ilTorinese

“Lettera 150” chiede cancellazione Irap e dilazione Iva

L’appello corale formulato dal think thank di personalità di economia, cultura e impresa al Presidente Alberto Cirio per la regione classificata come Zona Rossa.

L’Associazione ‘Lettera150 Piemonte’, costituita da una task force di personalità italiane declinate su più livelli, che in Regione annovera anche l’Avvocato torinese Patrizia Polliotto, già titolare di prestigiosi incarichi al vertice in primarie realtà societarie italiane pubbliche e private, chiede ad Alberto Cirio, in qualità di Presidente della Regione Piemonte, di adoperarsi perché il governo disponga nella regione la cancellazione del saldo IRAP per l’anno 2020 (peraltro, imposta di competenza regionale), nonché la dilazione del pagamento dell’Iva relativa al quarto trimestre 2020, per tutti i contribuenti, in 72 rate.

Com’è noto, secondo l’ultimo DPCM di novembre 2020, la Regione Piemonte è stata classificata come “Zona rossa” trovandosi a gestire una situazione critica e imprevedibile non solo per l’emergenza sanitaria.

A supporto della richiesta va considerato che, a causa della pandemia e quindi dell’impossibilità di poter svolgere in maniera regolare le proprie attività lavorative, imprenditori, liberi professionisti, artigiani e commercianti si trovano a dover gestire una situazione di estrema crisi di mercato.

Del resto il Piemonte vive una maggiore difficoltà rispetto ad altre Regioni per le quali sono consentite maggiori attività lavorative, che non impediscono l’interruzione della filiera produttiva.

A complicare il quadro è anche il fatto che “Inoltre molti imprenditori, liberi professionisti e aziende non hanno ricevuto ancora indennizzi o supporti di cassa integrazione e simili” aggiunge Giuseppe Valditara, ordinario di Diritto romano, Università di Torino, coordinatore Lettera 150, il think tank che riunisce oltre 250 accademici e alcuni magistrati. “Finirà che tante attività imprenditoriali chiuderanno l’anno 2020 in perdita”.

Mentre per Patrizia Polliotto “è opportuno preservare per tempo il tessuto produttivo piemontese, già duramente messo alla prova per via degli effetti della crisi del 2008, e che oggi vale circa l’8% del Pil nazionale”, osserva il noto legale.

Va considerato che artigiani, commercianti, imprenditori, proprietari di strutture (palestre, piscine, centri sportivi e via dicendo) hanno speso ingenti cifre di denaro per potersi adeguare all’emergenza Covid-19 così come richiesto dal governo centrale, e in generale la struttura produttiva della Regione Piemonte deve potersi auto-finanziare in questo periodo di crisi per poi farsi trovare pronta per la ripartenza futura del mercato.

Il documento completo è disponibile sul sito www.lettera150.it

A scuola di arte ed enogastronomia. Un nuovo percorso di studi al linguistico Mazzarello

Al Liceo linguistico Madre Mazzarello dall’anno scolastico 2021/22 sarà  avviato un nuovo percorso di studi artistico/ enogastronomico.  Ne parliamo con la Preside, la professoressa Daniela Mesiti

Prenderà avvio un nuovo percorso nel panorama scolastico italiano, con la nascita  del nuovo corso di studi linguistico a indirizzo artistico e enogastronomico, presso il Liceo torinese Madre Mazzarello, di tradizione salesiana, delle Figlie di Maria Ausiliatrice, in via Cumiana 2, nell‘area di Borgo San Paolo, vicino a  corso Peschiera. Il progetto verrà presentato lunedì 16 novembre prossimo  alle 11 nel corso di una conferenza stampa, alla quale parteciparanno la preside del Liceo Daniela Mesiti; Emma Berardi,ispettrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice; Elisabetta Rattalino, segretario della Fondazione Torino Musei; Angela Berlingo’,dell‘Ufficio Educazione Slow Food, e Fabrizio Manca, direttoredell’Ufficio Scolastico Regionale.

“Il liceo salesiano Madre Mazzarello – spiega la sua Preside, la professoressa Daniela Mesiti – da anni ospita il percorso di studi linguistico e, dal prossimo anno scolastico 2021/22, proporremo anche un orientamento scolastico assolutamente innovativo, che comprenderà sempre studi linguistici, ma sarà anche incline alla creazione di figure professionali versatili e adatte ai molteplici nuovi scenari che si sono creati, attente alla cultura materiale del territorio e all’enogastronomia.

Si tratta di un nuovo corso di studi – aggiunge la professoressa Daniela Mesiti – creato in collaborazione con due importanti realtà culturali e museali torinesi, la Fondazione Torino Musei, con la quale da tempo collaboriamo nella persona del segretario generale della Fondazione, Elisabetta Rattalino, e con Slow Food. Questo nuovo corso di studi vuole privilegiare anche lo studio e la sperimentazione dei settori artistico e enogastronomico, con un’attenzione particolare rivolta alla cultura materiale del territorio e all‘analisi del cibo nella sua accezione economica, etologica e all‘evoluzione storica del prodotto, studio che verrà sviluppato insinergia con Slow Food di Carlo Petrini.

D’altronde – aggiunge la preside Daniela Mesiti – da diverso tempo gli studenti del Liceo si sono fatti promotori dell’organizzazione di conferenze, articolate in un ciclo ampio e significativo, dal titolo Prospettive“, cui hanno preso parte, in qualità di relatori, esponenti del mondo culturale e personalità note al grande pubblico, esperte in temi ambientali, quali il climatologo Luca Mercalli, il patron di Slow Food Carlo Petrini, e il medico di Lampedusa Pietro Bartolo. Questo ciclo di conferenze, ispirato ad un desiderio di dialogo all’interno dell’attività didattica e al principio della cosiddetta “cogestione intelligente”, si propone di promuovere l’obiettivo di formare giovani capaci di progettare il futuro e di saper mettersi alla prova, nel mondo della scuola, prima e, in seguito, in quelli del lavoro e della vita.

I ragazzi, direttamente, sono stati i protagonisti della promozione di questo ciclo di incontri,  che ha coinvolto personalità del mondo dell’arte e dell’imprenditoria, tra cui Carlo Petrini,  il Patron di Slow Food, e, proprio da questa esperienza, ha poi preso vita il progetto ambizioso di creare un nuovo corso di studi orientato anche all’enogastronomia e all’arte, all’interno del Liceo linguistico, che prenderà avvio con l’anno scolastico 2021/22″.

Mara Martellotta 

Gta, Giulia con grinta

Il Mirafiori Motor Village di Torino, primo flagship store del gruppo FCA, si dimostra ancora una volta un catalizzatore di esperienze uniche per i propri clienti. Infatti nella settimana scorsa ha fatto tappa in Piazza Cattaneo l’Alfa Romeo Giulia GTA, la berlina sportiva più performante mai prodotta dal brand Italiano.

“Per celebrare Giulia GTA – dichiara Massimo Dallara, Dealer Manager del Mirafiori Motor Village – abbiamo curato un allestimento speciale, affiancando il nuovo modello ad una Giulia GTA d’epoca. Un selezionato numero di collezionisti e appassionati ha così potuto ammirare i due modelli”.

La nuova Giulia GTA si ispira tecnicamente e concettualmente alla Giulia GTA del 1965, la “Gran Turismo Alleggerita” sviluppata da Autodelta a partire dalla Giulia Sprint GT che collezionò successi sportivi in tutto il mondo. Giulia GTA è costruita in una serie limitata di 500 unità, numerate e certificate, pronte ad affiancare la progenitrice del 1965 tra gli oggetti da collezione più desiderati, non solo da ammirare ma preparate per sprigionare su strada una grande potenza, fruibile grazie alle raffinatissime soluzioni tecniche.

“Al Mirafiori Motor Village cerchiamo di rendere unica ogni esperienza e mai come in questo caso l’occasione ci ha permesso di creare per i clienti un momento davvero unico”, continua Massimo Dallara. “L’esclusività di Giulia GTA e Giulia GTAm è caratterizzata da una customer experience dedicata. La vettura è stata presentata individualmente a un ristrettissimo gruppo di selezionati clienti, direttamente da Francesco Flamini (Alfa Romeo Marketing Manager) che ha illustrato agli ospiti tutte le caratteristiche della straordinaria vettura”.

Giulia GTA deriva da Giulia Quadrifoglio ed è equipaggiata con una versione potenziata del motore Alfa Romeo 2.9 V6 Bi-Turbo, da 540 CV. Grazie all’adozione estesa di materiali ultraleggeri beneficia di una riduzione di peso pari a 100 kg rispetto a Giulia Quadrifoglio, raggiungendo un rapporto peso/potenza eccezionale di 2,82 kg/CV che la rende best in class.

Il progetto Giulia GTA beneficia della consolidata partnership con Sauber Group AG e sfrutta il know-how del comparto Engineering e Aerodynamics. Forte di 50 anni di esperienza nel motorsport, di cui 27 in F1, Sauber Group ha maturato una grande competenza sulla progettazione e sull’utilizzo del carbonio, oltre ad un know-how approfondito sull’aerodinamica. Il team svizzero è, infatti, uno dei pochi team di F1 ad avere una galleria del vento di proprietà. Una struttura, a Hinwil, Svizzera, tra le più avanzate in Europa.

L’esperienza d’acquisto di Giulia GTA non si esaurisce con il processo di vendita dedicato. È previsto infatti un experience package personalizzato, che comprende un casco Bell in livrea speciale GTA, abbigliamento racing completo Alpinestars (tuta, guanti e scarpe) e un telo coprivettura Goodwool personalizzato, per proteggere la propria GTA o GTAm. Oltre ad altri equipaggiamenti da vero appassionato, la customer experience Alfa Romeo comprende anche un corso di guida specifico realizzato dall’Accademia di Guida Alfa Romeo.

“La forza dei luoghi”, corso in videoconferenza promosso dall’ISRAT

La forza dei luoghi al tempo del Covid 19. Storie,territori,patrimoni culturali”. S’intitola così il corso in videoconferenza promosso dall’Istituto Storico della Resistenza di Asti e dalla Casa Memoria di Vinchio insieme al Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale. Il corso di aggiornamento, gratuito e rivolto ai docenti di scuole e istituti di ogni ordine e grado, prevede sette incontri di due ore ciascuno e undici ore di attività di autoformazione per un totale di venticinque ore tra novembre e dicembre.

Il progetto è partito l’11 novembre con l’intervento della storica Nicoletta Fasano sul tema  “La forza dei luoghi. Il luogo come fonte per la storia tra memorie, silenzi, invenzioni della tradizione”. La pandemia del Covid 19 ha costretto a periodi di isolamento forzato, a cambiare significativamente le abitudini sociali e il modo di comunicare.

Può quindi sembrare fuori luogo organizzare momenti di riflessione sul tema del territorio e del paesaggio”, affermano all’Israt. “In realtà mai come in questo momento si avverte l’urgenza di offrire strumenti di riflessione e di analisi su questi temi perché il web consente di viaggiare oltre i confini materiali e temporali senza limiti, offrendo utilissimi spunti per una didattica diversa, anche a distanza. In attesa di poter visitare nuovamente i luoghi della memoria e della storia”.

Gli incontri di questo corso di formazione saranno strutturati in due parti: una narrativa, che ricostruisca la genesi e la struttura del luogo, e l’altra metodologica, di approccio didattico al luogo stesso. Dai siti della prima guerra mondiale (non solo italiani) si giungerà a quelli della contemporaneità e dell’attualità, offrendo strumenti critici di analisi per utilizzare al meglio i documenti della storia e soprattutto i loro silenzi, le dimenticanze, le memorie divise, il loro uso pubblico. Dal paesaggio di Verdun al museo di Ustica, passando per la Casa della Memoria di Vinchio e il Piccolo Museo del Diario di Pieve di Santo Stefano (Ar),  verrà utilizzato questo patrimonio per fare formazione, didattica della storia e della geostoria, per la costruzione di una cittadinanza attiva e consapevole.

Tutti gli incontri si terranno dalle 17,00 alle 19,00 secondo questo calendario:

18 novembre 2020I luoghi della prima guerra mondiale e del fascismo. Redipuglia, Verdun, Predappio…solo per fare alcuni esempi. Intervento di Nicoletta Fasano. Laboratorioscegliere un luogo di memoria riguardante la Grande Guerra o il fascismo sul proprio territorio e ipotizzarne l’utilizzo o la sua “trasformazione” in un luogo di didattica della storia.

25 novembre 2020: I luoghi della Resistenza: la rete nazionale di Paesaggi della memoria. Interventi di Maria Cleofe Filippi (Presidente di Paesaggi della memoria; Camilla Brunelli (Museo e centro di documentazione della deportazione e Resistenza di Prato); Mirco Carrattieri (Istituto Nazionale Ferruccio Parri); Elena Monicelli (Scuola di Pace di Monte Sole, Marzabotto); Marzia Luppi (Fondazione Fossoli).
Laboratoriodal sito web di Paesaggi della memoria scegliere un luogo tra quelli citati e provare a progettare un percorso didattico. Provare anche a trovare elementi comuni, magari al proprio territorio, e attraverso questi approfondire un tema preciso.

2 dicembre 2020I luoghi della Resistenza in Piemonte. Interventi di: Daniele Borioli (Associazione Memoria della Benedicta); Pierluigi Garelli (Isr Cuneo – Memoriale della deportazione di Borgo San Dalmazzo); Mario Renosio e Nicoletta Fasano (Casa della Memoria di Vinchio e Museo Excelsior di Vesime); Beatrice Verri (Fondazione “Nuto Revelli” – Rifugio Paralup). Laboratorioutilizzando il sito www.casamemoriavinchio.it scegliere i materiali (documenti, fotografie, interviste, ecc) a disposizione e provare ad ipotizzare un percorso didattico.

9 dicembre 2020I luoghi della Resistenza. I luoghi delle memorie divise, un luogo virtuale: L’Atlante delle stragi. Interventi di Gianluca Fulvetti (Università di Pisa) e Isabella Insolvibile (Rai Storia). Laboratorioutilizzando l’Atlante delle stragi provare ad individuare un percorso didattico che parta dal proprio territorio e ricostruisca le dinamiche dell’occupazione nazifascista e del movimento partigiano. Cercare di trovare delle figure che sono state significative in questa realtà territoriale: ci sono notizie sul web? Si può ricostruire la storia della persona?

16 dicembre 2020Alla scoperta di luoghi altriInterventi di René Capovin (Fondazione Micheletti di Brescia): Il patrimonio controverso del XX secolo: un panorama museale europeo; Giacomo Benedetti, Memorie al museo: Il Piccolo Museo del Diario di Pieve Santo Stefano; Nicoletta Fasano e Mario Renosio (Israt).
Laboratorioprogettare un percorso didattico che abbia come obiettivo l’individuazione di un tema, di un evento, di una o più parole-chiave intorno ai quali “costruire” con la propria classe un luogo di storia e di memoria (anche virtuale). Ipotizzare la costruzione di una pagina web per condividere il vostro luogo della memoria.

23 dicembre 2020: discussione sui momenti di laboratorio, valutazioni e considerazioni sul percorso affrontato. Considerazioni e questionario finale.

La Maratonina è rinviata ma non la felicità

Riceviamo e pubblichiamo / Elisa Inga e Luca si sono aggiudicati l’iscrizione omaggio alla alla 7^ Maratonina della Felicità, evento ispirato alla guida al buon senso scritta da L. Ron Hubbard, intitolata appunto “La Via della Felicità”, “con la loro simpatia contagiosa hanno colto in pieno lo spirito dell’iniziativa. ”

Un’iniziativa lanciata sulla pagina Facebook della Maratonina della Felicità, con il desiderio di dare continuità alla manifestazione sportiva che è stata rinviata al 2021 e che si sarebbe dovuta svolgere proprio domenica 1 novembre.
“ Non è facile sforzarsi di sorridere in un periodo così lungo di estrema difficoltà – spiegano gli organizzatori – ma siamo convinti che il nostro atteggiamento nei confronti delle cose possa fare la differenza. Essere di buon umore non vuol dire essere irresponsabili, tutt’altro. Mostrarsi fiduciosi non vuol dire ignorare i problemi.
Cercare reciprocamente di tirarsi su di morale è importante, perché è anche così che si possono vincere le sfide. E quella che stiamo vivendo è una sfida per ogni singola persona. Tutte le persone che hanno partecipato inviandoci la loro fotografia e stando al gioco, sono state simpatiche e coraggiose e le ringraziamo moltissimo.”
Chi volesse continuare ad inviare fotografie e scatti nello spirito di diffondere felicità e buon umore, può farlo allegandole via email all’indirizzo procivicos@yahoo.it oppure via whatsapp al 347 98 11 901. Intanto l’associazione promotrice PRO.CIVI.CO.S. OdV assieme al partner tecnico Team Marathon, informano che la data della Maratonina della Felicità 2021 verrà comunicata non appena superata la situazione di emergenza: il più presto possibile, come ci auguriamo tutti.

Indagato per ricettazione e sostituzione di persona

Gli agenti della Sottosezione Polfer di Torino Porta Susa hanno indagato un ventiquattrenne iraniano per ricettazione e sostituzione di persona.

Il ragazzo ha esibito ai poliziotti una carta d’identità spagnola per la quale l’accertamento nella banca dati ha fatto emergere una nota di rintraccio emessa dall’Interpol.

Accompagnato presso gli uffici di polizia, l’uomo ha dichiarato un’identità diversa da quella riportata sul documento, precisando che lo stesso non era di sua proprietà, nonostante la foto presente ritraesse una persona molto somigliante a lui.

Gli accertamenti investigativi hanno permesso di constatare che in realtà il documento era rubato.

Il giovane è stato indagato per i reati di ricettazione e sostituzione di persona e associato presso il locale Ufficio Immigrazione non essendo in regola con la normativa sugli stranieri.

A suo carico è stato inoltre emesso il decreto di espulsione dal Prefetto di Torino e l’Ordine del Questore a lasciare il territorio nazionale entro 7 giorni.

Toro e Juve, allenamenti in corso con pochi giocatori

Le squadre torinesi hanno ripreso gli allenamenti ma senza tanti giocatori impegnati nelle varie nazionali.

Qui Juve: sabato 21 novembre si giocherà Juventus-Cagliari alle 20.45,ottava giornata di campionato.
La squadra bianconera è priva di 15 giocatori impegnati con le varie nazionali.Buone notizie odierne per il  tecnico Pirlo che recupera il terzino Alex Sandro ed il difensore centrale De Light.
In buon stato di forma tutti gli altri atleti.
Il calciomercato di gennaio è vicino ma la Juve è più proiettata verso la campagna acquisti/cessioni estiva: 2 grandi punti interrogativi destinati ad alimentare varie suggestioni:rimarranno Cristiano Ronaldo e Paulo Dybala?

Qui Toro: domenica 22 novembre alle ore 15 si disputerà la gara Inter-Torino
Un match molto difficile che il tecnico granata Giampaolo sta già preparando da oggi con un a doppia seduta d’allenamenti,senza 12 giocatori impegnati con le varie nazionali.Da segnalare il rientro,a breve,del centrocampista Daniele Baselli,assente da 6 mesi per la frattura del crociato.In buon stato di forma tutti gli altri atleti.
Anche in casa granata il mercato la fa da padrone.Il ds Vagnati è sempre alla ricerca di un regista di qualità: torna di moda Torreira,nazionale uruguagio,ai margini del progetto Atletico Madrid: non gioca mai e Torino sarebbe destinazione graditissima vista la presenza del suo mentore Giampaolo

Vincenzo Grassano

Biennale Tecnologia è tutta online

Con un programma intenso e ampio, che può incontrare l’interesse di un pubblico nazionale e non solo, siamo orgogliosi di annunciare oggi che la prima edizione di Biennale Tecnologia si svolgerà garantendo a tutti la possibilità di seguire oltre 140 incontri. Tutti gli appuntamenti saranno disponibili online”.

 

Così il Rettore del Politecnico di Torino Guido Saracco ha annunciato questa mattina le caratteristiche principali della prima edizione di Biennale Tecnologia, la manifestazione organizzata dall’Ateneo torinese dopo il successo del Festival della Tecnologia del novembre 2019. “Siamo infatti profondamente convinti della valenza culturale di un evento di grande portata come questo – continua il Rettore Saracco – che proprio in un momento storico complesso come quello che stiamo vivendo assume ancora maggiore significato: la riflessione culturale su temi sensibili come quelli dello sviluppo della tecnologia e del suo rapporto con la società ci sembra un diritto da tutelare ancora di più oggi, quando il mondo in cui viviamo si è dimostrato così interconnesso e la tutela della sostenibilità, intesa in senso ambientale, ma anche sociale ed economico, è diventata così fondamentale”.

Dal 12 al 15 novembre 2020, più di 260 relatori da tutto il mondo si alterneranno durante gli oltre 140 incontri di Biennale Tecnologia.

Una manifestazione di respiro internazionale che intende proporre un’ampia riflessione culturale e civile sul rapporto fra tecnologia e società, interamente online. Un’edizione che si apre alla sfida di cogliere le migliori opportunità offerte dal digitale che in questi mesi il Politecnico ha ulteriormente potenziato.

In stretta sinergia con gli attori del territorio, il Politecnico di Torino vuole dare vita a un appuntamento stabile: una Biennale Tecnologia che – in alternanza con Biennale Democrazia – completi questa importante riflessione. L’obiettivo è di ampliare lo sguardo alle molteplici facce della tecnologia, insieme di strumenti creati dall’umanità che condiziona in modo significativo la vita di ciascuno, in particolar modo in una congiuntura storica come quella caratterizzata dalla pandemia e dalle sue conseguenze. L’iniziativa, interdisciplinare e arricchita dall’uso di   linguaggi diversi, si presenta quindi nel panorama nazionale e internazionale come una delle prime e più importanti rassegne pubbliche esplicitamente dedicate al ruolo decisivo che la tecnologia ha assunto in tutti gli ambiti della vita umana, dalla salute all’ambiente, dall’informazione alla finanza, dalla politica ai rapporti personali.

Il titolo della prima edizione di Biennale Tecnologia sarà Mutazioni – Per un futuro sostenibileMutazioni intese come cambiamenti fisici, trasformazione dell’ambiente che ci circonda, ma anche cambiamenti di prospettiva, nuovi scenari non solo tecnologici, ma anche economici, sociali, culturali da progettare riflettendo sul mondo necessariamente più sostenibile che dovremo costruire. E in questo ripensamento del futuro la tecnologia sarà un fattore di cruciale importanza, da indirizzare tendendo conto delle esigenze della collettività oltre che del pianeta.

“Oggi sembra ancora più evidente che in ogni tempo ci sono molti futuri alternativi”, commentano i curatori della manifestazione, Luca De Biase e Juan Carlos De Martin“In questa edizione di Biennale Tecnologia cercheremo di esplorare, grazie al contributo dei nostri illustri ospiti, le mutazioni che stiamo vivendo e quelle a cui andiamo incontro: mutazioni generate dalla conoscenza che avanza, dalla creatività che la costruisce, dal senso critico che la discute e dalla solidarietà che la unifica. Tutto questo con un’idea di fondo: il cambiamento importante è quello che resta, la sostenibilità è la dimensione essenziale di ciò che dura a lungo. Quindi è nell’insieme dei fenomeni ambientali, culturali, sociali che costituiscono il quadro fondamentale di un progetto di sostenibilità che si trova l’innovazione importante. Quella che forse trascende il punto di vista umano in favore dell’insieme del pianeta: tecnologia è umanità, innovazione è evoluzione, mutazione è vita”.

Biennale Tecnologia articolerà la sua riflessione aperta, plurale e inclusiva in lezioni, panel, laboratori, spettacoli e mostre che coinvolgeranno scienziati, tecnologi, scrittori, economisti, filosofi, giornalisti, storici, artisti, chiamati a dialogare fra loro e con un pubblico ampio e trasversale, fatto di studenti di scuole e università, famiglie, aziende, esperti e cittadini, che potranno seguire gli incontri in diretta streaming.

Anche quest’anno, sarà parte del programma di Biennale la Convention Alumni PoliTo, dal titolo Spazi di Futuro: immaginarli, viverli, condividerli; un momento in cui gli ex-allievi dell’Ateneo si incontrano e si confrontano sul web, con la partecipazione straordinaria degli “Eugenio in Via di Gioia”.

Un’offerta specifica è stata pensata per le scuole primarie e secondarie, con laboratori e lezioni realizzati dai ricercatori, le ricercatrici e i docenti del Politecnico di Torino e in collaborazione con CentroScienza onlus, per il programma Biennale per le Scuole: sono già 40 i laboratori didattici prenotati (in collaborazione con CentroScienza onlus) e 80 classi, per un totale di oltre 2.000 studenti, parteciperanno alle lezioni de «L’esperto in classe», con i ricercatori, le ricercatrici e i docenti del Politecnico.

I laboratori del Politecnico offriranno esperienze didattiche e approfondimenti con oltre 50 iniziative raccolte nel programma Politecnico Aperto. In più, i partner della manifestazione hanno arricchito il programma di Biennale OFF con più di 40 appuntamenti, organizzati da Unione Industriale Torino, I3P- Incubatore di imprese innovative del Politecnico di Torino, Rai Cinema e Museo del Cinema, Rai Teche, Club Dirigenti Informatica Unione Industriale, Urban Lab, Biblioteca Archimede di Settimo Torinese, Polo del ‘900, Team pwnthem0le, Patto di collaborazione Cumiana15 & Bloomingteam.

La ricchezza del programma di Biennale Tecnologia è il risultato di molte collaborazioni, tra le quali, oltre alle già citate Università degli Studi di Torino e Circolo dei Lettori, vanno ricordati: l’Università del Piemonte Orientale e l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, l’Unione Industriale e la Camera di Commercio di Torino, il CSI Piemonte, Paratissima, Artissima – OGR, la Fondazione per la cultura Torino con Biennale Democrazia e ToDays, il Dipartimento Educazione Castello di Rivoli, il Museo del Cinema – Torino Film Festival e altri ancora.

La realizzazione è stata resa possibile grazie alla fiducia che importanti realtà del territorio hanno voluto accordare alla manifestazione, contribuendo al suo sostegno e portando contenuti al programma: Intesa Sanpaolo e Iren in qualità di main partner, Lavazza, Avio Aero e Leonardo come sponsor, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione Links, che hanno sostenuto l’iniziativa.

Biennale Tecnologia, inoltre, ha scelto di non appoggiarsi ai grandi network internazionali per la trasmissione in streaming degli appuntamenti del programma, ma di stipulare una partnership strategica con un soggetto tecnologico di grande prestigio del territorio piemontese: il consorzio TOP-IX (TOrino Piemonte Internet eXchange).

Infine, la Città di Torino e la Regione Piemonte hanno aderito con il loro patrocinio e sostegno all’iniziativa e i Ministeri dell’Università e della Ricerca e dei Beni Culturali hanno concesso il patrocinio.

 

Il Programma di Biennale Tecnologia 2020

 

Sant’Agostino luogo del cuore

La Chiesa di Sant’Agostino di Carmagnola è tra “I luoghi del cuore” del FAI e può essere votata online entro il 15 dicembre per portare a termine il suo progetto di recupero e di riapertura al pubblico

 

Scheda informativa e voto online a questo indirizzo sino al 15 dicembre:

www.fondoambiente.it/luoghi/chiesa-di-sant-agostino-e-complesso-monastico?ldc

 

Sito internet del Comune: www.comune.carmagnola.to.it

Pagina facebook: https://www.facebook.com/riapriamoinsiemesantagostino

 

Rimane poco più di un mese di tempo per votare la Chiesa di Sant’Agostino di Carmagnola a “I luoghi del cuore”, campagna nazionale di sensibilizzazione sui luoghi italiani da non dimenticare, promossa dal Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo.

Votandola online sino al 15 dicembre 2020, il Comune di Carmagnola potrebbe ottenere un importante sostegno per il progetto di recupero e riapertura al pubblico di questo monumento nazionale, importante patrimonio della città piemontese e del nostro Paese attualmente inaccessibile per motivi di sicurezza.

 

 

L’amministrazione comunale di Carmagnola, città di circa 29000 abitanti situata 30 chilometri a sud di Torino, nel mese di gennaio 2020 ha avviato la campagna di civic crowdfunding “Riapriamo insieme Sant’Agostino” per sostenere il progetto di recupero della bellissima chiesa, monumento nazionale inaccessibile dal 2014 per motivi di sicurezza.

In seguito all’emergenza epidemiologica da Covid-19, le energie sono state totalmente impegnate in attività che potessero aiutare la cittadinanza e la campagna di crowdfunding è stata abbandonata.

 

Terminata la proima fase di grande emergenza, il Comune ha deciso di portare avanti il suo progetto iscrivendo la Chiesa di Sant’Agostino a “I luoghi del cuore”, campagna nazionale per i luoghi italiani da non dimenticare, promossa dal Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo.

È il più importante progetto di sensibilizzazione sul valore del patrimonio del nostro Paese che permette ai cittadini di segnalare al FAI, attraverso un censimento biennale, i luoghi da non dimenticare. Dopo il censimento il FAI sostiene una selezione di progetti promossi dai territori a favore dei luoghi che hanno raggiunto una soglia minima di voti.

 

Andando direttamente all’indirizzo www.fondoambiente.it/luoghi/chiesa-di-sant-agostino-e-complesso-monastico?ldc si trova la scheda informativa ed è possibile esprimere il proprio voto sino al 15 dicembre 2020.

In alternativa, ci si può recare online all’indirizzo www.iluoghidelcuore.it, digitare “Chiesa di Sant’Agostino” in cerca un luogo, scegliere la chiesa di Carmagnola e cliccare clicca su “vota con 1 clik”.
È necessario registrarsi al sito in maniera molto semplice, utilizzando direttamente il proprio profilo facebook o inserendo il proprio nome e il proprio indirizzo di posta elettronica.

 

Votare la Chiesa di Sant’Agostino è un modo concreto di aiutare il Comune di Carmagnola ad ottenere un importante sostegno per il suo progetto di recupero e riapertura al pubblico di questo monumento nazionale, importante patrimonio della città piemontese e del nostro Paese.

 

L’edificio storico si affaccia sull’omonima piazza e insieme al convento è il complesso monumentale più rappresentativo della Città, fulcro della vita sociale della comunità sotto ogni aspetto, religioso, artistico e storico, luogo in cui vennero emessi i voti alla Vergine dell’Immacolata Concezione in seguito alle epidemie di peste del 1522 e del 1630 e nel quale si sono svolti innumerevoli importanti fatti storici.


La chiesa e il suo campanile sono stati dichiarati Monumento Nazionale attraverso il vincolo monumentale attribuito con nota Ministeriale del 6 aprile 1910.
Edificata tra il 1406 ed il 1437 con abside, lato est e campanile di marcata connotazione gotica, presenta all’interno sovrapposizioni barocche, affreschi del ‘400 e del ‘500, iscrizioni, stemmi nobiliari, un organo del ‘500 con registri a funzione timbrica, un’elegante bifora a sesto acuto, un coro ligneo del 1457 rimaneggiato nel XVI e XVII secolo, una stele funeraria romana del I secolo d.C. e una lastra tombale del ‘400 scolpita da Amedeo di Francesco da Settignano, detto anche Meo del Caprino.

Il convento venne popolato dagli agostiniani sino al 1858, anno in cui l’intero complesso venne acquistato dall’amministrazione comunale che lo chiuse al culto per ricavarne uno spazio espositivo nel totale rispetto della sua integrità e del suo valore artistico.

 

Il progetto di recupero non prevede che la Chiesa venga adibita al culto, non vuole limitarsi al recupero di un patrimonio artistico e storico, ma vuole recuperare uno spazio da vivere, nel rispetto della memoria storica della città. Sono cominciati nel mese di luglio 2020 i lavori per il restauro della facciata e i prossimi passi prevedono la messa in sicurezza degli interni e il restauro del tetto, con opere che hanno ottenuto il parere favorevole della Soprintendenza per i Beni culturali.

 

 

La pagina facebook:

In https://www.facebook.com/riapriamoinsiemesantagostino si trova la pagina facebook che era stata creata per il lancio della campagna di crowdfunding e che viene ora utilizzata per promuovere la campagna “I luoghi del cuore”

 

 

Video della Chiesa

Su YouTube all’indirizzo https://youtu.be/G__9QYeBz9Y è possibile vedere un bellissimo video che descrive la Chiesa nel suo stato attuale.

 

Italexit, prossimo incontro con Paragone

Riceviamo e pubblichiamo / No Europa per l’Italia, Italexit con Paragone è pronto a partire anche nella nostra regione, il Piemonte. A pochi mesi dall’annuncio della nascita del nuovo soggetto politico, dato da Gianluigi Paragone alla Camera lo scorso 25 luglio, Italexit con Paragone si struttura compiutamente.

Il nostro obiettivo è stare al fianco dei milioni di cittadini italiani, impoveriti da questi trent’anni di politiche attente solo agli interessi dei grandi potentati economici, e sorde ai bisogni del paese che lavora. L’indipendenza politica ed economica è indispensabile per operare scelte davvero lungimiranti. Uscire dalla gabbia dell’Unione Europea è il nostro strumento, per garantire la piena occupazione, per tornare a sostenere le eccellenze e i prodotti del nostro settore agroalimentare, per restituire significato al sudato risparmio degli italiani, per essere di nuovo un’orgogliosa potenza industriale, nuovamente ricca del tessuto di piccole e medie imprese che hanno reso prospera l’Italia. Una nazione sovrana con una propria moneta, attenta allo sviluppo delle arti e della cultura, in grado di garantire un lavoro dignitoso a ciascuno e uno stato sociale degno della nostra comunità civile, coerentemente con la Costituzione Italiana del 1948. Nella nostra regione i coordinatori regionali sono: Luciano Bosco, Alberto Melotto, Rinaldo Scarano, con compiti politici, Stefano Battocchio e Stefano Chiurato con delega all’organizzazione a alla comunicazione dei social media.

Il progetto ItalExit con Paragone ha subito suscitato un forte interesse: dopo alcune serate di presentazione, è stato fondato il circolo di Torino, con più di cinquanta iscritti, altri circoli verranno creati a breve in tutti i capoluoghi di provincia della nostra regione.

I responsabili del circolo di Torino sono: Carlo Borgarelli, Andrea Bassetta, Franco Trivero, con compiti politici, Rita Ardito (tesoriere) Barbara Fileccia, addetta all’organizzazione e alla comunicazione dei social media.

Al di là dei consunti slogan della politica tradizionale, dei proclami traditi nei fatti dai governi, No Europa per l’Italia, ItalExit con Paragone ha un progetto evolutivo per gli italiani; poiché solo la conoscenza può generare una scelta libera e consapevole, ci siamo impegnati in un percorso di informazione per tutti, una voce libera e onesta che aiuta a comprendere la realtà mistificata dal main stream. A breve dunque si terrà una serie di lezioni sui temi della macro-economia, su piattaforma telematica, iniziativa che si sviluppa in piena collaborazione con gli esperti di economia dell’associazione MMT Italia. Riteniamo indispensabile rendere maggiormente consapevoli i nostri iscritti su questi argomenti. Troppo a lungo la popolazione italiana è stata tenuta all’oscuro di quanto sia dannoso per l’Italia restare all’interno della gabbia europea. La preparazione di questo percorso conoscitivo è stata attenta, ponderata, strutturata, ma soprattutto basata su fonti che ciascuno può reperire per constatare l’onestà e la trasparenza dell’informazione che sentiamo necessario trasmettere.

Il prossimo 21 novembre si sarebbe dovuto tenere un incontro a Torino, con Gianluigi Paragone, a capo del progetto politico ItalExit con Paragone, al fine di presentare il nostro partito ai mass media, alle categorie produttive e agli iscritti torinesi e piemontesi ad Italexit con Paragone. Le crescenti restrizioni relative ai dpcm del governo Conte purtroppo non permettono di portare avanti questa iniziativa, che viene pertanto annullata. Sarà nostra cura trovare in tempi brevi il modo per ripresentare questo appuntamento. Nel frattempo, invitiamo tutti coloro che fossero interessati a partecipare a questo nostro progetto, a contattarci all’indirizzo e-mail
noeuroperlitalia.piemonte@gmail.com