ilTorinese

Il giornalismo militante esiste. Perchè negarlo?

LO SCENARIO POLITICO  di Giorgio Merlo

Nel mondo giornalistico del nostro paese esiste una anomalia carica di ipocrita e di viltà. Un
atteggiamento ed un comportamento che, alla fine, rischiano di incrinare la credibilità e la stessa
efficacia del giornalismo – televisivo o della carta stampata poco importa – nel nostro paese. Per
entrare nello specifico, parlo del cosiddetto giornalismo militante quando viene spacciato per
libera informazione, del tutto imparziale ed oggettiva e scevra da qualsiasi faziosità. Ora, – e come
ovvio e persino scontato – nel pieno rispetto di tutte le opinioni e di tutte le concezioni che si
hanno, è addirittura banale prendere atto che certi talk televisivi o alcune testate della carta
stampa assomigliano sempre di più a semplici bollettini di partito che a testate cosiddette
indipendenti. Certo, sono scomparsi i tradizionali quotidiani di partito ma a volte viene da pensare
che forse erano meno faziosi e settari proprio quei quotidiani rispetto ad alcuni organi
d’informazione contemporanei. E mi riferisco, nello specifico a tre antichi quotidiani di partito: Il
Popolo, L’Unità e lo stesso Avanti. Perchè, per entrare ancora più nel dettaglio, cosa c’è di
indipendenza giornalistica e di imparzialità politica e culturale nei vari talk de La 7? Lo chiedo
perchè, a volte, si ha l’impressione che la faziosità e il settarismo più smaccati sostituiscano
qualsiasi criterio giornalistico, al di là della indubbia professionalità dei vari conduttori. Una
faziosità ed un settarismo che sono ormai talmente scontati e ripetitivi che prima di iniziare ed
approfondire il tema in discussione il normale telespettatore già conosce e preconizza l’esito
finale. Ovvero, sempre e solo l’attacco personale e politico nei confronti del nemico politico. Che
ormai è diventata anche e soprattutto un nemico ideologico. E lo stesso copione si ripete in
alcune testate della carta stampata, storicamente indipendente anche se sempre funzionali agli
interessi politiche ed imprenditoriali dell’editore. Ora, non c’è nessuno sandalo nel teorizzare e
praticare un giornalismo fazioso e settario. Anzi, è anche perfettamente in linea con l’attuale
andamento della politica italiana, sempre più ispirata alla deriva degli “opposti estremismi” che
non ad una sana e fisiologica democrazia dell’alternanza. Purchè si abbia il coraggio di
ammetterlo senza recitare la solita litania di un giornalismo imparziale ed oggettivo. Sotto questo
versante, c’è una responsabilità precisa e quasi scontata. Ed arriva puntualmente dal campo della
sinistra nelle sue diverse e multiformi espressioni. E questo perchè gli organi di informazione –
televisivi e della carta stampata – vicini al centro destra non hanno alcun problema a dire e a
sostenere che si riconoscono politicamente e culturalmente in quel campo. Così non avviene nel
campo avverso. Perchè ogni qualvolta vengono giustamente e comprensibilmente accusati di
essere eccessivamente faziosi e settari – cosa, del resto, talmente palese che non fa neanche più
notizia – quasi si ribellano e rivoltano la polemica verso quelli che avanzano quella accusa
specifica e diretta.
Ecco perchè la morale della favola, senza ulteriori ed anche inutili approfondimenti, è molto
semplice. E cioè, quando si pratica un giornalismo pubblicamente, oggettivamente e
strutturalmente fazioso e settario basta ammetterlo. Senza, appunto, inutili ipocrisie e ridicoli auto
attestati di imparzialità. A volta le cose sono molto più semplici di quel che appaiono. Anche
perchè, nello specifico, lo sanno tutti. Ma proprio tutti.

Coldiretti Torino: “Accelerare la riapertura dei collegamenti alpini”

 

Coldiretti Torino esprime forte preoccupazione di fronte alla forte riduzione della capacità di transito delle merci tra Torino e la Francia.

Coldiretti Torino ricorda che dai valichi delle Alpi Occidentali che mettono in collegamento il sistema economico del nostro Nord Ovest con la Francia, con l’Europa occidentale e il Nord Europa transitano 46,4 milioni di tonnellate di merci l’anno. Solo dal tunnel ferroviario del Frejus passano ogni anno 3,4 milioni di tonnellate di merci con una significativa percentuale di merci alimentari rappresentata soprattutto da cereali.

Il sistema agroalimentare torinese esporta verso il Nord Europa, attraverso i valichi ferroviari e autostradali delle Alpi Occidentali, prodotti che sono il cuore del vanto del Made in Italy come frutta, carni, farine, vini, prodotti lattiero caseari, prodotti da forno.

In particolare, è il settore frutticolo a soffrire di più. La maggior parte della frutta, soprattutto mele e pere, che si sta raccogliendo in queste settimane nel Pinerolese, è destinata ai mercati del Nord Europa.

Proprio in queste settimane è in pieno svolgimento la raccolta e la spedizione della frutta torinese verso i mercati esteri.

Le aziende agricole e alimentari del nostro territorio esportano verso la Francia oltre 27 milioni 800mila tonnellate di prodotti dell’agricoltura e oltre 300 milioni e 900mila tonnellate di prodotti alimentari. Un export che vale l’8,7% della bilancia delle esportazioni del Torinese e che vede un trend in crescita rispetto al periodo pre-Covid rispettivamente del 48,6% e del 53,7%.

«La riduzione della capacità di transito delle merci attraverso le Alpi – osserva il presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici – allarma le aziende agricole che esportano verso il Nord Europa e le aziende agrituristiche che lavorano con i clienti francesi».

Per l’export agroalimentare torinese si profila anche il rischio che molti operatori della logistica ridimensionino la loro presenza al servizio degli hub torinesi. E con il crollo della logistica sarebbe anche il crollo dell’export agroalimentare. «È fondamentale per il nostro sistema agroalimentare che le imprese possano fare affidamento una logistica sempre più moderna ed efficiente che privilegi il trasporto su rotaia per le destinazioni di lunga percorrenza, modalità che ha già dimostrato il grande valore trasportistico e ambientale con l’Autostrada ferroviaria alpina dall’interporto di Orbassano ad Aiton (Chambery) che in venti anni, utilizzando la linea storica del Frejus, ha effettuato oltre 820mila passaggi di tir caricati sui carri ferroviari facendo risparmiare oltre 156mila tonnellate di CO2, senza contare lo smog risparmiato alla valle di Susa che oggi vede raddoppiare il traffico di Tir. Ricordiamo che la Linea Storica del Frejus avrebbe dovuto essere progressivamente saturata con lo spostamento delle merci dalla gomma alla rotaia. Era questo l’assunto che stava alla base della necessità di realizzare la Torino-Lione».

Fassino risarcisce il profumo, con 500 euro il caso è chiuso

Tutto finisce con 500 euro di risarcimento e il reato viene estinto. Il parlamentare Pd Piero Fassino, già sindaco di Torino era stato “beccato” a prendere senza pagare  un profumo Dior al Duty Free dell’aeroporto di Fiumicino. Con il risarcimento  il  gip di Civitavecchia ha accolto la proposta di Fassino  come “condotta riparatoria”, vista la  “tenuità del fatto”. Il fattaccio era avvenuto nell’ aprile scorso. L’ex sindaco replicò che si trattò di un  errore involontario, essendosi distratto  al telefono, posando il flacone in tasca avendo  le mani impegnate.

Campari lancia la Negroni Room Experience

Campari porta a Torino la “Negroni Room Experience” , la prima esperienza immersiva dedicata all’iconico cocktail Negroni.

Dall’11 al 25 ottobre Campari lancia a Torino la Negroni Room Experience, un’innovativa iniziativa itinerante che coinvolgerà numerose città italiane per celebrare il Negroni, l’icona dell’aperitivo italiano, attraverso un’esperienza immersiva.

Il tour, partito a settembre da Firenze, approda ora a Torino e successivamente toccherà le città di Napoli e Roma, offrendo l’opportunità di vivere e scoprire la storia e l’evoluzione del celebre cocktail, coinvolgendo arte, cultura e miscelazione contemporanea.

Un viaggio tra tradizione e innovazione che celebra l’eccellenza italiana del bere miscelato e rende omaggio a Negroni, nato a Firenze nel 1919 al caffè Casoni e divenuto icona dell’aperitivo in tutto il mondo.

Creato da Carico Milano, il format ‘Negroni Room’ ha raggiunto la sua massima espressione grazie alla collaborazione con Campari che ne ha elevato l’esperienza a un nuovo livello.

Si tratta di un vero e proprio percorso multisensoriale che unisce arte e passione, valori cardini del Brand, all’interno di una degustazione raffinata ed emozionante, non solo per il palato.

Dopo il grande successo riscosso a Milano, Campari e Carico Milano portano così “Negroni Room Experience “ in giro per l’Italia attraverso eventi temporanei, una serie di luoghi pop-up che offriranno l’atmosfera immersiva e l’eccellenza nel servizio che hanno reso la Negroni Room un punto di riferimento per gli appassionati, portando l’unicità del progetto ad un pubblico più ampio.

Con questa iniziativa Campari conferma il suo impegno nel coinvolgere i propri consumatori e ospiti in esperienze uniche e innovative, all’insegna dell’eleganza e di quel gusti raffinato che da sempre lo contraddistinguono. La Negroni Room Experience debutta a Torino. L’esperienza è arricchita dal contributo dei cocktail bar locali di Torino Bar Cavour, Puntosette, Otium, the Goodman, i cui bartender proporranno interpretazioni uniche del celebre cocktail .

L’esperienza è a pagamento e prevede l’accesso per piccoli gruppi. I biglietti sono disponibili su wwww.negroniroom.com selezionando città di interesse cocktail bar delle varie tappe.

Mara Martellotta

Infortuni nello sci alpino, congresso all’Allianz Stadium

Congresso Internazionale “Alpine Skiing: Injuries and Prevention”Torino, 11-12 ottobre 2024 – Allianz Stadium

L’ 11 e 12 ottobre 2024, Torino è il palcoscenico del Congresso internazionale “Alpine Skiing: Injuries and Prevention”, che si terrà presso l’Allianz Stadium. Levento, organizzato da J|medical, sarà unimportante occasione di confronto e condivisione di conoscenze per esplorare i temi legati agli infortuni nello sci alpino, dalla prevenzione al trattamento, fino al ritorno alla performance.

Professionisti di fama nazionale e internazionale, tra cui medici sportivi, fisioterapisti, preparatori atletici e chirurghi, si riuniranno per discutere le ultime evidenze scientifiche e la loro esperienza pratica nella gestione degli infortuni sportivi, in particolare per gli atleti di sport invernali ad alte prestazioni. Il Congresso rappresenta unopportunità unica per approfondire le strategie più efficaci per ridurre il rischio di infortuni e migliorare i tempi di recupero.

Un approccio multidisciplinare per prevenire e curare gli infortuni
Lobiettivo principale del Congresso è affrontare tutte le fasi legate agli infortuni nello sci alpino: dalla prevenzione e trattamento fino al ritorno alla performance. Il Dott. Luca Stefanini, Direttore Generale di J|medical, sottolinea limportanza di una visione integrata:
“Il nostro intento è quello di creare un dialogo aperto tra tutti i professionisti che lavorano al fianco degli atleti. La collaborazione tra medici, fisioterapisti e preparatori atletici è essenziale non solo per garantire il miglior recupero possibile, ma anche per prevenire infortuni futuri e migliorare le prestazioni complessive degli sportivi.”

Una partecipazione eccezionale di atleti professionisti

Accanto ai luminari della medicina sportiva, parteciperanno anche atleti professionisti del calibro di Nadia FanchiniMatteo MarsagliaDaniela Merighetti e Giorgio Rocca, sciatori di fama internazionale che condivideranno le loro esperienze personali sugli infortuni subiti durante la carriera agonistica e sul percorso di recupero. La loro presenza aggiunge un prezioso contributo pratico, offrendo un punto di vista unico su come affrontare e superare le sfide fisiche e mentali dopo un infortunio.

Un evento di rilievo per il settore medico e sportivo
Durante le due giornate, saranno trattati temi fondamentali come l’epidemiologia degli infortuni negli sport invernali, la biomeccanica, le tecniche chirurgiche avanzate, la riabilitazione post-operatoria e il ruolo dellalimentazione e dellaspetto psicologico nel recupero degli atleti. Lobiettivo principale del Congresso è favorire il dialogo tra i diversi professionisti coinvolti nella cura degli atleti, promuovendo un approccio multidisciplinare che punta a migliorare gli esiti clinici e le performance post-infortunio.

Torino: la città ideale per lo sci alpino
Con un forte legame agli sport invernali, testimoniato dallorganizzazione delle Olimpiadi Invernali del 2006 e dalla sua prossimità alle Universiadi Invernali del 2025 e alle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, Torino si presenta come la cornice ideale per questo evento. La città si conferma un punto di riferimento per la cultura e la pratica degli sport invernali, rendendo questo Congresso un appuntamento imperdibile per chiunque operi nel mondo dello sci alpino e della medicina sportiva.

Tavares, Giachino: giornata importante per il settore auto

“Ha risposto solo in  parte alle domande di Deputati e Senatori. Io mi aspetto però le risposte di John Elkann”
Di ritorno dagli USA oggi TAVARES alla Camera dei Deputati e’ stato sottoposto a una fila di domande da parte di Deputati e Senatori , tra cui i torinesi Comba , Fregolent e Grimaldi, sullo stato della FIAT e dell’indotto. Ma l’interlocutore del Parlamento avrebbe dovuto essere il Presidente di Stellantis John Elkann l’erede della famiglia Agnelli che avrebbe dovuto rispondere dell’esito della vendita della FIAT a Peugeot.  Ricordo come in Italia al termine dell’era Ghidella la produzione di auto avesse raggiunto 1.900.000 unità mentre quest’anno arriverà a poco più di 300.000. Il settore auto tra le fabbriche ex Fiat e le migliaia di aziende dell’indotto oggi occupa quasi 300.000 persone. Un settore importante economicamente e strategico dal punto di vista della innovazione.
Tavares, da amministratore delegato che deve portare agli azionisti i migliori risultati economici di fatto ha scaricato il forte calo della produzione sulla politica europea che ha prese la decisione di puntare tutto solo sull’elettrico. Una decisione che ricordo fu fortemente appoggiata dal PD e dalla sinistra. Ecco perché stridevano  gli interventi molto accesi di Conte e della Schlein che hanno sulla coscienza quella decisione. Una decisione che ha messo in crisi le produzioni dei motori tradizionali senza cercare anche altre strade per giungere a ridurre le emissioni.  Tavares ha evidenziato da un lato come l’auto elettrica costi un 40% in più rispetto all’auto tradizionale e come in Italia ci sia un costo della energia doppio rispetto alla Spagna per fare un esempio.
Toni accesi di Conte che ha la coda di paglia perché ha la responsabilità di non aver messo condizioni , la golden share, quando era Premier , quando la Fiat venne venduta a Peugeot.
Toni accesi della Schlein che come PD a ha la grande responsabilità di aver votato personalmente  insieme alla sinistra la decisione europea che ha puntato tutto solo sull’elettrico. Una decisione sostenuta anche dal Sindaco Lorusso. Una decisione che ha messo in difficoltà una parte importante delle aziende dell’indotto già in difficoltà per la politica di Tavares di tagliare i costi sia in azienda, che alle aziende dell’indotto oltre che alla logistica . I costi della Fiat infatti secondo Tavares  sono ripartiti :15% all’assemblaggio, 80% all’indotto e 5% alla logistica.
Tavares da amministratore delegato non sa nulla della storia della Fiat nel nostro Paese ,non sa nulla  di quanto ha dato il nostro Paese alla Fiat e pertanto lui valuta le questioni dallo stretto punto di vista dell’andamento del mercato e dei costi, perché ovviamente  Tavares vuole gli incentivi per poter vendere le auto elettriche , ha girato attorno senza smentirli, sul Piano Urso di riportare la produzione di auto in Italia a 1 milione dicendo che lui vuole un milione di clienti e ha detto come Stellantis e’ nelle condizioni,  qualora l’Europa decidesse di aprire ad altre soluzioni oltre che all’ elettrico,  di essere in grado di avere per ognuno dei modelli una doppia soluzione costruttiva. Sul dibattito ha pesato il fatto che da anni il settore abbia accompagnato la riduzione delle produzioni e della occupazione senza che venisse proclamato uno sciopero.
Certo oggi tutti i gruppi hanno dichiarato ad alta voce la esigenza del Paese di puntare ancora sul settore industriale , una cosa che dovrebbe far pensare i Sindaci torinesi degli ultimi trent’anni . Non aver difeso con forza l’industria dell’auto ha portato Torino a crescere meno della media nazionale ormai da oltre vent’anni con conseguenze sociali pesanti sulle periferie e sul degrado cittadino. Ecco perché Torino oltre a chiedere di accelerare i lavori della TAV  in pesante ritardo  deve difendere maggiormente l’industria dell’auto..
Mino GIACHINO 
Responsabile piemontese trasporti e logistica FDI

Nitto ATP Finals, al via il countdown

/

Manca meno di un mese all’inizio del Torneo dei Maestri e anche quest’anno in città cresce la febbre per vedere all’opera gli otto migliori giocatori singolaristi e le otto migliori coppie del mondo. Dopo la certezza matematica della presenza del numero uno al mondo Jannik Sinner, si aggiudica un posto sicuro in doppio anche la coppia italiana Bolelli-Vavassori.

Nell’ultimo atto per la conquista di un posto alle Nitto Atp Finals di Torino, assistiamo a un finale di stagione pazzesco per i colori italiani. Il nostro numero uno, nonostante qualche problema extra-tennistico, procede spedito come un treno e si prepara per i suoi prossimi obiettivi: il trofeo per essere stato il migliore nella corrente stagione (che gli sarà consegnato a Torino durante il torneo); il suo primo successo alle Atp Finals (l’anno scorso perse con un doppio 6-3 in finale contro il sempiterno Djokovic, da poco vincitore del torneo olimpico a Parigi, ma non ancora qualificato per le Atp Finals); il bis a Malaga per la Coppa Davis! Ma se l’altoatesino si era già da molto tempo garantito un posto sicuro nel seeding subalpino, è di pochi giorni la fantastica notizia che vede la presenza certa all’Inalpi Arena della coppia italiana Bolelli-Vavassori (il secondo avrà inoltre l’enorme soddisfazione di giocare il prestigioso torneo in casa!). E, anche se non si svolgeranno nel capoluogo piemontese, vale la pena ricordare che anche le ragazze stanno producendo risultati mirabolanti con Jasmine Paolini, top five e già qualificata in singolare per le imminenti WTA Finals a Riad, e con la coppia Errani-Paolini, vincitrici ad agosto dell’oro olimpico al Roland Garros e ora certamente presenti alle Finals femminili.

Per scaldare ulteriormente l’ambiente e il cuore dei tantissimi appassionati e praticanti – è chiaro che l’effetto Sinner sta creando un momento magico per il tennis italiano – sono intanto iniziate già dallo scorso mese alcune attività di supporto all’evento del 10-17 novembre. Venerdì 13 settembre la piazza di fronte al grattacielo della Regione Piemonte ha infatti ospitato l’evento inaugurale della manifestazione “Tennis in Città 2024”, il quale si sposta in varie location cittadine e serve come percorso di avvicinamento verso le Nitto Atp Finals, coinvolgendo attivamente soprattutto i più giovani che possono così avvicinarsi al tennis cimentandosi in appositi campetti e sotto la guida dei tecnici federali di tennis (Date e luoghi dell’evento: 20-22 settembre, Piazza Castello; 27-29 settembre, piazza San Carlo; 4-6 ottobre, Parco Ruffini; 11-13 ottobre, Parco Peccei; 14-25 ottobre, Centro commerciale Lingotto; 25-27 ottobre, Parco Dora).

Viviamo un momento incredibile – ha dichiarato il Presidente FITP Angelo Binaghi – perché i successi di Jannik Sinner, degli altri ragazzi della Nazionale e delle nostre ragazze trascinano anche le grandi manifestazioni che sono una vetrina, fanno crescere la passione e aumentare i tesserati. Sono tre le parole chiave del Sistema Italia: sviluppo, inclusione e formazione. La Federazione Italiana Tennis e Padel persegue l’obiettivo di rendere le nostre discipline di racchetta popolari portandole anche nelle piazze, in modo da arricchire l’intelligenza motoria dei nostri giovani. Ciò è possibile grazie al supporto delle istituzioni locali, che ringrazio, e degli insegnanti dell’Istituto Superiore di Formazione “Roberto Lombardi”. Come accade ormai da tre anni non saranno solo le Nitto Atp Finals dei campioni: l’appuntamento di Torino coinvolgerà l’intera città facendo vivere a tutti l’atmosfera del grande tennis”.

Organizzata dalla Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP), in collaborazione con Regione Piemonte, Città di Torino e Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, la manifestazione si articola su otto appuntamenti (alcuni già realizzati e altri prossimi), aperti a tutti coloro che vorranno avvicinarsi a una disciplina che in Italia sta vivendo un momento d’oro e di straordinario interesse. “Tennis in Città” offre altresì la possibilità di cimentarsi col tennistavolo (ping pong).

Il 2024 è un anno storico per lo sport nella nostra città – spiega Domenico Carretta, Assessore allo Sport della Città di Torino -, incredibilmente ricco di grandi eventi internazionali. “Tennis in Città” con le sue tappe nelle diverse location urbane scandirà anche quest’anno il percorso di avvicinamento alla quarta edizione torinese delle Nitto Atp Finals, e, sono sicuro, avvicinerà sempre più persone alla pratica e alla conoscenza di una disciplina sportiva che è sempre più popolare, anche grazie al successo del nostro Sinner e degli altri atleti azzurri”.

Al momento sono già certi di partecipare in singolare a questa prossima edizione delle Nitto Atp Finals il nostro Sinner, lo spagnolo Alcaraz e il tedesco Zverev, mentre a lottare ancora per i restanti cinque posti (cui si aggiunge una riserva) troviamo il russo Medvedev, lo statunitense Fritz, il norvegese Ruud, il russo Rublev, il serbo Djokovic, l’australiano de Minaur e il bulgaro Dimitrov. Per quanto riguarda invece il doppio, sono già qualificate le coppie Arevalo-Pavic, Granollers-Zeballos e i nostri Bolelli-Vavassori, mentre per gli altri cinque posti sarà ancora battaglia aperta.

PATRIZIO BRUSASCO

Collegamenti tra Italia e Francia, la Regione chiede l’intervento di Tajani

Al Grattacielo Piemonte vertice con il vicepresidente del Consiglio Antonio Tajani, i presidenti della Regione Piemonte, Alberto Cirio e Valle d’Aosta Renzo Testolin, il sindaco Stefano Lo Russo e le associazioni di categoria

Massimo impegno per migliorare i collegamenti tra Italia e Francia la cui fragilità oggi rischia di avere ripercussioni importanti sulle attività produttive, sulla logistica e sulle esportazioni. E’ questo l’impegno emerso dal tavolo Italia-Francia che si è svolto oggi al Grattacielo Piemonte alla presenza del vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri Antonio Tajani, del presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, del presidente della Regione Valle d’Aosta Renzo Testolin, del sindaco di Torino e della Città metropolitana Stefano Lo Russo e in videocollegamento, del viceministro delle Infrastrutture Edoardo Rixi e dell’ambasciatore di Francia in Italia Martin Briens.

Al centro del confronto le chiusure della ferrovia del Frejus a causa della frana che l’ha interrotta ad agosto del 2023, e le chiusure programmate del Monte Bianco – tre mesi all’anno per 18 anni – per la sua manutenzione e messa in sicurezza.

 

Al tavolo hanno partecipato i rappresentanti della Camera di Commercio di Torino e delle associazioni di categoria che hanno illustrato le ricadute in termini economici che derivano dalla perdurante chiusura della tratta ferroviaria verso la Francia e dei lavori di manutenzione del tunnel del Monte Bianco.

«Lo sviluppo dell’economia di tutto il Nord Ovest d’Italia dipende da questi collegamenti, vitali per Piemonte e Liguria e le vie di trasporto devono permetterci di valorizzare i nostri prodotti – ha spiegato il ministro Tajani. “Oggi, mi pare ci sia stato un cambio di passo: c’è un messaggio positivo da parte francese e come Governo faremo di tutto per sostenere l’obiettivo trasporti efficaci, efficienti e tutelando l’ambiente. Abbiamo chiesto ai francesi di accelerare sulla riapertura del Frejus e ci hanno garantito che stanno facendo il massimo per il ripristino della circolazione e sul Monte Bianco abbiamo avuto segnali di grande attenzione: sono disponibili alla realizzazione di una seconda canna, cosa prima mai considerata in precedenza, con l’impegno a riaprire il tunnel per le Feste di Natale per garantire ossigeno al turismo. Presto – conclude – a Nizza faremo una nuova riunione del tavolo binazionale del Trattato del Quirinale per procedere anche da punto di vista politico nello sviluppo delle politiche transfrontaliere».

 

«Abbiamo formalmente richiesto alle autorità francesi di accelerare i tempi di realizzazione e miglioramento dei collegamenti sui valichi alpini tra Italia e Francia. Riteniamo essenziale potenziare queste infrastrutture strategiche per facilitare il flusso di merci e persone, rafforzando così la competitività e la connettività tra i due Paesi. Lavorare insieme per ridurre i tempi è fondamentale per garantire una mobilità più efficiente e sostenibile nell’area transalpina» aggiunge il viceministro delle Infrastrutture Edoardo Rixi.

«E’ stato un incontro importante perché la presenza del vicepremier ha consentito di avere insieme le istituzioni italiane e francesi per riaffermare la bellezza e l’importanza strategiche del Piemonte e della Valle d’Aosta, ma anche la fragilità dei nostri collegamenti con la Francia – dichiara il presidente della Regione Piemonte, Cirio – Abbiamo la necessità di interventi immediati: oggi l’ambasciatore ha dato letto un messaggio del ministro francese e dato rassicurazioni sul massimo impegno per accelerare il più possibile i tempi per la riapertura della ferrovia del Frejus, sul rispetto della scadenza di dicembre per il tunnel del Tenda e, per la prima volta, è emersa l’importante disponibilità a ragionare tra regioni transfrontaliere e governi confinanti per il raddoppio del Monte Bianco, che noi consideriamo un intervento strategico per il futuro della nostra economia e delle nostre imprese, e anche per una migliore fluidità e sicurezza degli attraversamenti alpini».

 

Il presidente della Valle d’Aosta Testolin, ringraziando il vice premier Tajani per l’attenzione al tema delle reti di trasporto internazionale, ha ricordato la recente interlocuzione con il Ministro degli Esteri francese Jean-Noël Barrot «che si è dimostrato sensibile al tema». Sottolineando come il Consiglio Valle si è già nel tempo favorevolmente espresso per la costruzione di una seconda canna del tunnel del Monte Bianco che potrebbe garantire maggior sicurezza, flussi separati e maggior fluidità del traffico, il presidente Testolin ha quindi ribadito «la piena disponibilità delle istituzioni valdostane a collaborare con il Governo nazionale sul dossier da cui dipende lo sviluppo economico non solo della Valle d’Aosta, ma di tutto il Nord Ovest in ambito turistico, commerciale ed industriale».

 

Intervenendo il video collegamento, l’Ambasciatore di Francia Martin Briens ha sottolineato che «i collegamenti transalpini sono strategici per entrambi, Francia e Italia, per i nostri cittadini come per le nostre imprese. Siamo determinati a lavorare insieme per risolvere al più presto tutte le sfide attuali. È il senso del messaggio del Ministro francese degli esteri che ho trasmesso oggi ai nostri partners italiani».

«Quello dei collegamenti da e per la Francia è un tema strategico di Torino e di tutta l’area metropolitana, come già avevamo avuto modo di evidenziare al ministro Tajani nel corso del vertice bilaterale con la ministra degli Esteri francese lo scorso anno, e le criticità infrastrutturali danneggiano il nostro territorio e il suo tessuto produttivo che chiede alle istituzioni di risolverle. Per questo ringraziamo il Ministro per l’attenzione dimostrata oggi al tema con la sua visita e per aver prospettato un’accelerazione per la soluzione del problema» sottolinea il sindaco di Torino e della Città metropolitana, Stefano Lo Russo.

 

«L’incontro di oggi è stato positivo perché si sono potuti approfondire tutti gli aspetti legati ai valichi alpini e soprattutto perché ora il Governo avrà una forza ulteriore nei tavoli di lavoro con la Francia: quella del tessuto economico del Piemonte» aggiungono gli assessori ai Trasporti Marco Gabusi, alle Grandi Opere Enrico Bussalino e alle Attività produttive Andrea Tronzano.

 

Per le categorie economiche, il presidente della Camera di Commercio di Torino, Dario Gallina, sottolinea: «Per noi l’incontro di oggi è di particolare importanza strategica perché la totalità delle associazioni di categoria del territorio si sono riunite e si sono espresse congiuntamente presentando un documento condiviso che ribadisce con forza l’importanza e la strategicità dei collegamenti internazionali, sui quali si basa inevitabilmente la competitività e la crescita dell’intero territorio». Aggiunge il vice presidente della Camera di Commercio, e presidente di FAI Torino, Enzo Pompilio D’Alicandro che è intervenuto a nome delle associazioni di categoria: «Occorre accelerare il ripristino della linea ferroviaria e l’apertura della seconda canna del Frejus, anticipando le scadenze prospettate dalle autorità francesi. Entrambi gli interventi garantirebbero non solo maggiore rapidità dei trasporti e minori costi, ma soprattutto livelli più elevati di sicurezza, che devono riguardare le persone e le merci, in particolare quando si parla di merci pericolose».

Bici Murazzi, pena troppo lieve: la Cassazione annulla sentenza

Mauro Glorioso rimase paralizzato.  Lo studente palermitano fu colpito ai Murazzi di Torino da una  bicicletta fatta cadere da un gruppo di giovani dal muraglione sul Po nel gennaio 2023. La Corte di Cassazione però ieri ha annullato con rinvio la sentenza che nel primo grado di giudizio con rito abbreviato aveva condannato  uno degli imputati alla pena di 10 anni e otto mesi per tentato omicidio.

Fridays for Future in piazza a Torino

Giovani e non solo in piazza oggi a Torino, circa un  migliaio di persone, per lo sciopero del clima di Fridays for Future.  Il corteo si è mosso da piazza Sìtatuto per le vie del centro, creando disagi al traffico. “Possiamo ancora cambiare la rotta e contenere l’aumento della temperatura media globale a +1.5°, quello che manca è il coraggio e la volontà politica di mettere in atto strategie a lungo termine per la difesa dei territori e delle persone.”  Così  commenta il movimento ambientalista.

“La comunità scientifica globale si è espressa all’unanimità: i cambiamenti climatici attuali sono causati dalle attività umane; in particolare i cambiamenti che stiamo vivendo sono più rapidi di quello che si è visto in tutte le ere precedenti, e la causa diretta è il nostro modello economico e la distruzione dell’ambiente necessaria per la sua sopravvivenza. Difendere il clima significa difendere la vita delle persone e per questo Fridays For Future Italia scende in piazza il giorno 11 ottobre 2024 in tutte le piazze d’Italia”.