ilTorinese

Nuove deleghe Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea

Nell’ambito dell’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea, il Presidente Mauro Meneguzzi, Sindaco di Sauze d’Oulx, ha provveduto a emanare, il 15 ottobre scorso, il decreto con il quale ha attribuito deleghe e incarichi ai colleghi Sindaci dell’Unione e ai Consiglieri Comunali della stessa. Si è così completato il quadro delle collaborazioni alla Giunta che vede, oltre al Presidente Meneguzzi, la Vicepresidente Simona Radogna, Sindaco di Claviere, è l’assessore Giorgio Merlo di Pragelato.

“Gestire un ente complesso come la nostra Unione Montana non è semplice – dichiarerà il Presidente Mauro Meneguzzi – e necessità della partecipazione attiva di più soggetti in base alle competenze e disponibilità. Ringrazio i colleghi Sindaci, Vicesindaci, Assessori e Consiglieri Comunali per aver dato generosamente la loro disponibilità a collaborare con l’esecutivo, al fine di gestire sempre più unitariamente la nostra Unione. Di cose da fare ce ne sono mille, e dividendosi gli impegni sicuramente riusciremo a ottemperarli in modo attento e competente, cercando di rendere sempre il miglior servizio alla cittadinanza”.

II Presidente Mauro Meneguzzi evidenzia la mission che si vuole dare all’Unione Montana:” La nostra Unione si è data l’obiettivo di assumere un ruolo da protagonista nella programmazione e nello sviluppo turistico e sociale futuro. Il conferimento di queste ulteriori deleghe va in questa direzione”.

Il Presidente Mauro Meneguzzi tiene per sé le deleghe riguardanti Postolimpico, lavori pubblici, impianti di risalita e innevamento programmato, rapporti con società e impianti di risalita, rapporti con enti sovracomunali e rapporti intercomunali e strategici, tributi locali, attività di accertamento e contrasto all’evasione, bilancio, caccia e pesca, personale, eventuali materie non espressamente delegate.

Le deleghe dell’Assessore e Vicepresidente Simona Radogna saranno alla Cultura, alla Scuola, a Progetti e Attività Scolastiche, Axel, CONI, CON.I.SA, SMAT, ASL TO 3, e partecipate, Sanità, Associazioni di Categoria, ASCOM, Progetti Transfrontalieri, Trasporti Locali e Viabilità Montana, GAL, Intereg-Alcotra, Volontariato e Protezione Civile.

Assessore Giorgio Merlo avrà i Rapporti con Enti Sovracomunali, Universiadi 2025, Comunicazione, Rapporti con organi di stampa, Polizia Locale, Associazione Locale Agricoltura e Foreste, Collaborazioni per progetti di conversione e riqualificazione area olimpica dei trampolini.

Il Consigliere Massimo Marchisio, Sindaco di Pragelato, avrà le deleghe del Personale Parco Alpi Cozie, Personale e Out Sourcing, Edilizia privata, Supervisione di riqualificazione aree ex olimpiche.

Il Consigliere Giovanni Poncet, Sindaco di Sestriere, riceve le deleghe di Sport e Tempo libero, Turismo e Promozione grandi eventi, Rapporti con Consorzi turistici, Rapporti con Sestrieres SPA, relativamente a piste e impianti, Rapporti con scuole di sci e sci club, Universiadi e Gare di Coppa del Mondo.

Consigliere Federico Marocco, Sindaco di Sauze di Cesana: Rete sentieristica, progetti e percorsi bike, E-Bike, mountain bike, edilizia privata, catasto, revisione PRAGC e NTA territorio dell’Unione, arredo urbano nelle frazioni e borgate; Consorzio Forestale Alta Valle Susa; Progetti di conversione/riqualificazione area olimpica del Bob. Protezione civile.

Consigliere Daniele Mazzoleni, Sindaco di Cesana Torinese: Consorzio Forestale Alta Valle Susa, Scuole di Sci e Sci Clubs, agricoltura, territorio, associazioni fondiarie, patrimonio forestale, ambiente, Parco Alpi Cozie, Ass.ne Nazionale Alpini, rapporti con Legali e Segretario dell’Unione; Post Olimpico e Fondazione XX Marzo 2006; Social media e comunicazione; progetti di conversione/riqualificazione area olimpica del Bob.

Incarichi ai Consiglieri dei Comuni associati all’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea per le singole materie.

Consigliere-viceSindaco Marco Tintinelli (Sauze d’Oulx): ACSEL e SMAT

Consigliere–viceSindaco Maurizio Cantele (Sestriere): Scuole di Sci e Sci Clubs- piste da sci.

Consigliere Maurizio Moroni (Sauze d’Oulx): Rapporti con A.S.L. TO3, sanità, affiancamento Assessore alla Sanità, Conisa, rapporti con enti ed associazioni istituzionali e di volontariato operanti nel settore sanitario, socio-assistenziale, terza età, diversamente abili.

Consigliere Davide Allemand (Sauze d’Oulx): Esecutivo nel C.F.A.V.S.; Protezione civile.

Consigliere Marco Vottero (Cesana Torinese): Scuole di Sci e Sci Clubs- piste da sci- rapporti con società impianti.

Consigliere Renato Manzon (Cesana Torinese): Esecutivo nel C.F.A.V.S.

Consigliere Roberto Borio (Sauze di Cesana): Protezione civile; esecutivo C.F.A.V.S.

Consigliere Gian Piero Pellegrini (Claviere): GAL e viabilità montana.

Mara Martellotta

 

Parco Dora ospiterà “Natale in Giostra”

La tradizionale manifestazione “Natale in Giostra”, organizzata da AGIS (Associazione Generale Italiana dello Spettacolo) sezione ANESV (Associazione Nazionale Esercenti Spettacoli Viaggianti), che si svolgeva presso il V Padiglione di Torino Esposizioni, per quest’anno cambierà location e si svolgerà nell’area Vitali del Parco Dora, sotto la grande tettoia dello strippaggio.

Lo ha deciso  la Giunta comunale, su proposta dell’assessore al Tempo libero, Domenico Carretta, e dell’assessore al Verde pubblico, Francesco Tresso.

Il cambiamento si è reso necessario a causa dei lavori di riqualificazione programmati nel Parco del Valentino, finanziati dai fondi PNRR, che prevedono la realizzazione di un nuovo parcheggio di circa 600 posti auto nel V Padiglione.

Dal 23 novembre 2024 al 6 gennaio 2025 Parco Dora accoglierà le famiglie e i visitatori con la caratteristica atmosfera da luna park coperto, confermando la sua vocazione di spazio di aggregazione e svago di grande suggestione. Anche nella sua nuova location la manifestazione – giunta alla sua quarantacinquesima edizione – manterrà inalterata la sua vivace atmosfera offrendo ai torinesi un ricco programma di attrazioni per tutte le età e garantendo il divertimento anche in caso di maltempo.

La storica area skateboard presente nel parco continuerà inoltre ad essere attrezzata, permettendo ai giovani di usufruire di questa opportunità anche nei giorni di svolgimento della manifestazione.

L’assessore Domenico Carretta ha commentato: “Parco Dora è un simbolo di riqualificazione urbana, un importante presidio sociale e un luogo di aggregazione fondamentale della nostra città. Con lo spostamento di ‘Natale in Giostra’ non solo manterremo viva la tradizione di questa storica manifestazione, ma rafforzeremo ulteriormente l’attrattività di un’area già al centro di importanti investimenti in termini di sviluppo e inclusione. Siamo consapevoli del valore affettivo che la manifestazione riveste per la comunità – prosegue l’assessore – e ci impegneremo a garantire massimo supporto affinché possa, come ogni anno, offrire momenti di svago e divertimento a tutti. A breve incontreremo le Circoscrizioni 4 e 5 per condividere i dettagli logistici e collaborare sul coinvolgimento del territorio”.

TORINO CLICK

Maltempo, dalla serata Murazzi chiusi e prevista forte pioggia

/
Dopo alcune ore di tregua, le previsioni meteo prevedono la ripresa delle precipitazioni in serata, con piogge forti attese anche sulla città di Torino.

Il livello del Po durante la giornata è cresciuto; alle ore 13 ai Murazzi l’acqua si trovava a circa 10 cm dalla banchina, i locali già chiusi hanno messo in sicurezza le attrezzature. Nel pomeriggio, come da attesa, si è verificato il passaggio del colmo della piena nelle dimensioni previste da Arpa Piemonte; in serata è stata disposta in via cautelativa la chiusura dei Murazzi.

Il livello dei fiumi Stura e Dora, previsti in piena ordinaria, è da attenzionare, con uno stato di preallerta per l’eventuale sollevamento del ponte Carpanini.

La Protezione civile della Città di Torino continuerà a monitorare le evoluzioni delle condizioni metereologiche e il livello dei fiumi nelle prossime ore. Qualsiasi ulteriore aggiornamento in base all’evoluzione del maltempo sarà comunicato con tempestività alla cittadinanza e agli organi di informazione.

TORINO CLICK

A San Mauro nasce lo SpacePark, una Space Factory per la produzione di microsatelliti

Inaugurato oggi a San Mauro Torinese, alla presenza del Ministro Urso e del Presidente della regione Cirio, lo SpacePark, un sito industriale per la produzione di satelliti di piccole dimensioni

 

Argotec, azienda torinese con sedi anche nel Maryland e in Florida (U.S.A.) e specializzata nella produzione di microsatelliti e volo umano nello spazio, ha inaugurato oggi il suo nuovo quartier generale, ribattezzato SpacePark, che si trova a San Mauro Torinese, nella prima cintura di Torino, e che nasce nell’ambito del progetto Space Factory dell’Agenzia Spaziale Italiana.

A tagliare il nastro erano presenti, oltre all’AD e fondatore, David Avino, il Ministro per le Imprese e il Made in Italy, Adolfo Urso, il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, la Sindaca di San Mauro, Giulia Guazzora, il Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Teodoro Valente e la Direttrice dei Programmi di Osservazione della Terra dell’ESA, Simonetta Cheli.

Presenti all’inaugurazione anche gli astronauti ESA, Paolo Nespoli e Luca Parmitano, oltre a diverse personalità del mondo delle Istituzioni, della Politica, della Difesa e dell’Industria.

Lo SpacePark – il nome è stato individuato tramite un contest tra i dipendenti dell’azienda – è un ambizioso progetto di riqualificazione e trasformazione di un capolavoro dell’architettura contemporanea, a firma del premio Pritzker, Oscar Niemeyer, che lo concluse nel 1981.

La volontà dell’azienda, in linea con i principi di sostenibilità ambientale che la guidano, è stata quella di rilevare e riqualificare un edificio esistente, anziché costruire da zero su suolo libero. Il risparmio in termini di consumo di suolo è stato di oltre 6.000 mq, mentre sono 5.500 metri cubi il cemento non versato.

60.000 mq di lotto totale, 11.500 mq la superficie dell’edificio, 1000 mq di Camera Bianca, 1.200 mq dedicati allo SpacePark HUB per accogliere start-up e imprese spaziali, sono solo alcuni dei numeri che caratterizzano il nuovo quartier generale di Argotec.

Ma lo SpacePark non è solo produzione. Insieme alle ampie aree di integrazione, assemblaggio e test ci sono numerosi laboratori e tre centri di controllo missione per il monitoraggio delle operazioni in orbita.

Grazie a partnership con realtà ad alta capacità di automazione, lo SpacePark è in grado, a regime, di produrre oltre 50 satelliti l’anno e di ridurre fino al 32% i tempi di produzione di un satellite rispetto a quelli attuali.

“Lo SpacePark di Argotec, inaugurato oggi – ha detto l’Amministratore Delegato, David Avino – sarà presto una delle più tecnologicamente avanzate fabbriche di satelliti in Europa. Un contributo forte, concreto, ambizioso, nel definire la leadership dell’azienda nel settore Spazio, a livello italiano e internazionale.
Il progetto SpacePark consiste in 25 milioni di investimenti sul territorio e ulteriori 100 posti di lavoro – prosegue Avino – ed è per noi un ulteriore passo che ci porta a un incremento esponenziale della nostra capacità produttiva, per rispondere sempre meglio, sempre più velocemente, con affidabilità e flessibilità alle esigenze dei nostri clienti, e di tutte le imprese che vogliono cogliere le opportunità della Space Economy.
L’obiettivo è quello di continuare a crescere in Italia e all’estero, affermando il valore della tecnologia Made in Italy a livello globale, come abbiamo già dimostrato di saper fare”, ha concluso il fondatore.

Recentemente Argotec ha firmato, durante un evento ufficiale allo IAC 2024 a Milano, il contratto per la consegna di altri 15 microsatelliti per l’osservazione della Terra che andranno a comporre la costellazione IRIDE. Programma voluto dal Governo Italiano, finanziato con fondi del PNRR e coordinato dall’Agenzia Spaziale Europea.

Si tratta del secondo lotto per l’azienda che, già nel dicembre 2022, era stata la prima a firmare per la consegna dei primi 10 satelliti, ora quasi terminati e pronti ad essere lanciati nei prossimi mesi.

 I satelliti hanno una massa di circa 70kg e sono dotati di un sofisticato computer di bordo in grado di processare le immagini direttamente in orbita. La costellazione fornirà dati cruciali per la fornitura di servizi, tra questi il monitoraggio del consumo di suolo, l’osservazione di punti critici del territorio, la tutela delle coste, l’agricoltura di precisione, il supporto alla Protezione Civile e molto altro. La costellazione formata dalle piattaforme di Argotec prende il nome di HEO (Hawk for Earth Observation) ed è ampiamente scalabile.

Tutti i satelliti verranno realizzati nello SpacePark di San Mauro che si preannuncia tra i più avanzati in Europa.

Lori Barozzino 

Nicola, un grande manager che ha fatto grande Alba e l’Italia

Di Pier Franco Quaglieni
.
È mancato dopo una  lunga vita dedicata interamente  alla famiglia e  al lavoro il
Dottor Giandonato Nicola, dirigente apicale della Società Ferrero di Alba a cui ha dedicato un impegno di grande  rilievo professionale. Nicola era un uomo di rarissime capacità professionali e di specchiata onestà  che non volle mai esibire se’ stesso, mantenendo una sobrietà tutta piemontese, direi langarola. Era l’uomo di fiducia e l’alter Ego di Michele Ferrero. Era uomo di livello internazionale che si muoveva in elicottero atterrando  a Pino torinese dove la moglie Bianca Vetrino fu sindaco repubblicano  molto amato.  Tanto era riservata la vita di Giandonato (a volte c’era chi confondeva il suo cognome Nicola con il nome) tanto è stata una vita carica di visibilità e di  riconoscimenti pubblici quella di Bianca  che è stata vicepresidente della Regione Piemonte  e assessore alla Sanità quando l’onestà del suo  predecessore era stata messa in discussione. Bianca è stata sempre donna di grande tempra e si è rivelata anche come appassionata dirigente dell’associazionismo femminile.
Ricordo Giandonato nella bella villa di Neive dove ho trascorso delle giornate indimenticabili,  immerso nel panorama  naturale unico di una Langa rimasta intatta dalla speculazione. Giandonato e Bianca hanno rappresentato una coppia esemplare, molto rara, capace di unire insieme un matrimonio felice con il successo professionale. La sua perdita è un grave lutto per il Piemonte che ha avuto in Lui un ambasciatore cosmopolita del lavoro stimato nel mondo. Sono stati uomini come lui ad aver fatto grande l’Italia. Mi mancherà la sua amicizia e la sua parola colta, sempre equilibrata e serena. Mi mancheranno anche i “Mon Cheri”, che ogni anno mi mandava per addolcire il Natale.

Al Calamandrei la mostra “Speculare”

Mercoledì 16 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, l’Istituto “Calamandrei” di Crescentino, ha deciso di far sentire la propria voce e di divulgarne gli intenti, ospitando la mostra “Speculare” di Maria Rosa Panté, condividendo rispetto e attenzione verso i temi toccanti di fame nel mondo, povertà alimentare e difficili rapporti tra l’uomo e gli altri animali, tra l’umanità e la madre Terra.

Una mostra che suggerisce motivi di discussione coinvolgente, introdotta da un’inaugurazione altrettanto interessante, grazie agli interventi di tre ospiti qualificati: Nicoletta Ravarino , anatomo-patologa (“La sana alimentazione: fa bene a noi, fa bene alla Terra”), Paolo Maria Mosca, agronomo (“Agricoltura Alimentazione Ambiente, le tre A del presente”), Roberta Evangelisti, cuoca e imprenditrice (“Alimentazione macrobiotica: una nuova prospettiva), Maria Rosa Pantè, autrice e curatrice della mostra. La serata è proseguita con la degustazione di prodotti genuini e gustosi de: Nutrilamente Country House, Il paniere e la zucca dell’orto dell’istituto “Calamandrei”, cucinata con ricette tradizionali piemontesi, e sorseggiare le sfiziose e naturali tisane offerte dal l’erboristeria Pino Rotondo.

Il pomeriggio è stato altresì curato da due studentesse dell’Istituto Alberghieto “Ronco” di Trino, facente parte anch’esso dell’IIS “Ferraris” di Vercelli. Un pubblico attento ed interessato, fra cui molti studenti, compresi gli allievi del Corso Serale, ha potuto poi visitare la mostra e uscire omaggiato di un mazzolino di profumi dell’orto, coltivato dalle sapienti cure dei professori e dei loro allievi.
Per chi avesse piacere di visitare la mostra:
Dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30.
Lunedì, mercoledì , giovedì, venerdì dalle 18 alle 22, presso
I. P. “P. Calamandrei”. Via T. DAPPIANO, Crescentino.

Lavoratori in piazza a Torino per il futuro di Mirafiori

/

Un migliaio tra operai e impiegati del gruppo Stellantis hanno manifestato questa mattina in piazza Palazzo di Città a Torino per il futuro dell’automotive e per quello dello storico stabilimento di Mirafiori. Le organizzazioni sindacali Ismic Confsal, i quadri Fiat e Ugl hanno promosso l’iniziativa torinese in contemporanea con quella di Roma organizzata da Cgil cisl e Uil.

Fabbriche aperte, le eccellenze della produzione piemontese si presentano al pubblico

La Regione Piemonte organizza, dopo gli ottimi risultati ottenuti e la grande partecipazione riscontrata, la quinta edizione di “Fabbriche Aperte Piemonte”, che permette al grande pubblico di visitare gratuitamente i luoghi della produzione industriale del territorio, aperti straordinariamente per l’occasione.

Fabbriche Aperte Piemonte vuole favorire una maggiore conoscenza delle attività produttive che operano nella nostra regione, valorizzando le sue eccellenze economiche e tecnologiche, la cultura d’impresa e il senso di appartenenza delle comunità locali al sistema manifatturiero. Un’importante occasione di apprezzare le eccellenze e il valore della “fabbrica” come elemento imprescindibile della ricchezza sociale, imprenditoriale e professionale della regione.

Sono più di 130 gli stabilimenti che apriranno le loro porte il 24, 25 e 26 ottobre. Nell’edizione del 2023 oltre 8.000 persone hanno potuto partecipare decretando un successo crescente a una manifestazione che ha un fascino unico visitando anche aziende che hanno fatto la storia dell’impresa italiana

“Fabbriche aperte – commenta l’assessore allo sviluppo e attività produttive Andrea Tronzano – è un fiore all’occhiello della Regione Piemonte mette in contatto persone e aziende e apre le porte degli stabilimenti per mettere in evidenza il valore di chi crea impresa. Nelle passate edizioni abbiamo constatato un interesse crescente e sono felice che il numero delle aziende in questa edizione si sia incrementato. Dobbiamo essere orgogliosi del nostro patrimonio di saperi e di fare imprese” Per chi volesse prenotare la visita il sito https://www.fabbricheapertepiemonte.it/ è disponibile dalla tarda mattinata di lunedì 14 ottobre.

Vicino a Porta Nuova rapina passante minacciandolo con un machete

Torino – “Quartiere San Salvario”. Cercava del denaro il 32 enne che martedì sera, appena dopo l’orario di cena, in Via Nizza, a pochi passi dalla Stazione Ferroviaria di Porta Nuova, ha minacciato un uomo di 37 anni nel tentativo di estorcergli del denaro.
Probabilmente sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, il giovane, di origini nordafricane, senza fissa dimora e noto alle Forze dell’Ordine, impugnava un machete con una lama di 25cm quando ha fermato l’ignaro passante che terrorizzato da quello che gli stava accadendo ha assecondato la richiesta del 32enne, per poi scappare e rifugiarsi dentro l’auto di un taxi in sosta lì vicino.
La pattuglia della Radiomobile, giunta dopo poco, ha arrestato l’uomo in flagranza. E’ gravemente indiziato di “estorsione” e “rapina”, con l’aggravante di aver utilizzato l’arma, in questo caso un machete.