ilTorinese

Uomo sospettato di avere ucciso il compagno forse per gelosia

Dal Piemonte / Un uomo avrebbe ucciso il compagno a Casale Monferrato, in un appartamento in centro  città

L’omicidio è forse avvenuto  per motivi di gelosia.

Il 43enne originario di Cagliari, avrebbe ucciso il compagno, un artista suo coetaneo originario di  Genova.

La polizia scientifica è sul posto.

Il covid e la inadeguatezza della politica in Italia e altrove

Fascisti e antagonisti uniti nella lotta. Gli immancabili ultras della Juve o del Toro ed il gioco è fatto.  Presi d’assalto i negozi di via Roma. Saranno contenti loro. In questo caso non vale il detto “contenti loro contenti tutti”. Decisamente il contrario: se loro non sono in galera noi siamo preoccupati ed arrabbiati.

Chiarissimo che da Napoli a Torino i violenti vogliono solo una cosa: soltanto Il sindaco di Napoli De Magistris straparla. Da magistrato non ne ha azzeccata una, come da Sindaco, del resto. Grande sponsor di Potere al Popolo, non a caso. Veramente hanno stufato tutti.  Lo scontro tra Regione e Governo e non è una novità. Giggino è  il piu’ inetto Ministro degli Esteri dall’Unità in poi. Per lui i pescatori di Mazzara del Vallo se la sono cercata con i Tunisini. Mi sa che ogni tanto Zingaretti un piccolo pianto se lo fa.  Ora tutti nel dire che avevano previsto il ritorno della pandemia e se siamo a questo punto è colpa dell’altro. Gli ospedali in tutta Italia tremano, in particolare quelli al Sud.  La trasmissione Report al lunedì lancia i suoi strali sulla Lombardia lasciando intendere che il vero uomo di potere è Giorgetti che manda in giro a fare i comizi Matteo Salvini.   Vedremo gli sviluppi, anche delle inchieste. Dopo più di trent’anni la Sanità ripasserà allo Stato? Anche qui vedremo, ma si prevedono tempi direi decennali. Decennio in più o decennio in meno. Encomiabile il medico di base. Molti se ne sbattono. Parli con il popolo ed e questo che ti dice. Ho cercato di parlare con il mio medico.  Manco ci sono riuscito.  Accidenti questo Covid, picchia duro. L’ elenco di chi sta male è lunghissimo. La nostra classe politica è basita. Verissimo. Perché quella di altri paesi com’ è? Basita pure altrove. Trump straparla e gli fa eco Boris Johnson.  La Merkel è chiaramente stanca e Macron non sa che pesci prendere con il pusillanime turco Erdogan che lancia la sua guerra santa contro gli infedeli con i soldi del’ Europa, dunque anche nostri. E Giggino che fa? Nulla , tipico da parte sua.  Basta, veramente basta.  Non regge più la solfa: pensate se questa crisi fosse stata gestita dalle destra. Non è dato sapere, comunque ad oggi abbiamo a che fare con questi incapaci. Vedremo gli sviluppi se rimarremo quel tanto pimpanti fino all’arrivo dei soldi dell’Europa tra 9 mesi.  Ovviamente se tutto va bene.  Per parte mia continuo ad essere pessimista e prevenuto. Dai, Conte, smentiscimi ti prego.  Ultima cosa: magari ero distratto ma non non ho ancora visto e dunque letto il piano industriale, almeno una bozza del piano industriale dell’Italia. Vedo solo che tutti ne vogliono un pezzo senza metterci del loro.  In fondo questa è  anche l’Italia.
Patrizio Tosetto

Vetrine spaccate: danni per decine di migliaia di euro

Cassonetti incendiati, vetrine spaccate e merce rubata nei negozi di Gucci, Geox e Louis Vuitton.

I danni causati dai violenti lunedì sera in via Roma e via Po ammontano a decine di migliaia di euro. Gran parte della refurtiva dei saccheggi è stata recuperata dalle forze dell’ordine.

FIFS Calcio a 5 AMF. Aperte le Iscrizioni al Corso On Line Allenatori CONI

 1°Livello Calcio da Sala – La Federazione Italiana Football Sala comunica ufficialmente che sono aperte le iscrizioni al Corso Allenatori 1°Livello CONI Calcio da Sala che si terrà nella modalità online a partire dal 16 novembre 2020.

Il corso, organizzato in collaborazione col Settore Formazione OPES Italia, prevede un totale di 16 ore suddivise in lezioni da 2 ore ciascuna, oltre ad un esame finale scritto per il Conseguimento della Certificazione CONI di 1°Livello di Allenatore di Calcio da Sala AMF.

Il corso allenatori 1° Livello abilita per il Settore Giovanile, attività promozionale e regionale FIFS maschile e femminile.

Le iscrizioni si chiuderanno martedì 10 novembre 2020 o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti, fissato a 25 persone.

Il Corso NON abilita ad attività FIGC.

Passante rapinato al parco del Valentino

Arrestati dalla Polizia di Stato

Lo scorso martedì sera, un cittadino straniero che stava andando a prendere un mezzo pubblico nei pressi del Parco del Valentino è stato derubato del portafogli da un senegalese ventiquattrenne che si è immediatamente dato alla fuga. La vittima cercava di recuperare il maltolto inseguendo il ladro, ma arrivato ai campetti sintetici del Parco del Valentino quest’ultimo è stato aiutato da alcuni complici, che hanno fermato la vittima colpendola con calci e pugni. L’uomo allora si è allontanato, contattando nel contempo il 112. Una pattuglia della Squadra Volante si è recata sul posto e, raccolte le descrizioni dell’autore del fatto, lo ha immediatamente rintracciato, riuscendo a fermare anche uno dei complici, un ragazzo della Guinea Equatoriale di 19 anni. Entrambi sono irregolari sul territorio nazionale ed hanno numerosissimi precedenti a loro carico per reati contro la persona ed inerenti agli stupefacenti. Inoltre, risultano entrambi colpiti dalla misura cautelare del divieto di dimora nel Comune di Torino. A loro carico è stata sequestrata la somma di oltre 1220 € in contanti sottoposta a sequestro, di probabile provento furtivo.

Test rapidi introvabili, Grimaldi (LUV): “l’annuncite di Cirio fa nuovi danni”

“Garantiamo la gratuità del test sempre se c’è la prescrizione medica”

Oggi chi si reca in farmacia per chiedere un tampone rapido torna a casa a mani vuote. Questo è l’ennesimo passo falso dell’annuncite di Cirio, che non ha ancora imparato la lezione e fa nuovi danni: dietro alle parole per conquistarsi i titoli dei giornali ci sono pochissimi fatti – commenta Marco Grimaldi, capogruppo di Liberi Uguali Verdi in Piemonte.

“Credo davvero che i test rapidi potranno essere una svolta dopo i mesi di caos nella gestione sanitaria piemontese all’emergenza Covid19 ma, di nuovo, la smania di protagonismo di Cirio sta creando solo disagi e nella situazione in cui è il Piemonte non ce lo possiamo permettere. I tanti piemontesi che da ieri sono disposti a fare il test rapido in farmacia sono rimasti a bocca asciutta non per colpa delle farmacie, che invece stanno correndo – prosegue Grimaldi – ma solo perché, ancora una volta, Cirio ha annunciato un progetto prima di averlo scritto da qualche parte. A cinque giorni dalla conferenza stampa ancora non è attivo il sistema di prenotazione dei test rapidi e neppure la rete che consentirà di tracciare i tamponi effettuati e gli esiti: non sarebbe stato meglio costruire tutto e poi annunciarlo? – si domanda Grimaldi.

“Quello che purtroppo funziona benissimo sono invece i servizi a pagamento, che offrono per 90 euro tamponi senza il valore legale necessario ad interrompere la quarantena imposta dall’ASL in caso di negatività dell’esito. Il test rapido in farmacia ha un costo che varia tra i 30 e i 40euro ed è validato – prosegue Grimaldi – pertanto lo dobbiamo incentivare, evitando anche che qualche privato si approfitti della situazione. Per questi motivi chiediamo di dare la possibilità di testare in esenzione totale i pazienti che sono stati vicino a dei positivi o che presentano sintomi da Covid, i loro famigliari e i contatti stretti, garantendo la gratuità del test anche in farmacia se c’è la prescrizione medica: per fare questo – conclude Grimaldi – crediamo che già nei prossimi giorni si debba intervenire sul bilancio regionale, per assicurare la copertura economica alle spese necessarie a garantire la gratuità degli interventi dove sarà necessario”.

Resta aperta la mostra “Ritratti di cinema”

L’ultimo Dpcm licenziato ha disposto la chiusura dei cinema fino al 24 novembre.

 
Se la magia della visione cinematografica è data dalla luce che segue il buio in sala, oggi per i piccoli cinema è sempre più difficile immaginare che il proiettore torni a interrompere l’oscurità che sta calando sul settore.
 
In questo momento è ancor più importante non dimenticare chi promuove la settima arte nelle sale piemontesi e le comunità cinematografiche che orbitano intorno agli schermi di provincia, protagonisti della mostra Ritratti di Cinema. La sala, il lavoro, il pubblico.
 
L’esposizione – visitabile gratuitamente fino al 15 novembre al Polo del ‘900 – include 54 scatti di diversi formati realizzati dal fotografo Diego Dominici durante l’edizione 2019 di Movie Tellers e mostrano 27 sale di tutte le 8 province coinvolte nella rassegna cinematografica organizzata dall’Associazione Piemonte Movie. La mostra è inoltre un modo per mantenere in vita la rassegna Movie Tellers che – a causa dell’incertezza dovuta al Covid – per quest’anno è sospesa.
 

La mostra si snoda in 3 ambienti che accolgono 3 macro-temi: la sala, il lavoro e il pubblico, oltre a una parete di “polaroid” create graficamente da Diego Dominici con tutti i volti di gestori e proprietari, le attrezzature, gli oggetti e le curiosità colti dal suo obiettivo.

La saletta proiezione completa il percorso con un focus sulle tante sale della città di Torino, attive e non, raccontate nel cortometraggio Manuale di Storie dei cinema di Stefano D’Antuono e Bruno Ugioli che ha vinto la seconda edizione del contest Torino Factory e che, proprio in questi giorni, sta concludendo la produzione della versione lungometraggio, prodotta da Rossofuoco.

Al Polo del ‘900 di Torino fino al 15 novembre 2020

Da Fondazione Crt oltre 50 milioni nonostante la pandemia

Approvato all’unanimità il Documento Programmatico Previsionale. Presidente Quaglia e Segretario Generale Lapucci: “Il blocco dei dividendi crea asimmetria in Europa e mette a rischio la ripresa del Paese”
Torino, 27 ottobre 2020 – Il Consiglio di Indirizzo della Fondazione CRT ha approvato all’unanimità il Documento Programmatico Previsionale (DPP) 2021 che, con una stima prudenziale di oltre 50 milioni di euro, mantiene sostanzialmente stabili le risorse disponibili per l’attività del prossimo anno a sostegno del Terzo Settore e delle realtà non profit nei campi dell’arte, della cultura, della ricerca, del welfare, dell’ambiente e dell’innovazione in Piemonte e Valle d’Aosta.
In particolare, circa 18 milioni di euro saranno messi in campo per la tutela e la valorizzazione del patrimonio artistico, le mostre e le iniziative culturali; oltre 16 milioni per le attività scientifiche e tecnologiche, la formazione del capitale umano fin dai primi anni di scuola e il rafforzamento delle competenze dei giovani talenti; oltre 16 milioni per la promozione dell’imprenditoria sociale, l’inserimento e lo sviluppo inclusivo delle persone in difficoltà, la salvaguardia dell’ecosistema e degli habitat naturali, il consolidamento del sistema di primo intervento del 118 e della protezione civile.
Degli oltre 50 milioni di euro complessivi, Fondazione CRT mobiliterà circa 3,5 milioni per progettualità innovative orientate allo sviluppo del territorio, da realizzare anche in sinergia con due dei propri “bracci operativi”: la Fondazione Sviluppo e Crescita CRT per iniziative a impatto sociale e ambientale e, soprattutto, le OGR Torino. Queste ultime si focalizzeranno sempre più su sperimentazioni capaci di “mixare” arte, cultura, scienza e tecnologia, in linea con una delle priorità dell’Unione europea per un futuro più sostenibile; sull’utilizzo dei Big Data e dell’Intelligenza Artificiale per il Terzo Settore e, più in generale, per il bene comune; su programmi di collaborazione tra profit e non profit per diffondere le competenze digitali e realizzare alcuni degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
“Questo bilancio è una scommessa della Fondazione per il futuro, un impegno per un obiettivo difficile ma irrinunciabile: contribuire alla ricostruzione della comunità dopo la pandemia, facendo rinascere la fiducia, la speranza, la voglia di credere che, insieme, la ripresa è possibile – afferma il Presidente della Fondazione CRT Giovanni Quaglia –. La scelta condivisa dai Consigli di Amministrazione e di Indirizzo di continuare a garantire un flusso di risorse pressoché invariato per il territorio, dà ossigeno alle realtà del terzo settore e del non profit, oggi quanto mai essenziali per la tenuta del tessuto sociale, culturale e produttivo. Sosteniamo le ‘punte’ di eccellenza dei talenti ma, soprattutto, le ‘fasce’ della fragilità, rese più ampie da una crisi che ha accentuato le disuguaglianze, continuando ad affiancare gli enti anche sul fronte della crescita delle competenze, della raccolta fondi e dell’efficienza operativa, per superare l’emergenza e tornare il prima possibile all’auspicata normalità”.
“L’attenta gestione nel tempo del patrimonio della Fondazione ci permette oggi di trovare il punto di equilibrio tra due elementi da conciliare: far fronte alle necessità eccezionali del territorio tenendo però conto di uno scenario di recessione globale tra i più complessi e incerti di sempre – dichiara il Segretario Generale della Fondazione CRT Massimo Lapucci –. Con una solida posizione finanziaria netta e, quindi, buone riserve di liquidità su cui poter contare in questa fase di riduzione generalizzata dei rendimenti e dei dividendi dopo le raccomandazioni dei regolatori europei e nazionali nel settore bancario e assicurativo, possiamo tenere stabile il livello delle erogazioni anche nel 2021, senza dover sostanzialmente attingere al fondo di stabilizzazione”.
Sul fronte cruciale della sospensione dei dividendi alle Fondazioni, il Presidente Quaglia e il Segretario Generale Lapucci, intervenuti più volte nei mesi scorsi anche in sedi pubbliche e istituzionali come l’associazione delle FOB piemontesi, hanno nuovamente ribadito: “Pur comprendendo la prudenza della BCE, di Bankitalia e IVASS, e con le cautele da verificare caso per caso per la tenuta del sistema bancario e assicurativo, emerge il rischio di una doppia penalizzazione per i territori e per l’intero Paese a livello europeo”.
“Da un lato – spiegano Giovanni Quaglia e Massimo Lapucci – l’impossibilità per le Fondazioni di redistribuire le entrate derivanti dai dividendi verso soggetti del non profit che, altrimenti, non sarebbero destinatari diretti di quei flussi di liquidità, significa far mancare risorse significative per i territori proprio nel momento di maggiore bisogno. Dall’altro lato – proseguono – il fatto che le raccomandazioni delle autorità regolatorie non vengano applicate allo stesso modo in Europa, rischia di generare un’asimmetria tra Paesi, portando gli investitori a preferire quegli Stati le cui istituzioni bancarie o assicurative si sono dichiarate fin da subito favorevoli alla distribuzione ai propri azionisti. Il tema si riproporrà in modo ancora più evidente nel 2021, quando gli eventuali dividendi sarebbero il risultato di un 2020 di recessione e difficoltà. Ecco perché il blocco di quelle entrate oggi mette a rischio la stessa ripresa del Paese domani”.
Per quanto riguarda la propria attività istituzionale, la Fondazione CRT ha delineato alcuni ambiti di intervento per lo sviluppo di nuove progettualità da attivare nel 2021 e negli anni successivi, catalizzando energie, risorse e competenze per il superamento dell’emergenza pandemica e per il fondamentale obiettivo della ripresa.
Nello specifico, nell’area Arte e Cultura potranno essere avviati laboratori di sperimentazione all’avanguardia per la promozione di luoghi e talenti, coniugando il patrimonio artistico con lo spettacolo dal vivo e il comparto cinematografico, in un’ottica di rilancio delle professionalità del settore e di promozione diffusa in chiave turistica. Inoltre, sarà aperto un dialogo con gli istituti scolastici (dalle scuole dell’infanzia fino alle secondarie di II grado), con insegnanti, studenti, artisti e professionisti in discipline come il video, la fotografia, la musica e le nuove tecnologie, per attivare percorsi di didattica integrata in presenza e on-line e attrezzare e/o potenziare spazi di laboratorio sui linguaggi dell’arte contemporanea.
Nell’area Ricerca e Istruzione saranno attivate azioni di capacity building per trasferire al mondo delle scuole competenze nel campo del fundraising che ne facilitino la sostenibilità e la resilienza. Sul fronte delle iniziative di formazione ad alto impatto sociale si prevede la creazione di una learning community europea con al centro Torino: una vera e propria rete per favorire l’elaborazione, lo sviluppo e l’implementazione di politiche orientate all’impatto sociale coinvolgendo policy-makers e funzionari pubblici di amministrazioni europee. Inoltre, si punterà a rafforzare Torino e il territorio come città del cibo con grande attrattività turistica, per affermarla ancora di più come destinazione leader dell’enogastronomia, coinvolgendo anche diverse tipologie di competenze e professionalità.
Nell’area Welfare e Territorio è in corso di definizione una Agenda della Disabilità che, a partire dal coinvolgimento delle organizzazioni non profit e delle comunità locali, delinei un elenco chiaro di obiettivi per migliorare le opportunità del territorio a beneficio delle persone con disabilità, delle famiglie e delle comunità. Sarà consolidato il network istituito nella fase emergenziale per gli aiuti alimentari, per valorizzare le competenze degli enti coinvolti, efficientare ulteriormente gli interventi ed evitare la dispersione della rete di relazioni funzionale al raggiungimento capillare dei destinatari degli aiuti.
(nella foto di Giorgio Perottino – Getty Images, Quaglia e Lapucci)

Sanità, al via in Piemonte la telecardiologia

MONITORAGGIO A DISTANZA PER I PORTATORI DI PACEMAKER: ELEVATA SICUREZZA PER IL PAZIENTE ED UN PIU’ EFFICIENTE UTILIZZO DELLE RISORSE

La Regione Piemonte prosegue nel potenziamento della telemedicina e nel rafforzamento della sanità digitale. Con una delibera proposta dall’Assessorato alla Sanità, sono ora possibili le prestazioni ambulatoriali per il controllo ed il monitoraggio, anche a distanza, di particolari patologie cardiologiche: prevista anche l’estensione del numero di prestazioni erogabili in regime di esenzione ticket per chi soffre di malattie cardiache e del circolo polmonare (esenzione OA02.V45.0). In sostanza, sarà possibile monitorare a distanza i portatori di pacemaker, loop recorder (dispositivi per la diagnosi di aritmie) o defibrillatori automatici impiantabili. La delibera introduce nel nomenclatore tariffario una nuova prestazione della branca di cardiologia.

«Il progresso tecnico-scientifico – sottolinea l’assessore alla Sanità, Luigi Icardi – in campo biomedico ha permesso di sviluppare dispositivi che permettono il monitoraggio di particolari patologie cardiologiche anche a distanza, consentendo il miglioramento della qualità di vita del paziente nel rispetto dei protocolli clinico-sanitari e assistenziali adottati nella pratica cosiddetta tradizionale. Numerosi studi clinici ed esperienze aziendali già condotte hanno dimostrato che il monitoraggio da remoto può sostituire i controlli ambulatoriali tradizionali senza compromettere la sicurezza del paziente, rendendo efficiente l’utilizzo delle risorse, nel rispetto della programmazione di almeno una visita l’anno in ospedale come da linee guida internazionali».

I vantaggi potenziali del controllo remoto includono:

• identificazione precoce di problemi tecnici del dispositivo e degli elettrocateteri e in particolare delle malfunzioni;

• valutazione continua dello stato della batteria e delle funzioni di sensing, soglia e impedenza;

• identificazione precoce dei cambiamenti dello stato clinico del paziente: aritmie atriali e ventricolari, trend della frequenza cardiaca, progressione dello scompenso, variazione del peso corporeo, attività fisica;

• reazione tempestiva alle variazioni dello stato clinico e valutazione tempestiva dei cambiamenti terapeutici introdotti;

• riduzione ed ottimizzazione del numero dei follow-up ambulatoriali erogati in regime tradizionale.

Il numero di impianti di pacemaker, di defibrillatori e di loop recorder impiantabili è significativamente aumentato nell’ultima decade, a seguito delle nuove indicazioni emerse dai risultati dei studi clinici che evidenziano benefici come riduzione dell’ictus, delle ospedalizzazioni per ictus e aritmie atriali, prevenzione di eventi di scompenso cardiaco ed aumentata sopravvivenza. Il telemonitoraggio di pazienti portatori di dispositivi per la diagnosi di aritmie, pacemaker o defibrillatori automatici impiantabili, permette di registrare l’attività elettrica cardiaca e trasmetterla all’ospedale di riferimento.

In questo modo, eventuali aritmie vengono individuate, il rischio e la prognosi vengono rivalutati costantemente ed è anche possibile valutare l’efficacia delle misure terapeutiche intraprese.

Dopo la televisita, la telecardiologia è un altro tassello del rafforzamento della sanità digitale: in questi giorni è partita la campagna di comunicazione del nuovo portale www.salutepiemonte.it, che consente ai cittadini di accedere online ai servizi, risparmiando tempo ed evitando l’accesso diretto agli uffici delle Asl.

Al centro, il Fascicolo sanitario elettronico, lo strumento che permette di tenere traccia della storia clinica degli assistiti attraverso la raccolta e l’archiviazione dei dati e dei documenti digitali sanitari e socio-sanitari relativi a eventi clinici.

Il Mauto festeggia i suoi primi 60 anni

PER TUTTO IL MESE DI NOVEMBRE SARÀ POSSIBILE VISITARE IL MUSEO AL PREZZO PROMOZIONALE DI 5 EURO

60 anni fa nasceva la sede di Corso Unità d’Italia, progettata da Amedeo Albertini per conservare ed esporre la collezione del Museo dell’Automobile. Nel mese di novembre, il MAUTO festeggia questa ricorrenza con una promozione speciale per tutti i suoi visitatori.

COMPRA IL BIGLIETTO A SOLI 5 EURO
La prima sede ufficiale del Museo dell’Automobile nacque su un terreno concesso nel 1956 dalla Città di Torino, sulla sponda sinistra del Po a poca distanza dal Lingotto.