ilTorinese

Aurora: controllati mezzi pubblici e negozi

Personale del Commissariato Dora Vanchiglia, con l’ausilio del Reparto Prevenzione Crimine, delle Unità Cinofile e di agenti del V Reparto Mobile, ha effettuato un controllo straordinario nell’area di giurisdizione del Commissariato. Al controllo hanno concorso agenti della Polizia Municipale e personale della GTT.

L’attività inizialmente si è concentrata sulla linea 4 GTT nella tratta di corso Giulio Cesare compresa tra Corso Brescia/Emilia e Lungo Dora Firenze/Napoli. Nel corso di questa attività sono state controllate 4 vetture e 250 persone, 75 le contravvenzioni elevate dai controllori GTT. Due persone invece sono state sanzionate amministrativamente per il possesso di sostanza stupefacente. Altro stupefacente è stato rinvenuto sulla linea 4 e sequestrato a carico di ignoti.

Successivamente è stato controllato un esercizio di corso Vercelli dove sono stati sottoposti a sequestro 20 chili di carne di capra trovati in cattivo stato di conservazione.

La Polizia Locale ha sanzionato il locale per oltre 11700 euro dopo aver riscontrato diverse violazioni amministrative.

  

Nuove adesioni a Fratelli d’Italia

Riceviamo e pubblichiamo / Fratelli d’Italia annuncia  l’adesione al partito da parte del Sindaco di Cervere Corrado Marchisio e del Sindaco di Lequio Tanaro Raffaele Dalmazzo.

 

“Le fila di Fratelli d’Italia in Provincia di Cuneo continuano ad arricchirsi di Amministratori eccellenti” commenta il Capogruppo in Consiglio Regionale Paolo Bongioanni. “L’ingresso di Corrado Marchisio, amico personale da sempre e stimatissimo amministratore che con il suo lavoro fa grande questa terra, tanto quale sindaco, quanto come promotore del territorio, non può che rendermi sempre più fiducioso sulle capacità di rispondere alle esigenze dei cittadini di Fratelli d’Italia”.

 

“Sono profondamente soddisfatto dell’ingresso di Raffaele e di Corrado in Fratelli d’Italia” sostiene il Coordinatore Provinciale William Casoni. “Due amministratori competenti e capaci che renderanno sempre più capillare la nostra presenza sul territorio, aiutandoci a rispondere con attenzione alle diverse istanze dei cittadini.”

 

“Con Corrado e Raffaele il Partito acquisisce nuove competenze e nuove professionalità. Stiamo crescendo, grazie alla coerenza della nostra leader Giorgia Meloni, alla forza delle nostre idee e anche grazie alle tante persone che sul territorio si battono ogni giorno per tutelare i cittadini. Sono certa che l’apporto di Corrado e Raffaele sarà, anche in questo, di massima importanza” dichiara l’Onorevole Monica Ciaburro.

 

“Concordo con le parole del Presidente Paolo Bongioanni” commenta Rocco Pulitanò, Responsabile Provinciale per gli Enti Locali di Fratelli d’Italia. “L’aver acquisito Raffaele Dalmazzo, sindaco di un piccolo comune che, insieme a tanti altri, costituisce l’asse portante della nostra meravigliosa Provincia, è motivo di grandissima soddisfazione.”

Telefonia, Preioni (Lega): “disservizi e assenza di segnali. Montagna di serie B?”

 “Chi vive in montagna non sia considerato di serie B”. Il presidente del Gruppo Lega Salvini Piemonte Alberto Preioni, ha scritto una lettera alla direzione regionale di Wind Tre, Telecom Italia Tim e Vodafone, per segnalare una serie di disservizi e assenza di segnali in alcuni territori del Vco e zone confinanti con la Svizzera.

In particolare, i centri interessati sono Borgomezzavalle, aree montane nel Comune di Montecrestese, la Val Agrasina e alpeggi dell’area di Toceno. “In queste zone – spiega Preioni – persiste d tempo la mancanza di un segnale stabile e ciò crea problemi, soprattutto in virtù del fatto che siamo nel periodo estivo e si registra un forte afflusso di turisti.
Gli stessi alpigiani – sottolinea il Presidente del Gruppo Lega Salvini Piemonte – hanno fatto giungere alla mia attenzione il loro grido d’allarme per la mancanza di un segnale stabile o, addirittura, per l’assenza dello stesso. Chi abita nei paesi di montagna non deve più essere considerato un cittadino di serie B, ma deve poter godere e usufruire di tutti i servizi di chi vive nelle metropoli. Si tratta infatti di servizi, quali per esempio la fibra e la telefonia mobile, che sono essenziali per lavorare e poter anche svolgere le più elementari mansioni quotidiane. Chiedo, pertanto, ai responsabili regionali delle principali compagnie telefoniche la risoluzione tempestiva del problema segnalato nel Vco anche perché – conclude Preioni – spesso chi abita o e in villeggiatura in quei territori, nei bivacchi, nelle baite e non soltanto, si trova in serie difficoltà in situazioni di emergenza, non potendo contattare i servizi di soccorso”.

Ecco la copertura della più ampia rotonda sotterranea d’Italia

La prima per dimensioni: 52 metri di diametro e una copertura in acciaio del peso di 700 tonnellate

Settimana importante per il complesso della sede unica della regione Piemonte, martedì scorso è stato effettuato un sopralluogo da parte dell’Assessore al patrimonio Andrea Tronzano per la verifica dello stato dell’arte dei lavori per il complesso della nuova sede unica della regione che prevede: Torre per uffici, Centro servizi e 38 mila metri quadri di parcheggi. Nella nuova sede saranno trasferiti tutti gli Uffici della Regione attualmente distribuiti in 10 sedi operative sul territorio cittadino con oltre duemila dipendenti.

Nell’area è previsto un parcheggio interrato di complessivi 38 mila metri quadrati, realizzato su tre livelli, con una capienza complessiva di 1138 posti auto. Il parcheggio è suddiviso in una zona aperta al pubblico disposta su due livelli per un totale di 1000 posti auto ed una zona disposta sul terzo livello interrato, che sarà adibita a parcheggio auto di servizio regionali con 138 posti auto. Gli accessi al parcheggio saranno due, uno su via Farigliano, l’altro attraverso la nuova viabilità interrata che dal sottopasso del Lingotto si svilupperà in direzione nord-sud parallelamente all’Oval.

Proseguono i lavori di realizzazione della viabilità interrata che sono a servizio anche della futura sede unica della Regione Il 16 maggio scorso è stato chiuso il sottopasso del Lingotto, per permettere la fine dei lavori connessi alla realizzazione della rotonda sotterranea La rotonda è percorribile sia a livello interrato (piano stradale del Sottopasso Giambone) sia a livello superficiale (livello Oval-polo Fieristico Lingotto). Ha un diametro di 52 metri e una copertura in acciaio protetto dal fuoco del peso di circa 700 tonnellate. Si tratta di un’opera, per dimensione, unica in Italia. I lavori per la rotonda, copertura compresa, hanno avuto un costo di 4,4 milioni di euro Il cantiere ha lavorato in sicurezza e nei tempi previsti per consegnare un’opera che regolarizzerà la viabilità della zona mettendo in relazione diretta il sottopasso di corso Giambone con le vie Nizza e Passo Buole e consentirà un accesso diretto ai parcheggi del grattacielo Regione Piemonte e del futuro Parco della Salute. “Sono soddisfatto della prosecuzione dei lavori che serviranno per riqualificare e rendere funzionale l’intera area – commenta così l’assessore al Bilancio e al patrimonio Andrea Tronzano. Un passo alla volta stiamo realizzando il programma previsto e anche quest’opera, che garantirà una viabilità di accesso alla futura area regionale, si inserisce in un quadro di valorizzazione del nostro patrimonio” Il sottopasso riaprirà il prossimo 18 settembre.

Giuseppe Rasolo

Dalla Regione 18 milioni per le imprese

“Il Piemonte non si ferma, crede nel futuro e investe” – commenta così l’assessore alle attività produttive Andrea Tronzano i primi risultati per il Bando ‘Sostegno agli investimenti per lo sviluppo delle imprese e per l’ammodernamento e innovazione die processi produttivi’.

Il Bando è finalizzato a supportare gli investimenti e sostenere l’accesso al credito delle MPMI e delle grandi imprese piemontesi, mediante l’erogazione di un sostegno finanziario e di una sovvenzione a fondo perduto, per la realizzazione di progetti di investimento, sviluppo, consolidamento e per le connesse necessità di scorte.

Sulle Grandi imprese sono stati già ammessi quattro progetti per un investimento complessivo pari a € 18.370.000, di cui più di 12,5 milioni finanziati dal Fondo regionale.  Di questi progetti tre sono relativi all’ambito manifatturiero: produzione e lavorazione di prodotti caseari, produzione di pasta secca e stampa di etichette; uno è invece sviluppato nell’ambito del commercio all’ingrosso. Tutti i progetti sono finalizzati all’ampliamento dell’attività delle aziende attraverso l’acquisto di macchinari, lo sviluppo di nuove linee produttive e l’acquisizione di nuovi marchi e prodotti. Sulle MPMI sono stati ammessi a finanziamento progetti per un investimento complessivo pari a € 7.082.184, di cui più di 5 milioni finanziati dal Fondo regionale, suddivisi tra i 3 ambiti previsti dal bando: artigianato, commercio e industria.

“Nelle prossime settimane – chiosa l’assessore Tronzano – sarà portata a termine l’attività istruttoria su altre domande per le quali è già stata valutata l’ammissibilità formale e che potranno essere ammesse al finanziamento in tempi rapidi, nuove opportunità e nuovi investimenti per le nostre aziende “ .

Spal Torino 1-1, i Granata sono salvi

Ora il Toro è matematicamente salvo e giocherà in Serie A anche nella prossima stagione

Questo grazie alla trasferta di Ferrara che ha fruttato  il  punto minimo necessario.

Dopo il gol di Verdi, che sapeva di vittoria la Spal ha segnato  con D’Alessandro.

Ma quel che conta, al termine di una stagione difficile, è la salvezza.

Con un sospiro di sollievo per Longo e soprattutto per il presidente Urbano Cairo.

Motociclista di 32 anni muore nello schianto contro un’auto

È’ morto a seguito  dello scontro con un’automobile.

Un motociclista vercellese di 32 anni è deceduto a  Cereseto, nell’Alessandrino, sulla Strada provinciale 457. Verso le  12,30 Angelo Santarella si è schiantato contro una Panda, forse per un malore o un colpo di sonno è finito sulla corsia opposta.  I soccorritori del 118 non hanno potuto salvarlo. Due altre  persone sono rimaste ferite e trasportate all’ospedale Santo Spirito di Casale.

Bollettino Covid: una nuova vittima e 12 contagi

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30

26.019 PAZIENTI GUARITI E 659 IN VIA DI GUARIGIONE

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, sono 26.00719 (+12 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 3193 (+0) Alessandria, 1574 (+0) Asti, 841 (+0) Biella, 2435 (+0) Cuneo, 2345 (+2) Novara, 13.412 (+9) Torino, 1093 (+0) Vercelli, 959 (+0) Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 167 (+1) provenienti da altre regioni.

Altri 659 sono “in via di guarigione”, ossia negativi al primo tampone di verifica, dopo la malattia e in attesa dell’esito del secondo.

I DECESSI SALGONO A 4126

Uno il decesso di persona positiva al test del Covid-19 comunicato nel pomeriggio dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 0 nella giornata di oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è di 4126 deceduti risultati positivi al virus: 678 Alessandria, 256 Asti, 208 Biella, 398 Cuneo, 372 Novara, 1820 Torino, 222 Vercelli, 132 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 40 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Sono 31.606 (+12 rispetto a ieri, di cui 7 asintomatiche; delle 12: 3 screening, 5 contatti di caso, 2 sintomi e 2 con indagine in corso, 3 su 12 importate) le persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte, così suddivise su base provinciale: 4096 Alessandria, 1883 Asti, 1054 Biella, 2921 Cuneo, 2808 Novara, 15.969 Torino, 1351 Vercelli, 1151 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 268 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 105 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono (invariato rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 14(+2 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 654.

I tamponi diagnostici finora processati sono 486.073, di cui 267.170 risultati negativi.

Sotto le palpebre

LA POESIA di Alessia Savoini

Ricordo le mani di mio nonno, profumavano di pesco

…Riesumare la nostalgia dell’ultimo avo
in abiti di nafta e semi oblii di flanella

incastrati come capelli nella coccola del cuscino
ove si nascondono ancora cimeli di profumo e mani di pesca.

Insegnami ancora come stringere il seme di una venere nella chiusa di un palmo

e invertire la rotta di un sogno antichissimo,
per concedere all’invisibile il sintomo di una preghiera
e restituire a una sordida apocalisse
la bellezza per qualcosa di incompleto.

Gettano estintore dal treno e postano su Instagram. La Polfer li rintraccia

Vandali di 19 anni

Dopo aver svuotato l’estintore a bordo del treno Torino-Bardonecchia l’hanno gettato dal finestrino e hanno acceso un lacrimogeno immortalando “l’impresa” con il cellulare  e postandola  su Instagram. Ma la Polfer dopo una serie di riscontri proprio sui social è riuscita a identificarli e a denunciarli. I due vandali sono entrambi diciannovenni.