|
|
|
|
|
|
Tra i nomi di spicco che ieri hanno partecipato al Campionato Regionale di bocce a Pianezza anche il campione canavesano Paolo Trettene, premiato dal consigliere regionale Sergio Bartoli (nella foto sotto).
All’evento sono intervenuti il Sindaco Antonio Castello, il Vicesindaco Riccardo Gentile, il consigliere regionale Salvatore Mario Castello e il Presidente FIB Giorgio Roetto.
Al link seguente tutti i risultati e le foto ⤵️
https://www.federbocce.it/piemonte/news-comunicati/17-news/4880-volo-campionati-regionali-individuali-2024.html
La notte fra il 9 e il 10 novembre è stato sventato un tentativo di furto all’Ufficio Postale di Torino 7 in via Breglio, 37A. Grazie all’allarme di intrusione scattato alle ore 03.54 e rilevato dagli Operatori della Situation Room di Genova, la sala di controllo H24 di Poste Italiane competente per territorio, è stato possibile individuare tramite le telecamere remotizzate, un individuo con il volto coperto che accedeva al caveau, alterando la visuale della telecamera puntata sulla cassaforte.
Alle 4:00, una pattuglia dei Carabinieri è giunta rapidamente sul posto per eseguire una verifica perimetrale, che non ha inizialmente rilevato anomalie esterne. A seguito di un’ulteriore richiesta dei Carabinieri per un controllo interno, SR Genova ha coordinato le comunicazioni necessarie per facilitare l’accesso all’interno della struttura con un referente dell’Ufficio Postale. Durante l’ispezione, i Carabinieri hanno individuato un’apertura nel muro di un supermercato dismesso adiacente, che confinava con il caveau dell’Ufficio Postale. Fortunatamente, non sono stati sottratti valori.
La consigliera regionale di Italia Viva Vittoria Nallo ha presentato un question time che si discuterà domani a Palazzo Lascaris, dedicato al tema dell’ erogazione dei ristori ai comuni colpiti dall’alluvione nell’ottobre–novembre 2019.
La premessa è che “che nel biennio 2019-2020 il territorio piemontese è stato interessato da eventi meteorologici di eccezionale intensità che hanno determinato una grave situazione di pericolo per l’incolumità delle persone, causando l’isolamento di alcune località, l’evacuazione di alcune famiglie dalle loro abitazioni, gravi danni alle attività economiche e produttive”, scrive la consigliera”.
Tali eventi hanno provocato nelle province piemontesi movimenti franosi, allagamenti, danneggiamenti alle strutture viarie e a edifici pubblici e privati, nonché alla rete di servizi essenziali ed è stato dichiarato lo stato di emergenza. Nallo chiede pertanto all’assessore competente “quando verosimilmente i contributi previsti per i ristori saranno erogati ai Comuni interessati”.
L’11 novembre a Torino, l’incontro off del festival Women and the city organizzato da Torino Città per le Donne in collaborazione con STEM by Women per esplorare il potenziale dell’AI nelle carriere STEM femminili
Arriva a Torino, neoeletta capitale dell’Intelligenza Artificiale, l’appuntamento per riflettere sul potenziale dell’AI nelle carriere STEM femminili. Dopo i 5 giorni di festival appena trascorsi, l’11 novembre alle ore 17.30 nella sede di Ultraspazio in via San Francesco da Paola continua il percorso di Women and the city, la manifestazione promossa e ideata dall’associazione Torino Città per le Donne con l’obiettivo di favorire le prospettive di genere e rendere gli spazi e le pratiche cittadine accessibili, inclusive ed eque. Un festival curato e coordinato dalla giornalista Elisa Forte, ideato da Antonella Parigi, presidente dell’associazione Torino Città per le Donne, assessora alla Cultura e alle Pari opportunità del Comune di Moncalieri, manager culturale, ex assessora alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte, fondatrice del Circolo dei Lettori, della Scuola Holden (con Alessandro Baricco) e della stessa TOxD.
Si terrà proprio nella neoeletta capitale dell’Intelligenza Artificiale, che rappresenta sul territorio l’eccellenza dell’AI, l’incontro off del festival organizzato insieme all’associazione STEM by Women, dal titolo Come l’AI sta cambiando il mondo, le tecnologie, il lavoro, le persone e le organizzazioni: riflessioni ed esperienze. Al centro del dibattito ci saranno le varie trasformazioni che già si stanno vivendo, il cambiamento epocale che non è una rivoluzione solo industriale ma una rivoluzione che riguarda tutte le persone, per la quale occorre prepararsi con il giusto approccio. L’AI è una nuova e grande opportunità che coinvolge tutte e tutti, ma molte paure e bias portano spesso a immaginare scenari apocalittici. Quali rischi corriamo davvero? Cambierà il nostro modo di lavorare? Cambierà il nostro modo di vivere? Trovare risposte a queste domande è una sfida alla quale STEM by Women non può sottrarsi, proprio per la sua mission che la vuole impegnata a educare, informare e sensibilizzare quante più persone possibili – e in particolare le donne – su questi temi. Un incontro che vuole far luce sulle sfide e le opportunità per le donne nelle carriere tecnologiche e sulla parità nell’AI
“Come STEM by Women siamo da sempre impegnate nel promuovere studi e carriere STEM e vediamo l’AI come terreno molto fertile e ricco di attrattività anche per le donne, che possono meglio declinare i vari concept di AI in coerenza con i principi di etica, equità, pari opportunità e inclusione. Occorre però lavorare ancora molto per sensibilizzare, informare, educare rispetto alla grande portata che ha l’AI, lasciando fuori qualsiasi pregiudizio e avvicinandosi a questa grande rivoluzione con interesse, curiosità e proiezione al futuro”.
Licia Devalle – Vice Presidente Associazione STEM by Women
Durante il workshop verranno portate alla luce le esperienze che Politecnico e Università di Torino stanno facendo sul campo, i risultati della ricerca applicata e le collaborazioni tra istituzioni e sistema privatistico e l’esperienza del master HumanAize sull’intelligenza Artificiale che costituisce un osservatorio molto interessante su come la cultura umanistica integrata alla cultura tecnologica sia di fondamentale importanza per uno sviluppo “human centric” dell’Intelligenza Artificiale e sul ruolo che le donne possono avere in questo nuovo spazio professionale. Verrà inoltre presentato il nuovo quadro giuridico sviluppato sulla base del nuovo regolamento comunitario. Il tema della sostenibilità sarà al centro, come pure quello della comunicazione con particolare riferimento alle questioni di genere, e si discuterà di quali competenze e quali nuove figure professionali si stanno creando grazie all’AI, con un focus sulla cultura dell’inclusione e sulla nuova imprenditoria al femminile.
Modererà il workshop la giornalista Filomena Greco del Sole 24 ore, interverranno Elena Baralis, prorettrice del Politecnico di Torino; Alessandra Colombelli, del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Torino; Marina Della Giusta, del Dipartimento di Economia e Statistica dell’Università degli Studi di Torino; Eva Desana, del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino. Con loro anche Marina Geymonat, head AI laboratory di @Leonardo Labs e membro del Comitato Scientifico Master HumanAIze; Emanuela Girardi, fondatrice di Pop.AI; Laura Li Puma, head of applied research & innovation Hub e head office AI Lab; Simone Natale, del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Torino e membro del Comitato Scientifico Master HumanAIze; Tatiana Tommasi, del Dipartimento di Automatica e Informatica del Politecnico di Torino; insieme anche ai giovani filosofi Giulia Boccaccio e Mario Mascena.
Altre informazioni
L’evento è libero e con accesso gratuito. Maggiori informazioni su https://www.torinocittaperledonne.org/ o sulle pagine social Instagram https://www.instagram.com/torinocittaperledonne?utm_source=ig_web_button_share_sheet&igsh=ZDNlZDc0MzIxNw== e Facebook https://www.facebook.com/Torinoperledonne.
“Ho presentato un’interrogazione in Consiglio regionale per chiedere agli Assessori regionali competenti se non intendano prevedere un intervento da parte della Regione per la ristrutturazione dell’abbazia di Carpice a Moncalieri, fondata nel X secolo, un bene di notevole valore storico, artistico e culturale, oggetto di studi da parte di storici e storici dell’arte. Attualmente, purtroppo, questo importante edificio versa in uno stato di grave degrado” spiega la Consigliera regionale del Partito Democratico Laura Pompeo.
“L’abbazia di Carpice – prosegue la Consigliera Pd – è un luogo molto caro alla comunità locale che da anni manifesta vivo interesse per la sua salvaguardia e il suo recupero tanto da costituire associazioni e comitati decisamente proattivi. L’edificio è, inoltre, presente nella lista del FAI come “Luogo italiano da non dimenticare” ed è annoverato tra i “Luoghi abbandonati” della Direzione Generale di Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Ministero della Cultura. In passato è stato realizzato da parte della Soprintendenza un intervento per la messa in sicurezza della struttura e il restauro del ciclo pittorico, compresi alcuni lavori che hanno interessato il tetto e l’affresco del Milocco raffigurante il trionfo di San Lorenzo: adesso occorre un investimento importante per riportare l’abbazia all’antico splendore”.
“Con la mia interrogazione ho voluto, in primo luogo, sollevare il problema e capire se l’Amministrazione regionale è a conoscenza dello stato in cui versa l’abbazia, ma soprattutto cercare di spingere la Regione a valutare la possibilità di stanziare fondi per sostenere il progetto di restauro e restituire al Piemonte un bene artistico di grande rilievo, che può essere legato ai percorsi turistici lungo il corso del Po, diventando così un luogo importante come presidio culturale e spazio di aggregazione in una zona che ne è sprovvista e in un luogo strategico dell’area vasta”, conclude la Consigliera Laura Pompeo.
I Carabinieri sventano un furto da 6000 euro
Settimo Torinese (TO). Ha ordinato online quattro smartphone per un valore complessivo di 6000 euro, mettendo un destinatario fittizio e come clausola di pagamento il contrassegno. L’obiettivo: attendere il corriere per mettere in atto il furto sul furgone e fare incetta dei cellulari nuovi di pacca.
Per questo, i Carabinieri della Tenenza di Settimo Torinese hanno colto sul fatto l’autore – un 21enne già noto alle Forze dell’Ordine – e l’hanno tratto in arresto venerdì pomeriggio.
La refurtiva è stata tutta recuperata e restituita. Gli investigatori, invece, stanno raccogliendo in queste ore, ulteriori elementi per ricostruire fatti analoghi e identificare eventuali complici. Il modus operandi infatti, pare sia stato replicato anche nelle regioni limitrofe a quella piemontese.
informazione promozionale
È tempo di accogliere i colori e i sapori più intensi della stagione! Con l’arrivo di novembre, la natura ci regala una varietà di frutta e verdura perfetta per piatti ricchi e gustosi.
Ecco cosa trovi di fresco e di stagione questo mese:
🍊Agrumi per una carica di vitamina C e freschezza.
🥔Patate dolci e zucche ideali per piatti caldi e confortanti.
🍐Pere e mele per spuntini naturali e croccanti.
🥦Cavoli, broccoli e verze per riempire di salute i tuoi piatti
Il primo match delle Nitto Atp Finals va a Jannik Sinner. L’altoatesino batte in due set l’australiano Alex De Minaur con punteggio finale 6-3, 6-4 in un’ora e 25 minuti di gioco. Il campione azzurro ha rimontato in modo sorprendente dopo uno svantaggio iniziale.
Svolta nelle indagini sulla morte di Giusy Arena la donna 52enne uccisa con tre colpi di pistola il 12 ottobre di due anni fa mentre rientrava a casa in bicicletta in frazione Pratoregio di Chivasso. Il corpo fu trovato sotto un ponte della ferrovia. È stato indagato il fratello, il cui nome era emerso nelle indagini a proposito di una eredità lasciata dalla loro madre. Si tratta di un’iscrizione tecnica al registro degli indagati per poter procedere ad accertamenti.