ilTorinese

Omeopatia e fake news in medicina

Un incontro aperto al pubblico per far chiarezza sul tema e approfondire insieme l’epidemia di coronavirus

Martedì 11 febbraio
alle ore 17.00
presso Centro Medico Diagnostico (CeMeDi) Corso Massimo D’Azeglio 25, Torino



Da tempo, ormai, si dibatte sul tema dell’efficacia dell’omeopatia, nonostante questa sia esclusa dalla scienza, il che, spesso, lascia numerosi dubbi ai cittadini che si ritrovano disorientati. A questo si lega, più in generale, il tema delle fake news in ambito medico che, spesso, possono anche portare a scelte terapeutiche completamente errate. Per questo motivo, il Centro Medico Diagnostico di Torino (CeMeDi), struttura del gruppo sanitario Lifenet Healthcare, ha deciso di organizzare un incontro aperto al pubblico proprio su questo tema.
Inoltre, a fronte degli ultimi fatti recenti, si parlerà anche di Coronavirus.

Ci farebbe quindi molto piacere ospitarla alla tavola rotonda dal titolo “Omeopatia e fake news in medicina” che si terrà il prossimo 11 febbraio a partire dalle ore 17.00 presso CeMeDi in Corso Massimo D’Azeglio 25 a Torino.

Parteciperanno in qualità di relatori:

  • Daniele Banfi, giornalista scientifico, Fondazione Umberto Veronesi e La Stampa
  • Roberto Burioni, professore Università San Raffaele, direttore scientifico Medical Facts
  • Gianni Nardelotto, CEO CeMeDi

Modererà:

  • Gianluigi Nuzzi, giornalista e saggista CeMeDi S.r.l. Società Unipersonale

E’ la Giornata del 112. Aperte le sedi operative del Piemonte

Martedì 11 febbraio si celebra la Giornata Europea del Numero Unico 112 e viene diffuso dalla Regione Piemonte il report con i dati dell’attività del servizio che in Piemonte è stato introdotto, dapprima in via sperimentale, nel giugno 2017, con 2 centrali uniche di risposta (Grugliasco e Saluzzo) e postazioni remotizzate ad Aosta

Sono stati 1.772.675 i contatti gestiti nel 2019 dalle Centrali operative del Numero Unico Europeo 112 di Piemonte e Valle d’Aosta: 959.897 dalla Centrale di Grugliasco mentre a Saluzzo sono stati 762.778.

Lo scorso anno il tempo medio di attesa alla risposta è stato di 5 secondi, mentre il tempo medio di gestione è stato di 44 secondi. Nella sede di Grugliasco sono attivi 44 operatori, 37 a Cuneo.

Le due sedi operative saranno aperte (orario 10-12 e 16-18) a tutti i cittadini che vogliono visitarle per rendersi conto di persona di come funziona il servizio.

L’Assessore regionale alla Sanità ricorda che è fondamentale per il buon funzionamento del servizio la collaborazione con tutte le istituzioni e i soggetti coinvolti: Ministero dell’Interno attraverso le Prefetture, Questure, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Polizia Locale, e per Regione Piemonte il Dipartimento interaziendale Emergenza sanitaria del 118, i Dirigenti Centrali operative uniche 112 di Grugliasco e Saluzzo, le Direzioni delle Aziende sanitarie Città della Salute di Torino e Cuneo 1.

La direttiva europea prevede che attraverso il 112, sia da telefono fisso che da cellulare, il cittadino europeo possa chiedere l’intervento di emergenza grazie a una centrale operativa in grado di smistare la richiesta al terminale adeguato.

Il servizio consente una maggiore rapidità degli interventi di soccorso e la razionalizzazione dei costi e delle risorse. E’ prevista l’accessibilità anche a persone con disabilità e un servizio di risposta multilingue: la risposta è prontamente offerta entro 6 secondi in lingua italiana, inglese, francese e tedesco (in alcune aree il servizio è disponibile anche in lingua slovena).

In Italia al momento restano attivi i numeri di emergenza nazionali: il 113 della Polizia di Stato, il 115 dei Vigili del Fuoco, il 118 per il Soccorso sanitario.

Il Numero Unico Europeo 112 è stato introdotto nel 1991 con la direttiva 91/396/CEE, per mettere a disposizione dei cittadini un numero di emergenza unico per tutti gli Stati membri. Il 112 si è aggiunto così ai numeri di emergenza nazionali.

Dal 1998 la normativa europea impone agli Stati membri di garantire che tutti gli utenti di telefonia fissa e mobile possano chiamare gratuitamente il 112. Dal 2003 inoltre gli operatori di telecomunicazioni devono fornire ai servizi di emergenza informazioni sulla localizzazione del chiamante per consentire loro di rintracciare rapidamente le vittime di incidenti.

Attualmente non superano il 30% i cittadini europei che conoscono il 112 come numero unico europeo d’emergenza, accessibile sia in patria sia all’estero.

Per questo motivo sono previste iniziative di sensibilizzazione ed informazione ai cittadini ed è stata istituita la Giornata Europea del NUE 112 che si celebra in tutti i Paesi.

Multe alle ambulanze? No, se l’emergenza è certificata

L’assessora alla Viabilità, Maria Lapietra, ha risposto, in Consiglio Comunale, ad una richiesta di comunicazioni avanzata dal capogruppo dei Moderati, Silvio Magliano, in merito alle sanzioni comminate alle ambulanza, tramite la tecnologia Tred

“Per quanto attiene alle violazioni effettuate con mezzi di soccorso”, ha spiegato l’assessora, “la procedura adottata è la stessa utilizzata dai velox fissi di corso Regina Margherita. Le sanzioni vengono inviate agli organi di polizia e di soccorso i quali producono documentazione che attesti la necessità di aver proceduto in situazioni di emergenza. In questo caso, ne deriva l’annullamento del verbale. Qualora gli operatori non verbalizzassero le infrazioni”, ha aggiunto, “commetterebbero un illecito. La procedura adottata non ha mai creato problemi, oggi sembra che sia solo un’associazione ad eccepirla. Ciò conferma che il processo seguito è trasparente e legittimo ed è utilizzato in tutta Italia”.

 

Dopo l’intervento dell’assessora si è aperto il dibattito

Silvio Magliano (Moderati): Sono due le associazioni che evidenziano il problema. Siete passati da due o tre punti di controllo con autovelox alla nuova tecnologia che fa sì che il passaggio col rosso delle ambulanze in emergenza comporti decine di pratiche per le quali l’associazione deve rallentare la propria attività per giustificare gli interventi. Questo reca danno enorme, pensavo che le sanzioni fossero state comminate in assenza di lampeggiante. Per le associazioni significa destinare una persona solo per queste pratiche, un’attività che fa a pugni con il servizio che questi volontari producono. C’è disinteresse per questa attività. E’ inaccettabile una risposta così formale da parte dell’Assessora che non tiene conto neanche dell’apertura fatta dal comandante dei Vigili a mezzo stampa.

Stefano Lo Russo (Partito Democratico): Non abbiamo criticato l’installazione dei Tred in quanto consideriamo la deterrenza di questi strumenti fondamentale per salvare vite. Contemporaneamente però, siamo perplessi sulla concezione che avete tra ente comunale e cittadino. Se i casi segnalati sono molti, la risposta data dall’assessora è una risposta miope e da burocrati. Chi fa volontariato in questo ambito, passa il suo tempo per certificare le emergenze al fine di evitare le multe? Varrebbe avviare il tavolo con le organizzazioni che si occupano di soccorso, come annunciato dal comandante Bezzon.

Raffaele Petrarulo (Lista Civica Sicurezza e Legalità): E’ assurdo che con le tecnologie che ci sono oggi non si possa capire se un mezzo stia svolgendo attività di soccorso. Nei semafori controllati, gli automobilisti fermi al rosso, non si spostano in presenza di ambulanze per timore delle sanzioni che potrebbero derivare dal superamento della linea di arresto. Cerchiamo di capire bene come funziona l’accertamento della sanzione.

Damiano Carretto (M5S): Questa è una polemica inutile. Sarebbe sufficiente che le organizzazioni mandassero giornalmente l’indicazione dei servizi di emergenza effettuati. In questo modo le sanzioni non verrebbero inviate. Dalle immagini, poi, si vede il lampeggiante ma non si può sapere se ci sia la sirena attivata. Non si può esentare a priori tutti i soggetti che effettuano servizi a favore della collettività. Occorre collaborazione.

In chiusura la sindaca Chiara Appendino ha ribadito che gli operatori, nel caso in cui non verbalizzassero, commetterebbero un illecito. Non ci sono ricorsi da fare, viene verbalizzata la violazione, l’associazione certifica l’emergenza e viene annullato il verbale. Questo riguarda anche le forze dell’ordine e i vigili del fuoco. Non c’è nessun intento persecutorio verso alcuna categoria. C’è intenzione da parte del comandante dei vigili di convocare il tavolo allargato anche alle forze dell’ordine per cercare di agevolare un iter amministrativo, sia dal punto di vista della Città sia da parte dei soggetti coinvolti.

 

(dall’ufficio stampa di Palazzo Civico)

Coppa Tokyo 2020, Eduard Timbretti Gugiu oro nella piattaforma sincro

Tuffi / I campioni torinesi a Bolzano

Sabato scorso nella seconda giornata della Coppa Tokyo 2020 di tuffi terminata oggi a Bolzano, Eduard Timbretti Gugiu è salito sul gradino più alto del podio nella gara sincro dalla piattaforma. Il 17enne atleta cuneese tesserato per la Blu 2006 Torino ha gareggiato in coppia con Andreas Sargent Larsen (Circolo Canottieri Aniene); i due hanno totalizzato 375 punti netti, precedendo i fratelli Maicol e Julian Verzotto (360,93), padroni di casa e tesserati rispettivamente per Fiamme Oro e Carabinieri, al termine di una gara incerta fino all’ultimo salto. Due settimane fa Eduard e Andreas si erano tuffati ai campionati britannici, chiudendo in seconda posizione; ieri hanno concluso la prova con una quarantina di punti in più, mostrando un buon miglioramento a livello individuale e di sincro. L’articolo completo su https://www.federnuoto.piemonte.it/finpiemonte/home_new/appro_new.asp?id_info=20200209002229&area=3&menu=agonismo&read=tuffi

Con Biblio Tour alla scoperta dei libri

Il nuovo format di conferenze promosso da GiovedìScienza e Biblioteche civiche torinesi

Primo appuntamento mercoledì 12 febbraio ore 17.45 – Biblioteca civica Centrale Via Cittadella 5, Torino

La conferenza scientifica cambia volto e il pubblico diventa protagonista attivo! Prende il via a Torino BIBLIO_TOUR, il nuovo format di conferenze partecipate promosso da GiovedìScienza in collaborazione con le Bilioteche civiche torinesi.

Un ciclo di quattro incontri che si terranno nelle biblioteche aderenti al progetto, in cui verranno affrontati gli obiettivi fissati nell’Agenda 2030.

Cambiamento climatico, economia e finanza per il cittadino, rivoluzione digitale e rapporto tra scienza, tecnologia e società. Il pubblico, nelle settimane precedenti l’incontro, avrà l’opportunità di informarsi e approfondire questi temi grazie ai materiali messi a disposizione dalle biblioteche e potrà depositare le domande per i relatori online, tramite l’apposito modulo a disposizione sui siti di GiovedìScienza e delle Biblioteche civiche torinesi o presso le biblioteche stesse.

A partire dalle domande del pubblico i relatori avranno due settimane di tempo per preparare la conferenza, individuando gli argomenti da approfondire.

Gli incontri saranno così costruiti grazie alla collaborazione del pubblico che continuerà ad interagire con il relatore anche durante la conferenza.

Un nuovo format che ha già ottenuto grande successo in tutta Europa e che sta muovendo i primi passi in Italia. BILBLIO_TOUR è un progetto nato con l’obiettivo di trovare nuove modalità per parlare di scienza e che mira al coinvolgimento diretto di nuovi pubblici.

 

CALENDARIO CONFERENZE

Mercoledì 12 febbraio 2020 ore 17.45

Biblioteca civica Centrale Via Cittadella 5

Scienza e società a cura di Observa Science and Society, con Giuseppe Pellegrini e Andrea Rubin.

Observa Science and Society è un centro di ricerca indipendente che promuove la riflessione e il dibattito sui rapporti tra scienza e società, favorendo il dialogo tra ricercatori, politica e cittadini. Ogni anno pubblica l’Annuario Scienza Tecnologia e Società, in cui fotografa la percezione dei temi scientifici nella cittadinanza. Giuseppe Pellegrini e Andrea Rubin, ricercatori di Observa, parleranno dei temi caldi del dibattito contemporaneo, dai vaccini al cambiamento climatico, cercando di capire cosa ne pensino i cittadini e come sia possibile discuterne in modo civile ed efficace. Saranno presenti anche gli studenti di una scuola superiore cittadina che presenteranno una loro ricerca sulla percezione dei temi scientifici nei giovani.

 

Giovedì 12 marzo 2020 ore 17.45

Biblioteca civica Villa Amoretti, Corso Orbassano 200

Cambiamento climatico con Elisa Palazzi.

Il cambiamento climatico generato dalle attività umane è forse l’argomento più discusso negli ultimi tempi in ambito scientifico. C’è molta confusione e molti sono i dubbi e le domande del pubblico. Proverà a mettere ordine nel dibattito Elisa Palazzi, ricercatrice presso l’Istituto di Scienze dell’atmosfera e del clima presso il CNR di Torino, esperta di modelli climatici e protezione ambientale, ma soprattutto appassionata divulgatrice.

Mercoledì 15 aprile 2020 ore 17.45

Biblioteca civica Don Milani, via dei Pioppi 43

Economia per il cittadino con Pietro Terna.

L’economia e la finanza negli ultimi anni si sono legate a doppio filo alle rivoluzioni tecnologiche della nostra epoca: il denaro circola con velocità impressionante, grazie alla rete e a sofisticati algoritmi; affidarsi alle macchine, però, in alcuni casi porta a disastri come crisi generalizzate e crolli in borsa. Si ha l’impressione che il cittadino risparmiatore sia del tutto impotente di fronte a certe dinamiche. A dissipare dubbi in materia sarà Pietro Terna, professore emerito di Modelli per l’economia all’Università di Torino, autorità nel campo delle applicazioni della matematica e della fisica alle scienze economiche.

Mercoledì 13 maggio 2020 ore 17.45

Biblioteca Calvino, Lungo Dora Agrigento 94

Rivoluzione digitale con Marco Mezzalama

Chi avrebbe scommesso, anche solo alle soglie del millennio, che le tecnologie informatiche e di rete avrebbero rivoluzionato in modo così clamoroso le nostre vite? Oggi tutto passa attraverso macchine e algoritmi, che ci permettono di comunicare con il mondo intero e spesso ci facilitano la vita, ma che comportano anche rischi di alienazione. E in un prossimo futuro delegheremo agli automi sempre più cose, come per esempio la guida delle automobili. Per fare il punto della situazione abbiamo chiamato Marco Mezzalama, del Politecnico di Torino, esperto informatico con una lunga carriera di conferenziere e divulgatore.

Per maggiori informazioni:

www.giovediscienza.it

www.comune.torino.it/cultura/biblioteche

Moduli online per depositare le domande ai relatori:

www.comune.torino.it/cultura/biblioteche

www.giovediscienza.it/it/biblio_tour

Alla Gam: Giulio Paolini. Disegno geometrico, 1960

Martedì 11 febbraio alle 18 – Sala Uno GAM – Via Magenta, 31 Torino

GLI AMICI DELLA BIBLIOTECA D’ARTE
Per il ciclo Esercizi di lettura. Libri, album, cataloghi

 

Presentano il volume di Fabio Belloni
Giulio Paolini. Disegno geometrico, 1960
Corraini Edizioni-Fondazione Giulio e Anna Paolini, Mantova-Torino 2019

Intervengono
Fabio Belloni, 
Università di Torino
Flavio Fergonzi, 
Scuola Normale Superiore di Pisa
Elena Volpato, 
GAM – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino

Nel 1960 il ventenne Giulio Paolini realizzò un’opera con l’aiuto di un manuale, un tiralinee e un compasso. Su una tela dipinta di bianco vergò a inchiostro la squadratura della superficie, intitolandola Disegno geometrico. Alcuni anni dopo egli riconobbe in quel quadro di modeste dimensioni il proprio battesimo d’artista: punto di inizio, ma anche di continuo ritorno – mentale quanto formale – di ogni sua prova. Per quale ragione un lavoro così precoce e dall’evidenza tanto essenziale è divenuto fondamento della poetica paoliniana? Fabio Belloni avanza per la prima volta un’approfondita lettura critica di Disegno geometrico. Ne indaga genesi e significati: anche il valore del formidabile ruolo, nelle vicende dell’autore come della contemporaneità artistica. Il volume costituisce la quinta uscita della serie “In collezione,” curata dalla Fondazione Giulio e Anna Paolini e dedicata ad approfondimenti monografici di alcune opere di Giulio Paolini.

 

Ingresso libero fino a esaurimento posti.
L’accesso sarà consentito fino al raggiungimento della capienza massima della sala

 

Antisemitismo e negazionismo delle Foibe, unica matrice di ottusità

Proprio un bel modo di commemorare il giorno della Memoria, imbrattando lapidi a Casale come a Torino

Matrice antisemita o negazionismo verso le foibe. Estrema destra ed estrema sinistra si toccano la mano dopo un giro di 360 gradi nell’ideale abbraccio della loro ignoranza. Torino ed il Piemonte hanno il non invidiabile primato di questi gesti assurdi. Ma che cosa hanno in testa questi delinquentelli?

Ai più sconosciuti. La loro stupidità è coperta da mandanti sia a destra come a sinistra. Negazionismo e giustificazionismo tipico della nostra nazione dove non esiste una memoria condivisa. Da entrambe le parti un cumulo di parole inutili per coprire e (appunto) giustificare. Di tutta un’ erba un fascio per autoassolversi. Sia ben chiaro, non bisogna fare confusione. In italia se si esalta il fascismo e Mussolini, oltre a dire una stupidità si commette un reat . Se si esalta Stalin si dice una stupidita’. Ma se si giustificano le Fobie come risposta alle atrocità fasciste italiane, si legittima il massacro delle Fobie che i partigiani Titoisti hanno commesso. In Istria ci andarono di mezzo tutti gli italiani, non perché fascisti ma perché italiani. Non fu un atto di giustizia proletaria ma di pulizia etnica. Non si condanna la Storia, si condanna un genocidio. Sul negazionismo. In Italia non c è una legge che punisce il negazionismo. In Austria gli storici che hanno negato l’ esistenza dei campi di concentramento nazisti sono finiti in galera. Giustificazionismo e negazionismo sono la faccia della stessa medaglia. Impossibile negarlo. Del resto, comunque, mi sono già beccato del del qualunquista, equidistante. Pazienza, ce ne faremo una ragione. Fin tanto che rimangono delle opinioni, va bene così. Rimangono delle stupidaggini, e va bene così. Per me rimane il buon senso, la logica e le constatazioni. Non va bene invece quando si intacca la scuola, l’ insegnamento, la conoscenza. Importante è che i nostri figli studino, capiscano e quindi si formino. Ma anche qui siamo, come italiani, decisamente deboli. E non ce ne facciamo una ragione, non lo  accettiamo. Nessuno pretende di pensarla come noi. Pretendiamo però che  chi la pensa in modo diverso o alternativo abbia, comunque, solide basi nel conoscere. Vietato parlare a vanvera. Sappiamo di avere un nemico nell’ottusità che alimenta ignoranza e stupidità. L’ ottusità, in particolare, è una montagna troppo alta da scalare. Ma non impossibile. Noi non ci arrendiamo. È anche una questione di buon senso.

 

Patrizio Tosetto

Smog, semaforo arancione: mezzi fermi fino a euro 4

E’ di nuovo  livello arancione per le misure antismog

Sono quattro giorni che Arpa Piemonte registra nell’aria di Torino livelli di micropolveri oltre i limiti di attenzione.

Il Comune informa pertanto  che, da martedi 11 e fino a giovedì 13 febbraio, dalle ore 8 alle ore 19 non potranno circolare  auto e mezzi per il trasporto merci con alimentazione diesel e omologazione fino all’ euro 4 compreso. Restano in vigore anche  le limitazioni permanenti previste dall’ordinanza.

 

(foto Liguori)

La tragedia delle foibe: commemorazione al Monumentale

“Oggi la tragedia delle foibe e dell’esodo fanno parte della memoria di tutti gli italiani e della storia del Paese: ricordarla deve rappresentare l’occasione per rafforzare una storia condivisa nella coscienza degli italiani, contribuire alla costruzione di un’identità consapevole delle tragedie del passato, contro ogni pulizia etnica e ogni odio razziale”

Lo ha sottolineato il presidente del Consiglio regionale del Piemonte Stefano Allasia in occasione della commemorazione per la Giornata del Ricordo, tenutasi questa mattina al Cimitero Monumentale di Torino, presso il Monumento dedicato.

“Le ideologie fondate sulla discriminazione e sulla negazione dell’altro, di qualunque colore politico o religioso esse siano, inevitabilmente conducono alla negazione dei valori dell’uomo” ha aggiunto il presidente dell’Assemblea regionale.

Insieme alle autorità politiche e religiose è intervenuto anche Antonio Vatta, presidente regionale dell’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.

Questa giornata di grande valore civile, destinata soprattutto ai giovani, è stata istituita da una legge votata dopo un lungo iter da quasi tutti i partiti nel 2004, in coincidenza con il Trattato di pace del 10 febbraio 1947 tra Italia e Jugoslavia che ridisegnava i confini dei due Paesi. Tra le vittime delle foibe ci furono anche numerosi semplici cittadini, colpevoli solamente di essere italiani.

L’altro dramma fu il grande esodo che costrinse centinaia di migliaia di italiani a lasciare la casa e gli affetti per finire profughi in Italia. Celeberrimo il “treno della vergogna”, il convoglio ferroviario che nel 1947 trasportò da Ancona gli esuli di Pola, su cui si scateneranno le invettive e le infamie più brutali

Dipendente del supermercato ruba dalla cassaforte

Arrestato. Si era impossessato di una somma di denaro 

Da tempo che i responsabili del supermercato di via Gaidano si erano resi conto che dal fondo cassa dell’esercizio mancava denaro contante, ammanchi sempre più alti fino a raggiungere la somma di 5800 euro. Tutto ciò fino a giovedì, quando un dipendente del supermercato viene visto entrare in Direzione, stanza dalla quale si accede al locale cassaforte. L’uomo viene colto dal direttore proprio mentre richiude la porta di quest’ultima stanza, fornendo una scusa sulla sua presenza lì. Del fatto viene avvertita la Polizia, nel frattempo, però, il reo un cittadino italiano di 45 anni cerca di disfarsi delle chiavi della stanza cassaforte.

Al loro arrivo gli agenti, fermano l’uomo ed effettuano una perquisizione dei locali Direzione e cassaforte al fine di ricercare eventuale denaro mancante. Le ricerche hanno esito positivo poiché, nella stanza della Direzione trovano, occultata dietro un apparecchio elettronico, una mazzetta fascettata con 100 banconote da 5 euro della quale il reo si era disfatto nel momento in cui il direttore lo aveva sorpreso entrando nella stanza.

A casa del quarantacinquenne, gli agenti della Squadra Volante rinvengono poi altre 5 banconote da 5 euro, di nuova emissione e non usurate, riconducibili a quelle consegnate giornalmente dall’istituto di vigilanza. Per questi fatti, il dipendente del supermercato viene arrestato per furto aggravato e posto ai domiciliari. Tutto il denaro rinvenuto è stato poi riconsegnato all’avente diritto.