ilTorinese

“Morricone, sei stato un gigante. L’ultimo dei mohicani”

Enzo Ghigo, presidente del Museo Nazionale del Cinema ricorda così il maestro Ennio Morricone

“Hai messo in musica l’umanità: il buono, il brutto, il cattivo. Non ti sei mai svenduto per un pugno di dollari o per qualche dollaro in più. Hai accompagnato il Novecento senza mai piegare giù la testa. Sei stato un gigante ma non ti sei mai sentito fra gli intoccabili, piuttosto l’ultimo dei mohicani. Ora che hai portato a termine la tua mission su questa terra, raggiungi il tuo nuovo cinema Paradiso”.

Giovani rapinati e picchiati sul treno

Un ventiduenne del Pakistan è stato arrestato con l’accusa di avere derubato e aggredito due connazionali sul treno Torino-Ivrea.

ha rubato un portafoglio e un braccialetto d’ argento. Le vittime sono due stranieri regolari  che stavano rientrando in Valle d’Aosta. Il giovane, disoccupato e noto alle forze dell’ordine, ha derubato i ragazzi cogliendoli nel sonno. Alla stazione di Ivrea i due si sono accorti del furto e sono stati minacciati con un coccio di vetro e poi presi a calci e pugni. Il ventiduenne è stato fermato dai carabinieri dopo essere sceso dal convoglio.

Le port sacre’

La poesia di Alessia Savoini

Dans la dernière involution du rêve
qui explique les ailes à un chérubin sans visage

la blessure de la terre
dans le don de la mort
se donne de la vie.

Nei bar si può tornare a giocare a carte e a sfogliare i quotidiani

Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio ha afirmato una ordinanza che reintroduce, a partire da oggi la possibilità di consultazione di giornali e quotidiani all’interno di bar ed esercizi pubblici. Si potrà riprendere anche a giocare a carte nei circoli ricreativi.

L’ordinanza è stata emanata alla luce dei pareri favorevoli del Settore Prevenzione dell’Assessorato regionale alla Sanità e degli esperti dei gruppi di lavoro tecnico-scientifici che ne hanno valutato la compatibilità con l’attuale situazione epidemiologica, che anche nell’ultimo Report 8 della Fase 2 trasmesso dal Ministero della Salute indica in Piemonte un basso livello di rischio e zero allerte.

Tutte le attività andranno svolte nel rispetto delle apposite Linee guida approvate dalla Giunta regionale.

In particolare, per giocare a carte sarà obbligatorio indossare la mascherina, igienizzare frequentemente le mani e le superfici utilizzate, rispettando il distanziamento fisico di almeno un metro tra i giocatori delle stesso tavolo e tra tavoli adiacenti. Auspicabile, anche se non obbligatorio, l’utilizzo dei guanti monouso.

Per la lettura dei giornali si affida al gestore del locale l’obbligo di assicurare prima e dopo la manipolazione della copia la sanificazione delle mani degli utenti, che dovranno indossare obbligatoriamente la mascherina. Al gestore viene anche raccomandato di mettere a disposizione più copie della medesima testata e di rimuoverle a fine giornata.

La doppietta di Ronaldo salva la Juventus

Alla fine Juventus e Atalanta pareggiano sul 2-2 allo Stadium di Torino

Nell’anticipo della 32a giornata di serie A  la Juve si piazza a +8 sulla Lazio, seconda in classifica. È’ stata la doppietta dal dischetto di Ronaldo a far tirare un sospiro di sollievo ai bianconeri sempre in svantaggio a causa delle reti di Zapata e Malinovskyi.

 

(foto Claudio Benedetto)

La Regione ringrazia la brigata dei medici cubani anti Covid

Il ringraziamento del Piemonte al gruppo sanitario cubano 


Erano sbarcati a metà aprile all’aeroporto di Torino Caselle i 38 medici e infermieri della Brigada Henry Reeve. Un gruppo di epidemiologi, anestesisti, rianimatori, medici di medicina generale e infermieri specializzati in terapia intensiva.

Il gruppo ers stato inviato in Piemonte dal Ministero della Salute di Cuba  per l’emergenza coronavirus ed è stato impiegato presso la nuova area sanitaria temporanea delle OGR di Torino (nella foto), in fase di completamento. Il trasferimento aereo è stato organizzato dalla Regione Piemonte, con il sostegno della fondazione Specchio dei tempi onlus e Lavazza. Al loro arrivo  il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e la sindaca di Torino, Chiara Appendino. Al loro fianco l’ambasciatore della Repubblica di Cuba in ItaliaJosé Carlos Rodriguez Ruiz e il console di Cuba a Roma Felix Lorenzo Gonzalez. Il loro lavoro è stato determinante per salvare molte vite. Per questo motivo la Regione ha deciso di ringraziarli ufficialmente.

CONSEGNA DELL’ONORIFICENZA DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE

PER MERITI CIVILI ALLA “BRIGADA HENRY REEVE DI CUBA”

per il ruolo svolto durante l’emergenza sanitaria 2020, la dedizione e l’elevata professionalità quotidianamente profusi nella cura dei malati piemontesi di Covid-19

Lunedì 13 luglio 2020, ore 11

OGR Officine Grandi Riparazioni

Via Paolo Borsellino 17/A Torino

Saranno presenti:

Stefano Allasia, Presidente del Consiglio regionale,

Fabio Carosso, Vicepresidente della Regione Piemonte

Luigi Icardi, Assessore alla Sanità della Regione Piemonte

Maurizio Marrone, Assessore alla Cooperazione internazionale della Regione Piemonte

Josè Carlos Rodriguez Ruiz, Ambasciatore della Repubblica di Cuba in Italia

Arrestati in due per tentato furto in cantiere

Il fatto è avvenuto in corso Grosseto

Il fatto che fosse domenica pomeriggio e che quei due operai indossassero abiti da lavoro diversi da quelli che di solito avevano addosso gli addetti al cantiere insospettisce il testimone che contatta la polizia per raccontare quanto sta accadendo. Due persone, giunte a bordo di un furgone, stanno caricando materiale ferroso prelevandolo dall’interno di un cantiere ubicato in corso Grosseto angolo via Reycend.

Giunti sul posto, gli agenti della Squadra Volante trovano i due, entrambi cittadini italiani di 49 e 40 anni, che avevano caricato il furgone con il materiale prelevato. Entrambi vengono tratti in arresto per il tentato furto aggravato.

“La Piazza” pulisce il parco Colonnetti

Giovedì 16 luglio, a partire dalle 16,30

Ci ritroveremo davanti alla Casa nel Parco, via Panetti 1 (ang. Via Artom). Oltre all’immancabile mascherina, porta anche un paio di guanti!
Noi saremo lì a ripulire la zona da rifiuti più o meno recenti. Un’azione simbolica, certamente, ma importante nel suo significato più profondo: tutti possiamo prenderci cura concretamente del nostro territorio.

Lista civica La Piazza

Al Colle del Nivolet a piedi, in bici o in navetta

Tutte le domeniche dal 12 luglio al 30 agosto e a ferragosto torna A piedi tra le nuvole, il progetto di mobilità sostenibile del Parco Nazionale Gran Paradiso che dal 2003 regolamenta d’estate il traffico automobilistico privato lungo la strada che conduce al Colle del Nivolet favorendo gli spostamenti a piedi, in bici e con navetta.

Il servizio di navette sarà gestito da GTT, per le normative Covid l’acquisto dei biglietti non sarà possibile sui mezzi, ma al punto informativo al parcheggio del Serrù e nelle rivendite a Ceresole presso l’Hotel Blanchetti a Borgata Prese 13 e l’edicola di Borgata Capoluogo 12.

Considerato il prevedibile maggiore afflusso e la possibilità che il parcheggio del Serrù si riempa, si invitano i fruitori a utilizzare i parcheggi più a valle in località Villa, Chiapili e Ceresole Reale, in cui sono comunque previste fermate delle navette.

L’iniziativa al Colle del Nivolet è promossa da Parco Nazionale Gran Paradiso, Città Metropolitana di Torino, Regione Autonoma Valle d’Aosta e i comuni di Ceresole Reale e Valsavarenche.

Tutte le info: www.pngp.it/nivolet

Dopo il covid Torino tra i centri più green d’Italia

I risultati della prima indagine periodica di settore sulle fiere B2B di Padova Hall

 

FORESTE URBANE, ORTI E VERDE SOCIALE: COSÌ, DOPO IL COVID, CAMBIA IL VERDE NELLE CITTÀ TUTTI I TREND NEL «FLORMART GREEN CITY REPORT»

 

Un’azienda vivaistica su due denuncia un calo degli ordini dopo il lockdown, ma la maggioranza crede nella ripresa. Milano e Torino tra le città più green d’Italia. Bene Bolzano e Padova. Il direttore generale di Padova Hall Veronesi: «Con questa prima indagine Flormart pioniera di un percorso di accompagnamento di tutto il settore»

 

 

Foreste urbane, orti, giardini comunitari e parchi per svolgere attività fisica. Sono queste le principali tendenze legate al verde urbano che influiranno sullo sviluppo futuro delle nostre città. Ma sottocasa con ogni probabilità non troveremo un numero maggiore di alberi e piante, bensì una riqualificazione attenta dell’esistente, soprattutto per un suo utilizzo sociale. Perché molti centri urbani di verde già ne hanno e alcune città italiane si stanno muovendo meglio di altre in questo ambito: Milano e Torino su tutte, poi Padova e Bolzano.

 

A definire questo quadro gli operatori della filiera green nazionale che, con i loro orientamenti hanno contribuito a realizzare il Flormart Green City Report, la prima delle indagini periodiche sui settori di riferimento delle fiere B2B che Padova Hall, società proprietaria del marchio Fiera di Padova, ha voluto lanciare nell’ambito del progetto “Data Monitor”. Il report, i cui risultati sono stati presentati martedì 30 giugno nel corso del Flormart OnLife Roadshow, appuntamento online dedicato a tutti gli attori della filiera, offre una visione sul verde urbano e sui suoi utilizzi, e raccoglie il punto di vista di un campione di 157 addetti al settore tra produttori, progettisti, agronomi, amministratori e accademici. La rilevazione, basata sull’analisi di dati raccolti a giugno 2020, è a cura di GRS Research & Strategy.

 

«Con Flormart Green City Report inizia un percorso che Fiera di Padova ha intrapreso per rimanere accanto alle imprese e ai protagonisti delle nostre manifestazioni per tutto l’anno», spiega Luca Veronesi, direttore generale di Padova Hall. «Flormart è pioniera di questa iniziativa che coinvolgerà anche TecnoBar&Food e Green Logistics Expo: sul settore del verde svilupperemo una seconda rilevazione a fine estate e una terza prima del Flormart City Forum dell’1 dicembre, quando i dati potranno fornirci indicazioni ancora più precise sull’evoluzione in atto dei trend».

 

I dati dell’indagine

 

Secondo gli operatori le tendenze e gli orientamenti per il prossimo futuro vanno verso un utilizzo sociale del verde: foreste urbane (secondo il 50% del campione), giardini e parchi ricreativi (39%), orti e giardini comunitari (38%). Alla domanda su quali città stanno mettendo in campo le politiche più efficaci in tema di verde urbano le risposte sono Milano (per il 23,1%), Torino (22,8%), Padova (9,2%) e Bolzano (8,8%).

 

L’outlook del settore è per lo più stabile: piante, progettazione e manutenzione del verde sono considerati mercati in crescita. Più in affanno i settori che riguardano macchine e arredo ludico/sportivo. Gli effetti della pandemia causata dal Covid-19 si sono fatti decisamente sentire nel settore: per tre rispondenti su quattro l’emergenza è stata molto o abbastanza impattante. Le aziende della filiera lamentano soprattutto una forte riduzione degli ordini (46%) e mancanza di risorse finanziarie (37%) tra i problemi più urgenti in questa fase. Sono buone però le valutazioni in merito alla reazione del comparto. Metà dei rispondenti ha espresso un giudizio intermedio (49%), ma la maggior parte dei restanti (34%) si è espressa positivamente.
Per quanto riguarda le previsioni sulla ripresa del settore la maggioranza (70% circa) è convinta che avverrà entro la fine del 2021. L’indagine completa è scaricabile sul sito: www.flormart.it.

 

In Veneto l’aiuto della Regione

 

Alla presentazione del primo Flormart Green City Report è intervenuto anche l’assessore all’agricoltura della Regione Veneto Giuseppe Pan, che ha fatto il punto sulle nuove iniziative prese dalla Giunta regionale a sostegno del settore primario. «Gli effetti della pandemia e del lockdown hanno colpito i settori del primario con sensibili cali di fatturato ma ci sono filiere, come l’agriturismo e il florovivaismo, che più di altre hanno subito i contraccolpi economici della crisi. Per questo la Regione ha deciso di mettere a disposizione finanziamenti a costo zero fino a 50 mila euro per le Pmi agricole del Veneto. Ma anche una nuova sovvenzione diretta fino a settemila euro per azienda agricola» aggiunge l’assessore. «L’iniziativa è finanziata grazie ad una modifica del Programma di Sviluppo Rurale con 23 milioni di euro per dare liquidità alle imprese agricole più colpite dall’emergenza Covid-19. Il provvedimento passa ora per l’approvazione al Consiglio regionale, che sono sicuro vorrà rispondere in tempi celeri alle necessità delle nostre imprese».

 

Flormart City Forum e nuova edizione del salone nel 2021

 

Intanto Flormart non si ferma. L’edizione 2021 del salone del florovivaismo sarà infatti anticipata da Flormart City Forum, evento che si terrà il prossimo 1 dicembre alla Fiera di Padova e in cui saranno presentate alcune delle novità del salone. Ma continuano anche i Flormart OnLife Roadshow, appuntamenti online che coinvolgono gli operatori del settore toccando i temi più sensibili di questo anno particolare, confermando il ruolo di Flormart come punto di riferimento per aziende, associazioni, enti pubblici e professionisti. Il percorso culminerà poi con la manifestazione fieristica internazionale che si terrà dal 22 al 24 settembre 2021.

 

Il progetto Data Monitor

 

I «Data Monitor» sono indagini periodiche promosse da Padova Hall e realizzate in partnership con la società specializzata GRS Research and Strategy. Il progetto nasce con l’obiettivo di fotografare l’andamento dei settori di riferimento delle manifestazioni fieristiche B2B per anticipare i trend di sviluppo e fornire elementi di approfondimento utili a tutta la community coinvolta. La collaborazione ha preso avvio con Flormart e proseguirà con TecnoBar&Food e Green Logistics Expo.