

A cura di piemonteitalia.eu
“Una volta anticamente
egli è certo che un Barone,
ci trattava duramente
con la corda e col bastone…”
Così inizia l’Inno del Carnevale d’Ivrea, del 1858, cantato su una baldanzosa marcia che esprime lo spirito del melodramma italiano e del periodo risorgimentale.
Leggi l’articolo:
Dopo il grande successo della prima edizione del 2024, con oltre 22 mila visitatori in 3 giorni, torna “Auto Moto Turin Show”, evento organizzato da GL Events Italia, dedicato alla passione per le 2 e 4 ruote, che rinnova la vocazione e automobilistica della città. Dal 4 al 6 aprile 2025 Lingotto Fiere di Torino ospiterà la nuova edizione dell’evento che si preannuncia ancora più ricco di eventi e spettacoli. AMTS si conferma per il 2025 punto d’incontro per aziende, esperti, appassionati e professionisti, unendo tradizione e modernità in un evento imperdibile, che intend3 consolidare il successo di un esordio grazie a nuovi spazi dedicati a contenuti classici e heritage, accogliendo club, istituzioni come ASI, modellismo, carrozzieri di design torinese e collezionisti per una celebrazione di eccellenze automobilistiche della città. AMTS offre anche un’ampia esposizione di veicoli all’avanguardia dalle ultime novità di mercato a prototipi innovativi, con un focus speciale per sostenibilità e tecnologie emergenti.
“Il nostro obiettivo è offrire un evento coinvolgente in una location perfetta per celebrare la passione per auto e moto – commenta Gàbor Ganczer, ad di GL Events – per questo AMTS è soprattutto adrenalina e coinvolgimento. I visitatori possono vivere esperienze immersive uniche con test drive, workshop e attività interattive che permettono di mettersi alla guida, provare la potenza dei motori e scoprire in prima persona il passato e il futuro della mobilità sempre in sicurezza”.
Il fascino senza tempo dell’automobilismo classico, con un’area dedicata alla storia, al design e all’heritage dell’automotive, mostra scambio, modellismo e spazi per i collezionisti arricchiranno l’esperienza.
Supercar, veicoli sportivi, off road, minicar costituiranno uno spazio che celebra innovazione e performance con esposizioni dedicate a brand iconici e mobilità sostenibile. L’universo del Tuning e delle personalizzazioni prende vita con auto modificate, supercar esclusive e spettacoli dal vivo con ospiti speciali. È confermata la collaborazione con ETT EXPO TUNING TORINO, esposizioni e contest che celebrano creatività e innovazione tecnica. Nell’area esterna la spettacolare pista oval diventa il palcoscenico di drifting, taxi drift, show mozzafiato ed esibizioni acrobatiche.
Biglietti online fino al 4 marzo: 15 euro
Dal 5 marzo: 18 euro
In loco: 20 euro
Auto Moto Turin Show-Lingotto Fiere, via Nizza 280, Torino
Mara Martellotta
La “Fiamma della Speranza” dei Giochi Mondiali Invernali Special Olympics Torino 2025 ha fatto tappa oggi nel centro di Torino. Il percorso è partito dal Monumento al Carabiniere nei Giardini Reali per concludersi nel Cortile d’Onore di Palazzo Arsenale, sede della Scuola Ufficiali dell’Esercito.
Alla cerimonia sono intervenuti il Comandante dell’Istituto di Formazione, Generale di Corpo d’Armata Antonello Vespaziani, il Direttore Generale del Comitato Organizzatore dei Giochi Mauro Di Gennaro, il Presidente del Comitato Law Enforcement Torch Run Mark McCorkle, il Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte Davide Nicco e la Presidente del Consiglio Comunale di Torino Maria Grazia Grippo.
Tra i tedofori che hanno portato la Fiamma per le vie della Città, hanno preso la parola l’atleta Special Olympics Alessandro Henry e la componente del LETR Margi Michalska.
TRADIZIONE, AGRICOLTURA E COMUNITÀ AL CENTRO DELL’EVENTO
Il commento di Federico Pozzo – Vice Sindaco di Ozegna e Sergio Bartoli – Consigliere Regionale e Presidente della V Commissione Ambiente
Ozegna, 2 marzo 2025 – Una giornata di festa, tradizione e comunità si è svolta oggi a Ozegna in occasione della storica Festa dei Buer, organizzata in onore di San Isidoro, patrono dei contadini. Un appuntamento atteso che ha visto una grande partecipazione di cittadini, autorità e rappresentanti del mondo agricolo.
Il Vice Sindaco di Ozegna, Federico Pozzo, ha aperto la giornata con un sentito ringraziamento ai Priori uscenti – Domenica Cresto, Gianni Gallo Lassere e Fulvio Rovetto – per il loro impegno nella conservazione delle tradizioni locali. Un caloroso benvenuto è stato rivolto ai nuovi Priori: Corrado Ceretto, Daniele Aimonetto e Tiziana Grassotti, che avranno il compito di portare avanti questa importante eredità culturale in vista della prossima edizione.
All’evento era presente anche il Consigliere Regionale e Presidente della V Commissione Ambiente, Sergio Bartoli, che ha sottolineato come “manifestazioni come questa siano fondamentali per mantenere vivo il legame con la nostra storia agricola e per valorizzare il lavoro quotidiano dei coltivatori, pilastro della nostra economia locale. La Regione continuerà a supportare iniziative che promuovono e tutelano le eccellenze del nostro territorio”.
Significativa la presenza delle istituzioni legate al settore agricolo, con il Direttore della Coldiretti, Carlo Loffreda, il Segretario di sezione, Massimo Ceresole, la Responsabile provinciale di Coldiretti Donna, Mirella Abbà, e il nostro prezioso referente della sezione di Ozegna, Davide Aimonetto, che con il loro impegno quotidiano sostengono il mondo agricolo locale.
Un momento particolarmente toccante è stata la preghiera dei contadini, letta in chiesa da Luca Vittone, in rappresentanza dello zio Gino Vittone, figura storica della comunità ozegnese, attualmente convalescente.
A lui va il nostro più affettuoso saluto e l’augurio di una pronta guarigione, con la certezza che la sua straordinaria energia e la sua generosità nel mondo dell’associazionismo torneranno presto a essere un punto di riferimento per tutti noi.
Desideriamo inoltre esprimere un sincero ringraziamento al parroco Don Luca e al vice parroco Don Massimiliano, che con la loro guida spirituale e la celebrazione della Santa Messa hanno dato valore e significato profondo a questa giornata di festa.
Un doveroso ringraziamento va anche alla Banda Musicale Succa Renzo, che con le sue note ha reso ancora più solenne e sentita questa giornata.
La Festa dei Buer si conferma dunque un momento di aggregazione fondamentale per Ozegna, un’occasione per rafforzare i legami della comunità e ribadire l’importanza dell’agricoltura e delle tradizioni locali, guardando con fiducia al futuro.
Federico Pozzo – Vice Sindaco di Ozegna
Sergio Bartoli – Consigliere Regionale e Presidente della V Commissione Ambiente
Sabato 8 e domenica 9 marzo a Carmagnolaritorna il consueto appuntamento con la Fiera di Primavera, giunta alla 561a edizione, organizzata dal Comune e patrocinata dalla Città metropolitana di Torino. La Fiera coniuga spazi dedicati all’agricoltura, alle macchine agricole, ai prodotti del territorio e all’allevamento e quest’anno è preceduta dall’evento speciale “Il Distretto del Cibo del Chierese-Carmagnolese presenta la 561aFiera Primaverile”, in programma venerdì 7 marzo dalle 17,30 alle 19,30 ad ingresso libero nel salone fieristico di viale Garibaldi 27-29. L’incontro sarà condotto da Simona Riccio, digital strategist della filiera agroalimentare: sarà un’occasione per conoscere da vicino il lavoro e le tradizioni di casari, produttori agricoli e macellai del territorio, che racconteranno le loro esperienze legate alla trasformazione di prodotti come miele,peperoni, pasta, vino e birra, con un focus particolare su latte e carne. Gli studenti della sezione di Agraria dell’Istituto Baldessano-Roccati, dell’Istituto Alberghiero Norberto Bobbio di Carignano e dell’AgenForm-Formazione e specializzazione nel settore della trasformazione della carne e del latte di Moretta offriranno il loro contributo pratico e didattico. Al termine verrà offerta una degustazione gratuita.
Seguendo lo schema consolidato delle precedenti edizioni, il cuore della fiera sarà piazza Italia, sede del foro boario, dove si terranno le mostre zootecniche provinciali della razza bovina Piemontese e Frisona Italiana, giunte alla 44ª edizione. L’ARA-Associazione Regionale Allevatori Piemonte curerà l’organizzazione in collaborazione con le associazioni degli allevatori delle due razze, offrendo un punto di riferimento per gli operatori del settore zootecnico, i quali esporranno i migliori capi bovini allevati nel territorio della Città metropolitana di Torino e iscritti agli albi genealogici dell’ARA. I capi arriveranno sin dalle 14 di venerdì 7 marzo.
La 44a Mostra Provinciale del Bovino di Razza Piemontese prevede per sabato 8 a partire dalle 14,30 la valutazione dei soggetti esposti, mentre domenica 9 alle 11,30 inizierà la valutazione finale. La 44a Mostra Provinciale del Bovino di Razza Frisona Italiana prevede per sabato 8 marzo a partire dalle 17 il concorso Junior Show riservato ai giovani allevatori. Domenica 9 marzo alle 9,30 inizierà la valutazione dei soggetti giovani, a cui seguirà, alle 14,30, quella dei soggetti adulti. Le premiazioni e i saluti istituzionali sono in programma alle 17,30.
Le vie e le piazze attorno al Foro Boario si trasformeranno in un grande spazio espositivo, accogliendo il meglio della produzione di macchine e attrezzature agricole provenienti da tutto il Nord Italia. Durante le due giornate di Fiera, in collaborazione con la SOMS, la Società Orticola di Mutuo Soccorso “Domenico Ferrero”, le rotonde di viale Garibaldi nei pressi del Foro Boario e lo spazio esterno del salone fieristico di fronte al mercato del bestiame ospiteranno il Mercato dei produttori agricoli e degli artigiani del cibo, con degustazioni di prodotti tipici. Nei giardini del castello, gli artigiani aderenti alla SOMS esporranno le loro creazioni in una mostra mercato dedicata all’ingegno e alla tradizione artigiana. Domenica 9 marzo i visitatori troveranno anche la Fattoria in Città nei giardini del castello sul prolungamento di via Silvio Pellico, con conigli, esemplari avicoli ornamentali e altri animali di piccola taglia. Nel mercato fieristico nel centro cittadino esporranno le loro merci oltre 200 ambulanti e ci sarà anche il Mercantico, con articoli di antiquariato, l’oggettistica e l’hobbismo in piazza IV Martiri e in corso Matteotti.
Per ulteriori dettagli si può consultare il portale Internet www.comune.carmagnola.to.it
“Cosa faresti per amore?” – Domenica 2 marzo OPEN DAY HPV presso l’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino
“Cosa faresti per amore?”. Il vero gesto d’amore è vaccinarsi contro l’HPV. Domenica 2 marzo dalle ore 9 alle ore 18 si terrà l’Open Day HPV, presso gli ambulatori al primo piano dell’ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, organizzato in collaborazione con la Rete Oncologica, ASL Città di Torino, Azienda Zero ed il Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell’Università di Torino. L’Open Day è rivolto alle femmine dagli 11 ai 32 anni (nate a partire dal 1993) ed ai maschi dagli 11 ai 19 anni (nati a partire dal 2006). Il vaccino è offerto gratuitamente, su indicazione dello specialista, anche ad altre categorie a rischio (maggiori informazioni sul sito www.vaccinarsinpiemonte.org).
Questa giornata sarà gestita con l’aiuto di tutti gli specializzandi della Scuola di Igiene.
L’infezione da HPV (Papilloma Virus) è l’infezione a trasmissione sessuale più comune, e circa l’80% di tutte le persone sessualmente attive contraggono il virus nel corso della vita. La maggior parte delle infezioni da HPV è transitoria e si risolve spontaneamente.
Tuttavia, il virus HPV viene classificato come virus a potere oncogeno o cancerogeno, ed alcuni ceppi possono provocare lesioni pre-cancerose, che nel tempo evolvono in lesioni maligne. In particolare i ceppi ad alto rischio di evoluzione maligna sono responsabili del 97% dei tumori della cervice uterina, dell’88% dei tumori anali, del 70% dei tumori vaginali, del 50% dei tumori del pene e del 43% dei tumori vulvari e di circa il 26-30% dei tumori del distretto testa-collo.
L’infezione mostra un picco principale nelle giovani donne, intorno ai 25 anni di età, ed un secondo picco intorno ai 45 anni. Negli uomini, invece, la prevalenza rimane costante nel corso della vita.
Si stima che in Italia, ogni anno, più di 5.000 tumori siano causati da infezioni croniche di ceppi oncogeni del virus HPV. Il tumore della cervice uterina si conferma pertanto nel nostro Paese al quinto posto tra i tumori più frequenti nelle donne giovani, rappresentando l’1,3% di tutti i tumori incidenti nel sesso femminile. Non bisogna poi trascurare il fatto che l’infezione da HPV sia associata allo sviluppo di numerosi altri tumori del distretto uro-genitale (vulva, vagina, pene, ano) e testa-collo (orofaringe), nonché di lesioni benigne ma dal notevole impatto sulla qualità della vita, come i condilomi ano-genitali. Ciò aggrava ulteriormente il carico di malattia prodotto da questa infezione.
I tumori HPV correlati sono prevenibili mediante vaccinazione, ed il tumore alla cervice uterina è anche curabile, se diagnosticato precocemente e trattato adeguatamente. Lo sviluppo di vaccini in grado di prevenire le infezioni da HPV, e di conseguenza l’evoluzione a lesioni precancerose, ha offerto la possibilità, per la prima volta in oncologia, di intervenire nei soggetti sani con una vera e propria prevenzione primaria.
I vaccini anti-HPV oggi utilizzati proteggono contro i sierotipi di HPV più pericolosi e sono estremamente sicuri ed efficaci: possono prevenire oltre il 90% delle forme tumorali associate all’HPV.
“La vaccinazione delle ragazze adolescenti è l’intervento più efficace a lungo termine per ridurre il rischio di sviluppare il carcinoma del collo dell’utero. Altre evidenze mostrano inoltre come il vaccino possa ridurre il rischio di recidive in soggetti già affetti da lesioni HPV-correlate, incluse lesioni ad alta frequenza di recidiva, come i condilomi ano-genitali” spiega la professoressa Franca Fagioli (Direttore Dipartimento Patologia e Cura del Bambino ospedale Regina Margherita di Torino).
Nonostante le forti evidenze a sostegno di questa vaccinazione, in Italia la copertura vaccinale per HPV nelle ragazze e nei ragazzi undicenni, è ancora lontana dall’obiettivo del 95% e durante il 2020, si è ulteriormente ridotta a causa del forte impatto della pandemia sulle attività vaccinali, che è stato particolarmente marcato proprio nei confronti delle vaccinazioni di adolescenti e adulti.
“La prevenzione è essenziale e rappresenta un atto di responsabilità e di protezione verso noi stessi e chi ci sta accanto. Si tratta del primo vaccino anticancro, utilizzato ormai da decenni in Italia e nella quasi totalità degli altri Paesi del mondo. Elevate coperture vaccinali sono in grado di eliminare il virus nella popolazione e Paesi come l’Australia, in cui la vaccinazione è stata capillare, hanno di fatto quasi eradicato i tumori associati all’HPV.
Per sensibilizzare i giovani abbiamo organizzato una campagna informativa con importanti e noti giovani testimonial ed un Open Day Vaccinale per l’HPV presso l’ospedale Regina Margherita, dove tutti coloro che hanno diritto alla vaccinazione gratuita potranno recarsi senza necessità di prenotazione” spiega la professoressa Roberta Siliquini (Direttore della Scuola di Specialità di Igiene di UniTo).
“La vaccinazione contro l’HPV è un importante strumento per prevenire un’infezione che può anche avere sviluppi gravi e pericolosi per la salute. La somministrazione del vaccino è efficace per individuare eventuali tumori. La prevenzione è fondamentale e quindi ogni iniziativa che sensibilizza le fasce di popolazione interessate è utile e trova il supporto convinto della Regione Piemonte. Un ringraziamento a tutti i professionisti sanitari impegnati nell’open day del 2 marzo ed in analoghe iniziative che si terranno sul territorio. Un grazie anche ai testimonial che hanno prestato la loro immagine ad una causa meritevole di attenzione” dichiarano il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’Assessore alla Sanità Federico Riboldi.
Il progetto di comunicazione, ideato dall’Agenzia Armando Testa, si è sviluppato in più fasi: un teaser con un’operazione guerrilla diffusa in tutta la città di Torino la mattina del 14 febbraio con la sola domanda “Cosa faresti per amore?” e un reveal della campagna andato live il 17 febbraio, su diversi touchpoint: affissioni, stampa, radio, videoweb e canali social, con una risposta altrettanto forte: “Il vero gesto d’amore è vaccinarsi contro l’HPV”.
In questa seconda fase sono stati numerosi i talent che hanno prestato con entusiasmo e generosità la loro immagine alla causa: il campione di MotoGP Francesco (Pecco) Bagnaia con la moglie Domizia Castagnini, il rapper Shade, la creative director Eleonora Carisi, l’artista e content creator Pietro Morello, la psicologa e creator Psicologa Cruda.
Questo evento rappresenta un’importante iniziativa di sanità pubblica ed un’opportunità di confronto con esperti del settore che risponderanno alle domande degli utenti sull’efficacia del vaccino nel proteggere dall’infezione da Papillomavirus e sull’importanza di prevenire eventuali gravi conseguenze legate ad essa.
Dall’11 al 13 aprile tornerà al Lingotto Fiere Torino Comics, evento organizzato da GL Events Italia, in collaborazione con Just For Fun, giunto quest’anno alla sua ventinovesima edizione. Esso richiama ogni anno, nel capoluogo piemontese, decine di migliaia di appassionati del fumetto, manga, anime, cinema, games, esport, videogames e gli immancabili cosplayer, provenienti da tutta Italia. L’edizione 2025 di Torino Comics vuole essere un grande momento di festa in cui il pubblico possa vivere e condividere le proprie passioni in un clima di armonia e inclusività. Il tema scelto per quest’anno è, infatti, “Peace, Love & be nerd”, un invito a ritrovare lo spirito di comunità e il piacere di stare insieme, valori che da sempre caratterizzano la manifestazione. A interpretare questa visione è il manifesto ufficiale presentato in anteprima lo scorso dicembre, in occasione di XMas Comics, realizzato da Mirka Andolfo, una delle illustratrici italiane più famose a livello internazionale, con oltre 1 milione di copie vendute in tutto il mondo delle sue opere (Sacro/Profano, Contronatura, Mercy, Sweet Paprika). Nel 2020 è diventata la prima autrice italiana di sempre a scrivere una storia e disegnarla per DC Comics (Harley Queen, Black+White+Red). Oggi scrive anche per Marvel Comics, Dynamite e Walt Disney Company.
Il manifesto di Mirka Andolfo ritrae una figura femminile immersa in un universo onirico e vibrante, simbolo della creatività e dell’energia che Torino Comics vuole trasmettere. La protagonista, avvolta da una cascata di fiori colorati, emerge dall’acqua con un sorriso luminoso, evocando l’immaginario dei figli dei fiori e della cultura della pace degli anni Sessanta, reinterpretato in chiave moderna. I toni blu intensi dello sfondo, arricchiti da elementi grafici stilizzati, suggeriscono un senso di libertà e appartenenza, trasmettendo messaggi di un evento che celebra la passione, la condivisione e la cultura nerd in tutte le sue forme.
“Il tema di questa edizione rappresenta pienamente l’essenza di Torino Comics – afferma Gàbor Ganczer, AD di GL Events Italia – un evento che sa coniugare il divertimento con la creazione di un ambiente accogliente e inclusivo, dove ogni appassionato possa sentirsi parte di una grande comunità ‘nerd’. Siamo entusiasti di contribuire a questo straordinario viaggio nel cuore della cultura pop, consolidando il ruolo di Torino come riferimento per gli appassionati del settore”.
Tra le aree confermate quella comics con case editrici, fumetterie, tanti progetti italiani e non solo, del mondo del fumetto, presenti a Torino per sketch, disegni personalizzati, conferenze incontri; l’area cosplay, in collaborazione con la Cospa Family; in programma le tappe italiane dell’Europa Cosplay Cup e dell’ International Cosplay League, competizioni karaoke e workshop tematici; games, esport e videogames con tornei, giochi di ruolo, di carte e da tavolo, dimostrazioni dal vivo e la presenza dei maggiori editori italiani del settore. Novità del 2025 un’area con diverse postazioni di videogiochi inedite da provare in anteprima.
La zona Rossa sarà l’area riservata ad un pubblico over 18 e dedicata ai fumetti erotici, all’informazione e alla sensibilizzazione sulle tematiche inerenti la sessualità, l’Area Kpop, in collaborazione con Turin Korea Connection, vedrà il susseguirsi di esibizioni, giochi, workshop e Noraebang, il karaoke coreano. Sarà presente anche l’area Family, spazio di relax per le famiglie e i più piccoli, con giochi, costruzioni e colori per disegnare, animazione e truccabimbi. Musica & live sarà la sezione dedicata all’intrattenimento, alle esibizioni, alle battaglie delle band e dei concerti più amati dal pubblico. Sabato 12 aprile il protagonista sul main stage sarà Giorgio Vanni, mentre domenica 13 sarà la volta di Cristina d’Avena.
Nella sezione doppiaggio vi sarà la seconda edizione di Onda Sonora, il premio dedicato al doppiaggio dei videogiochi, presentato da Gianandrea Muià e Voci Animate. Nell’ambito del Content creator youtuber, tiktoker e streamer incontrano il pubblico di appassionati con eventi d’intrattenimento e talk tematici.
I biglietti per la XXIX edizione di Torino Comics sono in vendita online sul circuito Vivaticket. Fino al 12 marzo è possibile acquistarli in early bird a tariffa agevolata.
Previste riduzioni per i cosplayer e possibilità di abbonamento per tutti e tre i giorni dell’evento.
Da venerdì 11° domenica 13 aprile dalle 10 alle 19.30 al Lingotto Fiere, via Nizzz 280.
Mara Martellotta