ilTorinese, Autore presso Il Torinese - Pagina 4002 di 4721

ilTorinese

Così è la fine

IL COMMENTO  di Pier Franco Quaglieni /A “Carta Bianca” ho ascoltato le opinioni di Oscar Farinetti e di Arrigo Cipriani, due nomi che rappresentano, in misura differente per tradizione e stile, la ristorazione italiana anche a livello internazionale.

.
Malgrado le evidenti assurdità di norme caotiche e nello stesso tempo molto costrittive, Farinetti si è dichiarato ottimista e soddisfatto dell’ operato del governo, ignorando gli errori, anche quelli più marchiani, commessi  nella fase  fase 1  e nella fase 2.
La fedeltà politica perinde ac cadavere porta Farinetti ad accettare tutto, compresa la regolarizzazione di 650 mila immigrati, sottovalutando la crisi profonda e forse irreversibile delle nostre imprese turistiche e ricettive. Ha sostenuto senza distinguo che a maggior ragione oggi bisogna accogliere tutti, come se la pandemia non esistesse. Cipriani da uomo libero  ha parlato  senza peli sulla lingua e ha evidenziato   chiaramente l’ impossibilità da parte della stragrande maggioranza dei ristoratori di riaprire i loro locali ed è arrivato  addirittura a paventare  un’uscita dalla Ue della Germania così come ha fatto la Gran Bretagna. Da uomo abituato a ragionare in termini internazionali  ha collocato la crisi italiana nella dimensione esatta della sua gravità anche rispetto all’Europa. Farinetti è uomo che proviene dall’apparato politico e non si è mai discostato dall’ambito provinciale in cui è nato e cresciuto. Arrigo Cipriani è il moderno Marco Polo che ha portato la cucina e soprattutto l’ospitalità veneziana e italiana nel mondo e ragiona senza vincoli politici. Il fatto incontestabile è che i distanziamenti imposti a tutta Italia  senza discernimento impediranno ai locali di aprire o li costringeranno a fallire dopo aver riaperto. Così sarà la fine dice Cipriani, ricordando che dal ‘43 al ‘45 il suo Harry’s era diventato un bivacco del marò della X Mas repubblichina. Dopo l’occupazione fu possibile riprendere il lavoro e rinascere. Oggi questa ipotesi è molto dubbia e anche l’ex Sindaco di Venezia Massimo Cacciari si detto è d’accordo con Cipriani. Il povero Farinetti  con il suo ottimismo leibniziano  vedremo cosa saprà inventare per salvare Eataly.
.
Scrivere a quaglieni@gmail.com
(foto vvox.it)

Arrestato al supermercato con sette pezzi di parmigiano nella camicia

Un italiano recidivo per furto nei negozi
Sabato sera personale del supermercato Carrefour in corso Monte Cucco richiede l’intervento di
una Volante presso il punto vendita. Un cittadino italiano di 66 anni è trattenuto dal personale di
vigilanza. L’uomo, poco prima, viene visto asportare 7 pezzi di parmigiano da uno scaffale ed
occultarli sotto la camicia, sistemata all’interno del pantalone ad uso “tasca portaoggetti”. Arrivato
in cassa, il sessantaseienne porge alla cassiera una bottiglia di vino ed una carta prepagata,
consapevole di non aver alcun credito all’interno. Non andando a buon fine il pagamento, il reo
riferisce alla dipendente di non essere più interessato ad acquistare l’articolo e si dirige verso
l’uscita. L’escamotage non gli permette però di eludere il controllo della sorveglianza, che
immediatamente lo blocca.
Il cittadino italiano, non era nuovo a questo genere di attività: nel 2019, infatti, era stato sorpreso a
derubare due diversi supermercati. I beni asportati lungi dall’essere di prima necessità. Si tratta di
generi alimentari facilmente rivendibili sul mercato nero, elemento questo oggetto di riscontro.
L’uomo è stato arrestato per tentato furto e denunciato in quanto trovato fuori dal proprio comune
di residenza.

Cronache della peste. L’italiano sano

Esco malvolentieri, mi dice al telefono il Gianni. Non che abbia paura di sta fuffa del corona virus… a me ste fole non le possono dar da bere… È che mi dà fastidio la gente…

Tutti questi con guanti e mascherine, che camminano strisciando lungo i muri… come neppure nella peste del ‘300…i vecchi terrorizzati. E i giovani peggio ancora… Un popolo di… Ma che dico… Questo non è più un popolo. E forse non lo è mai stato…

Condivido. L’ ho scritto sino a nauseare i miei pochi lettori (magari fossero i fatidici 25…) lo spettacolo degli italiani in questi mesi è stato, e continua ad essere indegno. E anche indecente. Con delle eccezioni, però…

… continua a leggere:

Cronache della peste. L’italiano sano

Al via il progetto di telemedicina “Vicini di salute”

Philips e Pfizer di nuovo insieme  per i pazienti cronici al tempo del Covid-19

In principio, per la gente, fu Coronavirus poi, a forza di parlarne, ha preso anche il cognome Covid e 19 (che sta per 2019) è diventato il soprannome. Vale a dire il suo anno di nascita o, meglio ancora di rinascita, perchè Covid muore e risorge diverso e più pericoloso di prima.

Covid porterà ad un nuovo approccio culturale e persino a bufale intorno ad esso, come quella che la tecnologia 5G dissemina Covid e fa venire il tumore!
Coranavirus è un disastro, non solo per la salute, ma anche per l’economia, ma sembra un ossimoro, qualche cosa di buono lo ha portato.Vale a dire una tregua per l’ambiente, l’unica che ne abbia beneficiato, almeno per il momento.

In questo nuovo modo di approcciare le esigenze della la vita scaturite dal virus è partita eHealth a cura di Philips e Pfizer, in collaborazione con la School of Management del Politecnico di Milano, il progetto di telemedicina“Vicini di salute”, slogan che tanto ricorda un progetto per stare vicini alla gente “un pò più vicini”.

Semplicemente un punto d’ascolto per stare più vicino alle persone che hanno bisogno di una parola, di conforto, di supporto psicologico e di consiglio oppure semplicemente sapere, in tempi rapidi, se una notizia è vera oppure falsa. In questa corsa verso la conoscenza e del sapere come va la salute si inserisce questa iniziativa che sfrutta le tecnologie per fornire assistenza con un sostegno alla continuità assistenziale per i pazienti cronici e oncologici in un momento di forte pressione per le strutture sanitarie italiane.

Nel progetto sono coinvolti circa 300 pazienti e 6 strutture ospedaliere: USL Toscana Centro per i pazienti affetti da fibrillazione atriale, l’Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino e il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma per il tumore alla mammella, l’Ospedale San Martino di Genova e l’Azienda Ospedaliero Universitaria Federico II Napoli per l’acromegalia e l’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea di Roma per la colite ulcerosa e l’artrite reumatoide i cui farmaci sono stati individuati nel tentativo di cura per il coronavirus.

A due mesi dall’avvio del progetto, resi noti i risultati preliminari: ingaggio positivo dei pazienti verso l’utilizzo del sistema con accessi in circa il 40% dei giorni e un’aderenza alle terapie pari al 95%.

Philips e Pfizer confermano il loro impegno nell’innovazione al servizio della salute, unendo le loro expertise rispettivamente in termini di innovazione tecnologica nel settore della salute e di know-how sulle patologie, per attivare per il secondo biennio consecutivo, il progetto “Vicini di Salute”, avviato nel 2018 utilizzando tecnologie innovative di telemedicina per supportare in maniera continuativa il paziente lungo tutto il percorso di cura.

“Le soluzioni di tele-assistenza e monitoraggio da remoto si stanno dimostrando lo strumento più evoluto ed efficace per consentire l’apertura di nuove opportunità verso sistemi sanitari sostenibili ed efficienti: lo evidenziavano lo scorso anno i risultati ottenuti dal progetto Vicini di Salute, lo impone oggi l’emergenza internazionale che siamo chiamati ad affrontare”, afferma Simona Comandè, General Manager di Philips Italia, Israele e Grecia.

La sintesi del progetto: basato sulla condivisione di informazioni e dati tra medico e paziente attraverso un dispositivo digitale, il programma di teleassistenza Philips-Pfizer permette ai pazienti di essere costantemente collegati con il medico e ricevere avvisi e promemoria rispetto all’aderenza alla terapia e al follow-up, alle richieste di monitoraggio dei parametri vitali, oltre a messaggi motivazionali.

Il medico è così in grado di avere sotto controllo le condizioni del paziente e può intervenire in caso di necessità, ma di pari passo c’è la responsabilizzazione del paziente che, grazie all’utilizzo di tecnologie innovative e integrate, migliora la propria esperienza di cura grazie alla vicinanza costante con il medico e a un maggior coinvolgimento nel proprio percorso di gestione della malattia.
Siamo lontani dal motto latino “Medice cura te ipse ( medico cura te stesso), ma ci siamo vicini!

Tommaso Lo Russo

Le vignette di Mellana

CURIOSITA’ Chissà cosa fanno gli ultras del calcio in questo periodo. Picchiano la nonna, tifosa di una squadra avversaria,  per tenersi in allenamento?

Srotolano gli striscioni per le scale di casa? Gridano:”Portinaio cornuto!”,  per mantenere l’ugola calda. Comunque abbiate un briciolo di commiserazione per  chi ha l’alloggio pieno di fumogeni e non può farne esplodere nessuno.
DUBBIO Ma se lavorare da casa è smart working, cioè fare un lavoro intelligente e agile,  mio padre che era un eccellente fabbro e non avrebbe mai  potuto portarsi il lavoro a casa, faceva forse un lavoro stupido  e goffo?
CERTEZZA Sono certo che Sabin e Pasteur non hanno rilasciato ogni giorno, ma neppure ogni mese, una intervista in merito alle ricerche che stavano facendo sui vaccini. Sino a che non hanno avuto la certezza di  poter annunciare qualcosa di importante e significativamente certo, si sono ben guardati da ingenerare speranze o dubbi.
Questi di adesso sembrano soubrette da avanspettacolo la cui una soddisfazione è quella di fare una comparsata e prendere quattro applausi, da un pubblico da avanspettacolo.
Claudio Mellana

Gli ultras granata e il primato della salute

“Migliaia di morti in ogni città, ma voi pensate alla ripresa della Serie A”

Lo striscione collocato di recente dalla tifoseria organizzata del Toro all’ingresso del  Filadelfia fa riflettere.

Così come per la  riapertura della attività  economiche anche  per il calcio (che è sì sport ma pure economia e affari) il dilemma è: prima la salute, in ogni caso? La risposta sta forse a metà, perchè non bisogna morire di virus e neppure di “carestia”. “Il vero virus da debellare siete voi che volete tornare a giocare”, aggiungono gli ultras su un altro striscione, schierandosi inequivocabilmente contro la ripresa del campionato.

Locatelli (Prc-Se): “senza dimora trattati peggio degli animali”

“Hanno dovuto dormire all’addiaccio nella piazza antistante al municipio di Torino per una settimana prima di avere di nuovo un tetto sopra la testa”.

Sono le decine di homeless sfrattati dal dormitorio invernale di Piazza d’Armi. Sfrattati e buttati irresponsabilmente in strada in piena emergenza coronavirus. Dopo una settimana trascorsa davanti al Municipio i senza dimora sono stati  trasferiti all’interno del padiglione Torino Esposizioni. Se si doveva chiudere il dormitorio di piazza d’Armi perché non si sono verificate prima le alternative praticabili? Forse perché si pensava che le persone sparissero, diventassero invisibili? Un atteggiamento, quello tenuto dall’amministrazione comunale, inconcepibile, causa di inutili sofferenze per persone trattate peggio degli animali.

Ezio Locatelli

Segretario provinciale Prc -Se

Piemonte, riapertura dopo il confronto con il Ministero della Salute

Nei prossimi giorni le decisioni 

Il presidente della Regione Alberto Cirio e la giunta regionale  valuteranno la scelta delle date per la riapertura delle attività economiche ” dopo il confronto con il ministero della Salute nei prossimi giorni, alla luce dei dati del monitoraggio, in base ai quali  verranno stabilite le linee guida per la riapertura e le  regole per il Piemonte”.

Questo quanto ha detto la portavoce del governatore del Piemonte, nella videoconferenza  sull’andamento del contagio e delle iniziative della Regione in campo sanitario e terapeutico.

Ha dichiarato ieri il Professor Paolo Vineis, epidemiologo, consulente della Regione Piemonte:

«L’aggiornamento sugli indicatori giornalieri, l’andamento della curva epidemica, di R0 giornaliero a livello regionale e provinciale, e tutti i parametri che monitoriamo quotidianamente evidenziano che il Piemonte sta gradualmente uscendo dalla fase critica. In questo momento R0 è a 0,5, un livello migliore di altre regioni. I nostri indicatori oggi sono anche più dettagliati di quelli previsti dal Ministero della Salute. Ora stiamo mettendo a punto metodi per il riconoscimento precoce dei focolai. Fondamentale il tracciamento dei contatti».

Paleologo del terzo millennio narra le gesta degli Aleramici

La storia degli Aleramici e le imprese dei marchesi del Monferrato narrate in un volume da un Paleologo del terzo millennio, lontanissimo parente degli ultimi imperatori bizantini

È una lunga, infinita e affascinante storia di lotte e intrighi tra famiglie e dinastie, di assedi e di alleanze, di conquiste di castelli e di territori, di litigi familiari e matrimoni combinati. Marchesi del Monferrato che vanno a combattere in Oriente in cerca di gloria, nobildonne monferrine che sposano imperatori bizantini diventando imperatrici di Bisanzio in una grande saga che copre secoli di storia medioevale.

L’autore della “Storia degli Aleramici” (Odoya editore) è Andrea Paleologo Oriundi che racconta le vicende dei diversi rami della famiglia che nacque con Aleramo, il capostipite della dinastia vissuto mille anni fa. Gli Aleramici furono un’importante famiglia feudale di origine franca e quando si parla di loro il pensiero vola subito alle gesta dei marchesi del Monferrato nell’Oriente mediterraneo quando lo stendardo del Monferrato sventolava in Terrasanta su minareti e città conquistate. É senz’altro il ramo più noto della dinastia sia per l’importanza del territorio piemontese a quel tempo governato sia per le straordinarie avventure vissute da alcuni marchesi nel Vicino Oriente, all’epoca delle Crociate e nell’Impero bizantino. Ma non fu l’unico perchè il casato degli Aleramici si è molto ramificato, dando luogo a numerose dinastie in Piemonte e in Liguria. E così nacquero gli Aleramici del Vasto, di Saluzzo, di Ceva e Clavesana, di Savona, di Finale, di Busca, Incisa, Bosco e Ponzone e del Monferrato. Un’indagine approfondita è dedicata alla figura del patriarca Aleramo, oggetto di tante leggende popolari come è capitato a ben pochi altri personaggi medioevali. “I documenti a disposizione dello storico sono però molto scarsi, sottolinea l’autore, specialmente per le prime generazioni mentre per le successive, dopo il XIII secolo, le notizie sono più numerose”.

Dei marchesi del Monferrato, in questo libro, si parla solo delle loro imprese in Italia. Le gesta in Terrasanta e nell’Impero bizantino sono state trattate dall’autore in un altro suo recente libro “Il Monferrato nell’Oriente mediterraneo, secoli XII-XV”. Un duello geopolitico ad alta tensione tra Gerusalemme, Costantinopoli e il mondo arabo che per certi versi ricorda i tempi attuali. La straordinaria e sfortunata avventura di cinque marchesi monferrini tra la Terra Santa e Costantinopoli, la capitale dell’Impero bizantino e soprattutto le gesta di Corrado, il sire che salvò Tiro, l’italiano che sconfisse il Saladino. Il prode Corrado fu pugnalato e ucciso dai sicari della setta medioevale degli Assassini, i primi terroristi islamici della Storia, mentre suo fratello, il marchese Bonifacio, conquistò Costantinopoli. Due grandi protagonisti delle Crociate, con un destino comune: cercare fama e popolarità in Oriente e morire in quelle terre, come i loro fratelli, dove si combatteva per la religione e per il potere. Molta attenzione è stata dedicata in questo volume alla figura di Federico I Barbarossa che più volte scese in Italia con il suo esercito e al suo alleato, il marchese del Monferrato Guglielmo il Vecchio. La famiglia dei Paleologi fu l’ultima dinastia a governare l’Impero bizantino fino alla caduta di Costantinopoli nel 1453 nelle mani degli Ottomani.

Dal matrimonio di interesse tra l’imperatore greco Andronico II Paleologo e la casalese Violante o Jolanda degli Aleramici nacque Teodoro I Paleologo che divenne marchese del Monferrato e principe di Bisanzio. Questo ramo dei Paleologi governò il Monferrato dal Trecento alla metà del Cinquecento. Il nostro Andrea Paleologo Oriundi, scrittore, studioso di storia e Capitano di vascello del Genio Navale in riserva si dedica da anni a ricerche sugli eventi che hanno coinvolto nei secoli passati membri della sua famiglia di cui porta il nome di origine greca.

Filippo Re

Il sì della Sala Rossa sulla proposta di rimborso o congelamento abbonamenti

Magliano: “I colleghi in Comune approvano la mia proposta di mozione: i titoli di viaggio acquistati e non utilizzati causa COVID-19 vedranno estesa la propria validità o saranno rimborsati. Sono soddisfatto: giusto segnale di sostegno ai cittadini e di valorizzazione del trasporto pubblico”.

La Sala Rossa, convocata in videoconferenza, dice sì all’unanimità: passa la mia mozione che impegna la Giunta a interloquire con la Regione Piemonte, con AMP, con i gestori del trasporto pubblico e con GTT perché siano rimborsati o congelati (con estensione per un pari numero di giorni) gli abbonamenti non utilizzati da studenti e lavoratori in questi due mesi di lockdown. Coloro che avevano scelto di utilizzare il trasporto pubblico per recarsi al lavoro o a scuola non hanno poi di fatto utilizzato, durante l’emergenza da COVID-19, quanto acquistato. Soprattutto le famiglie numerose hanno dovuto affrontare esborsi importanti. Sono soddisfatto del fatto che anche i colleghi si siano dimostrati sensibili a questa esigenza. Anche questo è un modo per dimostrare solidarietà, in maniera concreta e utile, alle famiglie e ai lavoratori, e per dare valore al trasporto pubblico. I Moderati hanno portato avanti questa proposta con assoluta convinzione alla luce delle difficoltà nelle quali diverse famiglie si troveranno quando l’emergenza sarà completamente rientrata e della necessità di promuovere l’uso dei mezzi pubblici.

Silvio Magliano – Capogruppo Moderati, Consiglio Comunale Torino.