ilTorinese

Ex Embraco, Costanzo (M5S): “Ministero responsabilizzi le parti”

Riceviamo e pubblichiamo / “Dopo il nuovo presidio  dei lavoratori ex Embraco davanti alla sede Whirlpool Emea di Pero per protestare contro i continui ritardi nell’avvio della reindustrializzazione da parte di Ventures, l’incertezza regna sovrana”

Da mesi ormai si attende di conoscere il destino dello stabilimento di Riva di Chieri, e la deputata Jessica Costanzo (M5S), fin da subito in prima linea al fianco dei lavoratori, continua a seguire gli sviluppi della vicenda.

“Esprimiamo forte contrarietà per quanto sta avvenendo – afferma Costanzo – i tempi di attesa per la reindustrializzazione di Embraco sono scaduti e l’insolvenza conclamata di Ventures impone ormai di voltare pagina.

Abbiamo già avvisato la sottosegretaria Todde e il vice-capo di Gabinetto Giorgio Sorial: il Mise sta lavorando per cercare nuove soluzioni che garantiscano il ricollocamento di tutti i lavoratori.

Auspichiamo in questo senso che il Ministero riesca a responsabilizzare le parti in causa per trovare nuovi investitori solidi, avendo come fine unico il bene dei lavoratori, la loro sicurezza e la tutela delle loro famiglie” conclude Costanzo

Suonare ovunque

Caleidoscopio rock USA anni 60 / Sei hai un manager… ok; ma se il management è autogestito (magari da un membro della band o da un suo parente) la vita è dura e non bisogna mai lasciarsi scappare l’occasione per potersi esibire

 

Ecco che allora proprio le bands che non hanno un “gestore di date ed eventi” devono fare della flessibilità la loro bandiera:

suono adattabile alle circostanze, ai gusti, al pubblico, alla fascia d’età dei fruitori, al contesto, alla tipologia di locale o di location. Sono frequenti gli esempi di bands anni Sessanta (sovente meteore o di medio-piccolo cabotaggio) costrette ad adattarsi ai più diversi ambienti, che, nell’impossibilità di sostenere le spese dei trasferimenti, si prodigavano ad esibirsi in qualsiasi contesto utile in un raggio anche ristretto geograficamente. Altre si trovavano di fronte alla necessità (nonostante il budget limitato) di effettuare spostamenti estenuanti tra cittadine non sempre vicine e comode da raggiungere; con il risultato che le spese di viaggio superavano regolarmente gli introiti delle esibizioni e dei gigs ed era solo la passione (se non anche l’incoscienza) a sostenere l’entusiasmo e la voglia di continuare. Un esempio lampante di quest’ultima fattispecie erano i Sanz, Incorporated [o Sanz, Inc.], band dell’area di Petersburg nel sud-ovest dell’Indiana. Gli elementi erano giovanissimi, tutti tra i 14 e i 17 anni di età, con un management sostanzialmente a conduzione famigliare (famiglia Ficklin): Steve e Brent Ficklin (V), Dave Adams (chit), Larry Adams (b), Bob Ficklin (org), Ron Hale (batt). Furono in buona sostanza una band che non poteva permettersi momenti di pausa, dal momento che gli introiti non erano mai abbastanza (sebbene non avessero la “zavorra” di un manager apposito da pagare); e fu così che si vedevano costretti a muoversi ininterrottamente tra Indiana, Illinois e Kentucky (Tri-state area), tra Petersburg, Santa Claus, Evansville, Fairfield, Sullivan, Lawrenceville, Princeton, Terre Haute, Bloomington, fino ad Owensboro e Morganfield. Inoltre qualsiasi location era fattibile, senza essere choosy ed andare troppo per il sottile; i Sanz, Incorporated spaziavano da teen dance clubs a hotels, da parcheggi a drive-in bars a feste di liceo, a parties in piscina, a feste per eventi sportivi o a margine di fiere (praticamente ovunque tranne i parties universitari). Questa attività febbrile li tenne lontani dalle “Battles of the Bands”, competizioni che invece coinvolgevano regolarmente molti gruppi dell’epoca; infatti l’ingresso in sala di registrazione fu autonomo, in sordina, con mezzi semplici, niente ambizioni sfrenate e niente spinte da produttori o sponsor e portò all’incisione di due 45 giri nell’arco di un semestre con l’etichetta Skoop (Showboat records a Santa Claus, Indiana). Nel dicembre 1966: “My Baby’s Eyes” [Steve & Bob Ficklin] (1069; side B: “I’m Gonna Leave You”) e nel maggio 1967: “I Just Want You” [Steve & Bob Ficklin] (1072; side B: “I’ll Never Forget”). Specialmente i brani del primo 45 giri ricevettero una discreta accoglienza nelle programmazioni di alcune radio dell’Indiana e dell’Illinois, ma l’effetto sfumò rapidamente. Infatti i Sanz, Incorporated andarono incontro al tipico destino delle bands in età liceale; si sciolsero entro l’autunno 1967, dopo che i componenti più “anziani” raggiunsero la high school graduation (nel caso specifico il batterista Hale e il cantante Steve Ficklin).

 

Gian Marchisio

 

 

 

Violenza e antisemitismo: il no del Partito radicale

No alla violenza / Partito Radicale e Associazione Marco Pannella di Torino aderiscono alla manifestazione di lunedì 17 febbraio alle 18 in Piazza Palazzo di Città indetta dal Comune di Torino per testimoniare il proprio impegno di lotta ad ogni forma di violenza ed antisemitismo di ogni origine e provenienza

 

MANIFESTAZIONE  LUNEDI 17 FEBBRAIO 

Le scritte vili antisemite sui portoni di casa di alcuni cittadini, i manifesti abusivi di alcune organizzazioni che vengono affissi nella città con slogan di odio, le violenze di gruppi di giovani contro cittadini di origine straniera, sono il sintomo di qualcosa di molto grave ben radicato nel nostro tessuto urbano. Il tutto senza che vi siano iniziative adeguate in ambito istituzionale, educativo e  di informazione nelle scuole e nei centri di socialità a tutti i livelli.

Contro ogni tipo di violenza

I Consiglieri Generali del Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito, Sergio Rovasio e Mario Barbaro, in una nota dichiarano: “Saremo in piazza per testimoniare la nostra vicinanza alla Comunità Ebraica e a tutti coloro che sono vittime in questi giorni di vigliacche intimidazioni. Non possiamo restare indifferenti e chiediamo azioni concrete  per respingere e reagire ai gravissimi episodi di antisemitismo che si sono verificati nei giorni scorsi a Torino e in diverse città del Piemonte. Occorre agire subito con i metodi della nonviolenza per responsabilizzare i cittadini a tutti i livelli, anche con specifiche campagne che lo stesso Comune deve promuovere nelle scuole, tra i commercianti, sui mezzi pubblici e con apposite campagne stampa audio-video. Questo chiederemo ai rappresentanti istituzionali che saranno presenti alla manifestazione.

Nascondevano mitra clandestino con cartucce, due arresti

La  Squadra Volante del Commissariato di Ivrea e Banchette ha controllato in Borgata Sanguignolo un’autovettura sospetta con a bordo due soggetti, italiani, che alla vista della pattuglia di Polizia ha tentato di sottrarsi al controllo, non riuscendovi

Alla guida dell’auto vi era un quarantaquattrenne; in sua compagnia, un ventiduenne. Sul sedile posteriore dell’auto è stata rinvenuta un’arma di fabbricazione artigianale, sprovvista di marca e matricola, corredata di un silenziatore di fattura artigianale.

L’arma è altresì munita di gruccia pieghevole in ferro, di un cannocchiale ed aveva il caricatore monofilare inserito, carico di cartucce. Altre cartucce analoghe sono state rinvenute nel giubbotto del quarantaquattrenne. All’interno dell’auto è stato anche rinvenuto un bastone ed una trappola (tagliola) in ferro. La perquisizione domiciliare degli alloggi in cui vivono le due persone ha consentito il rinvenimento di una piccola quantità di hashish e di una scatola contenente altre 26 cartucce identiche a quelle rinvenute all’interno dall’arma. I due cittadini italiani sono stati arrestati per detenzione di arma clandestina; il quarantaquattrenne è stato, inoltre, denunciato per possesso di armi od oggetti atti ad offendere e violazione della Legge sugli stupefacenti.

 

Mondiali 2022 in Qatar: si fermeranno i campionati nazionali

Mai nella sua storia un Mondiale di calcio si è disputato in inverno. La prossima volta invece accadrà, in occasione dei mondiali del 2022 che si disputeranno nel Qatar. Di conseguenza saranno fermati tutti i campionati di calcio nazionali nel pieno del calendario calcistico già nel mese di ottobre, in Europa, in sud America e in tutta l’Asia

Tra stupore e incredulità è tutto vero, come già sappiamo. Insomma, una cosa mai vista prima. Come è stato possibile che la FIFA, la federazione internazionale di calcio, abbia deciso di assegnare il principale evento calcistico del mondo ad un Staterello arabo del Golfo (300.000 qatarioti residenti e 2 milioni di lavoratori stranieri) ricchissimo ma molto piccolo, privo di tradizioni sportive (la falconeria è lo sport nazionale), senza strutture all’altezza e caratterizzato da un clima desertico e quindi molto caldo?

Non solo, ma anche un Paese sotto osservazione da molti anni per il suo ruolo di sostenitore del terrorismo islamico nel mondo e finanziatore dei Fratelli Musulmani nei Paesi arabi. Interrogativi ai quali il libro “Qatar 2022, un mistero mondiale” (Lupetti editore) di Gianluca Mazzini, vicedirettore dello sport di Mediaset, vuole provare a dare una spiegazione. Se ne è parlato al Centro Federico Peirone, l’Istituto del mondo arabo di Torino, in una conferenza in cui, oltre all’autore, hanno partecipato i giornalisti Mino Taveri, conduttore televisivo di Mediaset, Beppe Novero e l’ex calciatore Ciro Ferrara. “È una storia molto intricata, ha osservato Mazzini, che non parla solo di sport ma anche di lotte geopolitiche in Medio Oriente e in Libia, di terrorismo e petrolio, di fondi di investimento e di potere televisivo, Al Jazeera, campioni di calcio e tecnologia, immigrazione e assenza di diritti e democrazia”. Una realtà molto complessa, quella del Qatar, alle prese con un’operazione che ha un indubbio valore tecnico ma soprattutto un eccezionale valore di immagine per “legittimare” in qualche modo i più discussi e controversi Mondiali di calcio di tutti i tempi che si svolgeranno nell’Emirato qatariota nell’inverno del 2022. Una decisione che ha provocato uno scandalo mondiale che ha travolto la stessa FIFA costringendo alle dimissioni il suo storico presidente Sepp Blatter, accusato di corruzione. “Certamente, hanno spiegato i relatori, la decisione di stupire il mondo con Neymar che palleggia sotto la Torre Eiffel con la maglia rossoblu del Paris Saint Germain, la squadra in cui milita il campione brasiliano, aveva anche un preciso scopo politico per il Qatar, e cioè rompere l’isolamento diplomatico dell’Emirato e degli altri Paesi del Golfo, oscurare le critiche sulla mancanza di democrazia e far dimenticare le accuse di finanziare il terrorismo islamista”. Usare quindi lo sport per nascondere i problemi interni e per purificare l’immagine negativa del Qatar nel mondo. “Qatar, mondiali 2022” è un libro che apre uno squarcio sui Mondiali di calcio del 2022, una vetrina non solo sportiva ma anche geopolitica, economica e militare, un viaggio affascinante attraverso le mille contraddizioni del Qatar, alleato con l’Iran e principale finanziatore di moschee e centri islamici in Europa (Italia compresa) legati ai Fratelli musulmani come sostengono i massimi studiosi del fondamentalismo islamico. Un fiume di denaro che parte dal Paese del Golfo per raggiungere le associazioni islamiste sparse nel mondo, ben documentato nei “Qatar papers”, il libro inchiesta dei giornalisti francesi Christian Chesnot e Georges Malbrunot. Malgrado Trump accusi l’Emirato di finanziare il terrorismo islamico gli americani non possono sospendere i rapporti con la capitale Doha perchè in Qatar gli Stati Uniti utilizzano la base aerea di al-Udeid, la più grande base militare a stelle e strisce in Medio Oriente.

Filippo Re

Emergenza 118, ora anche il collegamento in videochat

Primo in Italia, il Dipartimento regionale 118 del Piemonte si dota di un innovativo mezzo di trasmissione immagini, dal luogo del soccorso alla centrale operativa

Il servizio è stato presentato nella Centrale operativa del 118 regionale a Saluzzo, dal direttore del Dipartimento Emergenza Urgenza del Piemonte 118, Mario Raviolo, alla presenza dell’assessore regionale alla Sanità del Piemonte Luigi Icardi, del capo di Gabinetto della Prefettura di Cuneo e dirigente della Protezione Civile, Marinella Rancurello, del direttore generale dell’Asl Cn1, Salvatore Brugaletta e di numerosi sindaci del territorio.

Con questo nuovo sistema, chiunque chiami dal proprio telefono cellulare il 118, può entrare direttamente in contatto video con la centrale operativa, trasmettendo le immagini del luogo dell’incidente, in modo che chi gestisce la chiamata dalla Centrale operativa possa valutare al meglio la situazione e dare le corrette informazioni e procedure di primo soccorso al chiamante o alle altre persone presenti sul posto.

 

Gli operatori sanitari possono così effettuare valutazioni più precise, fornendo a chi può soccorrere, informazioni più adeguate, corrette ed efficaci.

Non serve nessuna App, per accedere al servizio è sufficiente accettare il messaggio sms ricevuto dalla Centrale operativa del 118, attraverso il semplice browser con cui si naviga su internet con lo smartphone, attivando così la videochat con gli operatori sanitari.

Le immagini provenienti dalla scena di un evento di “maxiemergenza” (mostrate da un cittadino o dai primi mezzi di soccorso) permettono di compiere una prima e importante ricognizione a distanza sul luogo della chiamata, con valutazioni sul numero e la tipologia dei feriti coinvolti, sulle possibilità di soccorso con mezzi terrestri od aerei e sull’eventualità di allertamento precoce degli ospedali coinvolti nella risposta.

Da oggi, quindi, la Centrale operativa avrà non solo “orecchie”, ma anche “occhi” per formulare la prima ipotesi diagnostica di patologia e gravità del paziente per il quale è stato richiesto soccorso.

Nel sottolineare l’importanza di creare attraverso le nuove tecnologie un collegamento visivo tra la centrale e il luogo dell’intervento, l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte ha  richiamato anche l’attenzione sul valore aggiunto del Servizio 118, che agisce con lo spirito di una vera squadra di medici, infermieri, amministrativi e tecnici, ai quali offrono il loro fondamentale apporto oltre 29 mila volontari.

Fondazione Mirafiori cerca volontari

Riceviamo e pubblichiamo / Hai qualche ora a settimana o al mese da dedicare alla tua comunità? Vuoi contribuire a rendere il tuo quartiere più accogliente e solidale? Metti in campo le tue energie e le tue capacità

Fondazione Mirafiori cerca volontari per:
–          accoglienza e orientamento dei cittadini allo Sportello Sociale della Casa nel Parco
–          raccolta di eccedenze alimentari nei mercati rionali, supermercati e negozi di quartiere

Per saperne di più e per candidarti, partecipa all’incontro informativo sabato 22 febbraio 2020 dalle 16.00 alle 18.00 alla Casa nel Parco – Casa del Quartiere di Mirafiori Sud ( via Panetti 1 angolo via Artom – Torino; bus  GTT 14, 1, 34, 40). La partecipazione è libera e gratuita.  Se non riesci a partecipare all’incontro informativo, chiamaci allo 011 6825390 oppure scrivici a info@fondazionemirafiori.it.

 
E se non sei comodo a Mirafiori Sud, e preferisci investire il tuo tempo nel volontariato a Mirafiori Nord partecipa all’incontro informativo giovedì 27 febbraio dalle 15.00 alle 16.00 e dalle 18.00 alle 19.00 a Cascina Roccafranca – Casa del Quartiere di Mirafiori Nord (via Rubino 45 – Torino; bus GTT 12, 40, 55, 58). 

Un viaggio a piedi nudi

Domenica 16 febbraio 2020 – ore 15.30 e ore 17.30 Teatro Vittoria, via Gramsci 4 – Torino

RACCONTAMI UNA NOTA – Favole musicali per famiglie

 

Due sorelle che scoprono con gioia e a suon di musica il mondo, a piedi nudi: domenica 16 febbraio 2020, al Teatro Vittoria (ore 15.30 e ore 17.30) per la rassegna “Raccontami una nota” dell’Unione Musicale, va in scena Un viaggio a piedi nudi, uno spettacolo di teatro musicale con le attrici Debora Mancini e Lara Quaglia e i musicisti Daniele Longo al pianoforte e Mario Marzi ai sassofoni.

Lo spettacolo prosegue lunedì 17 febbraio con due repliche riservate al pubblico delle scuole (Teatro Vittoria, ore 9.30 e ore 11).

 

Il viaggio di Emma e Matilde comincia presto, come racconta la più grande delle due sorelle: «Nella pancia della mamma Emma non tirava calci: ballava! Quando è nata, io portavo già le scarpe, quelle vere, quelle che indossano i grandi, per andare lontano…». A piedi nudi Emma e Matilde lasciano il luogo sicuro degli affetti, la loro casa, per affrontare il cammino che conduce alla conoscenza di sé, del mondo… in musica. E così una notte il letto diventa una nave, il lenzuolo una vela e via, si leva l’ancora e – senza scarpe – si salpa, con la musica in poppa! Perché è proprio la musica, alla base della vita, a dettare i ritmi del loro cammino, a cominciare dal primo battito del cuore, dal primo vagito, dal primo respiro, per proseguire con i ritmi e le melodie delle danze, che raccontano le storie antiche e la memoria di tanti popoli. Musiche che provengono dai più svariati repertori popolari e dal genio di grandi compositori del passato e del mondo di oggi, come Johann Sebastian Bach, György Ligeti, Béla Bartók, Aram Khačaturjan, Chick Corea, Daniele Longo e Mario Marzi.

 

Il percorso delle due protagoniste ha radici profonde: parte dal coraggio dei più piccoli che, senza scudi e senza scarpe, corrono alla scoperta del mondo, giocano per allenarsi al vivere adulto; un viaggio dentro le emozioni che attraverso la musica, le parole e la danza rivelano la loro natura più semplice, immediata e pura. Alla fine del viaggio Emma e Matilde si troveranno unite e forti nel loro essere sorelle, a piedi nudi. Afferma Debora Mancini: «Ci siamo domandati come fare a unire la danza – quella che viene dal contatto con la terra, con i ritmi ancestrali, col rapporto corpo-natura – con la musica e con i bambini. La risposta era nel cuore: con un viaggio. Il viaggio come metafora della vita, della scoperta di sé, simile a una danza su una partitura di emozioni e passioni, attraverso una storia intima di sorellanza».

 

Leggi qui l’intervista completa ai protagonisti dello spettacolo (RealtàDeboraMancini).

 

La rassegna di spettacoli di teatro musicale per famiglie Raccontami una nota si conclude (per questa stagione) nel mese di marzo con Pierino e il lupo, intramontabile fiaba musicale di Sergej Prokof’ev (Teatro Vittoria, 8 marzo 2020).

 

BIGLIETTI

numerati interi, euro 10

bambini (fino a 12 anni compiuti), euro 5

in vendita presso la biglietteria dell’Unione Musicale e online su www.unionemusicale.it

 

INFORMAZIONI, VENDITA E PRENOTAZIONI:

Unione Musicale – martedì e mercoledì 13-17 – venerdì 10.30-14.30

tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it

www.unionemusicale.it/bambini

 

 

I PROTAGONISTI

Dal 1998 Debora Mancini e Daniele Longo realizzano, tra le altre cose, reading musicali, spettacoli e concerti in duo e in collaborazione con diversi artisti (pittrici, disegnatrici, scenografe e scenografi, scrittori, fotografi, stiliste, tecnici, danzatori, grafiche, designer, fioristi, musiciste e musicisti di varia estrazione, partecipando a rassegne, festival ed eventi in tutta Italia e all’estero.

Realtà Debora Mancini nasce nel 2012 per desiderio di Debora Mancini, attrice, Daniele Longo, musicista e Giorgia Mancini, musicista, dopo quasi due decenni di ricerca, studio, spettacoli, concerti, incontri e collaborazioni. Il progetto artistico condiviso è dedicato alla produzione, cura e organizzazione di eventi teatrali, musicali e culturali, partendo dalla considerazione che la ricerca di commistioni con altre forme d’arte è uno dei fondamenti della poetica dell’associazione, così come la diffusione di arte, letteratura e musica con i mezzi della parola, della musica eseguita dal vivo.

Tra i progetti realizzati ricordiamo Le avventure di Martina Tremenda in musica, dedicato al personaggio del libro, edito da Scienza Express, ispirato all’astrofisica Samantha Cristoforetti; Martina Tremenda nello spazio, spettacolo teatrale commissionato da INAF- Istituto Nazionale di AstroFisica; Donna. Dei diritti e dei doveri, rassegna di spettacoli dedicata alle donne; Con tutti i sensi – Emozioni per tutto l’anno, rassegna di spettacoli dedicata alle famiglie e ai bambini al Teatro Menotti di Milano; Girotondo di storie edizioni 2017-2018 e 2018-2019, rassegna di spettacoli dedicata alle famiglie e ai bambini per la Biblioteca Italo Calvino e il Comune di Senago (MI); concerti e lezioni-concerto con AIGAM e Nati Per la Musica; letture e spettacoli per i progetti promossi da Nati Per Leggere; Buon compleanno Calvino con reading musicali e letture integrali in musica; III edizione di pH_performing Heritage 2013 presentata dal distretto Culturale Evoluto di Monza e Brianza.

***

UN VIAGGIO A PIEDI NUDI

Musiche di Bach, Ligeti, Bartók, Kačaturjan, Corea, Longo, Marzi

e repertori popolari di varia origine

Audio e luci di Andrea Pozzoli

Regia di Aurelia Pini

 

Daniele Longo / pianoforte, cajon, piccole percussioni

Mario Marzi / sassofoni, piccole percussioni

Debora Mancini / attrice

Lara Quaglia / attrice circense

 

produzione RealtàDeboraMancini

 

Consigliato per un pubblico dai 4 anni

 

L’arcivescovo in piazza con i metalmeccanici contro la crisi

L’ arcivescovo di Torino, monsignor Cesare Nosiglia, ha presenziato con i metalmeccanici riuniti in piazza Castello alla manifestazione sindacale “48 ore contro la crisi”

“Siamo nel centro della città e avete fatto bene a venire in centro, sotto un’istituzione importante come la Regione.

Bisogna che la città si svegli e dia un grande segno di solidarietà. Le orecchie  e i cuori si aprano per trovare una soluzione alle situazioni di crisi ma anche un progetto globale per anticiparle e non solo curare quelle  in atto. Rimango stupito dall’indifferenza, dal silenzio imbarazzato di tanti a fronte di gravi situazioni di crisi occupazionale. Pare che le difficoltà degli uni poco importino alla città in quanto tale ma siano considerate come  fatti parziali”.

Dopo i tafferugli gli antagonisti lanciano uova contro il rettorato

Nel pomeriggio sono state lanciate uova contro gli uffici del rettorato dell’università di Torino, dopo gli scontri tra le forze dell’ordine e  gli antagonisti in occasione di un convegno sulle foibe al Campus Einaudi

Autori gli studenti dei collettivi, che per alcuni minuti hanno occupato l’antico palazzo di via Verdi.

“Vogliamo parlare con il rettore:  si assuma la responsabilità di quello che è accaduto ieri. Fuori i fascisti dall’università”