ilTorinese

Bollette gas, quel che c’è da sapere sulla modalità “Placet in deroga”

Di Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori.

Buone notizie per chi ancora non ha scelto un fornitore di gas nel mercato libero: la Placet in deroga, l’offerta di tutela speciale introdotta dall’Arera, è stata prorogata fino alla fine del 2025. Questa misura, pensata per accompagnare clienti non vulnerabili, famiglie e condomini nel passaggio al mercato libero, permetterà ai consumatori di avere più tempo per confrontare le offerte e scegliere quella più adatta alle proprie esigenze.

Quest’anno, chi non aveva ancora scelto un fornitore di gas nel mercato libero si è ritrovato con l’offerta Placet in derogala soluzione con condizioni economiche e contrattuali definite dall’Autorità ma con componente fissa annuale (Pfix) definita dal venditore. Questi clienti riceveranno entro il 30 settembre una comunicazione scritta e distinta dalla bolletta, al fine di proporre il rinnovo del contratto per l’anno 2025.

Tale comunicazione conterrà un’offerta comparativa tra le condizioni economiche più vantaggiose per il cliente, tra l’offerta Placet in deroga (che conferisce al venditore la libertà di definire unicamente la componente fissa di commercializzazione) e l’offerta Placet ordinaria (che consente al venditore di definire sia la componente fissa che quella variabile di commercializzazione).

In assenza di variazioni alle condizioni economiche attuali, il cliente verrà informato di tale rinnovo tramite la prima bolletta utile senza una comunicazione a parte. Le condizioni entreranno in vigore il 1° gennaio 2025, con validità 12 mesi, a meno che non venga sottoscritta dal cliente un’offerta diversa sul mercato libero.

La Placet in deroga è un’offerta di ultima istanza, definita da Arera, che viene applicata ai clienti domestici non vulnerabili che non hanno selezionato un’opzione sul mercato libero. Questa soluzione assicura una fornitura di gas a condizioni economiche e contrattuali stabilite dall’Autorità, garantendo così maggiore trasparenza e tutela ai consumatori.

Questa scelta è stata presa dall’Arera al fine di consentire ai consumatori di effettuare una scelta più consapevole e informata tra le diverse offerte presenti sul mercato. Tale misura contribuisce a garantire una transizione ordinata e graduale verso il mercato libero.

Per queste e altre esigenze è possibile contattare dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18 lo sportello del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, con sede a Torino in Via Roma 366 ed a Pinerolo, in Viale Cavalieri d’Italia n. 14, al numero 0115611800 oppure scrivendo una mail a uncpiemonte@gmail.com, o visitando il sito www.uncpiemonte.it compilando l’apposito format.

Torino ricorda il presidente Giuseppe Saragat con un premio

Torino, che ha ricevuto  la targa di città presidenziale, ricorda la figura del Presidente Giuseppe Saragat con l’istituzione di un premio a lui dedicato.
L’iniziativa è a cura dell’ente Stati Generali del Patrimonio Italiano, dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e dell’Università di Torino.
Il protocollo istitutivo è stato firmato da Ivan Drogo Inglese presidente dell’ente, da Luca Asvisio presidente dell’ordine e da Stefano Geuna rettore dell’università.
La firma è avvenuta nella sala delle congregazioni del palazzo civico alla presenza dell’assessore alla cultura Rosanna Purchia e del vice presidente del consiglio comunale Domenico Garcea.
Il presidente Giuseppe Saragat si era laureato presso l’università di Torino e per un certo periodo era stato iscritto all’ordine torinese.

Vik Muniz alla galleria Benappi di Torino

La galleria Umberto Benappi espone a Torino, dal 20 settembre al 9 novembre 2024, le grandi stampe di Vik Muniz, in una esposizione che racconta il lavoro del grande artista brasiliano. L’inaugurazione è avvenuta giovedì 19 settembre alle ore 16, in occasione di TAG Ouverture e Exhibi.to.

“Se la fotografia fosse rappresentazione della realtà, quella di Vik Muniz non dovrebbe essere considerata tale – spiega la curatrice Chiara Massimello – niente è vero nelle sue immagini, ogni dettaglio è finzione e ricostruzione minuziosa, quasi maniacale, di qualcosa di preesistente. Eppure sono fotografie, le grandi stampe che la galleria Benappi espone, e che costituiscono l’opera di un grande artista che conosce profondamente la cultura visiva e i media, per il quale la macchina fotografica è l’ultimo passaggio nella realizzazione della sua opera”.

Le opere dell’artista brasiliano si trovano nei più importanti musei al mondo, dal MoMa al Guggenheim e al Whitney, dal Victoria and Albert  Museum alla Tate, dal Museum de Arte Moderna de Sao Paolo al Museum of Contemporary Art di Tokyo, al Centre Pompidou di Parigi. Le stampe di Vik Muniz, dai colori vividi, sono impeccabili. Quasi sempre di grande formato, ma è la composizione a rendere l’originalità nelle opere dell’artista brasiliano nato a San Paolo nel 1961. Egli utilizza pigmenti, inchiostri e coriandoli, tessere di puzzle, diamanti e sciroppo di cioccolato, semplici fili, materiali di recupero e ritagli di giornale; gli oggetti più disparati sono il punto di partenza nel lavoro creativo di Vik Muniz. La fotografia ne rappresenta l’atto finale. Il noto gallerista Gian Enzo Sperone conobbe Muniz a New York nel 1996 e, dopo aver visto alcune opere appartenenti alla serie “The sugar children”, nella galleria di Tricia Collins a Soho, ne rimase profondamente impressionato, e le portò in Italia nella sua galleria romana nel 1999. Dopo di lui, Marco Voena e Valerio Tazzetti lo esposero nel loro spazio torinese “Photo & Co”.

Tra le opere esposte alla galleria Benappi si segnala la serie delle nove Jackie, originariamente realizzata da Andy Warhol dalle foto pubblicate su Life al funerale del Presidente Kennedy. La serie è parte delle “Pictures of chocolate”, realizzata nel 1997 con lo sciroppo di cioccolato. Jackson Pollock, nella celebre immagine scattata da Hans Namut nel 1950, è immortalato mentre crea una delle sue opere. L’opera è intitolata “Autumn rythm” e realizzata con la tecnica del dripping, vale a dire l’artista intento a dipingere sulla tela, adagiata sul pavimento, nella mano sinistra il barattolo di vernice, nella destra il pennello. Muniz si appropria della celebre immagine e la ricrea cospargendo lo sciroppo di cioccolato su un piano e plasmandolo con le sembianze dell’originale. Lo sciroppo di cioccolato riprende l’idea di pittura e i colori di Pollock. La Benappi ha deciso di esporre anche l’affascinante autoritratto di Rembrandt “Self portrait after Rembrandt”, due opere che si affiancano nella grande parete della sala principale della galleria, ai ritratti di Karl Marx, Andy Warhol, Liz Taylor e Marilyn Monroe. Vi è anche una serie ambientata nella più grande discarica del mondo, appena fuori Rio de Janeiro.

Vik Muniz è cresciuto in una famiglia semplice, ha iniziato a disegnare molto giovane anche a causa di una forte dislessia, e trascorreva ore a copiare l’arte antica nei musei, diventando molto abile tecnicamente. Ferito alle gambe mentre tentava di sedare pacificamente una rissa, con il risarcimento ottenuto decise di partire per New York, dove iniziò la sua carriera di scultore, interessandosi da subito alla rappresentazione fotografica delle sue opere e alle molteplici possibilità dell’immagine. La sua prima personale a New York risale al 1988.

 

Mara Martellotta

La Damnation de Carmen

Una rielaborazione dalla Carmen di Bizet e P.Brook;  spettacolo in lingua francese e di tipo collettivo che coinvolge cantanti lirici, coro, musicisti, giovani studenti e cittadini. 
Intero € 5,00 Ridotto € 3,00 (under 25/over 65)
 
ACQUISTO BIGLIETTI:
INFO liricatamagno.to@gmail.com 389 0606202
 
CON LA PARTECIPAZIONE DEL CORO DI VOCI BIANCHE “GOCCE D’ORO” DELL’I.C CADUTI DI CEFALONIA.
Il progetto è vincitore dell’avviso pubblico “Circoscrizione che spettacolo dal vivo!2024” con il contributo della città di Torino.

Società Culturale Artisti Lirici Torinese

“Francesco Tamagno”

Via Pietro Giuria, 40 – 10126 Torino

Il lascito di Vince

CALEIDOSCOPIO ROCK USA ANNI 60

La storia del garage rock americano degli anni ‘60 ha visto figure carismatiche e a volte anche “scomode” in ruoli di responsabilità in etichette discografiche grandi e piccole. Parecchi di questi personaggi erano dotati di un ego smisurato, avevano il difetto di accentrare e “personalizzare” al massimo la catena decisionale, anche a costo di rischi e di “fughe in avanti” pericolose. Una di queste figure fu Vincent “Vince” Rago, responsabile e quasi “plenipotenziario” delle tre etichette “Universal Records”, “Richie” e “Rago”, tutte dell’area di Wilmington (Delaware); fu uomo dai modi molto diretti, a volte rudi e spicci, ma dotato di innato fiuto per il versante promozionale dei dischi e profondo estimatore ed instancabile sostenitore del garage rock nel biennio 1965-1966. Qui in particolare ci soffermeremo sull’etichetta “Richie”, dedicata alla memoria di uno dei figli di Rago; in numerose “compilation” del garage rock, il “label” Richie compare tuttora con svariate incisioni interessanti. Da rilevare come (purtroppo) una discreta quantità di materiale non pubblicato negli anni di attività di Rago venne poi disperso o trascurato dai nipoti, che non seppero intuire le potenzialità di quel lascito musicale. Qui di seguito la discografia “Richie” finora ricostruita:

–  Teddy & The Continentals  “Ev’rybody Pony / Tick Tick Tock”  (45-R-1001)  [1961];

–  Teddy & The Continentals  “Tighten Up / Do You”  (R-445)  [1961];

–  Frankie and The C-Notes  “Forever And Ever / Fade Out”  (R-2-45/R-3-45)  [1961];

–  The Versatones  “Will She Return / Hold Me Lover”  (R-451)  [1961];

–  Johnny & The Dreams / [Joe Robinson Combo] “You’re Too Young For Me / Are You With That” (R-457)  [1961];

–  The Galaxies  “The Leopard / Dear Someone”  (R-458)  [1961];

–  The Sinceres  “Please Don’t Cheat On Me / If You Should Leave Me”  (R-545)  [1961];

–  The Continettes  “Billy The Kidder / Boys Who Don’t Understand”  (45-4300-V)  [c. 1963];

–  Teddy & The Continentals  “Crossfire With Me Baby / Crying Over You”  (R-453)  [c. 1963];

–  THE VEE JAYS  “Goodbye Cheatin’ Lover / Don’t Let Me Go”  (R-456)  [1964];

–  The Misfits  “Beyond The Rim” [I-II]  (65-3)  [1965];

–  THE ADAPTERS  “Confess / Believe Me”  (65-4/65-5)  [1965];

–  Teddy Continental  “I Call It Home / Find Someone”  (65-6/65-7)  [1965];

–  THE ENFIELDS  “In The Eyes Of The World” [I-II]  (669)  [1966];

–  THE ENFIELDS  “She Already Has Somebody / I’m For Things You Do”  (670-A)  [1966];

–  THE ENFIELDS  “You Don’t Have Very Far / Face To Face”  (671)  [1966];

–  THE CONTEMPORARIES  “Fool For Temptation / Think Young”  (672)  [1966];

–  Johnny Neel and Shapes Of Soul  “Talking About People / The Secret Word Is Prayer” (6711/6712)  [1966];

–  The Stairways  “Don’t You Care” [V./strum.]  (R66-3)  [1966];

–  THE ENFIELDS  “She Already Has Somebody / I’m For Things You Do”  (RI-670)  [1966];

–  MIKE ALEXANDER AND THE VISIONS  “Your Day Has Come / Pop Goes Love”  (673) [1967];

–  THE ENFIELDS  “Twelve Month Coming / Time Card”  (675)  [1967];

–  Shapes Of Soul feat. Johnny Neel  “We Can Make It Together / Can You Forgive”  (691)  [1969];

–  Johnny Neel and The Shape  “Everybody (Do The) Stomp / The Secret Word Is Prayer” (695/696) [c. 1969];

–  Internal Calm  “The Truth (Will Set You Free) / Where Will We Go Tomorrow”  (701)  [c. 1970].

Gian Marchisio

Fughe da Azione ed Italia Viva? Epilogo scontato

LO SCENARIO POLITICO di Giorgio Merlo

Ormai è quasi uno stillicidio quotidiano. Ovvero, la fuga di esponenti di primo piano da Azione e anche da Italia Viva, i due piccoli partiti personali che hanno coltivato per un po’ di tempo la giusta ambizione di rappresentare e di declinare il Centro nella politica italiana. Un’ambizione che, come ormai tutti sanno, è scientificamente e per svariati motivi sfumata. Su tutti, però, svettano due elementi di fondo. Da un lato un eterno, e anche molto infantile, duello rusticano tra i due capi dei rispettivi partiti personali, Renzi e Calenda. E, dall’altro, e questa è la motivazione politica di fondo, un crescente ed insopportabile trasformismo misto ad opportunismo che ha portato queste due sigle a sbattere contro gli scogli del realismo politico. Perchè un conto è compiere azioni politiche per salvaguardare alcuni ruoli di potere – nel caso specifico una manciata di seggi parlamentari per entrambi questi partiti personali offerti per gentile concessione dell’azionista di maggioranza della coalizione, cioè il Pd -, altra cosa è pensare che dopo aver fatto queste scelte si possa costruire una prospettiva politica coerente, lungimirante, seria e credibile. Ed è proprio su questo versante che emerge una contraddizione politica insanabile dopo aver compiuto una radicale ed improvvisa inversione di rotta in merito al progetto dei due partiti personali. E questo per una ragione persin troppo semplice da spiegare e da richiamare. Ovvero, il Centro – e soprattutto una “politica di centro” – è di fatto incompatibile con quello che comunemente viene definito “campo largo” o, per essere ancora più chiari, con il nuovo ed inedito “Fronte popolare” in via di costruzione. Nulla a che vedere, comunque sia, con l’antico e tradizionale centro sinistra, cioè la coalizione – per citare alcuni protagonisti dell’epoca – di Franco Marini e Massimo D’Alema o di Valter Veltroni e Dario Franceschini. Oggi il “campo largo” è composto da tre sinistre – quella radicale della Schlein, quella populista dei 5 stelle e quella estremista del trio Fratoianni/Bonelli/Salis – che sono semplicemente altro rispetto a tutto ciò che, seppur lontanamente, è riconducibile al Centro e a quello che storicamente ha rappresentato nel nostro paese. E quindi è di tutta evidenza che quando si compiono queste piroette politiche improvvise ed inaspettate dopo aver predicato per mesi e mesi che il populismo pentastellato e il radicalismo massimalista della Schlein erano incompatibili con qualsiasi riferimento al Centro – come, specularmente, anche del sovranismo leghista – si moltiplicano le defezioni e le fughe a livello nazionale e, soprattutto, a livello locale. Perchè, appunto, prevalgono la confusione, il disorientamento e lo sbandamento tra le file dei due rispettivi partiti personali.
Ecco perchè, in conclusione, le fughe eccellenti o meno eccellenti di questi ultimi giorni da Italia Viva e da Azione sono quasi una non notizia. Detto in altri termini, si potrebbe semplicemente dire che è la naturale conseguenza di una scelta politica – seppur avvenuta senza alcuna procedura democratica, ma questo, del resto, è la natura dei partiti personali – che cozza e contrasta con le dinamiche più semplici e quasi oggettive dell’attuale dialettica politica italiana. Del resto, quando si fanno scelte politiche contro natura, per usare una espressione forte ma comprensibile, è abbastanza naturale che i soggetti politici che le compiono rischiano di sciogliersi rapidamente come neve al sole. Come, appunto, può realmente capitare sia ad Italia Via che ad Azione.
Giorgio Merlo

Le vie albesi in Kenya, da Marsabit a North Kinangop Hospital

 

DAL PIEMONTE/ Sabato 28 settembre, alle 20.30, in Fondazione Ferrero si rinnova, per la seconda volta a distanza di due anni, la visita dell’amministratore dell’ospedale keniota di North Kinangop, don Sandro Borsa.

Fino a qualche anno fa a chi avesse domandato agli albesi quale fosse la via albese delle missioni umanitarie per il Kenya, in molti avrebbero risposto Marsabit.

La sua storia necessita di un particolare rimando. Il ricordo va a don Paolo Tablino, personaggio piuttosto carismatico scomparso dodici anni or sono, che ha voluto che le sue spoglie restassero in Kenya e che, con l’amministratore dell’ospedale, don Sandro Borsa, aveva un intenso e profondo rapporto.

Per gli albesi rimane il ricordo imperituro di don Tablino e di quella Terra che gli aveva geneticamente modificato il DNA. Tutto scaturiva nel 1957 con l’enciclica Fidei donum di Pio XII attraverso la quale il Papa, racconta spesso don Sandro Borsa, invita le Chiese d’Occidente a donare preti all’Africa. Fra i primi ad accettare è stato don Tablino.

Non è più così, le vie albesi verso il Kenya si sono arricchite di un altro sognatore, Bruno Frea, urologo di fama internazionale, encomiabile e disponibile. North Kinangop Hospital deve molto a lui e alle sue capacità di aggregare, nel progetto che ruota intorno al nosocomio di North Kinangop, risorse umane e finanziarie di rilievo.

È da poco terminata la missione umanitaria in Kenya del luglio 2024 e già si sta organizzando il convegno in Fondazione Ferrero “Da Alba a Kinangop. La solidarietà che cresce e fa crescere”. Il convegno è stato preceduto dal concerto benefico di Chorus 2023 sempre in Fondazione.

Il gruppo medico dell’ultima missione era composto e guidato dal professor Bruno Frea, cui si sono aggiunti la dottoressa Chiara Fiorito, il dottor Carlo Negro, il dottor Gabriele Montefusco, la dottoressa Paola Boggione e il dottor Daniele Dutto.

Alcuni interventi eseguiti dall’equipe guidata dal professor Bruno Frea nell’ultima missione sono stati oltre 50, a cui vanno aggiunte le visite, lezioni per i medici e consulenze nei reparti.

I pazienti erano di provenienza dell’altopiano di Kinangop, di Nairobi, fuori regione, e alcuni anche non kenioti. Bruno Frea, con la prossima, arriverà alla trentesima missione, ma siamo sicuri che ce ne saranno tante altre. Tanto lavoro anche per il fotografo Rino Tesio, che seguiva la missione dove ha realizzato oltre 2 mila scatti di un lavoro che serve per le mostre fotografiche che si realizzano o si proiettano, come durante il convegno alla Fondazione Ferrero.

I nuovi progetti che sono in via di conclusione sono la costruzione di tre nuove sale operatorie e l’invio di apparati medicali già recapitati all’ospedale keniota. È notorio come le missioni italiane siano sempre apprezzate all’estero perché hanno come obiettivo anche quello di istruire il personale medico e paramedico autoctono in modo che chi resta sia in grado di continuare a esercitare le cure e le attività già avviate dai medici italiani. Stranamente un po’ quello che manca in Italia, vale a dire il compito di passare la conoscenza e le tecniche alle leve più giovani. Quasi un modo egoistico di non demandare e insegnare perché si vuole restare al centro del mondo, della conoscenza e della tecnica. Peccato, un grande peccato!

Chi volesse partecipare ad una delle prossime missioni all’ospedale di North Kinangop in Kenya può rivolgersi al professor Bruno Frea, referente delle missioni per il Piemonte. L’ultima notizia positiva è che don Sandro Borsa è stato prorogato a tempo indeterminato alla guida dell’ospedale di North Kinangop.

Mara Martellotta

La coreografia di Alessandra Colucci vince i mondiali a Roma

La coreografia della torinese Alessandra Colucci (Terra dei fuochi) ha vinto i mondiali al Performer cap tenutosi a Roma Ostia conquistando  tutti podi: nazionali, europei e mondiali,   unici vincitori del Piemonte.

Asd Dancing School aps, risultati campionati nazionali e mondiali 2024

🏆Campionati Mondiali Performer Cup:
– gruppo Experience Dance Project con Terra dei Fuochi, primo classificato;
– Alessandra Colucci vince il premio come miglior coreografia per Terra dei Fuochi;
– Virginia M., 17 anni, campionessa mondiale assoluta con Lovely coreografia di Alessandra Colucci;

🏆Campionati Nazionali Performer Cup:
– Aurora G., 10 anni, e Virginia M., 17 anni, campionesse nazionali con il passo a due Gravity;
– Il gruppo Experiance Dance project on il Tempo sospeso coreografia di Alessandra Colucci si classifica al Terzo posto;
– Aurora G., 10 anni, con l’assolo Hide Away di Alessandra Colucci si classifica al secondo posto nella classe professionisti;
– Virginia M., 17 anni, con l’assolo Not about Angels di Alessandra Colucci si classifica al primo pisto bella classe professionisti;
– la Crew hip hop Dark Fire si classifica al terzo posto.

Controlli dei carabinieri sui mezzi Gtt, 170 multe a passeggeri senza biglietto

 

Il 18 settembre sera, i Carabinieri della Compagnia Torino San Carlo hanno operato un servizio coordinato per il controllo del territorio con particolare attenzione alle linee di trasporto pubblico GTT sulle quali sono intervenuti con ausilio del personale dell’azienda.

In particolare sono state controllate le linee 18 e 67 in via madama Cristina e a seguire 4, 11 e 55 in via XX settembre. In totale sono state controllate 16 vetture, 535 passeggeri e sono stati elevati 170 verbali a persone sorprese sprovviste dei regolari titoli di viaggio.

Sui mezzi sono state identificate 27 persone di interesse operativo, con contestuale denuncia di un 28enne che aveva violato il foglio di via con divieto di ritorno nel comune di torino.