ilTorinese

I torinesi e la moda intellettuale

/

SCOPRITO   ALLA SCOPERTA DI TORINO

La moda italiana nacque a Torino nel 1911 quando per la prima volta una donna indossò un paio di pantaloni di un sarto francese, subito suscitò incredulità e stupore ma con il tempo le persone iniziarono a prenderla d’esempio creandone nuovi modelli. Poco per volta nacque a Torino l’industria dell’abbigliamento. Dagli anni Trenta agli anni Sessanta Torino fu il polo industriale principale italiano per la produzione del tessile. Solo dagli anni Novanta in poi Milano diventò capitale della moda italiana.
.
I BRAND INDIPENDENTI CHE SALVAGUARDANO IL PIANETA

Secondo numerose ricerche i torinesi si ispirano molto alle mode del momento e numerosi sono i brand indipendenti che sono nati proprio in questa città. Tra di essi il brand “Nasco Unico” di Andrea Francardo, un laboratorio artigianale dove le clienti possono scegliere come realizzare il loro capo direttamente nel laboratorio evitando così sprechi di produzione.
Un altro marchio è “Amma” di Luisella Zeppa che produce borse eco-sostenibili, con materiali naturali e lavorate con cura e maestria da tantissime generazioni.
Per chi ama invece i gioielli vi è il marchio “Raduni Ovali” realizzati con pietre preziose, ognuno unico nel suo genere grazie alle attente rifiniture a mano.
Moltissime sono le scelte dei brand e dei negozi, spesso le piccole realtà sono poco conosciute rispetto ai grandi marchi ma possono essere un’ottima occasione per indossare capi unici e con una particolare attenzione verso l’ambiente.
.
COSA INDOSSARE IN BASE ALLE OCCASIONI

I grandi marchi di moda influenzano ogni anno il mercato con tessuti e colori diversi, ma per ottenere esattamente il risultato che si vuole ottenere quando indossiamo un capo non dobbiamo solo basarci sulla moda ma anche su delle precise regole di psicologia!
Secondo la scienza infatti indossare degli abiti rossi accellera il battito cardiaco di chi li porta e anche del suo interlocutore, che potrà tradurre quella sensazione in “voglia di fuggire” o “eccitazione”, questo vale soprattutto se la persona che indossa l’indumento è donna. Quindi se ad un primo appuntamento vogliamo fare colpo vestirci di rosso potrebbe essere una buona idea.
Se invece abbiamo un’occasione più formale, ad esempio lavorativa, il colore ideale è spesso il blu perché abbassa il battito cardiaco, rilassa e fa si che l’interlocutore si fidi maggiormente di noi. I politici sono spesso vestiti di blu proprio per questo motivo, Donald Trump per esempio ha il completo blu, la cravatta rossa che indica grinta e lotta e la camicia bianca che suggerisce chiarezza.
.
COSA INDOSSARE CON PARSIMONIA

Vi sono poi dei colori che potrebbero non aiutarci a raggiungere il risultato sperato come il nero che suscita l’idea dell’oscuro, velato, misterioso e al contempo lussuoso.
Il bianco stimola in noi l’idea della pulizia ecco perché è molto usato nei camici da lavoro, è però un colore che non suscita emozioni, non è quindi adatto quando vogliamo creare un legame con l’altra persona.

Si occupa di colori anche l’armocromia ma in un accezione puramente estetica e non scientifica, molto utile quando il nostro obiettivo è quello di valorizzarci esteticamente.

.

NOEMI GARIANO

 

 

Di domenica pomeriggio, prima la merenda, poi il teatro!

Allo “Spazio Kairòs” di Torino, “Onda Larsen” propone sette appuntamenti teatrali per famiglie

Dal 17 novembre al 16 marzo 2025

Sette spettacoli teatrali per mamme, papà, nonni e, soprattutto, bimbi, con “Compagnie” in arrivo da tutta Italia e articolati nell’arco di cinque mesi. La splendida proposta e l’organizzazione portano la firma dell’instancabile trio (Riccardo De Leo, Gianluca Guastella e Lia Tomatis) di “Onda Larsen”, Associazione affiliata “Arci Torino” che dal 2008 ha sede in via Mottalciata 7 a Torino, in un’area ex industriale fra Aurora e Barriera e “in una casa – dicono i tre simpaticoni– con un teatro dentro che é il ‘Circolo Arci Spazio Kairòs’” dove mettere in atto tanti progetti riguardanti il teatro e le arti performative, tante idee e “anche qualche sogno nel cassetto”. Sogni che, per fortuna, spesso si avverano. Così da domenica 17 novembre fino a domenica 16 marzo del prossimo anno, un altro “sogno” sbucato dal cassetto s’è fatto realtà. Sogno “per famiglie” e che per cinque mesi, con cadenza domenicale, proporrà allo “Spazio Kairòs” il seguente ripetitivo format:  alle 16 servizio merenda e  alle 16,30 tutti in sala per vivere, sin da piccoli, la magia del teatro. A seguire, lapossibilità di irrompere sulla scena, conoscere i personaggi, stringere la mano agli autori, giocare sul palco.

Il via, dunque, domenica 17 novembre con “Il lupo e la capra”una produzione del “Teatro del Cerchio” di Parma. Lo spettacolo, progettato e diretto da Mario Mascitelli, che è anche attore insieme a Mario Aroldi, è tratto dal racconto dello scrittore giapponese per ragazzi Yuiki Kimura e narra la storia di un’amicizia nata in maniera spontanea, pur se generata da un equivoco. Durante un temporale due personaggi diversissimi tra loro (come un lupo e una capra) si troveranno a condividere storie al buio di una capanna, pensando, sia l’uno sia l’altro, di appartenere alla stessa specie. Alla fine i due diventeranno amici e si daranno appuntamento il giorno dopo per potersi conoscere alla luce del sole. Pur non potendo immaginare che cosa accadrà, il giovane pubblico si troverà a riflettere sull’importanza dell’uguaglianza e dell’amicizia, oltre i pregiudizi e i preconcetti. 

“Quest’anno – spiega Riccardo De Leo, vicepresidente di Onda Larsen – abbiamo deciso di far crescere la rassegna per bambini, proponendo più spettacoli: arriviamo a sette e abbiamo scelto compagnie fuori regione, da tutta Italia. Il valore aggiunto? Finiti gli spettacoli, si può parlare con gli artisti, conoscerli e giocare sul palco senza rovinare le scenografie: così si socializza con il teatro. Attenzione: la parola del 2024 è anche “accessibilità”: quindi “abbiamo anche scelto di creare un biglietto per famiglie, cumulativo. Un nucleo di quattro persone può venire a teatro e pagare 8 euro a biglietto, anziché 9 a ticket”.

E gli altri spettacoli? Dopo l’apertura, si continua la settimana successiva (il 24 novembre) con “Oltre l’arcobaleno” di Tita Giunta e Fabio Rossini, tratto da “Il meraviglioso Mago di Oz” di L. Frank Baum, il giorno dell’Immacolata con “A Christmas Recipe” della Compagnia cagliaritana“Effimero Meraviglioso”, il 26 gennaio con “Sgambe sghembe” della “Compagnia Enrico Lombardi / Quinta Parete di Modena”, il 9 febbraio con “I 3 minuti dell’uomo”di “Compagni di Viaggio”, il 23 febbraio con “Yoyo Piederuota” di “Santibriganti Teatro”, mentre il 16 marzo è in programma l’anteprima nazionale di “Animal perfezione?” dei Liberipensatori “Paul Valery”, un testo di Camilla Bassetti con Stefania Rosso e Cristina Argirò per la regia di Emily Tartamelli: “il testo – sempre i tre simpaticoni di ‘Onda Larsen’ – esplora le vite complesse degli animali, rivolgendosi a bambini dai 6 ai 106 anni”.

La rassegna è realizzata da “Onda Larsen”con il contributo di “Eppela + risorse’’ di “Fondazione CRT”, “Compagnia di Sanpaolo” e “Regione Piemonte”.

Per info: “Spazio Kairòs/Onda Larsen”, via Mottalciata 7, Torino; tel. 351/4607575 o www.ondalarsen.org

g.m.

Nelle foto: Mario Mascitelli e Mario Aroldi in“Il lupo e la capra”

Violenza contro le donne, le iniziative a Nichelino

martedì 19 novembre, in occasione della visita istituzionale del Comune partner di Ouidah (Benin) nell’ambito del progetto “Ouidah fertile – cooperare sull’orticoltura sociale”, il Comune di Nichelino incontra la delegazione beninese composta dal sindaco del Comune di OuidahChristian Houetchenou il Presidente dell’Association des communes de l’Atlantique et du Littoral (ACAL), Rogatien Akouakou.

L’incontro costituisce un’occasione per rafforzare il rapporto di cooperazione internazionale tra il Comune di Nichelino e il Comune di Ouidah avviato nel 2023 con il progetto “Ouidah fertile – cooperare sull’orticoltura sociale” presentato al bando regionale “Piemonte e Africa sub-sahariana anno 2023”, in partenariato con ANCI Piemonte, CoCoPa e il Comune di Borgomanero.

Appuntamento alle 9.30 nella Sala Mattei (Palazzo Comunale di Nichelino,  Piazza G. Di Vittorio 1.

Inoltre, hanno preso il via le diverse iniziative legate alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Trovi qui di seguito, nel corpo della mail, il programma completo.

Infine, martedì 26 novembre alle 17.45 al Centro sociale “Nicola Grosa”, via Galimberti 3, nell’ambito delle attività di prevenzione e promozione della salute la Città di Nichelino organizza con l’ASLTO5 e la Società Taxi 1729 l’evento spettacolo dal titolo “Fate il nostro gioco”.

L’evento si fonda su un ampio studio della matematica e della psicologia del gioco d’azzardo, completamente originale, ideato da Taxi1729, una società di divulgazione scientifica torinese. In un’ora e mezza circa di spettacolo i matematici di Taxi1729 mettono in evidenza alcune delle più diffuse false credenze sul gioco d’azzardo e restituiscono il senso delle reali probabilità di vincere attraverso simulazioni di gioco, video e una continua interazione con il pubblico. Ingresso gratuito.

Presto che è tardi

Questa espressione, tipicamente piemontese, anticipava i tempi attuali dove tutto viaggia veloce, dove tutti hanno fretta, dove nel tempo occorrente a fare dieci cose ne vogliamo fare trenta.

Letteralmente “fai presto perché è già tardi”, è un’istigazione a non perdere tempo, ad accelerare i ritmi se no rischiamo di arrivare fuori tempo massimo; a fare cosa, spesso, non lo sa neppure chi la pronuncia.

Non è un problema solo torinese, anzi: provate ad andare a Milano e ve ne accorgerete. Se sotto la Madonnina occupate il lato sinistro della scala mobile, sicuramente vi arriverà qualcuno alle spalle rimproverandovi perché deve superarvi, dicendovi di spostarvi alla vostra destra. Normalmente chi va di fretta così, però, lo rincontrate ai tornelli di uscita della metro perché non trova il biglietto per uscire.

Ma sotto la Madonnina è tutto di fretta: una domenica mattina ero in metro, direzione fuori città, ed una mamma stava strattonando il bimbo di pochi anni perché era tardi, la mamma di lei li aspettava a pranzo. Vicino alle porte della vettura ci scambiammo uno sguardo e la signora, forse leggendo nei miei pensieri, mi disse “Dobbiamo andare da mia madre ed è già tardi” (erano le 11); mi venne spontaneo chiedere se abitasse lontano. Mi rispose “No, scendiamo alla prossima, poi sono 300 metri a piedi”.  Alla risposta capii che l’umanità merita di estinguersi. A meno che la signora dovesse preparare da zero la casseula, nel qual caso sarebbe stata fortemente in ritardo, mi domando quale fosse la sua concezione del tempo.

E non è l’unico caso, anche qui sotto la Mole, dove la gente ha fretta anche in auto, corre e sorpassa in curva sulle stradine di montagna per arrivare, quando va bene, cinque minuti prima di me, dopo aver rischiato la vita (problemi suoi) e aver messo a repentaglio la mia.

Quando con i miei collaboratori analizzo i tempi attuali, confrontandoli con 30-40 anni fa, mi rendo conto (e loro me lo confermano) che ora facciamo tutto in tempi ristretti, vogliamo fare più cose nello stesso tempo in cui, tempo addietro, ne facevamo la metà e, in generale non conosciamo più il significato di relax, di riposo, di quiete.

Qualcuno attribuisce allo stress, al logorio della vita moderna (come recitava uno spot pubblicitario di cinquant’anni fa) questa incapacità di gestire i ritmi ed i tempi, questa smania di fare sempre di più a scapito, com’è evidente, della qualità.

Se io non mi fermo mai a controllare i risultati ho ottime probabilità che quanto ho fatto sia difettoso, impreciso, raffazzonato.

Purtroppo, e le previsioni non tendono al bello, non sembra vi siano segni di ravvedimento o, quantomeno, di capire quale rischio corriamo con questa eterna rincorsa alla quantità. Quando si entra in questo meccanismo del “sempre di più”, “sempre più in fretta” si sviluppa una vera e propria dipendenza che ci porta a perdere il senso del tempo.

Da quanto non sentite un amico, un conoscente dire “ieri mi sono rilassato”, “ieri ho guardato tre film”, “ieri mi sono seduto in riva ad un torrente a fare nulla”? C’è sempre qualcosa da fare, e siccome lo facciamo in fretta, solo dopo ci accorgiamo che è da rifare, da rimediare. La casa è sempre da pulire (delle due una: o viviamo in un letamaio o abbiamo una casa di 300 mq e la colf è in sciopero), bisogna mettere ordine nel box o in cantina, devo preparare quei progetti per il giorno dopo in ufficio (ti pagano nei festivi?), la spesa domenicale, il pranzo con tizio o caio e potremmo aggiungerne quante ne volete.

Addirittura, stare in ozio almeno qualche ora di un giorno alla settimana sviluppa in noi il rimorso per aver sprecato tempo prezioso, per aver rinunciato a costruire qualcosa.

Io non parlerei di stress quanto piuttosto di ansia: mentre lo stress è la reazione ad un evento, ma può anche essere positivo, il c.d. “eustress” e darci il giusto stimolo, per esempio, prima di una gara, l’ansia è la reazione anticipatoria di un evento, non dipende dall’evento stesso ma dal nostro approccio ad esso, se ci sentiamo inadeguati, ecc.

Io dico sempre che, a preoccuparsi in anticipo, se poi non era nulla ci siamo preoccupati inutilmente; se, invece, era qualcosa che non abbiamo potuto prevenire, per cosa ci siamo preoccupati a fare?

Sergio Motta

Premiati gli atleti piemontesi di Parigi 2024

Regione Piemonte, Consiglio regionale del Piemonte, Città di Torino, Coni e Comitato italiano paralimpico hanno premiato i 43 atleti piemontesi che hanno gareggiato ai Giochi di Parigi 2024 nel corso di una cerimonia svoltasi ieri a Casa Tennis, la cupola geodetica che ospita incontri e talk predisposta in occasione del Torneo Nitto ATP Finals in piazza Castello.

A consegnare i riconoscimenti il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, il presidente del Consiglio regionale del Piemonte Davide Nicco, il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, gli assessori allo Sport della Regione Piemonte e della Città di Torino Marina Chiarelli e Domenico Carretta,

Ad ogni atleta sono stati donati una targa con la serigrafia “L‘Allegoria del Piemonte” dell’artista Ugo Nespolo con le firme dei presidenti Cirio e Nicco e del sindaco Lo Russo, una bandiera del Piemonte, una penna della Città di Torino e 2 pin della Regione Piemonte e della Città di Torino.

Gli atleti piemontesi premiati in ordine di disciplina:

Atletica – Pietro Arese (Torino) 1500 metri (8°); Riccardo Bagaini (Orta San Giulio – No) 400 metri; Marco Cicchetti 100 metri (8°) e salto in lungo (8°); Monica Contrafatto 100 metri (Bronzo); Linda Olivieri (Torino) 400 metri ostacoli; Daisy Osakue (Torino) disco (8°); Alessandro Ossola (Grugliasco) 100 metri; Stefano Sottile (Vercelli) salto in alto (4°).

Canoa – Veronica Silvia Biglia (Gabiano – AL) VL2 200 metri femminile (6°); Gabriele Casadei (Ivrea) 500 metri (Argento); Carlo Tacchini (Verbania) C2 500 metri (Argento) canoa C1 1000 metri (5°).

Canottaggio – Veronica Bumbaca (Torino) otto femminile (6°).

Ciclismo – Simone Avondetto (Moncalieri) cross country; Elisa Balsamo (Cuneo) inseguimento a squadre; Lorenzo Bernard (Novalesa – To) e Davide Plebani suo atleta guida inseguimento 4000 metri (Bronzo); Martina Berta (Torino) cross country; Filippo Ganna (Verbania) cronometro (Argento) e inseguimento a squadre (Bronzo); Elisa Longo Borghini (Verbania) cronometro (8°) corsa in linea (9°).

Equitazione – Carola Semperboni (Beinasco – To) a squadre (4°), freestyle (6°), individuale (7°).

Judo Andrea Carlino (Torino) squadre miste (4°); Manuel Lombardo (Torino) individuale, squadre miste (4°); Matteo Piras (Torino) individuale, squadre miste (4°).

Nuoto – Sara Curtis (Cuneo) 50 metri stile libero (7°), staffetta 4×100 stile libero (8°); Carlotta Gilli (Moncalieri – To) 100 farfalla (Oro), 200 misti (Oro), 400 stile libero (Argento), 50 stile libero (Bronzo) e 100 dorso (Bronzo); Emma Menicucci (Moncalieri – To) 4×100 stile libero (8°); Alessandro Miressi (Torino) 4×100 stile libero (Bronzo), 100 stile libero; Ludovico Viberti (Torino) 100 rana.

Pentathlon – Giorgio Malan (Torino) pentathlon moderno (Bronzo); Alice Sotero (Asti) pentathlon moderno.

Ritmica – Alessia Maurelli (Rivoli) finale a squadre (Bronzo).

Scherma – Andreea Mogos (Torino) fioretto a squadre (Bronzo).

Tennis – Andrea Vavassori (Pinerolo) singolo, doppio, doppio misto.

Tiro a Segno – Edoardo Bonazzi (Alessandria) carabina 50 metri; Roberto Lazzaro (Cameri – No) carabina R4 (6°) carabina R5 (8°).

Tiro con l’arco – Matteo Bonacina (Rivalta Torino) a squadre (4°) e individuale; Elisabetta Mijno (Rivalta Torino) a squadre (Oro), individuale (Bronzo); Alessandro Paoli (Torino) individuale e a squadre.

Tiro Volo – Giovanni Pellielo (Vercelli) fossa olimpica.

Volley – Carlotta Cambi (Oro); Marina Lubian (Oro); Loveth Omoruyi (Oro); Ilaria Spirito (Oro).

Wrestling – Aurora Russo (Torino) lotta libera 57 kg.

Oggi Torino e il Piemonte sono sotto gli occhi del mondo e dello sport internazionale e per questo abbiamo deciso di approfittare di questa occasione per ringraziare gli atleti che hanno portato la nostra bandiera ai Giochi di Parigi di agosto e per premiarli qui, a Casa Tennis. Tanti atleti che hanno reso grande lo sport italiano e che ci ricordano ogni giorno i valori della passione, dell’impegno e dell’inclusione”. Alberto Cirio, Presidente Regione Piemonte

“Celebriamo oggi tutti i nostri atleti piemontesi, protagonisti delle recenti Olimpiadi di Parigi 2024, un’occasione in cui hanno dimostrato al mondo intero il talento, la dedizione e lo spirito di sacrificio. A loro va il nostro più sincero ringraziamento per aver portato in alto il nome del Piemonte e per essere diventati eccezionali testimonial dello sport più vero, sano ed inclusivo. Questi atleti rappresentano il meglio del nostro territorio, ispirano le giovani generazioni con l’esempio e promuovono lo sport come valore determinante nella crescita di ogni singolo individuo. Impegno e risultati li rendono modelli da seguire. Lo sport è un potente strumento per imparare a superare ogni difficoltà, per costruire campioni, ma anche bravi cittadini e buone persone. Non è un caso che abbiamo voluto ritrovarci in un momento in cui ospitiamo un evento prestigioso come le ATP Finals: Torino ed il Piemonte si confermano ancora una volta culla di talenti e promotori di quei valori che rendono lo sport un pilastro indispensabile per il benessere e l’unità delle nostre città. Tutti loro sono uno dei nostri orgogli più belli”. Davide Nicco, Presidente del Consiglio regionale del Piemonte

Per la nostra città è un anno all’insegna del grande sport di livello internazionale e le atlete e gli atleti che sono qui con noi oggi ne sono l’immagine. Raggiungere una medaglia olimpica è uno dei traguardi più alti dello sport, coronamento di un percorso che coinvolge passione e talento, e permette di diventare ancora di più simbolo dei grandi valori che contraddistinguono Olimpiadi e paralimpiadi. Le atlete e gli atleti che premiamo sono un orgoglio per il nostro territorio e hanno la responsabilità di portare avanti, attraverso lo sport, i suoi valori,

“Il lago” di Čajkovskij, grandi étoile e scenografie mozzafiato

In scena all’Alfieri, sino a domenica

Per le suggestioni che genera, per la tecnica e l’alta professionalità e la raffinatezza degli interpreti e di tutti i compagni di lavoro, per essere una ulteriore occasione di “fare cultura grazie a un balletto che continua a dimostrarsi uno dei maggiori capolavori di tutti i tempi”, “Il lago dei cigni” (fino a domenica sul palcoscenico dell’Alfieri), rappresentato per la prima volta al Bol’šoi di Mosca nel febbraio 1877 su musiche di Pëtr Čajkovskij e con le coreografie – da Marius Petipa – riprese qui insieme alla regia da Luciano Cannito, “rischia” di essere uno degli appuntamenti maggiormente appassionanti dell’intera stagione allestita non soltanto dal direttore artistico ma altresì dagli sforzi economici del Fabrizio Di Fiore Entertainment con il suo Roma City Ballet Company. Non soltanto per quel pubblico di habitué che al termine dichiarano quei doverosi e tanti “bravo” ma anche per quanti, raramente e con un certo timore, magari con stupide incertezze, s’avvicinano a una forma di spettacolo che – t’accorgi – di certo non denuncia – a fervida ragione – i decenni che ormai si ritrova alle spalle. Non nascondendoci il piacere di riascoltare ancora una volta le composizioni eterne del grande musicista (per le quali qualcuno, riportano le cronache, alla prima esecuzione azzardò “qualche momento riuscito” ma “in generale la musica è piuttosto monotona, noiosa, interessante solo per i musicisti”).

Anche perché l’antico si sposa perfettamente con il moderno, con le nuove risorse, con quella componente moderna davvero eccellente, con quei tecnicismi decisamente innovatori che trovano uno spazio luminoso sulla scena. “Il lago”, romanticamente perfetto – con la storia d’amore tra il principe Siegfried e la dolce Odette che il perfido mago Rothbart ha tramutato in cigno per aver rifiutato la sua proposta d’amore e con un nuovo sortilegio che muta la dolcezza di Odette nella perfidia di Odile -, è uno scampolo di fiaba, se vogliamo il campo più adatto per aderire con maggior realismo a quelle allegorie (personali e non soltanto) che il cinema di Ken Russell e Darren Aronofsky ha sviscerato, un mondo fatato con cui fare i conti ad ogni occasione. Non solo i costumi firmati da Silvia Califano, la scenografia virtuale soprattutto approntata da Maurizio Gaibisso, pronta a restituire in maniera smagliante la distesa d’acqua e le piante che la circondano, le ricche sale del palazzo e i giardini sontuosi e le grandi vetrate e i tanti angoli ottimamente sfruttati. L’intelligenza artificiale – per la prima volta nella storia del balletto classico – impiega nel migliore dei modi ogni mezzo di cui ha necessità un moderno allestimento, non solo registicamente svelto e accattivante ma altresì visivamente coinvolgente: qui omaggiato dalle presenze di Aya Okumura, ballerina di origine giapponese e stella del Balletto del Teatro Nazionale di Praga e di Dinu Tamazlacaru, di origini moldave e principal dello Staatsbellett berlinese, capaci entrambi di rendere perfettamente, con doti d’eccezione sottolineate dai ripetuti applausi finali, la leggerezza incantata e ogni suo contrario l’una e i differenti stati d’animo, ad ogni istante culminante della vicenda l’altro. Eccezionalità che si dimostra nei valzer e nel tempo di polacca, negli allegri e nei pas de deux, nelle diverse danze – spagnola napoletana e russa -, che coinvolgono appieno l’intero corpo di ballo del Roma City, entro il quale sono da ricordare i primi ballerini Cristiano Zaccaria e il nerissimo mago di Manuel Paruccini. A seguire, nel ripetere il successo meritatissimo della prima nazionale torinese, tournée per l’Italia.

Elio Rabbione

Nelle foto, immagini dello spettacolo “Il lago dei cigni” all’Alfieri sino a domenica.

Tramonta la cultura della concertazione?

LO SCENARIO POLITICO Di Giorgio Merlo

La cultura della concertazione ha rappresentato, negli anni, una delle migliori stagioni politiche e sindacali. La concertazione, del resto, si può solo declinare quando c’è una schietta cultura di governo sia da parte delle forze politiche – di qualsiasi schieramento siano ma soprattutto quando sono al timone del paese – e sia anche da parte delle organizzazioni sindacali e datoriali. Ma, come da copione, la concertazione non ha affatto cittadinanza quando prevalgono categorie politico e culturali antitetiche alla cifra riformista, di governo e autenticamente democratica.
Per entrare nello specifico, la cultura della concertazione – che ha sempre trovato nella Cisl e nelle forze politiche riformiste i protagonisti decisivi e storici – non è compatibile con alcune categorie che, purtroppo, caratterizzano molti partiti e sindacati contemporanei. Ovvero, il massimalismo, il radicalismo, il populismo e l’estremismo sono semplicemente esterni ed estranei a qualsiasi cultura e prassi riconducibile alla concertazione. Eppure ancora oggi ricordiamo il valore e la funzione della concertazione nell’affrontare e nel risolvere i maggiori problemi legati alla questione sociale e alla politica dello sviluppo e della crescita da parte di molti esecutivi del passato. È di tutta evidenza, quindi, che se prevale la sub cultura del massimalismo e del fondamentalismo qualsiasi ipotesi di concertazione, di accordo e di costruzione di progetti condivisi è destinata ad essere sacrificata sull’altare degli egoismi di partito.
Ed è per queste ragioni, semplici ma essenziali, che oggi la concertazione tra le parti sociali è impraticabile. E questo per il comportamento concreto nonchè legittimo, ma oggettivo, di alcune forze politiche. Ovverro, il massimalismo del Pd, il radicalismo del trio Fratoianni/Bonelli/Salis e il populismo dei 5 stelle da un lato e l’estremismo del nuovo corso della Cgil dall’altro sono inciampi invalicabili per costruire insieme una strategia concertativa. E, al riguardo, la strategia dello storico sindacato rosso, con l’aggiunta servile della Uil, è perfettamente coerente e in sintonia con la rottura sistematica di qualsiasi accordo o dialogo con il Governo. Al di là del profilo, dell’identità e del programma del Governo di turno. Quando, cioè, prevale da parte sindacale il pregiudizio politico, la pregiudiziale ideologica e la concreta opposizione a qualsiasi ipotesi di accordo tra le parti sociali – emblematico proclamare lo sciopero generale prima ancora di avviare un confronto concreto e di merito con il Governo – l’epilogo non può che sfociare nella contrapposizione frontale e, speriamo di no, anche nella violenza di piazza. E questo perchè quando si invoca la “rivolta sociale”, come quotidianamente ormai ripete il capo della Cgil, tutto diventa possibile e qualsiasi modalità per contrastare le scelte del Governo diventa legittima. E non è il caso di scomodare sociologi o politologi per arrivare alla banale conclusione che siamo in una stagione dove prevale la contrapposizione ideologica e la perenne volontà di trasformare l’avversario politico in un nemico da abbattere e da criminalizzare. Sotto il profilo politico, culturale, morale e programmatico.
Ecco perchè, al di là di ciò che dice il sindacato rosso, abbiamo ancora tremendamente bisogno di non disperdere la cultura della concertazione che era, è e sarà l’unica via concreta ed efficace per evitare che il nostro paese ripercorra quelle strade che abbiamo tristemente conosciuto in un passato meno recente. Ed è anche per queste ragioni che la cultura democratica non deve recedere da questo postulato. Il radicalismo, il massimalismo e l’estremismo non sono mai stati ricette di governo. Ma solo e sempre strumenti di propaganda dove il motto ‘tanto peggio tanto meglio’ era la stella polare da perseguire.

Lavori negli edifici scolastici cittadini. Approvati i progetti esecutivi

Dalla ristrutturazione di sale, spogliatoi o refettori al rifacimento dell’impermeabilizzazione, delle coperture e dei terrazzi: sono alcuni dei lavori previsti in 13 tra asili e scuole cittadine, approvati ieri dalla Giunta comunale con tre diverse delibere presentate dall’assessora Carlotta Salerno, titolare della delega all’Edilizia Scolastica.

“Prosegue senza sosta l’attenzione della Città nei confronti dell’edilizia scolastica, con l’obiettivo di migliorare le strutture e garantire a bambine e bambini degli spazi più belli e sicuri – commenta l’assessora Salerno – . È possibile già ora vedere alcuni interventi in corso in giro per la città e siamo a lavoro per coinvolgere il più possibile la cittadinanza e verificare che tutto proceda come da programma”.

Gli interventi di manutenzione straordinaria riguarderanno la Scuola materna “Eleonora D’Arborea” in via Eleonora d’Arborea 9, la Scuola primaria “Leone Sinigaglia” in via Sebastopoli 258, la Scuola materna “Nicholas Green” in via Orbassano 224, la Scuola primaria “Carlo Collodi” in corso Croce 26, la Scuola materna “Bruno Munari”  in via Rovereto 21, la Scuola dell’Infanzia in via Baltimora 76 nell’area Sud; la Scuola d’infanzia “J. J. Rousseau” e nido d’infanzia “Tricheco” in via Delleani 25, la Scuola nido d’infanzia “Il melograno” in via Santa Chiara 5 nell’area Ovest;  la Scuola d’Infanzia – “I Fanciulli” in via Mercadante 129, il Nido d’Infanzia “Elvira Verde” in via Primule 5 la  Scuola Secondaria di I grado “Pola” in via Foglizzo 15, la Scuola Secondaria di I grado “Frassati” in via Tiraboschi 33 nell’area Nord e  la Scuola Nido d’Infanzia “Le Coccinelle” in Corso Sicilia 28.

TORINO CLICK

Torna la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare

 

Torna sabato 16 novembre, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, l’appuntamento con la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, iniziativa promossa dalla Fondazione Banco Alimentare durante la quale si potranno acquistare alimenti non deperibili da donare alle persone in difficoltà. In più di 11 mila 600 supermercati in tutta Italia, oltre 150 mila volontari di Banco Alimentare, riconoscibili dalla pettorina arancione, inviteranno ad acquistare prodotti a lunga scadenza e conservazione come olio, verdure e legumi in scatola, conserve di pomodoro, tonno e carne in scatola, alimenti per l’infanzia che saranno distribuiti a oltre 7600 organizzazioni partner territoriali, che sostengono oltre 1.790.000 persone.

In Piemonte la Colletta Alimentare 2024 coinvolgerà oltre 1300 punti vendita, con più di 11 mila volontari presenti. Gli alimenti verranno donati a 556 organizzazioni partner convenzionate, tra mense per i poveri, case famiglia, comunità per i minori, centri di ascolto, case-famiglia, unità di strada che sostengono 112503 persone in difficoltà. “La Colletta Alimentare di quest’anno sarà fondamentale- spiega il Presidente del Banco Aliemntare del Piemonte, Salvatore Collarino – per raccogliere alimenti per i nostri magazzini e per sensibilizzare la cittadinanza rispetto alla povertà che è in aumento “.

Dal 16 al 20 novembre sarà possibile donare anche la spesa online su alcune piattaforme dedicate; per maggior informazioni consultare il sito colletta.bancoalimentare.it

Antonio Tajani, Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Esteri, e Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte, parteciperanno in prima persona alla 28ª Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, iniziativa promossa dal Banco Alimentare durante la quale si potranno acquistare alimenti non deperibili da donare alle persone in difficoltà. Appuntamento alle ore 12.30 al PAM Lingotto (via Nizza 230), dove ad attenderli ci sarà il Presidente del Banco Alimentare del Piemonte, Salvatore Collarino.
La partecipazione dei rappresentanti delle istituzioni alla spesa solidale inizierà al mattino, con Jacopo Rosatelli, Assessore al Welfare del Comune di Torino, alle ore 10.30 al Carrefour di via Genova 197, e il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo alle ore 11 al Mercatò di via Filadelfia 232.

Mara Martellotta

Muore in ospedale il 26enne finito in un canale

È morto in ospedale alle Molinette di Torino il ragazzo di 26 anni di San Giorgio Canavese trovato nelle acque di un canale a San Giusto, nel Torinese. Il corpo che galleggiava è stato visto da una donna che è riuscita a bloccarlo con un bastone fino all’arrivo dei soccorsi. Il giovane è purtroppo morto una volta giunto in ospedale.