ilTorinese

Com’è andata l’estate? Visita guidata al Parco del Castello di Miradolo

Come hanno trascorso l’estate i grandi alberi del parco del Castello di Miradolo? Lo si scoprirà domenica 1 settembre passeggiando con un esperto nel parco all’inglese del Castello, in cui le linee sinuose dei contorni, le macchie arboree caratterizzate da una notevole varietà di tessiture, colori e forme, la presenza di piccoli corsi d’acqua, la traccia di un antico lago, sono segni inconfutabili del suo stile romantico, organizzato intorno a un’imponente radura centrale.

Negli oltre sei ettari sono presenti alberi di diversa dimensione e pregio, con oltre una quarantina di esemplari di grande importanza storico-botanico, tra cui 5 alberi monumentali: il carpino bianco, dal tronco spettacolare che ricorda un antico merletto; il tasso, l’albero più antico del parco; il Ginkgo biloba, nella radura dei tassodi; l’albero dei tulipani, lungo il viale di antichi bossi, che supera i 40 metri; il cipresso calvo, adiacente alla corte rustica. Nei pressi della casa del custode sorge poi il bosco dei bambù giganti. Al centro del canneto, come nel resto del giardino, la presenza dell’acqua è importante: l’intero parco è attraversato da un sistema di canali irrigui che permette alla vegetazione di prosperare e diffonde intorno una rilassante sonorità.

INFO

Castello di Miradolo, via Cardonata 2, San Secondo di Pinerolo (TO)

Domenica 1 settembre, ore 17

Visita guidata al parco

Com’è andata l’estate?

Costo: 6 euro + biglietto di ingresso al parco

Biglietti:

MOSTRA: 15 € intero mostra + parco, 12 € ridotto gruppi, convenzioni e over 65, 10 € 12-26 anni, studenti universitari | PARCO: 6 € intero parco, 4 € ridotto scuole, PineCult

Gratuito: bambini 0-11 anni, Disability card e accompagnatore, Passaporto culturale, Tessera Abbonamento Musei

Orari:

Dal 6 settembre: venerdì ore 15/23, sabato e domenica ore 10/19

Prenotazione obbligatoria: 0121 502761 prenotazioni@fondazionecosso.it

www.fondazionecosso.it

Lo Speed Down CSI accelera a Viù

Dopo il secondo appuntamento nazionale si avvicina il titolo per molti piloti dei bolidi spinti dalla sola forza gravitazionale

Ancora una vittoria e punti importanti in classifica generale per Spartaco Targhetti (C8), per la giovane Maya Menini (C9) e per Luca Lusini (Gravity Bike). Il tandem della famiglia Cognolatto vince nella C7 e si avvicina molto alla coppia di testa Barbero/De Marchi. Il neo campione europeo C10 Sergio Gori vince anche in Piemonte ed è saldo al comando del ranking di categoria. Occhi e crono puntati sull’ultima tappa sul circuito di Villa Basilica. In Toscana si correrà il 21-22 settembre

Bellissimo weekend di gara, quello del 24 e 25 agosto, che ha accolto in Piemonte gli 82 equipaggi al via nel secondo circuito del Campionato Nazionale CSI di Speed Down, la simpatica disciplina sportiva dove ai piloti sono abbinate macchine senza alcun tipo di motore ma spinte in discese ardite dalla sola forza gravitazionale.
Le difficili curve del circuito nelle Valli del Lanzo hanno visto al via diverse tipologie e categorie di bolidi: skeleton, carioli e kart con iscritte scuderie di nove regioni italiane. Le tre manche cronometrate per le 11 categorie in partenza sono filate via lisce lungo il percorso di quasi 2 km.

Nella categoria C2 la vittoria è andata a Klemens Spitaler, seguito dal fratello Jacob. In C4 sul gradino più alto sempre la “scuderia” Spitaler, con il papà Gerold primo al traguardo, seguito da Giancarlo Fugazza (in testa nella classifica dopo le prime due gare di Pian degli Ontani in Toscana e di Viù) e da Emanuele Rosi.
Nei C7 vittoria per l’equipaggio Cognolatto/Cognolatto, seguiti da Barbero/De Marchi e Migliani/Migliani. Sarà in questa categoria lotta sino all’ultima curva l’assegnazione delle maglie tricolori. Un solo punto di differenza fra le prime due coppie oggi in classifica.
Decisiva sarà l’ultima sfida in programma il 21 e il 22 settembre a Villa Basilica, nel lucchese, in Toscana.

Nella cat. C8 a vincere è stato il solito, campione europeo, Spartaco Targhetti (dodicesima vittoria a Viù su 13 partecipazioni), seguito dal compagno di squadra Maurizio Cristofanetti, che lo insegue in classifica generale (dopo due prove) a -15 punti, e da Fabio Lussignoli.

Nella N5K primo posto per Antonio Cancelloni (46 punti totali), secondo per Fabiano Dinelli (leader, con 53 punti, dopo le prime due gare), bronzo di giornata per Enrico Grossi. Nella C9 sempre straordinaria la gara di Maya Menini, seguita da Marco Vespasiani e da Andrea Cavalieri. La giovane romagnola del Club Le Rosse Valsamoggia guida incontrastata la graduatoria piloti, con grandi chance di arrivare al titolo nazionale CSI.

Nello skeleton, il neo campione europeo C10 Sergio Gori “suona” il Cavaliere Bianco Danilo Franzini, con a completare il podio Giuseppe Maggiali.
Nella cat. Folk Italia vittoria di Gabriele Rosi davanti a Gianni Danieli. Nei trike ha vinto Massimo Balloni, seguito da Corrado Genovesi e da Marco Cappelli. Infine per le gravity bike successo dell’ottimo Luca Lusini, seguito da “Susina 85”, ossia Gabriele Giordani, e da Maxime Frega, mentre nella Drift Trike Junior primo posto di giornata per Elia Bertagna, seguito da Simone Grossi e Federico Lussignoli. Ora per molte categorie si deciderà in Toscana sul filo dei decimi di secondo il titolo di campione nazionale CSI. L’appuntamento tricolore con la terza tappa dello Speed Down Italia è per il 21-22 settembre a Villa Basilica (LU).

Un partenariato per l’ex stabilimento Superga

La Città di Torino ha avviato l’iter per l’assegnazione in gestione dell’edificio dell’ex fabbrica Superga di via Verolengo 28, oggetto in passato di ripetuti tentativi di vendita all’asta andati deserti. L’arrivo di una proposta di parternariato speciale pubblico-privato ha permesso infatti di attivare la procedura di selezione pubblica, aperta anche a eventuali altri soggetti interessati, che porterà all’individuazione del progetto più conforme agli obiettivi delineati dall’amministrazione comunale per la rigenerazione e la valorizzazione di edifici dismessi attraverso progetti culturali, di innovazione, inclusione sociale e produzione artistica.

Questa mattina la Giunta comunale ha esaminato la proposta di parternariato speciale pubblico-privato (PSPP) pervenuta da Paratissima Produzioni e Servizi Impresa Sociale S.r.l., che mira a trasformare l’ex Superga in un centro culturale multifunzionale. Riscontrata la coerenza con le finalità delineate nel Documento unico di programmazione (Dup) 2024-2026, l’esecutivo di Palazzo Civico ha deliberato la pubblicazione di un bando sui canali istituzionali della Città, per 30 giorni, al fine di favorire la più ampia partecipazione di eventuali altri soggetti interessati e raccogliere il maggior numero possibile di proposte. Al termine della procedura, sarà scelto il progetto che meglio risponde all’interesse pubblico e ai principi di autosostenibilità e compatibilità con le risorse pubbliche disponibili, valutando anche, attraverso uno o più tavoli tecnici, le soluzioni più innovative e originali.

Il complesso immobiliare, divenuto patrimonio della Città alla fine degli anni Novanta e affidato fino al 2016 all’ASL TO2, è situato nella Circoscrizione 5, in prossimità della “Spina 3”, ed è sottoposto a vincolo di interesse culturale. Si tratta di tre edifici, per un totale di circa 3800 mq, a cui si aggiunge un cortile di circa 1300 mq, condiviso con un altro fabbricato, attualmente adibito ad archivio comunale.

Dopo un mese di pausa per lavori lunedì riprende il servizio della metropolitana

Dal 2 settembre, la metropolitana riprenderà il servizio con l’orario attuale: dal lunedì al giovedì e nei giorni festivi, chiusura alle 22.00 (ultima partenza alle 21.30), con bus sostitutivi attivi dalle 22.00 a fine servizio. Il venerdì e il sabato la metropolitana sarà in servizio fino alle 1.30 (ultima partenza alle 1.00).

Fino ad oggi, esclusa la pausa di agosto,  i lavori si sono svolti principalmente in orario notturno per non interferire con il servizio quotidiano. Tra questi si annoverano in ordine di portata: la migrazione del sistema di segnalamento da analogico VAL a digitale CBTC, le opere connesse al prolungamento della linea verso Cascine Vica incluso il nuovo deposito treni, il comprensorio tecnico di Collegno e gli interventi di manutenzione.

Questi interventi sono tutti finalizzati a rendere l’attuale metropolitana più efficiente e moderna. L’implementazione del nuovo sistema di segnalamento rappresenta un importante investimento per il futuro, volto a migliorare la mobilità dell’area metropolitana: maggiore capacità di trasporto con transiti dei treni in stazione più ravvicinati, orari di esercizio prolungati, riduzione degli interventi manutentivi e quindi dei costi. Il cambio di tecnologia si è reso necessario per poter immettere in linea il nuovo materiale rotabile necessario per coprire il prolungamento fino a Cascine Vica.

L’obiettivo è completare entro la fine del 2025 le opere infrastrutturali per mettere in esercizio la linea nel Itrimestre 2026 con ulteriori 3,4 km e 4 nuove stazioni (Certosa, Collegno Centro, Leumann e Cascine Vica a cui sarà annesso un parcheggio di interscambio interrato in prossimità della tangenziale) rinnovando al tempo stesso il sistema di segnalamento dell’intera linea in modo da poter accogliere il nuovo materiale rotabile di produzione Alstom (4 unità da 52m).

Pigiama party all’Ikea di Collegno

IKEA Torino invita tutti a un grande pigiama party di fine estate, dando il via a un anno dedicato all’importanza di un buon sonno

 

Sabato 31 agosto si terrà un evento all’insegna del divertimento e di offerte speciali. Dresscode? Rigorosamente in pigiama.

 

Una buona notte di sonno è essenziale per una vita quotidiana migliore. Dormire bene e dedicare al riposo il tempo necessario è fondamentale per ricaricare le batterie, migliorare la concentrazione e affrontare le giornate con energia e vitalità. Una recente ricerca del report Life at Home di IKEA rivela infatti che il 55% delle persone considera il sonno come l’attività più importante per il proprio benessere a casa. Tuttavia, numerosi studi dimostrano che un adulto su due dichiara di essere insoddisfatto del proprio sonno, il che influisce sul funzionamento quotidiano e sulle prestazioni lavorative.

Per celebrare l’importanza di un buon riposo, IKEA ha pensato di organizzare un grande evento che coinvolgerà tutti i suoi store, in Italia e nel mondo, e invita grandi e bambini a prenderne parte: sabato 31 agosto le persone che visiteranno il negozio di Torino indossando il pigiama avranno la possibilità di partecipare ad attività speciali e trovare interessanti offerte. Un team di esperti accompagnerà i visitatori alla scoperta dei vantaggi di un buon sonno, condividendo consigli su come dormire meglio e prestare attenzione al proprio benessere.

Tutti coloro che si presenteranno in pigiama riceveranno un buono sconto da spendere il giorno stesso in negozio e una colazione gratuita per iniziare la giornata con energia.

Per i bambini la giornata sarà ancora più speciale: colazione e menù bimbi a pranzo gratuiti, ma soprattutto iniziative pensate apposta per loro. Dall’incontro con l’orso mascotte FABLER, di cui potranno ricevere in omaggio una piccola riproduzione, alla possibilità di vivere, direttamente nel reparto IKEA dedicato ai più piccoli, l’attimo più atteso prima di andare a dormire, la favola della buonanotte. Un momento magico pensato per stimolare la loro fantasia.

Per festeggiare questa occasione inoltre, a Torino saranno allestiti punti selfie in cui i clienti potranno scattare foto e immortalare momenti divertenti e originali da condividere sui social.

Per maggiori informazioni: ikea.com/it

Sanzioni non pagate, in arrivo le ingiunzioni

Nei primi giorni del mese di settembre saranno recapitate da parte di Soris le ingiunzioni di pagamento per circa 35mila sanzioni non pagate riferite al secondo semestre 2023.

Per tutti coloro che avranno necessità di informazioni, dal 5 settembre sarà attivato uno sportello dedicato nel Comando di via Bologna 74, aperto nei seguenti giorni e orari:

  • lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle  8.00 alle  13.00;
  • mercoledì dalle 8.00 alle 18.00.

Allo sportello sarà possibile accedere direttamente di persona oppure, soluzione suggerita, tramite prenotazione online collegandosi al link  http://www.comune.torino.it/vigiliurbani/ cliccando  nel menù a destra sulla voce “Orari Sportelli e prenotazioni on line” e successivamente  nel riquadro “Procedure Sanzionatorie (Verbali – Cassa – Ricorsi al Prefetto) sulla voce “SALTA CODA”.

In alternativa allo sportello, le informazioni potranno essere richieste agli indirizzi mail ufficioverbali@comune.torino.it o, se in possesso di casella di posta elettronica certificata (PEC), a pm.ups@cert.comune.torino.it.

TORINO CLICK

Torna l’allerta caldo, nelle Circoscrizioni aree di accoglienza climatizzate e attrezzate

/

Dopo alcune giornate con temperature nella norma, in questi giorni a Torino è prevista un’accentuazione di afa e caldo.

Secondo l’ultimo bollettino emesso da arpa Piemonte,  giovedì 29 agosto, è prevista un’allerta caldo di livello 2 (bollino arancione), con temperatura percepita di 35°. Secondo le previsioni, venerdì 30 agosto dovrebbe essere una giornata da bollino rosso a segnalare un forte disagio bioclimatico. Con simili e persistenti condizioni di disagio aumentano i rischi per la salute, in particolare per i soggetti più fragili come bambini e anziani.

Alle consuete raccomandazioni e ai consigli per limitare il disagio per le persone più fragili (evitare di bere alcolici, caffè, bevande gassate o zuccherate; bere molta acqua e mangiare frutta fresca; nelle ore più calde evitare di uscire di casa e nella propria abitazione utilizzare tendaggi o chiudere le imposte), ricordiamo che il Comune di Torino ha predisposto l’apertura nelle varie Circoscrizioni di aree di accoglienza climatizzate, attrezzate con condizionatori o ventilatori, a libero accesso.
Qui di seguito l’elenco dei centri aperti nel mese di agosto, con relativi orari e giorni di chiusura:

– Centro d’incontro corso Orbassano 327/A: aperto dal lunedì al sabato dalle 14.30 alle 18.00, domenica e festivi dalle 14.30 alle 18.30 (chiuso 11/25 agosto)
– Centro d’incontro Rignon corso Orbassano 200: aperto dal lunedì alla domenica dalle 14.30 alle 18.00
– Centro d’incontro via Filadelfia 242: aperto dal lunedì al sabato dalle 14.00 alle 19.00 (chiuso 15 agosto)
– Centro d’incontro via Rubino 86/A: aperto dal lunedì alla domenica dalle 15.00 alle 18.30 (chiuso 15 agosto)
– Centro d’incontro via Negarville 8/3: aperto dal lunedì alla domenica dalle 15.00 alle 18.30 (chiuso 15 agosto)
– Centro anziani via Millio 20: aperto dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 15 alle 17.30
– Centro anziani via Osasco 80: aperto dal lunedì al venerdì (ad esclusione del mercoledì) dalle 14.30 alle 19.00
– Spazio anziani via Pilo 50: aperto dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 18.00 (chiuso 15/18 agosto)
– Centro d’incontro via Ponderano 20: aperto dal lunedì al sabato dalle 14.30 alle 19.00, domenica dalle 16.00 alle 19.00
– Centro d’incontro piazza Stampalia 85: aperto dal lunedì alla domenica dalle 16.00 alle 19.00 (chiuso 15 e 16 agosto)
– Centro d’incontro via Cuneo 6 bis: aperto dal lunedì al sabato dalle 15.00 alle 18.00
– Centro d’incontro corso Belgio 91: aperto dal lunedì alla domenica dalle 14.30 alle 19.00 (chiuso 15/18 agosto)

Ricordiamo inoltre che è attivo anche il Servizio Aiuto Anziani, una vera e propria “sentinella telefonica” per fornire informazioni utili sull’allerta meteo o accogliere richieste di aiuto, grazie alla collaborazione di una rete di associazioni di volontariato che possono anche fornire, in particolare agli anziani soli, servizi di accompagnamento per visite mediche, piccole commissioni, ritiro della pensione e qualche ora di compagnia al domicilio. Il Servizio è disponibile ai numeri 011.81.23.131 e 011.011.33.333, ed è operativo tutti i giorni feriali dalle ore 9.00 alle 17.00 (dopo quest’orario e nei fine settimana risponde il centralino della Polizia Municipale).

I bollettini sulle ondate di calore per la città di Torino sono disponibili con aggiornamento quotidiano sul sito di Arpa Piemonte, mentre sul sito del Ministero della Salute si può consultare il vademecum con regole e consigli utili per difendersi dal caldo.

TORINO CLICK

Collisioni Circus fra magia, giocoleria, arti di strada e spettacolo

Ingresso gratuito

Sabato 7 e domenica 8 settembre – Piazza Caduti per la Libertà, Barolo

 

FESTA DI BAROLO

 

Insieme in piazza all’insegna della musica e dell’enogastronomia 

 

Torna per la sua seconda edizione anche Collisioni Circus fra magia, giocoleria, arti di strada e spettacolo

 

 

Sabato 7 e domenica 8 settembre Barolo si accende con due grandi serate di festa all’insegna della musica e dell’enogastronomia, in Piazza Caduti per la Libertà (piazza del Municipio).

 

Sonia De Castelli insieme alla sua orchestra sarà protagonista sabato 7 settembre di una serata dedicata al liscio e alla musica tradizionale che infiammerà la pista da ballo. A partire dalle 19.30, sarà inoltre possibile degustare in piazza ravioli del plin artigianali, con battuta al coltello, insieme ai piatti della tradizione, grazie agli stand organizzati dalla Pro Loco di Barolo in collaborazione con Macelleria Sandrone.

Savonese doc, cantante, intrattenitrice e presentatrice da 18 anni del fortunato programma televisivo del martedì Ballando Le CupoleSonia Castelli dopo alcuni anni in cui si è dedicata alla carriera televisiva, ha lanciato oggi una sua Orchestra che proprio in virtù della sua popolarità, ha subito raccolto grandi consensi, senza trascurare una produzione discografica, apprezzata in Italia e all’estero.

 

Domenica 8 settembre, alle ore 16, torna per la sua seconda edizione anche Collisioni Circus: il festival dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, con una giornata di magia, giocoleria, arti di strada e spettacolo dal titolo ‘The Incredible Magic Show’ insieme ad alcuni protagonisti d’eccezione. 

Con la regia di Davide Demasi (in arte Mr David), fra gli ospiti troveremo Piero Osella (in arte Mago Budiní) Mago e prestigiatore influenzato dal cabaret tra i più apprezzati e amati in Piemonte, che come il budino può adattarsi a qualsiasi contenitore e al pubblico di ogni età. Ma anche Francesco Giorda, stand up comedian e comico torinese che da oltre 20 anni porta i suoi spettacoli nei teatri di tutta Europa. Alp King, performer e busker italiano, capace di creare bombe sonore interattive con il pubblico mixando irresistibili gag al rap e al freestyle. Ultimo, ma non per importanza, il grande Mago Contini, tra magia e cabaret che fa dell’interazione con il pubblico dei più piccoli il suo vero punto di forza.

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito. Per riservare i tavoli in occasione della serata di sabato 7 settembre con Sonia De Castelli, o riservare posti a sedere per la giornata dedicata ai più piccoli domenica 8 settembre, scrivere a: prenotazioni@collisioni.it

Oppure scrivere su whatsapp al numero 375 824735

 

Ufficio Stampa Collisioni

Veronica Sisinni |347 0681604 | veronica.sisinni@gmail.com

Alessia Belli | 331 9844524 | alessiabelli.press@gmail.com

press@collisioni.it

 

 

Sabato 7 settembre

Sonia De Castelli orchestra

Savonese doc, cantante, intrattenitrice e presentatrice da 18 anni del fortunato programma televisivo del martedì Ballando Le Cupole, la sua prima esperienza con un’orchestra professionista arriva da giovanissima quando, a Reggio Emilia, entra a far parte della formazione guidata dal grande Maestro Learco Gianferrari per poi trasferirsi a Piacenza, dove canta nell’Orchestra di Mauro Rizzi. Ma è nel 2000 che la sua carriera ha una svolta con il debutto come principale interprete femminile dell’Orchestra di Omar Codazzi.

 

Dopo alcuni anni in cui si è dedicata alla carriera televisiva, oggi Sonia ha lanciato una sua Orchestra che proprio in virtù della sua popolarità, ha subito raccolto grandi consensi, senza trascurare una produzione discografica, apprezzata in Italia e all’estero. A Barolo sabato 7 settembre Sonia sarà in concerto con la sua orchestra, protagonista di una serata a cui tutti gli appassionati del ballo liscio non potranno mancare.

 

 

Domenica 8 settembre


Collisioni Circus
’The incredible Magic Show’

Torna per la sua seconda edizione il festival gratuito che Collisioni ha voluto dedicare ai più piccoli e che lo scorso anno ha visto la partecipazione di oltre mille bambini con le loro famiglie. Sempre per la regia di Davide Demasi (in arte Mr David) alle ore 16 di domenica 8 settembre prenderà vita un intenso spettacolo di magia, circo, giocoleria e arti di strada con alcuni protagonisti d’eccezione.

 

Fra gli ospiti Piero Osella (in arte Mago Budiní) Mago e prestigiatore influenzato dal cabaret tra i più apprezzati e amati in Piemonte, che come il budino può adattarsi a qualsiasi contenitore e al pubblico di ogni età.
Ma anche Francesco Giorda, stand up comedian e comico torinese che da oltre 20 anni porta i suoi spettacoli nel nei teatri di tutta Europa. Alp King, performer e busker italiano, capace di creare bombe sonore interattive con il pubblico mixando irresistibili gag al rap e al freestyle. Ed ultimo, ma non per impoirtanza, il grande Mago Contini, tra magia e cabaret che fa dell’interazione con il pubblico dei più piccoli il suo vero punto di forza.

 

Con Echi di antichità l’Estate reale non si ferma

Ai Musei Reali di Torino prosegue l’Estate Reale, la tradizionale rassegna di musica, teatro e svago che quest’anno celebra il 300° anniversario del Museo di Antichità, una delle istituzioni più longeve d’Europa. Dal 31 agosto al 28 settembre 2024 l’offerta, già avviata con Notti Sonore, si arricchisce del nuovo format Echi di antichità, un palinsesto di performance teatrali e di spettacoli che, al calar della sera, esplora connessioni tra arte antica e contemporanea, valorizzando il patrimonio dei Musei Reali. La rassegna Estate Reale 2024 è organizzata dai Musei Reali con il sostegno della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura.

Echi di antichità si apre sabato 31 agosto 2024 con Teatro nelle Corti, rassegna di teatro che immerge gli spettatori in un’atmosfera di festival itinerante, portandoli a muoversi dal Giardino Ducale al Teatro Romano, dalla Corte d’Onore alla Piazzetta Reale per seguire le rappresentazioni. Gli spettacoli del Teatro Europeo elevano la rassegna a livello internazionale, attraendo un pubblico sempre più attento alla qualità dell’offerta culturale in cui lo spettacolo è abbinato alla apertura straordinaria serale del museo torinese.

Si inizia alle ore 19.45 quando, nel Giardino Ducale accanto alla Manica Nuova di Palazzo Reale, di fronte a una riproduzione della “Testa di Cleopatra” conservata al Museo di Antichità, Nicola Fano propone L’aspide di Cleopatra, un monologo per attrice ispirato al suo libro Cleopatra e il serpente, che celebra idealmente i 300 anni di storia del Museo di Antichità.

Alle ore 20.30 ci si sposta nel Teatro Romano per assistere allo spettacolo Le secret des oiseaux, un virtuosismo coreografico della durata di soli 15 minuti, creato da Rachid Ouramdane, direttore del Théâtre National de la Danse de Chaillot a Parigi. Ispirato a un racconto per bambini di Mary-Hélène Sarno, lo spettacolo vede la danzatrice lituana Lora Juodkaite vestire i panni della piccola Jolie Lune che trova un uccellino ferito sul bordo di una risaia e, cercando di curarlo, apprende da lui in un sussurro che potrà guarire soltanto quando lei riuscirà ad addomesticare il vento.

Alle ore 21.00, nel Giardino Ducale, Une partie de soiO ultimo momento vede João Paulo Santosdispiegare una coreografia densa e potente e reinventare il palo cinese in una dimensione assolutamente nuova e sorprendente.

Nella Corte d’Onore, alle ore 21.45, Bénédicte Davin presenta la performance di canto e recitazione Ursonate di Kurt Schwitters, ispirata a un poema sinfonico composto da Raoul Hausmann nel 1932.

La serata si conclude alle 22.30 in Piazzetta Reale, dove Pauline Barboux e Gaëlle Estève, acrobate de L’Envolée Cirque, interpretano Lichen, una performance che si ispira al funzionamento primitivo e istintivo della natura, soprattutto allo stato simbiotico e complementare di certi vegetali come il lichene.

Per il ciclo Notti Sonore, in occasione del Read a Book Day, ricorrenza internazionale che celebra e incoraggia la lettura, venerdì 6 settembre 2024 torna “Il Giardino dei Poeti”, l’evento organizzato dai Musei Reali di Torino che anima i Giardini Reali con performance di poesia, reading poetici e musica dal vivo e vede protagonisti gli attori dell’Associazione Liberipensatori Paul Valéry, sotto la direzione artistica di Stefania Rosso, e l’ensemble musicale guidato da Matteo Castellan insieme a Gianluigi Carlone. Dalle 19.30 alle 22.30, un gruppo di 20 interpreti si esibisce nella declamazione di un nutrito programma di componimenti scelti direttamente dal pubblico grazie al “menù poetico” a disposizione, ispirato quest’anno alla mostra “La Scandalosa e la Magnifica. 300 anni di ricerche in Piemonte su Industria e sul culto di Iside” allestita nello Spazio Scoperte, al secondo piano della Galleria Sabauda, e aperta fino al 10 novembre 2024.

Ancora per Notti Sonore, sabato 7 settembre 2024 torna Vendemmia Reale, a cura di Club Silencio e Torino Wine Week, che coinvolge oltre 40 cantine attente alla sostenibilità in vigna e produttori che seguono una enologia tradizionale e artigiana.

Una serata speciale in cui le degustazioni dei migliori vini del Piemonte sono abbinate alla scoperta di spazi meno noti dei Musei Reali: grazie a una straordinaria apertura serale è infatti possibile visitare il piano terreno di Palazzo Reale con l’Appartamento del re Vittorio Emanuele III, che conserva anche una preziosa serie di vedute ad acquerello di Giuseppe Pietro Bagetti, e l’Appartamento della Regina Elena, culminante in una raffinata Sala da bagno con arredi originali, decorati da acquerelli a soggetto floreale della pittrice Emma Biscarra. È inoltre possibile prendere parte all’esclusiva visita guidata da CoopCulture alle Cucine Reali, al piano interrato, per conoscere alcune curiosità legate al cerimoniale della tavola a Palazzo Reale e partecipare all’esperienza di degustazione multisensoriale “Mindful Wine Tasting”, a cura di Marta Indro di Giulio.

Echi di Antichità prosegue domenica 15 settembre 2024, dalle 19.00 alle 23.30, in preparazione della Giornata mondiale del Sordo che si celebra il 29 settembre. I Musei Reali, in collaborazione con Oltranza Festival, promuovono l’accessibilità dell’arte e della cultura proponendo, all’interno della apertura serale straordinaria, uno speciale percorso museale, la visita guidata alla mostra La Scandalosa e la Magnifica. 300 anni di ricerche in Piemonte su Industria e sul culto di Iside tradotta nella Lingua dei Segni Italiana; a seguire, nel suggestivo Teatro Romano, la rappresentazione teatrale “Antigone – Monologo per donna sola”, tradotta in LIS. Per utenti con apparecchi acustici, impianti cocleari o ipoudenti sono a disposizione cuffie wireless direttamente connesse alla sorgente sonora, sia per lo spettacolo sia per la visita guidata. Antigone – Monologo per donna sola, in programma al Teatro Romano alle ore 21.00, è uno spettacolo di e con Debora Benincasa, per la regia di Amedeo Anfuso e la produzione di Anomalia Teatro, che esplora le profondità del dramma umano attraverso Antigone, una delle figure più iconiche del teatro classico, capace di trasformare la tragedia in una danza tra l’ironia e la poesia, portando il pubblico a riflettere sulla scelta e il destino, sull’eroismo e la ribellione. La serata vede il coinvolgimento di una rete di associazioni del territorio quali Soundset Aps, Indiependence, LISten Aps, APIC, e Anomalia Teatro.

Come anticipazione delle GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea e coordinata per l’Italia dal Ministero della Cultura, l’ultimo appuntamento di Echi di Antichità è sabato 21 settembre 2024 con la serata Equinozio d’Autunno, che prevede l’apertura straordinaria serale dalle 19.30 alle 23.30, con uno straordinario percorso di visita al Museo di Antichità al  costo speciale di 5 euro.

Nel corso di Equinozio d’Autunno, nel Giardino Ducale si può assistere a Cabaret Vertigo, a cura di Fondazione Cirko Vertigo e il Centro di Produzione Blucinque Nice, uno spettacolo all’insegna del circo contemporaneo. Gli artisti di Fondazione Cirko Vertigo, acrobati e danzatori provenienti da tutto il mondo, portano in scena numeri inediti. Tra questi si segnalano le performance sulle cinghie aeree di Sara Frediani e Nicolas Jacques Francois Benezech-Imbert, quelle sui tessuti aerei di Elena Andreasi e Filippo Vivi, o ancora l’originale esercizio di multicorda di Angel Villa. Cerchio aereo, mano a mano e corda molle saranno le altre discipline portate in scena da un cast internazionale.

Venerdì 27 e sabato 28 settembre 2024 le Notti Sonore concludono il palinsesto di settembre con la più grande manifestazione europea dedicata alla ricerca: per il terzo anno consecutivo a Torino la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori porta il nome di UNIGHT ed è realizzata dall’Università e dal Politecnico di Torino in collaborazione con i Musei Reali e l’Alleanza UNITA – Universitas Montium, con il patrocinio della Città di Torino e della Regione Piemonte. Due giorni di conferenze, spettacoli e dibattiti i cui temi spazieranno dall’adattamento al cambiamento climatico alla salute umana, dal patrimonio culturale alle frontiere della ricerca con l’obiettivo di incoraggiare la partecipazione attiva al progresso della conoscenza per migliorarne l’impatto sulla nostra vita quotidiana e rispondere insieme alle importanti sfide future che riguardano la nostra salute e quella del pianeta.

 

Per i programmi e i costi delle iniziative consultare il sito ufficiale dei Musei Reali: https://museireali.beniculturali.it/

Per informazioni sui singoli eventi, scrivere a: mr-to.eventi@cultura.gov.it