Giovedì 27 marzo 2025 alle ore 11 avverrà l’intitolazione del giardino tra le vie G. Oberdan, P.D. Olivero e Pio VII, a ricordo di Giancarlo Barbardoro , Teorico dell’Eco-Spiritualità, alla presenza del Sindaco Stefano Lo Russo e della Presidente del Consiglio Comunale Maria Grazia Grippo
Interverranno Rosalba Nattero e Roberto Garosci, Presidente e Vicepresidente dell’associazione ecospirituality Foundation. Durante la cerimonia sarà scoperta una Targa commemorativa e l’esecuzione dell’Inno Nazionale.
Giancarlo Barbadoro (1943-2019), era musicista, giornalista, poeta, scrittore, conduttore radiotelevisivo. Era anche noto come lo “sciamano” poiché lasciava una traccia indelebile in tutti coloro che incontrava. Giancarlo ha vissuto un’esistenza straordinaria, in pratica due vite vivine ma distinte: una nel mondo di tutti noi, europei figli del XX secolo carico di doni, libertà e consumismo, ma è stata da lui parimenti esperita una vita parallela, spesa presso la sua comunità tribale, fatta di riti ancestrali e studi di antiche tradizioni.
Nonostante questa dicotomia, non ha mai rinnegato sé stesso, sempre aiutando il prossimo con stupefacente disponibilità e senza mai chiedere nulla in cambio. La sua stessa scelta di avere un ruolo in ciò che potremmo definire società Maggioritaria era determinata dalla missione interiore di lasciare comunque un segno di speranza verso un mondo da lui percepito come malato e senza valori spirituali. Si batteva per la Fragilità Sociale, soprattutto per gli animali, da lui considerati i più deboli tra i deboli.
Barbadoro è stato indubbiamente un visionario, un viaggiatore del tempo e dello spirito, che ha lasciato un segno indelebile in tutti coloro che hanno avuto l’occasione di conoscerlo o anche solo di incontrarlo.
Teorico dell’Eco-spiritualità, diffondeva il concetto di questa forma di filosofia che riteneva in grado di risolvere i mali di una società troppo fondata sull’antropocentrismo, soprattutto occidentale e consumista. La sua opera non è però solo legata a una realtà ‘regionale’. Giancarlo Barbadoro è ancora commemorato in Africa dove, nel Benin, in Camerun e nella Repubblica Democratica del Congo viene ricordato per le sue iniziative in favore della tutela degli animali.
Da tempo è in essere il Centro Studi Giancarlo Barbadoro, per diffondere e promuovere l’immensa eredità intellettuale che ha lasciato.
Porteremo perciò avanti il suo sogno, quello di un mondo basato sulla fratellanza e l’armonia tra tutte le specie viventi, tutti cittadine dello stesso universo.
Per informazioni: info@eco-spirituality.org website: www.eco-spirituality.org
nattero@inrete.it tel. 011-530.846 – 338/7196.000
Ferruccio Capra Quarelli





Grazie a loro siamo entrati nei saloni dove vivevano i Principi ereditari, un luogo che viene aperto solo in occasioni molto particolari. Il secondo piano di Palazzo Reale è infatti sempre chiuso al pubblico per mancanza di personale. Con il Fai si entra, non accadeva da quindici anni. Mentre il primo piano, sempre aperto alle visite del pubblico, era riservato al sovrano e alla sua famiglia, il secondo piano di Palazzo Reale, un tempo cuore politico e artistico di Torino dal Seicento alla metà del Novecento, era destinato ai principi ereditari e alle loro consorti. Naturalmente i saloni hanno subito radicali cambiamenti nei secoli decisi dai vari architetti chiamati a Palazzo.
I tempi cambiano, i secoli passano, le mode anche. Infine sarà il principe ereditario Umberto, trasferitosi a Torino nel 1925 per seguire le manovre del suo reggimento, a rinnovare le trenta sale di Palazzo Reale con arredi del Settecento e strutture moderne. Verrà installato un impianto di riscaldamento con termosifoni nascosti nelle bocche dei camini e ogni sala verrà attrezzata con ascensori e montacarichi. Si può vedere lo studio di Umberto in cui il principe leggeva la corrispondenza e riceveva ospiti importanti. L’allestimento di Palagi verrà mantenuto solo nell’alloggio occupato nel 1930 dalla moglie Maria Josè del Belgio. Dopo la guerra e la fine della monarchia l’Appartamento del Principe venne dimenticato per almeno 50 anni.

l’autore solitamente prende parte.

