ilTorinese

Pesante blocco di marmo si stacca dal palazzo e cade vicino ai tavoli del bar

Un grosso fregio di marmo si è staccato nel primo pomeriggio da un palazzo di via Mazzini all’angolo con via Lagrange.

Il pesante blocco si è schiantato sulla strada a pochi centimetri dai tavolini di un bar .

I vigili del fuoco sono intervenuti per mettere in sicurezza l’edificio, dal quale sono stati staccati altri fregi per evitare che cadessero. I bar hanno chiuso i dehors e il tratto della via interessato è stato transennato.

Coronavirus, zero decessi e quattro contagi nell’ultimo bollettino

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 15

25.477 PAZIENTI GUARITI E 852 IN VIA DI GUARIGIONE

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, sono 25.477 (+29 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 3074 (+2) Alessandria, 1509 (+2) Asti, 826 (+1) Biella, 2358 (+11) Cuneo, 2298 (+1) Novara, 13.227 (+10) Torino, 1075 (+2) Vercelli, 947 (+0) Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 163 (+0) provenienti da altre regioni.

Altri 852 sono “in via di guarigione”, ossia negativi al primo tampone di verifica, dopo la malattia e in attesa dell’esito del secondo.

I DECESSI TOTALI SONO 4111

Sono zero i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati nel pomeriggio dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte.

Il totale complessivo rimane invariato a 4111 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi su base provinciale: 677 Alessandria, 255 Asti, 208 Biella, 396 Cuneo, 367 Novara, 1815 Torino, 222 Vercelli, 132 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 39 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Sono 31.498 (+ 4 rispetto a ieri, cui 2 asintomatici. Dei 4 casi, 3 contatti di caso e 1 con indagine in corso) le persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte, così suddivisesu base provinciale: 4081 Alessandria, 1880 Asti, 1053 Biella, 2894 Cuneo, 2804 Novara, 15.934 Torino, 1344 Vercelli, 1146 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 265 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 97 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 9 (come ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 190 (invariato rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 859

I tamponi diagnostici finora processati sono 449.118 , di cui 246.531 risultati negativi.

“Morricone, sei stato un gigante. L’ultimo dei mohicani”

Enzo Ghigo, presidente del Museo Nazionale del Cinema ricorda così il maestro Ennio Morricone

“Hai messo in musica l’umanità: il buono, il brutto, il cattivo. Non ti sei mai svenduto per un pugno di dollari o per qualche dollaro in più. Hai accompagnato il Novecento senza mai piegare giù la testa. Sei stato un gigante ma non ti sei mai sentito fra gli intoccabili, piuttosto l’ultimo dei mohicani. Ora che hai portato a termine la tua mission su questa terra, raggiungi il tuo nuovo cinema Paradiso”.

Giovani rapinati e picchiati sul treno

Un ventiduenne del Pakistan è stato arrestato con l’accusa di avere derubato e aggredito due connazionali sul treno Torino-Ivrea.

ha rubato un portafoglio e un braccialetto d’ argento. Le vittime sono due stranieri regolari  che stavano rientrando in Valle d’Aosta. Il giovane, disoccupato e noto alle forze dell’ordine, ha derubato i ragazzi cogliendoli nel sonno. Alla stazione di Ivrea i due si sono accorti del furto e sono stati minacciati con un coccio di vetro e poi presi a calci e pugni. Il ventiduenne è stato fermato dai carabinieri dopo essere sceso dal convoglio.

Le port sacre’

La poesia di Alessia Savoini

Dans la dernière involution du rêve
qui explique les ailes à un chérubin sans visage

la blessure de la terre
dans le don de la mort
se donne de la vie.

Nei bar si può tornare a giocare a carte e a sfogliare i quotidiani

Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio ha afirmato una ordinanza che reintroduce, a partire da oggi la possibilità di consultazione di giornali e quotidiani all’interno di bar ed esercizi pubblici. Si potrà riprendere anche a giocare a carte nei circoli ricreativi.

L’ordinanza è stata emanata alla luce dei pareri favorevoli del Settore Prevenzione dell’Assessorato regionale alla Sanità e degli esperti dei gruppi di lavoro tecnico-scientifici che ne hanno valutato la compatibilità con l’attuale situazione epidemiologica, che anche nell’ultimo Report 8 della Fase 2 trasmesso dal Ministero della Salute indica in Piemonte un basso livello di rischio e zero allerte.

Tutte le attività andranno svolte nel rispetto delle apposite Linee guida approvate dalla Giunta regionale.

In particolare, per giocare a carte sarà obbligatorio indossare la mascherina, igienizzare frequentemente le mani e le superfici utilizzate, rispettando il distanziamento fisico di almeno un metro tra i giocatori delle stesso tavolo e tra tavoli adiacenti. Auspicabile, anche se non obbligatorio, l’utilizzo dei guanti monouso.

Per la lettura dei giornali si affida al gestore del locale l’obbligo di assicurare prima e dopo la manipolazione della copia la sanificazione delle mani degli utenti, che dovranno indossare obbligatoriamente la mascherina. Al gestore viene anche raccomandato di mettere a disposizione più copie della medesima testata e di rimuoverle a fine giornata.

La doppietta di Ronaldo salva la Juventus

Alla fine Juventus e Atalanta pareggiano sul 2-2 allo Stadium di Torino

Nell’anticipo della 32a giornata di serie A  la Juve si piazza a +8 sulla Lazio, seconda in classifica. È’ stata la doppietta dal dischetto di Ronaldo a far tirare un sospiro di sollievo ai bianconeri sempre in svantaggio a causa delle reti di Zapata e Malinovskyi.

 

(foto Claudio Benedetto)

La Regione ringrazia la brigata dei medici cubani anti Covid

Il ringraziamento del Piemonte al gruppo sanitario cubano 


Erano sbarcati a metà aprile all’aeroporto di Torino Caselle i 38 medici e infermieri della Brigada Henry Reeve. Un gruppo di epidemiologi, anestesisti, rianimatori, medici di medicina generale e infermieri specializzati in terapia intensiva.

Il gruppo ers stato inviato in Piemonte dal Ministero della Salute di Cuba  per l’emergenza coronavirus ed è stato impiegato presso la nuova area sanitaria temporanea delle OGR di Torino (nella foto), in fase di completamento. Il trasferimento aereo è stato organizzato dalla Regione Piemonte, con il sostegno della fondazione Specchio dei tempi onlus e Lavazza. Al loro arrivo  il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e la sindaca di Torino, Chiara Appendino. Al loro fianco l’ambasciatore della Repubblica di Cuba in ItaliaJosé Carlos Rodriguez Ruiz e il console di Cuba a Roma Felix Lorenzo Gonzalez. Il loro lavoro è stato determinante per salvare molte vite. Per questo motivo la Regione ha deciso di ringraziarli ufficialmente.

CONSEGNA DELL’ONORIFICENZA DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE

PER MERITI CIVILI ALLA “BRIGADA HENRY REEVE DI CUBA”

per il ruolo svolto durante l’emergenza sanitaria 2020, la dedizione e l’elevata professionalità quotidianamente profusi nella cura dei malati piemontesi di Covid-19

Lunedì 13 luglio 2020, ore 11

OGR Officine Grandi Riparazioni

Via Paolo Borsellino 17/A Torino

Saranno presenti:

Stefano Allasia, Presidente del Consiglio regionale,

Fabio Carosso, Vicepresidente della Regione Piemonte

Luigi Icardi, Assessore alla Sanità della Regione Piemonte

Maurizio Marrone, Assessore alla Cooperazione internazionale della Regione Piemonte

Josè Carlos Rodriguez Ruiz, Ambasciatore della Repubblica di Cuba in Italia

Arrestati in due per tentato furto in cantiere

Il fatto è avvenuto in corso Grosseto

Il fatto che fosse domenica pomeriggio e che quei due operai indossassero abiti da lavoro diversi da quelli che di solito avevano addosso gli addetti al cantiere insospettisce il testimone che contatta la polizia per raccontare quanto sta accadendo. Due persone, giunte a bordo di un furgone, stanno caricando materiale ferroso prelevandolo dall’interno di un cantiere ubicato in corso Grosseto angolo via Reycend.

Giunti sul posto, gli agenti della Squadra Volante trovano i due, entrambi cittadini italiani di 49 e 40 anni, che avevano caricato il furgone con il materiale prelevato. Entrambi vengono tratti in arresto per il tentato furto aggravato.

“La Piazza” pulisce il parco Colonnetti

Giovedì 16 luglio, a partire dalle 16,30

Ci ritroveremo davanti alla Casa nel Parco, via Panetti 1 (ang. Via Artom). Oltre all’immancabile mascherina, porta anche un paio di guanti!
Noi saremo lì a ripulire la zona da rifiuti più o meno recenti. Un’azione simbolica, certamente, ma importante nel suo significato più profondo: tutti possiamo prenderci cura concretamente del nostro territorio.

Lista civica La Piazza