ilTorinese

Dagli anni ’70 agli anni ’90, la Formazione Professionale

Una mostra digitale e un podcast di tre puntate raccontano il trentennio dagli anni ’70 agli anni ’90 della Formazione Professionale a gestione diretta Regionale e la storia dei materiali didattici multimediali.

Uno speciale archivio di ISMEL (Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell’Impresa e dei Diritti Sociali) ospita dal 2022 un gran numero di materiali didattici prodotti o distribuiti gratuitamente dalla Regione Piemonte ai Centri di Formazione Professionale sul territorio regionale a partire dagli anni ’80.

Oltre 340 videocassette, 70 audiocassette, 3500 diapositive, 900 lucidi per lavagna sono testimonianze dell’evoluzione nel supporto alla didattica dei C.F.P. e degli sforzi fatti dalla Regione negli anni della gestione diretta per rafforzare i metodi didattici e ampliare le materie, le competenze, il livello di formazione.

Il progetto di ISMEL sostenuto dalla Regione Piemonte apre l’archivio al pubblico per far scoprire le sue peculiarità. Nel dettaglio:

o   una mostra digitale sulla piattaforma PREZI permette di curiosare nell’archivio, scoprire i materiali contenuti, vedere le diapositive, ascoltare videocassette e audiocassette digitalizzate, sfogliare esercizi e guide didattiche, rivivere tramite i diatape digitalizzati le realtà dei C.F.P.
https://prezi.com/p/xm2o-jhlug70/la-mediateca-della-formazione-professionale-in-piemonte/

o   il podcast Il Piemonte e la Formazione Professionale. Un viaggio dagli anni ’70 al XX secolo racconterà in tre puntate (in uscita il 23, 24 e 25 settembre) alcune istantanee ed evoluzioni che hanno caratterizzato la Formazione Professionale dall’inizio della gestione diretta della Regione (1972) alla fine del secolo con il supporto di testimonianze dirette. Realizzato con il supporto tecnico di Radio G.R.P.
https://open.spotify.com/show/6I2mMIgzcxrxyGWEfR9Csp?si=44647e6c36ff48d8

“La multimedialità del progetto – racconta Gianni Rossetti, Presidente di ISMEL – permette la diffusione di queste storie ovunque. Valorizza un’esperienza importante come quella della formazione professionale in Piemonte negli anni successivi alla regionalizzazione, attraverso crisi economiche e un mondo del lavoro che stava vivendo una grande rivoluzione. La mediateca fa parte di questa storia di sviluppo e allargamento dell’offerta formativa, con un occhio alle specificità produttive dei vari territori”.

La leggerezza della scultura contemporanea

A Costigliole Saluzzo, si rilancia la prestigiosa location di “Palazzo Sarriod de La Tour”,  con le sculture di tre artisti di respiro internazionale

Fino al 27 ottobre

Costigliole Saluzzo (Cuneo)

Ecco i nomi: Enzo BersezioToshiro Yamaguchi e Carlo D’Oria. Tre artisti, scultori soprattutto, che da anni s’arrovellano, giocano, faticano e gioiscono rincorrendo, ognuno a modo suo (ma con la tenacia di chi sa di ben conoscere il mestiere) le strade più innovative, e a loro più congeniali, dell’idea di un’arte contemporanea pienamente di casa nell’ambito dei processi indefiniti dell’“astratto-concettuale” o dell’“informale”. Passando per un tema comune a tutti e tre: l’“uomo” nelle sue molteplici implicazioni esistenziali e nel suo relazionarsi con il mondo “altro” e con le leggi spesso inascoltate della natura. In linea con questo comune “fil rouge” , ai tre scultori di cui sopra, Costigliole Saluzzo (il paese dei tre castelli, all’imbocco della Valle Varaita) dedica, fino a domenica 27 ottobre, nelle ampie stanze – dagli stupendi soffitti affrescati – del settecentesco “Palazzo Sarriod de La Tour”, antica residenza dei “Saluzzo – Paesana”, una rassegna curata da Cinzia Tesio e resa possibile grazie all’impegno dell’Associazione giovanile “AttivaMente” con l’aiuto, oltreché della civica amministrazione, di numerosi sponsor pubblici e privati (Orari: sab. 15,30/19, dom. 9,30/12,30 e 15/19)

“La scultura – annotano gli organizzatori – dona un’anima ai materiali”. Ecco il perché del titolo “La leggerezza della scultura contemporanea”, laddove per “leggerezza” s’intende quel concetto di “poetica fascinazione” capace di trasformare la “solidità” delle opere realizzate (con materiale vario, dal legno al ferro all’acciaio alle carte e alle argille) in trasparente “involucro” di sensazioni e liriche emozioni in grado di farci riflettere, senza troppo imbrigliarci in terrene banali “verità”, sui “temi di attualità del quotidiano sociale e dei loro intrecci con il mondo nella sua complessità”.

Gli scultori presenti in mostra “formano – spiega Cinzia Tesio – un gruppo eterogeneo per i personalissimi linguaggi espressivi, ma uniti dalla loro passione per l’arte e la materia che li ha portati ad una produzione di forme uniche e affascinanti. Uno spettacolo da vivere con passione. Quella “passione” che ci trasmette, per primo, Carlo D’Oria (Torino, 1970), attraverso opere, prevalentemente realizzate in ferro e in acciaio concentrate sul tema per lui nodale dell’“uomo” e di quel peccato di “egolatria” così imperante ed imperversante ai giorni nostri da fargli scegliere di “abrogare il soggetto – com’ è stato scritto –  di ‘svuotarlo’ e di renderlo appena una sagoma”. Informe nel suo commisurarsi con altre “creature vive, stanche, gobbe, simili nel loro anonimato e paradossalmente uniche”.

Decisamente più rilassanti gli universi plastici del giapponese Toshiro Yamaguchi (Okayama, 1956), che a Costigliole espone una scenografica e originalissima installazione dal titolo “Infinite Butterfly”. La sua produzione, fatta di lavori essenziali e “minimal”, vogliono evocare l’idea del giardino, l’immagine rasserenante di un mondo naturale cromaticamente interpretato attraverso la contaminazione delle antiche monocromatiche “tradizioni zen”, a lui tramandate dagli antichi maestri del Sol Levante, con “mosaici di pietra” dai vividi colori mediterranei maturati nel corso degli ultimi anni, dopo il suo trasferimento in Spagna, a Madrid. Il risultato è un amalgama perfetto di segni e colori di immediata comprensione e di una regolarità compositiva che qualcuno , forse un po’ troppo avventatamente, ha inteso accostare al “neoplasticismo” (“De Stijl”) mondriano.

Allievo alla torinese “Accademia Albertina di Belle Arti” di Torino del grande Sandro Cherchi e lui stesso docente di “Discipline Plastiche” al “Liceo Artistico Statale” della città, Enzo Bersezio (Lesegno – Cuneo, 1943) si muove ancora oggi in una landa operativa non del tutto sgravata dalle lezioni di quell’ “Arte Povera” al cui interno ebbe a muovere i primi passi e che il critico Germano Celant (storico “guru” del movimento) dichiarava manifestarsi essenzialmente “nel ridurre ai minimi termini, nell’impoverire i segni per ridurli ai loro archetipi”. E proprio su questa strada si muovono tuttora, pur seguendo linee compositive del tutto personali, le “installazioni” prevalentemente lignee di Bersezio (che bello quell’“Occhio dei Ciclopi” del 2010!), incentrate anch’esse su diafani giochi di forme arcaiche ed essenziali, “corpi plastici mistilinei … leggeri, aerei e snelli nel loro disporsi nello spazio che li circonda”.

La mostra sarà accompagnata da  una serie di eventi collaterali (musica, incontri, teatro) tesi a promuovere il territorio e le sue eccellenze. Comprese quelle, non poche e di assoluto pregio, di carattere enogastronomico.

Gianni Milani

Per info: Palazzo “Sarriod de La Tour”, via Vittorio Emanuele 103, Costigliole Saluzzo (Cuneo); tel. 0175/230121, info attivamente12024@gmail.com

Nelle foto: “Palazzo Sarriod de La Tour”; Carlo D’Oria “Interferenze misurabili”, acciaio; Toshiro Yamaguchi “Infinite Butterfly”, carte; Enzo Bersezio “L’occhio dei Ciclopi”, legno trattato, 2010

Torna la Festa in rosso di Rifondazione

DA GIOVEDI’ 26 A DOMENICA 29 SETTEMBRE, PRESSO IL CIRCOLO ARCI DA GIAU DI STRADA CASTELLO DI MIRAFIORI 346.
Oltre alla Libreria, al servizio bar e ristorante e ai vari banchetti informativi, il programma di quest’anno prevede alcuni dibattiti su tematiche rilevanti.
Giovedì 26 settembre alle 18: “TORINO, UN GRANDE FUTURO ALLE SPALLE:
USCIRE DAL DECLINO INDUSTRIALE E SOCIALE”, a cui parteciperanno, con il
coordinamento di Giorgio Pellegrinelli (responsabile Lavoro della Segreteria provinciale del PRC), Edi Lazzi (segretario generale FIOM CGIL di Torino), Fabio Massarenti (RLS/RSU FIOM CGIL nel settore automotive), Patrizia Ruo Roch (lavoratrice del settore mense) e altri rappresentanti delle situazioni lavorative.
Venerdì 27 settembre alle 18: “GAZA, CISGIORDANIA, PALESTINA. MONDO”, con la significativa presenza del giornalista Domenico Quirico, di Anna Camposampiero (dell’Esecutivo della Sinistra Europea), Yasmina Houmi (Torino per Gaza) e Amjad Dobosh (attivista di Intifada Studentesca), con il coordinamento di Marina Loro Piana (segreteria provinciale PRC).
Sabato 28 settembre alle 21,30: “OLTRE LA PRIMAVERA REFERENDARIA: DAL
VOTO ALLA RIPRESA DELLE LOTTE”, a cui parteciperanno, con il coordinamento di Fausto Cristofari (segretario provinciale PRC Torino), il Segretario Nazionale del Prc Maurizio Acerbo, Alessandra Algostino (docente di di diritto costituzionale all’Università di Torino), Federico Bellono (segretario generale della Camera del Lavoro CGIL di Torino), Daniele Mandarano (vicepresidente ARCI Torino) e Renato Strumia (segreteria CUB Torino).
Domenica 29 settembre alle 18, infine: “SANITA’ TRA UNIVERSALISMO E
PRIVATIZZAZIONE” con Andrea Ciattaglia (presidente di Unione per la promozione sociale), Dorino Piras (medico ospedaliero) e Rosa Rinaldi (responsabile nazionale Sanità PRC), con il coordinamento del Segretario Regionale PRC Piemonte Alberto Deambrogio.
La cena sociale e l’estrazione dei premi della lotteria concluderanno la Festa.
Da segnalare, per gli eventi musical-culturali:
giovedì 26 settembre alle 21,30 la musica della cover band dei Depeche Mode
PERSONAL MOOD;
venerdì 27 settembre alle 21,30 il combat folk degli EGIN TORINO PATCHANKA;
sabato 28 settembre alle 18 la serata “Anni ‘60, comincia la danza”, a cura dell’équipe di RADIO PODEROSA composta da Diego Giachetti, Gianni Lucini e Cesare Manachino.

Scegli il Cuore”: prevenzione cardiovascolare gratuita

A Maria Pia Hospital di Torino visite cardiologiche gratuite con ecocardiogramma

  Il prossimo 29 settembre si celebra la Giornata Mondiale per il Cuore, campagna globale di informazione e sensibilizzazione sulla prevenzione delle malattie cardio-cerebro vascolari promossa dalla World Heart Federation (WHF) con l’obiettivo di accendere i riflettori sull’importanza di prendersi cura del proprio cuore attraverso la prevenzione primaria, l’adozione di uno stile di vita sano e attivo e controlli medici regolari.

“Le malattie cardiovascolari restano la principale causa di morte al mondo, responsabili di oltre 20,5 milioni di decessi ogni anno. Sottoporsi a visite ed esami periodici per controllare i livelli di colesterolo, il peso e l’indice della massa corporea (BMI), conoscere i fattori di rischio cardiovascolari e condurre una vita sana sono strumenti fondamentali per abbassare l’incidenza delle patologie che colpiscono cuore e apparato vascolare – commenta Giuseppe Speziale, cardiochirurgo e Vice Presidente di GVM Care & Research -. La campagna promossa dalla World Heart Federation ci consente di accendere i riflettori sul tema e invitare la popolazione a prendersi cura del proprio cuore e di quello delle persone che amiamo”.

Maria Pia HospitalOspedale di Alta Specialità di GVM Care & Research accreditato con il SSN, aderisce alla campagna proponendo gratuitamente per tutta la giornata di venerdì 27 settembre visite cardiologiche con ecocardiogramma e referto conclusivo.

La prenotazione è possibile dal 24 settembre tramite l’APP MyGVM scaricabile da Apple Store o Google Play.

Tutte le istruzioni a questa pagina: www.scegliilcuore.it

I 25 anni della Croce Rossa di Mathi

Sono continuati  i festeggiamenti dei 25 anni della sede di Mathi con l’inaugurazione dei nuovi locali adibiti per lo sportello antiviolenza donne “insieme per te”
Il corteo verso la chiesa e’ stato accompagnato dalla banda musicale di Mathi “principessa Iolanda” per la celebrazione della Santa Messa , sono poi seguiti i discorsi delle autorità per concludere col pranzo e la lotteria a premi .
Si ringraziano tutti i partecipanti, tutti i volontari che hanno contribuito alla realizzazione di questa bellissima festa.
Un particolare ringraziamento va ai volontari che nonostante i festeggiamenti hanno mantenuto attive le tre postazioni disponibili per il 118, il servizio dialisi , e i trasporti che sono stati richiesti per svariate dimissioni. Festeggiare con la popolazione significa anche questo , saper esserci per il bisogno della popolazione, in ogni occasione anche quando la popolazione si riunisce per celebrare momenti così importanti.

(Facebook)
#25annisedecridimathi
#sportelloantiviolenzadonneinsiemeperte
#OvunquePerChiunque
#CriUnItaliaCheAiuta

Incidente in moto, muore medico dell’ospedale

Lutto nel mondo della sanità novarese. È morto a 47 anni, in un incidente stradale  Ezio Storelli, medico specialista in anestesia e rianimazione, esperto in Terapia del dolore. Era milanese ma per anni aveva lavorato a Novara. L’incidente si è verificato mentre era in sella alla sua moto e stava rientrando ad Arese dove abitava.

La Regione Piemonte prevede di assumere oltre 500 persone nei prossimi cinque anni

/

Ieri l’assessore al Personale Gian Luca Vignale ha presentato alla Prima Commissione del Consiglio regionale, presieduta da Roberto Ravello, il nuovo piano di assunzioni per il futuro quinquennio 2025-2029.

Secondo il progressivo delle assunzioni nei cinque anni di mandato si prevede di assumere 606 addetti (suddivisi 36 dirigenti e 570 delle altre categorie) attraverso i meccanismi della mobilità, dello scorrimento di graduatorie di altri enti e di due nuovi concorsi che si terranno negli anni 2025 e 2027. Le assunzioni permetteranno di coprire i pensionamenti che sono stati stimati nel quinquennio di interesse (2025-2029) per la Regione di 570 dipendenti.

Grazie a questo piano di rotazione, con diversi orizzonti temporali a tre anni (per le immediate coperture) e a cinque anni (per un quadro più dettagliato dei pensionamenti/assunzioni vedere le tabelle allegate), la Regione potrà armonizzare le fuoriuscite con i nuovi ingressi di personale, senza privare l’apparato amministrativo di risorse o lasciare periodi di vuoto in attesa di concorsi e assunzioni.
Si tratta di un vasto piano di assunzioni che permetterà sia a personale amministrativo in servizio ad altri enti di trasferirsi alle dipendenze regionali attraverso la mobilità e le graduatorie concorsuali già espletate, sia attraverso i concorsi indetti direttamente dalla Regione di accedere all’assunzione per chi non lavora per il pubblico impiego. È utile sottolineare, infine, come nel primo triennio di assunzioni sarà anche garantita la quota di 65 posti riservata alle categorie protette individuata dalla legge n.68/99.

“Con il piano assunzionale presentato quest’oggi – dichiara l’assessore Vignale – noi progettiamo il futuro della gestione regionale. Il piano, così come concepito, ci permetterà di ricoprire gradualmente ed efficacemente i futuri pensionamenti. Con la mobilità e lo scorrimento delle graduatorie acquisiremo rapidamente parte delle nuove assunzioni attingendole da un bacino esistente nel settore pubblico locale, mentre per le nuove assunzioni abbiamo previsto due tranches di concorsi. Il primo si svolgerà presumibilmente nel corso del prossimo anno, il secondo nel 2027”.

“Quando ero assessore al Personale – prosegue Vignale – nel 2013 avevamo già effettuato 300 stabilizzazioni. Ad esse si aggiungono le assunzioni avvenute con i concorsi espletati nel 2021. Azioni che hanno posto rimedio a gravi lacune accumulate negli anni intermedi. In quel periodo non erano stati in grado di sostituire chi andava in quiescenza, perdendo così non solo il capitale umano ma, soprattutto, le competenze dei più esperti che non venivano trasmesse ai colleghi più giovani.
Considerando, infine, il quinquennio assunzionale tra il 2019 e il 2024 che ha visto l’assunzione di 853 nuovi dipendenti e quelli previsti nel Piano che ho presentato, possiamo affermare che i governi regionali che hanno visto il centrodestra alla guida della Regione hanno saputo garantire e garantiranno oltre 1400 assunzioni in dieci anni. I numeri permettono di apprezzare la capacità di garantire un netto e significativo ricambio generazionale con la trasmissione e il giusto mix di esperienza e competenze e gioventù e nuove risorse”.

Turismo Torino e Provincia propone le pedalate nella collina torinese

Primo appuntamento  a Marentino domenica 29 settembre prossimo

 

Domenica 29 settembre l’appuntamento è  a Marentino, in occasione  della Fiera del Miele, con una pedalata che avrà  come orario di partenza le 10 e un percorso di19 km. Su strade secondarie, strade bianche e sterrati con salite per brevi tratti impegnative. L’escursione si effettua con bici propria, consigliate le MTB, le Ebike e Gravel. Le pedalate sono gratuite con un fee di prenotazione pari a 5 euro devoluto alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.

Turismo Torino e Provincia,  nell’ambito dell’attività di promozione del Distretto del Cibo Chierese e Carmagnolese, con il supporto della città Metropolitana di Torino, ha coordinato l’organizzazione di un calendario di pedalate cicloescursionistichenell’Oltre collina torinese organizzate in occasione delle fiere agricole e sagre enogastronomiche in programma presso i Comuni aderenti.

Gli itinerari sono ideati da Pista! La Blue way piemontese e le tracce dei percorsi sono disponibili sul portale Outdooractive.

Lungo l’itinerario in paese si potranno ammirare casa Zuccala, dimora storica del Seicento, i tipici rebus dipinti sui muri delle abitazioni, per poi dirigersi verso la pregevole chiesa romanica di Santa Maria dei Morti, l’Apiario sperimentale fino all’area a Nord del Lago di Arignano. Al termine della gita, della durata indicativa di sue ore, tappa gourmet allo stand del distretto del Cibo presso la fiera del Miele per assaggiare i prodotti locali.

Per chi ama pedalare vi sarà la possibilità di prolungare il percorso consultando le tracce presenti nell’area. Per chi desidera raggiungere il posto direttamente da Torino con un mezzo sostenibile oltre alla bicicletta è possibile approfittaredell’intermodalità offerta dalle linee dei treni SFM, servizio metropolitano di Torino.

www.turismotorino.org

 

Mara Martellotta

Torino over: essere utili fa bene a noi stessi

“Devo liberarmi del tempo e vivere il presente,giacché non esiste altro tempo che questo meraviglioso istante “. Cosi scriveva la poetessa Alda Merini, rammentandoci di sfruttare ogni minuto, anche adesso che possiamo rallentare i ritmi e quindi cercare di occupare il tempo per sentirsi utili .
Il Servizio Pari Opportunità, della Città di Torino propone attività di volontariato, generalmente continuativa ,di supporto in scuole, biblioteche, musei, enti che promuovono progetti d’interesse pubblico:peraderire a Senior Civic: i requisiti di partecipazione: essere in pensione, o avere più di 65 anni, non avere condanne penali;
Colloquio (valutazione competenze, aspirazioni, disponibilità).presso ufficio Senior del Comune di Torino .( info 01101123834 )
  .
UNI.VO.CA Unione Volontari Culturali raggruppamenti associazioni del terzo settore che si occupano di musica, antiquariato, beni culturali, egittologia, storia, e tanto altro per info 800590000
Ci sono poi i vari appelli che arrivano da gattili e canili che sono sempre alla ricerca di nuovi volontari per ampliare gli staff.
Per chi desidera svolgere la propria opera negli ospedali invece si può rivolgere associazione Abio o consultare sul sito di AOU Città della Salute e’ consultabile l’elenco delle associazioni di volontariato autorizzato.
Regalare il nostro tempo a chi ne ha bisogno e fare qualcosa di costruttivo ci aiuta a trasformare le nostre giornate in interessanti momenti di scambio e trasco
rrere il tempo in modo soddisfacente, vivendo nuove esperienze ed ampliare la cerchia di conoscenze.

GABRIELLA DAGHERO

Rubrica Torino Over