ilTorinese

In Piemonte i nuovi contagi salgono a 57, di cui 29 importati

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30

26.625 PAZIENTI GUARITI E 530 IN VIA DI GUARIGIONE

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, sono 26.616 (+9 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 3318 (+3) Alessandria, 1599 (+0) Asti, 848 (+0) Biella, 2522 (+2) Cuneo, 2381 (+0) Novara, 13.679 (+4) Torino, 1119 (+0) Vercelli, 980 (+0) Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 179 (+0) provenienti da altre regioni.

Altri 530 sono “in via di guarigione”, ossia negativi al primo tampone di verifica, dopo la malattia e in attesa dell’esito del secondo.

I DECESSI RIMANGONO 4143

Nessun decesso di persona positiva al test del Covid-19 è stato comunicato nel pomeriggio dall’Unità di Crisi della Regione, (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale rimane quindi di 4143 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 681 Alessandria, 256 Asti, 208 Biella, 398 Cuneo, 373 Novara, 1833 Torino, 222 Vercelli, 132 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 40 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Sono 32.440 (+ 57 rispetto a ieri, di cui 42 asintomatici. Dei 57 casi, 29 screening, 25 contatti di caso, 3 con indagine in corso. I casi importati sono 29 su 57) i casi di persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte, così suddivisi su base provinciale: 4149 Alessandria, 1912 Asti, 1067 Biella, 3059 Cuneo, 2928 Novara, 16.237 Torino, 1476 Vercelli, 1168 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 281 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 163 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 6 (+1 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 79 (4 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 1057

I tamponi diagnostici finora processati sono 564.368 di cui 312.489 risultati negativi.

Da giorni senza cibo né acqua: la polizia salva dieci cani abbandonati sul balcone

La partenza per le ferie estive fa rima ancora una volta con l’abbandono dei nostri amici a quattro zampe. Un fenomeno che ha registrato negli ultimi anni un aumento esponenziale, per il quale la Polizia di Stato, anche quest’anno, ha voluto sensibilizzare la cittadinanza attraverso la campagna antiabbandono “Se non ti porto non parto”.

Storia a lieto fine per due cani e la loro cucciolata, grazie all’intervento degli agenti del commissariato Ivrea e Banchette. Domenica pomeriggio la segnalazione di un cittadino, che ormai da diversi giorni sentiva guaiti e lamenti provenire dai balconi del proprio vicino. Giunti sul posto, i poliziotti hanno constatato il totale stato d’abbandono in cui si trovavano gli animali, costretti a vivere tra i propri bisogni, senza alcun tipo di sostentamento. La loro “cuccia” due balconi poco accoglienti, senza alcun tipo d’accesso all’abitazione, in quanto entrambe le finestre erano state precedentemente chiuse dall’interno e le tapparelle abbassate. Durante le ore più calde avevano come unico riparo dai raggi del sole alcuni pezzi di mobilia. Considerata la loro condizione, gli agenti contattano immediatamente il veterinario della ASL, che conferma il grave stato di denutrizione e sofferenza in cui versano i cani. Si decide quindi di trasferirli in luogo più idoneo. L’intervento dei vigili del fuoco ha permesso la rimozione della grata in ferro, quindi l’accesso ai balconi ed il recupero degli esemplari con i loro cuccioli, affidati temporaneamente alle cure di una struttura per cani. Il proprietario, resosi irreperibile all’atto dell’intervento, è stato in seguito denunciato per maltrattamento ed abbandono di animali.

Con l’auto travolge ciclista. Scappa e si schianta

Dal Piemonte/ Ha investito un ciclista, poi  è fuggito senza prestare i soccorsi

Però dopo pochi istanti l’auto che stava guidando è finita in un fosso dopo avere abbattuto un palo e si è incendiata. Dalle prime ricostruzioni sarebbe questa la dinamica di un incidente stradale avvenuto  ad Alessandria. Il conducente della vettura è stato estratto dall’abitacolo dai vigili del fuoco ed è ora ricoverato in ospedale con il ciclista.

A due anni dalla scomparsa di Ramella

Di Pier Franco Quaglieni / A distanza di due anni dalla morte di Giovanni Ramella sono in molti gli amici, i colleghi, gli ex allievi che lo ricordano come docente, preside, critico letterario, conferenziere  poliedrico e insieme profondo.

Quando seppi tra i primi della sua scomparsa, capii subito che qualcosa di me era venuto meno perché il nostro rapporto di cinquant’anni di amicizia è stato così intenso da interiorizzarsi. Un anno fa, ricordandolo ad una cerimonia,  dissi che alla fine Giovanni aveva appreso da me la lezione liberale, mentre io avevo appreso da lui il modo di affrontare la cultura con serietà, con rigore e con passione.
Oggi posso dire che io ho attinto da lui anche la fede religiosa che sto rivivendo con gioia anche nel solco del suo esempio di cattolico liberale.  Spero che Giovanni ne sia contento. Era un uomo poco pratico, non guidava la macchina e si arenava sui problemi della quotidianità. Senza collaboratori come Guido Curto e Maria Luisa Capella difficilmente avrebbe potuto dirigere un liceo difficile e litigioso come il “d’Azeglio “ di Torino. Eppure lui ci precedeva tutti nel campo morale con l’esempio di ogni giorno, con la mitezza che è propria dei forti. Forse non sapeva cambiare una lampadina, ma sapeva illuminarci con la sua cultura, la sua serenità, il suo coraggio nell’affrontare le difficoltà della vita. Era un uomo distratto, come  ha detto Gianni Oliva che fu suo successore al “d’Azeglio“ e suo amico, ma la sua distrazione era solo apparente. Dentro di lui era vivo un filo che teneva insieme i diversi aspetti della sua vita. Non ebbe gli affetti che avrebbe meritato, ma lui seppe donare a molti conforto e amicizia sincera, anche a chi non la meritava affatto.  Alla vigilia della riapertura delle scuole e delle attività culturali ci manca un uomo come lui che non  sarebbe stato capace di districarsi tra banchi con e senza rotelle e i distanziamenti . Giovanni era però l’esempio vivente di cosa debbano essere la cultura e la scuola. Non tanto all’insegna del venerato maestro Augusto Monti che anche lui rispettava, ma di Don Bosco alla cui scuola era cresciuto. Esserci conosciuti nel l’associazione ex allievi dell’ istituto salesiano “San Giovanni Evangelista“ è stato un dono della fortuna e una grazia di Dio. Di lui sentiamo moltissimo la mancanza, siamo certi che lui ci veda  e in qualche modo ci protegga.  Affidiamo a Giovanni le sorti della scuola e della cultura torinese, laiche o non laiche che siano, come diceva Benedetto  Croce di cui portai a Giovanni  un ritratto da mettere al liceo “d’Azeglio “ che qualche pisquano forse avrà eliminato.

Covid ed etica della responsabilità

IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni/

Marco Revelli che con gli anni migliora sempre rispetto agli anni ruggenti della sua giovinezza, ha scritto un magistrale articolo su “La Stampa“, denunciando come a Cuneo si facciano ordinanze per impedire certi spazi della città ai clochard, citando persino un passo di Baudelaire che si commuove di fronte ad un padre con due figlioletti che vedono, sgranando gli occhi, un bel caffè parigino. 
Certo è inumano essere così insensibili da non vedere certe realtà e volerle respingere sotto il tappeto. Non è solo il marxista Revelli a sentire così, ma anche chi è credente e anche chi possegga un’etica laica e solidale. Solo l’egoismo edonista può chiudere gli occhi e voler allontanare da sè certi spettacoli poco edificanti e poco piacevoli. Il sindaco di Cuneo Borgna ha replicato, elencando le iniziative messe in atto dal Comune  per affrontare il problema dei senza tetto. Ma ha anche aggiunto che ci sono dei limiti invalicabili oltre i quali non si può andare. E‘ la famosa etica della responsabilità che deve animare i pubblici amministratori, mentre l’etica dei principi è quella che anima i poeti come Baudelaire o comunque le singole persone. Anch’io provo grande pena per queste persone indigenti che si sono trovate senza casa. Ma cosa può fare un Comune oltre un certo limite? Eppure bisognerebbe fare di più per un fatto che Revelli ignora: il Covid 19. Il virus espone queste persone al contagio ed esse possono esserne veicolo. Siamo un Paese dai mille problemi irrisolti perché in epoche normali abbiamo fatto troppo poco ed oggi ci troviamo montagne di realtà irrisolte che il povero Sindaco di Cuneo non può certo risolvere da solo. Appendino lascia invadere via Roma dai senza tetto, ma non mi risulta che  Revelli ne abbia mai scritto.

I comuni montani covid-free

Prosegue il lavoro che Fondazione Montagne Italia – espressione di Uncem – sta compiendo con il Dipartimento di Management dell’Università di Torino, con lo spin off Halalto guidato dal professor Paolo Biancone, per consentire ai Comuni di beneficiare di servizi avanzati di supporto e renderli “covid free”.

Covidless Approach&Trust” è lo strumento di analisi e sviluppo pensato per i Comuni montani (ma anche per Unioni montane e Comunità montane) con l’obiettivo di ripensarsi, nonostante  l’emergenza, e superare la crisi. “Covidless A&T si concentra sui bisogni delle comunità, dei fruitori e dei turisti che si aspettano di trovare servizi adeguati sui territori in cui si trovano. L’obiettivo è supportare gli Enti locali nel mantenimento e potenziamento degli standard di accoglienza ricettivo-turistica e culturale, anche in questa fase così complessa”, spiega Biancone.

Il modello di intervento – proposto a ogni Ente, Comune singolo o associato – fornisce un rating di attrattività territoriale, in grado di identificare e potenziare gli aspetti di fruibilità turistico ricettiva e culturale al pari del periodo pre covid-19. Il primo livello è una valutazione che assegna punteggi a ospitalità, intrattenimento, accessibilità e molti altri punti. Il secondo step è collegato, in base al punteggio infatti emergono punti di forza e aree di miglioramento dalle quali costruire un percorso, affiancati dal team di esperti, per potenziare gli aspetti necessari. Al termine del percorso i Comuni saranno certificati e riceveranno l’attestazione e il marchio “Covidless Approach&Trust”. Sono già numerosi i Comuni – e pure le Province – che hanno aderito al percorso e che sono stati seguiti dal prof. Biancone. Fondazione Montagne Italia e Uncem hanno scritto a tutti i Comuni per dare risposte agli Enti in questa complessa fase per il Paese.

L’indagine pittorica di Andrea Granchi nell’epoca della pandemia

Incontro con il maestro fiorentino / I tempi dell’emergenza sanitaria da Covid 19 appena trascorsa hanno lasciato dietro di sé uno strascico di interrogativi e di dubbi sull’imminente futuro, ma hanno saputo ritrovare nell’arte non soltanto la loro espressione più emblematica, ma anche la loro catarsi.

E così è stato anche per le opere pittoriche realizzate, durante i mesi della pandemia, dall’artista fiorentino Andrea Granchi, in cui hanno trovato corpo paesaggi ed immagini capaci di diventare metafora dell’umanità, che ha dovuto attraversare i momenti più drammatici del lockdown.

Temi come il distanziamento fisico, indispensabile e richiesto per superare l’emergenza sanitaria, hanno ricevuto un’efficace traduzione pittorica, per esempio, in dipinti capaci di cogliere, lungo un sentiero costeggiato di alberi, la sagoma di due uomini distanti tra loro, ma idealmente uniti dalla scia scura della loro ombra.

Andrea Granchi, è stato titolare della Cattedra di Pittura e Nuovi Linguaggi Espressivi presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, vincitore del premio Stibbert nel 1971, con all’attivo diverse importanti partecipazioni alla Biennale di Venezia del 1978 e 2011, alla Triennale di Milano nell’81 e alla Quadriennale di Roma. È anche stato uno dei più  significativi rappresentanti della particolare stagione dell’avanguardia artistica degli anni Settanta nota come “Cinema d’Artista”, ambito nel quale ha curato rassegne di carattere internazionale in Italia ed all’estero.

Nelle opere realizzate dall’artista durante il periodo del lockdown si può cogliere un’impronta espressionistica in cui prevale l’accentuazione dei valori emozionali ed espressivi dell’umanità, ai quali egli ha, da sempre, rivolto una particolare attenzione, già a partire dai primi anni della sua formazione  e produzione, quando vinse il premio Stibbert con il lavoro giovanile del 1967 intitolato “La fuga”, in cui colse un giovane intento, appunto, a fuggire da una realtà essenziale ma, al tempo stesso, inquietante, sovrastato da un arcobaleno-ponte, che rappresenta il cammino, inteso come meditazione e unione di pensiero e ragione, ma anche come arco ed elemento capace di generare una tensione formale.

Un altro leitmotiv presente nel pensiero creativo di Andrea Granchi è rappresentato dalla contrapposizione tra bianco e nero, e del colore, in cui l’assoluto del bianco e la profondità del nero si antepongono alla espressività dei pigmenti e del cromatismo pittorico. Nelle opere di questo maestro fiorentino emerge anche, incontrastato, un altro elemento che è l’ombra, che rende l’artista capace di liberarsi dalle limitazioni corporee della figura ritratta, per aprirsi alla ricerca inconscia di se stessi.

L’artista ha saputo trasportare molto bene nel contesto della pandemia, purtroppo tragico e spesso caratterizzato dall’impotenza da parte dell’uomo all’azione, le tematiche che contraddistinguono il suo stile ed il suo linguaggio artistico. Si tratta, per esempio, del tema del viaggio e di quello dell’indagine sull’uomo e sulla natura dell’artista stesso, che insegue la ‘sua ombra’ ed i suoi contrari, a metà tra Romanticismo e Modernismo. In fondo l’aspirazione del vero artista è sempre stata quella di indagare, attraverso la sua arte e la sua poetica, le tematiche del presente e del futuro. Di fronte ad un evento epocale e catastroficamente inaspettato come è stato la pandemia da coronavirus, un artista come Andrea Granchi si è posto la domanda sulla realizzabilita’ di un futuro in cui si possa ritrovare una comunione spirituale tra gli esseri umani.

Andrea Granchi ha, da sempre, nutrito un profondo affetto per la città di Torino, un affetto che affonda le sue radici in anni lontani. Nel 1977 l’artista fiorentino fu protagonista di una personale curata da Giorgio S. Brizio ed Ugo Nespolo presso la galleria “Antidogma”, galleria- studio dello stesso Nespolo; nel 1985 la sua opera è stata il soggetto di un’altra personale, presso la galleria Mantra di Paolo Tonin, una mostra curata sempre da Giorgio Sebastiano Brizio.

Con Janus, uno dei più colti e raffinati critici d’arte, scomparsi recentemente, Granchi ha condiviso, nell’ambito di un rapporto di reciproca stima, progetti e mostre personali, quali “Viaggi obliqui” alla Tour Fromage di Aosta nel ’93 e “Vicissitudini” nel ’99 all’Accademia delle Arti del Disegno.

Mara Martellotta

Le opere:
Care memorie perdute, 2020
olio su tela 50×60
La forma della solitudine, 2020
tecnica mista su tela, 150×100
In vista del picco, 2020
olio su carta di cotone, 50×35

La sindaca: “Parola fine al campo rom di via Germagnano”

Scrive Chiara Appendino  in un post su Facebook: “Lo avevamo promesso e lo abbiamo fatto: dopo vent’anni abbiamo messo la parola fine al campo Rom di via Germagnano”

Prosegue la prima cittadina: “Senza rumore, senza proclami, senza slogan ma con il lavoro serio e intenso di tutte le Istituzioni e le realtà coinvolte, che ringrazio.

E vorrei interrompere sul nascere le polemiche relative agli spostamenti delle famiglie in altre parti della Città.

Come riferito dalla Polizia Municipale, ci sono due camper provenienti da Germagnano in piazza d’Armi, posizionati lì in via temporanea. E sei famiglie in una strada privata di via Reiss Romoli.

Entrambi i casi sono attenzionati dalla Polizia Municipale così come è attivo il monitoraggio di tutto il territorio”.

 

Campo Rom abusivo di via Germagnano: i numeri (Dal sito di Chiara Appendino)

Dal punto di vista delle persone che occupavano il campo, secondo l’attento monitoraggio della Polizia Municipale, con un censimento pressoché quotidiano, alla data del 17 aprile 2020 erano presenti 170 famiglie e un egual numero di manufatti. Per un totale di 404 persone, di cui 94 minori.

Come ormai è noto e hanno spesso raccontato anche gli organi di stampa, gli uffici della Città sono sempre stati presenti all’interno del campo per confrontarsi con gli occupanti e per informarli che il momento del superamento del campo sarebbe arrivato in tempi brevi.

Ecco che, alla data del 10 luglio 2020, le persone presenti nel campo erano scese spontaneamente a 212 (di cui 41 minori).

Delle 170 famiglie presenti, 97 si sono allontanate senza richiesta di incentivo, mentre 73 hanno richiesto l’incentivo.

Dal punto di vista ambientale il ripristino dell’area si dividerà in tre fasi:
– Rimozione delle baracche
– Caratterizzazione dei rifiuti
– Rimozione dei rifiuti

Successivamente si procederà all’analisi del terreno e alle operazioni di bonifica dell’area.

via germagnano dopo la liberazione

Dove andranno i Rom che vivevano nel campo abusivo?

Tutti hanno sottoscritto un impegno di allontanamento dall’area.

Si tratta per la maggior parte di Rom romeni: molti di loro sono tornati in patria.

Altri si sono dimostrati disponibili a proseguire un percorso con i servizi sociali, che preveda da parte della famiglia specifici doveri, a partire dall’istruzione dei minori. Per cui c’è stata, a prescindere, la massima tutela.

Parliamo di una comunità prevalentemente stanziale, dunque non tutti hanno roulotte con cui potersi posizionare altrove.

In ogni caso la Polizia Municipale è già al lavoro per monitorare qualsiasi nuova forma di occupazione abusiva e intervenire in caso di necessità. Tanto di aree pubbliche quanto di spazi privati.

Di quelle segnalate in queste ore dagli organi di stampa abbiamo già evidenza. Proseguiremo con il monitoraggio e le iniziative del caso per impedire nuovi fenomeni stabili di accampamento abusivo.

 

Lupi in aumento, Uncem: “Urgono soluzioni”

“Il numero di lupi è in crescita. Come lo sono le aggressioni alle greggi sui versanti alpini e appenninici. L’ho scritto  ai Ministri Costa e Bellanova.

Perché i Sindaci sono preoccupati. I lupi avvicinano sempre di più ai borghi e alle case, ci vanno dentro. Le aziende agricole, margari e allevatori, sono molto allarmati. Molti neanche più salgono in alpeggio. Tengono gli animali ben chiusi nelle stalle e nei ricoveri. Le preoccupazioni sono troppe. Mandrie e greggi decimante, un rischio che non si può correre. Per questo ai Ministri ho detto che servono soluzioni concrete, urgenti. C’è chi pensa solo al monitoraggio. Uncem chiede soluzioni. E un coinvolgimento con le Associazioni di categoria agricole a un tavolo congiunto di Ministero dell’Ambiente e Ministero delle Politiche agricole. Non c’è più tempo per dati e grafici. Occorrono soluzioni a vantaggio delle comunità che vivono Alpi e Appennini”.

Lo afferma Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem