ilTorinese

Un tunnel per far dimenticare il massacro del Nord

COMMENTARII  di Augusto Grandi / C’era una volta l’autostrada Asti-Cuneo da completare; e il collegamento del Terzo Valico da realizzare.

C’era una volta un collegamento ferroviario (abbastanza) veloce tra Torino e Venezia, a volte persino con il prolungamento verso Trieste. C’erano una volta le autostrade per raggiungere decentemente la Liguria. Una favola da raccontare ai nipoti, ormai. Perché tutto questo, al governo degli Incapaci, non interessa proprio per niente. Ora l’arma di distrazione di massa è il tunnel tra Calabria e Sicilia.

Un tunnel per far scordare i lavori imposti da De Micheli in piena estate per penalizzare il turismo in Liguria; per far dimenticare i collegamenti ferroviari diretti Est-Ovest cancellati per azzoppare l’economia del Nord; per far dimenticare i ritardi nelle opere infrastrutturali; per non far pensare ai disastri del prossimo autunno quando persino gli italiani riusciranno a capire che l’economia non riparte con gli aiuti a pioggia ma con investimenti strategici. E un tunnel futuribile non è l’investimento prioritario per lo sviluppo economico…

… continua a leggere:

Un tunnel per far dimenticare il massacro del Nord

 

Noi siamo con Santa Sofia

Noi siamo con Santa Sofia, perché non solo le persone ma anche i simboli e i luoghi sacri possono diventare vittime di decisioni ispirate da ragioni di potere

A Istanbul, l’antica Costantinopoli, la basilica dedicata a Santa Sofia, la divina Sapienza, è stata per quasi mille anni sede del Patriarcato di Costantinopoli, con un’importanza quindi per la Cristianità d’Oriente paragonabile a quella rivestita da San Pietro in Occidente. Poi, nel 1453, a seguito della conquista ottomana, è stata trasformata in moschea. Nel Novecento, con la nascita della Turchia moderna, sotto l’influsso di un’ideologia laicista, la si era sottratta al culto religioso e trasformata in museo; ma oggi, nel contesto dell’Islam politico del Presidente Erdogan, viene nuovamente adibita a moschea.

Si tratta di una decisione su cui è doveroso esprimere perplessità. Rende giustizia solo a una parte della storia, e non a quella più lunga e originaria. Di conseguenza introduce una ferita in ciò di cui in ogni modo ci si sta prendendo cura, cioè il rapporto tra Islam e Cristianesimo.

Per questo è importante la posizione assunta dall’Imam Yahyah Pallvicini, presidente della Coreis (Comunità Religiosa Islamica):Santa Sofia dovrebbe tornare a essere chiesa cristiana. Con ciò si intende affermare che la destinazione di un luogo sacro non devedipendere da finalità politiche e ancor meno con l’uso della forza. Il fatto che tante volte sia avvenuto, e non certo solo ad opera dell’Islam, non può esimere oggi dall’affermare un principio fondamentale per la convivenza tra le fedi.

Interessante è anche la proposta di esponenti cristiani del Pakistan: che Santa Sofia possa ospitare tanto il culto religioso islamico quanto quello cristiano. Può apparire una soluzione al momento inattuabile, che però ne farebbe un simbolo, anziché del conflittostorico tra le due grandi religioni, della loro comune professione di fede nell’unico Dio.

Ben difficilmente queste due proposte potranno mutare la decisione presa, ma il loro valore va al di là degli interessi immediati. In quel che oggi può apparire utile a cementare un’identità sociale non è difficile vedere un danno ben più grande nelle relazioni tra le fedi e le culture.

Giampiero Leo, Claudio Torrero, Ermis Segatti, Younis Tawfik, Idris Abd Al Razaq Bergia, Walter Nuzzo, a nome del Coordinamento interconfessionale del Piemonte “Noi siamo con voi”

Coronavirus: nessuna vittima e 15 contagi in più

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 17.30

A causa di un guasto tecnico della rete dei sistemi informativi regionali che ha riguardato anche la Piattaforma COVID-19, i dati odierni risultano sottostimati. Si provvederà tempestivamente al loro aggiornamento non appena si ripristineranno le funzionalità rete.

26.394 PAZIENTI GUARITI E 590 IN VIA DI GUARIGIONE

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, sono 26.394 .

Altri 590 sono “in via di guarigione”, ossia negativi al primo tampone di verifica, dopo la malattia e in attesa dell’esito del secondo.

I DECESSI SONO 4139

Nessun decesso di persona positiva al test del Covid-19 è stato comunicato nel pomeriggio dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte.

Il totale è ora di 4139 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 681 Alessandria, 256 Asti, 208 Biella, 398 Cuneo, 373 Novara, 1829 Torino, 222 Vercelli, 132 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 40 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Sono 31.997(+15rispetto a ieri) i casi di persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte, così suddivisisu base provinciale: 4133 Alessandria, 1899 Asti, 1056 Biella, 2985 Cuneo, 2859 Novara, 16.064 Torino, 1427 Vercelli, 1157 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 275 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 142 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 3 (come ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 77 ( come ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 794.

I tamponi diagnostici finora processati sono 531.625 ( +1241 rispetto a ieri), di cui 291.726risultati negativi.

Bimba libanese malata di leucemia in cura al Regina Margherita

Con una lettera dell’assessore regionale alla Sanità Luigi Icardi la Regione Piemonte ha autorizzato la Divisione di Oncoematologia pediatrica del Regina Margherita di Torino a prendere in carico il caso della bimba libanese di 2 anni affetta da leucemia.

Segnalato al Presidente della Regione da un consigliere regionale, l’appello lanciato dal dottor Luciano Griso che per la Federazione delle Chiese evangeliche si occupa di corridoi umanitari, ha avuto un immediato riscontro. La bimba sarà curata dalla struttura diretta dalla professoressa Franca Fagioli che metterà a disposizione tutte le professionalità di un reparto considerato un’eccellenza.

La speranza, sottolineano il Presidente della Regione e l’assessore alla Sanità, è che le cure per la piccola paziente Libanese possano essere efficaci e risolutive. Non si è perso neppure un minuto, perchè quando si tratta di salvare vite umane, è fondamentale essere tempestivi: la particolare situazione del Libano richiedeva una risposta immediata. Ora, ribadiscono, la parola passa ai medici che hanno il compito delicato di garantire le cure migliori. Il Piemonte, anche in questa circostanza, dimostra di avere grande umanità e si stringe alla piccola e alla sua famiglia.

Laus (Pd): “M5S, esperienza sulla pelle dei torinesi”

Il commento del senatore Pd Mauro Laus alle dichiarazioni della sindaca di Torino

La sindaca Appendino, come già altri suoi compagni di partito prima di lei, si è accorta che per amministrare la cosa pubblica in posizioni apicali ci vuole una buona dose di esperienza.

Sua dichiarazione: “abbiamo fatto esperienza.Tanta, tantissima esperienza” Brava.
Peccato che a Torino il M5s si sia fatto la sua “esperienza” sulla pelle della gente e del tessuto economico locale e benché apprezzi la nuova consapevolezza politica conquistata dalla sindaca mi chiedo come intenda risarcire gli inevitabili danni causati da 5 anni (CINQUE) di improvvisazione.
Saper misurare i propri risultati e le proprie forze è il segno più concreto di una raggiunta esperienza e su questo il ragionamento di Appendino è ancora ben lungi dall’aver acquisito la giusta maturazione. Perció occhio a perseverare nell’errore! E questo vale per tutti i partiti. Se a qualcosa è servita l’esperienza fatta dal governo Cinquestelle torinese è proprio a dirci di evitare gli azzardi.

Dolore e partecipazione ai funerali dei ragazzi morti nella tragedia di Castelmagno

Il vescovo di Cuneo Piero Delbosco ha celebrato i funerali di  Camilla Bessone, di 15 anni.

Nella cattedrale di Cuneo si è svolto stamane, alla presenza di un pubblico addolorato e partecipe,   il primo dei funerali – gli altri oggi pomeriggio – di  quattro dei cinque giovani morti nel tragico incidente stradale a Castelmagno, dove erano andati in montagna per vedere le stelle nel periodo di San Lorenzo.

La giovanissima Camilla era ospite di una compagna del gruppo delle cheerleader.

Invece  15.30, si terranno le cerimonie funebri di Samuele Gribaudo, di 14 anni, nella parrocchia di San Benigno nel Cuneese; a Fossano, di Elia e Nicolò, 14 e 17 anni.

Tra qualche giorno i funerali di Marco Appendino, di 23 anni, il ragazzo alla guida del veicolo.

La sindaca Appendino dice sì all’accordo con i partiti alle Comunali

La Sindaca Chiara Appendino ha scritto un intervento su Facebook, che pubblichiamo di seguito, dove spiega le sue opinioni a proposito del voto sulla piattaforma Rousseau riservato agli iscritti di M5S

 

Fino alle 12, gli iscritti alla piattaforma Rousseau, potranno votare in merito a due quesiti.Vorrei provare a entrare nel merito del secondo quesito e condividere con voi qualche idea.

No, tranquilli, non mi sono dimenticata del primo quesito. Molto semplicemente, come molti di voi sanno, quello della deroga al doppio mandato è un tema che potenzialmente mi tocca in prima persona. Dunque – anche per coerenza con quanto ho sempre detto su questo punto – mi sono astenuta dal voto e non aggiungerò commenti.

Ma veniamo, appunto, al merito del secondo quesito.

Sono passati oltre dieci anni da quel 4 ottobre 2009, quando nacque il Movimento 5 Stelle.
Chi di voi c’era dall’inizio?

Io mi sono avvicinata nel 2010, pochi mesi dopo. Ancora oggi, conosco e riconosco tantissime persone. Migliaia e migliaia di attivisti in tutta Italia che con i loro sforzi, in qualsiasi modo, hanno permesso di realizzare quello che praticamente tutti ritenevano impossibile. Per i più eravamo il partito dello zerovirgola. Siamo diventati in pochi anni prima forza politica del Paese. Entrando nei consigli circoscrizionali, comunali, regionali, in Parlamento e, infine, al Governo.

Come è stato possibile questo?

È stato possibile perché abbiamo dimostrato, nei fatti, che si può fare politica in modo diverso. Che si può fare Politica mettendo le idee e le persone al centro della propria azione. Lavorando nell’esclusivo interesse dei cittadini, dei territori e dell’intero Paese.

Ma è stato possibile anche perché abbiamo fatto esperienza. Tanta, tantissima esperienza.

Abbiamo esultato, abbiamo sbagliato, abbiamo fatto scelte coraggiose. Alcune vincenti, altre per cui ci lecchiamo ancora le ferite.

E l’esperienza, gli errori – ma anche le vittorie – a volte ti portano a pensare che forse qualcosa avresti potuto fare meglio. Che il mondo non è solo bianco o nero. Che le buone idee sono ovunque e che dialogo e confronto sono l’unico vero strumento per curarle, farle crescere e trasformarle in realtà.

Credetemi, in questi anni da Sindaca di quella che per me è la più bella città del mondo, ho imparato tanto. E forse ciò che ho imparato di più è che le idee, per funzionare, devono andare oltre qualsiasi pregiudizio.

Non ho alcun timore a dire che mi sono dovuta ricredere su molte persone. Nel bene e nel male.
E non ho alcun timore a dire che se ciò non fosse accaduto probabilmente molti risultati non li avremmo portati a casa.

Semplicemente, sono e siamo cresciuti. E se qualcuno preferisce dire che siamo cambiati… beh, sì. Siamo cambiati.

Quei paletti che ci siamo dati ci sono serviti a non sbagliare strada quando ancora non sapevamo guidare. Ora siamo cresciuti e, mi sento di dire, è arrivato il momento di guardare oltre quei paletti.

Non è una questione di sigle, né di nomi. È una questione di fiducia in noi stessi. È una questione di fiducia nei territori.

Votare “sì” al secondo quesito vuol dire dare un’opportunità in più ai territori che oggi non esiste. Ma vuol dire anche far crescere dando più responsabilità. Proprio perché la possibilità di scelta è in sé una responsabilità. Ogni territorio deciderà cosa fare, nell’esclusivo interesse della sua comunità.

La fiducia è il dono più bello che si possa fare. Ed è ora di guardare oltre quei paletti.

Per questo motivo, su Rousseau, al secondo quesito ho votato sì.

 

Finirà tutto a tarallucci e vino

Finirà tutto a tarallucci e vino. Chi ha preso il bonus di 600 euro ha fatto al più un errore veniale non mortale. Tra 6 mesi tutto come prima. Credibilità della classe politica pari a zero.

Ci prendono in giro dicendo che la colpa è del loro commercialista. Alias, io firmo e non so che cosa sto firmando. Loro sono sgradevoli ma sono ancor più sgradevoli quelli che fan finta di crederci. Molinari li sospende dicendo che anche loro sono d’accordo. Appunto, premessa perché tutto finirà a tarallucci e vino.

Addirittura nel PD ci si autosospende dal partito, così risparmi anche i soldi da versare, due piccioni con una fava. Non smetterò mai di ripeterlo: i partiti, nel migliore dei casi sono un ologramma, praticamente un comitato elettorale. Con due grandi differenze, diciamo così, di metodo. Nelle elezioni nazionali non c’è preferenza. Si ottiene un posto valido per essere eletto solo se si hanno robuste relazioni con il centro, sia Roma come Milano, ora Arcore è in disarmo. In sede locale tra regione e comune valgono le preferenze. Non a caso c’è ampia polemica e relativa bocciatura di alcune leggi regionali che non prevedano la parità di genere. Palmiro Togliatti diceva: i partiti sono la forma organizzata della democrazia. Ora può sembrare quasi una banalità. Non lo era allora dopo più di 20 anni di dittatura fascista. C’era un desiderio di partecipazione derivato anche dalla mancanza di libertà ed in particolare dalla singola volontà di emanciparsi. Sono passati 75 anni e ora è un altra musica. Una musica che non mi piace.

Rivendico il diritto di non ascoltarla, almeno questo sia un mio diritto. Vero, non ho soluzioni in tasca. La Storia è ciò che è. Non un’altra cosa rispetto a quello che è avvenuto. Si rischia, indubbiamente c’è moralismo a buon mercato. Mi sono beccato del qualunquista perché ho sostenuto che la principale colpa è di chi li ha messi lì. Riconfermo tutto precisando: meglio qualunquista che connivente attraverso il giustificazionismo. E a proposito di qualunquismo. Coniato in positivo il 27 dicembre del 1944 da Guglielmo Giannini, il movimento divenne un partito con il suo discreto consenso elettorale. Addirittura fu il primo partito in città come Roma Napoli o l’intera Sicilia. I raffronti con l’ attuale situazione è palesemente ovvio, e anche , dubito fortemente che la maggioranza degli eletti in Parlamento sappia questo pezzo di Storia. Ora va di moda chi mette Beirut in Libia. Per giunta Guglielmo Giannini era un attore in decadenza che trovo’ nella politica una sistemazione personale. Orbene, fu decisamente emarginato dalla  classe politica e quando la Dc o il MSI si ripresero i voti ridivenne marginale. Unico che lo considero’ un minimo fu Palmiro Togliatti. Cosa curiosa, no? Il principale obiettivo di Giannini era limitare e combattere i comunisti. C’era , di fatto, un minimo di cultura politica proprio figlia dell’assenza di libertà politica. Verrebbe voglia di dire che per oggi è l’opposto. La più totale assenza di cultura politica proprio perché c’ è troppa libertà. Libertà apparente perché ti porta al punto di partenza. Più precisamente non esiste un punto di partenza perché non si vuole andare da nessuna parte.

Vale solo il presente ed il solo proprio presente. Si è “quella cosa lì ” non perché si vuole essere quella cosa lì. Diventa tutto tragicamente immanente. Così non importa delle conseguenze dei propri atti. Esempio, quei 12oo euro di bonus. Prima portiamo a casa poi si vedrà. Al più, come del resto è avvenuto, non è colpa mia ma di un altro. Sulla graticola l’attuale Presidente INPS Pasquale Tridico, da molti considerato un non-capace e messo lì solo per garantire Salvini e Di Maio su quota cento e reddito di cittadinanza. Ora è considerato ‘l ispiratore della fuga di notizie che ha scoperchiato il caso. Il motivo è presto detto: incidere e sponsorizzare il sì al referendum. E da più parti si chiedono le sue dimissioni per l’incapacità nell’erogare la cassa integrazione. Non solo non c’ è più cultura politica ma c’è linearità di fare politica. Impressionante come facciano l’esatto opposto di quello che dovrebbero fare per ottenere quello che vorrebbero. Tutto decisamente e  totalmente approssimativo. Solo che ora si dovrebbe letteralmente salvare l’intero Paese. Non siamo messi bene. Benedetto Croce disse: se servisse qualcosa sarei pessimista. Non mi permetterei di contraddire l’ insigne Filosofo e tra i fondatori di questa repubblica, nonostante le sue simpatie monarchiche. Io non riesco altro che dire, viceversa, che il pessimismo è d’obbligo. Come diceva Pier Paolo Pasolini le speranze, molte volte sono un alibi per la propria impotenza esistenziale. Io, e penso molti altri, ci sentiamo spaesati , in crisi , ed impotenti verso questa sconsolante realtà.

Patrizio Tosetto

“Se settemila centocinquanta euro vi sembran pochi…”

/

PAROLE ROSSE  di Roberto Placido /…Provate voi a lavorar. Questa, con una piccola licenza, è una delle più belle strofe di una delle più famose canzoni del movimento operaio in lotta per la riduzione del lavoro a otto ore giornaliere. Mi è venuta in mente, in questo caldo e strano agosto, leggendo le notizie e le reazioni alla vicenda dei parlamentari e dei consiglieri regionali e comunali che hanno fatto richiesta dei contributi per i lavoratori autonomi con Partita Iva.

Questo fatto che ritengo gravissimo ed ignobile ha fatto venire meno la decisione che avevo preso e cioè di non scrivere nel mese di agosto. La richiesta che hanno presentata è stata giudicata da tutti, interessante al proposito il parere contrario e solitario del famoso giuslavorista Giuliano Cazzola https://bit.ly/2DXVO1q , assolutamente legittima, a causa di un provvedimento fatto con i “piedi”. Ma eticamente e politicamente inopportuna ed inaccettabile. Le scuse dell’urgenza sono infantili in quanto ci voleva una mezz’oretta ad inserire altri limiti. Così in attesa dell’elenco dei richiedenti sono incominciate a trapelare le indiscrezioni sui parlamentari e sui consiglieri regionali. Della Lega e del Movimento cinque stelle i parlamentari mentre per quanto riguarda i consiglieri regionali piemontesi, al momento la cosa riguarderebbe due della Lega, Matteo Gagliasso e Claudio Leone, ed uno del Partito Democratico, Diego Sarno di Nichelino, Torino, e da sempre vicino a Libera ed alle altre associazioni ad essa legate. Intanto si incominciano a delineare i diversi comportamenti e reazioni. Assoluto silenzio da parte degli eletti leghisti, d’altronde la Lega è l’unico partito che ha nel suo funzionamento alcuni tratti leninisti e che ha già fatto sapere che i parlamentari saranno espulsi ed i consiglieri regionali – Zaia in Veneto – non saranno ricandidati. Delle scuse incredibili e mortificanti, la classica toppa che è peggio del buco, da parte del consigliere regionale piddino. E’ stata la mia fidanzata che si esercitava nella sua professione di commercialista, pensavo non mi venissero concessi ed una volta ricevuti i contributi ho sottovalutato la cosa, li ho dati in beneficenza senza specificare estremi e beneficiario e dimenticando che la beneficenza la si fa con soldi propri e non con quelli pubblici, per di più ricevuti nei termini che sappiamo. Non che avrebbe cambiato la situazione ma avrebbe dato un minimo di sostanza a delle dichiarazioni offensive dell’intelligenza delle persone.

A queste dichiarazioni è seguito, in puro politichese, un comunicato dei segretari del PD, regionale Paolo Furia, provinciale di Torino Mimmo Carretta e cittadino di Nichelino, Antonio Landolfi, politicamente, se possibile, anche peggio di quello del diretto interessato. Di fronte ad un fatto del genere ci sono due sole strade, non certo l’autosospensione del diretto interessato che formalmente non ha valore: o il consigliere si dimette o il partito di appartenenza lo espelle. Non è questione di giustizialismo o garantismo ma di avere il senso etico della politica. L’impressione che ne viene fuori è di non capire o non voler capire la gravità dell’azione che è stata compiuta. Queste sono le cose che creano un solco sempre maggiore tra i partiti ed i cittadini e che porterà ad un plebiscito, unica incognita nella situazione del paese sarà quanti andranno a votare, ed a dire si al taglio dei parlamentari nel Referendum di settembre. Una riduzione demagogica, populista e che priverà intere regioni di propri rappresentanti in Parlamento. Ma tornando ai comunicati, a dimostrazione di una situazione in divenire e di qualche pressione che arriva dai territori, ventiquattro ore dopo arriva un altro comunicato, sempre del segretario del PD di Nichelino, che smentendo se stesso, insieme a quello di Moncalieri e di altri circoli, chiedono al consigliere Sarno un gesto chiaro ed inequivocabile. Questa vicenda la ritengo più grave di quella di “Rimborsopoli” che vide un centinaio di consiglieri di due legislature, 2005-2014, ricevere l’avviso di garanzia e poi molti di loro, solo due consiglieri non furono sfiorati dalle indagini, rinviati a giudizio e condannati. La legislatura e lo stesso Presidente Roberto Cota furono segnati da quanto successe.

La questione, ricorderete, fu l’utilizzo delle risorse dei gruppi consiliari in modo improprio e per l’acquisto di cose personali. La vicenda attuale è peggiore di “Rimborsopoli”, siamo di fronte a consiglieri regionali, ancora peggio per quanto riguarda i parlamentari, che percependo oltre settemila euro netti al mese, ecco il perché di quanto indicato nel titolo, presentano una domanda per ricevere un contributo di 600 euro al mese destinati a chi era in difficoltà a causa di una vicenda tragica che ha travolto tutto il mondo, il nostro paese e la nostra regione. Il Piemonte ha pagato fino ad ora un prezzo altissimo con migliaia di  morti, un’economia ferita, famiglie in difficoltà e decine di migliaia di posti a rischio. Ecco perché non sono accettabili scuse “pelose”, fantasiose e comunque avvenute dopo essere stati scoperti. Giustificazioni del tipo avrei potuto chiedere un altro contributo e non l’ho fatto da l’idea di chi non ha capito e non vuole capire. Lo stesso, estremo e disperato, tentativo del consigliere regionale del PD di dare vita ad un Comitato che si occupi dei lavoratori in difficoltà per le vicende legate al Covid 19 è surreale. Destinare sei mensilità al costituendo comitato ed invitare altri consiglieri regionali, che non hanno commesso comportamenti ignominiosi a fare lo stesso, ha dell’incredibile e dimenticando sempre che la beneficenza la si fa in silenzio e che quando si siede in un’assemblea legislativa ci si impegna e batte per far varare provvedimenti e leggi che risolvano quei problemi.

Ma la cosa singolare e che mi ha molto sorpreso, è che a presiedere un Comitato che difficilmente realizzerà qualche cosa ed al quale, sono certo, nessun altro consigliere regionale devolverà sei o anche una sola mensilità, si sia prestato una persona che conosco e stimo, l’ex procuratore Giancarlo Caselli. Ammettere una grave azione come quella fatta, odiosa e che ha colpito nel profondo per il modo in cui è avvenuta e per le condizioni di chi l’ha richiesto, dopo essere stati scoperti non è la stessa cosa che farlo prima. Il nostro paese è andato a chiedere solidarietà, contributi, si è ulteriormente indebitato per fare fronte alle necessità reali e non a quelle false di deputati e consiglieri regionali impegnatisi a svolgere il proprio mandato con disciplina ed onore. Di fronte a tutto ciò alle reazioni sdegnate di migliaia e migliaia di persone dalla “galassia”, o come la definisce qualcuno sottovoce la “lobby”, di Libera, Acmos, Benvenuti in Italia nessun comunicato o riflessione su quanto è successo, su come si scelgono i propri rappresentanti o riferimenti. Poteva e può essere l’occasione per riflettere su come assegnare nel modo migliore alloggi e beni confiscati alle mafie, se l’entusiasmo di centinaia di giovani è tutto genuino e spontaneo, come penso lo sia quella della stragrande maggioranza di loro, o se non ci siano anche lì “furbetti in carriera”. Non bastano le figure carismatiche e straordinarie del fondatore o di alcuni sostenitori prestigiosi ed un’azione meritoria a coprire tutto e tutti.