ilTorinese

Ecco LIGNEA la moto Green “Made in Canavese”

BARTOLI, PRESIDENTE COMMISSIONE AMBIENTE: “SVILUPPO E NECESSITA’ DEI NOSTRI GIORNI SI POSSONO CONIUGARE CON IL RISPETTO AMBIENTALE”

È una moto elettrica rivoluzionaria, made in Italy e made in Canavese: il suo nome è “Lignea”. Ha un telaio in legno proveniente da selvicoltura 100% sostenibile. A emissioni Zero è completamente green e innovativa. Il suo ideatore è Diego Alfani di Castellamonte.

“Lignea” è stata presentata  a Environment Park, il Parco Tecnologico di Torino attivo da oltre 20 anni sull’innovazione ambientale, diventato punto riferimento per Pubbliche Amministrazioni e imprese nei loro percorsi di sostenibilità.

Alfani ha presentato la moto al presidente di Environment Park Giacomo Portas. Erano presenti li presidente della Commissione Ambiente del Consiglio regionale Sergio Bartoli e il capogruppo della Lista Cirio a Palazzo Lascaris Silvio Magliano.

“Il parco tecnologico di Torino – ha commentato Bartoli – è una delle eccellenze del Piemonte, su cui la Regione investe nel campo dell’innovazione ambientale. Environment Park è il luogo dell’innovazione per eccellenza: oltre a Lignea ho potuto provare e visionare l’auto a idrogeno, altro esempio di come lo sviluppo e le necessità dei nostri giorni si possono coniugare con il rispetto dell’ambiente”

A proposito di “Lignea” è stato possibile realizzare la brillante idea imprenditoriale anche grazie al sostegno della Regione Piemonte e del progetto Mip che hanno condotto la moto alla stesura di un Business Plan completo e poi riconosciuto da Città Metropolitana. Un lavoro che è stato anche premiato nel 2022 dall’assessore regionale all’istruzione ed al lavoro Elena Chiorino.

Il percorso di “Lignea” è proseguito con la registrazione del marchio e il deposito di un primo brevetto nazionale, seguito poi da un secondo brevetto di design su tutto il territorio europeo. Così “Lignea” e’ diventata StartUp innovativa, condizione d’eccellenza per le nuove imprese nascenti, fino al prestigioso e ambizioso traguardo dell’ omologazione europea, raggiunto con la collaborazione di Tuv Rheinland di Milano, nel maggio 2024.

Equinozio d’autunno ai Musei Reali

Una serata speciale con l’apertura straordinaria dalle 19.30 alle 23.30del Museo di Antichità al costo speciale di 5 euro e, nel Giardino Ducale, con lo spettacolo Cabaret Vertigo a cura di Fondazione Cirko Vertigo e Centro di Produzione blucinQue Nice.

Sabato 21 settembre 2024, ai Musei Reali di Torino si tiene l’ultimo appuntamento con il nuovo format Echi di antichità, un palinsesto di performance teatrali e di spettacoli che, al calar della sera, esplora connessioni tra arte antica e contemporanea, valorizzando il patrimonio dei Musei Reali. Echi di antichità è parte di Estate Reale, la tradizionale rassegna di musica, teatro e svago, organizzata dai Musei Reali con il sostegno della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura, che quest’anno celebra il 300° anniversario del Museo di Antichità, una delle istituzioni più longeve d’Europa.

 

Come anticipazione delle GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea e coordinata per l’Italia dal Ministero della Cultura, sabato 21 settembre 2024 è in programma la serata Equinozio d’Autunno, che prevede l’apertura serale dalle 19.30 alle 23.30, con uno straordinario percorso di visita al Museo di Antichità al costo speciale di 5 euro.

 

Nel corso di Equinozio d’Autunno, alle ore 21 nel Giardino Ducale si può assistere a Cabaret Vertigo, a cura della Fondazione Cirko Vertigo e del Centro di Produzione blucinQue Nice, uno spettacolo all’insegna del circo contemporaneo. Gli artisti di Fondazione Cirko Vertigo, acrobati e danzatori provenienti da tutto il mondo, portano in scena numeri inediti. Tra questi si segnalano le performance sulle cinghie aeree di Sara Frediani e Nicolas Jacques Francois Benezech-Imbert, quelle sui tessuti aerei di Elena Andreasi e Filippo Vivi, o ancora l’originale numero di multicorda di Angel Villa. Cerchio aereo, mano a mano e corda molle saranno le altre discipline portate in scena da un cast internazionale.

 

Per i programmi e i costi delle iniziative consultare il sito ufficiale dei Musei Reali: https://museireali.beniculturali.it/; per informazioni sui singoli eventi, scrivere a: mr-to.eventi@cultura.gov.it

 

Auto contromano in tangenziale, morti due 20enni. Conducente positivo all’alcoltest

Hanno preso la tangenziale di Asti contromano nella notte dopo la discoteca. Il bilancio è di due morti e due feriti.

L’incidente è avvenuto sulla statale 456 del Turchino a Isola d’Asti. Lo schianto alle due di questa mattina. Alla guida di una Bmw 140 bianca, un ventiseienne di Albano Laziale, poi risultato positivo all’alcol test, ha imboccato contromano la statale tra Asti e Vigliano, e si è schiantato contro il guard rail. Ora è ricoverato all’ospedale di Asti, ha riportato contusioni ed è piantonato dai carabinieri in arresto con l’accusa di omicidio stradale.

La giovane sul sedile vicino, una ventottenne di Asti, ferita, non è in pericolo di vita.

Due loro amici sul sedile posteriore sono morti sul colpo. Si tratta di un venticinquenne di Marino e una ventottenne di Calliano, nell’Astigiano.

Gallerie aperte con Ouverture di Tag

Giovedì 19 settembre ritorna l’appuntamento con Ouverture di Tag, mostra diffusa sul territorio cittadino attraverso l’inaugurazione contemporanea di rassegne e mostre allestite in 15 delle 17 gallerie d’arte associate a Tag, Torino Art Galleries.

Le gallerie saranno straordinariamente aperte dalle 16 alle 23. Settembre mese della riapertura, sostiene la presidente di Tag Elisabetta Chiono, è un momento di estrema importanza per le mostre che vengono proposte dalle gallerie e per ilcoinvolgimento sia del pubblico sia dei collezionisti. L’apertura estesa in orario serale consentirà di visitare, a ingresso gratuito, più mostre nella stessa giornata.

Tante le proposte da parte delle gallerie consociate in Tag. La Giorgio Persano ospita una collettiva di artisti della galleria al piano nobile e tre nuove opere pittoriche di Luisa Rabbia nel giardino interno di palazzo Scaglia di Verrua. Alla galleria Umberto Benappi è  esposta la personale di Vick Muniz, la mostra di Gilberto Zorio alla Tucci Russo e alla galleria Roccatreemergono le opere di Marco Gastini e Luigi Mainolfi, la Riccardo Costantini Contemporary ha in esposizione un nuovo progetto artistico dal titolo “Altre voci, altre stanze” di Ferdi Giardini.

Mara Martellotta

Artissima, una mostra diffusa: oltre l’Oval al Museo di scienze naturali e al Principi di Piemonte

/

Si intitolerà  ‘The era of Daydreaming’ la fiera internazionale di arte contemporanea più importante d’Italia, Artissima, edizione 31, per il terzo anno consecutivo alla guida di Luigi Fassi. Si svolgerà dal primo al 3 novembre, con mostre non solo all’Oval,anche al Museo di Scienze Naturali e al Principi di Piemonte.

Negli oltre 20 mila metri quadrati dell’Oval del Lingotto chiamerà in rassegna ben 189 gallerie provenienti da 34 Paesi di quattro continenti.  Il 54 per cento degli espositori  saranno stranieri.

Molti degli espositori provengono dal Sud America e dall’Est Europa e ben 37 saranno per la prima volta ad Artissima, che conferma il suo ruolo di incubatore e la sua attività  di scouting.

Confermate le quattro sezioni, la Main Section, con 109 partecipanti da tutto il mondo, Monologue/Dialoghi, comprendente 38 gallerie di cui undici italiane, Art Spaces & Editions, che comprendono edizioni e multipli di artisti, e la sezione New Entries, che quest’anno vedrà  15 gallerie alla loro prima partecipazione assoluta in una fiera. Poi saranno presenti tre sezioni che sono un’altra eccezione di Artissima, perché curate da curatori di livello internazionale: “Present Future”, dedicata a talenti emergenti, “Back to the future” per progetti monografici di grandi pionieri dell’arte contemporanea, e “Disegni”, dedicati soltanto a questo mezzo espressivo.

Main partner di Artissima anche questa volta è Intesa Sanpaolo  con le Gallerie d’Italia che realizzeranno il progetto “The underground Cinema”, curato da Irene Calderoli nella sala immersiva del museo di piazza San Carlo, e che proseguiranno il dialogo con Artissima anche all’Oval. Qui verrà presentato un nucleo di opere fotografiche di Olivo Barbieri, che anticiperà la mostra in programma alle Gallerie d’Italia nell’ambito della rassegna ‘La grande fotografia italiana’.

Quest’anno Artissima si apre ancora di più alla città, con progetti specifici quali quello del Museo Regionale di Scienze Naturali,che accoglierà nei suoi spazi “Objects in Mirror Might Be CloserThan They Appear”, un’installazione video di Julian Charrière e Julius von Bismark.

Sarà presente la nuova installazione luminosa promossa dalla Consulta di Torino e Unione Industriali nel circuito di Luci d’Artista e un progetto espositivo dal titolo “Afasia 1” allUnionel Principe di Piemonte.

Artissima è  anche sinonimo di premi. Quest’anno saranno undici, compreso un nuovo premio Orlane per l’Arte, oltre al fondo acquisizioni di opere destinate a Gam e Castello di Rivoli, cheproverranno dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea, il cui budget aumenterà fino a 280 mila euro.

MARA MARTELLOTTA

“Ci vorrà molto per trascinarmi via da te”

MUSIC TALES LA RUBRICA MUSICALE

Ci vorrà molto per trascinarmi via da te

Non c’è niente che cento o più uomini potrebbero fare

Benedico le piogge laggiù in Africa

Ci vorrà un po’di tempo per fare le cose che non abbiamo mai fatto

I cani selvatici ululano nella notte

Mentre crescono irrequieti desiderando qualche solitaria compagnia

So che devo fare ciò che è giusto

Sicuro come il Kilimangiaro si eleva come l’Olimpo sopra il Serengeti

Cerco di curare ciò che c’è nel profondo, spaventato da ciò che sono diventato”

Sono certa che se dico “Toto” tutti voi sappiate di chi parlo; ma potrebbe esserci qualcuno che ha sentito Africa ma magari sa poco della band che l’ha portata alle classifiche mondiali.

I Toto sono un gruppo musicale rock statunitense formatosi a Los Angeles nel 1976, famosi per uno stile musicale che combina elementi provenienti dalla musica rock, in particolare progressive rock, hard rock, con pop, soul, funk, R&B e jazz, che li rende apprezzati da un pubblico molto variegato. Durante la loro carriera hanno pubblicato, ad oggi, quattordici album in studio, otto dal vivo, una colonna sonora di film (Dune del 1984), diverse raccolte di successi e venduto più di 40 milioni di dischi.

Forse non tutti sanno che la scelta del nome della band deriva dal batterista Jeff Porcaro, che al momento della registrazione delle prime demo aveva appena visto il film Il mago di Oz, in cui il cane di Dorothy, la protagonista del film, si chiama “Toto”. Toto, dunque, venne utilizzato da Jeff Porcaro per personalizzare le prime cassette-demo registrate in studio. Solo successivamente il nome divenne definitivo: fu David Hungate, bassista del complesso, a far notare che in Latino la parola toto significa “totale”, “che comprende tutto”. Toto venne così ritenuto il nome ideale per identificare il repertorio musicale della band che nella sua carriera avrebbe abbracciato a 360 gradi tutti i generi.

Il singolo Africa dei Toto, rilasciato il 10 maggio 1982 in Europa e qualche mese più tardi, il 30 ottobre 1982, negli Stati Uniti d’America, è diventato nel tempo un brano conosciuto in tutto il mondo e amato da milioni di persone.

Appartenente all’album “Toto IV” e scritta nel 1981 da David Paich e Jeff Porcaro, Africa ha conquistato il cuore del pubblico e ha raggiunto la vetta della classifica Billboard Hot 100 negli Stati Uniti.

Nel video musicale, diretto da Steve Barron, la band si trova all’interno di una biblioteca, mentre vengono mostrati spaccati della cultura africana.

La canzone è stata utilizzata innumerevoli volte in film e serie televisive, ma ci furono polemiche quando la CBS la utilizzò durante la copertura televisiva del funerale dell’ex presidente sudafricano, Nelson Mandela.

Nonostante questa controversia, Africa continua a rimanere un brano emozionante e coinvolgente riguardo al Continente africano e ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della musica.

L’aria, in Africa, ha un significato ignoto in Europa: piena di apparizioni e miraggi, è, in un certo senso, il vero palcoscenico di ogni evento.”

Karen Blixen

Adoro la versione di questa ragazza… spero piaccia anche a voi

CHIARA DE CARLO

https://www.youtube.com/watch?v=0xLvn5wU68o

Chiara vi segnala i prossimi eventi …mancare sarebbe un sacrilegio!

scrivete a musictales@libero.it se volete segnalare eventi o notizie musicali!

Bonollo 1908: “Bene il rilancio di Ballor”. E il nuovo design di Of Amarone punta ai mercati internazionali

Di Maurizio Tropeano

Ricerca e innovazione. Bonollo 1908 celebra i 25 anni di OF Amarone Barrique – “ Nel 1999 abbiamo rotto gli schemi di un settore tradizionalmente molto restio al cambiamento. Fino ad allora la grappa era diffusamente considerata un prodotto contraddistinto da un carattere forte, duro, non elegante. Con OF le cose sono cambiate ed oggi esiste una nuova categoria di grappe, quelle eleganti, invecchiate in barrique…. ” – e guarda con ottimismo al percorso iniziato due anni fa con il rilancio sul mercato dei prodotti di Ballor, lo storico brand nato a Torino nel 1856 e che i cinefili hanno conosciuto attraverso la Prunella, il liquore della disastrosa serata del trio Fantozzi, Filini e Calboni all’Ippopotamo nel Secondo Tragico Fantozzi. “Ad ora, però, – spiega Elvio Bonollo, quarta generazione (nel consiglio d’amministrazione con il padre Bruno, il fratello Filippo e il cugino Luigi) alla guida dell’attività – il liquore che nasce dalla macerazione delle bacche di prugnolo selvatico non rientra nei nostri piani che sono ispirati all’entusiasmo dei fondatori negli anni della Ballor di fine Ottocento. Ci siamo innamorati della loro passione per la qualità assoluta delle ricette che ritroviamo anche nella nostra passione famigliare tesa al continuo perfezionamento dei nostri liquori e dei nostri distillati”.
Dal suo punto di vista “non si tratta di un’operazione vintage ma di una precisa scelta industriale maturata a partire dal 2015 quando abbiamo acquisito il marchio che punta a conquistare una generazione di consumatori tra i 30 e i 40 anni”.

 


Ricerca e innovazione, dunque. “A New York abbiamo trovato un libro usato dai barmen del 1908 dove nel Brooklyn Cocktail si suggeriva di utilizzare il vermouth Ballor. In questa lunga ricerca abbiamo recuperato anche altro materiale storico che abbiamo iniziato a catalogare e che prima o poi esporremmo. Questa ricostruzione, che andrà ancora avanti, ci ha permesso di recuperare delle ricette che i nostri maestri distillatori e liquoristi hanno iniziato a reinterpretare con la stessa ossessione per la qualità, ma in chiave anni Venti del Duemila”.
E così sono stati rilanciati il Vermouth, il Gin e, da meno di un anno, l’Amaro unendo il meglio della tradizione storica con la più evoluta esperienza e capacità liquoristica dell’azienda padovana.

Bonollo 1908, rafforza la sua presenza nel mondo dei liquori e dei distillati con un’incidenza sui mercati internazionali pari al 20%. Nel 2023 i ricavi complessivi aziendali hanno evidenziato una crescita sull’anno precedente superando gli ottanta milioni di euro.
Il distillato di punta è OF: “Con il nostro lavoro siamo riusciti a sdoganare la grappa dal concetto di inferiorità proprio del passato, promuovendo un modello di consumo che valorizza la sua più entusiasmante caratteristica: il suo incredibile potenziale edonistico”. Un modello che sarà “sempre più centrale per il futuro”. Per celebrare questo primo quarto di secolo, l’azienda nata nel 1908 e localizzata a Mestrino e Conselve, in provincia di Padova, ha lanciato il nuovo design di OF e un nuovo motto – Taste OF Beauty – “che riflette l’evoluzione dell’esperienza multisensoriale di OF”.
Protagonista del restyling – un lavoro lungo tre anni realizzato in collaborazione con Robilant Associati – è l’intera collezione OF. C’è un nuovo decanter “dalle linee morbide ma decise, che custodisce l’eleganza e la ricchezza sensoriale di ogni prodotto”. E un codice cromatico personalizzato legato all’essenza dello specifico distillato: “Il ramato delicato per OF Amarone Barrique, l’arancione per OF Dorange che richiama la solarità siciliana e l’arancia che ne esalta la ricetta, il verde per celebrare le note fresche e balsamiche di OF Amaro”.

Per fare grappa “non serve consumare suolo perché utilizziamo ciò che resta dopo l’ottenimento del vino: nella vinaccia c’è ancora un’incredibile ricchezza aromatica che può essere trasformata in un distillato entusiasmante. OF nasce soprattutto da un lavoro appassionato di ricerca e innovazione”. Una filosofia che è stata applicata nel rilancio di Ballor e che in questi anni ha portato ad investimenti significativi anche sull’economia circolare, dalla produzione di energie rinnovabili, grazie al recupero del biogas generato dai residui di distillazione e della lavorazione delle vinacce nell’impianto di Conselve, alla costruzione di un innovativo magazzino automatico al servizio della logistica a Mestrino.

La Regione: “Nel piano energetico il nucleare non c’è ancora”. Stati Uniti d’Europa: “perché la Giunta non si è attivata?”

Interrogazione della consigliera Vittoria Nallo

Nella seduta di ieri del Consiglio regionale del Piemonte è tornato in scena il tema del nucleare grazie all’interrogazione presentata dalla consigliera di Stati Uniti d’Europa, Vittoria Nallo.
“Nel Piano energetico ambientale (Pear) non sono ancora stati inseriti gli impianti del ciclo nucleare” è il succo della risposta da parte dell’assessore alle infrastrutture strategiche, Enrico Bussalino, Questo perché, ha spiegato l’assessore “la Regione non ha ricevuto da parte del Ministero alcuna richiesta normativa, riguardante l’energia nucleare, da valutare e, quindi, questa tipologia non è presente nel Pear”. La consigliera di Stati Uniti d’Europa aveva chiesto come la Giunta regionale intendesse muoversi, alla luce delle recenti dichiarazioni dei ministri dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto e delle imprese e made in Italy, Adolfo Urso, concernenti l’iniziativa governativa in materia di energia nucleare. In particolare – aveva rilevato Nallo – “per valorizzare le competenze tecnologiche, scientifiche e industriali piemontesi”.

“Per quanto concerne gli ‘impianti a ciclo nucleare’ – ha continuato l’assessore -, compete alla Direzione Ambiente una ‘gestione residuale’ degli impianti nucleari piemontesi che sono in corso di messa in sicurezza e disattivazione. Gli impianti presenti in Piemonte sono: la centrale nucleare ‘E. Fermi’ di Trino – Vercelli; i depositi Eurex e Avogadro a Saluggia – Vercelli; l’azienda Fabbricazioni Nucleari a Bosco marengo – Alessandria.

Fermi, Eurex e FN di Bosco Marengo sono affidate alla Sogin per la bonifica ambientale mentre, Avogadro è di proprietà dell’omonima società.

La Regione esprime il parere sulle autorizzazioni ministeriali alla disattivazione e alle modifiche degli impianti del ciclo nucleare”, ha concluso Bussalino.

La consigliera Nallo  ha replicato  che “sull’importanza di far diventare la nostra regione un attore chiave nel programma nazionale per lo sviluppo dell’energia nucleare  abbiamo ricevuto una risposta che desta forti preoccupazioni.
L’Assessore si è limitato a dichiarare che la Regione non ha ricevuto alcuna normativa dal Governo, dimostrando un totale disinteresse verso questo tema. È preoccupante che la Giunta non abbia ritenuto opportuno attivarsi sin da subito per giocare un ruolo proattivo.
Significativo inoltre che il Ministro Pichetto Fratin, piemontese di nascita, non abbia avviato alcuna interlocuzione con l’attuale Giunta.
Ci aspettiamo un’azione concreta, a partire da un confronto con il Governo, per far sì che le competenze scientifiche, tecnologiche e industriali del Piemonte possano contribuire in modo sostanziale alla costruzione del futuro energetico del Paese”.

 

Carlo Chatrian è il nuovo direttore del Museo nazionale del Cinema

Carlo Chatrian ha ricevuto oggi l’incarico di Direttore del Museo Nazionale del Cinema – Fondazione Maria Adriana Prolo, e resterà in carica per un quinquennio.

 

La scelta di Carlo Chatrian è stata unanime. Il Comitato di Gestione dell’Ente ne ha apprezzato la visione strategica, maturata nel corso della lunga esperienza internazionale, e la notevole chiarezza di vedute in relazione al posizionamento del Museo negli anni a venire, ritenendo il suo profilo il più idoneo a ricoprire il ruolo di Direttore della Fondazione.

 

«Accolgo questa nuova avventura con entusiasmo», dichiara Carlo Chatrian. «Non vedo l’ora di iniziare a lavorare con il personale del Museo e di affiancare la loro competenza e professionalità mettendo al servizio di quest’istituzione, che sento vicina, le conoscenze maturate in anni di lavoro all’estero e la passione che da sempre mi anima».

 

Il Comitato ringrazia Domenico De Gaetano per aver guidato il Museo in questi anni complessi, riuscendo nell’impresa di far crescere i visitatori e renderlo un polo culturale attrattivo e di caratura internazionale, aprendolo ai nuovi linguaggi del cinema.

 

Carlo Chatrian (Torino, 1971), scrittore e giornalista, ha iniziato la sua carriera collaborando con riviste di cinema. È stato programmatore e consulente di diversi e istituzioni: Museo Nazionale del Cinema di Torino, Filmmaker Doc di Milano, Alba International Film Festival (di cui è stato anche vicedirettore), Courmayeur Noir in Festival, Festival dei popoli di Firenze, Cinéma du Réel di Parigi, Cinémathèque suisse di Losanna, Visions du Réel di Nyon e direttore della Fondazione Film Commission Vallée d’Aoste.

Dal 2012 al 2018 è stato direttore artistico del Festival di Locarno, e dal 2020 al 2024 direttore artistico del Festival di Berlino.