ilTorinese

Riapriamo subito le sale teatrali e che l’Italia della canzonetta non possa vincere

Ah, le canzonette! Che poi, come cantava qualcuno, sono solo canzonette, non dovrebbero disturbare. E invece no, a quelle canzonette si costruiscono piedistalli – seppure con temporanei e fragili basi d’argilla -, tutt’intorno si confezionano serate televisive, per darci divertimento, dicono loro, zeppe dei soliti nomi che di tanto in tanto, gellificati e stratamponati, per esempio in un Sistina ridotto a studio televisivo, spremono la lacrima per quei “colleghi cui l’annus horribilis ha impedito e continua a impedire di lavorare, noi siamo qui anche per loro”.

Mentre un velo sottile sottile di ipocrisia cala sul teleschermo. E i flashmob in piazza si sprecano, inascoltati. Piedistalli intorno ai quali l’Italietta della canzone trova il suo miglior momento, da anni (siamo arrivati al settantesimo appuntamento, tra alti e bassi, tra successoni salva Rai e cali d’ascolto su cui arrabattarsi il giorno dopo), a Sanremo, nelle più o meno tiepide giornate di febbraio, quest’anno slungate ai primi di marzo, non si sa mai. Perché quei piedistalli sono il meccanismo annuale che non si può inceppare né scavalcare, perché su di essi fiorisce un’industria – sponsor docet -, ricca e salvifica,  di cui non si può tacere, in grado di riempire di linfa nuova le casse della tivù. E allora ben vengano Orietta Berti, trasportata lì dalle personali altezze filosofiche alla corte di Fazio, e il rap e il resto della corte dei prescelti a riscattare con le loro ugole questo tempo gramo, ben vengano le performance del signor Lauro De Marinis, “in arte” Achille Lauro, presenza ricercata (imposta?) e insostituibile, capace di scalare inimmaginabili vette con le sue Rolls Royce o i suoi Me ne frego come con le sue tutine trasparenti. Show must go on ci insegnano d’oltreoceano, il carrozzone deve andare avanti diciamo noi.

In questo periodo di ordini e contrordini, di riunioni e di giuramenti del tipo “andrà tutto bene”, di pacche sulle spalle tra gli amiconi Amadeus e Fiorello e di telefonate all’alba a cercare soluzioni dell’ultima ora, di spazi esterni tipo navi da crociera confezionati ad hoc per la salute pubblica, quel che non riusciamo a mandar giù è l’uso del teatro Ariston, che le sue porte si spalanchino – al di là del solito ritornello “dopo aver preso tutte le precauzioni del caso” e del proclama ingannatore e di comodo “noi dobbiamo portare nelle case allegria e leggerezza”- per cinque sere, che s’inventino un circa quattrocento figuranti, contrattualizzati e con tanto di tamponi per ogni tranquillità, e che la galleria se ne resti lì svuotata di tutto e di tutti.

Un panorama triste, diciamo noi, tra attività che cessano, tra le barzellette dei seicento euro tirati a mille che arrivano quando arrivano, con il contagocce (a proposito, anche a quei semisconosciuti canterini – o attori in erba come a quelli che in erba non sono più, che le bollette continuano a pagarle – che non hanno ancora ben chiaro che faccia abbia il successo), tra i vaccini che si macchiano di ritardi e i conti che non tornano, tra le crisi senza fine del governo, tra questo mostro che finirà col mettere troppi in ginocchio. Ah no, Sanremo non si tocca, dicono al contrario in Rai, quel festival s’ha da fare e “senza pubblico e il suo calore”, come ci tiene a precisare Iva Zanicchi, “sarebbe molto triste”. D’accordissimo. Mentre i francesi con tutta la loro grandeur, dopo che hanno fatto della Croisette un deserto lo scorso maggio, pensano di far slittare Cannes e il suo festival a luglio, con ogni gesto scaramantico, decente e no, mentre gli inglesi, azzannati da una brexit che costringe gli artisti a casa loro, hanno per il secondo anno fatto una croce sul festival di Glastonbury, mentre anche il carnevale di Rio rimetterà in soffitta bauli e paillettes.

D’accordissimo con la Iva nazionale. E’ come farsi servire una bella puttanesca e vedersi arrivare una pasta in bianco. E’ l’Ariston in quanto teatro che non mi sta bene. Che la Rai riesca ad imporre il suo diktat. Che per cinque giorni lì dentro esistano le luci, le voci, gli affanni, il sudore, le proposte, i sentimenti, le riuscite e i fallimenti: mentre tutti gli altri teatri italiani, abolita ogni scala di grandezze e di valori, restano polverosamente chiusi. Non mi sta bene che nell’arcobaleno di colori rosso arancione giallo, che nello srotolìo di notturni DCPM, di riunioni nel cuor della notte per salvare la patria, nessuno (ma Franceschini dov’è? ha una voce, qualche proposta al proposito? o lo sentiamo far festa e inneggiare alla cultura dell’Italia soltanto quando a Pompei trovano un galletto dipinto in un thermopolium di duemila anni fa?) si sia per un attimo messo le mani nei capelli e, folgorato, abbia gridato “oddio, abbiamo anche i teatri e i cinema che da un anno non riaprono, abbiamo i set spenti e le compagnie che non si possono formare, abbiamo un enorme pacchettone di film che non possono uscire e che finiscono per la contentezza di pochi su qualche piattaforma, abbiamo gli attori a spasso!”, fregandosene di quanto la sala e il grande schermo siano ancora, alla faccia delle più recenti tecnologie, il mezzo più “bello” (ma ognuno si scelga l’aggettivo che più gli piace) per godersi un film e il palcoscenico, con tutta la sua polvere, trascinata giù da secoli di arte e di storia, di una Vita che non si può far finta che non esista, uno dei luoghi più vitali e significativi che ci possano essere. Gabriele Lavia accusava ieri dalle colonne del Messaggero “la morte del teatro” e definiva “una volgarità” questo affannarsi di troppi intorno all’appuntamento rivierasco. E se non è morte, è una lunga insopportabile agonia. Lo streaming, vabbè, ma è come visitare gli angoli più singolari del mondo standocene stancamente a casa, magari davanti al piattino dei cioccolatini, davanti a qualche sito.

“Latitante” ha definito il ministro “alla Cultura” nei giorni scorsi Emma Dante, regista teatrale e lirica, una delle punte d’eccellenza di casa nostra, dalle pagine dei social, “se si decide di fare Sanremo con il publico, si riaprono i teatri e i cinema. E’ pacifico”. La prosa morta, il cinema affossato, il balletto in solaio, i concerti nella totale ombra, è doveroso, umano, coerente cercare un orizzonte di luce. Con l’Ariston di Sanremo. Dopo l’Ariston di Sanremo. Le ha fatto eco Manuela Kustermann, nome storico del teatro, oggi responsabile del Vascello di Roma: “Se il festival di Sanremo apre al pubblico, mobilitiamoci, scendiamo in piazza. Ci sentiamo mortificati, dimenticati. Si parla di turismo, mai di cultura, mai di teatro. E’ vergognoso che da mesi il ministro Franceschini sia latitante, non dica nulla, non si esponga”. Il teatro deve riprendere vita, con tutte le precauzioni, i teatri e i teatranti devono sentirsi di nuovo vivi, vedere riaffermato quel posto che gli spetta, ben oltre le canzonette. Non è più tempo di panem et circenses, i miseri ristori e il  festival canterino della nostra epoca, non è più tempo di girare la faccia dall’altra parte. Altrimenti non sarà soltanto la morte del Teatro. La Commissione di Vigilanza ha convocato per domani martedì il direttore di Raiuno, Stefano Coletta, vedremo che avrà da dire e quali decisioni verranno prese.

Elio Rabbione

Covid, il bollettino di lunedì 25 gennaio

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16:30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 600 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 48 dopo test antigenico), pari al 5,8% dei 10.313 tamponi eseguiti, di cui 5.146 antigenici. Dei 600 nuovi casi, gli asintomatici sono 248 (41,3%).

I casi sono così ripartiti: 166 screening, 277 contatti di caso, 157 con indagine in corso; per ambito: 45 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 51 scolastico, 504 popolazione generale.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 222.305 così suddivisi su base provinciale: 19.894 Alessandria, 11543 Asti, 7655 Biella, 30.694 Cuneo, 17.411 Novara, 115.929 Torino, 8306 Vercelli, 7963 Verbano-Cusio-Ossola, oltre 1138 a residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 1772 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 163 (+ 7 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 2364 (+ 19 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 10.674

I tamponi diagnostici finora processati sono 2.378.770(+ 10.313 rispetto a ieri), di cui 1.003.928 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 8604

Sono 21 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 4 verificatosi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è ora di 8604 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1305 Alessandria, 563 Asti, 366 Biella, 982 Cuneo, 720 Novara, 3917 Torino, 395 Vercelli, 275 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 81 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

200.500 PAZIENTI GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 200.500 (+ 707 rispetto a ieri) così suddivisi su base provinciale: 17.503 Alessandria, 10.218 Asti, 6925 Biella, 28.017 Cuneo, 15.704 Novara, 104.872 Torino, 7.512 Vercelli, 7.093 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1034 extraregione e 1622 in fase di definizione.

“Noi siamo con le vittime della Shoah”

Quando “Noi siamo con voi” nacque, nel 2015, fu perché, in certe sanguinose vicende mondiali in corso, adottammo il principio di essere dalla parte delle vittime. Eravamo certi che, in quadri complessi e talora indecifrabili, con alleanze occulte e complicità inconfessabili, il criterio a cui attenerci saldamente non potesse che esser quello. 

Si tratta del criterio grazie a cui la storia, con l’intrico di conflitti che così sovente la caratterizza, può essere giudicata in una prospettiva davvero umana. C’è il piano del potere e del suo ottenimento, e c’è quello dei costi che tutto ciò comporta.

È il criterio in base a cui considerare ogni vicenda del passato: vedendo non solo ciò che è in luce, perché esibito da chi di volta in volta è il vincitore, ma anche quel che è in ombra, dove è relegata la sofferenza dei vinti, dei reietti, degli oppressi. Dove è questa seconda parte a consentire uno sguardo veritiero sulla prima.

Sono queste le ragioni per cui, guardando a quel secolo terribile che è il novecento, non possiamo che essere con le vittime della Shoah, e collaborare a custodirne la memoria. Quello che era al cuore della tradizione ebraica, per l’appunto il grido della vittima innocente, si è fatto carne martoriata di tutto un popolo. Possa ogni tradizione e cultura umana tornare a immergersi in quella sofferenza e ricavarne insegnamento di vita.

Giampiero Leo, portavoce del Movimento interconfessionale “Noi siamo con voi”

Cenano seduti nel locale, 13 persone sanzionate dai carabinieri

Torino, 25 gennaio. Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio finalizzati alla verifica del rispetto delle normative anticovid disposti dal Comando Provinciale, i carabinieri hanno sanzionato il titolare di un locale e 12 avventori per aver cenato nell’esercizio commerciale in violazione dei divieti imposti per contenere la diffusione della pandemia.
Il fatto è accaduto a Chieri, nell’hinterland torinese, dove i militari della locale Compagnia sono intervenuti presso un Bar del luogo, in cui era stata segnalata la presenza di alcuni avventori che stavano cenando. In effetti, all’atto del controllo, all’interno del locale vi erano 12 persone sedute ai tavoli che stavano consumando la cena, nonostante dopo le 18 siano consentiti esclusivamente la consegna a domicilio e l’asporto. Per questo motivo, come disciplinato dalle norme anticovid, si è proceduto a sanzionare amministrativamente proprietario e avventori ed il locale verrà chiuso per 5 giorni.

Rivoli, arrestato per detenzione di droga

Martedì, nelle prime ore del mattino, agli esiti di un’accurata attività info investigativa, gli agenti del Commissariato di Rivoli hanno eseguito una perquisizione domiciliare con l’ausilio delle Unità Cinofile nell’abitazione di un cittadino albanese di 54 anni, domiciliato a Rivoli. L’uomo è stato trovato in possesso di 41 ovuli di cocaina, nascoste all’interno di un pacchetto di sigarette, destinati alla vendita: per questo motivo è stato arrestato.

Come emerso dell’attività svolta dagli investigatori, lo smercio della cocaina gli ha consentito nel tempo di mantenere uno stile di vita confortevole, nonostante da anni l’uomo non svolga alcuna attività lavorativa lecita. Irregolare sul Territorio Nazionale dal 2014, gli operatori hanno accertato che nel tempo E.D. si è reso responsabile di molteplici reati, sempre nel territorio della prima cintura torinese, tra cui riciclaggio, ricettazione e truffa, rafforzandone lo spessore criminale. Inoltre, a suo carico sono emersi diversi Ordini del Questore ad abbandonare il territorio nazionale, mai rispettati.

Un’ottima Juve piega un ostico Bologna e sale ulteriormente in classifica

Juventus-Bologna 2-0
Arthur
McKennie

Vince la Juventus sul Bologna per 2-0. I gol sono stati segnati da Arthur al 15′ e da McKennie al 71′, ma i protagonisti sono stati i portieri, con Szczesny e Skorupski decisivi per le due squadre. Il Bologna all’inizio della ripresa ha dato filo da torcere ai bianconeri, ma l’entrata di Morata è stata determinante tra le file bianconere. Annullato anche un gol a Soriano nel primo tempo.
La Juventus in classifica ha raggiunto l’Atalanta al quarto posto ed il tecnico Andrea Pirlo inizia a sorridere perché sta cominciando a vedere la “sua”Juve,sempre aggressiva in tutte le zone del campo,attenta e concentrata ma soprattutto che non ha perso la convinzione e lo smalto vincente che l’ha portata a vincere 9 scudetti consecutivi.

Vincenzo Grassano

Iveco, un’altra grande perdita per il Piemonte e per l’Italia

Appena archiviata l’acquisizione di FCA da parte di PSA ,partecipata i modo importante dallo stato francese, assistiamo ad un’ulteriore perdita di un marchio storico dell’automotive piemontese e non solo.

Iveco, leader nella produzione di camion e bus fondata dall’avvocato Agnelli a Torino nel 1975, è in procinto di essere ceduta ai cinesi di Faw Jiefang, azienda del settore controllata dallo stato cinese.

Un’altra grande perdita per l’automotive, dopo le crisi Pininfarina engeneering e la nascita di Stellantis che ha visto quel poco che restava della storica Fiat entrare a far parte di un grande gruppo controllato dallo stato francese.

Di fronte ai comprensibili timori dei lavoratori lascia perplessi il silenzio totale della classe dirigente torinese e non solo.

 

Massimo Iaretti – consigliere comunale – Presidente MPP

Gigi Cabrino – consigliere comunale aderente a MPP

Sanremo: è lecito far festa?

IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni

Uno degli infiniti segni di degrado anche morale oltre che intellettuale di questo paese è il festival di San Remo che vogliono che venga fatto ad ogni costo e con la partecipazione del pubblico.

Capisco che il festival muove forti interessi e che la città di Sanremo vive per il festival e il casinò. Capisco che occorre cautela prima di decidere, ma occorre ancora più cautela per un’ eccezione che riguarda le canzonette. Non ho nulla contro le canzonette, anzi mi piacciono.
Ma la tutela della salute delle persone supera ogni altro discorso, a partire da quella dei Sanremesi. Un rinvio del festival non provoca disastri in un’ Italia disastrata in cui teatri sono chiusi e tutto il mondo dello spettacolo è fermo.
Oppure una versione in tv senza pubblico in sala può’ essere la soluzione più ragionevole e praticabile ,lasciando al mezzo televisivo il compito preminente che poi ha sempre avuto nella storia del festival la cui fama è legata alla televisione .
Le polemiche di chi pretende che di fronte al Festival si debba fare un’eccezione sono chiaramente pretestuose. La Scala ha rinunciato alla prima , la Fenice al pubblico di Capodanno, soprattutto rinunciano e hanno dovuto rinunciare tutti gli operatori turistici ed alberghieri dopo un’estate scriteriata e senza regole che non è stata governata come sarebbe stato necessario.
Si ignora completamente il fatto che la cultura in Italia sta morendo per colpa anche di un ministero inetto che non fa nulla.
Il patrimonio culturale, quello tutelato dall’articolo 9 della Costituzione, è abbandonato a se’ stesso e c’è invece chi si occupa del Festival, adoperando argomentazioni capziose ed arroganti. Silenzio attorno alla cultura,  il festival in prima pagina. Vogliamo continuare a passare anche in questa occasione come un popolo di mandolinisti, per di più portati al suicidio?
Chi pensate che sia tanto scemo da andare a riempire le poltrone dell’Ariston con il rischio del Covid? O vogliamo trasformare un teatro in un edificio di culto o in un ospedale?
Stiamo proprio perdendo il senso delle proporzioni anche di fronte a cose che non dovrebbero neppure essere oggetto di discussione. E anche in questo caso la politica è silente o dice stupidaggini. Ovviamente, senza chiamare in causa il rispetto dovuto ai Morti del Covid, rispetto che mal si concilia con il clima festaiolo di Sanremo. Un clima festaiolo falso ed apparente perché quando c’è gente ricoverata negli ospedali che soffre e muore e c’è’ gente che non ha il vaccino per l’insipienza di chi doveva provvedere, non è lecito fare festa.  In questa Italia viene istintivo piangere, non cantare le canzonette. A volte viene anche qualche altra tentazione, ma poi la responsabilità democratica, finché sarà possibile, prevale.

Le agevolazioni e opportunità fiscali al tempo della pandemia

Il tema al centro della web conference promossa dal CDVM in collaborazione con lo studio legale e fiscale torinese “Lexchance tax & legal”

Il CDVM ( Club Dirigenti Vendite & Marketing dell’Unione Industriale di Torino) ha promosso, in collaborazione con lo studio legale e fiscale torinese “Lexchance tax & legal“, una web conference, giovedì 14 gennaio scorso, sul tema delle agevolazioni e opportunità fiscali al tempo della pandemia.

Per quanto concerne i principali spunti emersi durante la discussione, il Dottore Commercialista Enrico Sorisio ha esposto un’interessante novità emersa dalla Legge di Bilancio 2021, il cosiddetto “Baratto Finanziario 4.0”, che consiste nella possibilità di sfruttare l’enorme mole di informazioni delle fatture elettroniche presenti nella banca dati dell’Agenzia delle Entrate, al fine di compensare a livello multilaterale i crediti e i debiti fra gli operatori economici.
Le imprese e i professionisti potranno, infatti, aderire volontariamente alla piattaforma, totalmente digitale, che opererà in automatico a compensare i crediti e i debiti risultanti dalle fatture elettroniche, come una vera e propria moneta di scambio virtuale. Questo sistema, complementare a quello bancario, avrà l’indubbio vantaggio di ridurre i problemi di liquidità soprattutto per le piccole e medie imprese, garantire la circolazione di beni e servizi e contrastare i fallimenti sistemici.
L’intervento della Dottoressa Francesca Aru, Consulente del Lavoro, ha invece avuto quale oggetto due importanti esoneri contributivi per i datori di lavoro che assumeranno dipendenti nel biennio 2021-2022: l’esonero contributivo per l’occupazione di giovani e quello per l’occupazione di donne.
Entrambi gli incentivi non sono del tutto nuovi, in quanto la legge richiama espressamente due esoneri già esistenti, modificandone alcuni requisiti e alzando la soglia di esenzione, che passa dal 50% al 100 % dei contributi a carico dell’azienda, con un massimo di 6000 euro annui per ciascun dipendente.
Per quanto riguarda l’incentivo occupazione giovani, i dipendenti interessati non devono aver compiuto i 36 anni e non devono aver mai avuto un contratto di lavoro a tempo indeterminato nella loro vita lavorativa. L’incentivo ha la durata di 36 mesi.
Per quanto riguarda l’incentivo occupazione donne, le casistiche interessate sono: donne over 50 disoccupate da oltre 12 mesi; donne di qualunque età prive di un lavoro regolarmente retribuito da almeno 6 mesi e residenti in regioni e aree svantaggiate; donne di qualsiasi età prive di lavoro regolarmente retribuito da almeno 24 mesi ovunque residenti. In questo caso l’incentivo può riguardare assunzioni a tempo determinato o indeterminato e ha una durata massima di 18 mesi.
L’Avvocato Federico Caporale ha infine descritto i principali rischi, a titolo di responsabilità penale, in caso di illegittimo accesso ai vari contributi introdotti dalle recenti normative.
Il Dottor Antonio De Carolis, Presidente del CDVM, si è detto molto soddisfatto del ciclo di incontri organizzato con lo studio Lexchance, confermando la prosecuzione degli appuntamenti finalizzati a dare sostegno agli imprenditori in un momento difficile come quello attuale.

Lexchance tax & legal