Il Commissario della Città della Salute e della Scienza di Torino Giovanni La Valle ha confermato Valter Alpe quale Direttore amministrativo.
Ha nominato Lorenzo Angelone nuovo Direttore sanitario aziendale, che prenderà servizio a partire da lunedì 6 aprile 2020. Il dottor Angelone è attualmente il Direttore di Distretto Area Metropolitana Sud dell’Asl To3 ed in precedenza é stato Direttore dei Distretti di Val Chisone / Germanasca e Val Pellice.
Riceviamo e pubblichiamo / Messina (Italia dei Valori): La battaglia contro il coronavirus e la crisi economica, vanno affrontate contemporaneamente con serietà e competenza!
Per questo noi dell’Italia dei Valori proponiamo alcune misure concrete da adottare immediatamente per far fronte a questa tragedia.
Con l’adozione di questa garanzia, bisogna obbligare le Banche a fare credito, derogando dai rigidi parametri adottati abitualmente, permettendo così a tutti l’accesso ai finanziamenti.
Tanto più che l’imposta sui redditi è quella relativa all’anno scorso, quando non c’era alcun problema, mentre oggi la situazione è totalmente cambiata.
Bisogna dirlo chiaramente e senza equivoci : “no per quest’anno alle tasse sui redditi” lasciamo queste risorse ai cittadini per fare ripartire l’economia.
Messi insieme sono 13 milioni di euro che potrebbero essere destinati ad ospedali e protezione civile per comprare mascherine, tamponi e respiratori e salvare vite umane.
Le mascherine non autorizzate all’uso sanitario consegnate oggi dalla Protezione civile all’Ordine dei medici non sono mai transitate dal Magazzino centralizzato per l’emergenza coronavirus di Grugliasco dell’Unità di crisi, ma sono state fornite direttamente agli interessati dalla sede romana.
Lo conferma l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, che sottolinea come ogni fornitura in arrivo a Grugliasco sia soggetta al vaglio tecnico dell’Unità di crisi.
«Ad esempio – rileva l’assessore Icardi –, della fornitura di 102 mila mascherine della Protezione civile arrivate questa notte al Magazzino di Grugliasco, solo 24 mila mascherine sono state ritenute dall’Unità di crisi della Regione Piemonte idonee alla distribuzione agli ospedali. Per le altre 78 mila, invece, la stessa Unità di crisi ha chiesto un supplemento di certificazione, tenendole bloccate in magazzino. Sempre stanotte, sono arrivate all’Unità di crisi anche 50 mila mascherine ffp2 donate dalla Huawei Italia, immediatamente andate in distribuzione, in quanto pienamente rispondenti ai requisiti richiesti».
Intanto, l’Unità di crisi chiarisce la posizione sulle discusse mascherine brasiliane distribuite nei giorni scorsi, sottolineando come le stesse siano a tutti gli effetti certificate come “mascherine chirurgiche ad uso sanitario”.
«Si tratta di dispositivi di protezione acquistati nella prima fase dell’emergenza – dichiara l’assessore regionale alla Protezione civile del Piemonte, Marco Gabusi -, quando le disponibilità dei dispositivi di protezione individuale erano molto limitate e anche da Roma non c’erano rifornimenti. Comprendiamo talune riserve sulle caratteristiche pratiche, ma fortunatamente abbiamo verificato la loro certificazione».
Oggi, 2 aprile, è la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, istituita dall’Assemblea generale dell’Onu
Il Consiglio regionale del Piemonte: “Necessarie politiche di integrazione per le persone autistiche”
L’organizzazione di volontariato Autism Speaks promuove da anni l’iniziativa “Light it up blue”, rivolta oltre che ai privati cittadini, alle pubbliche amministrazioni di tutto il mondo affinché illuminino un proprio monumento o edificio simbolico di blu. Così anche per la Mole antonelliana. Tra le tante iniziative in programma, sul canale Sky Arte, in prima serata, alle 21.15 va in onda “Tommy e l’asta dei cervelli ribelli “, docufilm disponibile anche in streaming su Now TV, di Gianluca Nicoletti.
Anche a Torino e in Piemonte sono attive le istituzioni
Stefano Allasia, presidente del Consiglio regionale, osserva: “In un momento difficile come quello che stiamo vivendo, la quotidianità delle famiglie con figli autistici diventa ancora più complessa. Infatti, oltre a vivere le tante situazioni problematiche che l’emergenza sanitaria in corso presenta, i genitori devono affrontare un’altra emergenza, quella della difficile gestione e cura dei propri figli. È compito delle istituzioni collaborare al sostegno di processi che favoriscano l’integrazione sociale delle persone autistiche e sollecitare una maggiore conoscenza su questa malattia con politiche attive a favore dei soggetti che ne sono affetti e delle loro famiglie”
In queste settimane di emergenza sanitaria, lo scienziato del vino Donato Lanati si rivolge ai vigneron e non solo. Per loro, una riflessione un po’ meno scientifica e un po’ più personale

Il difensore granata Lorenzo De Silvestri, ha parlato in collegamento da casa propria con la redazione di Sky Sport
“Sogno il ritorno in campo con uno stadio pieno per condividere la gioia di stare insieme e di potersi abbracciare. Però adesso – ha commentato il calciatore del Toro – l’unico pensiero è il contenimento dei contagi, non i calendari. E noi dobbiamo solo mantenerci in forma, poi, quando sarà, ci adatteremo in maniera seria. E’ un momento tragico, mi informo tutti i giorni sulle novità e cerco di rispettare le regole per dare una mano a chi è in prima linea. Sento sempre la mia famiglia: la mia fidanzata Carlotta è un orgoglio per me, lei è una ricercatrice, spero che anche quando tutto sarà passato si continui a sostenere la ricerca. Loro sono degli eroi. Al mattino mi alleno al pomeriggio coltivo i miei hobby come l’arte e la lettura”.
La Venaria Reale, il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, il Teatro Regio Torino, la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, il Teatro Concordia – Fondazione Via Maestra – Venaria Reale oggi sono chiusi al pubblico
Ma la loro programmazione di eventi e iniziative prosegue per un pubblico che sempre più numeroso segue le diverse attività proposte in streaming, in attesa della loro riapertura. Nelle domeniche 3 e 10 maggio, a partire dalle 17, condivideranno le loro piattaforme social per proporre “a reti unificate” l’iniziativa Facciamo luce tutti insieme. Saranno proposte in diretta streaming dalla Galleria Grande della Reggia di Venaria, una serie di concerti, letture recitate e performance teatrali registrate su diversi temi. Un modo originale per rilanciare progetti culturali comuni, con rimandi e scambi reciproci di suggestioni e di pubblico.
#InFormaConLaBoxe ma a casa
Una grande campagna social della Federazione Pugilistica Italiana #InFormaConLaBoxe, è dedicata ad atleti, tecnici ed appassionati
L’obiettivo è motivarli a continuare il training tra le mura domestiche. L’iniziativa è partita bene e prosegue con un palinsesto settimanale ricco di contenuti, in modo da intrattenere e coinvolgere anche da casa la community del Pugilato Italiano. La campagna è in sintonia con le direttive del Ministro per lo Sport e le Politiche Giovanili Vincenzo Spadafora.
Più di duecento video e la partecipazione di tutto il mondo della boxe e non solo sono gli ingredienti della campagna condotta insieme ad Artmediasport, advisor Fpi, e a Fpi Scholas Occurrentes e Sport Senza Frontiere. L’iniziativa fa parte del progetto digital della federboxe avviato anche con la realizzazione di una piattaforma di e-learning per la formazione e l’aggiornamento dei tecnici sportivi.