ilTorinese

Nallo e Fregolent allo Stand Up for Nuclear

La consigliera depositerà in Consiglio Regionale un Ordine del Giorno con l’obiettivo  di sostenere la candidatura del Piemonte come sede del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi. La senatrice  è presidente dell’Intergruppo parlamentare su Energia Nucleare

Domenica 20 ottobre 2024, la Consigliera Regionale VittoriaNallo (StaTi UniTi d’Europa- IV) e la Senatrice Fregolent (IV) parteciperanno allo Stand Up for Nuclear che si terrà in Piazza Castello a Torino. La manifestazione, parte di un movimento internazionale, è volta a promuovere i benefici delle tecnologie nucleari in ambito energetico co, medico-diagnos>co, alimentare e industriale. L’iniziativa si inserisce in un contesto di crescente interesse per l’energia nucleare, considerata una delle soluzioni più efficaci per affrontare le sfide della sicurezza energeDca e della crisi climaDca globale.
Vittoria Nallo ha già partecipato a tute le precedenti edizioni dello Stand Up for Nuclear, mostrando un forte impegno per promuovere un dibaFto consapevole e informato sul nucleare in Italia. Attraverso il suo podcast “Reazione a Catena”, presente su Spotify, la Consigliera ha più volte ribadito l’importanza di avviare un programma nucleare nazionale, capace di contribuire alla decarbonizzazione e di assicurare una strategia energeDca sostenibile.
Nallo ha recentemente presentato in Consiglio Regionale un’interrogazione in merito alle dichiarazioni del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, e del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso che chiedeva come la Giunta Regionale intendesse muoversi per supportare l’iniziativa del Governo Nazionale in materia di energia nucleare, evidenziando il ruolo strategico che il Piemonte potrebbe giocare in questo settore.
Inoltre, la settimana prossima, la Consigliera depositerà in Consiglio Regionale un Ordine del Giorno con l’obiettivo  di sostenere la candidatura del Piemonte come sede del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi  e del Parco Tecnologico. La scelta del Piemonte sarebbe motivata dalla storica competenza del territorio nella gestione e messa in sicurezza di materiali radioattivi , nonché dalla presenza di aziende e centri di ricerca di rilevanza internazionale. Sarebbe questa, inoltre, un’opportunità strategica per la messa a terra, insieme al Deposito, del Parco Tecnologico e di migliaia di posti di lavoro.
L’evento arriva in un momento cruciale, in cui la crisi energeDca e climaDca spinge i governi e le is>tuzioni internazionali a riconsiderare l’energia nucleare come parte della soluzione. In Italia, la sicurezza energeDca e la decarbonizzazione sono al centro del dibattito politico, e la Consigliera Nallo continuerà  a sostenere con forza il ruolo del Piemonte in questa transizione.

San Salvario, terra di frontiera: per rubargli l’accendino d’oro lo minaccia per strada con una bottiglia

/

Il Comando Provinciale Carabinieri di Torino – Nucleo Radiomobile, al fine di arginare il fenomeno dei reati predatori, nelle serata del 18 ottobre, ha intensificato l’attività di controllo del territorio. In particolare, in Via Saluzzo, è stato hanno arrestato un cittadino marocchino di 27 anni senza fissa dimora per il reato di “rapina”. Con la scusa di far accendere una sigaretta, il presunto rapinatore, sotto la minaccia di una bottiglia in vetro, si è fatto consegnare un accendino in oro del valore di mille euro. I militari, che nel frattempo stavano transitando, hanno notato la richiesta di aiuto del derubato e in brevissimo tempo hanno individuato ed arrestato in una via limitrofa il presunto malfattore. L’uomo è stato accompagnato presso la casa circondariale “Lorusso e Cutugno” di Torino. In Via Vanchiglia, un uomo nordafricano di 25 anni, insieme ad un complice rimasto ignoto, è stato arrestato per il reato di “rapina”. Il soggetto, dopo aver asportato alcune bottiglie di bevande alcoliche in un esercizio commerciale, nel tentativo di scappare, ha spintonato e percosso il proprietario. Solo grazie al provvidenziale intervento dei Carabinieri, che nel frattempo sono stati chiamati attraverso il numero 112 NUE, il presunto rapinatore è astato bloccato ed arrestato. L’uomo è stato accompagnato presso la casa circondariale “Lorusso e Cutugno” di Torino.

A Torino il Tour della “Carovana della Prevenzione”

Arriva a Torino, lunedì 21 e martedì 22 ottobre, il Tour della “Carovana della Prevenzione” di Komen Italia, sostenuto da Procter & Gamble, per assicurare l’accesso ad opportunità efficaci ed eque di protezione della propria salute. La tappa piemontese è sostenuta da “Insieme siamo più forti”. Dalle 9 alle 15, presso la Parrocchia di San Bernardino in via San Paolo 68 a, a Torino, Komen Italia, con il supporto di Procter & Gamble, l’azienda che commercializza marchi come Dash, Gillette, Oral-B e Pantene, erogherà visite ed esami diagnostici gratuiti per la prevenzione dei tumori del seno riservati a donne svantaggiate o non incluse per età nei programmi di screening della Regione Piemonte. “Insieme siamo più forti” è l’iniziativa che ad oggi ha contribuito a erogare oltre 5.200 esami diagnostici gratuiti in 31 città e 9 regioni italiane. Il programma di cittadinanza d’impresa con cui l’azienda sta organizzando progetti di responsabilità ambientale e sociale in tutto il Paese, si chiama “P&G per l’Italia”, e ha voluto rinnovare per il quarto anno consecutivo altre 11 tappe che stanno toccando le periferie delle principali città italiane, o aree regionali con minor accesso ai servizi sanitari d’eccellenza, in particolar modo nelle regioni con maggior disparità nell’accesso nel servizio di screening mammografico.

“In questi quattro anni al fianco di Komen Italia – afferma Riccardo Calvi, direttore comunicazione di P&G Italia – abbiamo contribuito ad aiutare le donne svantaggiate in nove regioni italiane a prendersi cure della propria salute, donando oltre 5.200 screening gratuiti. Sono ancora troppe quelle che, per via delle disparità e motivi socioeconomici si vedono costrette a rinunciarvi. Per questo proseguiamo il nostro viaggio di ‘Insieme siamo più forti’, iniziativa pilastro del nostro programma P&G per l’Italia, sostenendo anche quest’anno la Carovana della Prevenzione, con l’obiettivo di offrire un aiuto concreto a chi davvero ne ha più bisogno”.

Per informazioni e prenotazioni: Torino, parrocchia di San Bernardino, via San Paolo 68 a, lunedì 21 e martedì 22 ott9bre 2024, dalle 9 alle 15.

https://komen.it/evento/torino-21-22ottobre/

 

Mara Martellotta

“Anatomia di un inizio”

Per i suoi ragguardevoli 300 anni d’età, il “Museo di Antichità” arricchisce con due straordinari reperti il suo percorso espositivo della sezione “Archeologia”

Visibile dallo scorso 17 ottobre

L’evento è sicuramente un prezioso cadeau per la celebrazione del suo terzo centenario. Sotto il titolo di “Anatomia di un inizio. Alle radici dell’Archeologia Scientifica in Piemonte”, il torinese “Museo di Antichità – Musei Reali”, propone, dallo scorso giovedì 17 ottobre, l’interessante ampliamento, a cura dell’archeologa Elisa Panero, del percorso espositivo della sezione “Archeologia a Torino”. Ampliamento reso possibile grazie ad un accordo triennale con il “Museo di Antropologia ed Etnografia” dell’Università di Torino (“MAET”) e al sostegno di “Reale Mutua”, che vede per la prima volta messe a confronto – in un nuovo allestimento progettato dall’architetto Carlotta Matta dei “Musei Reali” –  due straordinarie sepolture, testimonianze di due contesti culturali e geografici molto diversi tra loro: una “tomba neolitica” scoperta a Montjovet, in Valle d’Aosta, e la “mummia” di un giovane uomo rannicchiato, rinvenuta nei pressi di Luxor, in Egitto.

Scoperta nel 1909 in una piccola necropoli a inumazione, scavata dall’egittologo piemontese Ernesto Schiaparelli (1856-1928), direttore dell’allora “Regio Museo di Antichità Greche, Romane ed Egizie” – l’attuale “Museo di Antichità – e “Soprintendente alle Antichità del Piemonte” (“Istituto di tutela” che comprendeva anche la Valle d’Aosta e la Liguria), la “tomba neolitica” di Montjovet, subito “musealizzata” nella sua interezza, proprio cent’anni fa (il 17 ottobre del 1924) fu studiata e pubblicata da Giulio Emanuele Rizzo, professore straordinario di “Archeologia”, e da Mario Carrara, docente di “Medicina Legale” alla “Regia Università” di Torino. Prima “tomba riconosciuta” venne allocata nella nuova sala della “Preistoria Piemontese e Ligure”, a cura di Pietro Barocelli, archeologo dalla “grande modernità professionale”. Riproposta nel secondo dopoguerra, nel riordino museale attuato nel 1949 sotto la direzione del “Soprintendente” Carlo Carducci, negli ultimi 50 anni è stata conservata nei depositi del “Museo di Antichità”: oggi il pubblico dei “Musei Reali” può finalmente ammirarla grazie al nuovo riallestimento.

Secondo, altrettanto importante, reperto, la mummia di un giovane uomo rannicchiato”, fu invece rinvenuta nel 1920 dalla “Missione Archeologica Italiana” diretta sempre da Ernesto Schiaparelli, coadiuvato dall’antropologo Giovanni Marro (1875-1952), nel sito di “Gebelein”a circa 30 chilometri a sud dell’odierna città di Luxor, sulla riva ovest del Nilo. Databile alla “IV dinastia”tra il 2578 e il 2477 a.C., è confluita all’“Istituto e Museo di Antropologia”, oggi “Museo di Antropologia ed Etnografia” dell’“Università di Torino”, fondato nel 1926 proprio per accogliere in un’unica sede le raccolte scientifiche di Marro e gli oggetti provenienti dalle campagne di scavo condotte dalla “Missione” in Egitto.

Sulle due sepolture sono state condotte recenti indagini inerenti alla datazione e al restauro: per la prima, dai “Musei Reali” con l’ “Università degli Studi di Torino” e dell’ “Università di Berna”, in Svizzera; per la seconda, oltre che dal “DBios – Dipartimento Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi” e dal “Museo di Antropologia ed Etnografia” dell’ “Ateneo torinese”, anche dalla “Fondazione Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale”.

Indagini assolutamente interessanti, che “hanno permesso di gettare ‘nuova luce’ su questi resti e ‘nuove considerazioni’ storiche e allestitive, partendo dalla temperie culturale del primo ventennio del Novecento quando, anche in Piemonte, intervenne una ‘svolta decisiva nello studio e nella percezione dell’archeologia’, non più considerata come una ricerca avventurosa, ma una ‘disciplina scientifica volta a rispondere ai bisogni primari dell’uomo’ e a raccontare le storie del suo passato”.

I resti umani – sottolineano ancora gli studiosi – rappresentano qualcosa di fondamentale, in quanto documento di una storia individuale e tassello della storia evolutiva umana”.

Considerazioni che trovano il loro punto di avvio proprio agli inizi del Novecento nel “mondo archeologico piemontese”, gravitante intorno al nostro “Museo di Antichità” e all’attività del direttore d’allora, Ernesto Schiaparelli, insieme a grandi studiosi che, intorno a lui, hanno contribuito a dettagliare pioneristicamente proprio l’Anatomia di un inizio nell’ambito della ricerca archeologico – scientifica.

g.m.

“Anatomia di un inizio. Alle radici dell’Archeologia Scientifica in Piemonte”

Museo di Antichità-Musei Reali, piazzetta Reale 1, Torino; tel. 011/5212251 o www.museireali.beniculturali.it

Dal 17 ottobre

Orari: dal mart. alla dom. 9/19; chiuso il lunedì

 

Nelle foto: “Anatomia di un inizio”, Credits Edoardo Piva / DB Studio Agency

In due su monopattino contro un’auto: finiscono in ospedale

Ennesimo incidente sulle strade del Piemonte con i monopattini “protagonisti”. Sono andati a sbattere contro un’auto due persone di origine straniera a bordo di un monopattino nel centro di Biella. I due sono stati portati in ospedale per controlli medici. La polizia municipale sta verificando la dinamica dello scontro.

Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta puntano sul turismo. Quasi metà delle presenze parla straniero

A Torino un evento dedicato al confronto tra istituzioni e imprese di Piemonte, Liguria e Valle d‘Aosta
per accelerare la condivisione di dati, mercati e offerte guardando anche oltre i confini nazionali.
Santanchè: “Affrontare le sfide del comparto con investimenti, tecnologia e risorse umane”

Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta nel 2023 hanno totalizzato 12,1 milioni di arrivi di turisti, pari al 12% del totale nazionale. Di questi 5,5 milioni erano stranieri, pari al 45% del totale. Dal 2019 sono proprio gli stranieri a spingere la crescita del turismo nel Nord Ovest, grazie a 685 arrivi in più, mentre il turismo nazionale è stabile a quota 6,6 milioni di arrivi. Sono alcuni dati di una ricerca Nomisma presentata a Torino nel corso dell’evento ‘Il turismo del Nord Ovest – Una visione innovativa di sistema’ organizzato da Confindustria Piemonte, Confindustria Liguria e Confindustria Valle d’Aosta, in collaborazione con Unioncamere Piemonte con il contributo di UniCredit.

Le città preferite dagli stranieri nel Nord Ovest sono BavenoLevanto e VerbaniaTorino e Genova risultano invece quelle più visitate in assoluto seguite da SanremoLa SpeziaStresa e CourmayeurDiano Marina è invece quella dove la permanenza media è maggiore, ben 5,4 giorni rispetto ai 2,5 di Torino. Se invece si guarda all’intensità turistica, ovvero il rapporto tra popolazione e visitatori si impone Gressoney-La-Trinité con 424,6 turisti per abitante. Nelle tre regioni sono presenti 13.559 esercizi ricettivi, con un andamento divergente tra strutture alberghiere, che dal 2019 al 2023 calano da 3.200 a 3.000, mentre salgono di 477 unità quelle extra alberghiere, che sono 10.500. Torino e Genova sono di nuovo le due città con più esercizi ricettivi, 535 e 511 rispettivamente, mentre Vernazza risulta essere la località con la maggiore presenza di esercizi extra alberghieri, ben il 98% delle 177 strutture rilevate.

In un contesto in continua evoluzione, come quello in cui viviamo oggi, è fondamentale affrontare le sfide attuali del comparto turistico attraverso attenzione e investimenti in pianificazione strategica, evoluzione tecnologica e crescita delle risorse umane. Pilastri fondamentali che abbiamo formalizzato nel primo piano strategico per il turismo italiano e che fungono da fondamenta per la visione industriale che il Ministero e il Governo ha applicato all’ecosistema turistico tricolore. Pilastri sui quali accenderemo ulteriormente i riflettori nella cornice del G7 Turismo, la prima ministeriale nella storia interamente dedicata al nostro settore, e, prima ancora, alla seconda edizione di quel Forum Internazionale che lo scorso anno organizzammo proprio in Piemonte” ha sottolineato in un saluto istituzionale, il ministro del Turismo, Daniela Santanchè.

In Piemonte ci sono 40mila imprese turismo, con 160 mila addetti pari al 10% del totale regionale. Eppure, per una così vasta categoria industriale, perché il turismo è un’industria a tutti gli effetti, non esiste un piano strategico regionale. Siamo una delle sole tre regioni in Italia a non esserne dotate, non possiamo più rinviare. Altrimenti mettiamo a rischio un patrimonio” ha sottolineato Gianni Filippa, presidente di Confindustria Novara Vercelli Valsesia e vicepresidente di Confindustria Piemonte. “Alle imprese turistiche, sono loro stesse a dirlo, interessa velocizzare digitalizzazione, sostenibilità e reskilling del personale, queste sono le priorità strategiche. È essenziale, anche per rispondere a queste istanze, sviluppare un approccio sistemico nella pianificazione e nella gestione di questa filiera così particolare. A cominciare dalle risorse pubbliche e quindi regionali” aggiunge.

In buona sostanza, più che nuove risorse, si rende necessario come già evidenziato nel position paper sul turismo di Confindustria Piemonte del 2020, che è stato presentato oggi nelle versione aggiornata, razionalizzare l’esistente, inserendo le norme in un compendio chiaro e comprensibile, anche per evitare letture fai da te. Una pulizia legislativa, dove il partenariato pubblico privato, finora utilizzato solo in forma consultiva, venga esteso agli ambiti ritenuti prioritari: Sviluppo del turismo di destinazione; miglioramento della qualità del prodotto; qualità dell’accoglienza; marketing, promozione e immagine; capitale umano (e artificiale) e reti locali; trasporti e logistica del turismo.

Bisogna essere sempre più agili e innovativi per affrontare queste sfide, che si innervano su quelle poste dalla globalizzazione e dai nuovi modelli di consumo. Perché il turismo di massa esige comunque di essere anche esperienziale, il cliente è infatti alla ricerca sempre più spesso anche di autenticità e sostenibilità di montagna, unite però alla comodità e ai servizi delle grandi località di mare o delle città d’arte. Combinare queste vocazioni, è la chiave di volta per rendere sostenibile questo settore” ha sottolineato Edy Incoletti, vicepresidente di Confindustria Valle d’Aosta, nel suo intervento. “Per poter competere a livello internazionale, abbiamo bisogno di un sistema turistico più efficiente e integrato. Dobbiamo lavorare insieme, istituzioni e imprese, per creare un ambiente favorevole agli investimenti e alla promozione di tutto il Nord Ovest, aggregando in questo processo anche le regioni oltre confine, dando vita – ha aggiunto – a un’unica grande destinazione turistica di eccellenza, con vocazioni e soluzioni in grado di soddisfare ogni esigenza e mercato”.

Ad aprire i lavori è stata Paola Garibotti, Regional Manager Nord Ovest UniCredit. Hanno preso poi la parola il Vicepresidente di Confindustria Piemonte Filippa, il Presidente di Confindustria Liguria, Giovanni Mondini, e il Vicepresidente di Confindustria Valle d’Aosta, Incoletti. Giuseppe Russo, Direttore del Centro Einaudi, ha presentato una relazione tecnico economica, seguito da Serafino Nardi, Capo unità in commissione NAT al Comitato europeo delle Regioni, che ha invece illustrato l’agenda europea per il turismo al 2030. Dopo di loro sono intervenuti Valentina Quaglietti di Nomisma, Federico De Giuli di Confindustria Piemonte e Carlo Scrivano di Confindustria Liguria. Ha poi preso la parola Leopoldo Destro, delegato di Confindustria per il turismo. È stata poi la volta di una tavola rotonda: con Marco Montermini, Responsabile Corporate Nord Ovest UniCredit; Laura Zegna, Presidente Commissione turismo di Confindustria Piemonte; Giovanni Pellizzeri, Presidente Avda e presidente della Categoria trasporti di Confindustria Valle d’Aosta; Laura Gazzolo, Ac Hotel Genova by Marriott per Confindustria Liguria; Gian Paolo Coscia, Presidente Unioncamere Piemonte; Roberto Sapia, Presidente della Camera valdostana delle imprese e delle professioni. Infine, è toccato all’assessore al Turismo della Regione Piemonte, Marina Chiarelli.

Roma e Torino: ristoranti tra somiglianze e influenze

/

SCOPRI – TO  Alla scoperta di Torino

 

Torino, in passato Augusta Taurinorum, nacque come colonia romana nel secolo 9 a.C proprio per questo l’urbanistica e l’architettura, ancora oggi,  rispecchiano in molti casi quella romana.
La Porta Palatina tra le meglio conservate al mondo è un chiaro esempio di questa influenza, il suo quartiere, il Quadrilatero romano assomiglia almeno in parte agli scorci che si trovano a Roma nel quartiere di Trastevere.
Il Quadrilatero nella sua piazza principale ospita numerosissimi ristoranti e locali notturni amatissimi dai giovani torinesi e dai turisti, vicoli e viuzze decussano fra loro tra i palazzi antichi e sprazzi di verde ricordando i profumi romani.
Poco distante, in via XX Settembre vi sono i resti dell’Area Archeologica del Teatro Romano in uso per oltre due secoli e riscoperto poi nel 1899 durante i lavori per il Palazzo Reale.
Un’altra zona di Torino che ricorda Roma ma solo per il nome è il Campidoglio su un piccolo rilievo collinare che si dice si chiami così proprio per il Campidoglio romano.


.
RISTORANTI ROMANI NELLA CITTA’ SABAUDA

A Torino vi sono numerosi ristoranti romani, tra cui Du Cesari, con il suo Chef Danilo Pelliccia, classe 1974, nato a Roma ed appassionato dalla cucina fin da piccolo grazie alla nonna che preparava ogni giorno per lui prelibati piatti tipici romani. Lo Chef si trasferisce poi a Torino nel 2004 per amore e nel 2013 apre il suo ristorante romano in Corso Regina portando sulle tavole sabaude tutta la tradizione romana con ingredienti di primissima qualità ed in qualche caso un tocco rubato alla cucina piemontese. Tra i piatti più rinomati la Tartufonara, una Carbonara rivisitata con tartufo nero, parmigiano stagionato, tartare di fassone, puntarelle e guanciale fritto. Propone anche l’Amatriciana gialla con pomodorini gialli anziché rossi, gli gnocchi all’Amatriciana di Baccalà, fra i secondi l’anguilla in umido e la zuppa di razza chiodata. Non mancano poi i grandi classici come la pasta Cacio E Pepe, la Gricia e i Saltinbocca.
.
Altro ristorante romano a Torino è il Quadrilatero romano di Via delle Orfane, con arredo e quadri che riprendono i personaggi della tradizione romana come Alberto Sordi e Gigi Proietti. Il menù propone un misto fra la cucina capitolina e quella laziale con tris di supplì, maritozzi salati e tanti altri grandi classici romani.
Verso Corso Lecce troviamo il Ristorante Al Campidoglio con oltre 30 anni di esperienza che offre pranzi e cene tipiche proponendo piatti romani con specialità che ricordano il Ghetto Ebraico di Roma come i Carciofi alla Giudia freschi.
Ubicato nel quartiere di San Salvario vi è anche Sora Gina e tantissimi altri ristoranti di cucina romana perché i torinesi amano mangiare bene e a Roma non si sbaglia.
.
RISTORANTI TORINESI A ROMA

Viceversa la cucina piemontese è anche a Roma come il ristorante Taverna Lucifero a due passi da Campo de’Fiori, un locale semplice, molto amato dai cittadini romani che offre piatti come la fonduta, i tajarin al tartufo e molti piatti a base di funghi freschi.
Anche il ristorante Fafiuchè offre prelibatezze sabaude nel cuore di Roma, il suo nome deriva dal piemontese “fa nevicare” e propone piatti come il brasato, la polenta e numerose varietà di vini tipici piemontesi.
Entrambe le città, Roma e Torino, sono state Capitale d’Italia e riservano un fascino particolare con tutte le loro meraviglie date da monumenti, palazzi antichi e paesaggi mozzafiato, legate per sempre grazie alle loro reciproche influenze, anche culinarie, il ché certo non guasta.

.

NOEMI GARIANO

Capri incontra Torino: un connubio di sapori e tradizioni

Una finestra sul mare si apre a Torino: dalla più esclusiva destinazione del Mediterraneo all’antica capitale sabauda, ricca di splendori del passato, arte e cultura.

Ispirato alla tradizione culinaria mediterranea, il Mammà Restaurant una Stella Michelin aprì nel 2013 per accogliere e coinvolgere ospiti e visitatori internazionali nel più rispettoso stile isolano.
Dalla dolce vita caprese all’eleganza e armonia torinese, Mammà approda da SNODO all’interno
delle OGR Torino, unendo tradizione e innovazione in un’esperienza culinaria unica. L’executive Chef Raffaele Amitrano porta in città la sua creativa proposta gourmet, trasformando le ex Officine Grandi Riparazioni in un tempio del gusto. Lo Chef trascrive nella sua carta le emozioni di un’isola, che racchiude nei suoi piatti, offrendo un viaggio sensoriale e gastronomico che coniuga tradizione, innovazione e territorialità piemontese con piglio estetico. Una filosofia semplice e immediata, senza ostentazione.
“La qualità e il rispetto delle materie prime sono al centro della mia cucina. In ogni piatto che creo, c’è una parte della mia storia e della mia famiglia. La mia cucina è un abbraccio ai sapori di una volta, quelli che mi hanno fatto sentire a casa, proprio come quelli di Mammà”, racconta Raffaele Amitrano. Lo Chef con il suo team crea piatti iconici, utilizzando materie prime di altissimo livello, fra cui la tagliatella di seppia con cremoso di nocciola o lo scorfano alla puttanesca con un tocco piemontese.
Anche la carta dei vini offre un’ampia scelta di etichette del territorio campano, piemontese e della vicina Francia.
Ecco il menù Degustazione provato giovedì 17/102024 :
Finger food in piedi con BERLUCCHI
FRANCIACORTA 61 EXTRA BRUT
Baba imbevuto nel Gin mare di formaggio ricotta di limone con acciughe
Bon bon di vitello tonnato (glassa scura tipo oliva con interno la carne)
Capunet alla Genovese con cipolla caramellata
Polpetta melanzane di salsa chiummenzana ( origano, aglio ,pomodoro)
TASTE OF MAMMA’
Tagliatella di seppia con sedano, cremoso di nocciola e limone salato
Lingua frita con salsa verde, purea di sedano rapa e barbabietola
Pasta e patate con ricciola affumicata, polpo e ricci di mare
Scorfano alla puttanesca, telline, scarola maritata e bagna cauda
Stracotto di guancia di vitello all’aglianico,
purèe di patate e topinambur
La Pastiera di Mammà…
Vini selezionati dal nostro sommelier
Alta Langa Oudeis – Enrico Serafino 2019
Greco di Tufo Vigna Cicogna, – B .Ferrara 2023
Aglianico Rue dell’Inchiostro – Nativ 2021
Moscato d’Asti – Saracco 2023
Il prezzo indicativo della cena (esclusi i vini e finger food ) è di 100,00€
Due parole sulla location OGR TORINO e SNODO
Le OGR Torino sono un centro di cultura ed innovazione unico in Europa, dedicato alla sperimentazione: culturale, artistica e musicale nelle OGR Cult, scientifica, tecnologica e imprenditoriale nelle OGR Tech.
Ex officine per la riparazione dei treni nell’Ottocento, e patrimonio archeologico industriale, sorgono nel cuore di Torino su un’area di 35.000 mq.
Dal 2017 le OGR Cult accolgono i visitatori con mostre d’arte site-specific, grandi concerti e sperimentazione musicale, insieme a momenti di approfondimento e intrattenimento per esplorare la cultura contemporanea in ogni sua sfaccettatura.
Nate nel 2019, le OGR Tech sono tra i più grandi innovation hub d’Italia. Le OGR Torino esplorano la contemporaneità in ogni forma per attivare nuove orizzonti di collaborazione, creazione e convivialità.
Snodo, area food & drink delle OGR: Un luogo versatile, dall’architettura ex industriale e dal gusto cosmopolita, un invito a scoprire, incontrare e assaporare la convivialità. Con l’iconico social table lungo 25 metri, due sale dall’eleganza contemporanea e un cocktail bar dove l’estetica post industriale incontra l’eccellenza del Mixology.
Dalla mitica piazzetta di Capri alle ex Officine Grandi Riparazioni di Torino, lo chef Raffaele Amitrano è da poco approdato in città dove
ha rilocato il ristorante Mamma Isola di Capri all’interno di Snodo, area ristorazione delle OGR Torino. Sapori e profumi sono quelli del
Mediterraneo con un occhio di riguardo per le eccellenze del Piemonte.
Il menu à la carte è un inno alla Campania .
Quindi ….
SNODO è infatti un’esperienza di tasting all day long: è un viaggio sensoriale che dura tutto il giorno. Un luogo capace di trasformarsi, a seconda delle diverse ore della giornata: dal pranzo all’incontro di lavoro informale,
passando dall’aperitivo open air ed indoor sino al casual o fine dinner.
Le anime di SNODO sono:
P a u s a C a f f è B r e a k f a s t & Drinks
Raccordo di tutta la struttura è la caffetteria centrale di Pausa Caffè. Uno spazio dominato
dall’imponente bancone in legno, per colazioni dolci o salate, un pranzo veloce, aperitivi e cocktail a tema. Spazio per eventi fino a 55 ospiti .
Social Table | All Day long
Il Social Table rappresenta tra tutte, la location più conviviale dell’intera struttura, che si allunga come una banchina ferroviaria nel cuore di Snodo. Un long table di 25 metri in legno massiccio che può ospitare fino a 84 coperti . Uno spazio “condiviso” dove sedersi per mangiare, ma anche lavorare, studiare e creare
connessioni all day long.
Ristoro | Casual Bistrot
Open space contemporaneo, luminoso e rilassante. Un’esperienza culinaria informale, perfetta per la pausa pranzo, che unisce la tradizione piemontese a tocchi di modernità. Un buffet ricco di proposte fredde e piatti del giorno .Capienza 150 ospiti |standing 220.
Mammà Isola di Capri | Fine Dining
Dalla mitica piazzetta di Capri alle ex Officine Grandi Riparazioni di Torino: lo chef Raffaele Amitrano è da poco approdato in città dove ha portato il “suo” ristorante Mammà Isola di Capri. Capienza fino a 85 posti.
Alla prossima
LUCA GANDIN

 

Il mondo musicale e spirituale dell’artista coreano Nam June Paik

Al Mao, sino al 23 marzo, “Rabbit Inhabits in the Moon”

Dopo che il mendicante costruì il fuoco, Usagi vi saltò dentro e si offrì come pasto. Improvvisamente, il mendicante si trasformò di nuovo nel Vecchio della Luna e salvò Usagi dalle fiamme. E gli disse: “Usagi-san, non farti del male per causa mia. Dal momento che sei stato il più gentile di tutti, io ti porterò indietro sulla luna a vivere con me.” Una leggenda gentile che ricopre vasti territori dell’Asia Centrale e dell’Estremo Oriente, sino all’Iran e alla Turchia, l’effetto è magico se in alcune notti certe macchie della luna posata sul Giappone e sulla Corea e su quei mari ricordano le forme di un coniglio: che gli abitanti di quei paesi immaginano lavorare instancabilmente, intento com’è a preparare dentro un mortaio torte di riso con cui allietare gli esseri lunari. “Rabbit Inhabits in the Moon” è il titolo dell’installazione del 1996 dovuta all’arte di Nam June Paik e medesimo è il titolo, ampliato nell’”Arte di Nam June Paik allo specchio del tempo”, della mostra che s’inaugura oggi al Mao Museo d’Arte Orientale in via San Domenico 11 (visitabile sino al 23 marzo 2025): un piccolo coniglio in legno ad osservare, attraverso lo spazio e il tempo, uno scuro schermo televisivo dentro cui si staglia una luna rotondissima e azzurra, uno sguardo altresì in doppia direzione, dal momento che la luna rimanda e ricambia quello sguardo. Si osserva la realtà e si vive di immaginazione, la tradizione scambia tangibili segnali con il futuro, in un continuo gioco di sguardi e di suggestioni.

Concepita ad inaugurare la stagione espositiva 2024/25 e a festeggiare il 140° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Corea e Italia, è immediatamente confessabile quanto si proceda in una sorta di magia attraverso le varie stanze protettive e inaspettate di questa mostra – curata da Davide Quadrio, direttore del museo, e Joanne Kim, critica e curatrice coreana, con Anna Musini e Francesca Filisetti e con gli apporti di Manuela Moscatiello della Maison de Victor Hugo di Parigi, di Kyoo Lee, curatore della sala dello sciamanesimo, Professore di Filosofia alla City University di New York e di Patrizio Peterlini, direttore della Fondazione Bonotto -, i vari ingressi alleggeriti da candidi veli bianchi, la tradizione e la contemporaneità strette in forti legami di cui il Mao si è fatto e si fa portavoce, simboli e simbologie, la percezione del rito e la performance artistica, “oggetti rituali, opere e installazioni che accostati tra loro suggeriscono nuove narrazioni, letture e significati”, la bellezza di una cultura pressoché sconosciuta ai molti, le sensazioni avveniristiche che si trovano affiancate a raffinati manufatti coreani provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, il parigino Musée Guimet, il Museo d’Arte Orientale “Edoardo Chiossone” di Genova, il Museo delle Civiltà di Roma. Ogni elemento risulta leggero, fluido e aereo, quasi danzante, “tra l’umano e il divino” si spinge ad affermare Quadrio, avvolto nelle musiche di un pianoforte che rivisita Chopin o specchiantesi nella superficie del pavimento che rimanda in un gioco di specchi ogni immagine, ferma o in movimento. Un movimento, l’avanzare di ognuno di noi dettato dalla necessità e dal piacere di “prendersi il tempo giusto per vedere le cose”, per sentire, per cercare emozioni.

Al centro del progetto la figura di Nam June Paik (Seul, 1932 – Miami, 2006), artista centrale nel panorama culturale del XX secolo e considerato uno dei pionieri della video arte. Figlio di un fabbricante tessile, fu allevato nello studio del pianoforte e della composizione, nel ’56 si spostò in Germania dove incontrò e si legò in amicizia con Stockhausen e soprattutto con John Cage, aderì al movimento Fluxus, uno dei primi movimenti d’avanguardia a essere coinvolto nella musica e sviluppatosi negli Stati Uniti e in Germania all’inizio degli anni Sessanta, lavorò su vari progetti con la violoncellista Charlotte Moorman. Nel 1968, allorché la Sony mette sul mercato “Porta Pack”, la prima telecamera portatile, l’artista l’acquista immediatamente e realizza un video sul traffico caotico nel giorno della visita di Paolo VI a New York; nello stesso giorno presenta questo suo primo video e una installazione video: è nato il primo video d’arte della storia. E ancora il premio nel ’93 per il miglior padiglione alla Biennale veneziana, del 2005 “Chinese Memory”, una delle sue ultime opere, ovvero un’installazione contenente un apparecchio televisivo dove pittura libri antenna e una pergamena cinese felicemente coabitano. Un maestro quindi, portatore di un’eredità e di un’importante influenza su chi è venuto dopo di lui, Jesse Chun, Chan-Ho Park e Shiu Jin tra gli altri, debitori di uno sguardo nuovo, di una filosofia che guarda alla spiritualità e al progresso della tecnologia, all’assogettamento al capitalismo contrapposto ad una poetica insita in ciascuno di noi.

Non dovrà – hanno pensato con intelligenza i curatori – il visitatore affidarsi a un percorso “obbligatoriamente” cronologico, ma affidarsi diremmo quasi ai sentimenti, ai pensieri, al gioco di rimandi e riletture, alle metafore che le tappe del percorso suggeriscono. In primo luogo a quell’involucro di elementi sonori, musicali e performativi, che ci lasciano tornare con la memoria all’interesse primo dell’artista. Di sicuro interesse saranno “Sounds Heard from the Moon. Part 2” (2024) che il Mao ha per l’occasione specificatamente commissionato a Jiha Park che “nella sua ricerca utilizza strumenti tradizionali coreani, come il piri, il Saenghwang e il Yanggeum”; e “Nocturne No. 20 dove Kyuchul Ahn propone una rivisitazione della musica di Chopin, completata da una performance (“una scomposizione”, indicano le curatrici) in cui gli 89 martelletti del pianoforte saranno gradualmente rimossi a ogni esecuzione del pianista, portando alla graduale scomparsa del suono.

Con assai più prezioso interesse saltano all’occhio di chi guarda le fotografie a colori chiamate a testimoniare performance, un antico dipinto coreano del XII secolo, una giacca sovrakimono maschile, di fattura giapponese, degli anni Trenta del XX secolo che mostra al suo interno una coppia di conigli intenti a macinare il riso per la preparazione di un dolce tradizionale, come su una parete s’allineano, firmate dall’artista, un’immagine (“Human Cello”, 1984) che rimanda con un’altra lingua alle tematiche di Man Ray o anche a una più o meno scollacciata cinematografia italiana (ma qui non d’obbligo!) degli anni Settanta, e uno strumento (“Plexiglas Cello Tv”, 1989), dove trovano posto corde e altri elementi lignei di violoncello.

Un fitto public program si articolerà nei mesi d’apertura della mostra, dai video di approfondimento alle tante pubblicazioni, da un programma musicale a cura di Chiara Lee e Freddie Murphy alla perdurante collaborazione con il Mercato Centrale, che ha già visto la performance del gruppo coreano GOOSEUNG, per la prima volta in Italia e che proseguirà con una serie di eventi a tema che coinvolgeranno cibo, ritualità e design, “combinando con spirito contemporaneo l’Asia e le sue realtà più sperimentali di arte, cultura e cucina”, sottolineano ancora gli organizzatori.

Elio Rabbione

Corriamo insieme per l’ospedale Sant’Anna con la Fondazione Medicina a Misura di Donna

Per sostenere progetti di ricerca sull’endometriosi

Appuntamento domenica 20 ottobre alle ore 10, con partenza e arrivo in corso Moncalieri 80, per la settima edizione dell’annuale Corsa – Camminata promossa dalla Fondazione Medicina a Misura di Donna Onlus.
L’evento podistico ludico-motorio a passo libero, non competitivo, è occasione di coinvolgimento della cittadinanza sui temi della prevenzione nel campo della salute e nei percorsi di ricerca promossi dall’Ente.
“CAMMINIAMO INSIEME alla FONDAZIONE MEDICINA A MISURA DI DONNA PER L’OSPEDALE SANT’ANNA”, organizzato dai Soci Aderenti della Fondazione, è aperto a tutt* ed universalmente accessibile: famiglie, donne, uomini, bambine e bambini, ragazze e ragazzi, amici a quattro zampe.
Quest’anno l’intero ricavato delle quote di iscrizione verrà indirizzato a supportare progetti di ricerca sull’endometriosi, una “disabilità invisibile” della donna. L’endometriosi è una patologia cronica, spesso caratterizzata da dolore e problemi di fertilità, che interessa circa 1 donna su 10 in età riproduttiva. Il ritardo diagnostico ed i fallimenti riproduttivi possono avere un importante impatto negativo sulla qualità di vita personale, sociale e della coppia. Pertanto è fondamentale migliorare le misure preventive e l’accuratezza diagnostica, nonché promuovere un percorso di cura incentrato sui bisogni di salute della donna (desiderio di gravidanza e sollievo dal dolore).
Nell’ottica di una presa in carico a 360 gradi della donna, il progetto di ricerca clinica e di intervento, a cui è dedicata la settima edizione della Corsa, si propone di valutare l’efficacia di un sostegno psicologico a breve e medio termine, sulla percezione del dolore percepito dalle donne afferenti al Centro di Riferimento Regionale per l’Endometriosi dell’ospedale Sant’Anna della Città della Salute di Torino.
L’evento rispecchia alcuni dei principali assi strategici della Fondazione:
    • coinvolgere, attraverso la creazione di reti di partnership, istituzioni, personale sanitario, studenti, investitori sociali, imprese, club di servizio e popolazione generale
    • generare sostenibilità di senso ed economica
    • promuovere Community Engagement per diffondere il concetto di salute come bene comune, circolare, partecipata e consapevole attraverso corretti stili di vita
    • riservare attenzione alle famiglie ed alle nuove generazioni
    • ⁠sensibilizzare sull’importanza della ricerca scientifica.
Domenica potrà essere una ulteriore occasione per aumentare la consapevolezza della popolazione sull’endometriosi, che ci si augura diventi sempre meno “invisibile” grazie all’informazione.