ilTorinese

“Scorie nucleari, danno maggiore per il settore primario”

Il presidente di Confagricoltura Piemonte Enrico Allasia è intervenuto in video conferenza al Tavolo per la trasparenza e la partecipazione nucleare organizzato dalla Regione Piemonte per discutere delle ricadute socio-economiche derivanti relative alla costruzione del Deposito nazionale di scorie nucleari e Parco tecnologico.

L’agricoltura – ha detto Enrico Allasia – è il settore che paga il danno più rilevante alla costruzione del Deposito di scorie nucleari e Parco tecnologico. Partiamo dalla superficie: 150 ettari di terreno accorpati, superficie che sarebbe estremamente complicato, per non dire quasi impossibile pensare di mettere insieme in un’operazione di riordino fondiario. Parliamo di 1 milione e 500mila metri quadrati di terreno, per l’esattezza una superficie corrispondente a 210 campi da calcio messi uno accanto all’altro, un quadrato di 1,2 chilometri di lato”.

Il presidente di Confagricoltura Piemonte ha sottolineato come le aree state individuate in Piemonte siano estremamente interessanti dal punto di vista produttivo: si realizzano produzioni foraggere e cerealicole che costituiscono la materia prima essenziale per lo sviluppo della filiera zootecnica da latte e da carne. “Altre aree – ha aggiunto Allasia – si avvicinano pericolosamente a siti tutelati dall’Unesco oppure, nel caso di Mazzè – Caluso, ad aree vitate di pregio a poche centinaia di metri da un parco naturale con all’interno un lago”.

Il danno non sarà soltanto diretto, ossia per le terre che verranno sottratti alla produzione, ma a cascata si avrà un deprezzamento inevitabile di tutte le aree contigue, nel raggio di molti chilometri.

“Pensare di isolare il deposito e parco tecnologico, limitando il danno – ha dichiarato Allasia – è pura utopia”.

Il danno interesserà l’agricoltura, il paesaggio, il turismo rurale. Per questo Confagricoltura Piemonte ha chiesto di conoscere quali sono le procedure previste in caso di esproprio dei terreni, come verrà determinato il valore  dei terreni destinati a deposito, quali azioni di mitigazione dei danni patrimoniali, derivanti dal deprezzamento del valore paesaggistico e ambientale delle aree circostanti verranno messe in atto e come e con chi verrà affrontato il confronto. “A questo riguardo chiediamo che vengano coinvolte le organizzazioni di categoria e le istituzioni locali. Ribadiamo ancora – ha concluso il presidente di Confagricoltura Piemonte  – che è necessario guardare altrove, perché il Piemonte non può permettersi di rinunciare al proprio futuro: se dobbiamo quantificare le ricadute socio economiche, diciamo che un intervento di questo tipo produrrebbe un danno irreparabile e dunque impagabile”.

 

“Fi, come previsto dai giovani l’emorragia continua”

“Gli amici Osvaldo Napoli e Daniela Ruffino lasciano Forza Italia. Io ho lasciato alcuni mesi fa insieme a molti giovani il partito a cui ho dedicato anni del mio impegno politico denunciando mancanza di meritocrazia e valorizzazione delle competenze.

Oggi, con l’uscita di Napoli e Ruffino, non posso che notare, anche da spettatore esterno, come la triste parabola di Forza Italia in Piemonte continui, esattamente come avevamo previsto come gruppo giovanile. Un partito che dopo la perdita di un movimento giovanile, consiglieri comunali, assessori, sindaci e iscritti, nulla ha fatto se non accusare chi chiede un radicale e forte cambiamento di essere un traditore o alla ricerca di posti, è un partito che si commenta da solo. Si è scelto allora – ed evidentemente si continua a farlo – di ignorare la deriva del partito sul territorio, provocata proprio da chi si riempie solo la bocca di meritocrazia e competenza. Non si tratta tanto di una critica quanto di un dato di fatto. Oggi più che mai abbiamo bisogno di serietà, di visione e soprattutto di coraggio. Comprendo, quindi, molto bene le posizioni di Napoli e Ruffino. A Daniela e Osvaldo: Ad maiora!”.
Lo dichiara in una nota stampa Tommaso Varaldo, ex Coordinatore del movimento giovanile di Forza Italia a Torino e Provincia e Consigliere Comunale a Chieri
Tommaso VARALDO
Consigliere Comunale e Capogruppo – Comune di Chieri

Chiesa tiene in corsa una Juve pasticciona

Andata ottavi finale di Champions League
Porto-Juventus 2-1
Taremi (P) Chiesa(J)
Marega(P)

Ad Oporto la Juventus è stata sconfitta per 2-1 dal Porto; i Dragoni si erano portati sul 2-0 segnando entrambi i gol all’inizio delle due frazioni di gioco, il primo con Taremi sfruttando un clamoroso errore di Bentancur su retropassaggio, il secondo con Marega ad inizio ripresa. Nel finale Chiesa ha accorciato le distanze per i bianconeri.
Nonostante una serata no con la maggior parte dei giocatori bianconeri al di sotto delle proprie possibilità la Juve è ancora in corso per la qualificazione ai quarti.Al ritorno a Torino basterà la vittoria per 1-0.Questa Juve vista stasera è stata troppo brutta per esser vera.Al ritorno ci vorrà la solita squadra cinica ed arrabbiata capace di giocate di gran classe, soprattutto da parte del suo fuoriclasse Cristiano Ronaldo,anche lui apparso estraneo e totalmente avulso dal gioco.

Vincenzo Grassano

Impianti sportivi, nuovo regolamento

Con l’obiettivo di aggiornare la disciplina dei rapporti con i concessionari di impianti sportivi della Città di Torino alla luce della nuova normativa in materia di concessioni, come da Decreto Legislativo n. 50/2016, e di quanto prescritto nel Documento Unico di Programmazione per il periodo 2020-2022 in merito all’applicazione di criteri di trasparenza per le assegnazioni, la Giunta comunale propone una revisione del Regolamento n. 295 sulle concessioni degli impianti.

Un importante risultato che si concretizza oggi grazie ad anni di confronto con i concessionari e le Circoscrizioni, sostenuti da attente riflessioni sul tema delle concessioni e da una concreta esperienza di gestione e risoluzione delle problematiche specifiche afferenti il nostro complesso sistema impiantistico cittadino. L’odierna deliberazione di Giunta è comunque il primo atto di un iter politico articolato, che proseguirà con l’acquisizione, nel termine di 30 gg, dei pareri obbligatori del Consiglio Circoscrizionale. La discussione proseguirà poi in V Commissione consiliare per arrivare all’approvazione finale in Consiglio comunale.

Tra i principi ispiratori del nuovo testo normativo rilevano la massima trasparenza delle procedure di assegnazione, la parità di trattamento dei soggetti partecipanti, la programmazione efficace rispetto alle scadenze concessorie, il miglioramento nella qualità dei servizi offerti, la prevenzione del degrado del patrimonio impiantistico e un rinnovato sistema di governo, indirizzo e monitoraggio.

Il Regolamento per prima cosa definisce il contenuto dell’interesse pubblico che si intende perseguire attraverso la gestione sociale degli impianti sportivi, ovvero la diffusione della pratica dello sport con la valorizzazione dei suoi aspetti formativi, aggregativi, garantendone accessibilità e universalità, senza dimenticare le finalità sociali, l’applicazione di tariffe calmierate, la salvaguardia del patrimonio e la riserva di utilizzo degli impianti da parte di scuole, servizi sociali o per eventi strategici.

Viene mantenuta la distinzione tra impianti a rilevanza cittadina, di competenza all’Area Sport, e impianti a rilevanza circoscrizionale. In aggiunta il nuovo Regolamento differenzia tra impianti con rilevanza economica, cioè che consentono, anche solo potenzialmente, una gestione remunerativa ai concessionari e impianti privi di rilevanza economica. Per questi ultimi è previsto che la Città sostenga l’attività dell’impianto con abbattimenti delle spese per le utenze e per il canone.

E’ stato semplificato il quadro dei compiti istituzionali per l’approvazione delle concessioni, stabilendo una netta ripartizione delle competenze tra Consiglio comunale, Giunta e Circoscrizioni. Introdotte limitazioni alla partecipazione alle gare agli operatori economici che abbiano maturato debiti con la Città, o si siano resi responsabili di pregresse gravi negligenze, inadempimenti o di circostanze tali da compromettere in via definitiva il rapporto fiduciario con la Città, o abbiano subito sanzioni per illeciti sportivi o ancora gestiscano tre o più impianti di proprietà della Città.

Si evidenzia il recepimento dei principi di derivazione comunitaria per la disciplina della durata delle concessioni. Le convenzioni avranno contenuti e durate certi fin dall’inizio. Non sono previste né proroghe né rinnovi automatici. Sono contrattualizzati sia gli obiettivi che i risultati della gestione e non soltanto le attività gestionali.

Per il calcolo del canone concessorio è stato eliminato il criterio di applicazione di soglie percentuali di abbattimento dei canoni di mercato, inserendo quello della commisurazione alla potenziale redditività del sito sportivo in base a parametri qualitativi e quantitativi. Inoltre, a garanzia della massima accessibilità e dell’utilizzo pubblico degli impianti, il Regolamento prevede l’obbligo di applicazione di tariffe calmierate approvate annualmente dalla Giunta nell’ambito degli indirizzi del Consiglio.

E’ stata infine prevista la possibilità di ricorrere a strumenti quali il project financing per la realizzazione, riqualificazione e gestione degli impianti con risorse di operatori economici privati.

Lavoro, il Covid ha interrotto più di 15 mila tirocini

In Piemonte oltre 15mila tirocini sono stati sospesi o interrotti, tra marzo e maggio, causa Coronavirus. E migliaia di stagisti hanno sofferto le conseguenze di queste sospensioni e interruzioni, perdendo la loro fonte di reddito – l’indennità mensile – insieme alla possibilità di proseguire il proprio percorso formativo. Un gruppo di ragazzi, riuniti nel gruppo “Stagisti in sospeso”, sono stati auditi dalla Terza commissione regionale, presieduta da Claudio Leone.

Prima della pandemia in Piemonte, gli stagisti erano circa 33mila, la metà dei quali ha poi visto l’interruzione del rapporto.

“La possibilità di lavorare in ‘smart- internshipping’ non è stata resa operativa al momento in nessuno dei nostri casi e per alcuni di noi non sarebbe comunque applicabile. Oggi siamo a casa in attesa di poter riprendere i tirocini presso le aziende. Contestualmente alla sospensione del nostro tirocinio, come previsto dalla normativa, anche le indennità sono state sospese. Desideriamo, più di ogni altra cosa, di poter tornare a dare un contributo in presenza o in modalità smart” ha spiegato Chiara Collarà.

“È importante chiarire le tempistiche di ripresa dei tirocini, comunicando con chiarezza quando gli stessi, sia curricolari sia extracurricolari, sospesi causa Coronavirus, potranno riprendere e a quali condizioni” ha sottolineato Edoardo Morana.

I due auditi hanno poi espressamente richiesto un sostegno economico da parte della Regione Piemonte agli stagisti che si sono visti interrompere o sospendere il tirocinio causa Coronavirus e per i quali non è stato possibile proseguire da casa. La maggior parte dei tirocini e relativi rimborsi è stata sospesa a marzo, la proposta è che il sussidio, un bonus di 800 euro una tantum, debba essere garantito per tutti coloro che stessero svolgendo un tirocinio con indennità di durata superiore alle 160 ore (un mese), indipendentemente dalla natura curricolare o extracurricolare del tirocinio. Su questo punto, sono state citate le iniziative già intraprese in merito da altre regioni quali Emilia Romagna, Toscana e Lazio.

Per chiedere delucidazioni sono intervenuti i consiglieri Monica Canalis Alberto Avetta (Pd), Marco Grimaldi (Luv) e Valter Marin (Lega).

Lottatrice di giorno, pusher di notte: arrestata

Ventisettenne arrestata dagli agenti del commissariato San Secondo

 

Nei giorni scorsi, viene segnalata agli agenti del commissariato San Secondo, l’attività di spaccio di una cittadina italiana di 27 anni, lottatrice di arti marziali.

Con l’ausilio di un’unità cinofila, i poliziotti perquisiscono la sua abitazione in zona Madonna di Campagna.

All’arrivo degli operatori la donna tenta di ostacolare loro l’ingresso, serrando a più mandate la porta, senza successo. Una volta entrati nell’appartamento, gli agenti scoprono all’interno del letto contenitore quasi 1000 pasticche di ecstasy per circa 500 grammi di peso, 100 grammi di MDMA in cristalli, 5 grammi di cocaina ed una busta con alcuni frammenti di marijuana. Inoltre, sotto il materasso, vengono trovati 3 bilancini di precisione e oltre 3000 euro in contanti. Nella cucina invece, numeroso materiale per il confezionamento in dosi, come buste della spesa tagliate in diversi punti, era stato occultato nei cassetti, accanto al lavello, dove viene infine rinvenuto il quarto bilancino.

Dall’attività info-investigativa eseguita sui cellulari della ventisettenne emerge come la pusher si avvalesse di applicazioni di messaggistica istantanea come Whatsapp o Telegram, con l’opzione, per quest’ultimo, di autodistruggere i messaggi contenuti in alcune chat, per concordare le cessioni di stupefacente. Per ogni tipo di droga detenuta dalla donna, questa aveva associato una particolare “emoticon” così da poter comunicare con il proprio acquirente senza esplicitare alcunché: le caramelle indicavano le pasticche di ecstasy mentre il fiocco di neve si riconduce ai cristalli di MD.

Il valore dello stupefacente sequestrato dagli agenti del commissariato San Secondo è stimato intorno ai 25000 euro. Scattate le manette per detenzione ai fini di spaccio.

Esperti digitali a confronto a “Parlaconme”

La  sfida del futuro in campo agroalimentare nella puntata del 18 febbraio 

La puntata di PARLACONME di giovedì 18 febbraio, trasmessa sulla web Radio Vidanetwork, sarà incentrata sul tema degli “esperti digitali dell’ortofrutta a confronto: come affrontare il futuro? Il futuro è adesso?”. A dialogare con la conduttrice della trasmissione, l’Agrifood & Organic Specialist Simona Riccio, sarà Marco Biasin, Entrepreneur & E-commerce Manager, fondatore nel 2013 di FruttaWeb, il primo e-commerce a consegnare frutta e verdura fresca in tutta Italia, portando le novità ortofrutticole a casa dei consumatori.

La sua attività da sempre è coincisa con l’innovazione nel campo del commercio e del business tradizionale, coniugando la sua vasta passione per il food, un settore merceologico che, da qui ai prossimi anni, necessiterà sempre di più di rinnovarsi per rispondere alle crescenti esigenze del consumatori. Nel corso della puntata verrà anche discussa l’importanza, presente nel campo agroalimentare, di avere un sito web, un e-commerce, di utilizzare i social network e degli sforzi volti a strutturarli in modo adeguato, fornendo informazioni corrette in modo tale che un’azienda sia facilmente riconoscibile nei prodotti genuini che propone.

Tutti i dati sono fonte del team di “We are Social”, a cui fa riferimento da anni Simona Riccio. Il team di “We are Social” ha approfondito e interpretato i dati italiani e globali del report, pubblicati in collaborazione con Hootsuite, mettendo in luce le tendenze che influenzano le modalità attraverso le quali le persone si relazionano con i brand.
Per ascoltare la trasmissione ci si può collegare al sito www.vidanetwork.it, all’app ufficiale Radio Vida Network scaricabile gratuitamente per Ios e Andriod, o su speaker Alexa e Google Home.
Replica il giorno successivo venerdì alle ore 9

E il sabato mattina della settimana successiva alle ore 11.30

Mara Martellotta

 

Il bollettino Covid di mercoledì 17 febbraio

CORONAVIRUS PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 959 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 120 dopo test antigenico), pari al 4,3% dei 22.151 tamponi eseguiti, di cui 14.838 antigenici. Dei 959 nuovi casi, gli asintomatici sono 338 (35,2 %).

I casi sono così ripartiti: 150 screening, 533 contatti di caso, 276 con indagine in corso; per ambito: 24 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 100 scolastico, 835 popolazione generale.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 239.602 così suddivisi su base provinciale: 21.210 Alessandria, 12.416 Asti, 8.199 Biella, 32.489 Cuneo, 18.705 Novara, 125.976 Torino, 8.815 Vercelli, 8.719 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.194 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 1.879 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 138 ( – 3 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 1.875 (- 25 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 10.137

I tamponi diagnostici finora processati sono 2.786315 (+ 22.151 rispetto a ieri), di cui 1.100.276 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 9.204

Sono 22 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 5 di oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è ora di 9.204 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.394 Alessandria, 591 Asti, 376 Biella, 1.095 Cuneo, 761 Novara, 4.189 Torino, 414 Vercelli, 300 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 84 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

218.248 PAZIENTI GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 218.248 (+996 rispetto a ieri) così suddivisi su base provinciale: 19.023 Alessandria, 11.245 Asti,7.504 Biella, 30.254 Cuneo, 17.123 Novara, 114262 Torino, 8.050 Vercelli, 7.956 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.099 extraregione e 1.732 in fase di definizione.

Robot chirurgico asporta tumore su paziente sveglia. Alle Molinette, primo caso al mondo

Per la prima volta al mondo un robot chirurgico ha asportato un tumore maligno al rene su una paziente sveglia, presso l’ospedale Molinette di Torino
Per la prima volta al mondo un robot chirurgico ha asportato un tumore maligno al rene su una
paziente sveglia, presso l’Urologia universitaria dell’ospedale Molinette della Città della Salute di
Torino.
Una donna di 62 anni da tempo si portava dentro un dramma che sembrava non lasciarle via
d’uscita: dopo aver sconfitto molti anni prima un brutto tumore grazie all’asportazione di un
polmone, ora si trovava a convivere con una massa al rene che continuava a crescere e che non
poteva essere asportata. Il rischio operatorio era troppo elevato a causa dei suoi problemi respiratori.
“Ero già stata visitata in diversi centri di eccellenza italiani, dove mi avevano detto che l’unica
terapia era l’asportazione della massa”, afferma la signora, “ma gli anestesisti mi prospettavano un
rischio dell’80% di non risvegliarmi dall’intervento”. Presa dalla disperazione, la paziente si rivolge
all’ospedale Molinette di Torino. Nel frattempo la massa renale era cresciuta in modo significativo
negli ultimi mesi superando i 5 cm ed era molto profonda. L’intervento rivestiva ora un carattere di
urgenza sia per il rischio di diffusione del tumore sia per l’impossibilità ad asportare solo la massa
salvando il rene se fosse cresciuto ancora.
Quando esaminai la documentazione, dissi subito alla paziente che il caso era oltremodo
complesso poiché la chirurgia robotica, l’unica tecnologia che ci avrebbe permesso di asportare un
tumore di quelle dimensioni in modo mini-invasivo salvando il rene, non era mai stata utilizzata in
un paziente sveglio e pertanto non ero in grado di garantire la fattibilità dell’intervento”, dichiara il
Professor Paolo Gontero (Direttore della Urologia universitaria dell’ospedale Molinette). “La scelta
del sistema robotico Da Vinci era obbligata poiché non ritenevo sicuro dal punto di vista oncologico
adottare la tecnica laparoscopica pura per il rischio di “diffondere” il tumore, trattandosi di una
“massa a contenuto liquido” in una paziente che rischiava di muoversi durante l’intervento. Per
contro, la chirurgia “tradizionale” a cielo aperto esponeva ad un rischio troppo alto di complicanze”.
L’intervento è stato pianificato grazie all’attività di coordinamento effettuata dal dottor Roberto
Balagna (Direttore dell’Anestesia Rianimazione ospedaliera dell’ospedale Molinette) e dal professor
Luca Brazzi (Direttore dell’Anestesia Rianimazione universitaria Molinette). Il problema cruciale
dell’intervento era riuscire ad ottenere un livello di anestesia periferica ottimale in modo che il
paziente non solo non avverta dolore ma resti sveglio ed immobile durante tutto l’intervento. In
caso contrario, i bracci di lavoro rigidi del sistema Da Vinci non avrebbero potuto operare in
sicurezza. Il mancato raggiungimento di questi obiettivi avrebbe implicato pertanto la necessità di
ricorrere ad una anestesia generale dalla quale la paziente avrebbe potuto non più risvegliarsi.
Quando è entrata in sala operatoria erano ad attenderla gli anestesisti dottor Fabio Gobbi
(dell’équipe di Balagna) e dottoressa Paola Rampa (dell’équipe di Brazzi). Il dottor Gobbi, con una
tecnica innovativa, ha praticato un “blocco anestetico spinale toracico continuo”, rendendo così la
paziente “insensibile” nella zona del rene. L’intervento chirurgico è stato condotto dal Professor
Paolo Gontero (coadiuvato dai dottori Marco Oderda e Giorgio Calleris), mediante l’utilizzo di una
tecnica retroperitoneoscopica con il robot Da Vinci Xi e l’utilizzo di 4 bracci operativi. La paziente,
vigile, ha potuto seguire le varie fasi dell’intervento che si è svolto in 2 ore di tempo robotico.
Nonostante le dimensioni (che superavano i 5 cm) e la crescita in profondità della massa, grazie alla
combinazione della tecnica robotica assistita con il sistema Da Vinci e di tecnologie innovative di
ricostruzioni tridimensionali delle immagini che hanno guidato l’intervento, il tumore maligno è
stato asportato completamente salvando il rene.
E’ stata una grande emozione per tutti in sala operatoria quando, alla mia notifica della riuscita
dell’intervento, la paziente (ancora attaccata ai bracci robotici) è scoppiata in un pianto di gioia
dicendo “Grazie per avermi ridato una seconda vita”, afferma il professor Paolo Gontero, che
conclude: “Grazie alla forza ed al coraggio di questa paziente ed alla collaborazione di un team di
alta professionalità, abbiamo dimostrato per la prima volta al mondo la fattibilità dell’utilizzo della
tecnologia robotica a paziente sveglio”

Fallimenti per 40 milioni di euro, tre arresti

Dalle prime ore della mattinata, nel corso dell’operazione “ICARO”, coordinata dalla Procura della Repubblica di Torino nella persona del Sostituto Procuratore – dott. Ciro Santoriello, oltre 50 militari del Nucleo di polizia economico-finanziaria Torino, al termine di complesse indagini in materia di reati fallimentari, stanno dando esecuzione all’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa del G.I.P. di Torino – dott.ssa Mariafrancesca Abenavoli, nei confronti di 3 imprenditori, in relazione a fallimenti con passivi per oltre 40 milioni di euro, procedendo contestualmente a numerose perquisizioni in Torino, Forte dei Marmi, La Spezia, Massa Carrara, Milano, Pescara e Roma.

Le attività in rassegna attengono ad una pluralità di fatti di bancarotta, riguardanti 3 società collegate tra loro, tutte operanti nel settore imprenditoriale della stampa di quotidiani e settimanali di primaria importanza nazionale.

Nel complesso, il passivo fallimentare accumulato dalle fallite supera 40 milioni di euro.

Secondo le prospettazioni accusatorie, gli imprenditori, noti nel campo delle ristrutturazioni d’impresa, avrebbero dapprima realizzato una riorganizzazione degli assetti societari finalizzata ad accentrare tutta la crisi su una società, quindi svuotato dei beni le società collegate, già fortemente indebitate, lasciandole prive di prospettive e con patrimoni netti negativi e ritardando il momento di emersione della crisi.

Le irregolarità commesse sono risultate tali da non consentire ad una primaria società di revisione di attestare i bilanci, in quanto ritenuti non redatti con chiarezza, non rappresentanti in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria e il risultato economico e, ancora, compilati nel presupposto di continuità aziendale pur in presenza di rilevanti incertezze in ordine alla possibilità di prosecuzione imprenditoriale.

A fronte di ciò, gli indagati, piuttosto che avviare le procedure di fallimento, avrebbero ulteriormente aggravato il dissesto, proponendo al Tribunale di Torino istanza di ammissione alla procedura del concordato preventivo e indicando nel piano concordatario, quali asset utili a soddisfare i creditori, un immobile – risultato poi gravato da ipoteca – e delle fideiussioni inesigibili, rilasciate da una società non autorizzata a tale attività.

Alla luce di tutte le gravi condotte emerse dalle investigazioni, il magistrato inquirente ha richiesto l’applicazione di misure cautelari personali nei confronti dei 3 indagati ritenuti essere gli ideatori ed i principali esecutori del complesso dei reati disvelati dalle indagini.

Con l’operazione odierna, oltre a dare esecuzione alle misure cautelari ordinate dal G.I.P., sono state eseguite numerose perquisizioni riguardanti una ventina di società del gruppo imprenditoriale. Tra i destinatari dei provvedimenti figurano anche noti professionisti che avrebbero reso pareri e assistito gli indagati nella predisposizione dei piani di ristrutturazione aziendale e di ammissione a procedure concordatarie.

Ad uno di questi, tra l’altro, è stato notificato anche l’avviso di conclusione delle indagini relative ad ulteriori reati fallimentari che sarebbero stati commessi, con il medesimo modus operandi, nell’ambito di un diverso fallimento, oggetto di separate investigazioni.

Le attività odierne si collocano nell’ambito delle azioni volte alla ricerca e repressione degli illeciti di natura economico-finanziaria, tutelando al contempo un mercato pienamente concorrenziale e i legittimi creditori delle società fallite.