ilTorinese

Misure antivirus in vigore fino al 7 settembre

Saranno valide fino al 7 settembre le norme attualmente in vigore sul territorio piemontese per contenere i contagi da Coronavirus.

 

E’ stabilito dall’ordinanza firmata dal vicepresidente Fabio Carosso. Rimane obbligatorio l’uso della mascherina nei luoghi al chiuso, sui mezzi di trasporto e, all’aperto dove non sia possibile mantenere la distanza di sicurezza di almeno un metro. Vietata qualsiasi forma di assembramento, in luoghi pubblici o privati. Le persone con infezione respiratoria e temperatura corporea superiore ai 37.5 gradi devono restare a casa e contattare il proprio medico curante. Le manifestazioni pubbliche sono consentite solo in forma statica.

Le meraviglie della Reggia di Venaria incontrano lo spettacolo dal vivo

Il più grande palcoscenico del Piemonte

 

ULTIMO WEEK END DI SPETTACOLI

LELLA COSTA RICORDA FRANCA VALERI CON LA VEDOVA SOCRATE

DANZA E MUSICA CON CRISTINA DONÀ E DANIELE NINARELLO

Nell’ambito del calendario estivo promosso da Piemonte dal Vivo dal 1° luglio in tutte le province piemontesi, un’offerta nuova e suggestiva trova spazio alla Reggia di Venaria Reale.

Grazie alla collaborazione con il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, i giardini della Reggia ospitano, il venerdì e il sabato dal 10 luglio al 15 agosto, dalle ore 18 alle ore 22 circa, un programma con teatro per famiglie, circo e danza contemporanea, musica e prosa. Più di 50 spettacoli compongono, nella varietà di artisti e generi, un unico palinsesto, che abbina alla visita dei magnifici spazi reali un’occasione di grande spettacolo dal vivo.

 

PROGRAMMA DI VENERDÌ 14 e SABATO 15 AGOSTO

 

PRIMO ATTO per i più piccoli

Venerdì 14 agosto ore 18 – Boschetto della musica

DOLCEMIELE

Un racconto a quadri

Liberamente tratto dall’opera di Roald Dahl

di Silvia Elena Montagnini e Bobo Nigrone

con Silvia Elena Montagnini

regia Bobo Nigrone

ONDA TEATRO

Il racconto che prende vita parte dalla suggestione legata al romanzo Matilde di Roald Dahl. È la storia di Dolcemiele, Matilde e altri personaggi che, con l’avanzare della vicenda, svelano la storia della bambina, della maestra e delle loro famiglie che si sciolgono per dar vita ad una nuova famiglia, meno convenzionale, nella quale regnano sostegno e amore. È una storia che racconta l’importanza dell’ascolto e della comprensione e soprattutto, racconta che non sempre tutto è come appare.

 

Sabato 15 agosto ore 18 – Boschetto della musica

PIGIAMI

di Nino D’Introna, Graziano Melano, Giacomo Ravicchio

regia Nino D’Introna e Giacomo Ravicchio

con Pasquale Buonarota e Alessandro Pisci

FONDAZIONE TEATRO RAGAZZI E GIOVANI

Dopo 36 anni e oltre 2000 rappresentazioni nel mondo Pigiami ha dimostrato di possedere un linguaggio sempre attuale, di una rara freschezza e longevità, che ne fa un vero e proprio classico del teatro per i giovani. La stanza da letto di un adulto che, nella solitudine della sera, scopre il piacere di ridiventare bambino; un posto dove può trovarsi solo a giocare con se stesso. Allora può capitare che arrivi uno

sconosciuto, forse un amico… I due dapprima con cautela, poi sempre più affiatati, entrano l’uno nel gioco dell’altro. Curiosità reciproche, crudeltà, tenerezza si alternano in una girandola che ha il colore dominante di una nuova amicizia.

 

INTERVALLO in musica con aperitivo

Venerdì 14 agosto ore 18,30 – Cascina Medici

NOBILI A CORTE E DIVAGAZIONI

con Francesco Barbieri, clarinetto

Lucia Sacerdoni, violoncello

Hinako Kosaka, pianoforte

CONSERVATORIO G. VERDI DI TORINO

Programma:

Arciduca Rodolfo d’Austria: Trio in mi bemolle maggiore

  • Allegro moderato
  • Scherzo, allegretto
  • Larghetto. Tema e variazioni sull’Ottetto del Principe Louis Ferdinand di Prussia

Standard Jazz

Sabato 15 agosto ore 18,30 – Cascina Medici

VIVALDI VS PIAZZOLLA

con Ester Turolla, pianoforte

Lucia Sacerdoni, violoncello

CONSERVATORIO G. VERDI DI TORINO

Programma:

  1. Vivaldi: Sonata n. 7 in la minore RV 43
  • Largo
  • Allegro poco
  • Largo
  • Allegro
  1. Piazzolla:
  • Le Grand Tango
  • La fortezza dei grandi perché
  • Jeanne y Paul

 

 

SECONDO ATTO con i linguaggi del contemporaneo

Venerdì 14 agosto ore 19,30 – Giardino delle rose

Sabato 15 agosto ore 19,30 – Giardino delle rose

IMPRO_HARP per una danzatrice e un’arpa

all’arpa Federica Magliano

composizione istantanea Viola Scaglione

BTT – Balletto Teatro di Torino

Impro_HARP è un lavoro in continua trasformazione. La danzatrice, attraverso pratiche di composizione istantanea e partiture di improvvisazione in forte relazione con la musica, slegandosi da scritture coreografiche fisse abbraccia territori di movimento che sono fluidi e mutevoli. Cuore di Impro_HARP è il dialogo orizzontale tra danza e musica. Impro_HARP é generatore di domande coreografiche, che ruotano intorno a quattro principi cardine: Ricordo, Necessità, Condivisione e Percezione.

 

a seguire

CONCEPT#ONE

musiche Giorgio Li Calzi

con Emanuele Piras

BTT – Balletto Teatro di Torino

In CONCEPT#1 i corpi danzanti del Balletto Teatro di Torino diventano la base per un nuovo alfabeto dinamico e fanno sì che grafica e movimento coreutico dialoghino fra loro in un perfetto connubio. Nessun happening è uguale a quello precedente.

 

GRAN FINALE con i nomi dello spettacolo dal vivo italiano

Il Gran Parterre Juvarriano ospita il main stage, con i grandi nomi dello spettacolo dal vivo italiano, in scena dalle ore 20.30.

 

Venerdì 14 agosto ore 20,30 – Gran Parterre

LA VEDOVA SOCRATE

con Lella Costa

di Franca Valeri

regia di Stefania Bonfadelli

CTB – Centro Teatrale Bresciano / MISMAONDA

Lella Costa raccoglie l’invito di Franca Valeri, grande matriarca del teatro italiano che quest’anno compie cent’anni, ad interpretare La vedova Socrate, il testo da lei scritto e interpretato per la prima volta nel 2003. Protagonista è Santippe, moglie di Socrate, che si sfoga raccontando tutto ciò che il marito e suoi amici le hanno fatto passare e si rivolge soprattutto alle donne. Lo spettacolo è un concentrato di ironia corrosiva, analisi sociale e rivendicazione disincantata.

Sabato 15 agosto ore 20,30 – Gran Parterre

PERPENDICOLARE

di e con Cristina Donà, Daniele Ninarello, Saverio Lanza

consulenza drammaturgica Gaia Clotilde Chernetich

movement Coach Elena Giannotti

FONDAZIONE FABBRICA EUROPA / CODEDUOMO

in coproduzione con Festival Danza Estate / Orlando Festival – Operaestate Festival Veneto

in collaborazione con Festival Aperto – Reggio Emilia.

realizzato in residenza a Teatri di Vita nell’ambito del programma Artisti nei territori della Regione Emilia-Romagna

“Perpendicolare” come la potenza del gesto, come il profondo desiderio di relazione. Canzoni che risuonano nei corpi. Movimenti che fioriscono dalle parole e dai suoni. “Perpendicolare” è un innesto

affascinante e naturale tra il mondo musicale di Cristina Donà e la danza del coreografo Daniele Ninarello, plasmati e cuciti insieme dal musicista e compositore Saverio Lanza. Un incontro che muove verso territori espressivi profondi che indagano direzioni multidisciplinari inusuali e intrecci di senso inaspettati. Materiale inedito nato appositamente per lo spettacolo e alcune tra le canzoni più note della cantautrice si aprono nello spazio della performance come una visione che scorre fin sotto la pelle di chi ascolta.

Per assistere alle attività spettacolari, sarà sufficiente il biglietto di ingresso alla Reggia che fino al 16 agosto prevede un’apertura straordinaria serale (tutti i giorni fino alle ore 22; la domenica fino alle ore 18.30). Il biglietto di ingresso serale ha un costo di euro 6,00. Maggiori informazioni sul sito lavenariareale.it.

Con l’arrivo dell’Estate e il desiderio delle persone di stare all’aria aperta in questo particolare periodo, la Reggia di Venaria cambia orario e prolunga la possibilità di visitare la Reggia, i Giardini e la mostra Sfida al Barocco fino a sera. Oltre agli spettacoli nei Giardini è possibile visitare il Piano Nobile della Reggia, lasciandosi così affascinare dai maestosi ambienti barocchi illuminati dalla suggestiva luce del crepuscolo, ammirare la Scuderia Grande con il fiabesco Bucintoro dei Savoia e la grandiosa Citroniera, sede dell’imperdibile mostra Sfida al Barocco. Roma Torino Parigi 1680 – 1750. Il relax e il divertimento continuano con la possibilità di concedersi deliziosi aperitivi al raffinato Caffè degli Argenti, al suggestivo Patio dei Giardini e presso Cascina Medici del Vascello, in coincidenza con gli spettacoli.

www.piemontedalvivo.it

Salita meccanizzata verso il castello di Rivoli, l’ufficio stampa precisa

Caro Direttore,

in relazione alla notizia pubblicata in data odierna sul “Torinese”  desidero precisare che la risalita meccanizzata che conduce al Castello, non funzionante, è un progetto della Città di Rivoli che la ha in gestione.

Il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea non ha infatti alcuna competenza al riguardo ma auspica che la Città di Rivoli possa presto risolvere il problema.

 

Manuela Vasco

Responsabile Ufficio stampa Castello di Rivoli

Bonus ai politici, di chi è la colpa?

FRECCIATE

Il consigliere regionale del Pd era invidioso dei due colleghi leghisti e anche lui ha voluto il bonus partite Iva? Una volta  la colpa è della fidanzata che non sapeva cosa fare, un’altra è stato il commercialista. Scuse puerili per un atto legale ma inopportuno. La vera colpa forse è di chi li ha messi lì.

L’arciere

Covid, nessuna vittima. Sono 26 i nuovi contagi, ferme a tre le terapie intensive

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30

26.332 PAZIENTI GUARITI E 624 IN VIA DI GUARIGIONE

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, sono 26.332 (+28 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 3258 (+8) Alessandria, 1588 (+2) Asti, 848 (+2) Biella, 2475 (+5) Cuneo, 2373 (+3) Novara, 13.539 (+4) Torino, 1113 (+3) Vercelli, 965 (+1) Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 173 (+0) provenienti da altre regioni.

Altri 624 sono “in via di guarigione”, ossia negativi al primo tampone di verifica, dopo la malattia e in attesa dell’esito del secondo.

I DECESSI RESTANO 4136

Nessun decesso di persone positive al test del Covid-19 comunicato nel pomeriggio dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte. Il totale rimane 4136 deceduti risultati positivi al virus.

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

 Sono 31.914(+26 rispetto a ieri, di cui 20 asintomatici. Dei 20 casi, 6 screening, 17 contatti di caso, 3 con indagine in corso. I casi importati sono 14 su 26) i casi di persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte, così suddivisisu base provinciale: 4129 Alessandria, 1890 Asti, 1056 Biella, 2969 Cuneo, 2839 Novara, 16.046 Torino, 1412 Vercelli, 1157 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 274 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 142 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 3 (come ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 85 (-2).

Le persone in isolamento domiciliare sono 734.

I tamponi diagnostici finora processati sono 524.849, di cui 288.029 risultati negativi.

La fuga è rapida per il ladro sui pattini a rotelle

Arrestato dagli agenti della Squadra Volanti

E’ passata da poco l’una di sabato notte quando due cittadine a bordo di un’autovettura notano un uomo accovacciato in corrispondenza di una macchina parcheggiata in via Tesso. Si tratta di un cittadino italiano di venti anni. Il giovane, intento a staccare un copricerchio della gomma anteriore, si accorge della presenza delle donne, che nel frattempo allertano le forze dell’ordine, e si da alla fuga. Il reo ai piedi indossa un paio di pattini e, una volta arrivato in via Ciamarella, si incontra con un uomo a bordo di un furgone che lo aggancia e lo “trascina” fino alla rotonda di piazza Baldissera. Dopo alcuni metri il ventenne perde la presa con il veicolo e cade a terra, mentre il furgone fugge via. Gli agenti giunti sul posto, dopo aver prestato soccorso all’uomo, lo arrestano per tentato furto. Ritrovato sotto l’auto in via Tesso uno zaino con all’interno diversi effetti personali del giovane, tra i quali i documenti d’identità.

Rivoli, la risalita verso il castello è in condizioni vergognose

Un lettore ci segnala con tanto di foto la situazione di degrado in cui versa la risalita meccanizzata verso il Castello di Rivoli: cancelli aperti e sporcizia ovunque.

E poi si parla di promuovere il turismo dopo il lockdown…

Ci auguriamo che le autorità competenti restituiscano alla cittadinanza questo utile servizio.

 

Arrabbiato con la fidanzata spacca gli specchietti delle auto in sosta

Un  imprenditore di Torino è stato fermato  dai carabinieri

Era in preda alla collera dopo un litigio con la sua compagna, e ha trascorso  la serata a sfasciare gli specchietti retrovisori e ad ammaccare le  portiere delle auto parcheggiate ad Albenga, nel Savonese. I carabinieri sono stati chiamati da alcuni cittadini. I militari sono subito intervenuti e hanno bloccato l’imprenditore 30 enne, titolare di una catena di negozi di abbigliamento nel centro di Torino.

Boero (PdF):” Il farmaco cura e il bimbo in grembo non è una malattia da curare”

Lettera aperta al Ministro Speranza con l’invito a far rispettare la legge 194/78

Illustre Ministro Speranza,

mi incuriosisce molto capire come un decreto ministeriale possa scavalcare la legge dello Stato a piè pari, ma mi indispone  anche l’uso del termine “aborto farmacologico” perché i farmaci curano, e qui non c’è malattia da curare!

Bisogna, quindi, parlare di aborto chimico perché il prodotto che si usa è un prodotto chimico e lo scopo è sopprimere un figlio!

Se si usasse una terminologia appropriata, e qui giornalisti hanno delle responsabilità, ci sarebbe un maggiore margine di riflessione. Questa è infatti quella che serve in queste circostanze.

Ministro Speranza perché non si preoccupa di far rispettare la legge 194/78 nella prima parte?

Quella che titola la legge  e si impegna per la tutela della maternità (art.1, 2 e 3)?

Quella che dovrebbe aiutare le mamme ad accogliere i figli concepiti?

La sua è una condotta omissiva che i giudici dovrebbero sanzionare pesantemente.

E’ infatti un Suo obbligo far rispettare la legge.

Invece lei amplia la possibilità di interrompere le gravidanze in un Paese poverissimo di figli.

Vista dall’esterno è chiaramente una condotta criminale.

Sempre la legge prescrive che la donna sia pienamente informata sull’atto abortivo (art.14). Si sa che questo non viene fatto e sarebbe facilissimo da documentare e tutti, compresi quelli che debbono far rispettare la legge, si girano dall’altra parte.

In parte è comprensibile perché  è veramente imbarazzante fare finta di non sapere quanto la scienza ha scoperto nelle fasi iniziali della vita di un figlio e di ignorare le immagini ecografiche che dimostrano  la bellezza della straordinaria relazione tra madre e figlio sin dai primi momenti del concepimento.

Ministro Speranza, Le  porgo un invito per  visitare uno dei Centri di aiuto alla vita o alle Scuole di maternità che abbiamo attive a Torino per farLe vedere che c’è modo di offrire alle donne in attesa di un figlio alternative  ai trattamenti chimici rispettando  così la legge.

La invito ancora a chiedere al presidente del Consiglio Conte , di copiare in un DPCM il testo della proposta di legge “Reddito di maternità” già pronta e corredata da migliaia di firme raccolte dal Popolo della Famiglia: sarebbe il migliore investimento per risollevarci con o senza COVID.

Valter Boero

Popolo della Famiglia-Piemonte

Che cene alla corte di Re Peperone!

In programma dal 28 agosto al 6 settembre 2020

Pala BCC: Salone Antichi Bastioni – Piazza Antichi Bastioni – Carmagnola (TO)

www.fieradelpeperone.it

Ecco  menù e modalità di prenotazione delle cene di qualità che la manifestazione propone con portate raffinate, preparate con prodotti di eccellenza del territorio, grazie all’importante sostegno della BCCBanca di Credito Cooperativo di Casalgrasso e Sant’Albano Stura.

La cena del 5 settembre si intitola “Insieme per la ricerca” e prevede che venga devoluta buona parte del ricavato alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ONLUS, charity partner della Fiera

Dal 28 agosto al 6 settembre 2020 si svolge la 71a edizione della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola, un’edizione “Speciale e Diffusa”organizzata nel rispetto delle disposizioni anti Covid-19.

“Speciale” perché conterrà proposte divere dal solito nei contenuti e nelle modalità di attuazione.

“Diffusa” perché estesa in ampie e varie aree della città – con il fine di coinvolgere in maniera più ampia possibile il tessuto sociale e commerciale e garantire al contempo le norme di sicurezza – e perché estesa al contributo di altri comuni del territorio e ai loro prodotti.

Grazie all’importante sostegno della BCC -Banca di Credito cooperativo di Casalgrasso e Sant’Albano Stura, la 71^ Fiera propone cene di qualità preparate con prodotti di eccellenza, all’interno del Salone Antichi Bastioni, ribattezzato per l’occasione Pala BCC.

Momenti conviviali con portate raffinate che vengo riproposti sulla scia del successo riscosso nelle ultime tre edizioni.

Le cene sono a pagamento e i tavoli saranno posizionati garantendo le distanze di sicurezza.

La cena del 5 settembre si intitola “Insieme per la ricerca”, è a cura del ristorante “Cappellari La Cucina Piemontese” di Vigone e prevede che venga devoluta buona parte del ricavato venga alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ONLUS. Inoltre, la BCC di Casalgrasso e Sant’Abano Stura devolverà alla Fondazione, in aggiunta al ricavato, la somma di euro 10 per ognuno dei commensali.

Per il secondo anno consecutivo, la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ONLUS è charity partner della manifestazione con diverse iniziative ad essa dedicate. Sempre il 5 settembre, il dott. Filippo Montemurro, responsabile del DH oncologico multispecialisticodell’Istituto di Candiolo – IRCCS, sarà il protagonista di una delle interviste della Fiera Digitale condotte da Luca Ferrua

 

Inoltre, le seguenti attività carmagnolesi proporranno menù a tema durante tutta la durata della Fiera: Bar Bistrò – Barcelona – Caffetteria Ristorante San Filippo – Centro 1861 – Cremeria Dorino –Garavella Caffetteria Gelateria – L’Antica Trattori Monviso – Molineris – Osto Bruma – Pizzeria Due Mori – Siamo Fritti Tobalà

 

IL PROGRAMMA


VENERDI’ 28 AGOSTO | ore 20.00

“PROFUMO DI MARE” a cura del Ristorante Cappellari La Cucina Piemontese di Vigone.

Insalata Marinara | Cozze Gratinate | Frittura di Mare con Zucchini e Peperoni | Panna Cotta alla Menta | Caffe’ | Vini Piemontesi Rosso e Bianco

Prenotazione obbligatoria ai numeri: Giancarlo 3803264631 – Sandra 3807102328

COSTO: €. 28,00 tutto compreso

 

SABATO 29 AGOSTO | ore 20.00

 

“GRAN BOLLITO” a cura del Ristorante Cappellari La Cucina Piemontesedi Vigone

Flan di Patate e Broccoli con Crema di Peperoni | Insalata Russa Piemontese| Bollito alla Piemontese (Punta di Petto, Scaramella, Muscolo, Magro, Lingua, Testina e Cotechino con Bagnetti Verde, Rosso, di Salsa Di Peperoni  e di Bra Duro Dop) | Peperonata | Saint Honore | Caffe’ | Vini Piemontesi Rosso e Bianco

Prenotazione obbligatoria ai numeri: Giancarlo 3803264631 – Sandra 3807102328

COSTO €. 28,00 tutto compreso

 

DOMENICA 30 AGOSTO | ore 20.00

“FRITTO MISTO ALLA PIEMONTESE” a cura del Ristorante Cappellari La Cucina Piemontese di Vigone

Battuta di Fassone | Tomini Nostrani con Bagnetto Verde | Gran Fritto Misto alla Piemontese (20 Qualita’ Con Rane E Lumache) | Sorbetto al Limone | Caffe’ | Vini Piemontesi Rosso E Bianco

Prenotazione obbligatoria ai numeri: Giancarlo 3803264631 – Sandra 3807102328

COSTO: €. 28,00 tutto compreso

 

LUNEDI’ 31 AGOSTO | ore 20.00

“FESTA DI RE PEPERONE” a cura del Ristorante Cappellari La Cucina Piemontese di Vigone e in collaborazione con la Pro Loco Carmagnola

Crostini alla salsa di Peperoni e Bra Duro Dop | Frittura di Calamari con Peperoni a Julienne croccanti | Falda di Peperone con Bagnetto Verde di Prezzemolo e Basilico | Risotto alla Salsa di Peperoni e Bra Duro Dop | Capocollo di Maiale al Pepe Verde | Pipe e Patate | Gelato con Cioccolata Calda | Caffe’ | Vini Piemontesi Rosso e Bianco

Prenotazione obbligatoria ai numeri: Giancarlo 3803264631 – Sandra 3807102328

COSTO: €. 20,00 tutto compreso

 

MERCOLEDI’ 2 SETTEMBRE | ore 20.00

“IL PEPERONE IN OSTERIA” a cura del Ristorante Osteria L’Ostu Sul Cantun di Cherasco

Insalata di Polpo e Seppie con Peperoni | Terrina di Coniglio con Mousse di Peperoni e Peperoni in Agrodolce | Sformatino Di Melanzane, Funghi, Peperoni | Risotto al Tumin del Mel e Mentuccia | Filetto di Maiale alle Fragole e Aceto Balsamico con Peperonata | Tiramisu’ | Caffe’

Prenotazione obbligatoria ai numeri: TEL. 0172/474337 CELL. 3495615759

COSTO: € 28 bevande escluse

 

GIOVEDI’ 3 SETTEMBRE | ore 20.00

“LA BAGNA CAODA” a cura del Ristorante Cappellari La Cucina Piemontese di Vigone

Cotechino Nostrano con Pure’ | Antipasto Campagnolo Misto di Verdure dell’orto e Tonno | Bagna Caoda Piemontese con: Peperoni, Patate, Cipolle al Forno, Verza, Cardi, Tapinambur | Creme Caramelle | Caffe’ | Vini Piemontesi Rosso e Bianco

Prenotazione obbligatoria ai numeri: Giancarlo 3803264631 – Sandra 3807102328

COSTO: €. 28,00 tutto compreso

 

VENERDI’ 4 SETTEMBRE | ore 20.00

“GRAN PAELLA” a cura del Ristorante Cappellari La Cucina Piemontesedi Vigone

Insalata di Polpo e Patate alla Ligure | Parmigiana di Peperoni | Paella Valenciana | Zurigo | Caffe’ | Vini Piemontesi Rosso e Bianco

Prenotazione obbligatoria ai numeri: Giancarlo 3803264631 – Sandra 3807102328

COSTO: €. 28,00 tutto compreso

 

SABATO 5 SETTEMBRE | ore 20.00

“INSIEME PER LA RICERCA”, a sostegno della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus e a cura del Ristorante Cappellari La Cucina Piemontese di Vigone

Pate’ di Tonno con Vellutata di Peperoni Galfre | Vol Au Vent di Sfoglia con Finanziera | Plin alla Crema Tartufata | Sella di Vitello Flambe| Patate al Forno | Tiramisu’ | Caffe’ | Vini Piemontesi Rosso e Bianco

Prenotazione obbligatoria ai numeri: Giancarlo 3803264631 – Sandra 3807102328

COSTO: €38,00 TUTTO COMPRESO

UNA PARTE DELL’INCASSO SARA’ DEVOLUTO ALLA Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro – Candiolo

 

DOMENICA 6 SETTEMBRE | ore 20.00

“ARRIVEDERCI ALLA FIERA 2021” a cura del Ristorante Cappellari La Cucina Piemontese

Vitello Tonnato | Peperoni con Bagnetto Verde | Gran Fritto Misto alla Piemontese (20 qualita’ con Rane e Lumache) | Ananas al Gran Marnier con Gelato | Caffe’ | Vini Piemontesi Rosso e Bianco

Prenotazione obbligatoria ai numeri: Giancarlo 3803264631 – Sandra 3807102328

COSTO: €. 28,00 tutto compreso