ilTorinese

Capodanno a Torino, quasi tutto esaurito negli hotel

Positivi i dati sull’occupazione delle stanze d’albergo per il Capodanno 2020, a Torino e in provincia

 

La  percentuale di camere prenotate supera  l’80%, contro il 75% dello stesso periodo dell’anno scorso. “La nostra resta una città con grandi potenzialità turistiche sulle quali riteniamo sia necessario investire con coraggio e determinazione”, dice Fabio Borio, presidente di Federalberghi Torino, ma occorre “mettere al centro la promo-commercializzazione della città  e della sua provincia”. Bene anche nei comprensori sciistici delle Montagne Olimpiche, che registrano  un’ occupazione delle camere molto alta.

Il ritorno vittorioso del pugile Randazzo

Lucio Randazzo torna sul quadrato e vince

Nell’incontro al Palazzetto dello sport di Piacenza, nel pomeriggio di Santo Stefano il pugile alessandrino, che combatte per la Pugilistica Valenzana di Adriano Gadoni, già campione d’Italia dei superleggeri, ha superato ai punti lo scorbutico bosniaco Ivkovic che con una testata nel finale della sesta ripresa gli ha aperto l’arcata sopracigliare destra. Il che non ha certo cancellato la netta vittoria di Randazzo. Un ritorno vittorioso che fa dunque ben sperare per il 2020.

Massimo Iaretti

Libri in fiera a Pragelato

E’ in corso a Pragelato la ‘Fiera del libro’ che si protrarrà nella palestra comunale sino al 6 gennaio prossimo con orario dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19, rimanendo chiusa soltanto il 31 dicembre al pomeriggio e a Capodanno al mattino. In programma ci sono anche una serie di incontri con gli autori: sabato 28 alle 17 viene presentato ‘Rita Levi Montalcini: una donna libera’ di Carola Vai, domenica 29, alle 17.30, ‘Piemontesi per sempre’ a cura di Loredana Cella ed Aurora Frola con l’intervento di Gianni Oliva, il 3 gennaio, alle 17.30 ‘Mise en abyme’ di Daniele Baron’, il 5 gennaio , alle 17, ‘Gli ultimi giorni del mondo’ di Patrizio Righero.

Massimo Iaretti

Nascondeva la droga tra gli indumenti stesi

Venerdì pomeriggio, agenti del commissariato Barriera Milano, a seguito di attività info investigativa condotta nelle ultime settimane, hanno  individuato all’interno di uno stabile di corso Vercelli, ove poco tempo fa erano stati arrestati dei cittadini nigeriani trovati in possesso di 3 kg di marijuana, l’abitazione in cui era domiciliato un cittadino ella medesima nazionalità dedito alla detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.
Gli agenti, con uno stratagemma, sono riusciti a farsi aprire la porta di casa dal ventitreenne nigeriano, irregolare sul territorio nazionale: il giovane, alla vista dei poliziotti, si è diretto correndo verso una cancellata in ferro presente sul ballatoio. Insospettiti da tale manovra, e dal fatto che gli indumenti stesi sui fili del balcone fossero coperti da una grossa tenda in plastica, gli agenti hanno ritirato i panni stesi, perquisendoli. Una felpa ed un giubbotto si presentavano curiosamente con le maniche legate alle estremità: al loro interno, così come nelle tasche di alcuni paia di jeans, sono stati ritrovati involucri incellofanati contenenti stupefacente e bustine varie di quelle utilizzate per il congelamento degli alimenti. Complessivamente, all’interno delle buste di cellophan erano conservati oltre 700 grammi di marijuana: inoltre, è stata sequestrata a carico del ventitreenne la somma in contanti di 610 €, nonché 3 telefoni cellulari.
Il giovane, che ha precedenti specifici per reati inerenti agli stupefacenti, ha accusato i vicini di casa di aver messo la droga all’interno dei propri panni ma gli accertamenti svolti dai poliziotti del Commissariato ed il rinvenimento all’interno dell’appartamento di alcune bustine della stessa tipologia contenenti marjuana hanno fugato ogni dubbio sull’appartenenza della stessa.

Musicista suona durante l’intervento chirurgico al cervello da sveglio

All’ospedale Molinette di Torino

 

Nei giorni scorsi é stato effettuato un importante intervento chirurgico con tecnica asleep – awake, presso la Neurochirurgia universitaria dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino (diretta dal professor Diego Garbossa), su un giovane musicista di professione, monitorandone la creatività mediante il suono di strumenti musicali in sala operatoria. Insomma il paziente durante l’intervento al cervello era sveglio e suonava.

Il giovane paziente di 35 anni musicista di professione, polistrumentista e compositore di una nota band torinese La stanza di Greta, già vincitrice nel 2017 della Targa Tenco per la migliore opera prima, era portatore di estesa neoformazione a livello del lobo temporale ed insulare destro. L’intervento richiedeva di preservare, con la massima probabilità possibile, le sue abilità creative e di improvvisazione musicale, cardine fondante della sua vita privata e lavorativa.

L’équipe di Neurochirurgia dedicata all’awake surgery ha quindi pianificato, in accordo con il paziente, l’intervento che è stato eseguito, in collaborazione con gli anestesisti dell’Anestesia e Rianimazione 2 ospedaliera (diretta dal dottor Roberto Balagna) e degli psicologi della Psicologia Clinica ed oncologica universitaria (diretta dal professor Giuliano Geminiani). Dopo la prima fase in narcosi, durante la quale è stato eseguito l’accesso chirurgico, il paziente è stato risvegliato in sala e si è proceduto con il brain mapping al fine di identificare un’area corticale “safe” da cui iniziare ad aggredire la lesione. Durante il brain mapping il paziente ha alternato alla testistica “classica” somministrata dalla neuropsicologa, momenti di improvvisazione ed esecuzione di brani musicali con ausilio di chitarra acustica e tamburello a mano. Tale monitoraggio è proseguito anche durante l’exeresi tumorale secondo i criteri della “maximal safe resection”.

Durante tutta la procedura ed al termine il paziente non ha riportato alcun deficit, il controllo TC post operatorio ha dimostrato il buon esito della stessa.

Non è stata la prima volta che l’équipe (Diego Garbossa, Antonio Melcarne, Matteo Monticelli, Filippo Veneziani Santonio, Pietro Zeppa) ha utilizzato questa metodica, quella della chirurgia a paziente sveglio (awake surgery), anzi, il gruppo da qualche tempo sfrutta la possibilità di testare le cosiddette “funzioni superiori” dell’essere umano in sala operatoria, durante la rimozione di selezionate lesioni espansive cerebrali, al fine di ottenere un’exeresi massimale con minimi rischi di deficit neurologici permanenti per il paziente, monitorandone, tramite opportuna testistica,  funzioni come linguaggio, insight, abilità visuo spaziali, ecc., non altrimenti monitorabili in condizioni di narcosi.

Questa volta però a tali obiettivi se ne è aggiunto un altro, quello di preservare le abilità creative e di improvvisazione musicale, cardine fondante della vita del paziente.

CR7: “Mi diverto ancora tanto a giocare”

“Se diventassi mai un allenatore? Sarei un motivatore,  l’allenatore deve trasmettere le sue passioni e i suoi talenti alla squadra. A me piace divertirmi, dribblare, tirare e fare gol, e dovrei trasmettere tutto questo alla squadra”

 

Così Cristiano Ronaldo nella sua intervista televisiva a Dazn. “Mi diverto ancora tanto a giocare, mantenermi in forma, essere sempre ad alti livelli. Questo è è ciò che mi piace, ma il segreto di tutto è divertirsi. Io faccio quello che amo e mi auguro che tutti possano fare ciò che amano. Io sono fortunato: mi diverto, faccio quello che amo, mi pagano anche. Sono felice davvero. Sì, la gente critica, ma fa parte di questo lavoro: bisogna essere positivi, questo è il calcio”, aggiunge CR7,  che compirà 35 anni a febbraio.

 

(foto Claudio Benedetto www.fotoegrafico.net)

Commercio, in Piemonte fatturato e addetti viaggiano a velocità ridotta

La fotografia scattata dall’Osservatorio sui bilanci delle SRL – Focus Settore Commercio pubblicato dal Consiglio e dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti

(www.fondazionenazionalecommercialisti.it)

CRESCONO IN ITALIA FATTURATO (+5,8%) E ADDETTI (+3,3%) MENO IN PIEMONTE: RISPETTIVAMENTE (+4,5%) E (+1,8%)

Il Sud è la macroarea con la performance superiore: gli incrementi di fatturato e e del valore aggiunto sono uguali e i più alti (+6,3%).

 

Cresce ancora, ma rallenta rispetto all’anno precedente, la performance delle SRL nel settore commercio: in Italia nel 2018 sono aumentati gli addetti (+3,3%) e il fatturato (+5,8%) ma in frenata rispetto ai dati dell’anno precedente che registravano un incremento del +4,5% per gli addetti e del +6,5% per il fatturato. Una decelerazione più decisa nel caso del valore aggiunto, la cui crescita si riduce della metà, passando dal +6,5% al +3,5%.  In particolare il Piemonte viaggia ad una velocità ridotta con una crescita del fatturato del +4,5% e degli addetti del +1,8%. Questa la fotografia del comparto scattata dall’Osservatorio sui bilanci delle SRL – Focus Settore Commercio pubblicato dal Consiglio e dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti. L’analisi sulla base della banca dati AIDA –Bureau Van Dick ha riguardato i bilanci di quasi 112.000 srl afferenti al settore commercio, pari ad un quarto del totale di srl attive.

Il risultato migliore in termini di fatturato è stato ottenuto tra le Srl del Commercio all’ingrosso (+6,4%) seguite dalle Srl del Commercio e della riparazione di autoveicoli e motocicli (+5%) e da quelle del Commercio al dettaglio (+4,7%). Nessuno registra un calo dei ricavi, solo un comparto, quello del commercio al dettaglio di articoli culturali e ricreativi in esercizi specializzati, registra una crescita inferiore all’1% (+0,8%).

A livello geografico, limitando l’osservazione all’andamento del fatturato e del valore aggiunto e tenendo conto solo delle Srl con patrimonio netto e risultato d’esercizio positivi, le affermazioni migliori relative ai bilanci 2018 si registrano nel Nord-est e nel Sud. Qui, in particolare, la crescita del fatturato e quella del valore aggiunto sono uguali e le più alte (+6,3%). Nel Nord-est, la crescita del fatturato è pari a +6,2%, mentre quella del valore aggiunto è pari a +4,5%. Da segnalare, invece, il calo del valore aggiunto tra le Srl del settore Commercio dell’Italia centrale (-1,9%).  Nel dettaglio, la Campania è la regione dove si registra la migliore prestazione in termini di fatturato (+7,6%), seguita da Abruzzo (+6,7%), Veneto e Lazio ( entrambi +6,6%) mentre la maglia nera va al Friuli Venezia Giulia (+2,7%) preceduta da Toscana (+3,3%) e Sardegna (+3,8%). Relativamente agli addetti la crescita più sostenuta si osserva in Friuli Venezia Giulia (+7,5%) e Puglia (+7%)  che doppiano il dato italiano, negative le variazioni in Molise (-0,6%) e Sicilia (-3,2%)

Per quanto riguarda le classi dimensionali soffrono le piccole aziende. Le microimprese, quelle al disotto dei 350.000 euro di fatturato segnano un calo sia degli addetti (-3,8%) che del fatturato (-2,1%) a fronte di una impennata delle grandi che con un incremento del +6,8% degli addetti e del +8,7% dei ricavi vanno ben oltre la media nazionale.

Furti nei supermercati, due arresti in due giorni

Due gli episodi di furto e tentato furto aggravato ai danni della catena di supermercati Carrefour in 72 ore

Il primo episodio vede protagonista il punto vendita di Corso Turati dove, nel pomeriggio di sabato, gli agenti della Polizia di Stato hanno arrestato un cittadino italiano di 53 anni.

L’uomo, aggirandosi tra le corsie del supermercato con una busta della spesa in mano, insospettisce da subito il personale della vigilanza interna. Una volta arrivato in cassa, estrae dalla busta una bottiglia di vino, la paga e si dirige verso l’uscita. Intuendo potesse essere occultata nel sacchetto ulteriore merce,un addetto alla vigilanza chiede di mostrare scontrino e articoli acquistati. All’interno della busta vi erano diversi altri prodotti per un valore totale di oltre 70 euro. Allertato il 112 NUE dal responsabile del supermercato, il personale della Squadra Volante arresterà il cinquantatreenne per furto.

Il secondo episodio si svolge lunedì pomeriggio nel Carrefour di Corso Grosseto. Un addetto alla sorveglianza, libero dal servizio, nota una donna, cittadina italiana di 43 anni, rompere la confezione di un power-bank, disfarsi dell’involucro esterno e riporre l’articolo all’interno della sua borsa. Stessa cosa avviene pochi istanti dopo, appropriandosi di un altro prodotto di telefonia. Nel guadagnare l’uscita, la quarantatreenneabbandona le confezioni danneggiate lungo le diverse corsie. Allertati gli agenti della Polizia di Stato, la donna svelerà in seguito circa 85 euro di merce trafugata. La responsabile del fatto viene arrestata per tentato furto aggravato.

Patto per la Salute, Nursing Up: “Urgente incontro in Regione”

Riceviamo e pubblichiamo

 

Il nuovo Patto per la Salute apre alle assunzioni e crea la preziosa figura dell’infermiere di famiglia

 

Delli Carri: “Urgente un confronto in assessorato per programmare le ricadute sulla sanità del Piemonte”

Con il nuovo Patto per la Salute firmato lo scorso 18 dicembre tra Stato e Regioni, si è giunti ad un accordo che avrà ricadute in diversi ambiti della vita lavorativa e professionale di coloro che operano nell’ambito della Sanità Basti pensare che è previsto un aumento ai tetti di spesa, per poter dare seguito a nuove assunzioni, del 5%, arrivando quindi al 10% della spesa contro il 5% di qualche tempo fa, anche arrivando ad un graduale aumento che potrà toccare il 15% sul lungo periodo.

Non solo, nel nuovo Patto per la Salute vengono specificati importantissimi principi come quello della necessaria valorizzazione delle professioni sanitarie, siano essi infermieri, Ostetriche o professionisti della riabilitazione, e si torna anche a parlare di sblocco del trattamento accessorio.

Sono temi fondamentali che è necessario discutere quanto prima in un tavolo di confronto con l’assessorato alla Sanità, per programmare in modo puntuale e proficuo le ricadute che tali decisioni avranno sul sistema sanitario Piemontese.

Per questo il Nursing Up Piemonte e Valle d’Aosta, sindacato degli Infermieri Italiani e delle professioni sanitarie, domanda all’assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi di programmare quanto prima una convocazione dei rappresentanti degli infermieri, con i quali iniziare a tracciare un percorso costruttivo e appropriato, per dare seguito alle indicazioni del nuovo patto per la Salute, soprattutto per quel che riguarda le irrimandabili assunzioni, la gestione dei reparti che sono sempre più congestionati e in alcuni casi a rischio chiusura a causa delle razionalizzazioni imposte in questi anni dai direttori generali.

Claudio Delli Carri, segretario regionale del Nursing Up, spiega: “Il nuovo Patto per la Salute porta con sé diverse novità che vanno approfondite in modo adeguato con l’assessorato.

Vi sono importanti aperture ai tetti di spesa che permettono finalmente nuove assunzioni; c’è l’introduzione della figura dell’infermiere di famiglia che crea quel ruolo chiave nella sanità del domani in cui la preparazione dei nostri professionisti potrà essere messa a frutto per i pazienti, soprattutto nelle cronicità, al fianco dei medici di medicina generale. Un ruolo prezioso che permetterà agli utenti di sentirsi meno soli, avendo beneficio dalla grande preparazione degli infermieri.

Se, dunque, le tante sfaccettature introdotte dal nuovo patto della salute hanno fatto parlare lo stesso assessore Icardi di un ‘nuovo inizio per la sanità anche in Piemonte’, è imprescindibile che tale nuovo inizio abbia un percorso di condivisione chiaro, con tempi certi e appropriatezza di applicazione. Per fare ciò è evidente che il primo passo concreto è un confronto con chi rappresenta coloro che ogni giorno negli ospedali piemontesi si scontrano con le tante necessità da affrontare. Facciamo in modo che questa non sia un’occasione sprecata.

Chiediamo dunque, il più velocemente possibile, che l’assessorato ci convochi per creare un piano di applicazione regionale del Patto per la Salute, partendo da assunzioni e appropriatezza degli interventi, che possa davvero aprire un nuovo futuro per la nostra sanità”.