito rivolto a 25 studenti dell’Accademia di Brera di Milano appartenenti alla generazione Z prende forma “Stile libero”, la mostra diffusa in otto sedi del Comune di Magnano, ideata, organizzata e curata dell’Associazione Fuoriprogramma aps, visitabile da sabato 26 luglio a domenica 28 settembre prossimo. Con questa mostra l’associazione Fuoriprogramma, nata da un’idea di Michela Pomaro e Giovanni Frangi, prosegue il proprio impegno a sostegno dell’arte contemporanea in dialogo con il territorio di Magnano.
Magnano, appunto, è  parte viva del progetto, è  la materia con cui i giovani artisti interagiscono per dare forma a opere inedite, diverse per formato, ricerca e media, distribuite in un percorso che spazia dalla pittura alla scultura, fino al disegno e alla fotografia.
I 25 artisti coinvolti, ancora in una fase germinale della loro ricerca, sono nati tra la fine degli anni Novanta e i primi Duemila e con le loro opere definiscono visioni ancora inesplorate, che si nutrono del confronto con il presente, per immaginare nuove soluzioni per il futuro.

“Stile libero” inizia al Monastero di Bose, per la prima volta utilizzato per una mostra di Fuoriprogramma. Sotto un grande portico ad angolo di fronte a un prato, immediatamente dietro la chiesa di Bose, sono esposti una serie di grandi quadri ad acrilico con dei fiori di gusto pop, realizzati da Camilla Trumellini in un rapporto attivo con l’ambiente circostante.

Il percorso procede a tappe, prima verso la chiesa di Santa Marta, dove sono raccolti gli interventi di diversi artisti, tra cui i collage astratti di Elia Di Nola, interpretazione libera della storia e degli spazi, e i dipinti di Beatrice Pachera, attratta dalle vivaci e vibranti montagne del Marocco. Verso la casa parrocchiale,  in via Castello, trovano posto i disegni naturalistici di Silvia Rocchi, realizzati con una precisione da miniaturista, e i lavori a matita dedicati al cielo e all’acqua di Samuele Brambilla.
“Stile libero” conduce verso la parte più antica del paese, dove si incontra la Cantina del Ricetto, con la serie “Ragazzi che dormono” di Filippo Colombani, che racconta di giovani che si radunano, fanno gruppo, parlano, si riposano come in un “Déjeuner sur l’herbe” del nostro tempo. A seguire, nella piazza Comunale, si incontra la Locanda Borgo Antico, scelta per esporre una serie di lavori di Matteo Bianchi, riflesso del suo sguardo puntato agli orizzonti delle montagne della Val Camonica, parte della sua biografia.
La mostra raggiunge poi la sede della Pro Loco, in via Roma, i cui spazi sono occupati da una serie di incisioni che hanno come soggetto la natura, e il Mulino Ottino, all’inizio di via Campi, che ospita, tra gli altri, i personaggi punk di Tommaso Frattini, dipinti su materiali di recupero. E si conclude al Centro Culturale Sosio, sede della biblioteca locale, dove trovano posto le fotografie in bianco e nero di Lucrezia Mora ispirate ad Helmut Newton, che ritraggono donne dalla bellezza spiccata in tutta la loro femminilità e intimità, e sulle quali interviene scrivendo con un filo di seta rosso.

“Stile libero” raccoglie le esperienze creative di artisti ancora in fase germinale di esplorazione e definizione del proprio linguaggio e del proprio stile, liberi di sperimentare e di sbagliare.  La diversità delle soluzioni espressive proposte rivela le potenzialità di ognuna di esse.
Costituita in un percorso a tappe, l’esposizione include il paese di Magnano, nel Biellese,  come parte viva del progetto con cui gli artisti si sono relazionati in un dialogo aperto e inedito.

26 luglio- 28 settembre 2025

Stile libero. Progetto diffuso nel Comune di Magnano, nel Biellese

Mara  Martellotta

Giachino: “No Tav, mai così tanti danni”

La manifestazione NOTAV di ieri, la meno partecipata di sempre, ha fatto più danni di tutte le altre. Il Decreto sicurezza non ha funzionato come deterrente . Un errore concedere la autorizzazione del Festival in Valle. 

Lettera aperta Sì Tav al Governo e ai Giornali 

Premesso che le infrastrutture,  dopo la Intelligenza delle persone,  rappresentano il più grande motore di sviluppo della Storia , basta vedere la importanza delle strade consolari romane strategiche almeno per due millenni, la TAV tra i Corridoi ferroviari europei del futuro e’ il più importante proprio perché metterà in rete gli altri Corridoi Nord Sud e nella Pianura Padana produrrà almeno 3 snodi logistici strategici  che rendendola la più importante area logistica del Sud Europa spingeranno lo sviluppo della economia e del lavoro del nostro Paese. I ritardi nella realizzazione dell’opera costano molto alla economia e al lavoro del nostro Paese.
Ieri la meno partecipata delle manifestazioni annuali dei NOTAV ha prodotto i danni più gravi , mettendo a ferro e fuoco una intera Valle, interrompendo una autostrada internazionale e con scene trasmesse sulle reti TV mondiali che produrranno danni notevoli a un Paese che vive di commercio internazionale , di investimenti internazionali.
Il Decreto sicurezza purtroppo non ha funzionato come deterrente . E’ stato un errore concedere la autorizzazione al Festival della Felicità proprio a due passi dal cantiere essendo noto che il Festival della Felicità  raduna in Valle i contrari all’opera, che sono sempre meno, e i gruppi violenti che così sono messi nelle migliori condizioni di nuocere.
Non è vero , come ha detto un servizio della Rai,  che e’ la Valle di Susa che si oppone da trent’anni.da anni . I Notav da anni rappresentano la minoranza della cittadinanza della Valle .
Accelerare i lavori soprattutto dopo la nostra grande Manifestazione SITAV del 10 Novembre 2018 avrebbe dovuto essere l’imperativo per i Governi e per la TELT. Invece si procede al rallentatore.
La opposizione violenta all’opera oltre ad essere grave per l’uso della violenza e’ sommamente grave perché è contro un’opera che il Parlamentò italiano , l’organo istituzionale che rappresenta la volontà del popolo italiano, per ben due volte ha detto che la TAV è un’opera di interesse nazionale . L’interesse nazionale è la crescita della economia e del lavoro.
Vent’anni di lotte violente e errori di chi ha la responsabilità di portarla avanti hanno fatto aumentare notevolmente i costi di realizzazione e ne ritardano di molto le ricadute economiche e occupazionali fondamentali per un Paese come il nostro con un Debito pubblico che cresce ogni giorno.
La punizione dei colpevoli arriverà tardi e male ma il danno di immagine internazionale è gravissimo e soprattutto rafforza negli oppositori la convinzione che si può ancora tentare di fermare l’opera. Non è sufficiente dire che i colpevoli verranno individuati e puniti, e’ molto più importante che si riaffermi nel modo più alto la volontà di andare avanti nei lavori dando segnali importanti di accelerazione. Così come è importante che le forze politiche che si candidano a governare dicano una volta per tutte cosa ne pensano perché che Sindaci PD della Valle siano contrari e’ una grave contraddizione.
Centinaia di lavoratori in cassa integrazione o disoccupati sono in attesa da anni così come l’attesa del commercio locale , per le ricadute che l’opera comporterà ,sono tante.
Mino GIACHINO
SITAV SILAVORO