ilTorinese

Produzione mascherine: il Piemonte vuole diventare autosufficiente

Le  700 aziende tessili sul territorio, con oltre 6.500 addetti, potrebbero consentire al Piemonte  diventare autosufficiente nella produzione di mascherine.

Commenta l’assessore regionale alle Attività Economiche e produttive, Andrea Tronzano. “Stiamo lavorando con il Politecnico di Torino, che ha aperto un tavolo con l’Ente Certificatore UNI, per avviare una prassi e poi una norma italiana sulle mascherine di comunità, in modo da realizzare in Piemonte mascherine a chilometro zero. Prevediamo di produrre più di  10 milioni al mese di mascherine tessili lavabili con inserti ricambiabili in tessuto non tessuto (TNT) e di mascherine usa-e-getta auto-componibili ‘origami’ in TNT,  prodotte tutte nel nostro territorio”.

Comuni montani e turismo: la crisi covid come opportunità di rilancio

Un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Management, Università di Torino, lancia Covidless Approach & Trust, uno strumento operativo a sostegno dell’economia turistica dei Comuni montani

Ribaltare il punto di vista e usare l’emergenza Covid per ripensarsi e superare la crisi. È questo l’obiettivo di Covidless Approach & Trust, lo strumento di analisi e sviluppo pensato per i Comuni montani e nato da un progetto di ricerca dell’Università di Torino, effettuata con il sostegno della Camera di Commercio di Torino.

Messo a punto da un team composto da Paolo Biancone (nella foto), Andrea Martra, Piercarlo Rossi e Silvana Secinaro, docenti del Dipartimento di management, e Alberto Sasso, professionista specializzato in architettura sostenibile e rigenerazione del territorio, Covidless A&T è un servizio di sostegno operativo all’economia turistica e culturale del territorio e degli Entri locali per il rilancio del territorio. Covidless A&T, nel rispetto delle norme e dei protocolli di distanziamento sociale relativi all’operatività dei singoli esercizi, si concentra sui i bisogni dei fruitori e dei turisti che si aspettano di trovare contenuti di intrattenimento e di fornitura adeguati. La valutazione di rating è totalmente indipendente dallo scenario normativo regionale e nazionale anti Covid-19. L’obiettivo è supportare gli Enti locali nel mantenimento e potenziamento degli standard di accoglienza ricettivo-turistica e culturale. Nella pratica, il modello fornisce un rating di attrattività territoriale, in grado di identificare e potenziare gli aspetti di fruibilità turistico ricettiva e culturale al pari del periodo pre COVID-19. Si parte da una valutazione, guidata da un referente, che fornisce punteggi per i vari aspetti: dall’ospitalità alberghiera agli impianti sportivi, dall’accessibilità agli uffici comunali, fino allo shopping, alla ristorazione e all’intrattenimento. In base al punteggio ottenuto si potranno individuare i punti di forza e le aree di miglioramento sulla base delle quali costruire un percorso, affiancati dal team di esperti, per potenziare gli aspetti necessari. Al termine del percorso i Comuni saranno certificati e riceveranno l’attestazione ed il marchio “Covidless Approach&Trust”. Il modello si basa sullo studio realizzato per la rivalutazione e valorizzazione delle Valli Olimpiche Piemontesi, che ha dimostrato come sia possibile definire  delle linee guida declinabili anche su altre realtà. Il primo Comune che ha aderito a Covidless A&T è il Comune di Santa Maria Maggiore, in Val Vigezzo, provincia di Verbania. La ricerca ha il patrocinio di Uncem – Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani.

Presunzione di innocenza anche per gli “antipatici”

18 maggio:  udienza preliminare per l’eventuale rinvio a giudizio di Roberto Rosso ed altri. Seguiranno altre tre  udienze e poi, se ho capito bene, il Gip deciderà sul prosieguo.

Accolte le richieste di Regione Piemonte, Comune di Carmagnola, Fratelli d’Italia e Libera come parti civili. Complesso sarà il processo per le sue diverse implicazioni. Criminalità organizzata, voto di scambio e rapporto tra politica ed organizzazioni criminali. Sempre da quello che ho capito ci saranno due comportamenti processuali.

La richiesta di rito abbreviato che garantisce agli imputati la riduzione di pena di un terzo. Concretamente senza dibattimento con una ammissione di colpa. E chi professando la propria innocenza è disponibile ad affrontare tutti le tre fasi di giudizio. Giorgio Piazzese proprio non ci sta. Avvocato di Roberto Rosso, sostiene che è un processo politico e l’ammissione di queste parti civili lo dimostra. Alessandro Paolini è avvocato di Enza Colavito e non ha dubbi: non solo Enza è totalmente estranea, anzi è parte lesa perché minacciata. Si vedrà nel corso dell’eventuale dibattimento. Eventuale perché, teoricamente, in questi giorni, il giudice potrà decidere di tutto, anche se il termine teorico è fondatissimo. La Colavito non si da per vinta, trascorrendo i giorni del carcere nell’aiutare le sue compagne nello studio. Indubbiamente sta male, è  depressa, ma non vuole mollare. Troppo alta la posta in gioco. Ed arriviamo al punto, che francamente ho solo capito ora. Chi patteggia ne esce fuori e magari se la cava con pene irrisorie e se prevista la detenzione in carcere la può scontare ai domiciliari. Chi si professa innocente rischia di rimanere in carcere. Qualcosa non torna. Vero che i capi d imputazione sono pesantissimi, ma bisogna aspettare almeno due gradi di giudizio per poter riparlare di detenzione. Appunto, qualcosa non torna.  Fiducia nella magistratura e nessuno può o vuole sostituirsi. Hanno anche fatto un esame, si dice difficilissimo, per diventare magistrati. E prima dell’esame, dopo la laurea, scuole specialistiche difficilissime e fortemente selettive. Insomma diventare magistrato non è uno scherzo. Dobbiamo a loro riconoscenza per quel che fanno, in particolare nella lotta al crimine organizzato. Detto questo anche i detenuti e/o indagati hanno i loro diritti. Il primo tra tutti la presunzione d’ innocenza. Prevista dalla nostra principale legge che è la Costituzione. Tra i motivi nel rimanere in carcere c’è il pericolo di inquinamento delle prove. Anche qui, non ci pare che sussista questo pericolo. Ragionando da ” bar”, alcuni sostengono che Roberto Rosso è antipatico e un po’ sbruffone. Dunque? La giustizia si esprime sui fatti dibattimentali, non sulle possibili simpatie od antipatie. Magari è difficile essere obbiettivi, ma indispensabile cercare di esserlo per chi fa di mestiere il magistrato giudicante. Poi, ancorché qualcuno o qualcosa sia antipatico, i diritti sono per tutti e non solo per  i simpatici.

Patrizio Tosetto

Chiusa la macelleria, era senza licenza

L’attività investigativa durava da diversi giorni, esattamente dallo scorso primo maggio, quando gli Agenti del Reparto di Polizia Commerciale della Polizia Municipale intervennero a seguito di una segnalazione di attività commerciale aperta in giornata di chiusura.

Già in quella occasione, i Vigili notarono delle incongruenze perché i dati amministrativi non coincidevano e il conduttore dell’attività, un uomo di nazionalità egiziana, non era in grado di fornire informazioni e chiarimenti.

I monitoraggi eseguiti nei giorni successivi hanno confermato i sospetti sulla conduzione della macelleria in corso Vercelli. Ieri mattina, insieme al personale dell’Asl – Servizio Veterinario e ai Funzionari del Reparto di Polizia Commerciale hanno effettuato un intervento congiunto.

Durante l’operazione i Vigili Urbani hanno accertato che l’attività commerciale veniva condotta in assenza della necessaria autorizzazione e di idoneo titolo igienico sanitario comminando circa 8.000 euro di sanzioni.

Considerato l’esercizio abusivo del commercio di generi alimentari e la carenza di garanzie per la tutela del consumatore, gli Agenti hanno sottoposto a sequestro amministrativo cautelare tutto l’esercizio, mentre l’Autorità Sanitaria, a seguito degli accertamenti effettuati dal personale del Servizio Veterinario riguardanti la tracciabilità dell’alimento di origine animale, ha disposto il vincolo di vendita delle carni presso altro esercizio di vicinato.

Infine, il conduttore del negozio è risultato privo di regolare permesso di soggiorno ed è stato successivamente deferito all’Autorità Giudiziaria per permanenza irregolare sul territorio nazionale, mentre a carico del titolare dell’attività commerciale è stata ravvisata la violazione per aver impiegato nella propria azienda straniero irregolare.

Pasticcere morto per il virus, i colleghi raccolgono soldi per la famiglia

E’ morto a causa del coronavirus e i colleghi della pasticceria in cui lavorava hanno fatto una colletta per aiutare la sua famiglia

Questa storia è stata raccontata su Facebook dalla sindaca di Torino, Chiara Appendino, che  ha fatto visita alla pasticceria, un locale molto noto nel quartiere di Barriera di Milano.

“Non so se in 37 anni di attività abbiano mai visto un periodo così difficile, ma ho visto tanta forza e tanta voglia di ricominciare – ha scritto Appendino – Non prendiamoci in giro, la Fase 2 è dura: al netto degli entusiasmi e di tutto quello che di bello si può dire significa nuove, difficili, abitudini e sacrosante regole sanitarie da rispettare”

Oggi torna il PA Social Day

Maratona live con 18 città coinvolte. Il Piemonte affronterà il tema dell’antropologia digitale.

Mercoledì 20 maggio dalle 9.00 alle 19.00 torna il PA Social Day, la terza edizione dell’evento nazionale dedicato alla comunicazione e informazione digitale via web, social, chat, intelligenza artificiale.
L’evento, come ogni anno, coinvolgerà in contemporanea 18 città in tutto il Paese: Ancona, Bari, Bologna, Cagliari, Campobasso, Cava dè Tirreni, Cosenza, Firenze, Genova, Lanciano, Milano, Monfalcone, Padova, Palermo, Perugia, Roma, Rovereto, Torino.
A causa dell’emergenza per la diffusione del Coronavirus l’evento, solitamente organizzato con eventi in presenza, quest’anno si svolgerà con un format interamente online.
Un live per l’intera giornata che coinvolgerà tanti ospiti, relatori e partecipanti, in diretta sulla pagina dedicata all’evento (https://www.pasocial.info/pa-social-day-2020/) sui canali facebook e Youtube di Pa Social e sulla nostra pagina Facebook (https://www.facebook.com/crpiemonte) con l’hashtag #pasocial.

Il coordinamento piemontese e valdostano di PA Social ha scelto il tema “Antropologia digitale: nuove relazioni e linguaggi al banco di prova della PA”.

L’evento ha il patrocinio del Consiglio regionale del Piemonte, di Unioncamere Piemonte, della Città metropolitana di Torino e di Atc Piemonte centrale, media partner Corriere della Sera Torino.

Dalle ore 12 circa gli interventi di:

– Annalisa D’errico, coordinatrice PA Social Piemonte-Valle d’Aosta

– Alice Avallone, antropologa digitale e docente Scuola Holden

– Bruno Mastroianni, filosofo e social media manager

– Marco Castelnuovo, direttore Corriere della Sera – Torino

– Alessandro De Cillis, coordinatore dei presidenti dei Corecom italiani e presidente Corecom Piemonte

– Daniela Converso, Dipartimento Psicologia Clinica Università di Torino

– Maurizio Gomboli, responsabile Comunicazione Csi Piemonte

Multa alla gelateria, troppa gente in coda

I vigili urbani hanno multato la Gelateria Lucco di via Luini per 280 euro e hanno fatto andare via i clienti

Troppa gente in coda, secondo loro. Il titolare sostiene che c’erano sì oltre 100 persone, ma tutte distanziate in attesa di prendere il gelato. E pubblica un lungo sfogo su Facebook, che riportiamo di seguito integralmente:

LA RIPRESA DIFFICILE
Amo Torino e i torinesi, mi sono sempre impegnato per dare alle persone che entrano nella mia gelateria il miglior gelato artigianale. So fare questo, è il mio lavoro da sempre e ne sono orgoglioso. Negli anni ho visto sorrisi di mamme, di bambini e di persone anziane che chiedevano la loro torta con tantissime candeline. Le stesse persone che forse si sono ritrovate in questi ultimi due week-end fuori dalle gelaterie per ritirare il loro TAKE AWAY.
Persone ed amici che sentendosi un po’ più “liberi” (fase 2) di uscire a comprare qualcosa di dolce per rallegrare la settimana si sono trovati in una situazione imbarazzante.
Erano in fila cercando di organizzarsi per mantenere le distanze ed aspettavano il loro turno. Ma la legge è legge (uguale per tutti?) … questo è un assembramento!
Forse io dovevo trasformarmi da semplice gelatiere, quale sono, in supereroe armato di metro e organizzare militarmente la fila.
Quelle persone che voi definite assembramento sono clienti, amici, sono uomini e donne che sanno cosa significa stare distanti per evitare il contagio.
Sono quelli che due mesi fa quando si è detto di stare a casa hanno rispettato le regole.
Io sto dalla loro parte, perchè sono certo che quando tutto questo sarà finito quelle persone torneranno e saranno sempre più numerose.
Grazie Torino.

Regione, in arrivo le linee guida per i test sierologici

“In settimana la Giunta regionale presenterà le proprie linee guida per i test sierologici”. Lo ha annunciato  l’assessore alla Sanità Luigi Icardi in apertura dell’aggiornamento sull’emergenza Coronavirus in quarta Commissione, presieduta da Alessandro Stecco

La questione era stata posta da Mauro Salizzoni – intervenuto per il Pd con i consiglieri Monica CanalisDomenico RossiDaniele ValleDiego Sarno e Domenico Ravetti – che appunto chiedeva notizie circa esami sierologici svolti nei laboratori pubblici o privati. “Abbiamo anche sollecitato al Ministero della Sanità, a nome delle Regioni, l’emanazione di linee guida nazionali per sapere come agire in caso di esito positivo” ha aggiunto Icardi.

A inizio seduta l’assessore aveva spiegato che “il sistema di monitoraggio sull’andamento della fase 2 dell’emergenza Covid-19 in Piemonte viene realizzato su tre livelli: a livello nazionale attraverso gli indicatori definiti dal Ministero; a livello regionale attraverso indicatori più specifici individuati dal professor Vineis e a livello di feed back attraverso le riunioni della Cabina di regia messa in campo dalla Giunta che riunisce prefetti e sindaci dei capoluoghi di provincia, per evidenziare progressi ed eventuali criticità”.

In merito alla richiesta di Marco Grimaldi (Luv) su come superare il modello delle Rsa nella gestione post Covid-19, l’assessore ha risposto che “il ricorso agli alberghi è utile quando il paziente sia in condizioni di sicurezza. In tutti gli altri casi è necessario che l’anziano non autosufficiente abbia a disposizione personale sanitario e la possibilità di accedere in tempi rapidi alla terapia intensiva o semintensiva in caso di ricadute, come sta avvenendo all’ospedale di Verduno e alle Ogr”.

Sulla necessità di tutelare i pazienti psichiatrici affetti da Covid-19, sottolineata da Sean Sacco (M5s), Icardi ha dichiarato che l’assessore al Welfare sta provvedendo alla stesura di un apposito protocollo.

Carlo Riva Vercellotti (Fi) che lo ha interrogato sulla riforma della Sanità piemontese che prenderà il via in seguito alle riflessioni degli esperti che stanno studiando le strutture ospedaliere e le esigenze del territorio, l’assessore ha assicurato che “si procederà per gradi e nulla verrà realizzato senza la condivisione di un progetto complessivo”.

Prorogata la chiusura dei giochi per bimbi nei parchi

È prorogato il divieto di accesso alle aree gioco dei bambini e agli spazi pubblici per le attività sportive (campi calcio, calcetto, basket) situati all’interno dei parchi e dei giardini cittadini.

Lo stabilisce un’ordinanza firmata ieri sera dalla sindaca Chiara Appendino.

“Il provvedimento che proroga lo stop è stato deciso nell’ attesa di ricevere chiarimenti governativi sull’applicazione dell’Allegato 8 al Dpcm dello scorso 17 maggio al fine di garantire la tutela della salute di bambini, adolescenti e di tutti gli utilizzatori di tali aree”, spiega l’assessore Alberto Unia.

Tra i punti che andranno risolti quelli relativi all’obbligo di sanificazione quotidiana e alla presenza costante di addetti che monitorino il rispetto delle regole.

Fase 2, avviate le procedure per assegnare il Bonus Piemonte alle imprese

Sono già oltre 5 mila le PEC inviate ai beneficiari del Bonus Piemonte , il contributo a fondo perduto predisposto dalla Regione per sostenere le imprese colpite dal lockdown per l’ emergenza Coronavirus . Gli invii proseguiranno al ritmo di cinquemila al giorno, fino a raggiungere le 60mila imprese del territorio che, ad oggi, possono accedere al bonus, per un valore complessivo di 116 milioni di euro .

 

«Mentre procediamo con la prima parte del Bonus continuiamo a lavorare per ampliare il più possibile la platea dei beneficiari – spiega l’assessore al Commercio Vittoria Poggio – .Queste risorse sono un contributo a fondo perduto e potranno essere usate dai nostri imprenditori per l’adeguamento dei locali, l’acquisto di materiali e attrezzature o per le spese accessorie imposte anche dalle nuove esigenze e misure igienico-sanitarie, come previsto dalla nuova legge regionale n.12 del 15 maggio 2020, predisposta appositamente per questa emergenza». 

 

«Con il Bonus Piemonte – commenta l’assessore alla Semplificazione Maurizio Marrone – la nostra Regione inaugura una modalità veloce e semplificata d’avanguardia per far arrivare il contributo direttamente sul conto dei beneficiari, che siamo sicuri farà scuola per le pubbliche amministrazioni di tutta Italia. Niente banche, niente interessi, niente garanzie e zero certificazioni. Finalmente un contributo davvero a fondo perduto, libero per la prima volta da lungaggini burocratiche e montagne di carta bollata».

 

Immediata e semplice la procedura per accedere al bonus: una volta risposto alla Pec il contributo verrà accreditato nell’arco di qualche giorno .

 

LE ISTRUZIONI PER RICEVERE IL BONUS

 

Per accedere al sistema e comunicare l’IBAN su cui si desidera venga accreditato il Bonus è necessario essere muniti di una delle seguenti credenziali di autentificazione digitale :
  • SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale: nel caso non lo avessi puoi attivarlo consultando il sito: https://www.spid.gov.it/richiedi-spid (SCELTA CONSIGLIATA se non si hanno altre credenziali di autenticazione digitale. In alternativa puoi chiedere supporto al tuo commercialista)
  • Carta di Identità Elettronica (CIE)
  • Certificato digitale in formato Carta Nazionale Servizi – CNS con lettore di smart-card collegato al proprio personale computer
È necessario anche allegare copia del documento d’identità del rappresentante legale (in formato jpg, pdf o tif).

 

Per agevolare nella compilazione della domanda è stato predisposto un video tutorial sul sito della Regione Piemonte, dove è possibile consultare anche la lista dei codici Ateco beneficiari del Bonus.