ilTorinese

Al via la nuova stagione del Circolo dei lettori. Chi legge, trova

È stata presentata nelle sontuose sale di Palazzo Graneri la nuova stagione del Circolo dei lettori. Una parte del pubblico in presenza e un’altra seguiva in streaming nella sala accanto per rispettare le misure di sicurezza.

Giulio Biino, presidente della Fondazione del Circolo dei lettori, apre la conferenza stampa con un liberatorio “Ce l’abbiamo fatta”, consapevole delle sfide che attendono il nuovo anno e senza dimenticare la sofferenza che ha attraversato il Circolo. Anche Elena Loewenthal, che dopo un mese dal suo insediamento come direttrice ha visto chiudere il Circolo, non nasconde l’emozione:

“Ritrovarsi qui non è un inizio qualunque, è un dono insperato. E’ cambiata la nostra percezione del tempo e dello spazio. Settembre è l’inizio di una nuova stagione, per ricominciare, insieme e con curiosità, partendo dalla cultura, Letteratura, creatività, musica, arte e filosofia saranno le coordinate per orientarsi nel presente e costruire il futuro, ma soprattutto per guardare da una giusta distanza quel passato che abbiamo appena attraversato, e che fra le tante cose ci ha costretto anche a ripensare le misure della nostra vita, dello spazio che ci circonda e di quello che ci avvolge.”

E così anche il Circolo si reinventa sempre mettendo al centro la cultura “Chi legge, trova”, più che il motto della nuova stagione, è un augurio, quello di trovare nella cultura la stella polare da seguire per avere risposte, far nascere dubbi, dialogare, sognare, reinventare il futuro insieme. Riprendono gli incontri con gli autori, attesi a Torino Corrado Augias con il nuovo Breviario per un confuso presente (Einaudi), Paolo Nori con Che dispiacere (Salani), commedia dagli equivoci noir, Giovanni Allevi con Rivoluzione (Solferino), racconto filosofico sulla paura di cambiare, Elena Varvello con Solo un ragazzo (Einaudi), romanzo sull’adolescenza, età innocente e malvagia, Enrico Pandiani con il giallo parigino Il gourmet cena sempre due volte (EDT), solo per citarne alcuni. E a proposito di spazi ripensati il Circolo dei lettori sbarca nel Cortile di Combo, non solo in occasione di Torino Spiritualità, ma anche con due speciali appuntamenti in programma a settembre: Mimmo Lucano e Niccolò Zancan si confronto a partire dai rispettivi libri, Il fuorilegge e Dove finisce l’Italia, mentre Gianrico Carofiglio presenta Della gentilezza e del coraggio nel Cortile di Combo, manuale d’uso della parola.

Ricominciano gli incontri firmati Limes e YouTrend del ciclo La mappa del mondo. Dal 9 settembre nella sede storica di via Bogino prendono il via anche i gruppi di lettura, diciassette appuntamenti settimanali fissi per sollecitare la riflessione e condivisione di idee. Gruppi di lettura anche per alunni e alunne delle scuole primarie e secondarie di primo grado pensati apposta per loro, intorno a temi come cittadinanza, inclusione, sostenibilità, ambiente.

Sono stati presentati anche i festival autunnali che a breve prenderanno il via: Scarabocchi sarà il primo, dal 18 al 20 settembre a Novara, rassegna dedicata ai bambini e alle famiglie, arrivata alla sua terza edizione. Torino Spiritualità, dal 24 al 27 settembre, con quattro giorni di riflessioni in chiave filosofica e spirituale intorno al respiro. Eventi dal vivo, letture, dialoghi, concerti e spettacoli in città, itinerari urbani e nella natura, laboratori, meditazioni e mostre con oltre 80 ospiti e più di 70 incontri. Quest’anno, per la prima volta, sarà allestita, nel cuore della città, una grande tenda in piazza Carlo Alberto. Sarà il Padiglione del festival che accoglierà, tra gli ospiti, Vito Mancuso, Massimo Recalcati, Francesca Rigotti, Salvatore Veca, Silvano Petrosino e Giacomo Poretti, Beatrice Venezi con Sebastian Schwarz e molti altri, dal vivo e online.

Dell’ambivalenza della natura umana si occupa invece il Festival del Classico che quest’anno torna dal 29 novembre al 4 dicembre con una settimana intera di lezioni, dialoghi, letture e dibattiti di retorica tra squadre di studenti per rendere vivi e vitali i classici. Presieduto da Luciano Canfora e curato da Ugo Cardinale, il festival coinvolgerà, quest’anno in particolare, gli allievi e le allieve delle scuole superiori e dell’Università di Torino.

E riapre con una nuova stagione di live anche il Circolo della musica di Rivoli. Si ricomincia con Any Other in solo, con Low Standards, High Fives; Davide Toffolo (Tre Allegri Ragazzi Morti) in Andrà tutto benino; Andrea “Pojana” Pennacchi in Pojana e i suoi fratelli; Peppe Servillo (Avion Travel) & Luis Mangalavite in Il resto della settimana; Gian Maria Accusani (Sick Tamburo, Prozac+) in Da grande faccio il musicista; Alessandro Baronciani & Corrado Nuccini in Quando tutto diventò blu; Teho Teardo in Ellipses dans l’harmonie.

Per maggiori informazioni consultare il sito www.circololettori.it

Giuliana Prestipino

Bollettino covid Piemonte: una vittima e 74 contagi. Fermi a 9 i ricoveri in terapia intensiva

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30

27.062 PAZIENTI GUARITI E 388 IN VIA DI GUARIGIONE

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, sono 27.062 (+29 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 3383 (+4) Alessandria, 1614 (+0) Asti, 849 (+0) Biella, 2598 (+3) Cuneo, 2.422 (+0) Novara, 13.854 (+17) Torino, 1170 (+3) Vercelli, 989 (+2) Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 183 (+0) provenienti da altre regioni.

Altri 388 sono “in via di guarigione”, ossia negativi al primo tampone di verifica, dopo la malattia e in attesa dell’esito del secondo.

I DECESSI SALGONO A 4153

1 decesso di persona positiva al test del Covid-19 è stato comunicato nel pomeriggio dall’Unità di Crisi della Regione, nessuno avvenuto in data odierna (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale sale quindi di 4153 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 681 Alessandria, 256 Asti, 208 Biella, 399 Cuneo, 374 Novara, 1838 Torino, 224 Vercelli, 133 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 40 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Sono 33.521 (+74 rispetto a ieri, di cui 50 asintomatici; dei 74: 22 screening, 42 contatti di caso, 10 con indagine in corso; quelli importati sono 18 su 74) i casi di persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte, così suddivisi su base provinciale: 4229 Alessandria, 1926 Asti, 1089 Biella, 3206 Cuneo, 3097 Novara, 16.692 Torino, 1599 Vercelli, 1199 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 287 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 197 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 9 (uguale a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 110 (+10 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 1799.

I tamponi diagnostici finora processati sono 627.817, di cui 351.662 risultati negativi.

Trasporti, Avetta (Pd): “Ma la Regione che pensa di fare?”

Alberto Avetta (Pd): “Serve una strategia chiara su investimenti e scelte: garantire la sicurezza degli utenti del TPL e scongiurare l’uso massiccio dell’auto.”

 

 “Le considerazioni del direttore dell’Agenzia Mobilità, laddove afferma che il trasporto pubblico locale tornerà a regime non prima del 2023, confermano le nostre previsioni che, peraltro, avevamo puntualmente riportato in una mozione depositata dal Gruppo PD in Consiglio regionale nello scorso aprile. Sarebbe davvero un peccato se questa Regione, a seguito della crisi Covid, non raccogliesse la sfida di ripensare il modello di TPL soprattutto nel ripensare la relazione tra le aree extra-urbane e il centro città, con particolare riferimento alla mobilità in ingresso e uscita verso Torino da parte dei pendolari”: lo afferma il Consigliere regionale Alberto AVETTA (Pd), a margine dell’audizione del Direttore dell’Agenzia della mobilità, ing. Cesare Paonessa in Commissione regionale trasporti.

“La flessione della domanda di TPL causata dal Covid c’è, ed era ampiamente prevedibile per tante ragioni: ora, se non vogliamo compromettere i progressi che negli anni sono stati realizzati per garantire una mobilità pubblica a sempre più basso impatto ambientale, occorre adottare tutte le misure idonee a garantire la sicurezza degli utenti del TPLanche agendo sulla percezione del pericolo con adeguate campagne di comunicazione che, tuttavia, non vediamo ancora all’orizzonte. Affrontare l’emergenza Covid di per sé è necessario ma non sufficiente: serve una strategia chiara sugli investimenti e sulle scelte. Ad oggi registriamo che gli unici soldi destinati dalla Regione al rinnovo dei mezzi pubblici sono quelli messi a disposizione dal Governo nazionale”

“Se le prossime settimane non saranno affrontate adeguatamente – conclude Alberto AVETTA – la flessione del TPL si consoliderà nelle abitudini dei cittadini e rischia di trovare risposta nel ritorno all’utilizzo massivo dell’auto privata. E questo è uno scenario che dobbiamo assolutamente scongiurare sia per le conseguenze finanziarie sulle casse delle aziende di trasporto sia per le conseguenze sull’aria che respiriamo”.

Il meglio dell’artigianato è a Pinerolo

DI-STANZE ARTIGIANE Artigianato diffuso: 11-13 settembre 

Dall’11 al 13 settembre la città di Pinerolo torna ad ospitare il meglio dell’artigianato del territorio con l’evento “Di-Stanze Artigiane”. Tre giorni di rassegna (11-13 settembre) e una grande novità: i lavori di 48 artigiani e artisti verranno ospitati nei negozi e nelle botteghe di Pinerolo e saranno visibili dal 5 al 27 settembre. Tra le iniziative che animeranno la città, concerti dal balcone, teatro di strada, proiezioni e cinema all’aperto, spazi creativi per i più piccoli, mostre d’arte, cultura, tour in e-bike e monopattino elettrico alla scoperta delle eccellenze del territorio e un grande concerto di ArtigianatOFF.

ORARI RASSEGNA: venerdì 11: 17.00 – 23.30; sabato 12: 10.00 – 24.00; domenica 13: 10.00 – 21.00
NAVETTE GRATUITE – SABATO 12 SETTEMBRE ogni 20 minuti dalle 7.30 alle 00.30. Partenze: parcheggio dell’Ospedale
Civile Agnelli – Pinerolo Olimpica

(Pinerolo 5 settembre 2020) Da 44 anni il mese di settembre a Pinerolo è sinonimo di Artigianato: per qualche giorno la città si trasforma nel luogo dove è possibile scoprire il meglio della produzione artigiana locale e regionale, palcoscenico ideale per tutti coloro che esercitano un’attività in cui ingegno, competenza e arte si mescolano. A causa delle restrizioni imposte dal Covid-19 la rassegna dell’Artigianato 2020 ha deciso di trasformarsi e con il nome “di-Stanze Artigiane” diventa un evento DIFFUSO nello spazio e nel tempo. Saranno tre i giorni di rassegna, da venerdì 11 a domenica 13 settembre, nel corso dei quali sarà possibile partecipare – in sicurezza – a tante iniziative: oltre alle esposizioni degli artigiani e degli operatori dell’ingegno, sono previsti 12 concerti dal balcone a sorpresa in vari punti della città, 5 spettacoli di teatro di strada, pic nic urbani, proiezioni e cinema all’aperto in 5 diversi luoghi della città, spazi creativi per i più piccoli, 7 mostre d’arte, tanti tour in e-bike e monopattino elettrico alla scoperta delle eccellenze del territorio e il concerto dei Tre Allegri Ragazzi Morti (opening: The Sleeping Tree) promosso da
ArtigianatOFF. A causa delle normative anti-Covid non sarà presente la zona food ma i ristoranti del centro di Pinerolo proporranno menù a tema e venerdì 11 e sabato 12 sono previste due “Notti dei Dehors”: i locali cittadini andranno a occupare con i loro dehors Corso Torino e altre vie della città che saranno chiuse al traffico per lasciare spazio ai visitatori che vorranno cenare o bere qualcosa all’aperto, in sicurezza. Ma non è tutto: tra le principali novità, va segnalata l’evoluzione del progetto Botteghe Aperte che ha animato le ultime edizioni della rassegna: dal 5 al 27 settembre infatti le opere di 48 artigiani selezionati attraverso una call  del Comune di Pinerolo saranno esposte in botteghe e negozi della città, in una combinazione volta a creare una nuova sinergia tra artigiani e commercianti. Infine, venerdì 11 settembre inaugurerà NODO, un vero e proprio presidio artigiano voluto dalla Città di Pinerolo, nato dalla volontà di alcuni ex partecipanti alle Botteghe Aperte con la partnership di Confartigianato Imprese Torino e il contributo di Camera di Commercio Torino. Un progetto che ridarà vita agli spazi del Caffè del Teatro Sociale, per renderlo un luogo pulsante di iniziative che andranno avanti anche al di fuori della rassegna.

PINEROLO BOTTEGHE APERTE: negozi e locali diventano “Stanze Artigiane”

Il progetto Pinerolo Botteghe Aperte rappresenta il cuore della rassegna che quest’anno punta ancor più sulla valorizzazione di artigiani artisti, del territorio e non solo. Saranno 48 gli artigiani e artisti ospitati gratuitamente in negozi e locali privati individuati grazie a una call lanciata dal Comune di Pinerolo. Tante “stanze dell’artigianato” che consentiranno di vivere le numerose sfaccettature di chi ogni giorno, malgrado la crisi, non demorde e continua a utilizzare testa, mani e cuore per costruire prodotti unici e ricchi di passione. Ceramica, falegnameria, pittura, sartoria, light design, fotografia, gioielleria: opere e manufatti degli artigiani e artisti saranno ospitate dal 5 al 27 settembre presso locali e negozi della città, mentre gli autori saranno a disposizione per spiegare i loro manufatti nei tre giorni della rassegna. E per aprire il mese di settembre in bellezza, esordirà proprio l’11 settembre presso gli spazi dell’ex Caffè del Teatro Sociale “NODO”, evoluzione del progetto Pinerolo Botteghe Aperte. Uno spazio che rimarrà attivo fino a dicembre 2021 per proporre workshop, mostre, progetti di innovazione sociale e prodotti degli artigiani del
territorio.

Per informazioni – www.comune.pinerolo.to.it / Facebook – Città di Pinerolo

Sala slot illegale nel retro del bar: maxi multa da 400 mila euro

Lontani da occhi indiscreti, collocati in uno stanzino attiguo al locale e accessibile solamente ai giocatori “affezionati”. È qui, in un bar nel quartiere San Donato nel capoluogo piemontese, che la Guardia di Finanza di Torino ha sequestrato, nei giorni scorsi, alcuni videopoker totalmente abusivi e sprovvisti di ogni autorizzazione.

Il titolare del bar, un trentenne di origine cinese, aveva allestito una vera e propria sala slot illegale all’interno della quale accedeva solamente una clientela “fidelizzata”, perlopiù pensionati e giocatori incalliti. 

Le slot, come detto, oltre ad essere sprovviste delle autorizzazioni necessarie al fine di tutelare gli scommettitori, non erano nemmeno state collegate alla rete dei Monopoli di Stato; in tal modo, l’imprenditore riusciva ad eludere tutte le imposte dovute.

Pesanti le conseguenze per il gestore del locale nonché per i proprietari degli apparecchi, un imprenditore calabrese della Locride ed un genovese; nei loro confronti sanzioni per oltre 400.000 euro. Le videoslot illegali e i relativi incassi, invece, sono state sequestrati.

La tutela delle risorse dello Stato e la sicurezza dei cittadini sono compiti prioritari per la Guardia di Finanza che ricorda come il gioco illegale, privo delle garanzie previste dalla legge, oltre a sottrarre risorse allo Stato, si può tradurre, di fatto, in una vera e propria truffa ai danni dei giocatori, poiché riduce all’inverosimile la possibilità di vincita.

Tenta di avvelenare anziano con il Paraflu per ottenere subito l’eredità

Susa (TO), tenta di uccidere un anziano facendogli bere liquido per auto, carabinieri arrestano badante

I carabinieri della Compagnia di Susa ed i colleghi dell’Aliquota CC della Sezione di Polizia giudiziaria presso la Procura della Repubblica di Torino hanno eseguito una misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti di una cittadina peruviana di 46 anni, residente a Sant’Antonino di Susa (TO), ritenuta responsabile di tentato omicidio.
L’indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica di Torino, è stata avviata nel giugno del 2019 quando un 88enne di Sant’Antonino di Susa (TO) era stato ricoverato presso l’Ospedale di Susa (TO) in gravi condizioni per aver ingerito del liquido antigelo per motori, scambiato per una bevanda all’interno di una bottiglia.
L’uomo era stato accompagnato all’ospedale proprio dall’arrestata, all’epoca dei fatti badante della vittima, per poi essere ricoverato in prognosi riservata per un lungo periodo, riuscendo solo da poco a riprendere la sue normali abitudini di vita.
L’attività investigativa ha consentito di documentare le responsabilità dell’indagata e di appurare che era stata lei a far bere all’uomo il liquido antigelo con l’inganno.
Il movente di tale azione delittuosa sarebbe connesso a questioni di natura economica. Nello specifico l’indagata, nel 2016, aveva accompagnato l’anziano da un notaio inducendolo a cederle gratuitamente la nuda proprietà della sua abitazione, senza che l’anziano avesse compreso la natura di quell’atto e senza informare l’amministratore di sostegno da cui l’anziano era assistito.
Per tale motivo la donna, temendo di perdere il possesso dell’immobile dopo l’impugnazione del provvedimento da parte dell’amministratore di sostegno e per timore che l’anziano ritrattasse la vendita, ha pensato all’avvelenamento per risolvere il caso in suo favore.

Convivenza tra auto e bici Lettera aperta al presidente dell’Aci Piergiorgio Re

Caro Presidente, Tu sei da molti anni a capo dell’ACI Torino ed hai accumulato una lunga esperienza nella tutela degli automobilisti rispetto alle più balzane esperienze sul traffico torinese attuate da amministrazioni comunali di diverso orientamento

Oggi Torino è diventata di fatto impercorribile  con controviali di grandi corsi a velocità incredibili a vantaggio privilegiato di biciclette e monopattini. Io comprendo le ragioni del traffico cosiddetto sostenibile , ma non posso accettare che con tutti i gravami fiscali a cui è soggetta l’auto, noi automobilisti veniamo mal sopportati e tartassati fino al punto di dissuadere dall’utilizzo dell’auto.
E’ stata per ora vinta la battaglia per lo più sostenuta dai commercianti contro l’estensione abnorme della Ztl a pagamento , ma ora l’accanimento contro l’auto ha raggiunto livelli intollerabili . Vogliono anche farci multare da chi raccoglie la spazzatura . Che ci voglia più disciplina anche da parte degli automobilisti è cosa più che accettabile e giusta, ma per disciplinare il traffico è necessario che esso possa circolare. Con le nuove facilitazioni alle bici l’auto esce fortemente penalizzata. E non è solo questione ecologica, ma anche di odio ideologico nei suoi confronti . L’idea di consentire la percorrenza contromano delle biciclette appare assurdo  e inaudito. La presente per sapere cosa intende mettere in atto  l’ACI  locale e nazionale per preservare qualche diritto a chi ritiene di usare l’auto e non crede di per sé di dover essere penalizzato fino al punto di dovervi rinunciare.
Grazie, caro Presidente, e i migliori saluti ed auguri per il non facile compito a cui devi badare.
Pier Franco Quaglieni

“Conosci l’estate?”

IL PRIMO ROMANZO DI SIMONA TANZINI AMBIENTATO A PALERMO  Prima di partire per le vacanze cercavo un libro ambientato a Palermo, la mia città. Non ci vado più molto e ne ho nostalgia. Mi manca il suo  mare, mi mancano i miei cugini, l’arte, l’architettura, il cibo, le emozioni “forti” a cui non sono più abituata. Alla ricerca dunque di una lettura che mi riportasse, almeno con la fantasia, nel mio amato luogo, a fine luglio entro in una libreria di Torino e un commesso entusiasta, e decisamente innamorato del suo lavoro, mi consiglia “Conosci l’estate?” di Simona Tanzini, edito da Sellerio. Lo acquisto fidandomi incondizionatamente del suo giudizio. 

Dalle prime pagine capisco subito che era quello che cercavo, una descrizione della “città-ossimoro”, dei suoi quartieri, delle abitudini e delle esternazioni colorite dei suoi abitanti, dei segni che lascia lo scirocco, della straordinaria bellezza e delle contraddizioni di questa città-continente.

La storia, il linguaggio lucido e ironico della scrittrice mi hanno conquistato. Ho compreso empaticamente i disagi del disturbo percettivo della protagonista, la sinestesia, mi sono immedesimata e specchiata nel suo percorso formativo, è sociologa e giornalista come me. La differenza nel vissuto è che lei è una romana trapiantata a Palermo, mentre io, prima di abitare a Torino, tra l’altro una delle città predilette di Viola, ero una palermitana trapiantata a Roma.

E’ un “giallo mediterraneo” che racconta di un volto del giornalismo televisivo, Viola appunto, che possiede “una particolarità”, un disturbo della percezione, che le fa accostare luoghi e persone a colori e musica. La protagonista purtroppo ha anche i “neuroni bucati”, come lei dice, che la condizionano nei movimenti e nell’approccio alla realtà.

Nel pieno di una ondata di scirocco viene uccisa Romina e il maggiore indiziato per questo omicidio è Zefir, un cantante molto conosciuto. Viola vaga per tutti i luoghi coinvolti dal crimine, conducendo la sua vita movimentata, curiosando nelle case e nelle giornate di ogni tipo di gente. Santo, l’ex caporedattore, trincerato dietro tenaci silenzi la mette in contatto con un suo amico, un poliziotto che lei chiama Zelig perché “cambia spesso colore”, il quale sembra sfruttare le sue intuizioni, le sue visioni, l’abilità di capire le persone attraverso le cromie. L’inchiesta diventa una storia, un girovagare nella eloquente Palermo, un susseguirsi di eventi e coincidenze lontani, mischiati a pensieri contemporanei su se stessa, sulla città, su fatti e persone, con spirito, ironia, a volte cinismo e amore, sentimenti tutti orientati all’obiettivo di rubare la verità ad una realtà complessa e articolata. Dietro la “vicenda gialla” traspare il vero cuore del romanzo: il ritratto commovente, quasi un diario, di una donna che avverte che in lei “si sta allargando il buio”, che è lei “quella diversa” e perciò attraversa la vita in modo totale con tristezza e divertimento, malinconia ed entusiasmo, dolore e godimento.

Un libro nuovo, senza luoghi comuni su un luogo, Palermo, che troppo spesso li riceve e li patisce, una scoperta piacevole.

In attesa di una prossima avventura palermitana di Viola, un invito appassionato a leggere “Conosci l’estate?”.

Maria La Barbera

Dedicata ad Alberto Carpani la parata automobilistica 457 Experience

Ruzza Torino e PA74 Music promuovono l’omaggio ad Alberto Carpani a cui sarà dedicata la parata automobilistica 457 Experience del prossimo 31 Ottobre.

“Turbo Diesel” è certamente uno dei brani musicali a tema motoristico più famosi, fenomeno di quella italo disco da esportazione di cui uno dei grandi interpreti è stato proprio Alberto Carpani – per tutti Albert One – spentosi lo scorso 11 Maggio.

La positività e la genuinità dell’artista sono state alla base di quella sua personale carriera che lo ha portato poi una seconda volta alla ribalta mondiale con la più recente “Sing a song now now” ma sono anche gli elementi che hanno stimolato l’assegnazione del Fritz d’Argento 2020.

Il premio è riservato alle personalità che brillano con gli elementi fondamentali della scuola motoristica torinese, condividendone lo spirito, e verrà assegnato ad Albert One con la motivazione:

< Il brano “Turbo Diesel” ha rappresentato nel mondo musicale la stessa capacità di esportazione che ha avuto la scuola motoristica torinese, divenendo un cult mondiale al pari delle più iconiche automobili nate a Torino. >

La più iconica di tutte le auto nate a Torino è certamente la FIAT 500, il cui appuntamento più atteso è fissato al prossimo 31 Ottobre, con la 457 Parade Experience, che porterà in passerella tutto il meglio di 500 dalla Palazzina di Caccia di Stupinigi sino al Milano Monza Motor Show.

Con la regia di PA74 Music, una serie di approfondimenti radio presenteranno nelle prossime settimane l’iniziativa realizzata in collaborazione con Ruzza Torino. Anche Roberto Turatti (Storico produttore di Albert One e di tante altre icone della Italo Dance) e Fred Ventura, co-autori del mitico brano “Turbo Diesel”, interverranno presentando aneddoti e curiosità della persona di Carpani e della genesi dei suoi successi principali.

Artista, disk-jockey e produttore, Albert One aveva conosciuto la ribalta mondiale e anche collaborato con le amatissime Raffaella Carrà, Heather Parisi e Lorella Cuccarini: si è spento la scorsa primavera a 64 anni, per una grave polmonite.

In forma classica, il Fritz d’Argento viene assegnato come riproduzione in scala dell’elefante che animò gli eventi presso la Palazzina Reale di Stupinigi ed è in palio nel Gran Gala Ceirano – Trofeo del motorismo di origine torinese : in un calendario 2020 fortemente rivisitato in ragione dell’emergenza nazionale, il Fritz d’Argento verrà assegnato in forma dinamica, con il logo di Albert One affiancato ad un elefantino su tutte le vetture in parata.

Ulteriori informazioni sui portali Ruzzatorino.com e Pa74music.com.

TAGS : #ruzzatorino #pa74music #albertone #carpani #fritz #stupinigi #457exp #fiat500