ilTorinese

A parole tutti per Fiat ma la Fiom gela gli entusiasmi

Marchionne e Elkann promettono l’impegno in Italia. E Chiamparino giura che la salvaguardia di Fiat è tra i  suoi primi pensieri di governatore.  Il leader Fiom Landini, però, gela tutti: ” non ci sono ancora  risposte sull’applicazione del  piano aziendale”

 

lingoto fiatLa salvaguardia di Fiat è tra i primi pensieri del nuovo governatore/sindaco del Piemonte. Le prime dichiarazioni del dopo vittoria pronunciate da Sergio Chiamparino vanno in questa direzione. Chiamparino , quando era ancora nelle vesti di politico prestato alla banche, al vertice della Compagnia di Sanpaolo, era stato uno dei più convinti sostenitori del nuovo corso di globalizzazione di Fca. Ora, come presidente di tutti i piemontesi deve pensare un po’ di più alla Fiat domestica e all’impatto che questa potrà avere sul tessuto sociale torinese.

 

Ma al Lingotto, intanto,  che succede? Il sogno di Sergio Marchionne, quello  di fare le cose in grande per lasciare un segno nella Storia con la S maiuscola e nell’economia, era stato annunciato urbi et orbi dallo stesso ad di Fiat-Chrysler poche settimane fa in occasione della presentazione del piano quinquennale di Fca.  In piena sintonia con il “collega di lavoro”,  John Elkann,  presidente Exor, la scorsa  settimana  ha parlato agli azionisti lanciando un  messaggio rassicurante: “prevediamo  il totale  utilizzo degli impianti italiani e l’impiego di tutta  forza lavoro, poichè la  componente italiana  è importante e ha grandi possibilità di sviluppo ”.MIRAFIORI FACCIATA

 

A stroncare – almeno parzialmente, gli entusiasmi dei vertici aziendali ci ha pensato  il segretario della Fiom, Maurizio Landini, all’incontro sul Piano Fiat promosso ieri a Torino:  “positivo l’ incontro e la ripresa delle relazioni, – ha detto –  ma ci sono ancora molte preoccupazioni e  dubbi.  L’azienda ha assicurato  che garantirà la piena occupazione degli stabilimenti italiani, ma non ci sono per ora  risposte sull’applicazione di questo piano”. La palla passa di nuovo a Fiat.

 

CB

 

(Foto; il Torinese)

 

Sfida per i sindaci nei grandi comuni della cintura

seggioAnche nei centri della provincia torinese prevale l’effetto Chiamparenzi

 

Non solo Regionali ed Europee, va ricordato che si è votato anche per il rinnovo di oltre 200 amministrazioni municipali sul territorio. All primo turno sono già stati eletti i sindaci a Collegno, Beinasco e Settimo. Tutti e tre del centrosinistra: a Collegno Francesco Casciano, a Beinasco Maurizio Piazza e  a Settimo Fabrizio Puppo.

 

Sarà invece ballottaggio tra 15 giorni a Chieri dove la poltrona di primo cittadino è contesa tra  Claudio Martano del Pd al 42%,  e  Francesco Lancione del centrodestra (30%). Anche a  Rivoli  Franco Dessì del centrosinistra con il 47,5%) sarà in sfida con  Stefano Torrese (23,5%) di M5S.

 

Ma il vero colpo di scena si è avuto a Ivrea dove soltanto 8 voti hanno dato la vittoria  al candidato  Pd e no Tav Sandro Plano, a scapito del sindaco uscente del centrodestra  Gemma Amprino.

 

(Foto: il Torinese)

 

Conoscere la cultura cinese con la letteratura

Viene ripercorsa la storia della Cina del secolo scorso. L’evento si svolge in collaborazione con l’Istituto Confucio

 

cina muragliaL’incontro su “La canzone dell’eterno rimpianto” (Einaudi), di Wang Anyi, verrà presentato da Caterina Viglione.

 

Narra la  storia di due signore magnifiche, dai successi giovanili, negli anni ’40, fino al drammatico epilogo alla fine del ‘900.

 

La voce  di Wang Anyi propone un  intreccio affascinante di passioni e personaggi. Al contempo viene ripercorsa a storia della Cina del secolo scorso. L’evento si svolge in collaborazione con l’Istituto Confucio.

 

Biblioteca civica centrale, giovedì 29 maggio, alle 17.30

 

Le Blue Dolls per rievocare il passato

Tre vivaci cantanti e ballerine rivisitano  l’atmosfera e le suggestioni dei tempi passati con le canzoni italiane del periodo compreso tra gli anni ’30 e ’60

 

blue dolls E’ uno spettacolo musicale sul tema del Ricordo, che viene organizzato due volte all’ anno, in primavera e autunno.

 

 La tradizionale serata di primavera,  promossa da Socrem Torino, da sempre sostenitrice del culto della memoria,  prevede il brillante show delle Blue Dolls  

 

Sono tre vivaci cantanti e ballerine che rievocano l’atmosfera e le suggestioni dei tempi passati con le canzoni italiane del periodo compreso tra gli anni ’30 e ’60. L’iniziativa è offerta gratuitamente e aperta a tutti.

 

Giovedì 29 maggio ore 21 – Teatro San Giuseppe Via Andrea Doria 18, Torino

Lo spettacolo è GRATUITO ma è richiesta la prenotazione. Prenotazioni e info:  tel. 0115812370 

 

I no Tav: “Lacrimogeni sui bambini”

notav ovunqueE’ la linea della difesa emersa già nei giorni scorsi, al fine di chiedere indagini sull’operato della polizia. Ma la procura ritiene che le testimonianze non siano attendibili

 

TORINO – Ancora una volta, alla ripresa del maxiprocesso sulla manifestazione no Tav ddel luglio 2011 a Chiomonte, alcuni testimoni isistono su un aspetto: la polizia sparò lacrimogeni ad altezza d’uomo .

 

E tra la folla colpita ci sarebbero stati dei bambini, questa la novità di ieri. E’ la linea della difesa emersa già nei giorni scorsi, al fine di chiedere indagini sull’operato della polizia.

 

Ma la procura ritiene che le testimonianze non siano attendibili.

Delitto del pusher, tre fermi. E resta in cella il “mozzaorecchie” del tram 4

Il nostro giornale ha sollevato pochi giorni fa un altro fenomeno preoccupante: quello del degrado della Crocetta.  In particolare in Piazza D’Armi  ci si imbatte  in malviventi che si nascondono tra i rami degli alberi. E le colonnine SOS sono ancora fuori uso. In compenso calano le rapine in banca in tutto il Piemonte

 

POLIZIA CROCETTALa notizia buona (fonte Abi) è che sono in calo le rapine in banca nel territorio regionale. Sei, infatti,  i colpi messi a segno in Piemonte rispetto ai 30 dello stesso periodo nel  2013. La diminuzione è dell’80%. Quella cattiva, più che una notizia è lo stato dell’arte riguardo agli episodi di criminalità grande e piccola che vedono Torino protagonista. E’ di ieri l’annuncio da parte della polizia che sono stati fermati tre uomini  per l’assassinio dello spacciatore gabonese Moussa Seck, il ventiquatrenne ammazzato a sangue freddo la scorsa settimana a San Salvario, in via Ormea, nel pieno della movida del sabato. L’omicidio, fortunatamente, era stato ripreso da una telecamera  che ha consentito di svolgere indagini approfondite.

 

Altro episodio sconcertante (si veda la nostra rubrica Brevi di cronaca), quello che ha coinvolto il malcapitato controllore della linea 4 del tram, al quale è stato staccato a morsi un orecchio da un ventenne violento che non aveva pagato il biglietto. Anche in questo caso il colpevole è in cella. Il nostro giornale ha sollevato pochi giorni fa un altro fenomeno preoccupante: quello del degrado della zona “chic” di Torino, la Crocetta.  In particolare, ai confini con il Parco Cavalieri di Vittorio Veneto, meglio noto come Piazza D’Armi, e come segnalato più volte dagli abitanti del quartiere anche ai vari corpi delle forze dell’ordine , ci si imbatte  in malviventi che si nascondono tra i  rami degli alberi.  Da segnalare poi che le colonnine SOS installate nel parco dello Stadio Olimpico (foto scattata questa mattina) sono sempre fuori uso.colonninacarabinieri

 

Ecco cosa avevamo scritto nel nostro articolo: “Ci sono diverse testimonianze di cittadini che sono stati letteralmente terrorizzati da ubriaconi, tossici e spacciatori che hanno tentato di adescare minorenni all’uscita delle scuole presenti nei paraggi . E non si contano più nemmeno le lamentele degli automobilisti che in coda ai semafori dell’incrocio di Corso Montelungo vengono richiamati attraverso colpi sul finestrino dell’ auto da uomini scalzi, sporchi, coperti solo da un cappotto malandato che lascia intravedere le nudità, che lasciano i loro escrementi nei prati intorno alle case, sotto gli occhi allibiti dei residenti, e che alla fine del “turno di lavoro” estraggono abiti puliti da zaini nascosti tra gli alberi per far ritorno alla loro dimora.  Molte volte le vittime dell’insistenza cedono a  richieste di danaro da parte di questi soggetti”.

 

Non per fare gli allarmisti a tutti i costi, ma situazioni simili non sono tollerabili e sono senza dubbio preoccupanti. Rinnoviamo  quindi un appello alle istituzioni, affinché cerchino un approccio serio e concreto al problema.

 

(Foto: il Torinese)

 

 

2013/2014, che stagione per la Juve!

PRIMA PARTE

juve bisLa Juve conquista il suo trentaduesimo scudetto (il terzo in tre anni) e stabilisce il record di punti nei cinque massimi campionati europei, 102. La squadra di Conte si è nuovamente dimostrata di un livello superiore rispetto alle altre, riuscendo a imporre in ogni partita il proprio gioco. La stagione non era iniziata nel migliore dei modi con i bianconeri che vincevano, ma spesso apparivano sottotono, mostrando amnesie difensive fino a quel momento sconosciute. La svolta della stagione è arrivata dopo la sconfitta per 4 a 2 subita in casa della Fiorentina.

 

La delusione per quel passo falso fatto in casa dei viola ha probabilmente riacceso la voglia di vincere di una squadra che, dopo due scudetti consecutivi, era comprensibilmente appagata. Dopo quella partita i bianconeri non ne hanno più sbagliata una, trasformando il campionato in una marcia trionfale verso il terzo scudetto consecutivo. I bianconeri sono riusciti inoltre a compiere un ulteriore salto di qualità rispetto alle stagioni precedenti , migliorando il reparto avanzato con l’acquisto di due campioni quali Tevez e Llorente che hanno saputo dimostrare il loro valore segnando rispettivamente 21 e 18 goal tra campionato e coppe.

 

Il centrocampo e la difesa hanno funzionato alla perfezione come nelle due stagioni passate. Se si può trovare una pecca nella stagione bianconera è l’eliminazione dalle coppe europee che hanno messo in mostra i limiti, in campo internazionale, della squadra di Conte.

 

(Segue con il Torino Calcio)

 

Filippo Burdese

 

(Foto: il Torinese)

 

Tango subalpino in Galleria

TANGOUna coppia allacciata in un tango, la domenica pomeriggio.

 

L’ immagine è stata scattata nella Galleria San Federico di Torino.

 

La foto è di Gabriele Ducci, nostro lettore.

Marchionne Chiamparenziano: “il voto è un passo avanti”

 L’ad di Fiat-Chrysler si è lanciato in un endorsement postelettorale al nuovo corso politico

 

fiat cancello logoOrmai siamo (quasi) tutti Chiamparenziani. Anche Sergio Marchionne,  ad di Fiat-Chrysler, nel corso del convegno dedicato al decennale della scomparsa di Umberto Agnelli, si è lanciato in un endorsement postelettorale al nuovo corso politico: “Sono contento di come sono andate le cose. E’ un passo avanti, si comincia da qui”. 

 

Pure Gigi Buffon, capitano azzurro e della Juve ha presenziato al convegno, chiedendo il permesso di lasciare il ritiro. Pare che, al momento,  dal campione non siano  state fatte esternazioni sul risultato elettorale.

 

(Foto: il Torinese)

Rimane in carcere l’aggressore del tram 4

Non si contano i furti e gli episodi violenti, in particolare proprio a bordo della linea  che attraversa tutta la città da Falchera a Mirafiori

 

tram 4Nella nostra rubrica “in & out” ci eravamo augurati che il sindaco Piero Fassino, oltre al beau geste di andare a visitare il pover autista della linea 4 al quale era stato staccato a morsi un orecchio, proponesse un rafforzamento dei controlli (magari da parte della polizia municipale alle sue “dipendenze”) sui tram.

 

Non si contano infatti i furti e gli episodi violenti, in particolare proprio a bordo della linea 4 che attraversa tutta la città da Falchera a Mirafiori. Siamo certi che il primo cittadino avrà preso in considerazione questa possibilità.

 

Nel frattempo registriamo che l’aggressore ventenne impazzito quando il controllore gli aveva chiesto il biglietto, almeno per il momento, resterà in carcere.

 

(Foto: il Torinese)