ilTorinese

Lavoratori trattati come schiavi. Arrestati imprenditori cinesi

Operazione della Guardia di Finanza di Torino. Peri due l’accusa è sfruttamento del lavoro.

I Baschi Verdi del Gruppo Pronto Impiego hanno effettuato diverse perquisizioni in provincia di Torino: Agliè, Cuceglio e Montalenghe i comuni coinvolti, dove hanno accertato che presso l’azienda, le sedi operative ed in alcune case private adibite a laboratori clandestini, gli operai venivano sistematicamente sottoposti a condizioni di lavoro estreme.

Infatti, grazie all’installazione di macchine e attrezzature industriali utilizzate per cucire, sagomare e collaudare oggetti in tessuto e plastica, i due “padroni”, fratello e sorella, W.M. (anni 28) e W.Q (anni 26) originari di Zhejiang (Cina) ma qui in Italia da quando erano ragazzini, facevano produrre ai loro “sottoposti” migliaia di articoli destinati a successive lavorazioni o al mercato estero.

“15 le ore di lavoro giornaliere, ad una temperatura polare viste le condizioni meteo di questo periodo ovvero “bollenti” nel periodo estivo, 5 euro la paga giornaliera (0,30 cent all’ora), senza giorno di riposo ed in stato di clandestinità vista l’irregolarità sul territorio dello Stato di molti lavoratori, essendo per loro scaduto il visto di ingresso per turismo.

Qui, in sintesi la condotta criminosa dei due arrestati, che, come è stato accertato dai Finanzieri impiegavano una trentina di operari in condizioni di schiavitù, approfittando del loro stato di bisogno.

Le retribuzioni, palesemente difforme dai contratti di lavoro, erano corrisposte in maniera sproporzionata rispetto alla quantità e qualità del lavoro prestato, violando anche tutte le norme relativa agli orari di lavoro, ai periodi di riposo ed alle ferie, queste ultime praticamente inesistenti.

Gli operai erano continuamente videosorvegliati, alloggiati in condizioni degradanti in bivacchi ricavati in spazi angusti all’interno del laboratorio dove erano presenti in gran numero animali nocivi.

Solo luce artificiale e non naturale a causa dell’installazione di appositi pannelli che impedivano la visuale all’interno ed all’esterno dei locali. Questa la scena che si è presentata agli occhi dei finanzieri al momento delle perquisizioni.

Per i due imprenditori, in procinto di far perdere le proprie tracce recandosi in Cina, si sono aperte le porte del carcere.

I Baschi Verdi hanno per diversi giorni ascoltato ciò che accadeva all’interno del deposito e nelle degradate abitazioni pertinenti ai luoghi di lavoro;  pedinato e filmato anche alcuni operai (questi ultimi i più fortunati in quanto altri dormivano nel magazzino aziendale) i quali, ottenuto il favore delle tenebre tornavano a casa (appartamento sotto-dimensionato rispetto il numero degli occupanti variabile tra 5 e 7) percorrendo a piedi i campi di grano di Agliè e Montalenghe, lontano dagli occhi di chi avrebbe potuto notarli, unico ristoro per i lavoratori i quali dormivano poche ore in previsione della medesima ed estenuante giornata lavorativa.

Non è bastato ai due trentenni avere istruito a dovere i propri operai sulla versione da fornire in caso di accertamenti in materia di “lavoro nero” da parte degli organi di controllo per garantirsi l’impunità, la gravità dei fatti è stata talmente evidente che nessun altro provvedimento avrebbe interrotto la loro condotta criminosa. Infatti le perquisizioni dei giorni scorsi non sono bastate ad impaurirli, loro stessi nei giorni successivi all’intervento dei “Baschi Verdi” hanno organizzato incontri segreti con gli “operai”, ma lo stato di clandestinità dei loro connazionali non avrebbe loro fornito la garanzia di una “versione di parte”.

I due sono reclusi presso la Casa Circondariale “Lo Russo Cutugno di Torino” in attesa dell’interrogatorio di garanzia dal parte del GIP del Tribunale di Torino e per le valutazioni del magistrato inquirente della Procura della Repubblica di Torino.

Nei provvedimenti emessi dal giudice è compreso anche il sequestro preventivo di Immobili, adibiti a dormitorio per i lavoratori clandestini, attrezzature, macchinari e laboratori clandestini dedicati ad area manifatturiera “non censiti alla Camera di Commercio, automezzi intestati all’azienda coinvolta, uno dei quali un Range Rover Sport, utilizzato per lo spostamento da un luogo all’altro anche dei dipendenti “irregolari”.

Si tratta di una realtà inquietante quella dello sfruttamento e del sommerso d’azienda, eravamo abituati ad altre realtà ed in zone del paese da anni interessate da questo fenomeno dilagante, ma questa volta tocca al Piemonte.

Ora i laboratori sono stati sigillati, non si viene più sfruttati per pochi euro, i Finanzieri hanno chiuso i battenti a questa azienda, la quale adesso, oltre all’Autorità Giudiziaria dovrà rendere conto all’Ispettorato del Lavoro, all’INPS, allo Spresal dell’ASL di Ivrea che commineranno le pesanti sanzioni amministrative per le irregolarità previdenziali e in materia di sicurezza sul lavoro.

La complessa operazione, rientra nel quadro delle attività svolte in via esclusiva dalla Guardia di Finanza quale organo di Polizia Economico Finanziaria a tutela dei lavoratori, della concorrenza e del mercato, ovviamente prezzi più bassi di produzione consentono prezzi più bassi alla vendita, ma in questo caso, il prezzo da pagare in termini di umanità  era troppo altro.

Proseguono le indagini sul furto nella casa di Ansaldi

Sono affidate alla polizia di Stato le indagini sul furto da 200 mila euro a casa di Cristin Ansaldi, calciatore argentino del Torino. Nei giorni scorsi i ladri Erano entrati nella sua abitazione di strada del Nobile, sulla collina torinese e, approfittando dell’assenza del giocatore e dei suoi familiari, hanno rubato orologi e preziosi. Due mesi fa era stata svaligiata l’abitazione di un altro calciatore, l’ex juventino Claudio Marchisio.

L’isola del libro

Rubrica settimanale sulle novità in libreria. A cura di Laura Goria

Lawrence Ferlinghetti  “Little Boy”   -Edizioni Clichy-  euro 17,00

 

Ferlinghetti –scrittore, poeta, saggista, editore e pittore- è l’ultimo degli artisti della Beat Generation: quella che Fernanda Pivano fece conoscere all’Italia e annoverava pezzi da 90 come Allen Ginsberg, Jack Kerouac e compagnia bellissima. Oggi, arzillo centenario, Lawrence (nato a Yonkers nel 1919 da padre di origini  bresciane e madre franco-portoghesi) è una leggenda che ha attraversato tutto il secolo scorso.

A San Francisco ha fondato la libreria-casa editrice “City Lights” che tra gli autori pubblicati, oltre a Kerouac e Ginsberg, vantava anche Gregori Corso, Bob Kaufman e William Burroughs. Ora Edizioni Clichy ci propone un visionario racconto autobiografico che Ferlinghetti etichetta come romanzo, ma in realtà è una sorta di memoir. Una caterva di ricordi, fantasmi letterari e suggestioni che si innestano in tutta libertà su fatti e personaggi reali. L’inizio è il racconto di questo little boy, nato 6 mesi dopo la morte del padre, affidato alla zia Emilie, perché la madre già stentava dietro agli altri 4 figli. La prima infanzia a Strasburgo, poi a New York dove vivrà (accettato come un figlio adottivo) nella famiglia benestante dei Bisland. Si porta dietro il dolore per l’assenza dei genitori e va sempre alla ricerca della libertà e del senso più profondo delle cose. Poi scatta il racconto vorticoso degli artisti che ha incrociato nel corso della sua lunga vita, i suoi amori letterari, le tante occasioni che la vita gli ha offerto, alcune mancate e rimpiante. E nelle pagine fanno continuamente capolino gli artisti compagni  di avventura che hanno segnato letteratura e costume.

 

 

Fabio Volo “Una gran voglia di vivere”  -Mondadori- euro 19,00

Che si fa quando il matrimonio è sul dirupo della crisi? Marco, il protagonista dell’ultimo romanzo  di Fabio Volo, imbarca la moglie Anna e il figlio Matteo, destinazione Nuova Zelanda. Forse anche l’occasione di ritrovarsi a proprio agio in un nucleo familiare che ha perso smalto.  La situazione non è nuova, perché spesso gli umani hanno tutto per gongolare di felicità… ma proprio non ce la fanno. Volo è come sempre bravissimo a sondare pensieri, sentimenti e dubbi dei suoi personaggi e ammanta anche le cose  più tragiche con la sua ironia. Non è autobiografico questo suo decimo romanzo, anche se ha davvero attraversato il mondo con famiglia al seguito (prima dell’inizio della scuola per il suo primogenito) ed è approdato in Nuova Zelanda. La storia è quella di due architetti 45enni, sposati da 7 anni, con il figlio Matteo di 5 anni. Fanno lo stesso lavoro, ma le loro traiettorie di carriera sono agli antipodi. Anna ha smesso di lavorare quando è diventata madre ed ora la cosa le va stretta; Marco invece deve accettare o meno l’interessante proposta di trasferirsi ad Amsterdam per fare uno scatto in più. Questo uno dei problemi principali della coppia, inseguita da una crisi che, tra alti e bassi, li pedinerà fino alle spiagge dei surfisti neozelandesi. I tre si muovono in camper e incontrano altre famiglie, se hanno figli che fanno amicizia con Matteo, tanto meglio; e da ognuna delle coppie che incontrano finiscono per imparare qualcosa……

 

 

Silvina Ocampo & Adolfo Bioy Casares  “Chi ama, odia”  -Sur-  euro 15,00

Giallo, divertissement poliziesco, satira e un’azzeccata galleria di personaggi: sono questi i principali ingredienti di “Chi ama, odia”, l’unico libro scritto a 4 mani, nel 1946, dalla coppia Silvina Ocampo e Adolfo Bioj Casares. Marito e moglie, lui più giovane di lei, entrambi ricchissimi e geniali. Due giganti della letteratura sudamericana che uniscono le menti e, con la supervisione di Jorge Luis Borges, imbastiscono una trama gialla trasformandola in un gioco raffinato e ironico. Nell’hotel Central di Bosque del Mar, località di villeggiatura, rimasto isolato per una tempesta di sabbia, viene trovata morta una giovane traduttrice di romanzi gialli. Ed ecco sulla scena un microcosmo di personaggi che si affannano a trovare il colpevole “tra loro”, un classico delle trame con delitto. Spicca su tutti Humberto Huberman, omeopata convinto e colto scrittore pieno di sé, che s’ingozza di globuli di arsenico e spara deduzioni prossime a fesserie. Un po’ una satira di miti come Ercule Poirot o Sherlock Holmes. E’ lui a incaricarsi delle indagini e a far oscillare i sospetti ora su uno, ora sull’altro, degli ospiti dell’hotel. Un divertissement a tutti gli effetti in cui la scoperta del colpevole è solo un pretesto messo in campo dal trio Borges-Ocampo-Casares. Insieme giocarono con la letteratura in modo inarrestabile, in un’esplosione di idee, e fondarono case editrici, progetti e collane.

 

 

 

Conoscere il vino, degustazioni di base con Go Wine

A partire da fine gennaio, Ristorante Sol Levante Fusion di Via Nizza 1

A TORINO UN NUOVO CORSO DI DEGUSTAZIONE

Go Wine promuove in Torino, presso il Ristorante Sol Levante Fusion di Via Nizza 1 (sollevantetorino.it), a partire da fine gennaio, un nuovo corso di degustazione base dedicato alla conoscenza e alla degustazione del vino.

Il corso si sviluppa in cinque serate e avrà inizio martedì 28 gennaio: si propone di sviluppare il rapporto tra vitigno-vite-territorio, con un messaggio di carattere divulgativo che possa fornire nozioni utili anche per riconoscere e valutare le diverse tipologie di vino. Nel corso di ogni appuntamento si potranno degustare 5 tipologie di vini a seconda del tema trattato: protagonisti delle serate vini bianchi, vini rossi, grandi rossi italiani (alla presenza di un produttore) e vini da meditazione.

Il costo di partecipazione è di euro 150,00 e comprende, oltre al corso con tutte le lezioni e le degustazioni, l’iscrizione all’Associazione Go Wine valevole fino al 31 dicembre 2020, 6 bicchieri da degustazione mod. Carrè ed il volume “Cantine d’Italia”.

Inoltre coloro che si iscriveranno entro il 23 dicembre avranno in omaggio la degustazione “Vino d’autore”, in programma giovedì 13 febbraio
presso lo Starhotel Majestic di Torino.

 

Ecco il programma generale del corso

-Prima serata: martedì 28 gennaio 2020 ore 20.30
INTRODUZIONE ALLA DEGUSTAZIONE

-Seconda serata: martedì 4 febbraio 2020 ore 20.30
IL RAPPORTO VITIGNO–VINO–TERRITORIO; VINI BIANCHI

-Terza serata: martedì 11 febbraio 2020 ore 20.30
IL LAVORO IN VIGNA; VINI ROSSI

-Quarta serata: martedì 18 febbraio 2020 ore 20.30
IL LAVORO IN CANTINA; GRANDI ROSSI ITALIANI; INCONTRO CON UN PRODUTTORE

-Quinta serata: martedì 25 febbraio 2020 ore 20.30
IL TURISMO DEL VINO; VINI DA MEDITAZIONE

CLICCA QUI PER SCARICARE IL DEPLIANT CON IL PROGRAMMA E IL MODULO DI ADESIONE

Per informazioni e iscrizioni:

Associazione Go Wine – Ufficio Corsi – tel. 0173 364631 – fax 0173 361147
ufficio.corsi@gowinet.it – www.gowinet.it

Bonus treno: un milione e mezzo per i trasporti

Ammonta ad oltre un milione e mezzo di euro il ‘bonus treno’ deliberato dalla giunta regionale su proposta dell’assessore ai Trasporti Marco Gabusi. La copertura è assicurata dal bilancio regionale del 2020 ed è destinata a finanziare sconti e servizi per gli utenti piemontesi del servizio ferroviario di Trenitalia.

«Stiamo realizzando un percorso molto articolato – ha sottolineato l’assessore Gabusi – che intende migliorare sia l’offerta sia il servizio ferroviario di tutto il Piemonte. Si incardina in questo percorso l’individuazione di misure economiche a favore dei pendolari abbonati al servizio regionale e un piano di nuovi servizi rispetto agli anni passati. Abbiamo infatti impegnato le risorse nel bilancio regionale del 2020 non solo per confermare la Carta Tutto Treno e il Bonus Pendolari, ma anche per mitigare determinati disservizi e aggiungere servizi per la stagione estiva. Un tassello importante per far sentire il nostro impegno nei confronti degli utenti».

Numerose le diposizioni contenute nella delibera. A partire dalle risorse per finanziare per la Carta Tutto Treno per il 2020, per un ammontare di 500 mila euro. La Carta Tutto Treno, insieme all’abbonamento regionale, consente ai residenti in Piemonte di viaggiare in seconda classe su una relazione coincidente o compresa in quella dell’abbonamento, sui treni Frecciabianca (inclusi treni Italia-Svizzera in tratta interna), IC, ICN, senza dover pagare alcuna differenza di prezzo.

Individuate e destinate anche le risorse per il ‘Bonus Pendolari 2018’, a partire da fine febbraio 2020: 414 mila euro, a cui si sommano 286 mila euro già erogati in passato, per un importo complessivo di 700 mila euro, a copertura degli sconti applicati sulla vendita di abbonamenti mensili e plurimensili. Gli sconti sono differenziati a seconda della tariffa di partenza: 3% per gli abbonamenti Formula sia mensili sia annuali con zona Pin; 5% per gli abbonamenti Formula sia mensili sia annuali con zona e tratte, Regionali Trenitalia Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e Lombardia, 10% per i mensili Piemonte Integrato e Regionali Trenitalia Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia e Regionale Piemonte con applicazione Sovraregionale Trenitalia.

Grazie alle risorse individuate di 575 mila euro partirà inoltre il nuovo progetto ‘Treni mare anno 2020’ per rinforzare il servizio per Savona e ponente Ligure nei fine settimana estivi. Viene anche introdotta la prenotazione obbligatoria sui treni storicamente molto affollati.

Come annunciato nelle scorse settimane è confermato anche il bonus una tantum per gli anni 2018 e 2019 per i pendolari del Chierese che utilizzano il Servizio Ferroviario Metropolitana SFM1, a titolo di rimborso per i disagi subiti in questi anni: i residenti e i lavoratori che utilizzano la tratta Torino-Chieri  possono infatti chiedere il rimborso una tantum pari ad un mese di abbonamento (circa 58 euro di media) da fine dicembre 2019 a fine febbraio 2020 esclusivamente alla stazione Torino Lingotto. Sempre per la SFM1 gli utenti della tratta Torino-Rivarolo continuano ad ottenere il bonus, finché sono presenti i disservizi, che prevede una media di 5 euro al mese per gli abbonamenti mensili e lo sconto di 30 euro per il rinnovo degli annuali.

La delibera stabilisce inoltre che le eventuali risorse non utilizzate siano trasformate in un anticipo del finanziamento dei servizi minimi previsti per il 2020-21. La gestione delle iniziative, infine, viene lasciata all’Agenzia della Mobilità Piemontese sotto il controllo della Direzione competente.

 

Dall’ufficio stampa della Regione Piemonte

Coppa Brema, i risultati della fase regionale

Come tradizione, la “festa pre-natalizia” del nuoto piemontese si è svolta al Palazzo del Nuoto di Torino ed è stata la fase regionale del Campionato Nazionale a Squadra – Coppa Caduti di Brema

 

La manifestazione dove ogni atleta non gareggia per vincere una medaglia ma per raccogliere il maggior numero di punti – in base al tempo nuotato – per la propria società. Per questo l’atmosfera è spesso quella di uno stadio, con gli atleti in acqua incitati con cori e tamburi, dai compagni di squadra a bordo vasca e dai genitori in tribuna. La fase regionale della Coppa Brema ha visto ai primi tre posti in campo maschile Centro Nuoto Torino, Rari Nantes Torino e Sisport Spa; in campo femminile le prime tre posizioni sono invece di Rari Nantes Torino, CSR Granda e Centro Nuoto Torino. Nei prossimi giorni saranno ufficializzate le classifiche nazionali, sulla base dei punteggi ottenuti dalle società d’Italia nelle varie fasi regionali. Le prime otto società maschili e femminili accederanno alla finale di A1, quelle classificate dalla nona alla 16esima alla finale di A2. Entrambe le finali nazionali si terranno a Riccione il 22 marzo. Le società classificate dalla 17esima alla 40esima posizione, infine, comporranno direttamente la graduatoria della serie B.

L’articolo completo con i risultati della fase regionale piemontese a questo link

Nasce “Pinerolo in Azione”

Riceviamo e pubblichiamo

Azione, il movimento politico fondato da Carlo Calenda, è ora presente anche nel Pinerolese.

In questi giorni è stato costituito il Comitato promotore di “Pinerolo in Azione” al quale, in vista
dell’organizzazione che il partito assumerà a livello territoriale, possono aderire le cittadine e i cittadini di
Pinerolo e del Pinerolese che si sono già iscritti ad Azione, attraverso il sito nazionale, o che intendono
farlo.
Del Comitato fanno parte: Matteo Avondetto, Lorena Martinatto, Claudio Lubatti, Lorenzo Pesando,
Luigi Pinchiaroglio, Lorenzo Primo.
L’Italia è un grande Paese. Siamo l’ottava potenza mondiale, la seconda economia manifatturiera
d’Europa, uno dei Paesi fondatori dell’Unione Europea e il luogo di nascita della cultura occidentale.
Nessuna maledizione ci condanna a dover scegliere tra i disastri dei populisti e quelli dei sovranisti, a
doversi alleare agli uni per contrastare gli altri con l’unica certezza di svendere il patrimonio di valori che
appartengono alle famiglie del riformismo italiano. Quegli stessi valori dei quali è permeata la nostra
Costituzione e l’intera storia dell’Italia repubblicana.
Azione intende essere il luogo di mobilitazione e di elaborazione politica dell’Italia che lavora, produce,
studia e fatica. Dell’Italia stanca degli scontri inconcludenti tra tifoserie e degli slogan privi di contenuti.
Dell’Italia che guarda al futuro, con grande consapevolezza delle sfide di livello internazionale nelle quali
deve giocare un ruolo di primo piano per poterle affrontare e vincere insieme agli altri Paesi dell’Europa e
del Mediterraneo.
La costruzione dell’Europa federale e il rafforzamento del rapporto con le grandi democrazie occidentali
devono ridiventare i due punti cardinali della politica estera italiana.
La politica economica di Azione sarà fondata su tre pilastri: investire, proteggere e liberare.
Investire per affrontare le trasformazioni digitali e ambientali giocando in attacco; proteggere quando le
distorsioni del mercato e la velocità delle trasformazioni danneggiano i lavoratori e i cittadini; liberare
ciascun individuo dal bisogno contingente, dall’ignoranza e da vincoli inutili, perché possa realizzare tutto
il proprio potenziale.
L’urgente e necessaria rivoluzione ambientale va trattata seriamente. Trasformare l’economia e la società,
da un modello di sviluppo fondato sul consumo a uno basato sulla sostenibilità e la dignità della persona,
è una straordinaria sfida per una nuova stagione di crescita, non certo la scusa per imboccare la strada
della decrescita (in)felice.
L’Italia ha bisogno di una classe dirigente costituita da persone che si sono misurate con il cambiamento
dando prova di competenza, serietà e coerenza.
Sappiamo bene come la politica abbia troppo spesso inteso dimostrare come questi elementi possano
essere considerati superflui. Così non è. Essi rappresentano un prerequisito per qualsiasi agire politico,
senza il quale la politica degenera nella gestione del potere fine a stesso e nei personalismi, aprendo la
strada alla deriva populista, demagogica e illiberale che mina le fondamenta dello Stato democratico.
Sconfiggere la propaganda che si basa sulla menzogna, gestire l’insicurezza e le paure, governando il
cambiamento attraverso una vasta alleanza democratica e progressista, è possibile.
Dipende solo da noi. Non siamo condannati a scegliere il male minore.
L’Italia è più forte di chi la vuole debole.
Entra anche tu in AZIONE! Aderisci al Comitato promotore di “Pinerolo in Azione”.

www.azione.it/entra-in-azione
pineroloinazione@gmail.com
Pagina Facebook “Pinerolo in Azione”
Il Comitato promotore di “Pinerolo in Azione”

Natale, “effetto Greta: sotto l’albero regali ecosostenibili

Il settore food va a gonfie vele e l’effetto Greta incide positivamente sui regali dei millennials, regali ecosostenibili e innovativi come le ormai immancabili borracce

 

Vanno invece male moda e abbigliamento penalizzati dal ‘Black november’. E’ l’Ascom a riassumere le tendenze del Natale, per il quale si prevede una spesa media fra 250 e 300 euro a famiglia. Analoghe valutazioni secondo  Confesercenti: 275 euro. Indicazioni positive per la ristorazione con un aumento del 10% delle prenotazioni per il pranzo di Natale e il Cenone di Capodanno. Dati positivi anche per le gastronomie con i prodotti tipici  sulla tavola delle famiglie torinesi e come dono ricordo dei turisti (sono +10% le presenze a Torino rispetto al 2018). In crescita dal 5 al 10%  i dati della vendita di pandori, panettoni tradizionali e il panettone salato. Dice Confesercenti che i  torinesi preferiscono i negozi e i mercati, con  alimentari e libri tra i regali preferiti.

I consigli della polizia postale per evitare le truffe informatiche

Negli ultimi mesi, stiamo assistendo ad un’ascesa preoccupante del fenomeno delle truffe legate al trading online; con la prospettiva di guadagni allettanti derivanti da investimenti “sicuri”, sono in tanti a cadere nella rete di spregiudicati truffatori, finti intermediari finanziari che adescano le vittime persuase dalla loro presunta “esperienza professionale” sul campo, investendo centinaia di migliaia di euro

Nel 2019 sono oltre 50 i truffati sul solo territorio Piemontese, per un danno patito di almeno 3 milioni di euro, che va ad incidere tanto sui risparmi delle famiglie quanto sulle attività d’impresa gestite dalle vittime: l’impatto negativo è dunque multiplo e compromette sia la dimensione individuale che, in via derivata, il tessuto produttivo.
Si è assistito, in particolare nell’ultimo anno, ad un incremento esponenziale del numero di portali che espongono programmi speculativi redditizi con costi di ingresso in apparenza irrisori e rendimenti enormi riscontrabili anche nel medio e breve termine. Molto frequenti sono le chiamate telefoniche di truffatori che, impersonando le vesti di broker d’assalto, riescono a persuadere la vittima prescelta della convenienza dell’operazione.
Altra modalità di contatto è quella sollecitata dalla vittima attraverso banner pubblicitari confezionati con grafiche ed annunci altamente suggestivi: si tratta di finte storie di successo riportate da gente comune, noti imprenditori o volti dello showbiz che, attraverso il trading sulla piattaforma sponsorizzata, avrebbero rivoluzionato il proprio business e la propria vita. La realtà si è dimostrata ben diversa, in quanto i loro profitti non erano altro che numeri fittizi riportati su contatori virtuali.
L’illusione parte da una fase di auto-apprendimento svolta attraverso tutorial facilmente reperibili su chat- forum dedicate ai neofiti della finanza; in tali contesti, sono frequenti le incursioni di presunti formatori che guidano gli ospiti verso le piattaforme più remunerative. La promessa di ricchezza accumulata con il minimo impegno e soprattutto il prestigio di essere parte integrante dei sistemi di alta finanza induce a sottostimare l’area di rischio in cui ci si introduce.
Questa forma di frode si estende in genere nel lungo periodo e trascorrono mesi se non anni prima che la vittima realizzi di aver perso tutto il proprio denaro. Alle richieste di capitalizzazione dell’investimento i finti broker rispondono in modo evasivo, richiedendo il versamento di ulteriori somme per adempiere agli oneri fiscali connessi allo sblocco: i profitti, in realtà, non esistono e la valuta versata è già transitata verso conti correnti attestati su banche estere che beneficiano di legislazioni più favorevoli rispetto agli standard europei. Per non parlare, poi, di un secondo livello di truffa, ossia quella del cosiddetto “piano di rientro delle perdite” offerto a soggetti già vittima di trading nocivo. È importante sottolineare che le perdite da trading fraud sono aggravate dalla semplicità e velocità con cui possono essere realizzate le operazioni. Piccoli device quali smartphone o tablet consentono sì il controllo costante dell’andamento delle proprie azioni ma al contempo suggeriscono un’interazione touch frenetica: grazie all’overloading cognitivo il cliente viene quindi gettato sugli acquisti sbagliati.
Si è riscontrato che le tecniche impiegate dai cyber-criminali includono l’impiego di software di controllo remoto che installati sul p.c della vittima consentono al truffatore di movimentare le somme di denaro in modo del tutto autonomo; le operazioni sono impostate in taluni casi in modalità automatica consentendo di intervenire con periodicità regolare sul conto della persona offesa associato in modo incauto alla piattaforma.
La consapevolezza del fenomeno è il primo passo che i consumatori devono compiere, eseguendo verifiche preliminari accurate sull’ente cui stanno affidando il proprio denaro.
In primis deve trattarsi di soggetti autorizzati e regolarmente iscritti presso i registri della CONSOB: tali elenchi sono consultabili online e vengono sottoposti ad una continua revisione. La Commissione ha già provveduto di iniziativa ad oscurare diversi siti irregolari mediante notifica di provvedimento amministrativo agli internet service provider operanti sul territorio Italiano.
Il controllo ulteriore viene svolto sull’accountability della società ricercando recensioni su riviste specializzate nonché verificando se la sede legale sia collocata in paradisi fiscali. Altro indice di affidabilità è la presenza di prospetti informativi dettagliati sulle perdite massime possibili.
Diffidate anche di esche accattivanti date dai cosiddetti “periodi di prova” e “bonus di ingresso” che integrano spesso una forma subdola di pubblicità in grado di oscurare i dettagli dell’offerta reale.
Metodi di pagamento rapidi e tempi di restituzione lenti sono infine gli ulteriori parametri di conferma della frode.
Dinnanzi ad una frode consumata le tutele percorribili sono, in via parallela, la denuncia alla polizia giudiziaria per i reati di truffa ed esercizio abusivo di attività finanziaria nonché l’esposto alla CONSOB. Sarà importante riportare all’autorità il maggior numero possibile di dettagli attinenti i singoli bonifici, le utenze telefoniche da cui si è stati contattati, i domini esatti dei siti web contattati.

Enigma Juve… e intanto la Supercoppa va alla Lazio

Enigma, sì. Perché non si comprende come la squadra bianconera abbia potuto sottovalutare in tal modo un’avversaria che già ben conosceva, e dalla quale si era fatta sconfiggere non proprio bellamente.

Misteri del calcio. Eppure nel primo tempo la Juve aveva fatto vedere buone cose: CR7 molto ispirato ed attivo, tanti scambi con Dybala che fruttano azioni pericolose, come la punizione dal limite al 28’.

 

Certo la Lazio non è stata a guardare, infatti è la squadra biancoceleste a passare in vantaggio al 16’: De Sciglio commette un erroraccio e permette a Lulic di crossare in area per Milinkovic, che fa arrivare il pallone a Luis Alberto e arriva il goal della Lazio.

 

La Juve si dà da fare, con qualche bella azione Dybala-Ronaldo cerca di spaventare gli uomini di Inzaghi, ma la Lazio si compatta e frena molto bene la manovra bianconera, puntando sul contropiede.
Ed al 32’ ancora un’occasionissima per la Lazio, quando Sandro prima sbaglia ma poi riesce a deviare la ribattuta di Szczesny sul tiro di Correa.

 

Il centrocampo bianconero però non fornisce la quantità adeguata di palloni al Tridente, tant’è che CR7 e Dybala tornano spesso indietro a prenderseli.
Al 45’, arriva il pareggio, su azione combinata di CR7 -Dybala: Ronaldo tira, il portiere laziale respinge ma non blocca e Dybala può girare in rete: pareggio tutto sommato giusto.

 

Nella ripresa però, la Juve si sgonfia, e la difesa bianconera va in affanno per contenere le incursioni laziali, che si fanno sempre più insistenti.
Per cercare più velocità, al 55’ Sarri toglie De Sciglio per Cuadrado e al 65’ fa entrare Ramsey, rinunciando al Pipita. Partita opaca la sua, comunque.

 

La Lazio però si compatta e non fa passare nulla, anzi si rende ancora più pericolosa con Immobile e poi con Lulic, che porta in vantaggio al 72’ la sua squadra: solo in area, riceve palla da sinistra e la mette dentro.Sarri prova a far entrare Costa al posto di Matuidi, e nel finale la Juve spinge con tiri di Dybala e Bonucci di testa.Ma ormai la Lazio, forte del vantaggio a pochi minuti dalla fine, segna su punizione con Cataldi il 3-1 e chiude il match.
E pensare che non era un’avversaria sconosciuta, tutt’altro. Ecco ciò che più fa ammattire.

 

Ovunqueecomunque#finoallafine#

 

Rugiada Gambaudo