ilTorinese

L’area volontariato aziendale del Banco Alimentare del Piemonte

Presentata l’area appena inaugurata dedicata al volontariato aziendale del Banco Alimentare del Piemonte

 

Giovedì 3 ottobre 2024, a partire dalle 9.30, la sede del Banco Alimentare del Piemonte, in via Roma 24 ter a Moncalieri, ospiterà una doppia inaugurazione, il nuovo impianto fotovoltaico da 80 kW, che garantisce un immediato risparmio ecologico ed economico, ponendo le basi per la costruzione di una comunità energetica locale, l’area appena ristrutturata è dedicata al volontariato aziendale.

Si tratta di due passi importanti in avanti per un futuro più sostenibile e dal punto di vista energetico efficiente, tale da rafforzare la collaborazione tra profit e no profit nell’ottica del benessere sociale.

Sarà anche l’occasione per fare il punto sugli approvvigionamenti di derrate alimentari nei magazzini del Banco Alimentare che sono diminuite del 47,1% rispetto al 2023, situazione drammatica denunciata già lo scorso giugno.

Interverranno il presidente del Banco Alimentare, Salvatore Collarino, l’Assessore alle Politiche Sociali della Regione Piemonte, Maurizio Marrone, l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Torino Jacopo Rosatelli, e Felice Vai, vicepresidente della Compagnia delle Opere.

 

Mara Martellotta

Ansia da regalo? Tra le varie idee, vincono i cesti natalizi Biraghi!

Informazione promozionale 

Da Biraghi Piazza San Carlo puoi già prenotarli adesso e ritirarli a dicembre

Ogni anno, man mano che si avvicina il Natale, ognuno di noi inizia ad avere mille pensieri sul regalo perfetto da fare ai propri amici e familiari.
Le proposte che ci circondano sono sempre tante, ma quale sarà la scelta giusta? Il regalo culinario è sempre molto gradito, soprattutto quando nel famoso cesto di Natale ci sono tanti prodotti diversi dai gusti unici, legati alla tradizione e realizzati da eccellenze del territorio.

Girando per Torino, la nostra attenzione è ricaduta sui cesti di Natale pensati e realizzati da Biraghi, nel suo Negozio di Piazza San Carlo a Torino, dove si respira già l’atmosfera natalizia. La storica location situata nel cuore del capoluogo sabaudo, infatti, offre già la possibilità di ordinare i cesti natalizi, con prezzi scontati fino al – 30%, per poi ritirarli a dicembre, in prossimità delle feste. Sarà inoltre possibile usufruire del servizio di consegna a domicilio.

I clienti potranno farsi consegnare i cesti di Natale a casa o potranno farli recapitare direttamente all’indirizzo del proprio destinatario, per una sorpresa inaspettata. La soluzione perfetta all’ansia da regalo: tanti prodotti 100% piemontesi, unici e pronti per essere messi sotto l’albero.

Le idee regalo, ricercate, raffinate e di diverse dimensioni, comprendono cesti con solo prodotti Biraghi o misti, con ogni tipo di ghiottoneria delle migliori aziende della nostra regione. Inoltre vi è anche la possibilità di comporre cesti personalizzati secondo i propri gusti enogastronomici.

Del resto, con una selezione di oltre 1.200 eccellenze enogastronomiche del territorio, tra cui salumi, pasta fresca e un’accurata selezione di vini e liquori piemontesi, il Negozio Biraghi è il luogo ideale per fare dei regali di Natale originali e di qualità.
Tra i prodotti Biraghi, ovviamente non mancano il Gran Biraghi e il Gorgonzola DOP, la Ricotta, il Burro e il Latte.

Il Negozio Biraghi, situato in Piazza San Carlo a Torino, è aperto tutti i giorni. Il lunedì dalle 12.00 alle 19.00, il martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10.00 alle 19.00, il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 19.30.

 

Per info e prenotazioni:

Piazza San Carlo, 188 10121 – TO

Tel: +39 011 454 6169

Whatsapp: +39 337 1586 875

E-mail: info@biraghiacasa.it

www.biraghiacasa.it

 

A PROPOSITO DI BIRAGHI

Biraghi Spa, fondata nel 1934, sostiene da sempre la filiera di produzione italiana: raccoglie e lavora circa 465.000 litri di latte al giorno, per un totale di 170 milioni di litri l’anno. Negli stabilimenti di Cavallermaggiore avvengono tutti i processi di raccolta e lavorazione del latte, producendo formaggi e prodotti lattiero caseari senza conservanti: circa 320.000 forme di Gran Biraghi l’anno e circa 200.000 forme di Gorgonzola DOP, oltre a Ricotta e Burro. Dal 2023, è Official Partner delle Nazionali Italiane di Calcio.

Metropolitana, altri problemi: ieri disagi per un guasto

Tre ore di blocco ieri 3 ottobre, per la metropolitana di Torino dalle 13,40 alle 16,45 per un guasto a un treno nella stazione Lingotto. Così fino alle 14,30 la linea è rimasta bloccata e fino alle 16,45 circa i disagi invece anno toccato le ultime due fermate, da Lingotto a Bengasi. GTT ha organizzato  dei bus sostitutivi per le centinaia di passeggeri fermi sulle banchine.  GTT spiega che il problema è stato un guasto all’impianto frenante.

Donna derubata della borsa e gettata a terra

La Squadra Volante della Questura di Vercelli ha arrestato un venticinquenne di origine marocchina, segnalato su linea N.U.E. 112 alla locale Sala Operativa quale autore di una rapina, commessa nei confronti di una donna del 1957, originaria della provincia vercellese, alla quale scippava violentemente la borsa, facendola cadere  al suolo,  poco distante dalla Stazione ferroviaria di Borgo Vercelli.

Grazie alla descrizione fornita dalla richiedente, che assisteva alla scena, e alle informazioni acquisite nell’immediatezza dalla vittima, dopo averle prestato il primo soccorso e allertato personale sanitario, che la trasportava presso il pronto soccorso cittadino a causa della ferita riportata al capo, durante l’azione violenta del rapinatore, gli equipaggi della polizia hanno cercato e trovato il rapinatore che è stato arrestato.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Il “Pane” si veste a festa

A Savigliano è tutto pronto per l’inaugurazione ufficiale della dodicesima “Festa del Pane”

Sabato 5 e domenica 6 ottobre

Savigliano (Cuneo)

Scriveva Italo Calvino: “La fantasia è come la marmellata, bisogna che sia spalmata su una solida fetta di pane”. Brillante metafora. La “marmellata” come fantasia, come magia del sorprendere, di intriganti voli della mente; il “pane” come mestiere, come capacità di far partire da terra e di tenere insieme ben bene pensieri e parole. E vuoi mettere (sempre in metafora) la piacevolezza di una buona marmellata spalmata su una croccante o morbida (de gustibus …) fetta di pane, di quello buono e fatto ad arte? Diciamolo pure. Se hai davvero fame, fra “sola marmellata” e “solo pane”, che scegli? La risposta è scontata. Il pane. Che (e passiamo dalla metafora alla realtà) è il principe indiscusso e il più “antico” della tavola. Il “companatico” viene dopo. Sempre dopo. Perfino nelle caverne della preistoria si dice siano stati trovati residui di cereali che venivano schiacciati fra due pietre e mescolati con acqua. Anche ai nostri antichissimi avi, la carne o altro non andavano giù bene se non in compagnia di quel che era allora il loro pane, il “pane delle caverne”. E allora perché non pensare ad una vera e propria Festa per far onore al più “povero” e, insieme, al più “nobile” degli alimenti. L’idea è venuta anni fa in quel di Savigliano. A metterla in pratica la locale “Fondazione Ente Manifestazioni”, con il sostegno di numerosi Enti pubblici e privati, che quest’anno darà il via, sabato 5 ottobre (ore 12), presso l’“Area Forni” in Piazza del Popolo alla 12^ edizione della “Festa del Pane”.

Si alzerà così il sipario sull’evento biennale che, per un intero weekend, trasformerà il centro cittadino in un grande laboratorio a cielo aperto, con i profumi e i sapori unici del prodotto nobile della nostra tavola, nelle sue molteplici forme e declinazioni, il tutto immerso in un’atmosfera festosa e coinvolgente. La Festa, a ingresso libero e gratuito,sarà aperta al pubblico secondo i seguenti orari: sabato 5 ottobre, dalle 9 alle 24, e domenica 6 ottobre, dalle 9 alle 22. Per maggiori informazioni e dettagli sul programma, visitare il sito www.entemenifestazioni.com

Fra le principali novità della manifestazione di quest’anno proprio la location scelta per accogliere al meglio i visitatori: grazie al coinvolgimento di circa 60 panettieri, infatti, l’“Area Forni” è stata ampliata e affiancata da una zona “panetteria”, dedicata alla vendita del pane appena sfornato. Sotto l’Ala polifunzionale “Lorenzo Morello”, invece, sarà attiva un’altra golosa new entry, ovvero uno spazio tutto dedicato ai prodotti “gluten free”, realizzato in collaborazione con l’“Associazione Italiana Celiachia” e dove si svolgeranno tanti eventi e degustazioni dedicati agli intolleranti del “glutine”. Confermatissima, ancora, l’“Area Show Cooking”, dove famosi chef, esperti panificatori e realtà del territorio saranno protagonisti di numerosi appuntamenti culinari ed approfondimenti curiosi sull’universo dell’“Arte Bianca”. Fra le numerose attività collaterali, rivolte a tutte le età, si segnalano anche un “percorso fotografico sensoriale” dedicato al protagonista della Festa, il “Pane”, allestito sulla “Torre Civica” ed alcune “visite guidate” alla scoperta dei “luoghi simbolo” di Savigliano.

Per una pausa ristoro nei due giorni della Festa, infine, non ci sarà che l’imbarazzo della scelta grazie ad apposite “aree di sosta coperte” dedicate allo “street food”, dove trovare focacce liguri, farinata, hamburger, pesce fritto, panini con la deliziosa salsiccia di Bra, gnocchi fritti, cannoli siciliani, bomboloni e molto atro. Il tutto accompagnato da una vasta scelta di ottime birre artigianali.

Dice Aldo Lovera, presidente della “Fondazione Ente Manifestazioni”: “In città da giorni cresce l’attesa per la Festa che, un’edizione dopo l’altra, sta diventando sempre più un punto di riferimento per i tanti visitatori che giungono a Savigliano per godere di un evento unico nel suo genere”.

g.m.

Nelle foto: immagini di repertorio

La Regione si candida per un progetto di rilascio dei passaporti

Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore regionale all’autonomia Enrico Bussalino hanno partecipato a a Roma alla riunione convocata dal ministro per gli Affari Regionali Roberto Calderoli sull’autonomia differenziata e sull’avvio delle interlocuzioni per il trasferimento delle funzioni relative alle materie che non sono vincolate alla definizione dei Lep.

“Abbiamo chiesto e condiviso con il ministero Calderoli e con le altre Regioni che la prima materia, su cui sarà avviata la trattativa per il trasferimento delle competenze, sia la protezione civile perché consentirebbe di rispondere più in fretta e con maggiore agilità alle emergenze sempre più frequenti che colpiscono i nostri territori. Se fosse la Regione a gestire la dichiarazione di Stato di emergenza si abbatterebbero i tempi per le procedure di riconoscimento e ristoro dei danni che sono invece spesso lunghe e macchinose. Quest’anno cade il trentennale dell’alluvione che ha colpito il Piemonte nel 1994, che ha segnato di fatto  la nascita della protezione civile nella sua conformazione moderna e attuale, e trovo quindi particolarmente significativo avviare proprio ora il percorso di trasferimento delle funzioni su questa materia per rendere la protezione civile uno strumento sempre più efficiente e a servizio delle nostre comunità ” ha dichiarato il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.

Il Piemonte ha chiesto che nei tavoli tecnici che verranno avviati sia affrontata anche la possibilità data dall’articolo 118 di delegare alcune procedure amministrative agli enti locali e che potrebbe essere applicata in maniera anche per il rilascio dei passaporti. “Quello dei tempi di consegna dei passaporti è un problema che riguarda molte regioni e molti territori. È stato avviato un progetto di coinvolgimento delle Poste per l’erogazione dei passaporti per conto dello Stato, noi crediamo che questo servizio possano farlo anche le Regioni in maniera efficiente e capillare” ha aggiunto il presidente Cirio.

“L’incontro di oggi rappresenta un passo concreto verso l’applicazione dell’autonomia differenziata – ha dichiarato l’assessore Bussalino -. Questa non è solo una possibilità per il Piemonte, ma un’opportunità per tutte le Regioni che decidano di avvalersene. Si tratta di uno strumento che aumenta l’efficienza e l’efficacia dell’azione amministrativa, senza togliere nulla alle altre Regioni. Nel nostro caso, l’autonomia permetterà una gestione migliore delle risorse dei cittadini piemontesi.

La protezione civile, in particolare, è sempre stata una delle nostre priorità, perché la sua regionalizzazione permetterebbe di ridurre la burocrazia e di accelerare i tempi, ad esempio, per il riconoscimento dello stato di calamità. Questo significa risposte più rapide e concrete per i nostri territori in caso di emergenze.

Il percorso verso l’autonomia differenziata del Piemonte non nasce oggi, ma ha radici nelle passate legislature, quando il Consiglio regionale approvò una legge in questa direzione durante gli anni di governo del centrosinistra. Abbiamo ereditato questo progetto e lo abbiamo implementato, continuando a lavorare con buon senso e in uno spirito di condivisione. È un percorso equilibrato, che tutela anche le Regioni che, per il momento, non hanno scelto di aderire a questo processo” ha concluso l’assessore Bussalino.

Città più eque e attente alla parità: ecco “Women & the City”

Con questo “manifesto”, torna a Torino il Festival ideato da “Torino Città per le Donne”

Dal 9 al 13 ottobre

Le cifre, davvero ragguardevoli, raccontano alla perfezione tutto l’impegno, la passione e la professionalità degli organizzatori. 5 giorni di “Festival”, 3 altre giornate di pre e post “Festival”, 150 ospiti, 34 incontri tra panel ed eventi in 7 location.

Si terrà da mercoledì 9 a domenica 13 ottobrea Torino la seconda edizione del Festival “Women and the City” dal titolo “Un altro genere di idee”. Promossa e ideata dall’Associazione “TOxD – Torino Città per le Donne” (con il coordinamento affidato alla giornalista Elisa Forte), la manifestazione ha ricevuto da “Rai” e dalla “Rappresentanza in Italia della Commissione Ue” il logo “No Women No Panel” – il progetto europeo per l’equilibrio di genere nel dibattito pubblico – ed è nata dall’esperienza maturata nel tempo dall’Associazione “TOxD” presieduta da Antonella Parigi, assessora alla “Cultura” e alle “Pari opportunità” del Comune di Moncalieri, manager culturale, ex assessora alla “Cultura e al Turismo” della Regione Piemonte nonché fondatrice del torinese “Circolo dei Lettori”, della “Scuola Holden” (con Alessandro Baricco) e della stessa “TOxD”.

Tutti gli eventi saranno a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti, occorre solo prenotare su Eventbrite la partecipazione all’inaugurazione di mercoledì 9  e agli eventi di venerdì 11 ottobre dedicati alle aziende.

“Women and the city – sottolinea Antonella Parigi vuole essere uno spazio per la città in cui tutti e tutte quelli che lavorano a diverso titolo sulla parità possano trovare voce e ambito di discussione per il nostro comune obiettivo: fare sistema attorno al tema dell’equità. La volontà è quella con cui l’Associazione ‘TOxD’ che organizza il Festival è nata nel 2020: quella di fare sistema, accogliere istituzioni, persone e chi lavora sulla parità di genere a parlare con tutta la città e la società per cambiare la cultura del Paese”.

Uno spazio di “dibattito” e “teoria”, sì. Ma non solo. Il “Festival” infatti è anche parte di un più ampio “ecosistema” che lavora in concretezza con diversi progetti, iniziative e organizzazioni attive sul territorio nel campo della “parità di genere” e delle “pari opportunità”. Esempio eclatante, il contest “Spark Innovation”progettato da “TOxD” e il “Politecnico di Torino” rivolto a startup per l’innovazione di genere, un’opportunità unica dedicata alle idee imprenditoriali “under 30” con leadershipfemminile o con un focus sull’innovazione di genere al fine di promuovere e supportare le giovani imprenditrici e i giovani imprenditori, le cui idee siano mirate a creare un impatto significativo nella “parità di genere”. La start up vincitrice sarà  premiata venerdì 11 ottobre al “PolTo”.

Tanti, si diceva, gli ospiti, nazionali ed internazionali, che interverranno a questa seconda edizione del “Festival”. Tutti di massimo rilievo nei campi della cultura, dell’impresa e della ricerca. Nomi che vanno, per ricordarne solo alcuni e scusandoci per i non citati, da Giulio Cecchettin ( il papà di Giulia, la giovane studentessa vittima l’11 novembre del 2023 dell’ennesimo femminicidio, che tanta indignazione ha suscitato, generando manifestazioni pubbliche e un vasto dibattito su un tema che non accenna a trovare fine) ad Annalena Benini (direttrice del “Salone Internazionale del Libro di Torino”), da Annalisa Cuzzocrea (vicedirettrice de “La Stampa) alla giornalista e scrittrice milanese Monica D’Ascenzo, alla giornalista e fotografa (particolarmente attenta alle “questioni di genere”) Stefania Prandi,  alle produttrici cinematografiche la molisana, Pilar Saavedra Perrotta e Valentina Castellani Quinn(moglie dell’attore Francesco Quinn, scomparso prematuramente a Malibù nel 2011, produttrice a Hollywood e “ambassador” di Taormina per tutte le iniziative della città in campo cinematografico e culturale) via via fino alla milanese attivista, scrittrice e podcasterIrene Facheris e all’economista (docente all’“Università Unitelma Sapienza “ di Roma, dove è anche direttrice della “School of Gender Economics”) Azzurra Rinaldi.

E l’elenco prosegue, per offrire il maggior spazio al confronto e a disquisizioni che vedranno le/i numerose/i ospiti al centro di cinque grandi temi, quali: “Condizione femminile e mondo del lavoro”, “Narrazioni collettive contro stereotipi e violenza di genere”, “La città che vorrei: come ripensare gli spazi in modo paritario”, “Istruzione, inclusività e stereotipi di genere in ambito scolastico”, “Parità di genere e inclusività nel mondo della settima arte”.

Tanta (non troppa!) “carne al fuoco”. Su cui ci sarà di che saziarsi.

 

Per info sul “Festival”, sul programma dettagliato e le varie location (“Circolo dei Lettori”, via Bogino 9, ma non solo): https://www.torinocittaperledonne.org/women-thecity-programma-2-edizione

 

g.m.

 

 

Verso il rinnovo complessivo del Centro Unico Prenotazioni

NUOVO CUP: AL LAVORO 17 TEAM PER REALIZZARE LE MIGLIORI IDEE PROGETTUALI
Venerdì 11 ottobre la premiazione. Riboldi: «L’obiettivo è avere un CUP sempre più accessibile e di qualità»
Sono ben 97 le professionalità che, suddivise in 17 team, lavoreranno sui tre temi dell’AI Hackathon, la maratona creativa avviata dall’Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte e da Azienda Zero per il rinnovo complessivo del Centro Unico Prenotazioni (CUP) attraverso il supporto dell’intelligenza artificiale.
Dopo la presentazione ufficiale dello scorso 23 settembre, aziende, esperti, ricercatori, Università, start up e portatori d’interesse hanno presentato le proprie candidature e  mercoledì 2 ottobre, le idee progettuali sono state suddivise nelle tre aree dell’hackahton: assistente virtuale per la prenotazione e per il supporto dei pazienti, analisi predittiva delle prenotazioni e rilevamento anomalie delle prenotazioni.
«Aver avuto una così ampia e qualificata adesione – ha sottolineato l’assessore Federico Riboldi – dimostra la bontà del percorso intrapreso: mettere insieme ben 97 tra le più importanti professionalità legate all’intelligenza artificiale e, più in generale, all’innovazione e alla ricerca, conferma che la condivisione è sempre utile e arricchente. È bene ricordare come questo programma di innovazione include anche interventi strategici per rendere il CUP sempre più accessibile all’utente e garantire ai cittadini un servizio di eccellenza».
A coordinare il lavoro dell’hackathon è Azienda Zero: «L’hackathon è lo strumento ideale per affrontare questa sfida – ha spiegato il direttore generale Adriano Leli -, infatti consente di coinvolgere talenti e competenze multidisciplinari che lavorano in sinergia per proporre soluzioni tecnologiche creative e all’avanguardia, con l’obiettivo di migliorare l’accesso ai servizi sanitari e ridurre le liste di attesa. In particolare ciò a cui puntiamo è stimolare la generazione di idee attraverso un processo creativo, facilitando l’innovazione e il confronto e permettendo così di creare nuovi modelli di servizio che potranno essere da esempio anche a livello nazionale».
I team partecipanti all’hackathon sono supportati da due figure: i mentor, professionisti nei settori healthcare e AI (Intelligenza Artificiale), esperti di tecnologie informatiche sanitarie e docenti universitari che si occuperanno degli aspetti tecnici, e i facilitatori, consulenti specializzati in strategia e innovazione e dirigenti di aziende sanitarie che accompagnano i team nelle diverse fasi della sfida.
Una sfida che porterà alla premiazione, venerdì 11 ottobre, della migliore idea per ognuna delle tre categorie. A decretare i tre finalisti che si contenderanno la vittoria finale sarà una giuria che valuterà i progetti in base all’attinenza al brief e innovatività, alla fattibilità e all’impatto che potrà avere nei confronti del paziente e del sistema sanitario.
L’hackathon è solo una delle tre fasi che caratterizzano la revisione del CUP piemontese; infatti a settembre Azienda Zero ha già avviato la procedura di gara per il rinnovo del servizio di call center: «Per avere un servizio efficiente è fondamentale avere personale motivato, formato e retribuito correttamente – ha spiegato l’assessore Riboldi -, per questo motivo sarà inquadrato all’interno del sistema sanitario con il contratto del comparto commercio. Tutte azioni intraprese per migliorare il CUP e incidere, di conseguenza, anche sulle liste di attesa».

In libreria “Gengis Khan – Un’apoteosi drammatica” di Marco Isidori

L’autore è capocomico della nota compagnia teatrale torinese Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa

 

Marco Isidori, capocomico della compagnia teatrale Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa, è uscito in libreria con il suo nuovo lavoro poetico-teatrale dal titolo “Gengis Khan – Un’apoteosi drammatica”, edito da Algra Editore. Si tratta di un testo che evidenzia intensamente la cifra stilistica dei Marcido, un mondo in cui il teatro viene messo al servizio della poesia, o viceversa. L’arte che i Marcido rappresentano, attraverso la primaria funzione della voce e della musicalità ritmata nel suo utilizzo, entra in armonia con l’estro delle drammaturgie di Marco Isidori, anche quando riprese e riadattate da testi classici. Il suono e le vocalità portate in scena dalla compagnia rimandano agli aspetti originari della poesia, sulla cui onda è possibile incontrare il mistero (sempre rivolto al lettore e allo spettatore attento) del concetto universale.

Il Gengis Khan di Isidori non dismette questa dinamica Marcido, semmai la rafforza. Leggendo il testo emerge proprio il mistero di un personaggio storico famosissimo, quel sovrano e condottiero Mongolo che con ferocia si definiva “la punizione di Dio. Il castigatore di ogni peccato”, ma considerato parimenti uno statista saggio e illuminato, che favorì la tolleranza religiosa, unificò tribù e decretò l’adozione della scrittura uigura come sistema di scrittura dell’Impero, tanto che i Mongoli attuali lo considerano il padre fondatore della Mongolia. Un’interpretazione che sento di poter conferire al testo è puramente sociale: GengisKhan è una figura che ben rappresenta, nei suoi aspetti deteriori, violenti, invasivi, culturali, giocosamente inquietanti e poetici, il mondo che stiamo vivendo. Da una parte il violento condottiero castigatore, dall’altra quella forza unificante che oggi è un’utopia, ma l’intensità artistica e l’evocazione poetica servono proprio a “creare mondo”, a generare ciò che ancora non trova spazio nella realtà. Attraverso il canto, come ci racconta Bruce Chatwin ne “Le Vie dei Canti”, gli aborigeni australiani diedero forma al loro mondo. Tutti i personaggi del Gengis Khan di Marco Isidori si muovono come all’interno di un gioco, in una sorta di apoteosi da saltimbanchi  in cui la poesia, la visione teatrale e il teatro stesso prendono forma. Marco Isidori, come riportato nella sua biografia, vive quello scontro, mai risolto, mai evitato, tra la parola poetica e la voce cantante.

 

Gian Giacomo Della Porta

La natura e i paesaggi di Naty sono simboli dell’anima

Informazione promozionale

 

Natalia Caragherghi, in arte Naty, è un’artista nata nel 1979 in un paese collinare della Moldavia. Ormai da più di venti anni vive in provincia di Brescia tra i suggestivi paesaggi della Val Camonica che hanno ispirato tanti suoi lavori pittorici.

Natalia Caragherghi svolge quasi a tempo pieno la sua attività di artista e si dedica stabilmente alla pittura di tele sia ad olio sia in acrilico, che esprimono la sua predilezione per la natura e i paesaggi. Le sue opere sono il frutto di emozioni e sensazioni che ella vive quotidianamente. I suoi quadri sono la traduzione immediata dell’introspezione della sua anima e l’utilizzo di colori vivaci, che vanno a creare un equilibrio empatico tra la sua interiorità e quella del fruitore.

“Ho iniziato a disegnare ancor prima di conoscere l’alfabeto – spiega Natalia Caragherghi – disegnavo e dipingevo anche  a scuola nei momenti liberi. Successivamente mi sono specializzata come stilista, ma non essendo rimasta soddisfatta di quel particolare mondo lavorativo ho deciso di esprimermi totalmente attraverso la mia arte pittorica, iniziando con  vetrate, murales e porcellane. Solo negli ultimi anni mi sono dedicata ai quadri.

 

I soggetti che prediligo rappresentare, in quanto simboli della mia anima, sono i paesaggi naturali attraverso visioni realistiche e contemporaneamente astratte, oniriche. I paesaggi devono essere scevri da qualsiasi presenza animata per evidenziare un tratto intatto e puro. Studio la natura in ogni momento perché mi consente di esprimermi in libertà,  senza troppe limitazioni tecniche. Oggi sto sperimentando nuove creazioni attraverso la resina e materiali diversi poiché mi percepisco in una fase di evoluzione ed espansione”.

Natalia Caragherghi è stata protagonista di diverse e importanti mostre personali e collettive in Italia e all’estero ricevendo anche apprezzamenti da parte di Vittorio Sgarbi, Salvo Nugnes, Claudia Sensi, Sandro Serradifalco e Paolo Levi. A Torino nell’aprile e maggio 2017 ha partecipato a BMM Biennale Museo MIIT Torino a cura di Italia Arte con l’opera “Inverno sui motivi di Clevera”.Le sue opere sono state apprezzate anche, tra le altre città, a Budapest, Bruges e Monaco di Baviera.

Le sue figure possono essere definite” metafore di un cammino”, eleganti e allo stesso tempo accattivanti, riconducibili a icone di un nuovo presente e di una realtà in movimento.

Ha approfondito la sua formazione artistica a Mosca dove si è avvalsa dell’esperienza di quotati pittori.

 

Mara Martellotta