Tanti gli augusti deretani ma pochi i posti. Il neogovernatore ha già annunciato il superassessorato allo Sviluppo che comprenderà tutte insieme le deleghe di Industria, Università e innovazione. E, in omaggio all’imperante politically correct di genere, almeno quattro posti saranno al femminile. In Municipio la poltrona da assegnare è soltanto una: quella prestigiosa del Presidente del Consiglio. Chi sostituirà Ferraris?
Superchiampa lo ha ribadito in più occasioni, vuole fare in fretta. Dieci giorni per dieci assessorati nella nuova Giunta regionale. E, in omaggio all’imperante politically correct di genere, almeno quattro posti saranno al femminile. Nel frattempo, in casa Fassino la maggioranza è alle prese con la disfida per il successore del presidente del Consiglio comunale, ora che Giovanni Maria Ferraris è stato eletto in Regione. Ma andiamo per ordine.
Il neogovernatore ha già annunciato il superassessorato allo Sviluppo che comprenderà tutte insieme le deleghe di Industria, Università e innovazione. L’incarico potrebbe andare a Paolo Bertolino, segretario di Unioncamere Piemonte. ma non mancano certo gli aspiranti ad un posto tanto ambito. L’assessore provinciale Carlo Chiama o l’ex segretario regionale Pd Gianfranco Morgando potrebbero invece aggiudicarsi il Lavoro e la Formazione professionale. La Sanità, altro posto chiave, andrebbe al presidente della Provincia in fase di scioglimento (la provincia) Antonio Saitta oppure al Morgando di cui sopra o al consigliere Nino Boeti, già sindaco di Rivoli. Cultura, Istruzione, Giovani e Sport sarebbero appannaggio di una madame. 
La scelta, tra Gianna Pentenero (già assessore nella Giunta di Mercedes Bresso) e Antonella Parigi, anima del Circolo dei lettori. Il consigliere uscente e rientrante Mauro Laus è accreditato per il Turismo, che Chiamparino vorrebbe rilanciare come assessorato strategico. La montagna a chi di montagna s’intende: Antonio Ferrentino, e l’Agricoltura a Giorgio Ferrero. Il capogruppo Pd uscente – sanguigno e battagliero- , Aldo Reschigna da Verbania, si contende il nuovo e pesantissimo dicastero alla Logistica con il novarese Alberto Valmaggia.
A Palazzo Civico la poltrona da assegnare è soltanto una: quella prestigiosa del Presidente del Consiglio municipale. Chi sostituirà Ferraris? Sarà un esponente dei Moderati come lui? Allora si tratterebbe di scegliere tra Barbara Cervetti, Domenico Porcino o Piera Levi Montalcini. Ma il Pd avanza pretese e i candidati dem al posto più prestigioso della Sala Rossa pare siano due: Marta Levi e Mimmo Carretta.
In Regione e in Comune il problema , più che politico, è di affollamento: troppi augusti deretani per poche poltrone.
(Foto: il Torinese)
Lo sciopero nazionale dei mezzi pubblici di 24 ore è indetto per tutta la giornata di venerdì dalle organizzazioni sindacali di base.
Un importante accordo di collaborazione è stato firmato tra Juventus ed Unesco, da oggi alleate nella lotta contro il razzismo. L’accordo prevede iniziative sportive e a carattere sociale e verrà simbolicamente inaugurato con la ‘Unesco Cup’. Si tratta dell’incontro calcistico a sfondo benefico tra i grandi campioni di Juventus e Real Madrid: si disputerà lunedì prossimo allo Juve Stadium di Torino.
TORINO – I contatti continuativi con la criminalità organizzata romena sono stati ampiamente illustrati dall’accusa, tanto da arrivare a una richiesta di condanne complessive per un secolo e 27 anni.
Ne sono convinti i promotori di Smart City Weeks, iniziativa che nasce dalla cooperazione di tre città – Torino, Milano, Genova – per favorire un cambiamento culturale che trasformi i cittadini in smart citizens: La città che si rinnova e sta al passo con i tempi e con le altre realtà metropolitane dell’Europa e del mondo riuscirà meglio delle altre a contrastare la crisi economica.
I programmi di finanziamento previsti dalla Commissione europea rappresentano uno strumento importante per supportare le aziende e gli enti locali nei processi di ricerca, sviluppo, innovazione e internazionalizzazione. La Commissione cofinanzia progetti in numerosi settori tra cui la ricerca, la cultura, l’ambiente, lo sviluppo rurale, le PMI, le politiche sociali. Per poter accedere ai finanziamenti si devono presentare dei progetti secondo gli obiettivi generali della Commissione ed esprimere un alto livello qualitativo. Skillab, con il supporto dello Sportello Horizon 2020 dell’Unione Industriale di Torino, organizza una prima giornata di introduzione all’europrogettazione che si terrà a Torino il 19 Giugno 2014. Il corso ha l’obiettivo di introdurre alla progettazione europea. I partecipanti, non ancora “addetti ai lavori”, acquisiranno conoscenze sul funzionamento della programmazione comunitaria e sulle buone regole per costruire una proposta progettuale di successo a valere su una serie di programmi che verranno illustrati.
“Natura Morta in un Fosso” di Fausto Paravidino narra l’indagine sul cruento omicidio di una ragazza, trovata in un fosso nuda e picchiata a morte. Un ispettore cinico e caffeinomane tenta di tirare le fila di un giallo noir, metropolitano, poeticamente contemporaneo. La rappresentazione teatrale intende proporsi come spaccato del mondo reale, dove il dolore invece che sconvolgere fa notizia.
TORINO – Non si conoscono le modalità dell’incidente poiché l’uomo, novantenne, caduto nelle acque del Po presso i Murazzi, non è ancora in grado di parlare.
“Ha detto e ripetuto di mettere al centro il tema del lavoro- ha sottolineato il capo della Chiesa cattolica subalpina – e sono convinto che manterrà la promessa”
Al termine dell’anno scolastico, in 16 scuole superiori piemontesi – in maggioranza a Torino e provincia – partiranno i cantieri per la messa in sicurezza (anticendio, sostituzione serramenti, rimozione amianto). I lavori ammontano a 5 milioni di euro. L’annuncio è del presidente della Provincia di Torino e dell’Unione Province italiane Antonio Saitta, che a Roma ha concordato con il ministro all’istruzione Stefania Giannini e il sottosegretario Roberto Reggi il coinvolgimento delle superiori nel piano di investimenti del Governo Renzi sulle scuole.