Fino al 31 dicembre 2020, presso Officina della Scrittura, una mostra che ripercorre la storia delle macchine da scrivere
Officina della Scrittura Strada Comunale da Bertolla all’Abbadia di Stura 200 Torino. Lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle 9 alle 18, l’ultimo weekend del mese dalle 10 alle 19. Biglietto 8 Euro


UN TASTO ITALIANO. Remington e Cesare Verona a Torino è una mostra che raccoglie oggetti e documenti legati alla storia delle macchine da scrivere Remington, di cui Cesare Verona Sr è stato concessionario unico per l’Italia. Si tratta del primo vero avvicinamento della famiglia Verona nei confronti della scrittura.
La mostra resterà allestita fino al 31 dicembre 2020 ed è aperta al pubblico nei giorni lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 18 (ultimo ingresso alle 17) e l’ultimo weekend di ogni mese dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18).
L’esposizione si snoda nel percorso espositivo di Officina della Scrittura e dialoga con la collezione permanente, in uno scambio continuo che ha come filo conduttore il segno.
Si possono ammirare macchine da scrivere che hanno segnato un’epoca, dalla Sholes che ha inventato la macchina da scrivere come la conosciamo oggi, introducendo il layout QWERTY e Glidden, la prima macchina industriale al mondo, che aveva caratteristiche ancora oggi in uso su ogni singola tastiera di computer, la Remington 1, fino ad arrivare alle più moderne portatili passando per la N.5, la prima venduta da Cesare Verona.
La Remington ha il primato di essere la società che ha creato la prima macchina da scrivere industriale nel 1873. Uno dei primi utenti delle macchine da scrivere prodotte dalla società era nientemeno che Mark Twain il primo scrittore a produrre un manoscritto dattiloscritto. Su molte macchine troviamo la cosiddetta chiocciola “di internet” e l’invito al visitatore è quello di riconoscerla fra le tante Remington esposte.
In mostra si possono ammirare le macchine della collezione Verona e della collezione di Domenico Scarzello, fondatore del Museo della Scrittura Meccanica di Bra e Presidente di CompuItalia, Collezionisti Macchine per Ufficio.
“Un tasto Italiano è un tributo alla fantasia, alla perseveranza, alla determinazione e alla tenacia di mio bisnonno Cesare” commenta Cesare Verona Jr.
La prima sala, di introduzione all’esposizione, raccoglie esempi di altri oggetti commercializzati da Cesare Verona, come le macchine da scrivere Monroe, Corona, Smith Premier, Monarch, i mimeografi Edison, i calcolatori Kuhrt, Facit, Monroe, Gardner, Alfa-Inzadi, Friden… e tanto ancora, allargando la propria attività in tutte le direzioni attinenti agli strumenti di scrittura, aprendo più di cento filiali e laboratori in tutte le maggiori città italiane.
“La mostra rende omaggio ad un personaggio fondamentale per la scrittura a macchina in Italia, che merita di essere ricordato e valorizzato” aggiunge Valentina Lombardo, curatrice della mostra.
All’interno del percorso, il visitatore è accompagnato in un viaggio nel tempo, alla scoperta, non solo delle macchine da scrivere, ma anche di tutti gli oggetti ad essa collegati, come i nastri dell’inchiostro, i manuali di funzionamento e soprattutto pubblicità, cartoline d’epoca e documenti commerciali strettamente legati alla Remington e alla figura di Cesare Verona Sr.
La mostra è realizzata con il patrocinio della Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Città di Torino, Circoscrizione 6, Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Torino.
Officina della scrittura. E’ il primo Museo al mondo dedicato al Segno e alla Scrittura.
Inaugurato nel 2016 grazie all’associazione Aurea Signa e con il sostegno della Comunità Europea e di numerosi contributi privati è oggi una vera e propria “Cittadella della conoscenza” un luogo in cui viene raccontato e valorizzato tutto ciò che è legato alla cultura della scrittura e al segno dell’uomo.
Un museo unico nel suo genere che presenta un perfetto equilibrio fra tecnologia e tradizione attraverso un percorso organico che, con le sue diverse anime, racconta, emoziona ed informa il pubblico di ogni età.
Officina della Scrittura, che si trova all’interno della Manifattura Aurora e si sviluppa su una superficie di oltre 2.500 metri quadrati, propone un percorso che parte dalle origini del segno alla prima macchina da scrivere Remington, dagli strumenti di scrittura antichi alla selezione dedicata alla storia delle penne stilografiche che include una selezione di penne iconiche del XX secolo di differenti marche e designer tra cui la celebre Hastil di Aurora, esposta al MoMA di New York.
Officina della Scrittura, oltre all’esposizione permanente, ospita mostre temporanee, promuove numerose attività tra cui corsi di calligrafia, grafologia e psicologia, attività per le famiglie e workshop.
Per le scuole propone alternanza scuola/lavoro, visite a tema e laboratori quali: “Segui il segno”; “Segui la storia del segno”; “Laboratori del fare segno”.
Sotto i portici ecco i percorsi creativi
Si è inaugurato ieri, in via Po, nel tratto da via Rossini a via Sant’Ottavio, “Spazio Portici – Percorsi Creativi”, un progetto di Città di Torino, Fondazione Contrada Torino Onlus e Torino Creativa, realizzato con il sostegno di Iren e Lavazza.
L’obiettivo è avviare degli spazi di espressione artistica sotto i portici della città di Torino valorizzando la creatività giovanile.
Lungo i 12 chilometri di portici, partendo da via Po, si svilupperanno nel tempo installazioni, esposizioni, mostre temporanee e happening artistici al fine di creare un percorso visivo itinerante che contribuirà a dare nuova vita alle arcate.
Spazio Portici – Percorsi Creativi oltre a essere una nuova dimensione di espressione artistica é anche una proiezione del futuro dell’arte, integrata con gli spazi urbani in modo non convenzionale.
La galleria a cielo aperto è voluta fortemente dall’assessorato ai Diritti, Giovani e Creatività della Città di Torino. L’assessore Marco Alessandro Giusta infatti dichiara:
“Una città che vuole crescere collabora e mette insieme in modo sinergico l’amministrazione pubblica, soggetti privati, giovani professionisti, commercianti, fondazioni e altri stakeholders del territorio, creando nuove reti sociali, connessioni tra centro e periferia, immaginando ambiti di sviluppo. Spazio Portici nasce da questa visione d’insieme e porta con sé un valore più ampio. Non è una semplice galleria ma un progetto di trasformazione urbana che valorizza la professione creativa e che mette al centro i giovani e le giovani, la loro visione del mondo, i temi ambientali e sociali che affrontano. I portici sono, oggi come nel passato, teatro di scritte, messaggi politici, amorosi, che rappresentano forme di espressività, manifestazione di conflitti e di protesta. Sono convinto dell’importanza di uscire dalla retorica del decoro e affrontare il tema dello spontaneismo valorizzandone la componente artistica e dandole la possibilità di avere spazi di espressione riconosciuti, anche a vantaggio del commercio e del turismo. L’arte è frattura, è visione, è libertà. Ce lo ha dimostrato Saype la scorsa settimana con la sua opera. Così come Toward 2030, Beyond Walls, Campus Diffuso, ToNite, Casa Bottega, progetti realizzati in partenariato pubblico privato, Spazio Portici è un tassello importante che riconosce la creatività giovanile e le politiche destinate ai giovani come elementi imprescindibili di sviluppo, costruendo percorsi di crescita e di scambio con il resto del mondo, creando occasioni di incontro tra i soggetti della cultura e dell’arte torinese e i giovani professionisti, offrendo alla cittadinanza la capacità di (ri)lettura del quotidiano che l’arte e lo spettacolo nello spazio pubblico rappresentano e, ultimo, ma non ultimo, riconoscendo le professionalità e il lavoro delle e degli artisti a servizio della valorizzazione della città, delle comunità che la abitano e del turismo. Circa un anno fa, su richiesta della Sindaca, la Fondazione Contrada Torino, insieme all’associazione Commercianti di via Po, ha ideato e progettato un piano straordinario in tre fasi per il recupero dei portici. Straordinario in quanto la pulizia e il mantenimento dei portici sono normalmente a carico dei proprietari degli stabili. La spinta propulsiva, caratterizzata dal recupero della bellezza dei portici e nell’allestimento di questa galleria a cielo aperto, è stata sostenuta da Iren e Lavazza, e vuole diventare un modello da applicare anche agli altri portici torinesi, a iniziare da via Nizza, via Sacchi e via Cernaia già coinvolte nel processo. Sono quindi felice di inaugurare oggi una nuova galleria pubblica cittadina, Spazio Portici, dove il contemporaneo, l’arte e la creatività giovanile trovano la loro collocazione all’interno di uno spazio di bellezza storica.”
Il progetto è organizzato e gestito da Fondazione Contrada Torino, già impegnata da molti anni nella valorizzazione dei portici della città e che ha da poco coordinato la pulizia di via Po, via Nizza, via Sacchi e via Cernaia.
“Parte oggi una nuova ed entusiasmante sfida per valorizzare i portici di Torino. Portare l’arte sotto i 12 chilometri di arcate che costituiscono uno dei patrimoni culturali più rilevanti della città – Dichiara Germano Tagliasacchi, Direttore della Fondazione Contrada Torino Onlus – . Nella logica prosecuzione delle varie attività condotte in dieci anni dalla Fondazione Contrada Torino sul tema della conservazione dei beni culturali e dell’arte pubblica si materializza, con ‘Spazio Portici – percorsi creativi’, una proficua congiunzione di intenti. Promuovere un uso insolito di questa galleria urbana, unica in Italia, grazie alla creatività di giovani talenti e con essa sostenere , in un momento così delicato, lo spazio pubblico e le sue funzioni principali: la socialità, l’inclusione, la trasmissione di saperi, il miglioramento della percezione della qualità urbana. Inizia un itinerario che porterà nel tempo, nei diversi contesti porticati, suggestioni artistiche che dovranno aumentare l’attrattività dei singoli percorsi a vantaggio dell’intero sistema. Il prologo è particolarmente interessante in quanto la comunità degli urban artists si presenta alla collettività con una modalità differente rispetto alle loro performance nello spazio pubblico. Interventi che hanno contribuito a rendere Torino una delle capitali europee della street art. Questa caratteristica pone in evidenza il loro impegno a sostenere concetti e attitudini a pieno diritto ricomprese nelle migliori espressioni delle arti visive contemporanee e, non ultimo, a marcare la evidente differenza corrente tra spontaneismo e professionalità.”
Torino da più decenni è interessata allo sviluppo della cultura del graffiti-writing e alla sua evoluzione che segue varie declinazioni. Ne sono esempio le numerose opere, sparse sui muri della città, di artisti nazionali e internazionali. È proprio per questo che Spazio Portici – Percorsi Creativi inaugurerà con la dirompente creatività degli urban artists, torinesi e italiani, coordinati dalla curatela di Roberto Mastroianni, Critico d’arte e Curatore, in collaborazione con le associazioni culturali torinesi “Il Cerchio e le Gocce” e “Monkeys Evolution” che si sono occupate della selezione degli artisti.
“Nel ventennale del progetto ‘MurArte’ e nel decennale di ‘PicTurin- Mural Art Festival’, che hanno permesso a Torino di diventare – prima tra le città italiane ed europee – un laboratorio di istituzionalizzazione del Graffiti-Writing e una delle capitali europee della Street Art e della Urban Art, si dà vita alla prima galleria a cielo aperto di arte e creatività urbana: ‘Spazio Portici – Percorsi Creativi’. All’interno di un contesto architettonico e culturale tra i più rilevanti del tessuto metropolitano, trova collocazione una sequenza di banner, sui quali una restituzione fotografica di opere di Street Artist e muralisti torinesi e italiani viene esposta in una mostra temporanea dal carattere museale – Spiega Roberto Mastroianni, Critico d’arte e Curatore del percorso espositivo – . Torino è attraversata da una galleria a cielo aperto di ‘pezzi’ che rappresentano la Graffiti-Street-Urban Art nella sua evoluzione da fenomeno contro-culturale a espressione globalizzata dell’arte contemporanea. Se le molte opere site specific sparse per la città, prodotte da quelli che una volta erano i ‘terribili kids’ del graffitismo e che oggi sono artisti o designer di rilevanza internazionale, rappresentano un’esposizione che ha preso forma attraverso processi di istituzionalizzazione (‘MurArte’), festival internazionali (‘PicTurin’) o progetti di comunicazione sociale realizzati in sinergia tra enti pubblici o privati (ex. ‘Toward2030. What are you doing?’), ‘Spazio Portici – Percorsi creativi’ rappresenta invece il luogo i cui linguaggi nascono nella strada, incarnando creatività giovanile e metropolitana, per diventare autonome opere d’arte. Questa mostra temporanea mette infatti in scena una selezione di lavori, realizzati dalle tre crew storiche (Truly-Urban Artist, Monkeys Evolution e Il cerchio e le gocce) e da alcuni loro compagni di strada che operano in altri contesti urbani. Nello stesso tempo dialoga con altre due Temporary Exhibition (‘TOward2030’ e ‘Beyond Walls’) ospitate negli spazi dei Musei Reali Torino e con l’opera site specific di Land-Street Art di Saype nei giardini della Porta Palatina. Stili, linguaggi, forme e colori delle immagini collocate sulla parte superiore delle arcate rapiscono lo sguardo, costringendo il passante a soffermarsi su una parte di questo immaginario urbano, ormai diventato estetica diffusa, spingendolo a rintracciare nella continuità e nella ricorrenza di stilemi e codici un’aria di famiglia caratteristica di ‘una scuola torinese’ dell’Urban Art nata nella strada, nutrita dalla contro-cultura e oggi diventata parte integrante del nostro immaginario globale.”
Il progetto, a partire da via Po, avvia un percorso che, grazie ai prossimi contributi delle arti visive e performative, animerà progressivamente i portici di via Nizza, via Sacchi per estendersi a tutti i 12 km di portici della città di Torino.
Gli artisti che per primi vedranno le loro opere allestite in questa nuova galleria a cielo aperto sono: 108, Abel, Andrea Casciu, Aris, Bans, Br1, Camilla Falsini, Corn79, CT, Diego Federico, Droufla, Encs, Fabio Petani, Geometric Bang, Giorgio Bartocci, Howlers, Kiki Skipi, Livio Ninni, Luca Font, Mach505, Mauro149, Moneyless, Mr Fijodor, Nice and the fox, Ninja1, Rems182, Sea Creative, Shekoo, Supe, Truly design Crew, Vesod, Viola Gesmundo, Wasp, Wat, Wens, Wubik.
Dagli urban artists in poi le arcate non rimarranno vuote. Le opere diventeranno itineranti e al loro posto verranno presentati altri percorsi creativi: artisti dell’Accademia Albertina, designers e grafici come i protagonisti di Graphic Days o delle settimane del Design.
Con “I miei ultimi 10 minuti e 38 secondi in questo strano mondo”
Sabato 10 ottobre 2020. Elif Shafak, scrittrice turca residente a Londra, è la vincitrice del Premio Lattes Grinzane 2020 – X edizione con I miei ultimi 10 minuti e 38 secondi in questo strano mondo (traduzione di Daniele A. Gewurz e Isabella Zani), edito da Rizzoli.
Gli altri finalisti in gara erano: Giorgio Fontana con Prima di noi (Sellerio), Daniel Kehlmann (Germania) con Il re, il cuoco e il buffone(traduzione di Monica Pesetti; Feltrinelli), Eshkol Nevo (Israele) con L’ultima intervista (traduzione di Raffaella Scardi; Neri Pozza), Valeria Parrella con Almarina (Einaudi).
Il Premio Speciale Lattes Grinzane, da sempre dedicato a un’autrice o un autore internazionale, è andato alla Protezione Civile, come apprezzamento per il grande impegno profuso nell’affrontare l’emergenza sanitaria e combattere la diffusione del contagio da Covid-19. Il Premio è stato ritirato dal capo Dipartimento Protezione Civile Angelo Borrelli. «Si tratta di una compartecipazione più stretta, di una condivisione doverosa e per certi versi inevitabile con il nostro Paese, con le sofferenze e i bisogni degli uomini, di cui la letteratura e la cultura non possono non farsi carico. Intorno alla Protezione Civile si sono raccolti, in questi mesi, tutti gli sforzi dell’Italia per rispondere all’emergenza: intorno alla Protezione Civile intendiamo raccoglierci anche noi con il nostro Premio, per testimoniare che anche la letteratura può e deve contribuire a costruire un nuovo futuro», spiega la motivazione della Giuria tecnica.
La motivazione con cui la Giuria Tecnica del Premio aveva scelto a maggio il romanzo di Elif Shafak tra i finalisti sottolinea la forza delle donne nella ricerca di libertà e felicità in paesi in cui viene negata e soffocata da sfruttamento, emarginazione, violazione dei diritti.
«Il romanzo di Elif Shaftak è un atto d’amore, da lontano, alla città di Istanbul e soprattutto alla sua anima femminile: Istanbul, illusione, sogno, in cui lottano tante Istanbul, città liquida in cui le vite si intrecciano e si dissolvono, e qui soprattutto città in cui, nella seconda metà del Novecento, da tutto il Medio Oriente convergono donne che vi hanno cercato libertà e felicità, sottraendosi all’arcaica durezza e ottusità della vita familiare, ma finendo in vite di sfruttamento e di emarginazione, entro cui sanno comunque ritagliarsi spazi di umanità, di solidarietà, di amicizia. Il romanzo ripercorre la vicenda di Leila Tequila, fuggita a sedici anni dalla città di Van, nell’oriente turco, e costretta molto presto a prostituirsi. Ma, con originale struttura, il racconto prende avvio dall’assassinio della protagonista e dall’ipotesi che, dopo la morte, per 10 minuti e 38 secondi, nel suo cervello ancora non completamente spento passino i ricordi più vari, dal mondo familiare di Van alle situazioni e agli incontri della grande città, fino al 1990, anche con vari richiami ai contemporanei eventi storici. E si percorre in lungo e in largo Istanbul, nei suoi luoghi più vari, nei suoi intrecci affascinanti e perversi, tra etnie, lingue, religioni, tra speranze politiche e repressioni implacabili, nel progressivo avanzare del fondamentalismo religioso; nel contempo si seguono le storie dei cinque amici e amiche di Leila, che poi, dopo il ritrovamento del suo corpo, arriveranno a celebrare un singolare funerale, allucinata, affettuosa, grottesca e spiritosa, imprevista Totentanz.»
Elif Shafak, scrittrice turca, nata nel 1971 a Strasburgo (Francia), vive a Londra. È laureata in Scienze politiche e ha insegnato in diverse università in Turchia, Stati Uniti e Regno Unito. Pubblica romanzi in turco e in inglese, tradotti in più di cinquanta lingue, in cui la tradizione occidentale e quella orientale si armonizzano e in cui affiora la difesa dei diritti civili, di libertà di parola e delle minoranze. È membro del Weforum Global Agenda Council on Creative Economy dello European Council on Foreign Relations. Tra i suoi romanzi, editi da Rizzoli, ricordiamo: La bastarda di Istanbul (2007), Il palazzo delle pulci (2008), Le quaranta porte (2009), Latte nero (2010), La casa dei quattro venti (2012), La città ai confini del cielo (2014), Tre figlie di Eva (2016) La bambina che non amava il suo nome (2018). Il suo sito è www.elifshafak.com.
Le giurie del Premio: la giuria tecnica e le giurie scolastiche
I cinque romanzi finalisti sono stati scelti dalla Giuria Tecnica: il presidente Gian Luigi Beccaria (linguista, critico letterario e saggista), Valter Boggione (docente), Vittorio Coletti (linguista e consigliere dell’Accademia della Crusca), Giulio Ferroni (critico letterario e studioso della letteratura italiana), Loredana Lipperini (scrittrice, giornalista, conduttrice radiofonica), Bruno Luverà (giornalista), Alessandro Mari (scrittore ed editor), Romano Montroni (presidente Comitato scientifico del Centro per il libro e la lettura), Laura Pariani(scrittrice), Lara Ricci (giornalista culturale) e Bruno Ventavoli (giornalista, critico letterario).
I cinque libri finalisti sono stati letti, discussi e votati da studenti delle Giurie Scolastiche presenti in diversi istituti italiani e in una scuola di Parigi. Variano a ogni edizione per permettere una più ampia partecipazione al progetto e alla lettura. A ottobre i loro voti decideranno il vincitore.
«Il nostro Premio – commenta la Giuria Tecnica – si è sempre caratterizzato per una volontà di stretto dialogo con la società civile e la promozione attraverso la cultura dei valori fondanti dell’essere uomini. Proprio per questo si rivolge in maniera privilegiata ai giovani, nell’ottica di una crescita che trova nella lettura e nel dibattito delle idee e nella ricerca della bellezza gli strumenti per comprendere e interagire con il mondo.»
Le venticinque scuole che fanno parte delle Giurie Scolastiche 2020 sono: Istituto di Istruzione Superiore “G. Govone” di Alba (Cuneo), segnalato da Banca d‘Alba; Liceo Ginnasio di Stato “Francesco Scaduto” di Bagheria(Palermo); Istituto di Istruzione Superiore “M. Pagano” diCampobasso; Liceo “Luigi Garofano” di Capua (Caserta); Istituto di Istruzione Superiore “La Rosa Bianca” di Cavalese (Trento); Istituto di Istruzione Superiore “Cataldo Agostinelli” di Ceglie Messapica (Brindisi); Liceo Classico Statale “G. Cevolani” di Cento (Ferrara); Liceo Scientifico “Giandomenico Cassini” di Genova; Istituto Omnicomprensivo “Luigi Pirandello” di Lampedusa(Agrigento); Liceo Classico Statale “A. Manzoni” di Lecco; Liceo Classico – Linguistico “G. Leopardi” di Macerata; Istituto di Istruzione Superiore Statale “Carlo Alberto Dalla Chiesa” di Montefiascone (Viterbo); Liceo Classico Statale “A. Gramsci” di Olbia; Liceo “G. F. Porporato” di Pinerolo (Torino); Liceo Scientifico “Michelangelo Grigoletti” di Pordenone; Liceo Classico “Quinto Orazio Flacco” di Potenza; Istituto di Istruzione Superiore “Arimondi – Eula” di Savigliano (Cuneo); Istituto di Istruzione Superiore “Sansi – Leonardi – Volta” di Spoleto (Perugia); Liceo Classico “Francesco Corradini” di Thiene(Vicenza); Liceo Classico Statale “Massimo D’Azeglio” di Torino; Liceo “Carducci – Dante” di Trieste; Istituto di Istruzione Superiore “Lagrangia” di Vercelli; Liceo Classico “G. Carducci” di Viareggio (Lucca); Istituto di Istruzione Superiore “Morelli – Colao” di Vibo Valentia; Istituto Statale Italiano “Leonardo da Vinci” di Parigi.
I vincitori delle passate edizioni del Premio Lattes Grinzane sono stati: Alessandro Perissinotto nel 2019 (Mondadori); Yu Hua nel 2018 (Feltrinelli); Laurent Mauvignier nel 2017 (Feltrinelli); Joachim Meyerhoff nel 2016 (Marsilio); MortenBrask nel 2015 (Iperborea); Andrew Sean Greer nel 2014 (Bompiani); Melania Mazzucco nel 2013 (Einaudi); Romana Petri nel 2012 (Longanesi); Colum McCann nel 2011 (Rizzoli).
CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 17
28.683PAZIENTI GUARITI E 496 IN VIA DI GUARIGIONE
Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, sono 28.683(+65 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 3520 (+2) Alessandria, 1650 (+2) Asti, 900 (+1) Biella, 2805 (+17) Cuneo, 2650 (+8) Novara, 14.562 (+25) Torino, 1365 (+9) Vercelli, 1034 (+1) Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 197 (+0) provenienti da altre regioni.
Altri 496 sono “in via di guarigione”, ossia negativi al primo tampone di verifica, dopo la malattia e in attesa dell’esito del secondo.
I DECESSI SONO 4174
Due i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati nel pomeriggio dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 1 verificatosi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).
Il totale è di 4174 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 684 Alessandria, 256 Asti, 210 Biella, 401 Cuneo, 382 Novara, 1842 Torino, 225 Vercelli, 133 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 41 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI
Sono 38.094 (+499 rispetto a ieri, di cui 334 asintomatici; dei 499: 143 screening, 236 contatti di caso, 120 con indagine in corso, 43 Rsa, 81 ambito scolastico, 375 popolazione generale, 8 importati)i casi di persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte, così suddivisi su base provinciale: 4553 Alessandria, 2087 Asti, 1255 Biella, 3892 Cuneo, 3647 Novara, 19.042 Torino, 1754 Vercelli, 1253 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 324 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 287 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.
I ricoverati in terapia intensiva sono 22 (come ieri).
I ricoverati non in terapia intensiva sono 354(+9 rispetto a ieri).
Le persone in isolamento domiciliare sono 4365.
I tamponi diagnostici finora processati sono 786.555 di cui 429.303 risultati negativi.
“Bisogna continuare con il contact tracing, è l‘unico modo per fermare la catena di contagio”.
“Aprile e ottobre si somigliano ma non sono uguali, i numeri dei contagi sono simili ma oggi abbiamo 400 positivi su 7000 tamponi, mentre in primavera quei positivi li avevamo su 1000 tamponi. La diversità sta quindi nel numero di positivi asintomatici che riusciamo a tracciare (oggi sono il 65% del totale): prima del lockdown ne perdevamo per strada molti, quasi tutti, oggi siamo molto più bravi a trovare coloro che propagano il contagio anche a loro insaputa. Questi dati ci dicono pertanto che, se da un lato è evidentemente corretto tenere pronti i Covid Hospital, sarebbe però totalmente inopportuno lasciare da parte il contact tracing, che ci sta portando a trovare le catene di contagio e a spezzarle, che è l’unica strategia vincente contro la pandemia” – è il commento di Marco Grimaldi, Liberi Uguali Verdi, capogruppo in Regione.
“Semmai oggi il problema – dichiara Grimaldi – è legato ai tempi per la presa in carico dei pazienti sintomatici: attualmente, dalla segnalazione del medico di base all’effettiva tamponatura passa anche una settimana, e questo riduce drasticamente la possibilità di ricostruire con esattezza la catena dei contatti delle persona contagiate. Inoltre, i tempi lunghi per i tamponi rendono più difficile far rispettare l‘isolamento fiduciario in attesa degli esiti”.
“Oggi abbiamo gli strumenti per capire come si muove la pandemia e questo può consentirci di evitare misure troppo restrittive che avrebbero ricadute disastrose per il nostro tessuto sociale – prosegue Grimaldi – perciò la Regione deve fare tutto il possibile per organizzare al meglio il suo sistema di controllo e di prevenzione”.
“Molti cittadini ci segnalano che il vero problema insoluto è quello dei vaccini: in un contesto in cui abbiamo lottato per rendere obbligatori i vaccini per altre malattie, oggi che un gran numero di persone vorrebbe vaccinarsi contro l’influenza, non riusciamo a coprire tutte le richieste. È certamente prioritario proteggere prima di tutto chi è più debole – prosegue Grimaldi – ma è anche necessario garantire che chi vuole proteggere sé stesso e gli altri, abbia la possibilità di farlo. È vero che parliamo di un vaccino antinfluenzale che non c’entra con l’attuale pandemia – puntualizza Grimaldi – ma è altrettanto vero che non confondere i sintomi dell‘influenza con quelli del Covid è uno strumento in più di chiarezza. Inoltre, un fisico più in salute proprio nelle alte vie respiratorie può resistere meglio anche al Covid: insomma il vaccino non è contro il Covid, ma può comunque aiutare a combatterlo”.
“Nei mesi appena passati la nuova task force è finalmente riuscita a mettere in piedi l’organizzazione per la gestione della pandemia ma quello che teniamo di più è il ritorno ad un lavoro emergenziale da unità di crisi, che la scorsa primavera ha evidenziato tutti i suoi limiti. Il fatto che oggi le terapie intensive non siano piene – conclude Grimaldi – non è una ragione per muoverci solo sul tema dell’ospedalizzazione del Covid-19, ma semmai è l’indicatore maggiore che ci dice che siamo ancora in tempo per evitare il disastro”
Riceviamo e pubblichiamo l’intervento del sindacato degli infermieri Nursind a proposito della situazione negli ospedali torinesi e piemontesi in questo periodo di ripresa dei contagi
Pensavamo di poter essere pronti dopo 4 mesi ad una prevedibile ripresa dei contagi anche se più contenuta per il momento e per fortuna nel numero dei ricoveri rispetto alla primavera.
Invece dobbiamo registrare che nonostante siamo all’inizio le criticità iniziano a rappresentarsi e le modalità di approccio per affrontarle non sembrano essere cambiate.
Sono diverse le problematiche che ci preoccupano, a cominciare come già più volte in questi mesi ribadito, il numero insufficiente del personale.
Le aziende possono assumere tutto il personale necessario dichiarava l’assessore Icardi qualche giorno fa. Forse avrebbero già dovuto farlo e avremmo dovuto già saperlo, comunque quello assunto sino ad oggi non è sufficiente a garantire la riapertura dei reparti covid, l’assistenza domiciliare necessaria e ad eseguire gli accertamenti diagnostici, ossia l’esecuzione dei tamponi. Sotto questo aspetto iniziano i primi disagi che non potranno che peggiorare.
La sorveglianza sanitaria sul personale che come da indicazione regionale doveva partire il 3 settembre attraverso l’esecuzione di tamponi periodici a secondo del rischio non è ancora partita in molte aziende.
Non basta evidentemente come sempre fornire indicazioni ma è necessario verificare che queste siano attuate e capire il perché non siano state seguite.
Vorremmo comprendere se la quarantena preventiva sarà o meno garantita al personale per evitare circolazione del virus nei servizi che ricordiamo divennero il più grande focolaio. Ovviamente sarà necessario un numero di personale sufficiente.
Le condizioni dei colleghi impiegati nei pit stop per l’esecuzione dei tamponi non sono adeguate, anche in considerazione dell’arrivo di condizioni meteo peggiori. I luoghi, spesso inappropriati, senza coperture e nessun tipo di controllo per quanto attiene la sicurezza del personale, abbandonato alle ire della gente in coda.
Sembrerebbe che le aziende non possano intervenire e allora dovremmo prevedere l’intervento della protezione civile.
E’ evidente inoltre come le code per l’esecuzione dei tamponi sottolineano come sia necessario rafforzare le risorse.
Al di la di quali siano le responsabilità nazionali o regionali, i lavori strutturali che dovevano facilitare la gestione dei pazienti covid sono fermi e questo rappresenterà un problema.
Oggi, a distanza di 4 mesi, avremmo dovuto avere un quadro chiaro e preciso di tutte le aziende rispetto alle risorse impiegate, ai piani e all’ iniziative intraprese sul piano organizzativo. Non ci sembra sia proprio cosi.
Francesco Coppolella
NurSind Piemonte
Segreteria Regionale
Flor20 autunno Sabato 10 e Domenica 11 ottobre 2020
TORINO SI RITUFFA NELLA NATURA
Fiori e piante invaderanno, in totale sicurezza e nel rispetto delle misure anti Covid19, la centralissima Via Roma e le sue piazze. Un ricco programma culturale completerà il quadro, grazie alle collaborazioni con Fiorfood, Torino Film Festival e Giardino Forbito.
Dopo un anno esatto dalla sua ultima edizione, e in un 2020 che ha visto la cancellazione di quasi tutti gli eventi floreali italiani, torna FLOR in centro a Torino. E lo fa in grande stile per soddisfare le attese di un pubblico di appassionati e green lovers sempre più attento e cresciuto in modo esponenziale negli ultimi anni.
Sabato 10 e domenica 11 ottobre, dalle 9 alle 19, tutta la centralissima Via Roma, così come Piazza San Carlo, Piazza CLN e Piazza Carlo Felice si trasformeranno in un immenso giardino ricco di profumi e colori, ospitando oltre 80 vivaisti, nel pieno rispetto delle restrizioni imposte per contrastare COVID19. La mostra – mercato si svolgerà all’aperto e sarà garantito un ampio distanziamento tra un banco e l’altro per evitare assembramenti.
E se gli appuntamenti mensili di Agriflor hanno ospitato (e continueranno ad ospitare) il meglio del florovivaismo piemontese, FLOR, come da tradizione, allarga i propri confini, accogliendo nel cuore del capoluogo piemontese eccellenze provenienti da tutta Italia e qualche chicca dall’estero: dai bulbi olandesi alle tillandsie della Slovenia, passando per le rose di Firenze, gli agrumi siciliani e quelli toscani, le orchidee dalla Lombardia, i bonsai della Liguria solo per citarne alcune.
Spazio, poi, a piante succulente e carnivore, orchidee, tillandsie, piante acquatiche e rampicanti, aromatiche e tropicali. Piante da appartamento, da secco e da sole intenso, da ombra, bonsai, fioriture annuali, bulbose e graminacee. Non mancheranno varietà più stagionali come le viole, i ciclamini, peperoncini di ogni genere, settembrini e rose rifiorenti; i caldi e vivaci colori autunnali saranno protagonisti anche nelle foglie di ortensie, aceri giapponesi e cornioli. Un insieme di proposte affascinanti per abbellire spazi urbani, giardini, terrazzi e balconi e stuzzicare la curiosità degli esperti di giardinaggio e di tutti gli appassionati che stanno affinando il loro pollice verde.
Non solo piante, ma anche un’ampia proposta gastronomica proveniente da tutta Italia che sarà possibile scoprire presso i Giardini Sambuy di Piazza Carlo Felice, in collaborazione con Giardino Forbito.
“Con questa prima edizione post-lockdown, anche noi di Flor ci siamo posti il problema di imprimere una svolta al nostro operato, consapevoli del fatto che nulla potrà essere come prima – Spiega Giustino Ballato, Organizzatore di FLOR e Presidente di Orticola Piemonte – In particolare, abbiamo scelto di farlo andando oltre la semplice Fiera e inaugurando un lungo anno di eventi culturali che ruoteranno attorno al tema di una possibile rivoluzione che passi proprio attraverso l’insegnamento che l’uomo può trarre dalle piante. Quello che auspichiamo, infatti, è la costruzione di un futuro diverso, in cui l’uomo possa trovare un nuovo modo di stare al mondo e di rapportarsi con la natura in maniera non invasiva, nel segno di una vera e propria alleanza con le piante. Questo futuro possibile, cui tendere idealmente, lo chiamiamo “plantropocene”.”
Accanto alla mostra -mercato florovivaistica, come sempre FLOR proporrà un ricco calendario culturale, in diversi spazi cittadini e grazie alla collaborazione con diverse realtà partner, che sposano la filosofia green della manifestazione torinese.
Lo Spazio Lux di Fiorfood in Galleria San Federico ospiterà presentazioni di libri a tema ambientale:
- Sabato 10 ottobre alle ore 16.30: presentazione del libro “Alimentare le emozioni” di Barbara Giorgis. Edizioni Uno Editori; (prenotazione obbligatoria a orticolapiemonte@gmail.com)
- Domenica 11 ottobre alle ore 15: Giorgio Quaglio presenta una rosa di titoli della casa editrice Blu Edizioni, specializzata in tematiche ambientali ed ecologiste. Presentazione a cura di Giardino Forbito; (prenotazione obbligatoria a giardinoforbito@gmail.com)
- Domenica 11 ottobre alle ore 16.30: presentazione del libro “Piante in viaggio” di Andrea Vico. Ed. Editoriale Scienza; (prenotazione obbligatoria a orticolapiemonte@gmail.com)
Durante i giorni di FLOR, inoltre, il bistrot di Fiorfood presenterà menù tematici, in collaborazione con Gli Orti di Venezia e i loro fiori edibili. Il fiore diventa dunque un’esperienza sensoriale completa a tutti gli effetti: dall’estetica del colore, dall’aroma al gusto, passando per il benessere (Prenotazione obbligatoria allo 011 51171).
Anche il Torino Film Festival parteciperà a FLOR20 con un’anteprima floreale in attesa della manifestazione in programma a fine novembre. Presso la Galleria San Federico, nel dehor di Fiorfood, infatti, durante i due giorni di FLOR saranno proiettati 5 cortometraggi realizzati da altrettanti studenti che seguono il corso “Regia di cinema fiction e documentario e montaggio” tenuto dal Maestro del cinema russo contemporaneo Alexandr Sokurov presso l’Università Statale di San Pietroburgo. I cortometraggi raccontano il rapporto tra l’uomo e l’ambiente, partendo tutti dallo stesso tema che ha in oggetto un campo di grano.
Presso i Giardini Sambuy in Piazza Carlo Felice, proprio davanti alla stazione di Porta Nuova, un’edizione speciale del “Giardino Forbito”, a cura dell’Associazione omonima, ospiterà un insieme di iniziative dedicate alla biodiversità e alla sostenibilità (per tutti gli appuntamenti prenotazione obbligatoria a giardinoforbito@gmail.com)
- Sabato 10 ottobre alle ore 11, la chef circolare Maria Zingarelli commenta il libro di Carla Cerati “Un uovo…una frittatona”. Dal quaderno di cucina del tempo di guerra 121 ricette antispreco e un racconto. Blu Edizioni;
- Sabato 10 ottobre alle ore 15, Sara Loffredi presenta “Fronte di scavo”. Un romanzo ambientato negli anni ’60 per raccontare la storia delle centinaia di uomini impegnati nella più grande operazione di “chirurgia geografica del secondo dopoguerra: Il traforo dal Monte Bianco. Giulio Einaudi Editore;
- Domenica 11 ottobre alle ore 12, Claudia Bordese presenta “Vivere a spese degli altri. Elogio del parassitismo”. Un saggio nato con l’intento di portare alla ribalta il parassitismo e le sue preziose ricadute sociali. Blu Edizioni.
Ai Giardini Sambuy spazio anche all’enogastronomia con specialità piemontesi e provenienti da altre regioni, alla musica con i busker Andrea Ciuchetti, Anthony Linch e Felix Nascimento, per calcare la postazione Arthecity e ricordare a tutti che l’Arte è un’esigenza, e alla lettura insieme a Book Silent Torino che, approfittando dall’atmosfera bucolica, offrirà speciali momenti di lettura in giardino. Lo staff di Snuffit, poi, continuerà l’azione di comunicazione e invito alla raccolta del “littering”, il temibile piccolo rifiuto urbano di cui il mozzicone di sigaretta è capobanda.
Una collaborazione, quella tra FLOR e Il Giardino Forbito, destinata a rinnovarsi e a crescere in futuro per offrire a Torino un calendario di appuntamenti verdi sempre più ricco e interessante.
Spazio infine ad alcuni piccole iniziative OFF in altre parti del centro cittadino.
I commercianti di Via San Francesco da Paola (nella parte di strada da poco pedonalizzata) aderiscono a FLOR 20 sotto il cappello VivilaVia: lo spazio urbano diventerà condiviso in modo vivibile, verde e sostenibile, per favorire comportamenti sempre più virtuosi da parte dei cittadini, creando storie da raccontare, mentre le piante aromatiche saranno le protagoniste nei dehors e i ristoranti proporranno menù a base di fiori.
In Via dei Mercanti, invece, il negozio Bonsaito partecipa a FLOR20 organizzando una grande esposizione di bonsai da interno ed esterno, comprendendo alberi di mele, di fichi, aceri e promuovendo la cultura dei bonsai.
Chiusa l’edizione torinese, FLOR si sposterà a Milano, per la sua prima storica edizione meneghina, in programma sabato 17 e domenica 18 ottobre, davanti al Castello Sforzesco nel cuore del capoluogo lombardo.
Organizzata dall’Associazione Società Orticola del Piemonte (www.orticolapiemonte.it), Flor è un appuntamento consolidato nei calendari delle mostre mercato italiane e rientra tra le dieci manifestazioni floro – vivaistiche nazionali per quantità e qualità degli espositori.
Flor20 autunno
10-11 ottobre 2020
Ingresso libero
Orari
sabato 10 ottobre dalle 9 alle 19
domenica 11 ottobre dalle 9 alle 19