ilTorinese

Torino più verde: al Parco del Meisino 300 nuovi alberi

Il Parco del Meisino si arricchisce di 300 nuovi alberi, per un importante intervento di forestazione e ampliamento delle aree boschive.

Nella tarda mattinata di ieri è iniziata la messa a dimora di un centinaio di piante, che in questa prima fase interesserà l’area a fianco dell’argine del fiume, compresa tra il cimitero Sassi e la cascina Malpensata. I prossimi due lotti interesseranno invece la zona del parco verso via Nietzsche e, in ultimo, la zona umida.

“Si tratta – spiega l’assessore al Verde Francesco Tresso – di un importante intervento di piantumazione, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la biodiversità del Parco. Spiace constatare come, pur in una giornata come questa che vede addirittura ampliare le aree verdi del Meisino, si siano nuovamente verificate proteste e tensioni da parte di manifestanti che volevano impedire i lavori nel cantiere. Come già detto, l’amministrazione resta disponibile all’ascolto e al dialogo e prosegue in un progetto di valorizzazione di un luogo di incontro tra natura e comunità”.

L’intervento, che prevede la messa a dimora di specie autoctone selezionate per il loro contributo alla biodiversità e la resistenza ai cambiamenti climatici, è parte integrante del progetto per la realizzazione del Centro per l’Educazione ambientale e lo Sport. Una volta completato, il Centro diventerà un punto di riferimento per la sensibilizzazione ecologica e la promozione dell’attività sportiva all’aria aperta.

Tra le specie messe a dimora, scelte in accordo con l’Ente Parco Po, figurano – tra le altre –  il pioppo, il tiglio, la quercia, il frassino e l’ontano, che ben si integrano con l’ecosistema naturale del Parco del Meisino.

TORINO CLICK

Operazione dei carabinieri: sgominata la banda “esplosiva” dei bancomat

I Carabinieri del Comando Provinciale di Foggia, in collaborazione nelle fasi esecutive con i militari della 2^ Sezione del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Torino, hanno eseguito la misura coercitiva, disposta dal Giudice per le Indagini Preliminari di Foggia, della custodia cautelare in carcere nei confronti di 8 indagati, accusati a vario titolo di associazione per delinquere finalizzata ai furti aggravati dall’utilizzo di materiale esplosivo, violazione della legge sulle armi, ricettazione e riciclaggio.
Le indagini, avviate nel mese di dicembre 2023 in seguito a reiterati furti realizzati avvalendosi di esplosivo con il quale si danneggiavano sportelli ATM al fine di prelevarne il denaro ivi custodito, condotte avvenute in tutto il territorio nazionale, avrebbero consentito di individuare un’associazione per delinquere, con sede in provincia di Foggia, dedita alla commissione di furti aggravati presso istituti di credito, bancari e postali, attuati mediante ordigni artigianali – cosiddette “marmotte”, assimilabili per caratteristiche e composizione ad armi da guerra – adoperati per danneggiare le casseforti collegate ai dispositivi di prelievo automatici e appropriarsi del denaro ivi custodito. Secondo la ricostruzione effettuata dalla Procura di Foggia e dai Carabinieri di Foggia, il modus operandi della compagine criminale prevedeva l’impiego di autovetture di grossa cilindrata provento di furto o con targhe clonate per gli spostamenti e l’utilizzo di carte di credito prepagate – fornite da uno degli indagati e intestate a stranieri – inserite nelle “bocchette” degli sportelli ATM per assicurarne l’apertura e consentire la successiva introduzione della “marmotta”.
L’organizzazione avrebbe beneficiato di specifiche professionalità e competenze – in relazione alla fabbricazione di ordigni artigianali e al possesso di conoscenze sui meccanismi di funzionamento degli sportelli automatici – e di un’attenta attività di pianificazione, con l’assegnazione preordinata dei ruoli che ciascun indagato avrebbe dovuto rivestire nel corso degli assalti (autisti, vedette, staffettisti, esecutori con compiti operativi e logistici). Durante le investigazioni sarebbe stato documentato il metodo con il quale il denaro asportato, macchiato dai dispositivi antifurto degli sportelli ATM, veniva ripulito e riciclato e sarebbero state accertate le modalità di spartizione dei proventi che
prevedevano, tra l’altro, un tariffario prestabilito per i partecipanti e la corresponsione di somme di denaro in caso di buon esito del colpo.
La richiesta del provvedimento cautelare si giustifica con l’esigenza di arginare la reiterazione dei delitti, come evidenziato da un’attività di analisi che ha riguardato più di 80 furti aggravati con esplosivo in danno di banche e uffici postali commessi dalla fine del 2023 in tutto il territorio nazionale, permettendo di delineare in capo agli indagati – nell’ambito di indagini tuttora in corso – responsabilità in ordine a 17 assalti – che avrebbero fruttato complessivamente circa 290.000,00 euro – compiuti tra luglio e settembre 2024 in Puglia (nelle province di Foggia e Bari), Piemonte (in provincia di Torino, presso cui dimora stabilmente un indagato che fungeva da collegamento organizzativo e logistico con quel territorio), Campania (in provincia di Avellino), Lombardia (nelle province di Pavia e Milano) e Basilicata (in provincia di Potenza). Nel corso di perquisizioni effettuate contestualmente all’esecuzione della misura sono stati sequestrati numerosi documenti d’identità, carte di credito ricaricabili, banconote – parte delle quali “macchiate” o sottoposte ragionevolmente a trattamento per la smacchiatura – 31 cartucce cal. 12 e 7,65, 3 autovetture, 3 targhe per veicoli, 261 petardi, 2,20 metri di miccia per “marmotte” e 4 orologi di valore.

La Vuelta parla piemontese: la Gran Salida parte dalla Reggia di Venaria

Presentato ieri al Palacio Municipal IFEMA di Madrid il percorso della Vuelta a España 2025 (23 agosto – 14 settembre) la cui ‘Gran Salida’ partirà da Torino-Venaria Reale e, nelle 4 tappe piemontesi, toccherà le province di Biella, Cuneo, Novara, Torino e Vercelli.

All’evento ufficiale, un gala trasmesso in diretta dalla televisione pubblica spagnola (RTVE), hanno partecipato il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore allo Sport e Turismo Marina Chiarelli.

L’organizzazione ha annunciato le località attraverso le quali si svolgeranno le 21 tappe nel 2025, anno in cui si celebrerà il 90° anniversario della corsa e l’ 80ª edizione. 

La Vuelta a España, comunemente conosciuta come La Vuelta, è una delle tre “Grandi Gare” del ciclismo su strada insieme al Tour de France e al Giro d’Italia. Si tratta di una corsa a tappe che si svolge annualmente in Spagna e che per la prima volta partirà dall’Italia, in particolare dal Piemonte, regione che ha dato i natali ad Angelo Conterno (Torino, 13 marzo 1925 – Torino, 1 dicembre 2007) vincitore dell’edizione del 1956 e primo italiano a salire sul gradino più alto del podio iberico. Altri 5 connazionali hanno conquistato la Maglia Rossa: Fabio Aru (2015), Vincenzo Nibali (2010), Marco Giovannetti (1990), Giovanni Battaglin (1981), Felice Gimondi (1968).

La Vuelta 25 è un evento internazionale, con tappe in quattro paesi: Italia, Francia, Andorra e Spagna.

L’avvio della corsa ciclistica dal Piemonte nel 2025 conferma il territorio come punto di riferimento internazionale per il grande ciclismo. Un’occasione straordinaria di visibilità per il territorio piemontese – 190 paesi collegati, l’audience media in televisione è pari a 1milione e 300mila spettatori giornalieri, il sito internet della Vuelta registra oltre 18 milioni di contatti annui e sui social media raggiunge quasi 13milioni di visualizzazioni con oltre 2milioni di follower – e un volano di ricadute economiche per tutto il territorio.

Due anni fa, alla partenza della Vuelta in Olanda, il ritorno economico era stato di 40 milioni di euroE le ricadute economiche dirette sul territorio erano state di 17 milioni di euro – ha evidenziato Javier Guillén, direttore de La Vuelta a España –. Nel tempo la Vuelta è cresciuta. Ci aspettiamo un impatto ancora più grande per l’edizione 2025 con partenza in Piemonte”.

 

“Siamo felici di partecipare alla presentazione ufficiale del percorso di La Vuelta 25 a Madrid e confermiamo la nostra scelta di investire sui grandi eventi come volano di attrazione turistica e di promozione sportiva – sottolineano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore allo Sport e Turismo Marina Chiarelli –. Dopo aver ospitato il Tour de France e aver consolidato una tradizione per quanto riguarda le tappe del Giro d’Italia, oggi, con la Vuelta 2025, “chiudiamo il cerchio” sostenendo la centralità del Piemonte per gli eventi sportivi, in generale e per i ciclistici in particolare. Queste sono gare che hanno per loro natura la possibilità di attraversare il territorio, promuovendone le bellezze in mondovisione, con immagini che entrano nelle case di tantissime persone. Tradotto in una campagna pubblicitaria di affissioni avrebbe sicuramente una resa inferiore e un costo superiore. Investire nella Vuelta 25, oltre a far arrivare nella nostra regione gli appassionati e a rendere il Piemonte un punto di riferimento nel panorama sportivo, ci permetterà di far conoscere al pubblico sportivo i panoramici e le meraviglie del Piemonte. È una strategia vincente, come dimostrano i numeri dei turisti in continuo aumento, con le presenze degli stranieri che hanno superato quelle degli italiani. Dall’estero in Piemonte arriva il 52% dei visitatori contro il 48% degli italiani, un dato superiore anche alla media nazionale. Far entrare nel cuore degli spagnoli e di tutti coloro che guardano la Vuelta le immagini e la bellezza del Piemonte potrà essere un prezioso volano di sviluppo per attrarre turisti nei prossimi anni. Gli spagnoli arrivati in Piemonte nel 2023 sono stati 83mila con un tempo medio di permanenza di 2,6 notti. Rispetto all’anno precedente si è registrata una crescita del 16% di arrivi e 24% e presenze. È nostra intenzione far crescere ancora questi dati”.

 

 

4 TAPPE PIEMONTESI DAL 23 AL 26 AGOSTO 2025

Nelle 4 tappe piemontesi la Vuelta a España 2025, dal 23 al 26 agosto, passerà per 137 comuni, di cui 73 nella provincia di Torino, 12 in quella di Biella, 3 in quella di Vercelli, 19 in quella di Novara e 30 in quella di Cuneo.

Tappa 1 (Torino, Biella, Vercelli e Novara), 23 agosto

La tappa inaugurale partirà da Torino-Venaria Reale, passerà per Torino, con il  “Km 0”, e si dirigerà a Novara su un percorso di 183 chilometri.

Comuni attraversati dalla tappa: Venaria Reale(To), TORINO, San Mauro Torinese (To) Castiglione Torinese (To), Gassino Torinese (To), San Raffaele Cimena (To), Castagne To Po (To), Chivasso (To), Caluso (To), Candia Canavese (To), Mercenasco (To), Strambino (To), Romano Canavese (To), Ivrea (To), Montalto Dora (To), Borgofranco d’Ivrea (To), Chiaverano (To), Donato (Bi), Mongrando (Bi), Camburzano (Bi), Occhieppo Inferiore (Bi), BIELLA, Vigliano Biellese (Bi), Valdengo (Bi), Quaregna Cerreto (Bi), Cossato (Bi), Lessona (Bi), Masserano (Bi), Brusnengo (Bi), Roasio (Vc), Lozzolo (Vc), Gattinara (Vc), Romagnano Sesia (No), Cavallirio (No), Boca (No), Cureggio (No), Borgomanero (No), Gattico-Veruno (No), Paruzzaro (No), Oleggio Castello (No), Arona (No), Dormelletto (No), Castelletto sopra Ticino (No), Borgo Ticino (No), Varallo Pombia (No), Pombia (No), Marano Ticino (No), Oleggio (No), Bellinzago Novarese (No), Cameri  (No), NOVARA.

Tappa 2 (Cuneo), 24 agosto

La seconda tappa attraverserà la provincia di Cuneo con partenza da Alba e arrivo, 157 chilometri dopo, a Limone Piemonte, segnando il primo arrivo in vetta della corsa.

Alba, Monticello d’Alba, Santa Vittoria d’Alba, Pocapaglia, Bra, Cherasco, Marene, Savigliano, Lagnasco, Saluzzo, Manta, Verzuolo, Piasco, Rossana, Busca, Tarantasca, CUNEO, Beinette, Margarita, Pianfei, Villanova Mondovì, Roccaforte Mondovì, Chiusa di Pesio, Peveragno, Boves, Borgo San Dalmazzo, Roccavione, Robilante, Vernante, Limone Piemonte.

Tappa 3 (Torino), 25 agosto

La terza tappa si svolgerà tra il canavese e le valli di Lanzo, da San Maurizio Canavese a Ceres, per 139 chilometri.

San Maurizio Canavese, Ciriè, San Carlo Canavese, Vauda Canavese, Front, Favria, Salassa, Oglianico, Rivarolo Canavese, Feletto, Lusigliè, Ciconio, San Giorgio Canavese, Cuceglio, Agliè, Bairo, Torre Canavese, Baldissero Canavese, Vidracco, Vistrorio, Issiglio, Castellamonte, Castelnuovo Nigra, Cintano, Colleretto Castelnuovo, Borgiallo, Chiesanuova, Cuorgnè, San Colombano Belmonte, Prascorsano, Pratiglione, Forno Canavese, Rivara, Levone, Rocca Canavese, Corio, Grosso, Villanova Canavese, Nole, Robassomero, Fiano, Cafasse, Balangero, Lanzo Torinese, Germagnano, Traves, Pessinetto, Ceres.

 

Tappa 4 da Torino (Piemonte/Italia) a Voiron (Regione dell’Alvernia-Rodano-Alpi/Francia) per un totale di 192,1 km di cui 36 km in Piemonte, 26 agosto

La quarta e ultima tappa italiana, con arrivo in Francia (Voiron), partirà da Susa. Susa, Gravere, Chiomonte, Exilles, Salbertrand, Oulx, Cesana Torinese, Claviere.

La Vuelta 25 sarà aperta anche ai ciclisti amatoriali e vedrà la partecipazione di realtà territoriali legate al mondo del ciclismo. Sul modello di “L’Étape du Tour de France”, “La tappa della Vuelta” si svolgerà in Galizia, sul percorso della 16^ tappa, tre giorni prima dell’arrivo dei professionisti a Mos.

Filiberto Selvi illusionista. E’ sulla copertina della più nota rivista del settore

Vanish Magazine, rivista statunitense di illusionismo dedica la copertina al giovane artista torinese capace con le sue performance di toccare le corde dell’emozione.

La copertina di Vanish di dicembre 2024_ foto di copertina di Sebastian Konopix

“Tutto il teatro di Los Angeles si è alzato per una standing ovation al termine della sua esibizione mozzafiato”. Così racconta Vanish Magazine, la rivista di magia più importante e diffusa al mondo che nel numero di dicembre dedica la copertina e un ampio servizio a Filibero Selvi, giovane artista italiano considerato uno dei talenti internazionali più interessanti dell’illusionismo contemporaneo.

 

Selvi, classe 1999, ha alle spalle una storia di studio e passione che lo ha portato a coltivare parallelamente due discipline: la magia e la musica, in particolare il violino che ha approfondito sin da giovanissimo. Due tratti della sua formazione che hanno inciso nel suo modo di porsi sul palco: Filiberto infatti mescola con abilità queste due “anime” che non si sovrappongono ma anzi, si completano in esibizioni suggestive e coinvolgenti. Come sottolinea lo stesso Vanish “La sua dedizione all’integrazione della magia con altre dimensioni artistiche ha portato alla creazione di spettacoli non solo visivamente affascinanti, ma anche profondamente emozionanti”. Filiberto Selvi infatti unisce poesia e abilità magica lungo un filo narrativo che gli spettatori seguono trovandosi immersi in una storia profondamente emozionante.

Selvi non mostra solo la tecnica, in cui eccelle, ma dà spazio alle emozioni toccando le corde dell’anima come il suo motto ben esprime: the poetry in magic, la poesia in magia.

 

Dopo aver vinto a soli 17 anni il Campionato italiano di magia, il giovane artista torinese ha sviluppato un suo stile originale con cui si è fatto notare dagli addetti ai lavori. Ai premi di illusionismo (Campione svizzero di magia nel 2021, primo posto al Grand Prix Victor Balli FISM nel 2022, Vice Campione europeo di magia nel 2023) si affiancano le esibizioni su palchi prestigiosi come il Magic Castle di Hollywood e il Magic Circle di Londra, uno dei circoli magici più importanti a livello mondiale, di cui fanno parte illusionisti del calibro di David Copperfield e Arturo Brachetti oltre a illustri appassionati come il Re Carlo d’Inghilterra. Arrivano anche le presenze nei grandi palchi, come il Festival Mondial de la Magie, show itinerante che porta nei teatri internazionali i giovani illusionisti più interessanti al mondo. Dopo oltre 50 tappe e 80.000 spettatori in tutto il mondo lo spettacolo sarà nei prossimi mesi in Francia e Belgio per poi ripatire per il tour oltreoceano

 

Tra i progetti futuri di Filiberto Selvi anche un nuovo spettacolo in cui possa esprimere pienamente il suo modo unico di fare illusionismo, che lo stesso Vanish sancisce: “La sua combinazione unica di magia e musica, il suo approccio innovativo alle performance e la sua dedizione all’arte gli hanno fatto guadagnare un posto di rilievo nel mondo della magia. Continuando a spingere i confini del possibile, continuerà sicuramente a incantare il pubblico e a contribuire alla storia della magia. Il futuro offre infinite possibilità, e il suo percorso sarà seguito con grande interesse dagli appassionati di magia e dal pubblico in generale, mentre continuerà a esplorare nuove dimensioni della magia e dell’arte.”

 

Link per scaricare il numero di dicembre di Vanish Magazine https://vanishmagic.com

La foto di copertina di Vanish è di Sebastian Konopix.

 

Chi è Filiberto Selvi

Filiberto Selvi nasce a Torino il 7 gennaio 1999.

Appassionatosi alla magia sin da bambino, la madre coglie da subito in lui qualità che la portano a spronarlo verso il mondo dell’illusionismo.

Inizia così ad inscenare piccoli numeri di magia intrattenendo amici e parenti.

Dal gioco il passo verso la scelta di farne oggetto di studio è breve.

All’età di sette anni Filiberto scopre il Circolo Amici della Magia di Torino, dove muoverà i suoi primi passi e nello stesso periodo l’altra grande passione che coltiverà parallelamente alla magia e che guiderà gli anni della sua formazione: la Musica

Sarà soltanto nel Teatro che troverà la dimensione adatta a far coesistere questi due mondi e, proprio in questa direzione, inizierà un lavoro di ricerca volto a creare performance capaci di portare in scena la magia della musica.

Particolarmente significativa, in tal senso, sarà la vittoria a soli 17 anni del Campionato Italiano di Magia con il suo numero del violino e il successivo incontro con Arturo Brachetti e gli anni di lavoro sotto la sua guida in numerosi spettacoli in Europa.

In seguito entrerà a far parte del Gran Varietà Brachetti che gli permetterà di portare i suoi numeri d’ illusionismo nelle più importanti città italiane; diventerà poi Campione Svizzero di Magia e vincitore del prestigioso Grand Prix Victor Balli Fism e si esibirà in tutto il mondo su palchi importanti come il Magic Circle di Londra uno dei circoli magici più importanti a livello mondiale, dove David Copperfield, il Principe Carlo d’Inghilterra sono membri attivi da anni, ed anche in Festival internazionali come il Festival Mondial de la Magie uno dei festival magici con i migliori illusionisti al mondo e molto altro.

Un cammino nel segno della ricerca, dello studio e dell’esplorazione delle diverse applicazioni della magia e di quanto essa possa confluirvi in una dimensione altra, unica ed affascinante, come solo un’illusione può regalare all’occhio umano.

 

Per seguire Filiberto Selvi

www.filibertoselvi.com

Fb @filibertoselviofficial

Ig @filibertoselvi

YouTube @filibertoselvi

Manovra, Ruffino (Az): “Realtà del Paese differente da visione governo”

“Siamo consapevoli di quanto fosse complesso varare una legge di bilancio con una maggioranza di governo composta da anime diverse e differenti visioni di Paese. Ma come opposizione, abbiamo il dovere di fotografare una realtà particolarmente cruda che riguarda famiglie, industria, enti locali e diversi settori strategici. Basta parlare costantemente con i nostri territori e con i cittadini: a livello industriale, per esempio, è evidente la grave crisi del settore automotive; così come quella di famiglie che lavorano a mani nude per crescere i propri figli e pagare l’affitto o, ancora, i giovani che incontrano difficoltà psicologiche e sociali”.
Lo ha dichiarato Daniela Ruffino intervenendo in aula alla Camera in discussione generale sulla legge di bilancio.
“Per contrastare la situazione – ha proseguito Ruffino – siamo intervenuti con diverse proposte costruttive: grazie a un emendamento di Azione saranno concessi 500 mila euro l’anno per la prevenzione dei disturbi dell’alimentazione e della nutrizione. Si tratta di un fenomeno particolarmente grave che riguarda 3 milioni di italiani che soffrono di anoressia, bulimia e gravi disturbi alimentari e coinvolge soprattutto gli adolescenti. Così come siamo riusciti a ottenere un finanziamento per l’erogazione di ausili e protesi utili all’attività sportiva di persone con disabilità”.
“Dal governo avremmo voluto interventi strutturali sulla deindustrializzazione, sulle politiche giovanili, sul welfare e anche sugli enti locali che da troppo tempo vivono una situazione di difficoltà: riducendo la spesa corrente, infatti, si riducono politiche sociali e per il patrimonio pubblico. Invece i comuni, che sono la spina dorsale del nostro Paese, hanno sorretto ingenti spese per il personale, per l’aumento dei costi delle materie, per gli acquisti. Si dovrebbero invece premiare quei comuni e quegli amministratori che sono riusciti a ottenere le risorse del Pnrr e hanno più volte tolto le castagne dal fuoco al governo. Mi auguro che nei loro confronti ci sia una maggiore considerazione – ha concluso la deputata di Azione”.

I3P celebra 25 anni di successi e guarda al futuro dell’imprenditoria innovativa

Agriflor è anche enogastronomia

Domenica 22 dicembre, dalle 9 alle 19 in Piazza Vittorio Veneto a Torino, è in programma l’ultimo appuntamento dell’anno con Agriflor, il mercatino di piante, fiori e prodotti agroalimentari artigianali organizzato da Orticola del Piemonte.

Un’edizione Natalizia che vuole celebrare il periodo delle Feste mettendo in piazza alcuni dei migliori vivaisti e produttori artigianali del territorio. Un’occasione da non perdere per idee regalo all’insegna della Natura ma anche per imbandire le proprie tavole con sapori autentici.

Per quanto riguarda le tipicità florovivaistiche si potrà scegliere tra diverse collezioni di piante aromatiche, violette,  piante verdi fiorite da interno ed esterno, ma anche tra piante ornamentali e tropicali fino alle carnivore e alle orchidee.

Ancora più ampia la proposta di tipicità gastronomiche, tutte all’insegna della genuinità. Dalle nocciole alle olive, dai taralli ai salumi e formaggi di vario tipo, ma anche prodotti alla rosa, prodotti alla tahina e prodotti a base di zafferano, miele e confetture, zenzero e frutti disidratati, crostate a base di fiori, prodotti per la cosmesi, frutta e verdura di stagione e tanto altro ancora.

Organizzato da Orticola del Piemonte, il mercatino di Agriflor tornerà nel 2025 con la sua “carovana” di profumi, colori e sapori e con tante nuove sorprese.

Poste Delivery Web: in vacanza liberi dai bagagli

Per spedire le valigie nella località di destinazione tramite pc o smartphone, con ritiro a domicilio oppure con consegna in ufficio postale o Punto Poste

Torino, 17 dicembre 2024 – Anche i cittadini di Torino possono andare in vacanza nel periodo delle festività natalizie liberi dal peso dei bagagli con Poste Delivery Web, il servizio di Poste Italiane che permette di spedire le proprie valigie in Italia o all’estero comodamente da pc o smartphone, per partire più leggeri o spedire a casa gli acquisti fatti in vacanza.

Poste Delivery Web consente di spedire in modo facile e veloce pacchi e bagagli fino a 30 chilogrammi di peso. È sufficiente collegarsi al sito poste.it e cliccare su “Spedisci pacco online” nella sezione “In evidenza”, è inoltre possibile creare la spedizione anche da smartphone tramite l’app Poste Italiane: basta inserire i dati della spedizione (peso, dimensioni e indirizzo di mittente e destinatario) e completare l’acquisto online.

Il corriere effettuerà il ritiro a domicilio del pacco direttamente presso l’indirizzo indicato.

In alternativa è possibile spedire da uno dei 429 uffici postali o Punto Poste (tabaccherie, bar, cartolerie, edicole, etc.) della provincia di Torino.

Sempre disponibile, infine, il monitoraggio dello stato della spedizione, dalla partenza fino all’arrivo a destinazione, semplicemente collegandosi al sito poste.it e inserendo il numero di spedizione in “Cerca Spedizione” oppure direttamente dall’archivio di Poste Delivery Web o, se richiesto, anche tramite notifiche via e-mail o sms.

Al via da Cervinia il  Vertical Winter Tour 2025 di Radio Deejay!

Sport, musica e divertimento ad alta quota! Prima tappa, Cervinia il 28-29-30 dicembre con il “Capodanno anticipato”, dj set di Alex Farolfi, fiaccolata e fuochi sotto il Cervino, e poi tante altre località sciistiche. Moltissime attrazioni, talent radiofonici e divertimento tra sport, animazione e musica. Media partner: Radio Deejay. L’evento si conferma la manifestazione invernale più longeva e costante del panorama italiano. Tutti i dettagli.

19/12/2024, Milano

Torna come da tradizione ogni dicembre il Vertical Winter Tour, l’evento itinerante – giunto alla sedicesima edizione – che toccherà 9 località sciistiche italiane dislocate su tutto l’arco alpino per un totale di 19 giorni di puro divertimento sulla neve.

Si conferma Nissan come Title Partner per il quarto anno consecutivo. Per l’edizione 2025 tutti i crossover elettrificati Nissan sono official electrified cars della manifestazione e gli appassionati della montagna potranno conoscere e provare Nissan Juke, Qashqai, X-Trail e Ariya.

Potranno così apprezzare la varietà di dimensioni e di spazio a bordo – dal compatto Juke ai 7 posti di X-Trail – i brillanti propulsori ibrido, l’esclusivo e-POWER e il 100% elettrico, le tante innovative tecnologie di sicurezza e di assistenza alla guida e la trazione integrale Nissan e-4ORCE, unica nel mercato.

Nella passata edizione, circa 400 persone hanno guidato le vetture Nissan presenti in tutte le tappe del tour e quest’anno Nissan punta a replicare il successo di pubblico. A questo contribuirà anche una simpatica novità: un bar d’alta montagna (Nissan Cafè) dove i visitatori potranno godersi una pausa colazione offerta da Nissan (in collaborazione con Nescafè), per poi andare sulle piste o salire a bordo di un crossover Nissan per un test drive.

Si parte, come di consueto, da Cervinia (28-29-30 dicembre), per poi toccare San Martino di Castrozza, Andalo, Zoncolan, Alleghe, Pila, Prato Nevoso, Canazei e Bormio con un format di successo che ha raggiunto quota 29 edizioni (16 invernali, 12 estive e una “Urban” in primavera!) e che fa divertire e rilassare decine di migliaia di persone sulle piste da sci di tutta Italia.

Cervinia, nella splendida conca del Breuil, gli impianti sono aperti tutti i giorni da ottobre a settembre, senza più interruzioni, per sciate che non conoscono più stagioni grazie alle quote elevate su cui si sviluppa l’intero domaine skiable del “Cervino Ski Paradise”, giusto omaggio alla qualità della neve, che qui non manca mai. Le tre regine di questo grande comprensorio, tra i più vasti e frequentati al mondo, Breuil-Cervinia, Valtournenche e Zermatt (Svizzera) sono tra loro collegate da una miriade di piste e da una fitta rete di impianti che consente un collegamento senza mai dover togliere gli sci, ammirando il Cervino sia dalla parte italiana sia svizzera, lasciandosi “catturare” da soste enogastronomiche nei tanti ristoranti sulle piste.

Format che vince non si cambia: Sport, Music and Fun è anche nel 2024-2025 il filo conduttore dell’evento, in grado di intrattenere un pubblico molto vasto, dai ragazzi agli adulti, con un bellissimo (e nuovissimo) villaggio sulla neve di 900 mq ad ingresso totalmente libero e gratuito (orario 9-16:30) e tantissime attività da svolgere dalla mattina al pomeriggio inoltrato. Come nella scorsa edizione estiva, rinnovamento e freschezza al centro dell’attenzione degli organizzatori.

Il media partner sarà ancora una volta Radio Deejay, che in ogni tappa porterà i propri Talent sul palco del Villaggio e che a Cervinia vedrà la presenza di Alex Farolfi, (in onda tutti i giorni al fianco di Linus nella trasmissione radiofonica più ascoltata d’Italia) con il suo dj set a partire dalle 22,00 che seguirà la fiaccolata dei maestri di sci e i fuochi d’artificio sotto il Cervino per un “Capodanno anticipato” (30 dicembre) che si preannuncia davvero speciale.

Alex Farolfi è un disc jockey, remixer e regista radiofonico italiano. Dal 1994 lavora in Radio Deejay. Dal 1999 è DJ resident, insieme a Paolino Rossato, dell’Aquafan di Riccione. Come regista cura sia Deejay chiama Italia che Cordialmente, condotto da Linus insieme ad Elio e le Storie Tese su Radio Deejay. Ha spesso collaborato al programma “Deejay Time” prima e “Sciambola!” poi, entrambi condotti da Albertino.

A riscaldare il cuore di tutti gli ospiti, amanti della montagna, dello sci e dello snowboard, ci sarà Ritter Sport con la qualità e il gusto delle sue iconiche tavolette quadrate, durante ogni tappa del tour.

Azienda familiare da quattro generazioni, e con un legame forte e indissolubile con il mondo montano, Ritter Sport condivide da sempre con rifugisti, escursionisti e sciatori la passione per la natura e l’impegno per la tutela del Pianeta. Questo spirito si riflette anche nell’utilizzo di Cacao 100% Certificato Sostenibile per tutte le tavolette firmate Ritter Sport.

Il brand, con il suo stile pop e divertente, intratterrà durante il tour grandi e piccoli con un mix di gusto, gioco e colore. Al centro dello stand ci sarà il concept “Il segreto è la qualità” che accompagnerà i visitatori in un viaggio all’insegna della golosità, dei sapienti abbinamenti e di nuovi irresistibili gusti. Non mancheranno tutte le varianti delle tavolette da 100g e dei mini Ritter Sport, pronti a sorprendere e deliziare il palato di ogni partecipante.

Brancamenta rinnova la sua partecipazione alla nuova edizione del Vertical Winter Tour 2025, con il gusto, l’energia e il divertimento dei propri prodotti. Presso lo stand di Brancamenta nel villaggio, sciatori e amanti della montagna potranno degustare l’amaro ghiacciato nel suo perfect serve ideale o provare la speciale “Brancachoco”, una cioccolata calda Ritter Sport arricchita con il sapore unico di Brancamenta. Lo stand offrirà un’atmosfera accogliente con soffici pouf, ideali per rilassarsi ad alta quota.

Borghetti, il liquore di vero caffè espresso, avrà una presenza dinamica: hostess munite di zaini a forma di “Borghettino” distribuiranno assaggi direttamente sulle piste, regalando agli sciatori un boost di energia. Grazie a Brancamenta e Borghetti, ogni tappa del tour promette esperienze indimenticabili, combinando sport, piacere e il gusto dei prodotti iconici di casa Branca

Ricola, partner storico del Tour, sarà presente in tutte le tappe con uno spazio dedicato e inviterà tutti gli amanti della montagna ad assaporare le sue gustose e originali caramelle alle 13 erbe alpine, tra cui Echinacea Miele e Limone, un prodotto davvero speciale, fresco e gradevole al palato, che è anche un integratore alimentare con Vitamina C a supporto del sistema immunitario, ideale per un consumo quotidiano. Presso l’igloo Ricola ci sarà modo di rifocillarsi anche con le calde e gustose tisane alle erbe, coltivate con metodi naturali sulle Alpi Svizzere e ci si potrà divertire con un simpatico gioco di abilità che offrirà la possibilità di aggiudicarsi gadget brandizzati.

New entry è VisitMalta, il brand di Malta Tourism Authority, l’ente di promozione turistica di Malta, che sarà presente con un proprio stand al Vertical Winter Tour per far conoscere al pubblico le isole di Malta, Gozo e Comino e le possibilità offerte tutto l’anno agli amanti delle attività outdoor. Grazie ad un Memory Game i partecipanti potranno approfondire la conoscenza dell’arcipelago maltese e ricevere divertenti premi. Inoltre, sarà organizzato un appuntamento quotidiano sul main stage del village durante il quale verrà scelto un fortunato tra il pubblico a cui VisitMalta regalerà un kit del viaggiatore contenente materiale informativo e gadget che lo potranno ispirare nell’organizzazione di un viaggio a Malta.

L’arcipelago maltese, grazie al piacevole clima mediterraneo, è una meta ideale per una vacanza active in ogni stagione, con il suo mix di cultura millenaria, una sorprendente natura, la possibilità di praticare molti sport e tante opportunità per fare un pieno di energia. Inoltre, le isole sono comodamente collegate da voli diretti operativi tutto l’anno da moltissime città italiane.

Altra new entry è foodspring, leader nella nutrizione per il fitness, che porterà un tocco di energia e benessere al Vertical Winter Tour con un’area esclusiva dedicata a sciatori e appassionati di cime innevate. Qui, i visitatori potranno fare il pieno di gusto e vitalità con alcuni tra i prodotti più iconici del brand, come le protein bars, i protein cookies e i protein shakes, perfetti per ricaricarsi dopo una giornata sulle piste. L’esperienza si arricchirà con attività speciali, come degustazioni in anteprima dei nuovi prodotti e una serie di giochi per intrattenere il pubblico, rendendo ogni tappa ancora più coinvolgente. Con il suo debutto nel mondo degli sport invernali, foodspring consolida così il legame tra nutrizione e performance, offrendo soluzioni alimentari pensate per chi affronta le sfide quotidiane, anche ad alta quota.

Blossom Skis sarà il partner per le prove sci, con un maestro a disposizione per il pubblico per insegnare come sfruttare al meglio le potenzialità di questi sci speciali.

Hyra vestirà come di consueto tutto lo staff del Vertical.

Vertical Tour vive anche sui social, con una copertura costante su Facebook e Instagram, per seguire l’evento è sufficiente utilizzare l’hashtag #verticaltour.

Un’altra pazzesca stagione del Vertical Winter Tour è alle porte – conclude Flavio Gallarato, patron e organizzatore dell’evento e CEO di Event’s Way – Siamo l’evento invernale più importante e soprattutto più longevo e costante del panorama italiano. Una manifestazione che si conferma nei format e nel legame strettissimo con Radio Deejay, cuore pulsante dell’intrattenimento e della musica, e che contestualmente si rinnova nelle strutture e nelle attività proposte ai vacanzieri, sempre più coinvolgenti e innovative. Devo ringraziare i nostri partner, molti dei quali sono ormai habituè dell’evento, un grazie particolare anche a tutte le nuove aziende che ci hanno dato fiducia e che ci permettono di essere il punto di riferimento delle manifestazioni invernali dal 2008”.

Vertical Tour: il format

Il Vertical Winter Tour è attivo dal 2008 e fin dalla prima edizione si è caratterizzato per un format vincente fatto di musica, sport e divertimento. Nel 2011, sull’onda del successo del fratello maggiore, è nato anche il Vertical Summer Tour, roadshow estivo che attraversa lo Stivale con una carovana di animatori, speaker, dj e istruttori sportivi.

L’uno è estivo, l’altro invernale, ma il format è lo stesso: un grande Villaggio vacanze itinerante, capace di portare nelle migliori località di vacanza giornate dense di animazione, musica, sport e divertimento. Ad oggi si contano un totale di 26 edizioni di VERTICAL TOUR – tra Summer, Winter edition e il neonato Urban – e migliaia di amici sparsi sulla Penisola che fanno ormai parte di una grande community unita dalla voglia di divertirsi e di stare insieme.

I numeri

  • 16 edizioni di Vertical Winter Tour dal 2008
  • 12 edizioni di Vertical Summer Tour dal 2011
  • 1 edizione di Vertical Urban Tour dal 2022
  • Oltre 4.000.000 di partecipanti alle precedenti edizioni
  • Oltre 100.000.000 di persone raggiunte negli anni dalla comunicazione social
  • Oltre 3.000.000 visualizzazioni dei contenuti video pubblicati

CS

Usic condanna l’aggressione ai militari nel parco del Meisino

“La Segreteria Regionale USIC Piemonte e Valle d’Aosta esprime solidarietà ai militari coinvolti negli episodi accaduti stamattina a Torino, presso il Parco del Meisino, durante le attività di vigilanza legate alla realizzazione di un polo sportivo nell’area.
La manifestazione, organizzata da gruppi contrari al progetto, ha visto blocchi dei cancelli e impedimenti all’ingresso dei mezzi di movimento terra, ostacolando il normale svolgimento delle operazioni.

Durante le operazioni di allontanamento dei manifestanti per ripristinare l’accesso e garantire la sicurezza, un militare spintonato da un manifestante è caduto rovinosamente a terra e successivamente è stato trasportato con l’ambulanza in ospedale per le cure del caso.
Chiediamo al Governo che vengano adottate misure concrete per tutelare maggiormente il personale impegnato in ordine pubblico per garantire che attività di protesta si svolgano in maniera civile e rispettosa della legalità. I fatti accaduti mettono in rilievo solo la violenza perpetrata nei confronti degli operatori di Polizia chiamati al rispetto della legalità. Il nostro dovere è quello di tutelare i diritti sanciti dalla Costituzione italiana, ma non possiamo tollerare simili comportamenti che mettono a repentaglio l’incolumità di tutti gli appartenenti alle forze dell’ordine. Occorre che vengano presi seri e decisi provvedimenti contro chi compie questi gesti criminali e deplorevoli nei confronti degli appartenenti alle forze di polizia”.
Auguriamo una pronta guarigione ai colleghi rimasti feriti durante il servizio di Ordine Pubblico in protezione Parco del Meisino e ringraziamo tutti gli uomini e le donne che ogni giorno garantiscono la sicurezza dei cittadini torinesi (i suoi cittadini), anteponendola alla propria incolumità”. Lo dichiara, in una nota, Leonardo Silvestri, Segretario dell’Unione Sindacale Italiana Carabinieri (USIC) Piemonte e Valle D’Aosta.